— 2022 ANNUAL REPORT
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 1 INDICE ORGANI SOCIALI ............................................................................................................................. 4 PRESENTAZIONE DEL BILANCIO INTEGRATO 2022 ................................................................... 7 RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI SULLA GESTIONE ........................................................ 11 SCENARIO MACROECONOMICO E DI MERCATO .............................................................. 12 EVENTI DI RILIEVO AVVENUTI NEL 2022 ............................................................................ 16 ANDAMENTO E RISULTATI DEL GRUPPO........................................................................... 20 ATTIVITÀ DI RICERCA E SVILUPPO ..................................................................................... 35 DATI DI SINTESI DELLA CAPOGRUPPO .............................................................................. 40 FATTORI DI RISCHIO E INCERTEZZA .................................................................................. 42 PREVEDIBILE EVOLUZIONE NEL 2023 ................................................................................ 57 EVENTI DI RILIEVO AVVENUTI DOPO LA FINE DELL’ANNO .............................................. 59 INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE................................................................... 60 ALTRE INFORMAZIONI .......................................................................................................... 63 RELAZIONE SULLA GESTIONE RESPONSABILE DELLA CATENA DEL VALORE - DICHIARAZIONE CONSOLIDATA DI CARATTERE NON FINANZIARIO EX D. LGS. 30 DICEMBRE 2016, N. 254 ............................................................................................................... 68 NOTA METODOLOGICA ......................................................................................................... 69 DIMENSIONE ECONOMICA ................................................................................................. 107 DIMENSIONE AMBIENTALE ................................................................................................ 151 DIMENSIONE SOCIALE ........................................................................................................ 217 RELAZIONE SUL GOVERNO SOCIETARIO E GLI ASSETTI PROPRIETARI DI PIRELLI & C. S.p.A. AI SENSI DELL’ARTICOLO 123-bis TUF .......................................................................... 300 GLOSSARIO .......................................................................................................................... 301 PREMESSA ........................................................................................................................... 304 PROFILO DELLA SOCIETÀ .................................................................................................. 304 INFORMAZIONI SUGLI ASSETTI PROPRIETARI ................................................................ 307 COMPLIANCE ....................................................................................................................... 317 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE .................................................................................... 318 TRATTAMENTO DELLE INFORMAZIONI SOCIETARIE ...................................................... 336 COMITATI INTERNI AL CONSIGLIO .................................................................................... 337 SUCCESSIONE DEGLI AMMINISTRATORI – COMITATO NOMINE E SUCCESSIONI ..... 341
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 2 COMITATO PER LA REMUNERAZIONE E REMUNERAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI ................................................................................................................ 343 SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO E DI GESTIONE DEI RISCHI - COMITATO CONTROLLO, RISCHI, SOSTENIBILITÀ E CORPORATE GOVERNANCE ........................ 344 INTERESSI DEGLI AMMINISTRATORI E OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE .......... 354 COLLEGIO SINDACALE ....................................................................................................... 355 DIRETTORE GENERALE OPERATIONS ............................................................................. 359 FLUSSI INFORMATIVI VERSO I CONSIGLIERI E I SINDACI.............................................. 359 RAPPORTI CON GLI AZIONISTI .......................................................................................... 360 ASSEMBLEE ......................................................................................................................... 361 CAMBIAMENTI DALLA CHIUSURA DELL’ESERCIZIO ........................................................ 363 IL SITO PIRELLI .................................................................................................................... 363 CONSIDERAZIONI SULLA LETTERA DEL PRESIDENTE DEL COMITATO PER LA CORPORATE GOVERNANCE .............................................................................................. 364 RELAZIONE SULLA POLITICA DI REMUNERAZIONE E SUI COMPENSI CORRISPOSTI ...... 382 POLITICA DI REMUNERAZIONE PER L’ESERCIZIO 2023 ................................................. 386 RELAZIONE SUI COMPENSI CORRISPOSTI NELL’ESERCIZIO 2022............................... 427 BILANCIO CONSOLIDATO .......................................................................................................... 444 SCHEMI DI BILANCIO ........................................................................................................... 445 NOTE ESPLICATIVE ............................................................................................................. 450 AREA DI CONSOLIDAMENTO ............................................................................................. 564 BILANCIO D’ESERCIZIO DI PIRELLI & C. S.p.A. ........................................................................ 572 SCHEMI DI BILANCIO ........................................................................................................... 573 NOTE ESPLICATIVE ............................................................................................................. 578 ALLEGATI ALLE NOTE ESPLICATIVE ................................................................................. 640 RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE .......................................................................... 645 DELIBERAZIONI ........................................................................................................................... 669 PROPOSTA DI DESTINAZIONE DEL RISULTATO .............................................................. 670 ATTESTAZIONI ............................................................................................................................ 672 a. Attestazione Bilancio consolidato ai sensi dell’art. 154 bis D.lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 e ai sensi dell’art. 81-ter del regolamento Consob n.11971 del 14 maggio 1999 e successive modifiche e integrazioni ......................................................................................................... 672 b. Relazione sulla revisione contabile del bilancio consolidato .................................................. 674
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 3 c. Attestazione Bilancio d’esercizio redatto ai sensi dell’art. 154 bis D.lgs 24 febbraio 1998 n. 58 e ai sensi dell’art. 81-ter del regolamento Consob n.11971 del 14 maggio 1999 e successive modifiche e integrazioni ....................................................................................... 682 d. Relazione sulla revisione contabile del bilancio d’esercizio ................................................... 684 e. GRI Content Index e Tavole di Correlazione ......................................................................... 690 f. Relazione della Società di Revisione Indipendente sulla Dichiarazione Consolidata di Carattere non Finanziario ai sensi dell’articolo 3, comma 10, D. Lgs 254/2016 e dell’articolo 5 del Regolamento CONSOB adottato con delibera 20267 del Gennaio 2018 .. 716
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Organi Sociali 4 ORGANI SOCIALI Consiglio di Amministrazione 1 Presidente Li Fanrong Vice Presidente Esecutivo e Amministratore Delegato Marco Tronchetti Provera Deputy-CEO Giorgio Luca Bruno Amministratore Yang Shihao Amministratore Wang Feng Amministratore Indipendente Paola Boromei Amministratore Indipendente Domenico De Sole Amministratore Indipendente Roberto Diacetti Amministratore Indipendente Fan Xiaohua Amministratore Indipendente Giovanni Lo Storto Amministratore Indipendente Marisa Pappalardo Amministratore Indipendente Tao Haisu Amministratore Giovanni Tronchetti Provera Amministratore Indipendente Wei Yintao Amministratore Zhang Haitao Segretario del Consiglio Alberto Bastanzio 1 Nomina: 18 giugno 2020. Scadenza: Assemblea degli azionisti convocata per l’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2022. Le modifiche intervenute nella composizione del Consiglio di Amministrazione dopo la data di nomina sono dettagliatamente riportate nel sito internet Pirelli (www.pirelli.com), sezione Governance.
Organi Sociali Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 5 Collegio Sindacale 2 Presidente Riccardo Foglia Taverna Sindaci effettivi Antonella Carù Francesca Meneghel Teresa Naddeo Alberto Villani Sindaci supplenti Franca Brusco Maria Sardelli Marco Taglioretti Comitato Controllo, Rischi, Sostenibilità e Corporate Governance Presidente – Amministratore Indipendente Fan Xiaohua Amministratore Indipendente Roberto Diacetti Amministratore Indipendente Giovanni Lo Storto Amministratore Indipendente Marisa Pappalardo Zhang Haitao Comitato per le Operazioni con Parti Correlate Presidente – Amministratore Indipendente Marisa Pappalardo Amministratore Indipendente Domenico De Sole Amministratore Indipendente Giovanni Lo Storto Comitato Nomine e Successioni Presidente Marco Tronchetti Provera Li Fanrong Wang Feng Giovanni Tronchetti Provera 2 Nomina: 15 giugno 2021. Scadenza: Assemblea degli azionisti convocata per l’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2023.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Organi Sociali 6 Comitato per la Remunerazione Presidente – Amministratore Indipendente Tao Haisu Wang Feng Amministratore Indipendente Paola Boromei Amministratore Indipendente Fan Xiaohua Amministratore Indipendente Marisa Pappalardo Comitato Strategie Presidente Marco Tronchetti Provera Li Fanrong Giorgio Luca Bruno Yang Shihao Wang Feng Amministratore Indipendente Domenico De Sole Amministratore Indipendente Giovanni Lo Storto Amministratore Indipendente Wei Yintao Società di Revisione 3 PricewaterhouseCoopers S.p.A. Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili e societari 4 Fabio Bocchio 5 L’Organismo di Vigilanza (previsto dal Modello Organizzativo 231 adottato dalla Società) è presieduto dal Prof. Carlo Secchi. 3 Nomina: 1 agosto 2017, con efficacia a far data dalla data di avvio delle negoziazioni delle azioni Pirelli in borsa (4 ottobre 2017). Scadenza: Assemblea degli azionisti convocata per l’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2025. 4 Nomina: Consiglio di Amministrazione dell’11 novembre 2021. Scadenza: unitamente al Consiglio di Amministrazione in carica. 5 Carica attribuita dal Consiglio di Amministrazione del 3 novembre 2022.
Presentazione Bilancio Integrato 2022 Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 7 PIRELLI ANNUAL REPORT 2022 Presentazione del Bilancio Integrato 2022 Il Bilancio Integrato 6 2022 di Pirelli (“Bilancio Integrato” o “Annual Report”) ha lo scopo di fornire una visione completa del processo di creazione di valore per gli Stakeholder dell’Azienda, derivante dalla gestione integrata dei capitali finanziario, produttivo, intellettuale, umano, naturale, sociale e relazionale. La rendicontazione rispecchia il modello di business adottato da Pirelli e si ispira al Global Compact delle Nazioni Unite, ai principi di Stakeholder Engagement dettati dalla AA1000, e alle Linee Guida ISO 26000. Il capitale finanziario, costituito dalle disponibilità finanziarie della società, alimenta la gestione sostenibile degli altri capitali ed è, a sua volta, influenzato dal valore creato da questi ultimi. Gli impatti su economia, ambiente, società e diritti umani sono centrali nella definizione delle strategie di sviluppo aziendale in ottica di minimizzazione degli impatti negativi ed accrescimento di quelli positivi, e sono trasversali alla gestione dei capitali citati, che a loro volta evolvono grazie all’impegno, la competenza e la dedizione del capitale umano, cuore della crescita dell’Azienda. Primario è l’investimento nella “cultura della salute e sicurezza sul lavoro”. L’indice di frequenza degli infortuni nel 2022 si attesta a 2,00 7 rispetto a 2,07 del 2021, confermando il trend costante di riduzione. Merito, etica, dialogo, attenzione al wellbeing, all’inclusione e alle diversità sono pilastri dell’employee experience e si accompagnano a strumenti avanzati per attrarre e ritenere i migliori talenti. Il 24,5% delle posizioni di management è ricoperto da donne, in crescita il numero di donne in posizione Executive. Rispetto al 2021 l’organico è cresciuto di 611 risorse. Nel 2022 la gestione del business ha prodotto un EBIT adjusted 8 pari a 977,8 milioni di euro (815,8 milioni di euro nel 2021) con un margine pari al 14,8% (15,3% nel 2021). Le leve interne (prezzo/mix, efficienze) hanno più che compensato le negatività dello scenario esterno (materie prime, inflazione, impatto cambi) consentendo di raggiungere un risultato superiore alle attese della società (~960 milioni di euro l’obiettivo implicito al target di novembre) ed un Ritorno sul Capitale Netto Investito (ROIC) adjusted pari al 20,3% (~19% il target di novembre). 6 Con Bilancio Integrato si intende il documento comprensivo della Relazione degli Amministratori sulla gestione, la Relazione sulla gestione responsabile della catena del valore, Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari, la Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti, il Bilancio Consolidato, il Bilancio di esercizio, le Deliberazioni e le Attestazioni 7 Indice di Frequenza Infortunistico riferito a 1.000.000 ore lavorate 8 indicatore alternativo all’EBIT dal quale sono esclusi gli ammortamenti delle immobilizzazioni immateriali relativi ad asset rilevati in seguito a Business Combination e i costi operativi riconducibili a oneri non ricorrenti, di ristrutturazione e one-off. Nel periodo comparativo l’indicatore includeva, inoltre, i costi diretti Covid-19 e gli oneri relativi al piano di retention approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 26 febbraio 2018
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Presentazione Bilancio Integrato 2022 8 Passi importanti sono stati compiuti nell’ambito della finanza sostenibile, con la pubblicazione del Sustainability Liked financing framework a maggio 2022 e la collocazione del primo benchmark sustainability-linked bond nel settore tyre globale a gennaio 2023. Il capitale produttivo dell’Azienda, che include una struttura produttiva diversificata a livello geografico con 18 stabilimenti in 12 paesi in quattro continenti, è gestito in ottica di efficienza ambientale e rispetto della biodiversità, con obiettivi in termini di riduzione del prelievo di acqua, dei consumi energetici, delle emissioni di CO 2 , aumento del recupero di rifiuti e adozione del Modello “No net loss of biodiversity” mediante la “gerarchia della mitigazione” (ovvero: evitare, minimizzare, ripristinare e compensare). È proseguito il piano di decarbonizzazione della catena del valore del gruppo, in linea con l’obiettivo di ‘carbon neutrality’ nel 2030. In termini di emissioni assolute di CO 2 nel 2022 Pirelli ha ottenuto da SBTi un upgrade del proprio Science Based Target in linea con lo scenario 1,5°C e ha formalizzato il proprio impegno al Net Zero di SBTi. Molto rilevante è stata la crescita nell’uso di energia elettrica rinnovabile. In particolare, il 100% dell’energia elettrica acquistata in Nord America nel 2022 è certificata da fonte rinnovabile, che si aggiunge al 100% di elettricità rinnovabile certificata acquistata dall’Europa sin dal 2021. A livello globale è da fonte rinnovabile il 74% del totale di energia elettrica utilizzata (rispetto al 62% del 2021), con emissioni assolute di CO2 di gruppo in calo del 14% rispetto al 2021 e del 41% rispetto al 2015 (anno base del Science Based Target per i siti del gruppo – Scopi 1 e 2). Le emissioni assolute della catena di fornitura diminuiscono del 3,1% rispetto al 2021 e dell’8,9% rispetto al 2018 (anno base del Science Based Target per la catena di fornitura – Scopo 3). Le attività di ricerca e sviluppo contribuiscono in modo sostanziale al miglioramento dell’efficienza ambientale lungo l’intero ciclo di vita del prodotto, dalle materie prime innovative al processo, dalla distribuzione all’utilizzo fino al fine vita dello pneumatico. Le spese in ricerca e sviluppo sono state nel 2022 pari a 263,9 milioni di euro (4,0% delle vendite) di cui 247,1 milioni di euro destinati alle attività High Value (5,3% dei ricavi High Value). Il forte investimento in innovazione alimenta inoltre il capitale intellettuale di Pirelli, che può contare su un portafoglio di brevetti attivi raggruppati in 695 famiglie, riguardanti innovazioni di prodotto, processo e materiali, oltre ad un brand riconosciuto a livello globale. A loro volta i prodotti Eco & Safety Performance di Pirelli, che coniugano performance e rispetto per l’ambiente, a fine 2022 rappresentano il 67% 9 del fatturato totale car tyre (63% nel 2021 e 58% nel 2020). Restringendo il perimetro di analisi ai prodotti denominati High Value 10 la percentuale di prodotti Eco & Safety Performance sale al 73,2% (68,4% nel 2021 e 63,8% nel 2020). 9 Dato ottenuto pesando il valore delle vendite degli pneumatici Eco & Safety Performance sul totale del valore delle vendite di pneumatici car del Gruppo. I prodotti Eco & Safety Performance identificano gli pneumatici car che Pirelli produce in tutto il mondo e che rientrano esclusivamente nelle classi A, B, C di resistenza al rotolamento e tenuta sul bagnato secondo i parametri di etichettatura previsti dalla normativa Europea. 10 I prodotti High Value sono determinati da calettamenti uguali o superiori a 18 pollici e, in aggiunta, includono tutti i prodotti “Specialties” (Run Flat, Self-Sealing, Noise Cancelling System).
Presentazione Bilancio Integrato 2022 Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 9 Nel 2022 inoltre, il 50% dei nuovi IP Codes 11 immessi sul mercato ha parametri in linea con le più alte classi (A o B) del labelling europeo per resistenza al rotolamento (aspetto ambientale di impatto indiretto sulle emissioni di CO 2 dei veicoli), in linea con il target Pirelli del 70% al 2025. Nel contempo si conferma molto elevata, cioè pari al 93% del totale, la percentuale di nuovi IP Code prodotti a livello globale con valori in linea con le classi A/B di labelling europeo per tenuta sul bagnato (aspetto di impatto diretto sulla sicurezza), inclusa la tenuta sul ghiaccio (pittogramma ICE). La resistenza al rotolamento media dei pneumatici Pirelli nel mondo diminuisce di oltre il 3% rispetto al 2021 e del 13,6% rispetto al 2015. Circa l’usura del pneumatico, o Tyre Wear, a loro volta le nuove linee di prodotto lanciate nel 2021- 22 (Cinturato e Scorpion) presentano un miglioramento del tasso di usura sino al 33% rispetto alla precedente generazione. Rilevante è stato l’impegno di Ricerca & Sviluppo su materiali innovativi, rinnovabili e riciclati, che ha tra l’altro permesso un’accelerazione nell’utilizzo della silice da lolla di riso, materiale bio-circolare che ha raggiunto il 5% del totale della silice utilizzata nel 2022 (rispetto all’1% nel 2021 e all’attesa del 10% nel 2023). Innovazione e sostenibilità dei materiali per Pirelli include attenzione alle persone e alla biodiversità, ed è con questa convinzione che Pirelli ha operato anche nel 2022 a tutela della sostenibilità della gomma naturale. avendo. In aggiunta al continuo impegno per la tracciabilità della gomma naturale, che già nel 2021 ha visto Pirelli produrre i primi pneumatici al mondo con gomma naturale e rayon certificati Forest Stewardship Council (FSC), è proseguita l’implementazione del progetto pluriennale in partnership con BMW GROUP e l’ONG BirdLife International nell’area di Hutan Harapan (Isola di Sumatra - Indonesia), con l’obiettivo di conservazione di 2.700 ettari di foresta pluviale e della sua biodiversità e di migliorare le condizioni di vita della popolazione locale dedita alla produzione di gomma naturale. La performance sostenibile di Pirelli anche nel 2022 ha ottenuto valutazioni eccellenti da parte dei principali Indici di finanza sostenibile. A seguito della revisione annuale degli indici Dow Jones Sustainability da parte di S&P Global, la società ha registrato il Top Score di Settore Auto Components a livello globale, seguito dal massimo riconoscimento “Top 1%” del Sustainability Yearbook 2023. Pirelli è stata riconfermata Leader nella lotta ai cambiamenti climatici posizionandosi nella CDP “Climate A list” e ottenendo il massimo punteggio di “A” anche nel CDP Supplier Engagement Rating Leaderboard per la gestione di tematiche climate lungo la propria catena di fornitura, oltre ad aver ottenuto il Top rating di settore in FTSE4GOOD e il riconoscimento “ESG Top Rated” da Sustainalytics. La rendicontazione delle strategie e delle performance di Sostenibilità 2022 è redatta secondo i Global Reporting Initiative (GRI) Sustainability Reporting Standards 2021, opzione “In accordance with”, SASB Auto Parts Sustainability Accounting Standard, seguendo il processo suggerito dai principi dell’AA1000 APS (materiality, inclusivity e responsiveness), nonché considerando i principi 11 Identification Product Codes.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Presentazione Bilancio Integrato 2022 10 di integrated reporting contenuti nel Framework dell’International Integrated Reporting Council (IIRC). Inoltre, la presente relazione considera le priorità segnalate dall’European Securities and Markets Authority (ESMA) tramite la circolare ESMA32-63-1186 e include le valutazioni richieste dal Regolamento della Tassonomia Europea nei suoi ambiti di applicazione (Regolamento UE 2020/852 del 18 giugno 2020 e i Regolamenti delegati (UE) 2021/2178 e (UE) 2021/2139 ad esso collegati). In chiusura dell’Annual Report 2022 sono riportate le attestazioni di terza parte. Il Bilancio di esercizio e il Bilancio consolidato di Pirelli & C. S.p.A. (di seguito rispettivamente “Bilancio d’esercizio” e “Bilancio Consolidato”) sono stati redatti sulla base dei principi contabili internazionali IAS/IFRS. ADEMPIMENTI ESEF (EUROPEAN SINGLE ELECTRONIC FORMAT) Ai sensi del Regolamento Delegato UE 2019/815, adottato in attuazione della delega contenuta nella Direttiva 2004/109/CE, così come modificata dalla Direttiva 2013/50/UE, il Gruppo ha redatto il presente Bilancio Integrato nel formato xHTML (European Single Electronic Format - ESEF). Le voci degli schemi del bilancio consolidato e le note al bilancio consolidato sono state oggetto di marcatura (cd. “taggatura”) in linea con la tassonomia fornita dal Regolamento stesso. Il Gruppo ha utilizzato la tassonomia ESEF XBRL 2021 come tassonomia di riferimento per la preparazione del presente Bilancio Integrato che pertanto è da considerarsi ESEF compliant.
Relazione degli Amministratori sulla gestione Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 11 RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI SULLA GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2022
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione degli Amministratori sulla gestione 12 SCENARIO MACROECONOMICO E DI MERCATO Andamento macroeconomico Nel 2022 l’andamento dell’economia è stato caratterizzato da un’elevata volatilità su cui hanno pesato la guerra russo-ucraina e l’elevata inflazione. Il PIL a livello mondiale è cresciuto del 3%, in forte rallentamento rispetto al trend del 2021 (+6%). Sulla dinamica della crescita dell’economia globale hanno inciso, inoltre, le politiche monetarie restrittive messe in atto per contrastare le tensioni inflattive e i lockdown in Cina contro la pandemia. La crescita economica, variazione percentuale annua del PIL Le difficoltà lungo la catena di approvvigionamento e l’aumento del costo dell’energia, a causa del conflitto in Ucraina, hanno spinto l’inflazione ai massimi degli ultimi 40 anni con una crescita dell’indice dei prezzi a livello globale del 7,6% nel 2022. Prezzi al consumo, variazione percentuale su base annua Nell’area Ue, la crescita economica nel 2022 si è attestata al 3,5% rispetto al +5,4% del 2021. Dopo un avvio sostenuto grazie al superamento delle misure di lockdown, il PIL nell’area ha rallentato in seguito alla guerra Russia-Ucraina e alla crisi energetica. Il taglio delle forniture di gas russo ha portato a un rincaro del gas naturale con ripercussioni sui panieri dei beni e servizi portando l’inflazione dell’area Ue all’11% nel quarto trimestre 2022 e a una politica monetaria più restrittiva (la banca centrale europea ha alzato i tassi di 250 punti base durante l’anno). La riduzione del potere 1° trim 2022 2° trim 2022 3° trim 2022 4° trim 2022 2021 2022 UE 5,6 4,4 2,5 1,7 5,4 3,5 USA 3,7 1,8 1,9 0,9 5,9 2,1 Cina 4,8 0,4 3,9 2,9 8,4 3,0 Brasile 2,4 3,7 3,6 1,9 5,0 2,9 Russia 3,5 -4,1 -3,7 -3,5 4,7 -2,1 Mondo 4,4 3,0 3,0 1,9 6,0 3,0 Nota: Variazione percentuale rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Dati consuntivi preliminari per il 4° trimestre 2022; stime per il mondo. Fonte: uffici statistici nazionali e S&P Global, febbraio 2023 1° trim 2022 2° trim 2022 3° trim 2022 4° trim 2022 2021 2022 UE 6,5 8,8 10,3 11,0 2,9 9,2 USA 8,0 8,6 8,3 7,1 4,7 8,0 Cina 1,1 2,2 2,7 1,8 0,9 2,0 Brasile 10,7 11,9 8,6 6,1 8,3 9,3 Russia 11,5 16,9 14,4 12,2 6,7 13,7 Mondo 6,0 7,6 8,1 7,8 3,9 7,6 Fonte: uffici statistici nazionali e S&P Global Market Intelligence per stime mondo, febbraio 2023
Relazione degli Amministratori sulla gestione Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 13 d’acquisto dei consumatori e il peso dei costi di produzione elevati per le imprese hanno frenato la crescita su base annua del PIL nel quarto trimestre che è stata pari all’1,7%. Negli USA, il PIL è cresciuto del 2,1% nel 2022, sostenuto dai consumi da parte delle famiglie a fronte del netto calo in investimenti immobiliari per effetto del rialzo dei tassi d’interesse. Per contrastare l’inflazione (7,1% nel quarto trimestre, con l’inflazione “core” - che esclude i prezzi alimentari e energetici - al 6,0%) la Fed è intervenuta aumentando i tassi di interesse di 425 punti base da marzo a dicembre 2022. In Cina, la crescita del PIL (+3,0% nel 2022 rispetto al +8,4% del 2021) è stata influenzata dal Covid- 19 e dai conseguenti lockdown. Le crescenti tensioni sociali a novembre e dicembre, a seguito delle interruzioni delle attività produttive, hanno spinto il governo a sospendere le misure di contenimento del Covid-19 e a introdurre ulteriori misure a sostegno dell’economia. In Brasile, la crescita del PIL ha rallentato a +2,9% nel 2022 dal +5,0% del 2021. I positivi effetti derivanti dalla mobilità post-pandemia e dai sostegni pubblici alle famiglie sono stati controbilanciati da un rallentamento negli investimenti per effetto del rialzo dei tassi d’interesse di 450 punti base durante l’anno per finire al 13,75% a dicembre 2022. L’andamento dell’economia in Russia ha risentito delle sanzioni internazionali a seguito dell’invasione dell’Ucraina, con conseguenti restrizioni al commercio estero, al blocco delle riserve valutarie della Banca Centrale e all’accesso ai mercati internazionali. Il PIL russo ha registrato una variazione del -2,1% nel 2022 rispetto ad una crescita del +4,7% del 2021. Tassi di cambio Il mercato valutario nel 2022 è stato dominato dalla forza del dollaro, grazie alla politica monetaria della Fed che ha ampliato i differenziali dei tassi d’interesse rispetto alle altre valute. L’acuirsi delle tensioni geopolitiche a livello internazionale, inoltre, hanno favorito il dollaro come moneta rifugio. Dopo essere sceso nel corso dell’anno al di sotto della parità, il cambio dollaro/euro si è attestato a una media di 1,05 nel 2022 rafforzandosi del 12% rispetto allo stesso periodo nel 2021. La forza del biglietto verde si è riflessa anche nel cambio contro il Renmimbi, che nel 2022 ha registrato una quotazione media di 6,73 per dollaro USA (6,45 nel 2021), impattata dai ripetuti lockdown e dal conseguente rallentamento dell’economia. Debole l’euro nei confronti della moneta cinese, verso la quale ha perso circa il 7%. Tassi di cambio principali 2022 2021 2022 2021 2022 2021 2022 2021 2022 2021 US$ per euro 1,12 1,20 1,07 1,21 1,01 1,18 1,02 1,14 1,05 1,18 Renminbi cinese per US$ 6,35 6,48 6,61 6,46 6,83 6,47 7,06 6,39 6,73 6,45 Real brasiliano per US$ 5,24 5,49 4,93 5,30 5,25 5,23 5,25 5,58 5,17 5,40 Rublo russo per US$ 87,37 74,32 66,36 74,20 59,40 73,49 63,05 72,61 67,89 73,64 Nota: tassi di cambio medi del periodo. Fonte: banche centrali nazionali. 1° trimestre 2° trimestre 4° trimestre Media annua 3° trimestre
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione degli Amministratori sulla gestione 14 In Brasile, l’aumento dei tassi d’interesse della banca centrale per combattere l’inflazione ha sostenuto nel 2022 il Real brasiliano che si è apprezzato del 4% rispetto al dollaro e del +17% rispetto all’euro. Il cambio rublo/dollaro si è attestato a una media di 67,89 nel 2022, con un apprezzamento dell’8,5% nei confronti al dollaro e del 22% contro l’euro. Nella prima metà di marzo, le sanzioni imposte dai Paesi occidentali hanno portato la valuta a quotazioni superiori a 130 rubli per un dollaro per poi rivalutarsi grazie ai controlli dei capitali in uscita e ai forti aumenti dei prezzi dei prodotti energetici che hanno sostenuto i ricavi delle esportazioni. Prezzi delle materie prime I prezzi delle materie prime, soprattutto energetiche, hanno avuto un andamento molto volatile durante il 2022 accentuatosi a seguito della crisi russo-ucraina. Il Brent si è attestato a un prezzo medio di 99 dollari al barile nel 2022, in crescita del 40% rispetto al prezzo medio di circa 71 dollari al barile nel 2021. I prezzi giornalieri hanno superato i 120 dollari al barile, sia a marzo, subito dopo l’aggravarsi della crisi russo-ucraina, sia a giugno, dopo la conferma dell’embargo del petrolio russo annunciato dall’Unione Europea (entrato in vigore a partire da dicembre 2022). Le quotazioni sono poi scese sotto i 100 dollari al barile in media da settembre in poi, sulla scia dei timori di un rallentamento dell’economia globale. Ancora più volatile il prezzo del gas naturale che nel 2022 ha registrato un prezzo medio di 133 euro per MWh (megawattora) in crescita del 184% rispetto ai 47 euro per MWh del 2021. Dopo il record storico toccato in agosto in Europa in vista di una possibile riduzione dei flussi dalla Russia (come poi accaduto a fine agosto con la chiusura della pipeline Nord Stream 1), i prezzi sono nettamente diminuiti nelle ultime settimane dell’anno, pur rimanendo su livelli storicamente alti, grazie al buon livello degli stoccaggi e alle temperature miti in Europa. Il prezzo del butadiene in Europa è stato sostenuto nei primi nove mesi dalla scarsità dell’offerta e dall’aumento della domanda dell’industria automobilistica, parzialmente compensato da un rallentamento nell’ultimo trimestre dell’anno in seguito alla riduzione dei prezzi del gas naturale e dei costi di logistica per l’allentamento della congestione dei porti. Complessivamente nel 2022 la quotazione del butadiene per tonnellata è cresciuta del 24% rispetto all’anno precedente. I prezzi della gomma naturale, rimasti elevati nei primi mesi del 2022, sono scesi bruscamente nel terzo e quarto trimestre in seguito ai segnali di rallentamento dell’economia globale. Nel 2022, il Prezzi delle materie prime 2022 2021 % var. 2022 2021 % var. 2022 2021 % var. 2022 2021 % var. 2022 2021 % var. Brent (US$ / barile) 97,4 61,1 59% 111,8 69,0 62% 98,2 73,2 34% 88,6 79,8 11% 98,9 70,8 40% Gas naturale, Europa (€ / Mwh) 100 18 444% 101 25 307% 205 49 319% 124 96 29% 133 47 184% Butadiene (€ / tonnellata) 1.067 715 49% 1.353 853 59% 1.380 1.265 9% 1.203 1.192 1% 1.251 1.006 24% Gomma naturale TSR20 (US$ / tonnellata) 1.772 1.668 6% 1.654 1.653 0% 1.467 1.659 -12% 1.299 1.729 -25% 1.548 1.678 -8% Nota: Dati medi del periodo. Fonte: S&P Global, Reuters 4° trimestre Media annua 1° trimestre 2° trimestre 3° trimestre
Relazione degli Amministratori sulla gestione Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 15 prezzo della gomma naturale si è attestato a una media di 1.548 dollari a tonnellata, in riduzione dell’8% rispetto al 2021. Andamento del mercato pneumatici auto Nel 2022, il mercato dei pneumatici per auto ha registrato globalmente un calo dell’1,7% in volumi, restando a livelli inferiori a quelli pre-pandemia (-9% rispetto a 2019). L’andamento dei volumi nel canale Primo Equipaggiamento è stato più sostenuto rispetto al canale Ricambi: +4,2% il Primo Equipaggiamento (+0,6% nel quarto trimestre, per effetto dei lockdown in Cina per il Covid e del rallentamento della produzione auto nelle altre region); -3,7% il canale Ricambi (-9,9% nel quarto trimestre) per il progressivo calo della domanda nel secondo semestre dell’anno in Nord America ed Europa, a cui si è aggiunta la debolezza della Cina negli ultimi mesi del 2022. Più resiliente la domanda sul Car ≥18” che, grazie a una crescita del +5,4% rispetto al 2021 (+8,9% per il Primo Equipaggiamento, +3,1% per i Ricambi), riconquista e supera i livelli pre-pandemia anche grazie al miglioramento del mix del parco auto. Rispetto al 2019 la crescita della domanda complessiva Car ≥18” si è attestata al 10,9% (+16,4% i Ricambi e +3,8% il Primo Equipaggiamento). La domanda di mercato per il Car ≤17” (-3,4% rispetto al 2021), rimane in decisa flessione rispetto ai valori pre-pandemia (-13,2% complessivo rispetto al 2019) in tutte le Region. Andamento mercato pneumatici auto % variazione anno su anno 1° trim 2022 2° trim 2022 3° trim 2022 4° trim 2022 2022 2022 / 2019 Totale Mercato Pneumatici Auto Totale 1,0 -3,6 3,1 -7,1 -1,7 -9,0 Primo equipaggiamento -3,6 -0,6 23,7 0,6 4,2 -11,7 Ricambi 2,8 -4,6 -2,8 -9,9 -3,7 -8,0 Mercato ≥18" Totale 7,8 3,4 9,8 0,7 5,4 10,9 Primo equipaggiamento 0,3 4,9 26,0 6,7 8,9 3,8 Ricambi 13,3 2,5 0,6 -3,5 3,1 16,4 Mercato ≤17" Totale -0,7 -5,3 1,5 -9,1 -3,4 -13,2 Primo equipaggiamento -5,3 -2,9 22,6 -2,0 2,2 -17,3 Ricambi 0,9 -6,0 -3,5 -11,2 -5,0 -11,8 Fonte: stime Pirelli
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione degli Amministratori sulla gestione 16 EVENTI DI RILIEVO AVVENUTI NEL 2022 In data 28 gennaio 2022 Pirelli, con un evento al Piccolo Teatro di Milano, ha celebrato i 150 anni dalla sua fondazione, il 28 gennaio 1872. In data 1 febbraio 2022 Pirelli è stata confermata “Gold Class”, nell’ambito del Sustainability Yearbook 2022 pubblicato da S&P Global che ha esaminato il profilo di sostenibilità di oltre 7.500 aziende. Pirelli ha ottenuto il riconoscimento “S&P Global Gold Class” nella classifica che viene realizzata annualmente sulla base dei risultati 2021 del Corporate Sustainabilty Assessment per gli indici Dow Jones Sustainability di S&P Global, dove Pirelli ha ottenuto un punteggio di 77 punti contro la media di settore pari a 31. In data 21 febbraio 2022 Pirelli ha perfezionato il signing di una linea bancaria multicurrency a 5 anni da 1,6 miliardi di euro con un pool di primarie banche nazionali e internazionali. La linea, parametrata a obiettivi ESG del Gruppo, ha consentito di ottimizzare il profilo del debito allungandone la scadenza. In data 23 febbraio 2022 Pirelli ha reso noto di aver ricevuto l’assegnazione del rating “investment grade” da parte di S&P Global Ratings e Fitch Ratings. L’assegnazione segue la richiesta di un rating pubblico da parte della società, in linea con gli obiettivi di ottimizzazione delle condizioni di accesso al mercato del credito. In particolare Fitch Ratings ha assegnato a Pirelli un rating Investment Grade BBB- con outlook stabile sottolineando, tra l’altro, la solidità dei margini operativi della società e la sua capacità di generare cash flow che consentono di prevedere una significativa riduzione del debito nel corso dei prossimi 2 o 3 anni. L’agenzia ha evidenziato la posizione di leadership detenuta da Pirelli nel premium, il suo consolidato know-how nei prodotti high-performance, un’esposizione ad attività aftermarket meno volatili rispetto allo Standard e la notorietà del suo brand. S&P Global Ratings ha assegnato un rating Investment Grade BBB- con outlook stabile, evidenziando, fra le altre cose, la solida posizione detenuta da Pirelli sul mercato Premium e Prestige, la sua capacità di utilizzare in modo efficiente i propri impianti manifatturieri, che si riflette in un EBITDA margin superiore alla media di settore, e l’aspettativa da parte dell’agenzia di una continua riduzione del debito attraverso l’attenta gestione di un solido free cash flow. In data 23 febbraio 2022 il CdA di Pirelli ha approvato, nell’ambito della strategia di rifinanziamento e di ottimizzazione della struttura finanziaria della società, un nuovo programma EMTN (Euro Medium Term Note) per l’emissione di prestiti obbligazionari senior unsecured non convertibili per un controvalore massimo di 2 miliardi di euro in sostituzione del precedente programma EMTN da 2 miliardi di euro, approvato in data 21 dicembre 2017. Nell’ambito di tale programma, il CdA ha autorizzato in pari data l’emissione di uno o più prestiti obbligazionari, da collocare presso investitori istituzionali, per un importo complessivo massimo fino a un miliardo di euro. Alla luce delle mutate condizioni di mercato in data 22 giugno 2022 Pirelli ha aggiornato tale autorizzazione, revocando la delibera e approvandone contestualmente una nuova per l’emissione, sempre nell’ambito del programma EMTN, di prestiti obbligazionari non convertibili da collocare presso investitori istituzionali fino a 1 miliardo di euro da eseguirsi entro maggio 2023.
Relazione degli Amministratori sulla gestione Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 17 In data 4 marzo 2022 Pirelli ha annunciato la donazione di 500 mila euro a favore dei rifugiati ucraini colpiti dalla guerra, mettendo inoltre a disposizione dei dipendenti un conto corrente destinato a raccogliere anche le loro donazioni. In data 17 marzo 2022 Il CdA di Pirelli ha approvato, confermandoli, i risultati consolidati al 31 dicembre 2021 già oggetto di comunicazione al mercato in forma preliminare e non auditata in data 23 febbraio. In data 9 maggio 2022 Pirelli ha comunicato che Science Based Targets initiative (SBTi) ha validato l’upgrade degli obiettivi sulla riduzione delle emissioni di gas serra di Pirelli, che a fine 2021 ha raggiunto, con quattro anni di anticipo, i precedenti target validati da SBTi per gli Scope 1 e 2. I nuovi obiettivi prevedono azioni coerenti con il mantenimento del riscaldamento climatico “entro gli 1,5°C”, rispetto allo scenario precedente che prevedeva di rimanere “ben al di sotto dei 2°C”. In particolare, SBTi - che definisce e promuove best practice, basate su elementi scientifici, per la riduzione delle emissioni - ha validato gli obiettivi Pirelli di riduzione del 42% delle emissioni assolute di gas serra (Scope 1 e 2) entro il 2025 rispetto al 2015 e di diminuzione del 9% di quelle da materie prime acquistate entro il 2025 rispetto al 2018 (Scope 3). In data 10 maggio 2022 il Consiglio di Amministrazione di Pirelli ha cooptato Yang Shihao in sostituzione di Yang Xingqiang, dimessosi in data 28 aprile 2022. Il Cda ha proceduto altresì a nominare Yang Shihao - qualificato dal Consiglio quale amministratore non esecutivo - componente del Comitato Strategie. Yang Shihao, il cui curriculum vitae è disponibile sul sito www.pirelli.com, alla data della nomina non era in possesso dei requisiti per essere qualificato indipendente ai sensi del TUF e del Codice di Corporate Governance e non risultava titolare di alcuna azione della Società. In data 18 maggio 2022 l’Assemblea di Pirelli (convocata in data 13 aprile 2022), che ha visto la partecipazione dell’83,68% del capitale avente diritto di voto, ha approvato - con oltre il 99,9% del capitale rappresentato - il bilancio dell’esercizio 2021, deliberando la distribuzione di un dividendo di 0,161 euro per azione ordinaria pari a un monte dividendi di 161 milioni di euro al lordo delle ritenute di legge. Il dividendo è stato posto in pagamento il 25 maggio 2022 (con data di stacco cedola 23 maggio e record date 24 maggio). L’Assemblea ha altresì approvato la politica sulla remunerazione relativa al 2022 (con l’85,19% del capitale presente) e ha espresso il proprio parere favorevole (con l’84,54% del capitale presente) alla Relazione sui compensi corrisposti nell’esercizio 2021. L’Assemblea ha anche approvato (con l’88,31% del capitale presente) l’adozione del Piano di incentivazione monetario per il triennio 2022-2024 destinato alla generalità del management del Gruppo. Infine, l’Assemblea ha approvato (con l’85,62% del capitale presente) i meccanismi di eventuale aggiustamento della sola quantificazione degli obiettivi inclusi nei piani di incentivazione monetari per i trienni 2020-2022 e 2021-2023, in linea con quanto già previsto dalla politica sulla remunerazione relativa al 2022. In data 23 maggio 2022, con riferimento al prestito obbligazionario infruttifero di interesse senior unsecured guaranteed equity-linked denominato “EUR 500 million Senior Unsecured Guaranteed Equity-linked Bonds due 2025”, Pirelli & C. SpA ha reso noto che - a seguito della delibera
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione degli Amministratori sulla gestione 18 dell’Assemblea del 18 maggio 2022 di distribuzione di un dividendo di 0,161 euro per azione ordinaria - il prezzo di conversione delle obbligazioni è stato modificato da 6,235 a 6,1395 euro, conformemente al regolamento del prestito obbligazionario stesso, con efficacia a partire dal 23 maggio 2022. In data 22 giugno 2022 il Cda di Pirelli ha approvato la sottoscrizione con un selezionato pool di banche internazionali di una linea di credito “sustainability-linked” per un ammontare fino a 400 milioni di euro con scadenza a 19 mesi per ottimizzare ulteriormente la struttura finanziaria del Gruppo. La linea è parametrata all’obiettivo Pirelli di diminuzione delle emissioni assolute di gas serra da materie prime acquistate (Scope 3), validato da Science Based Targets initiative (SBTi). Tale KPI è tra quelli individuati all’interno del primo “Sustainability-linked financing Framework” di Pirelli (il documento che contiene le linee guida e gli impegni dell’azienda verso i propri stakeholder in materia di finanza sostenibile). In data 11 ottobre 2022 il Cda di Pirelli ha cooptato Li Fanrong in sostituzione di Ning Gaoning che - come reso noto in data 8 ottobre 2022 - ha rassegnato le dimissioni dal Cda in seguito alla cessazione della sua carica di Presidente di Sinochem Holdings Corporation Ltd. Il Cda ha anche provveduto a nominare l’amministratore non esecutivo Li Fanrong come Presidente attribuendogli la rappresentanza legale della società così come tutti gli altri poteri attribuiti in base al vigente Statuto, fermi restando i poteri e le prerogative del CdA. È stata inoltre deliberata la nomina di Li Fanrong come componente del Comitato Strategie e del Comitato Nomine e Successioni. Li Fanrong, che resterà in carica sino all’assemblea degli azionisti per l’approvazione del bilancio 2022, non è in possesso dei requisiti di indipendenza previsti dalla normativa e dal Codice di Corporate Governance e – alla data della nomina - non risulta detenere azioni e/o altri strumenti finanziari emessi da Pirelli. In data 25 ottobre 2022 Pirelli ha rimborsato anticipatamente e integralmente il prestito obbligazionario “Euro 600,000,000 1.375 per cent. Guaranteed Notes due 25 January 2023” (ISIN: XS1757843146) quotato sulla Borsa del Lussemburgo, il cui importo residuale era pari a 553 milioni di euro. Come previsto dall’opzione Issuer Call del regolamento, il rimborso - effettuato utilizzando cassa disponibile della Società - è avvenuto alla pari oltre agli interessi maturati fino alla data di rimborso anticipato. In data 29 ottobre 2022 Pirelli ha annunciato l’avvio dell’investimento da 114 milioni di euro – già previsto dal piano industriale 2021-2022|2025 con realizzazione nel biennio 2022/2023 – finalizzato ad aumentare ulteriormente la produzione High Value del sito produttivo messicano. L’investimento - annunciato in occasione del decimo anniversario della fabbrica - consentirà di incrementare a regime entro il 2025 la sua capacità produttiva di oltre un milione di pezzi a un totale di 8,5 milioni di pneumatici (dai 7,2 milioni di fine 2022), con un’espansione della superficie produttiva di 16 mila metri quadri a oltre 220 mila metri quadri. L’incremento produttivo e l’ulteriore miglioramento del mix si accompagneranno con la creazione di 400 nuovi posti di lavoro per un totale a regime pari a 3.200 persone. In data 10 dicembre 2022 Pirelli è stata confermata negli indici Dow Jones Sustainability World e Europe nell’ambito della revisione degli indici condotta annualmente da S&P Global. La conferma
Relazione degli Amministratori sulla gestione Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 19 segue l’annuncio del Top Score globale di settore raggiunto da Pirelli in data 21 ottobre 2022 per il comparto ATX Auto Components nell’ambito del Corporate Sustainability Assessment 2022 di S&P Global, con un punteggio pari a 85 punti. Pirelli ha ottenuto il massimo punteggio in diverse aree di gestione, tra cui Governance e Due Diligence in ambito diritti umani, gestione delle risorse naturali e riduzione delle emissioni di CO 2 , innovazione e cyber security, e completezza e trasparenza della rendicontazione sociale e ambientale. Nel mese di dicembre 2022 Pirelli è stata confermata, per il quinto anno consecutivo, leader globale nella lotta ai cambiamenti climatici ottenendo un posto nella Climate A list 2022 stilata da CDP, l’organizzazione internazionale no-profit che si occupa di raccogliere, divulgare e promuovere informazioni su questioni ambientali. Il rating “A”, assegnato a Pirelli a conclusione del processo di analisi, è il massimo punteggio ed è stato attribuito solo a 294 aziende tra le oltre 18.700 partecipanti, valutate in base all’efficacia degli sforzi messi in atto per ridurre le emissioni e i rischi climatici e per sviluppare un’economia a basse emissioni di carbonio, nonché in base alla completezza e alla trasparenza delle informazioni fornite e all’adozione di best practice associate all’impatto ambientale.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione degli Amministratori sulla gestione 20 ANDAMENTO E RISULTATI DEL GRUPPO Nel presente documento, in aggiunta alle grandezze finanziarie previste dagli International Financial Reporting Standards (IFRS), vengono utilizzati degli indicatori alternativi di performance, derivati dagli IFRS, allo scopo di consentire una migliore valutazione dell’andamento gestionale e finanziario del Gruppo. Si rimanda al paragrafo “Indicatori alternativi di performance” per una descrizione analitica di tali indicatori. * * * In un contesto esterno caratterizzato da elevata volatilità (elevata inflazione, difficoltà lungo la catena di approvvigionamento, lockdown in Cina), ulteriormente accentuata dal difficile contesto geo-politico (conflitto russo-ucraino), Pirelli chiude il 2022 con risultati superiori agli obiettivi indicati lo scorso 3 novembre, obiettivi che erano stati rivisti al rialzo nel corso dell’anno. Tali risultati confermano la resilienza del modello di business e riflettono l’implementazione dei programmi chiave del Piano Industriale 2021-2022|2025. Sul fronte Commerciale: rafforzato il posizionamento sull’alto di gamma con particolare focus sul Car ≥19”, sulle Specialties e sull’elettrico. Nel 2022 Pirelli ha sovraperformato il mercato sul Replacement Car ≥18” (+6,8% i volumi Pirelli rispetto al +3,1% del mercato), nonostante gli aumenti di prezzo, grazie ad un portafoglio prodotti ulteriormente rinnovato. Sostanzialmente in linea con il mercato la crescita sul Primo Equipaggiamento Car ≥18” (+8,5% i volumi Pirelli, +8,9% il mercato) ma con una crescente focalizzazione sui calettamenti più elevati (in crescita di circa 6 punti percentuali il peso dei volumi ≥19” che rappresentano il 78% dei volumi Primo Equipaggiamento ≥18”) e sull’elettrico (17% il peso sui volumi Primo Equipaggiamento ≥18”, in crescita di 2,7 volte rispetto al 2021); in riduzione l’esposizione sullo Standard (volumi Pirelli Car ≤17” -9,2% rispetto al -3,4% del mercato) con un mix sempre più orientato sul canale Ricambio e su prodotti a maggiore calettamento. Sul fronte dell’Innovazione: conseguite oltre 300 nuove omologazioni tecniche sul car concentrate principalmente su ≥19” e Specialties; lanciate 9 nuove linee prodotto Car (6 nel 2021) di cui 4 dedicate al segmento SUV (Nuovo Scorpion, Scorpion All-Season SF2, Scorpion Winter, Scorpion WeatherActive), con particolare focus per auto elettriche o ibride plug-in; ampliata l’offerta Winter con l’introduzione di una linea
Relazione degli Amministratori sulla gestione Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 21 dedicata alle temperature più rigide (Ice Zero Asimmetrico) e altre linee regionali (Cinturato WeatherActive, Cinturato Rosso e Powergy) con focus su safety e comfort; ampliata l’offerta sul business delle due ruote per rispondere alle diverse esigenze dei consumatori. Sul moto sono stati lanciati 3 nuovi prodotti ultraperformanti su strada ed off-the- road; completata, invece, la gamma sul cycling grazie all’introduzione di 10 nuovi prodotti sui nostri segmenti target: Racing, Sport, Urban e Travel. Sul Programma Competitività conseguiti benefici lordi pari a 136,0 milioni di euro e che hanno interessato: il costo del prodotto, con i programmi di modularity e design-to-cost; il manufacturing, attraverso il completamento della già annunciata ottimizzazione del footprint industriale e l’implementazione di programmi di efficientamento; i costi SG&A, facendo leva sull’ottimizzazione del network logistico e dei magazzini e sulle azioni di negoziazione degli acquisti; l’organization, attraverso il ricorso alla trasformazione digitale. Sul Programma Operations: la capacità produttiva Car sale a 74 milioni di pezzi (+1 milione rispetto al 2021) di cui 54 milioni High Value (+3 milioni rispetto al 2021); il livello di saturazione degli impianti si attesta a circa il 90%, >90% sull’High Value; avviata la produzione cycling nello stabilimento di Bollate; avviato l’ampliamento dello stabilimento in Messico che raggiungerà una capacità di 8,5 milioni di pneumatici High Value entro il 2025 (7 milioni al 31 dicembre 2022); implementato un piano di azioni di mitigazione volto ad assicurare la continuità delle attività produttive e di business a fronte della volatilità innescata dalla crisi ucraina e da quella energetica in Europa. Sul Programma Digitization: aperto il Digital Solutions Center a Bari per lo sviluppo di software e algoritmi di Machine Learning e Artificial Intelligence a supporto delle funzioni aziendali e la realizzazione di nuovi prodotti e servizi digitali per il mondo Tyre;
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione degli Amministratori sulla gestione 22 completata l’adozione del nuovo CRM per una gestione integrata dei clienti; avviata la copertura delle principali fabbriche con la tecnologia Industrial Internet of Things (IioT) per migliorare l’efficienza dei processi di produzione; completata la cloud strategy su tutti i sistemi IT centrali: la nuova infrastruttura completamente aggiornata garantisce la business continuity e la riduzione dei rischi di cyber security, minori costi di gestione e una riduzione delle emissioni CO 2 (-40% rispetto alla precedente). Nell’ambito della sostenibilità, nel 2022 Pirelli ha ottenuto un ulteriore miglioramento delle proprie performance, con un’accelerazione sulla decarbonizzazione e con la conferma nei principali indici a livello internazionale. Nel dettaglio: - Sul fronte delle persone Pirelli ha realizzato nuove azioni legate alla employee experience e consolidato programmi riguardanti la flessibilità e il well-being dei dipendenti. Nuove iniziative sono state attivate per migliorare l’attrazione e la ritenzione dei talenti, oltre che per favorire lo sviluppo di una cultura sempre più basata su inclusione e valorizzazione delle diversità. L’attenzione e la tutela dei dipendenti hanno portato a un ulteriore calo dell’indice di frequenza degli infortuni, sceso del 4,5% rispetto al 2021 (da 0,21 allo 0,20). - Sul fronte del prodotto, è salito al 50% del totale la percentuale dei nuovi IP Code (I’identificazione del Codice Prodotto) immessi sul mercato in linea con le più alte classi (A o B) del labelling europeo in termini di resistenza al rotolamento (aspetto ambientale di impatto indiretto sulle emissioni di CO2 dei veicoli), in linea con il target Pirelli del 70% al 2025. Nel contempo si conferma al 93% del totale, la percentuale di nuovi IP Code prodotti a livello globale con valori in linea con le classi A/B di labelling europeo per tenuta sul bagnato (aspetto di impatto diretto sulla sicurezza), inclusa la tenuta sul ghiaccio (pittogramma ICE). Anche di riflesso a tale andamento, sono cresciuti i ricavi da pneumatici Eco & Safety Performance 12 che hanno raggiunto il 67% sul totale delle vendite di pneumatici car (63% nel 2021). La resistenza al rotolamento media dei pneumatici Pirelli nel mondo diminuisce di oltre il 3% rispetto al 2021 e del 13,6% rispetto al 2015. Circa l’usura del pneumatico, o Tyre Wear, le nuove linee di prodotto lanciate nel 2021-22 (Cinturato e Scorpion) presentano un miglioramento del tasso di usura sino al 33% rispetto alla precedente generazione. - Sul fronte dei materiali innovati e riciclati, l’impegno nella Ricerca & Sviluppo, ha permesso un’accelerazione nell’utilizzo della silice da lolla di riso, materiale bio-circolare che ha raggiunto il 5% del totale della silice utilizzata nel 2022 (rispetto all’1% nel 2021 e all’attesa del 10% nel 2023). - Sul fronte della gomma naturale, sono proseguite le azioni per la tutela della sostenibilità della gomma naturale, che già nel 2021 aveva visto Pirelli produrre i primi pneumatici al mondo con gomma naturale e rayon certificati Forest Stewardship Council (FSC). In 12 Valore calcolato sul totale dei prodotti con label sul mercato globale riparametrati ai valori A/B/C del labelling europeo).
Relazione degli Amministratori sulla gestione Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 23 aggiunta al continuo impegno per la tracciabilità della gomma naturale, è proseguita l’implementazione del progetto pluriennale in partnership con BMW GROUP e l’ONG BirdLife International nell’area di Hutan Harapan (Isola di Sumatra - Indonesia), con l’obiettivo di conservazione di 2.700 ettari di foresta pluviale e della sua biodiversità e di migliorare le condizioni di vita della popolazione locale dedita alla produzione di gomma naturale. - Sul fronte ambientale, in linea con l’obiettivo di ‘carbon neutrality’ nel 2030, nel 2022 è proseguito il piano di decarbonizzazione della catena del valore del gruppo: in termini di emissioni assolute di CO2 nel 2022 Pirelli ha ottenuto da SBTi un upgrade del proprio Science Based Target in linea con 1,5°C e ha formalizzato il proprio impegno al Net Zero di SBTi. Riguardo all’uso di energia elettrica rinnovabile, in particolare, nel 2022 il 100% dell’energia elettrica acquistata in Nord America è certificata da fonte rinnovabile, che si aggiunge al 100% di elettricità rinnovabile certificata acquistata dall’Europa sin dal 2021. A livello globale è da fonte rinnovabile il 74% del totale di energia elettrica utilizzata (rispetto al 62% del 2021), con emissioni assolute di CO2 di gruppo in calo del 14% rispetto al 2021 e del 41% rispetto al 2015 (anno base del Science Based Target per i siti del gruppo – Scopi 1 e 2). Le emissioni assolute della catena di fornitura diminuiscono del 3% rispetto al 2021 e dell’8,9% rispetto al 2018 (anno base del Science Based Target per la catena di fornitura – Scopo 3). - Nell’ambito della finanza sostenibile, è stato pubblicato a maggio il Sustainability Linked financing framework e, nel mese di gennaio 2023, è stato collocato il primo benchmark sustainability-linked bond nel settore tyre globale. Anche nel 2022 Pirelli ha ricevuto valutazioni positive da parte dei principali Indici di finanza sostenibile. A seguito della revisione annuale degli indici Dow Jones Sustainability da parte di S&P Global, la società ha registrato il Top Score di Settore Auto Components a livello globale, seguito dal massimo riconoscimento Top 1%” del Sustainability Yearbook 2023. Pirelli è stata, inoltre, riconfermata Leader nella lotta ai cambiamenti climatici posizionandosi nella CDP Climate A list”, oltre ad aver ottenuto il Top rating di settore in FTSE4GOOD e il riconoscimento ESG Top Ratedda Sustainalytics. Attività in Russia Pirelli, come comunicato in data 10 maggio 2022, ha sospeso gli investimenti nelle proprie fabbriche in Russia con eccezione di quelli destinati alla sicurezza nello svolgimento delle attività operative. La Russia rappresenta nel 2022 il 4% del fatturato e l’11% della capacità complessiva. Nel rispetto delle sanzioni internazionali imposte dall’Ue che prevedono, tra le altre cose, il divieto di import di prodotti finiti russi in Ue e il divieto di esportazione di alcune materie prime in Russia a partire dal secondo semestre del 2022, Pirelli ha: orientato la produzione al mercato domestico;
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione degli Amministratori sulla gestione 24 identificato fonti alternative sui flussi import/export, con la progressiva attivazione delle forniture di prodotti finiti dalla Turchia e dalla Romania in sostituzione dell’export russo verso i mercati europei e il ricorso a fornitori di materie prime prevalentemente locali in sostituzione dei fornitori europei; diversificato i fornitori di servizi logistici al fine di assicurare la continuità delle forniture di prodotti finiti e di materie prime; garantito il supporto finanziario attraverso banche locali. I risultati di Pirelli nel 2022 si caratterizzano per: vendite pari a 6.615,7 milioni di euro, in crescita del 24,1% rispetto al 2021 e superiori al target di circa 6,5 miliardi di euro indicato il 3 novembre 2022 grazie al forte miglioramento del price/mix (+19,7%, ≥+17% il target) che ha più che compensato l’andamento dei volumi (-1%, stabile rispetto al 2021 il target) a causa di una maggiore debolezza del mercato nel quarto trimestre; EBIT adjusted a 977,8 milioni di euro (circa 960 milioni il valore implicito al target), +19,9% rispetto agli 815,8 milioni di euro del 2021, con una profittabilità pari al 14,8% (circa 15% il target), supportata dal contributo delle leve interne (prezzo/mix ed efficienze) che hanno più che compensato il forte impatto delle materie prime e dell’inflazione; risultato netto pari a 435,9 milioni di euro (321,6 milioni di euro nel 2021) che riflette il miglioramento della performance operativa, 570,4 milioni di euro il risultato netto adjusted, al netto di oneri one-off, ristrutturazione e non ricorrenti e degli ammortamenti delle immobilizzazioni immateriali rilevate in PPA (468,8 milioni di euro nel 2021); Posizione Finanziaria Netta al 31 dicembre 2022 negativa per 2.552,6 milioni di euro (2.907,1 milioni di euro al 31 dicembre 2021), con una generazione di cassa ante dividendi pari a 515,5 milioni di euro, in netto miglioramento rispetto al dato del 2021 (431,2 milioni di euro) e al target (circa 480 milioni di euro), supportata dal miglioramento della performance operativa e da una attenta gestione del circolante. In riduzione il livello di indebitamento: 1,8x l’Adjusted EBITDA rispetto al 2,4x del 2021 e all’1,9x indicato come obiettivo per l’anno a novembre 2022; margine di liquidità pari a 2.536,6 milioni di euro; ROIC (al netto del goodwill e della componente intangible della PPA) pari al 20,3% in miglioramento rispetto al dato del 2021 (17,9%) e al target per il 2022 (circa 19%) grazie al miglioramento della performance operativa del business.
Relazione degli Amministratori sulla gestione Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 25 Il consolidato di Gruppo si può riassumere come segue: (in milioni di euro) 2022 2021 Vendite 6.615,7 5.331,5 EBITDA adjusted (°) 1.408,3 1.210,7 % su vendite 21,3% 22,7% EBITDA 1.335,7 1.085,7 % su vendite 20,2% 20,4% EBIT adjusted 977,8 815,8 % su vendite 14,8% 15,3% Adjustments: - amm.ti immateriali inclusi in PPA (113,7) (113,7) - oneri non ricorrenti e di ristrutturazione e altri (72,6) (125,0) EBIT 791,5 577,1 % su vendite 12,0% 10,8% Risultato da partecipazioni 5,8 4,0 (Oneri)/proventi finanziari (201,7) (144,3) Risultato ante imposte 595,6 436,8 Imposte (159,7) (115,2) Tax rate % 26,8% 26,4% Risultato netto 435,9 321,6 Utile/perdita per azione (euro per azione base) 0,42 0,30 Risultato netto adjusted 570,4 468,8 Risultato netto di pertinenza della Capogruppo 417,8 302,8 (°) Gli adjustment fanno riferimento ad oneri one-off, non ricorrenti e di ristrutturazione per 72,6 milioni di euro (101,4 milioni di euro nel 2021). Inoltre, nel 2021 includevano oneri relativi al piano di retention approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 26 febbraio 2018 per 4,7 milioni di euro e costi diretti COVID-19 per 18,9 milioni di euro.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione degli Amministratori sulla gestione 26 Per una maggiore comprensione dell’andamento del Gruppo si forniscono gli andamenti economici trimestrali: Le vendite sono state pari a 6.615,7 milioni di euro, in crescita del +24,1% rispetto al 2021, +18,7% escludendo l’effetto combinato dei cambi e dell’applicazione della contabilità per iperinflazione in Argentina e Turchia (complessivamente pari a +5,4%). (in milioni di euro) 31/12/2022 31/12/2021 Attività fisse 8.911,1 8.912,4 Rimanenze 1.457,7 1.092,2 Crediti commerciali 636,5 659,2 Debiti commerciali (1.973,3) (1.626,4) Capitale circolante netto operativo 120,9 125,0 % su vendite 1,8% 2,3% Altri crediti/altri debiti 42,3 0,8 Capitale circolante netto 163,2 125,8 % su vendite 2,5% 2,4% Capitale netto investito 9.074,3 9.038,2 Patrimonio netto 5.453,8 5.042,6 Fondi 1.067,9 1.088,5 Posizione finanziaria netta (attiva)/passiva 2.552,6 2.907,1 Patrimonio netto di pertinenza della Capogruppo 5.323,8 4.908,1 Investimenti in immobilizzazioni materiali di proprietà e immateriali (Capex) 397,7 345,6 Incrementi diritti d'uso 79,7 122,4 Spese di ricerca e sviluppo 263,9 240,4 % su vendite 4,0% 4,5% Spese di ricerca e sviluppo High Value 247,1 225,1 % su vendite high value 5,3% 6,0% Organico (a fine periodo) 31.301 30.690 Siti industriali n. 18 18 (in milioni di euro) 2022 2021 2022 2021 2022 2021 2022 2021 2022 2021 Vendite 1.521,1 1.244,7 1.675,9 1.320,1 1.836,3 1.414,5 1.582,4 1.352,2 6.615,7 5.331,5 yoy 22,2% 26,9% 29,8% 17,0% 24,1% yoy organica * 19,0% 19,8% 21,2% 14,8% 18,7% EBITDA adjusted 333,1 266,5 362,2 307,4 383,9 320,1 329,1 316,7 1.408,3 1.210,7 % su vendite 21,9% 21,4% 21,6% 23,3% 20,9% 22,6% 20,8% 23,4% 21,3% 22,7% EBITDA 325,6 223,5 350,2 278,5 367,4 304,8 292,5 278,9 1.335,7 1.085,7 % su vendite 21,4% 18,0% 20,9% 21,1% 20,0% 21,5% 18,5% 20,6% 20,2% 20,4% EBIT adjusted 228,5 168,8 253,1 208,6 271,9 221,4 224,3 217,0 977,8 815,8 % su vendite 15,0% 13,6% 15,1% 15,8% 14,8% 15,7% 14,2% 16,0% 14,8% 15,3% Adjustments: - amm.ti immateriali inclusi in PPA (28,4) (28,4) (28,5) (28,5) (28,4) (28,4) (28,4) (28,4) (113,7) (113,7) - oneri non ricorrenti e di ristrutturazione e altri (7,5) (43,0) (12,0) (28,9) (16,5) (15,3) (36,6) (37,8) (72,6) (125,0) EBIT 192,6 97,4 212,6 151,2 227,0 177,7 159,3 150,8 791,5 577,1 % su vendite 12,7% 7,8% 12,7% 11,5% 12,4% 12,6% 10,1% 11,2% 12,0% 10,8% Risultato da partecipazioni 0,8 (0,1) 1,5 2,1 0,8 (0,4) 2,7 2,4 5,8 4,0 (Oneri)/proventi finanziari (43,6) (40,0) (46,0) (31,8) (55,5) (35,1) (56,6) (37,4) (201,7) (144,3) Risultato ante imposte 149,8 57,3 168,1 121,5 172,3 142,2 105,4 115,8 595,6 436,8 Imposte (40,0) (15,1) (44,9) (32,1) (46,0) (37,6) (28,8) (30,4) (159,7) (115,2) Tax rate % 26,7% 26,4% 26,7% 26,4% 26,7% 26,4% 27,3% 26,3% 26,8% 26,4% Risultato netto 109,8 42,2 123,2 89,4 126,3 104,6 76,6 85,4 435,9 321,6 * prima dell'effetto cambi e dell'iperinflazione in Argentina e in Turchia Totale anno 1° trimestre 2° trimestre 3° trimestre 4° trimestre
Relazione degli Amministratori sulla gestione Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 27 Le vendite High Value si confermano al 71% del totale ricavi di Gruppo. Nella tabella seguente si riportano i driver dell’andamento delle vendite rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente: In leggera flessione i volumi (-1%) che riflette la debolezza della domanda nell’ultimo trimestre dell’anno. Diverso il trend sull’High Value (car e moto) con volumi in crescita del 4,7%, mentre sullo Standard Pirelli registra una flessione del 6,3%. Più specificatamente sul Car, Pirelli registra volumi stabili rispetto al 2021 a fronte di un mercato in flessione dell’1,7%: sul Car ≥18” la crescita dei volumi è stata del 7,6%, +5,4% il mercato, con un rafforzamento del posizionamento sul canale Ricambi (+6,8% i volumi Pirelli rispetto al +3,1% del mercato) in particolare in Nord America ed in APAC; in crescita i volumi sul canale Primo Equipaggiamento (+8,5%, +8,9% la crescita del mercato), dove Pirelli ha proseguito la sua strategia di selettività con una maggiore focalizzazione sui calettamenti più alti (≥19’’) e sulle nuove tecnologie (EV); ridotta l’esposizione sul Car ≤17” (-9,2% i volumi Pirelli rispetto al -3,4% del mercato). Sul canale Ricambi (-4,7% rispetto al -5,0% del mercato) prosegue la maggiore focalizzazione sul mix di prodotto a favore dei calettamenti più elevati (16” e 17”). Il trend sul Primo Equipaggiamento (-22,6% rispetto al +2,2% del mercato) riflette sia la maggiore selettività su tale canale sia l’impatto della crisi russa a seguito del blocco della produzione auto da parte dei principali OEM. Nel quarto trimestre Pirelli ha registrato una flessione dei volumi complessivi (Car e Moto) del 3,8% che riflette il citato rallentamento della domanda di mercato. Più in particolare sul Car la flessione è stata del 7,1%, in linea con il calo della domanda di mercato dovuto principalmente al generale rallentamento della produzione auto, ai lockdown in Cina e al ritardo nell’avvio della campagna winter in Europa. In tale contesto, Pirelli ha sovraperformato sul Car ≥18’’ (+1,9% rispetto al +0,7% del mercato), in particolare sul canale Primo Equipaggiamento (+8,5% rispetto al +6,7% del mercato) mentre sul canale Replacement la performance (-3,5%) è stata in linea con il mercato ma con guadagno di quota sul ≥19’’. 1° trimestre 2° trimestre 3° trimestre 4° trimestre Totale anno Volume -1,4% -0,6% 1,8% -3,8% -1,0% di cui: - High Value 5,8% 5,7% 8,2% 1,6% 4,7% - Standard -9,7% -7,9% -5,7% -8,8% -6,3% Prezzi/Mix 20,4% 20,4% 19,4% 18,6% 19,7% Variazione su base omogenea 19,0% 19,8% 21,2% 14,8% 18,7% Effetto cambio/Iperinflazione Argentina e Turchia 3,2% 7,1% 8,6% 2,2% 5,4% Variazione totale 22,2% 26,9% 29,8% 17,0% 24,1% 2022
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione degli Amministratori sulla gestione 28 Sul Car ≤17’’, nel quarto trimestre la flessione dei volumi Pirelli è stata del -18,5% (-9,1% il mercato) con un calo del -17,8% sul Primo Equipaggiamento (-2,0% il mercato) e del -18,7% sul canale Ricambi (-11,2% il mercato) per la ridotta esposizione su tale canale (limitata principalmente a Russia e Sud America) e una maggiore selettività. Negativo il trend dei volumi Moto (-6,8% i volumi rispetto al 2021, -4% nel quarto trimestre per effetto del calo delle vendite sullo Standard. In deciso miglioramento il prezzo/mix nel 2022 (+19,7%) supportato da: gli aumenti di prezzo in tutte le region, per contrastare la crescente inflazione dei fattori produttivi; il miglioramento del mix di prodotto, quest’ultimo legato alla progressiva migrazione da Standard ad High Value ed al miglioramento del micro-mix all’interno di entrambi i segmenti. Il price/mix nel quarto trimestre è stato pari a +18,6%, di poco inferiore a quello dei trimestri precedenti (20,4% il price/mix nel primo e secondo trimestre, +19,4% nel terzo trimestre) grazie ad una solida disciplina di prezzo e al citato miglioramento del mix prodotto che ha più che compensato il trend del mix canale legata alla citata sovraperformance del Primo Equipaggiamento rispetto al canale Ricambi. Positivo l’impatto dei cambi (+5,4% nel 2022, +2,2% nel quarto trimestre), che riflette l’apprezzamento delle principali valute rispetto all’euro (nel 2022 +12% il dollaro USA, +7% il renminbi cinese, +17% il real brasiliano, +22% il rublo). Si riporta di seguito l’andamento delle vendite per area geografica: L’EBITDA adjusted è pari a 1.408,3 milioni di euro (1.210,7 milioni di euro nel 2021), con un margine del 21,3% (22,7% nel 2021) che riflette le dinamiche di seguito descritte a livello di EBIT adjusted. L’EBIT adjusted nel 2022 è pari a 977,8 milioni di euro (815,8 milioni di euro nel 2021), con un margine Ebit adjusted pari al 14,8% (15,3% nel 2021). Il contributo delle leve interne (price/mix ed efficienze) ha più che compensato le negatività dello scenario esterno. 2021 (in milioni di euro) % yoy yoy organica* % Europa e Turchia 2.441,6 36,9% 18,6% 19,0% 38,6% Nord America 1.592,1 24,1% 39,0% 26,9% 21,5% APAC 1.093,1 16,5% 7,3% 0,9% 19,1% Sud America 902,2 13,6% 35,2% 27,7% 12,5% Russia, Nordics & MEAI 586,7 8,9% 33,1% 23,8% 8,3% Totale 6.615,7 100,0% 24,1% 18,7% 100,0% * prima dell'effetto cambi e dell'iperinflazione in Argentina e in Turchia 2022
Relazione degli Amministratori sulla gestione Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 29 Più in particolare la crescita dell’EBIT adjusted riflette: il contributo positivo del price/mix (+890,7 milioni di euro) e delle efficienze strutturali (+136,0 milioni di euro) che hanno più che compensato la flessione dei volumi (-21,8 milioni di euro) per effetto della debolezza della domanda di mercato nel quarto trimestre, l’incremento del costo delle materie prime (-491,5 milioni di euro), l’impatto negativo dell’inflazione dei costi dei fattori produttivi (-327,4 milioni di euro), l’incremento degli ammortamenti (-30,0 milioni di euro) e degli altri costi (-24,7 milioni di euro, concentrati questi ultimi nel terzo trimestre); l’effetto positivo dei cambi pari a 30,7 milioni di euro ma con impatto diluitivo sulla marginalità. Nel quarto trimestre l’EBIT adjusted è pari a 224,3 milioni di euro, in crescita rispetto ai 217,0 milioni di euro del quarto trimestre del 2021, grazie alle leve interne, il cui contributo ha più che compensato le negatività dello scenario esterno (calo della domanda, materie prime e inflazione), come illustrato nella seguente tabella. L’EBIT margin adjusted si attesta al 14,2% in calo rispetto al quarto trimestre del 2021 e ai trimestri precedenti per effetto della citata flessione della domanda e un maggior impatto dell’inflazione del costo dei fattori produttivi (principalmente energia e costi di trasporto a seguito del rinnovo dei contratti) rispetto ai trimestri precedenti. L’EBIT è pari a 791,5 milioni di euro (577,1 milioni di euro nel 2021), ed include ammortamenti di intangible asset identificati in sede di PPA per 113,7 milioni di euro, in linea con il 2021 e oneri one- off, non ricorrenti e di ristrutturazione e altro (incluse svalutazioni di immobilizzazioni materiali e immateriali) per 72,6 milioni di euro, in decisa flessione rispetto al dato del 2021 (125,0 milioni di euro, dato che rifletteva i costi relativi al trasferimento della produzione in Brasile dalla fabbrica di Gravatai a quella di Campinas e costi legati a piani di razionalizzazione delle strutture). Il risultato da partecipazioni è positivo per 5,8 milioni di euro (4,0 milioni nel 2021). Gli oneri finanziari netti del 2022 sono pari a 201,7 milioni di euro, rispetto a 144,3 milioni di euro del 2021. (in milioni di euro) 1° trimestre 2° trimestre 3° trimestre 4° trimestre Totale anno EBIT adjusted 2021 168,8 208,6 221,4 217,0 815,8 - Leve interne: Volumi (7,4) (3,5) 11,0 (21,9) (21,8) Prezzi/mix 206,2 229,2 242,0 213,3 890,7 Ammortamenti (4,8) (4,7) (10,3) (10,2) (30,0) Efficienze 28,6 23,1 33,9 50,4 136,0 Other 4,3 (5,4) (23,8) 0,2 (24,7) - Leve esterne: Costo fattori produttivi: materie prime (119,9) (116,1) (128,7) (126,8) (491,5) Costo fattori produttivi (lavoro/energia/altro) (53,3) (87,6) (85,8) (100,7) (327,4) Effetto cambi 6,0 9,5 12,2 3,0 30,7 Variazione 59,7 44,5 50,5 7,3 162,0 EBIT adjusted 2022 228,5 253,1 271,9 224,3 977,8
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione degli Amministratori sulla gestione 30 Le mutate condizioni di mercato e gli interventi da parte delle banche centrali si sono riflessi sul costo del debito, che al 31 dicembre 2022, calcolato come media degli ultimi dodici mesi, è aumentato al 4,04% rispetto al 2,38% del 31 dicembre 2021. Tale incremento riflette in particolare l’aumento dei tassi di interesse e i costi, che riflettono la scarsa liquidità dei mercati finanziari, per le attività di copertura dai rischi in Brasile e in Russia. Al netto di tale effetto, il costo medio del debito si sarebbe attestato al 3,49%. L’incremento è stato parzialmente controbilanciato dalla riduzione degli oneri finanziari della Capogruppo, grazie al miglioramento delle condizioni economiche previste contrattualmente per la riduzione della leva finanziaria di Gruppo. Gli oneri fiscali del 2022 ammontano a 159,7 milioni di euro a fronte di un utile ante imposte di 595,6 milioni di euro con un tax rate che si attesta al 26,8%. Nel 2021 le imposte erano pari a -115,2 milioni di euro a fronte di un utile ante imposte di 436,8 milioni di euro (26,4% il tax rate). Il risultato netto è pari ad un utile di 435,9 milioni di euro, in crescita del 35,5% rispetto ai 321,6 milioni di euro del 2021. Tale dinamica riflette principalmente il miglioramento della performance operativa. Il risultato netto adjusted è pari ad un utile di 570,4 milioni di euro che si confronta con un utile di 468,8 milioni di euro del 2021. Nella tabella di seguito viene fornito il calcolo: Il risultato netto di pertinenza della Capogruppo è positivo per 417,8 milioni di euro, rispetto ad un risultato positivo di 302,8 milioni di euro del 2021. Il patrimonio netto è passato da 5.042,6 milioni di euro del 31 dicembre 2021 a 5.453,8 milioni di euro del 31 dicembre 2022. Il patrimonio netto di pertinenza della Capogruppo al 31 dicembre 2022 è pari a 5.323,8 milioni di euro rispetto a 4.908,1 milioni di euro del 31 dicembre 2021. (in milioni di euro) 2022 2021 Risultato netto 435,9 321,6 Ammortamenti immobilizzazioni immateriali inclusi in PPA 113,7 113,7 Oneri one off , non ricorrenti e di ristrutturazione 72,6 120,3 Retention plan - 4,7 Imposte (51,8) (91,5) Risultato netto adjusted 570,4 468,8
Relazione degli Amministratori sulla gestione Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 31 La variazione è rappresentata nella tabella che segue: Si riporta il prospetto di raccordo fra il patrimonio netto della Capogruppo ed il patrimonio netto consolidato di competenza degli azionisti della Capogruppo: (in milioni di euro) Gruppo Terzi TOTALE Patrimonio Netto al 31/12/2021 4.908,1 134,5 5.042,6 Differenze da conversione monetaria 54,8 1,8 56,6 Risultato dell'esercizio 417,8 18,1 435,9 Adeguamento a fair value attività finanziarie/strumenti derivati 34,2 - 34,2 Utili/(perdite) attuariali benefici dipendenti (20,2) - (20,2) Dividendi deliberati (161,0) (24,4) (185,4) Effetto iperinflazione Turchia 16,9 - 16,9 Effetto iperinflazione Argentina 72,1 - 72,1 Altro 1,1 - 1,1 Totale variazioni 415,7 (4,5) 411,2 Patrimonio Netto al 31/12/2022 5.323,8 130,0 5.453,8 (in milioni di euro) Capitale Sociale Riserve proprie Risultato dell'esercizio TOTALE Patrimonio netto Pirelli & C. S.p.A. al 31/12/2022 1.904,4 2.781,1 252,5 4.938,0 Risultati dell'esercizio delle imprese consolidate (ante rettifiche di consolidato) - - 438,8 438,8 Capitale e riserve delle imprese consolidate (ante rettifiche di consolidato) - 4.552,7 - 4.552,7 Rettifiche di consolidamento: - valore di carico delle partecipazioni nelle imprese consolidate - (4.636,6) - (4.636,6) - dividendi infragruppo - 306,8 (306,8) - - altre - (2,4) 33,3 30,9 Patrimonio netto consolidato di Gruppo al 31/12/2022 1.904,4 3.001,6 417,8 5.323,8
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione degli Amministratori sulla gestione 32 La posizione finanziaria netta è passiva per 2.552,6 milioni di euro rispetto a 2.907,1 milioni di euro del 31 dicembre 2021. Di seguito si fornisce la composizione: La struttura del debito lordo, che risulta pari a 4.505,5 milioni di euro, è la seguente: Al 31 dicembre 2022 il Gruppo dispone di un margine di liquidità pari a 2.536,6 milioni di euro composto da 1.000,0 milioni di euro di linee di credito committed non utilizzate e da 1.289,7 milioni di euro relativi a disponibilità liquide oltre ad attività finanziarie a fair value rilevato a Conto Economico per 246,9 milioni di euro. Il margine di liquidità garantisce la copertura delle scadenze sul debito verso banche ed altri finanziatori fino alla fine del primo trimestre del 2025. (in milioni di euro) 31/12/2022 31/12/2021 Debiti verso banche e altri finanziatori correnti 800,4 1.489,2 - di cui debiti per leasing 89,0 91,6 Strumenti finanziari derivati correnti (passività) 15,0 10,3 Debiti verso banche e altri finanziatori non correnti 3.690,1 3.789,4 - di cui debiti per leasing 396,5 412,8 Strumenti finanziari derivati non correnti (passività) - 3,5 Totale debito lordo 4.505,5 5.292,4 Disponibilità liquide e mezzi equivalenti (1.289,7) (1.884,7) Altre attività finanziarie a FV rilevato a conto economico (246,9) (113,9) Crediti finanziari correnti ** (270,9) (81,8) Strumenti finanziari derivati correnti (attività) (14,2) (38,8) Indebitamento finanziario netto* 2.683,8 3.173,2 Strumenti finanziari derivati non correnti (attività) (26,4) (4,6) Crediti finanziari non correnti ** (104,8) (261,5) Totale posizione finanziaria netta (attiva) / passiva 2.552,6 2.907,1 **La voce "Crediti finanziari" è esposta al netto della relativa svalutazione pari a 10,5 milioni di euro al 31 dicembre 2022 (9,3 milioni di euro al 31 dicembre 2021). * Ai sensi della Comunicazione Consob del 28 luglio 2006 ed in conformità con gli orientamenti ESMA in materia di obblighi di informativa ai sensi del regolamento sul prospetto informativo applicabili a partire dal 5 maggio 2021. entro 1 anno tra 1 e 2 anni tra 2 e 3 anni tra 3 e 4 anni tra 4 e 5 anni oltre i 5 anni Prestito obbligazionario convertibile 470,5 - - 470,5 - - - Schuldschein 242,6 222,6 - 20,0 - - - Linee Bilaterali 723,8 124,9 598,9 - - - - Linea bilaterale EUR 400 mln. ESG 2021 3y 399,2 - 399,2 - - - - Club Deal EUR 1,6 bln. ESG 2022 5y 597,6 - - - - 597,6 - Club Deal EUR 400 mln. ESG 2022 19m 399,7 - 399,7 - - - - Club Deal EUR 800 mln. ESG 2020 5y 797,2 - - 797,2 - - - Debito bancario in capo alle consociate 324,1 313,6 10,5 - - - - Altri debiti finanziari 65,3 65,3 - - - - - Debiti per leasing 485,5 89,0 77,3 66,1 50,8 46,9 155,4 Totale debito lordo 4.505,5 815,4 1.485,6 1.353,8 50,8 644,5 155,4 18,1% 33,0% 30,0% 1,1% 14,3% 3,5% Periodo di scadenza 31/12/2022 (in milioni di euro)
Relazione degli Amministratori sulla gestione Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 33 Il flusso di cassa dell’esercizio 2022, in termini di variazione della posizione finanziaria netta, è così sintetizzabile: Il flusso di cassa netto ante dividendi erogati dalla Capogruppo è stato pari a 515,5 milioni di euro che si confronta con un flusso di 431,2 milioni di euro del 2021. In netta crescita il flusso di cassa netto della gestione operativa, positivo per 1.008,8 milioni di euro (793,6 milioni di euro del 2021) che riflette: il miglioramento della performance operativa (1.408,3 milioni di euro l’EBITDA Adjusted nell’esercizio 2022, rispetto a 1.210,7 milioni di euro dell’esercizio 2021); investimenti materiali e immateriali per 397,7 milioni di euro nel 2022 (rispetto a 345,6 milioni di euro del corrispondente periodo 2021) destinati principalmente alle attività High Value, al costante miglioramento del mix e della qualità di tutte le fabbriche. Significativo il valore degli investimenti nel quarto trimestre 2022 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (209,0 milioni di euro nel 2022 rispetto a 132,3 milioni di euro del 2021) che sconta gli impatti della ripianificazione e riallocazione geografica effettuata in corso d’anno dei progetti di investimento per effetto del mutato contesto esterno, nonché i ritardi nella consegna di alcuni macchinari nei primi nove mesi dell’anno per la mancanza di disponibilità della componentistica elettronica; il decremento dei diritti d’uso legati a nuovi contratti di leasing per 42,7 milioni di euro (79,7 milioni di euro nel 2022 rispetto a 122,4 milioni di euro nel 2021); il miglioramento della gestione del “capitale di funzionamento e altro” frutto di: o un’attenta gestione delle scorte (22,0% il peso sui ricavi) in flessione di circa 1 punto percentuale nel quarto trimestre 2022, grazie alla normalizzazione delle scorte di materie prime il cui peso era aumentato di oltre 2 punti percentuali nei primi nove mesi dell’anno per effetto dell’inflazione e delle azioni di contenimento dei rischi legati alla supply chain. Stabili le scorte di prodotto finito (16% il peso sui ricavi, sostanzialmente in linea con il dato al 31 dicembre 2021). (in milioni di euro) 2022 2021 2022 2021 2022 2021 2022 2021 2022 2021 EBIT adjusted 228,5 168,8 253,1 208,6 271,9 221,4 224,3 217,0 977,8 815,8 Ammortamenti (escl. PPA) 104,6 97,7 109,1 98,8 112,0 98,7 104,8 99,7 430,5 394,9 Investimenti immobilizzazioni materiali di proprietà ed immateriali (CapEx) (48,6) (89,8) (67,1) (63,0) (73,0) (60,5) (209,0) (132,3) (397,7) (345,6) Incrementi diritti d'uso (8,1) (26,7) (33,2) (23,2) (9,2) (9,7) (29,2) (62,8) (79,7) (122,4) Variazione capitale funzionamento e altro (841,6) (717,2) 138,6 73,3 (49,6) (61,7) 830,5 756,5 77,9 50,9 Flusso di cassa netto gestione operativa (565,2) (567,2) 400,5 294,5 252,1 188,2 921,4 878,1 1.008,8 793,6 Proventi / (Oneri) finanziari (43,6) (40,0) (46,0) (31,8) (55,5) (35,1) (56,6) (37,4) (201,7) (144,3) Imposte pagate (32,9) (37,1) (71,5) (34,9) (46,8) (26,8) (54,3) (26,8) (205,5) (125,6) Cash Out non ricorrenti e di ristrutturazione e altro (23,6) (28,9) (11,9) (40,4) (11,0) (33,4) (11,8) (19,0) (58,3) (121,7) Dividendi erogati agli azionisti di minoranza - - (24,4) - (0,2) - 0,2 - (24,4) - Differenze cambio e altro (7,6) 15,9 (37,5) (14,9) 1,9 11,4 39,8 13,0 (3,4) 25,4 Flusso di cassa netto ante dividendi ed operazioni straordinarie / partecipazioni (672,9) (657,3) 209,2 172,5 140,5 104,3 838,7 807,9 515,5 427,4 (Investimenti) / disinvestimenti finanziari in partecipazioni - 3,8 - - - - - - - 3,8 Flusso di cassa netto ante dividendi erogati dalla Capogruppo (672,9) (653,5) 209,2 172,5 140,5 104,3 838,7 807,9 515,5 431,2 Dividendi erogati da Capogruppo - - (159,9) (79,3) (0,3) (0,5) (0,8) (0,1) (161,0) (79,9) Flusso di cassa netto (672,9) (653,5) 49,3 93,2 140,2 103,8 837,9 807,8 354,5 351,3 4° trimestre TOTALE 1° trimestre 2° trimestre 3° trimestre
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione degli Amministratori sulla gestione 34 o un trend dei debiti commerciali in leggera riduzione in termini di incidenza rispetto all’anno precedente (29,8% il peso sui ricavi al 31 dicembre 2022 rispetto al 30,5% del 31 dicembre 2021), che riflette l’impatto degli alti investimenti nel quarto trimestre 2022 e la riduzione, nello stesso periodo, delle scorte di materie prime. o la riduzione dei crediti commerciali a seguito del rallentamento della crescita delle vendite del quarto trimestre (9,6% dei ricavi nel 2022 rispetto al 12,4% nel 2021). La riduzione rispetto al dato al 30 settembre 2022 (18,3% l’incidenza sulle vendite) è principalmente legata alla consueta stagionalità del business nell’ultimo trimestre dell’anno. Da segnalare la significativa riduzione del cash-out legato a oneri non ricorrenti e di ristrutturazione per 63,4 milioni di euro (-58,3 milioni di euro nel 2022 rispetto a -121,7 milioni del 2021) che hanno mitigato gli effetti: dell’aumento degli oneri finanziari (-201,7 milioni di euro nell’anno 2022 rispetto a -144,3 milioni di euro del 2021); delle maggiori imposte (-205,5 milioni nell’anno 2022 rispetto a -125,6 milioni di euro del 2021); dei dividendi pagati alle minorities per 24,4 milioni di euro nel 2022 (nessun dividendo nel 2021); dei cambi e altro per -3,4 milioni di euro (+25,4 milioni di euro nell’anno 2021). Il flusso netto di cassa ante dividendi erogati dalla Capogruppo del quarto trimestre 2022 è pari a 838,7 milioni di euro, in miglioramento di 30,8 milioni di euro rispetto ai 807,9 milioni di euro del corrispondente periodo dell’anno precedente grazie al trend del flusso di cassa netto della gestione operativa.
Relazione degli Amministratori sulla gestione Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 35 ATTIVITÀ DI RICERCA E SVILUPPO La Ricerca e Sviluppo ha un ruolo centrale in Pirelli. L’attività, che coinvolge circa 2000 persone (pari a circa il 7% del totale impiegati di gruppo) tra la sede di Milano e i suoi dodici centri tecnologici nel mondo, si fonda su un modello di “Open Innovation” che coinvolge partner esterni - fornitori, università e gli stessi produttori di veicoli - al fine di anticipare le innovazioni tecnologiche del settore rispondere alle esigenze del consumatore finale. Centrale nella strategia di innovazione di Pirelli è l’approccio Eco & Safety Design che punta a massimizzare la performance ambientale e al contempo di sicurezza per le persone, abbracciando l’intero ciclo di vita del prodotto nell’ottica di un’economia circolare. In tale ambito rientra la collaborazione fra Pirelli e il Politecnico di Milano proseguita nel corso del 2022, e che ha riguardato l’utilizzo integrato del simulatore dinamico universitario con quello statico del centro R&D Pirelli di Milano per le attività di sviluppo virtuale dei pneumatici, fondamentale per la strategia Eco & Safety di Pirelli. Le spese in Ricerca e Sviluppo sono state nel 2022 complessivamente pari a 264 milioni di euro (4% delle vendite) di cui 247 milioni di euro destinati alle attività High Value (5,3% dei ricavi High Value). È proseguito, inoltre, lo sviluppo delle tecnologie CYBER™ che, grazie alla sensoristica all’interno del pneumatico contribuiranno a rendere disponibili informazioni essenziali per incrementare le prestazioni e la sicurezza di guida dei veicoli. il sistema Pirelli Cyber Tyre, composto da un sensore in ognuno dei pneumatici e da un software integrato nell’elettronica dell’auto, è stato montato nel 2021 per la prima volta al mondo sulla McLaren Artura. Nel mese di marzo ha preso il via la produzione di pneumatici cycling nello stabilimento Pirelli di Bollate, che diventa così l’unica fabbrica a realizzare su scala industriale pneumatici bici “Made in Italy”. Lo stabilimento è infatti dedicato alla produzione dei pneumatici ad alto contenuto tecnologico, destinati sia agli amatori, sia agli atleti di alcuni dei team ciclistici della massima categoria UCI fra cui Trek-Segafredo, AG2R Citroën, e di squadre MTB come Wilier Triestina-Pirelli, tutti già partner di Pirelli e con un ruolo attivo nello sviluppo dei pneumatici. La fabbrica di Bollate è un caso unico in questo settore per quanto riguarda i processi innovativi sviluppati nei campi della realizzazione delle mescole (continuous mixing), dell’estrusione e della robotizzazione. INNOVAZIONE DI PRODOTTO, MATERIALI E PROCESSI PRODUTTIVI Nel corso del 2022 sono proseguite le collaborazioni con importanti produttori di veicoli Premium e Prestige.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione degli Amministratori sulla gestione 36 Sul segmento Prestige, dove Pirelli è leader assoluto con una quota di mercato sul Primo Equipaggiamento superiore al 50%, diverse le novità introdotte: il P Zero Trofeo R per la Lamborghini Urus Performante, che ha conquistato la salita della Pikes Peak International Hill Climb facendo registrare il tempo da primato per la categoria; il P Zero Corsa per la Utopia, la più recente hypercar Pagani svelata al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano; il P Zero e Scorpion Zero All Season per il potente SUV Aston Martin DBX707. Infine, per la prima volta nella sua storia, una Porsche 911- la Dakar, reinterpretazione della coupé in chiave all terrain con caratteristiche tecniche che la rendono adatta a uscire dall’asfalto - ha montato in primo equipaggiamento un pneumatico da fuoristrada Pirelli: lo Scorpion All Terrain Plus progettato per le condizioni off-road più impegnative. Nel Premium, invece, si conferma il rapporto privilegiato con aziende quali Alfa Romeo, Audi, BMW, Mercedes, Jaguar, Land Rover, Ford. Nel 2022, ad esempio, pneumatici P Zero sono stati sviluppati congiuntamente alla nuova Alfa Romeo Tonale, il primo veicolo elettrico di normale produzione di Alfa Romeo. Nel 2022 Pirelli, nell’ambito del rinnovamento della gamma Scorpion, dedicata ai Sport Utility Vehicle (SUV), ha lanciato: Pirelli Scorpion, pneumatico summer sicuro e silenzioso dedicato alla nuova mobilità sostenibile con un battistrada asimmetrico che, grazie alla maggiore rigidezza e alla conformazione degli incavi longitudinali e laterali, consente una miglior frenata sia su asciutto (7%) sia su bagnato (7%) rispetto al prodotto precedente. L’impronta a terra più omogenea del nuovo battistrada permette, inoltre, di ridurre la resistenza al rotolamento e di conseguenza i consumi di carburante o delle batterie per un veicolo elettrico. La mescola del nuovo Scorpion, sviluppata utilizzando un processo brevettato da Pirelli che deriva dalla propria esperienza nel motorsport, contiene gomma sintetica di nuova generazione e ha la capacità di cambiare comportamento in base alle temperature di esercizio. Scorpion All Season SF2, pneumatico che vanta ottime performance anche nelle condizioni invernali certificate dai test richiesti dalla normativa europea. Il disegno direzionale del battistrada dello Scorpion All Season SF2 consente di trattenere la neve, favorendo quindi il controllo del veicolo su fondi innevati, e di far defluire l’acqua in situazioni di pioggia mantenendo sempre il contatto con il suolo. Durante la marcia in condizioni invernali e di bassa temperatura, le lamelle del battistrada restano aperte per favorire una miglior frenata su neve, mentre in caso di frenata su asciutto o bagnato si chiudono per generare una maggior aderenza sul manto stradale. La mescola battistrada è caratterizzata da innovativi componenti, tra cui materiali polimerici bifasici legati alle particelle di silice: una soluzione che garantisce - oltre che una mobilità alle basse temperature - anche una bassa resistenza
Relazione degli Amministratori sulla gestione Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 37 al rotolamento con un conseguente minor consumo di carburante e/o una maggior durata delle batterie. Scorpion Winter 2, pneunatico caratterizzato da un battistrada dotato di lamelle a geometria variabile “allungabili” che, grazie alla struttura 3D, cambiano forma in base allo stato di consumo del battistrada, consentendo anche da usurato prestazioni su neve, bagnato e asciutto e una durata maggiore rispetto al prodotto precedente. Complessivamente sono presenti circa 51 metri di lamelle che favoriscono una maggior presa sul terreno con neve, con un incremento del 20% di area utile per la tenuta su neve rispetto al precedente Scorpion. In ambito Moto è stato presentato: DIABLO ROSSO IV Corsa, prodotto hypersport ad alte prestazioni della famiglia DIABLO ROSSO, quest’ultimo, nel 2022 confermato come miglior pneumatico supersportivo in commercio dalla rivista tedesca MOTORRAD. Grazie a uno schema bimescola all’anteriore e posteriore, a un disegno battistrada più slick rispetto a DIABLO ROSSO IV e a tecnologie di derivazione racing applicate a profili e strutture, il nuovo pneumatico consente un miglior grip, un feedback preciso e costanza di rendimento anche alle alte andature. Nel Cycling, Pirelli ha presentato numerose nuove linee di prodotto: P ZERO Race 4S, la versione quattro-stagioni dei clincher P ZERO, caratterizzata dalla mescola SmartEVO studiata per fornire alti livelli di prestazione in termini di aderenza, condizioni di utilizzo, resistenza al rotolamento e reattività della gomma anche con climi più rigidi; P ZERO Race 150°, una versione speciale del copertoncino da corsa dedicato ai 150 anni dell’azienda; Scorpion Enduro e Scorpion E-MTB, linee da enduro e da più lunga escursione, aggiornate per consentirne un utilizzo ancora più ampio e completo. Oltre alle novità nel disegno e nella nuova mescola SmartGRIP Gravity, per l’Enduro è stata aggiunta anche l’opzione della carcassa ProWALL, più leggera e pedalabile, con fianchi rinforzati da un tessuto in nylon; Cinturato Gravel RC, il tubeless ready per le competizioni gravel, veloce e altamente resistente alle forature; ANGEL URBAN, per bici ed e-bike, sviluppata in tre modelli dedicati agli spostamenti urbani, al viaggio e al trekking, con tecnologie di derivazione motociclistica. Il rinforzo HyperBELT specifico per l’uso metropolitano ed extra-urbano, assicura una grande protezione contro le forature; Cinturato Gravel S, il pneumatico con il battistrada più offroad della gamma, molto scolpito, per chi usa la bici su strada, piste gravel e terreni impegnativi;
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione degli Amministratori sulla gestione 38 Scorpion Race, per Gravity Racing, Enduro e Downhill, sviluppati in collaborazione con il pluricampione del mondo di Downhill, Fabien Barel. Tali pneumatici sono caratterizzati da quattro diversi disegni del battistrada e due diametri per affrontare qualsiasi tracciato in setup da gara. La mescola SmartEVO DH, derivata dal Motorsport Pirelli, è super-soft e formulata per fornire massima performance e controllo in tutte le situazioni di guida. Due tipi di carcassa offrono, inoltre, il supporto più adeguato a seconda dell’uso specifico. L’IMPEGNO NEL MOTORSPORT Nella storia di Pirelli il motorsport ha avuto da sempre un ruolo di prim’ordine: sono 115 gli anni che vedono l’azienda impegnata nelle competizioni, a partire dall’impresa realizzata nel 1907 dal principe Scipione Borghese che, a bordo della Itala gommata Pirelli, vinse il raid Parigi-Pechino. Oggi le competizioni a cui Pirelli partecipa ogni anno sono oltre 350 e il 2022 è stato particolarmente rilevante per le novità tecniche: l’introduzione dei pneumatici da 18 pollici nel Campionato Mondiale di Formula 1 FIA, quelli realizzati per le vetture ibride nel Campionato Mondiale Rally FIA e una nuova gamma di prodotti trasversale a più classi per le competizioni GT. Grazie al suo impegno in ambito sostenibilità nel Motorsport, Pirelli è stato il primo e unico produttore di pneumatici al mondo ad aver ottenuto il riconoscimento tre stelle dell’Environmental Accreditation Programme promosso da FIA. La Formula 1, che vede la presenza di Pirelli fin dall’inizio del Mondiale nel 1950 e nel ruolo di Global Tyre Partner dal 2011, confermato fino al 2024, ha introdotto una rivoluzione tecnologica: dopo oltre mezzo secolo, i pneumatici passano da 13 a 18 pollici. Il cambio di dimensioni ha coinvolto tutti gli elementi del pneumatico: dai profili, alla struttura, alle mescole, con una finestra di utilizzo più ampia. La progettazione ha previsto oltre 10.000 ore di testing indoor, più di 5.000 ore di simulazione e più di 70 soluzioni sviluppate virtualmente per poi realizzare le 30 specifiche testate da quasi tutti i team, per un totale di oltre 20.000 chilometri percorsi. I pneumatici da 18 pollici sono più simili a quelli utilizzati quotidianamente dagli automobilisti di tutto il mondo e questo offrirà a Pirelli la possibilità di trasferire al meglio tutte le tecnologie derivanti dalla Formula 1 nel prodotto stradale. Anche nel rally Pirelli è presente fin dalla stagione inaugurale del Campionato Mondiale, nel 1973 e nel ruolo di fornitore di pneumatici unico dal 2021 al 2024. L’evoluzione tecnologica nella stagione 2022 è stata particolarmente marcata per l’introduzione dei nuovi motori ibridi per le vetture WRC. Pirelli ha sviluppato l’intera gamma di pneumatici P ZERO, Scorpion e Sottozero, per far fronte al peso extra e alla maggiore potenza delle nuove WRC1. È stato anche lanciato P7 Corsa D3B, ultima evoluzione del prodotto per le vetture classiche del gruppo A (fino al 1990). In ambito Gran Turismo è stata progettata un’unica famiglia di pneumatici, i P ZERO DHF, in grado di coprire le esigenze specifiche di tutte le classi di gare GT (GT2, GT3 e GT4). Anche nei campionati monomarca - Ferrari, Lamborghini e McLaren - sono stati utilizzati prodotti rinnovati e, nel 2022, la TRANS-AM series ha smesso di utilizzare i 16 pollici per passare ai 18. Nel 2022 è proseguito l’impegno di Pirelli nel ruolo di Fornitore Ufficiale di Pneumatici per tutte le classi del Campionato Mondiale MOTUL FIM Superbike. La partnership tecnica, avviata nel 2004,
Relazione degli Amministratori sulla gestione Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 39 può vantare il primato di monogomma più longevo di sempre nella storia degli sport motoristici a livello internazionale ed è stata continuamente sostenuta da un intenso lavoro di ricerca e sviluppo. Dal 2004 ad oggi Pirelli ha portato sui circuiti Superbike un totale di oltre 1 milione di pneumatici da corsa, con lo sviluppo di 750 nuove soluzioni nel periodo di collaborazione previsto dal contratto. La novità più importante del 2022 è rappresentata dal debutto della nuova mescola extra morbida SCQ, soluzione concepita per l’utilizzo nelle gare sprint e nel time attack. Nel motocross Pirelli ha raggiunto 79 titoli mondiali, aggiudicandosi il titolo mondiale nelle tre massime categorie: MXGP, MX2 e WMX (FIM Women’s Motocross World Championship). Nel campo del ciclismo, Pirelli, per il 2022, alla riconferma degli accordi con le squadre di massima categoria UCI ha aggiunto la partnership con un ulteriore team World Tour: UAE Team Emirates, che beneficia di un roster di alto profilo, a partire da Tadej Pogacar. La partnership riguarda, per la prima volta, anche Colnago, che equipaggerà con Pirelli la propria gamma nel prossimo futuro. La partnership con le squadre è finalizzata anche e soprattutto all’evoluzione del prodotto, per un costante scambio di feedback sulle gomme ed un continuo miglioramento delle loro performance, grazie ai suggerimenti degli atleti. Pirelli ha, inoltre, lanciato un nuovo progetto nel mondo del Gravity racing: il CANYON CLLCTV PIRELLI, team internazionale DH. La squadra correrà nelle più importanti prove di disciplina, puntando alla top 10 nei principali appuntamenti come la Coppa del Mondo di Downhill. Per approfondimenti sugli elementi di sostenibilità di prodotto – anche in ambito Motorsport – e sui nuovi materiali si rinvia alla sezione dell’Annual Report denominata “Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore”, che costituisce la Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario dell’Azienda ex decreto legislativo n. 254/2016.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione degli Amministratori sulla gestione 40 DATI DI SINTESI DELLA CAPOGRUPPO Nella tabella sottostante si riporta una sintesi dei principali dati economici/patrimoniali: Il risultato operativo della Capogruppo risulta negativo per 3,7 di euro rispetto ad un valore negativo di 19,6 milioni di euro del 2021. Il miglioramento è da attribuire principalmente all’incremento delle royalties maturate verso le società del Gruppo per l’utilizzo del marchio, dovuto all’aumento delle vendite. Gli oneri finanziari netti ammontano a 37,9 milioni di euro, rispetto a 46 milioni di euro dell’esercizio precedente. La riduzione riflette il miglioramento delle condizioni economiche dei contratti di finanziamento dovuto principalmente al piano di deleverage della società. ll risultato da partecipazioni ammonta a 277,3 milioni di euro rispetto a 230,3 milioni di euro dell’esercizio precedente. L’incremento è essenzialmente attribuibile ai maggiori dividendi distribuiti dalla controllata Pirelli Tyre S.p.A. (300 milioni di euro nel 2022 rispetto ai 220 milioni di euro nel 2021). Le imposte del 2022 sono positive per 16,8 milioni di euro rispetto a un valore positivo di 51,9 milioni di euro del 2021. (in milioni di euro) 31/12/2022 31/12/2021 Risultato operativo (3,7) (19,6) (Oneri)/proventi finanziari (37,9) (46,0) Risultato da partecipazioni 277,3 230,3 Imposte 16,8 51,9 Risultato netto 252,5 216,6 Immobilizzazioni finanziarie 4.677,3 4.693,6 Patrimonio netto 4.938,0 4.813,1 Posizione finanziaria netta 1.451,6 1.694,6
Relazione degli Amministratori sulla gestione Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 41 Di seguito la tabella riassuntiva dei valori delle principali immobilizzazioni finanziarie: Il patrimonio netto passa da 4.813,1 milioni di euro del 31 dicembre 2021 a 4.938,0 milioni di euro del 31 dicembre 2022, come di seguito dettagliato: Nel prospetto che segue viene riportata la composizione del patrimonio netto: (in milioni di euro) 31/12/2022 31/12/2021 Partecipazioni in imprese controllate - Pirelli Tyre S.p.A. 4.528,2 4.528,2 - Pirelli Ltda. 8,4 8,4 - Pirelli Uk Ltd. - 7,9 - Pirelli Group Reinsurance Company S.A. 6,3 6,3 - Pirelli Servizi Amministrazione e Tesoreria S.p.A. 3,2 3,2 - Pirelli International Treasury S.p.A. 75,0 75,0 - Altre società 3,4 3,4 Totale partecipazioni in imprese controllate 4.624,5 4.632,4 Partecipazioni in imprese collegate e altre attività finanziarie a fair value rilevato nelle altre componenti di conto economico complessivo - Eurostazioni S.p.A. - Roma 6,3 6,3 - RCS MediaGroup S.p.A. - Milano 16,6 21,9 - Fin. Priv S.r.l. 18,9 21,2 - Fondo Comune di Investimento Immobiliare Anastasia 1,8 2,8 - Istituto Europeo di Oncologia S.r.l. 8,1 8,0 - Altro 1,1 1,0 Totale partecipazioni in imprese collegate e altre attività finanziarie a fair value rilevato nelle altre componenti di conto economico complessivo 52,8 61,2 Totale immobilizzazioni finanziarie 4.677,3 4.693,6 (in milioni di euro) Patrimonio netto al 31/12/2021 4.813,1 Risultato dell'esercizio 252,5 Dividendi deliberati (161,0) Altre componenti di conto economico complessivo 33,4 Patrimonio netto al 31/12/2022 4.938,0 (in milioni di euro) 31/12/2022 31/12/2021 Capitale sociale 1.904,4 1.904,4 Riserva legale 380,9 380,9 Riserva da sovrapprezzo azioni 630,4 630,4 Riserva da concentrazione 12,5 12,5 Riserva da fusione 1.022,9 1.022,9 Altre riserve 133,7 133,7 Altre riserve di conto economico complessivo 40,9 7,5 Riserva da risultati a nuovo 559,8 504,2 Risultato dell'esercizio 252,5 216,6 Totale patrimonio netto 4.938,0 4.813,1
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione degli Amministratori sulla gestione 42 FATTORI DI RISCHIO E INCERTEZZA L’incertezza del contesto macroeconomico, l’instabilità dei mercati finanziari, la complessità dei processi gestionali e le continue evoluzioni normative richiedono una capacità di proteggere e massimizzare le fonti di valore, materiali e immateriali, che caratterizzano il modello di business aziendale. Pirelli adotta un modello proattivo di governo dei rischi che, attraverso l’identificazione, l’analisi e la valutazione delle aree di rischio condotte in modo sistematico, fornisce al Consiglio di Amministrazione e al management gli strumenti necessari per anticipare e gestire gli effetti di tali rischi. Il Risk Model Pirelli valuta sistematicamente tre categorie di rischi: 1. Rischi di contesto esterno Rischi il cui accadimento è al di fuori della sfera di influenza aziendale. Rientrano in questa categoria le aree di rischio relative ai trend macroeconomici, all’evoluzione della domanda, alle strategie dei competitor, alle innovazioni tecnologiche, all’introduzione di nuove normative e di rischi legati al contesto paese (economici, di sicurezza, politici e ambientali). 2. Rischi strategici Rischi caratteristici del business di riferimento, la cui corretta gestione è fonte di vantaggio competitivo o, diversamente, causa di mancato raggiungimento degli obiettivi economici e finanziari. Fanno parte di questa categoria le aree di rischio legate al mercato, all’innovazione di prodotto e di processo, alle risorse umane, ai processi produttivi, i rischi finanziari e quelli legati alle operazioni di M&A. 3. Rischi operativi Rischi generati dall’organizzazione e dai processi aziendali, la cui assunzione non determina alcun vantaggio competitivo. In questa tipologia di rischio figurano, tra gli altri, i rischi di Information Technology, Business Interruption, Legal & Compliance, Health, Safety & Environment e Security. Trasversali a tali categorie di rischio citate sono i rischi emergenti relativi al cambiamento climatico e stress idrico. Tali rischi sono ad oggi potenzialmente di difficile quantificazione, in quanto la loro manifestazione è attesa principalmente nel medio-lungo periodo e la loro identificazione e valutazione mostra ad oggi un elevato grado di volatilità e interdipendenza. Per ulteriori approfondimenti riguardo la governance dei rischi, tecniche di assessment e misure di mitigazione si rimanda al corporate website.
Relazione degli Amministratori sulla gestione Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 43 RISCHI DI CONTESTO ESTERNO Rischio legato all’outlook macroeconomico Dopo il rallentamento dell’economia mondiale registrato nel 2022, condizionato principalmente dalla crisi energetica e da uno scenario inflattivo sfavorevole che ha comportato politiche monetarie restrittive, Pirelli si aspetta un’ulteriore decelerazione della crescita globale nel 2023. L’effetto delle politiche monetarie restrittive dei Paesi maturi sarà uno dei fattori trainanti di tale fenomeno, soprattutto se la pressione dei prezzi al consumo dovesse perdurare oltre le attese. Per quanto riguarda l’economia della Repubblica Popolare Cinese è attesa in crescita a fronte della recente eliminazione delle restrizioni legate alla politica zero-covid, unitamente alle misure di sostegno al mercato immobiliare e alla ripresa dei consumi privati. Persistono inoltre elementi di incertezza legati alle tensioni geopolitiche, soprattutto per quanto concerne l’attuale crisi Russa-Ucraina, oltre che all’emergere di possibili nuove varianti di Covid-19. Per quanto concerne i mercati emergenti, resta significativo il rischio di instabilità finanziaria in quei Paesi con un livello di indebitamento pubblico elevato anche alla luce di nuove politiche locali che potrebbero aggravare ulteriormente la situazione delle finanze pubbliche, già provate dalla recente pandemia e crisi energetica. Rischio Paese Pirelli adotta primariamente una strategia “local for local”, creando presenze produttive nei Paesi in rapido sviluppo per rispondere alla domanda locale con costi industriali e logistici competitivi. Tale strategia è finalizzata ad accrescere la competitività del Gruppo, nonché a consentire il superamento di potenziali misure protezionistiche (barriere doganali o altre misure quali prerequisiti tecnici, certificazione di prodotti, costi amministrativi legati alle procedure di importazione, etc.). Nell’ambito di tale strategia Pirelli opera in Paesi (Argentina, Brasile, Messico, Russia) nei quali il contesto politico economico generale, il regime fiscale, le condizioni di business e la circolazione dei flussi monetari potrebbero rivelarsi instabili. Tali elementi potrebbero comportare un’alterazione delle normali dinamiche di mercato, delle condizioni operative di business e della capacità del Gruppo di beneficiare a pieno dei flussi monetari generati a livello locale. Persistono infine elementi d’incertezza legati alla ridefinizione del quadro geopolitico e regolatorio nonché sull’equilibrio degli attuali accordi commerciali internazionali, che potrebbero comportare un’alterazione delle normali dinamiche di mercato. Il Gruppo monitora costantemente l’evoluzione dei rischi (politico, economico/finanziario e di sicurezza) legati ai Paesi in cui opera, al fine di adottare tempestivamente (e ove possibile preventivamente) le misure atte a mitigare i possibili impatti derivanti da mutamenti del contesto locale.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione degli Amministratori sulla gestione 44 Rischi relativi alla crisi russo ucraina e tematiche relative al costo dell’energia Alla data del presente documento, l’esito e le implicazioni della crisi tra Russia e Ucraina rimangono incerte. Le sanzioni internazionali inoltre stanno comportando ripercussioni per l’economia della federazione russa in termini di attese di crescita, mercato valutario e sostenibilità del sistema economico e finanziario domestico a breve e nel medio termine. A tali fattori si aggiunge l’ulteriore complessità derivante dalle contromisure restrittive che il governo russo ha implementato in risposta alla pressione delle sanzioni internazionali. Inoltre, seppur a inizio 2023 la quotazione delle commodity energetiche sia rientrata dai picchi dell’ultimo anno, perdurano elementi di incertezza legati a possibili ripercussioni sulla pressione dei prezzi al consumo e sulle prospettive di crescita per la zona Euro. Tali elementi d’incertezza potrebbero comportare un’alterazione delle normali dinamiche di mercato e, più in generale, delle condizioni operative di business. Pirelli monitora costantemente attraverso comitati interni le tematiche relative al costo dell’energia e allo sviluppo della crisi Russo-Ucraina, rispetto alla quale ha attivato una serie di azioni di mitigazione e un contingency plan che, in ottemperanza alle sanzioni internazionali imposte dall’UE (che vietano l’importazione di prodotti finiti russi nell’UE e l’esportazione di alcune materie prime in Russia), prevedono tra le altre cose: l’orientamento della produzione verso il mercato domestico; l’identificazione di fonti alternative per i flussi di import/export; la diversificazione dei provider di servizi logistici al fine di garantire la continuità dei flussi di approvvigionamento; l’individuazione di soluzioni e strumenti volti a minimizzare la volatilità attesa sui costi legati alla componente energetica; il sostegno finanziario mediante le banche locali. Rischi legati alla Brexit Il Gruppo monitora costantemente le potenziali criticità (e relativi piani di mitigazione) relative all’accordo commerciale siglato tra UK e EU e in vigore dal 2021. Tali rischi sono sia di natura principalmente operativa (legati a possibili ritardi nella fornitura di materie prime e/o prodotti finiti) nel breve periodo, mentre persistono elementi di incertezza strutturali nel lungo periodo ad oggi difficilmente stimabili e che potrebbero impattare il settore Automotive e auto&parts sia sul mercato domestico inglese, sia in termini di export verso l’Unione Europea.
Relazione degli Amministratori sulla gestione Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 45 Rischi legati alla mancanza di semiconduttori La pandemia di Covid-19 ha portato ad un cambio radicale nella modalità di svolgimento delle attività lavorative comportando, tra le altre cose, un aumento significativo della richiesta di prodotti e tecnologie dipendenti fortemente da semiconduttori. Il settore dell’automotive, legato strettamente alla disponibilità di semiconduttori da un lato e da una strategia di just in time dall’altro, è risultato particolarmente vulnerabile a tale shock con conseguenze significative sui volumi prodotti e, indirettamente, sulla domanda di pneumatici da parte di Clienti Primo Equipaggiamento. Tale squilibrio tra domanda e offerta di semiconduttori rappresenta un fattore di incertezza per il settore auto&parts. Il Gruppo monitora costantemente tali elementi di rischio al fine di adottare tempestivamente le misure atte a mitigare i possibili impatti sulla domanda. Rischio Coronavirus (Covid-19) Pirelli vende i suoi prodotti su base mondiale in oltre 160 Paesi e possiede siti industriali ubicati in diversi Paesi, alcuni interessati nel recente passato in maniera consistente dal Covid-19 e sue successive varianti. Benché vi sia un ampio consenso su un miglioramento della situazione sanitaria a livello mondiale nel breve termine, tale ipotesi contiene elementi di incertezza, legati principalmente all’evoluzione delle nuove varianti. Se tali incertezze dovessero perdurare nel corso dell’anno, potrebbero comportare un’alterazione delle normali dinamiche di mercato e, più in generale, delle condizioni operative di business. In termini di rischi operativi, Pirelli monitora, tra l’altro, potenziali eventi di rischio relativi sia alla resilienza della catena di fornitura sia all’uso massivo di nuovi strumenti tecnologici legati al lavoro da remoto. Il Gruppo segue infine gli sviluppi della diffusione del Coronavirus con un costante contatto con le organizzazioni nazionali e internazionali. La società adotta, ove richiesto o ritenuto necessario, misure di controllo e prevenzione nei confronti di tutti i dipendenti nel mondo. Rischi legati all’evoluzione della domanda nel lungo termine La mobilità sta attraversando negli ultimi anni un’evoluzione senza precedenti dovuta a cambiamenti tecnologici (elettrificazione della propulsione, automatizzazione della guida e connessione digitale), culturali (aumento dell’età media nel conseguimento della patente di guida, perdita d’importanza del possedere un’automobile, ecc.) e normativi, spesso volti a limitare la presenza di veicoli inquinanti all’interno e in prossimità delle aree metropolitane. Oltre a questo, la diffusione repentina dello smartworking in conseguenza della pandemia di Covid- 19 ha portato un ulteriore rapido cambiamento nelle abitudini di mobilità delle persone creando una sovrapposizione di effetti ancora in fase di assestamento. Il commuting giornaliero ha registrato un calo in molte realtà, mentre sembrano aumentare i viaggi relativi a spostamenti non sistematici, soprattutto legati alla sfera ricreativa e di svago.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione degli Amministratori sulla gestione 46 L’utilizzo dei mezzi pubblici, anche in conseguenza di ciò, sembra in declino mentre tutti i mezzi di spostamento individuale (auto, moto, scooter, bici, monopattini) sia privati che in sharing hanno avuto un incremento in gran parte delle città. Il ritorno ai livelli di utilizzo del mezzo pubblico a livelli pre-pandemici e oltre, come auspicato dalle politiche di tutte le principali città, sarà condizionato dalla capacità di rispondere in modo efficace alle nuove esigenze di mobilità delle persone. In ogni caso appare molto probabile una riduzione della presenza dell’auto privata in ambito urbano che potrebbe essere più che compensata da un maggior utilizzo sulle lunghe distanze, sia per quanto detto prima sia perché una crescente automazione della guida potrebbe consentire una competitività con voli e treni sulle medie distanze. Alla luce di queste tendenze in contrapposizione, non è facile prevedere i potenziali impatti sul settore pneumatici. Pirelli monitora costantemente questi trend, sia analizzando studi e dati disponibili a livello globale e locale, sia partecipando a progetti internazionali (come il Transforming Urban Mobility, promosso dal World Business Council for Sustainable Development - WBCSD), che a webinar e convegni nazionali e internazionali sul tema. Rischi connessi all’andamento dei prezzi e alla disponibilità delle materie prime Gomma naturale, gomma sintetica e materie prime legate al petrolio (in particolare chimici e carbon black) continueranno a rappresentare un fattore di incertezza nella struttura dei costi del Gruppo, vista la forte volatilità registrata negli anni scorsi e la loro incidenza sul costo del prodotto finito. Per le principali materie prime acquistate dal Gruppo, vengono costantemente simulati possibili scenari di prezzo in relazione alla volatilità storica e/o alle migliori informazioni disponibili sul mercato (es. prezzi forward). Sulla base dei diversi scenari, vengono individuati gli aumenti dei prezzi di vendita e/o le diverse azioni interne di recupero di efficienza sui costi (utilizzo di materie prime alternative, riduzione del peso del prodotto, miglioramento della qualità di processo e riduzione dei livelli di scarto) necessari a garantire i livelli di redditività attesi. Rischi connessi al posizionamento competitivo del Gruppo e alle dinamiche concorrenziali di settore Il mercato in cui opera il Gruppo è caratterizzato dalla presenza di numerosi operatori alcuni dei quali dotati di significative risorse finanziarie ed industriali con marchi che godono di un rilevante livello di notorietà internazionale o locale. Ad oggi, Pirelli è l’unico attore nell’industria del pneumatico ad essere focalizzato interamente sul mercato degli utilizzatori Consumer su scala globale, con un marchio unico posizionato nel segmento di interesse per produttori e utilizzatori di vetture Prestige e Premium. L’intensificarsi del livello di concorrenza nel settore in cui opera il Gruppo potrebbe, nel medio-lungo termine, impattare sulla sua situazione economica, patrimoniale e finanziaria. Le elevate barriere all’ingresso - sia di natura tecnologica che produttiva - forniscono una mitigazione strutturale al potenziale inasprimento dell’arena competitiva nel segmento di riferimento del Gruppo. A questo va altresì aggiunta l’unicità della strategia di Pirelli che poggia - tra le altre cose - su un
Relazione degli Amministratori sulla gestione Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 47 esteso parco omologativo focalizzato sul segmento Prestige e Premium e una sempre maggiore capacità focalizzata sull’High Value. RISCHI STRATEGICI Rischio di cambio La diversa distribuzione geografica delle attività produttive e commerciali di Pirelli comporta un’esposizione al rischio di cambio, sia di tipo transattivo sia di tipo traslativo. Il rischio di cambio transattivo è generato dalle transazioni di natura commerciale e finanziaria effettuate nelle singole società in divise diverse da quella funzionale, per effetto di oscillazione dei tassi di cambio tra il momento in cui si origina il rapporto commerciale/finanziario e il momento di perfezionamento della transazione (incasso/pagamento). La politica del Gruppo è minimizzare – laddove il mercato finanziario lo consenta in maniera efficiente – gli impatti del rischio di cambio transattivo legati alla volatilità; per questo le procedure di Gruppo prevedono che le Unità Operative siano responsabili della raccolta di tutte le informazioni inerenti le posizioni soggette al rischio di cambio transattivo (principalmente rappresentate da crediti e debiti in divisa estera), per la copertura del quale stipulano contratti a termine, ove possibile, con la Tesoreria di Gruppo. Le posizioni gestite soggette a rischio cambio sono principalmente rappresentate da crediti e debiti in divisa estera. La Tesoreria di Gruppo è responsabile di coprire le risultanti posizioni nette per ogni divisa e, in accordo con le linee guida e i vincoli prefissati, provvede a sua volta a chiudere tutte le posizioni di rischio mediante la negoziazione sul mercato di contratti derivati di copertura, tipicamente contratti a termine. Si evidenzia, inoltre, che nell’ambito del processo di pianificazione annuale e triennale, il Gruppo formula delle previsioni sui tassi di cambio sulla base delle migliori informazioni disponibili sul mercato. L’oscillazione del tasso di cambio tra il momento di pianificazione e il momento in cui si origina una transazione commerciale o finanziaria determina un rischio di cambio su transazioni future. Il Gruppo valuta di volta in volta l’opportunità di porre in essere operazioni di copertura sulle transazioni future per le quali si avvale tipicamente sia di operazioni di acquisto o vendita a termine che di strutture opzionali del tipo risk reversal (p.es., zero cost collar). Pirelli detiene partecipazioni di controllo in società che redigono il Bilancio in divisa differente dall’euro usato per la redazione del Bilancio consolidato. Questo espone il Gruppo al rischio di cambio traslativo, per effetto della conversione in euro delle attività e passività delle controllate che operano in divise diverse dall’euro. Le principali esposizioni al rischio di cambio traslativo sono costantemente monitorate e allo stato si è ritenuto di non adottare specifiche politiche di copertura a fronte di tali esposizioni. Rischio di liquidità I principali strumenti utilizzati dal Gruppo per la gestione del rischio di insufficienza di risorse finanziarie disponibili per far fronte alle obbligazioni finanziarie e commerciali nei termini e nelle scadenze prestabiliti, sono costituiti da piani finanziari annuali e triennali e da piani di tesoreria, per
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione degli Amministratori sulla gestione 48 consentire una completa e corretta rilevazione e misurazione dei flussi monetari in entrata e in uscita. Gli scostamenti tra i piani e i dati consuntivi sono oggetto di costante analisi. Il Gruppo ha implementato un sistema centralizzato di gestione dei flussi di incasso e pagamento nel rispetto delle varie normative valutarie e fiscali locali. La negoziazione e la gestione dei rapporti bancari avviene centralmente, al fine di assicurare la copertura delle esigenze finanziarie di breve e medio periodo al minor costo possibile. Anche la raccolta di risorse a medio/lungo termine sul mercato dei capitali è ottimizzata mediante una gestione centralizzata. Una gestione prudente del rischio sopra descritto implica il mantenimento di un adeguato livello di disponibilità liquide e/o titoli a breve termine facilmente smobilizzabili, la disponibilità di fondi ottenibili tramite un adeguato ammontare di linee di credito committed e/o il ricorso al mercato dei capitali. Oltre alla parte disponibile della linea di credito committed (Revolving Credit Facility) per un totale di 1 miliardo di euro, che al 31 dicembre 2022 risulta completamente inutilizzata, il Gruppo Pirelli ricorre al mercato dei capitali diversificando i prodotti e le scadenze per cogliere volta per volta le migliori opportunità disponibili. Rischio tasso di interesse Il rischio di tasso d’interesse è rappresentato dall’esposizione alla variabilità del fair value o dei flussi di cassa futuri di attività o passività finanziarie a causa delle variazioni nei tassi d’interesse di mercato. Il Gruppo valuta, in base alle circostanze di mercato, se porre in essere contratti derivati, tipicamente interest rate swaps e cross currency interest rate swaps. Rischio di prezzo associato ad attività finanziarie Il Gruppo è esposto al rischio di prezzo limitatamente alla volatilità di attività finanziarie quali titoli azionari e obbligazionari quotati e non quotati, che rappresentano il 1,5% del totale delle attività del Gruppo. Su queste attività non sono normalmente posti in essere derivati che ne limitino la volatilità. Rischio di credito Il rischio di credito rappresenta l’esposizione del Gruppo a potenziali perdite derivanti dal mancato adempimento delle obbligazioni assunte dalle controparti sia commerciali che finanziarie. Per quanto riguarda le controparti commerciali, al fine di limitare tale rischio, Pirelli ha posto in essere procedure per la valutazione della potenzialità e della solidità finanziaria della clientela, per il monitoraggio dei flussi di incassi attesi e per le eventuali azioni di recupero. Tali procedure hanno come obiettivo la definizione di limiti di fido per la clientela, al superamento dei quali si attua di norma il blocco delle forniture. In alcuni casi viene richiesto alla clientela il rilascio di garanzie, principalmente bancarie, emesse da soggetti di primario standing creditizio o personali. Meno frequente la richiesta di garanzie ipotecarie. Altro strumento utilizzato per la gestione del rischio di credito commerciale è la stipula di polizze assicurative: da oltre 10 anni è in essere un master agreement, recentemente rinnovato per il biennio 2023-2024, con una primaria società di assicurazione con credit rating AA
Relazione degli Amministratori sulla gestione Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 49 secondo le valutazioni di Standard & Poor’s, per la copertura worldwide del rischio credito relativo principalmente alle vendite del canale Ricambio (il coverage ratio al 31 dicembre 2022 è superiore al 70%). Per quanto riguarda, invece, le controparti finanziarie per la gestione di risorse temporaneamente in eccesso o per la negoziazione di strumenti derivati, il Gruppo ricorre solo a interlocutori di elevato standing creditizio. Pirelli non detiene titoli del debito pubblico di nessun paese europeo e monitora costantemente le esposizioni nette a credito verso il sistema bancario e non mostra significative concentrazioni del rischio di credito. Rischi connessi alle risorse umane Il Gruppo è esposto al rischio di perdita di risorse in posizioni chiave o conoscenza di “know how critico”. Per far fronte a tale rischio, il Gruppo adotta politiche retributive periodicamente aggiornate anche in ragione dei mutamenti del quadro macroeconomico generale oltre che sulla base di benchmark retributivi. Sono inoltre previsti piani di incentivazione di lungo termine e specifici patti di non concorrenza (con effetto anche di retention) dimensionati, tra gli altri, sui profili di rischio delle attività legate al business. Infine, vengono adottate specifiche politiche “gestionali” che prevedono piani di carriera, percorsi di formazione interna ed esterna e progetti di upskilling/reskilling volte a motivare e trattenere talenti. RISCHI OPERATIVI Rischi relativi agli aspetti ambientali Le attività e i prodotti del Gruppo Pirelli sono soggetti a molteplici normative ambientali legate alle specificità dei differenti Paesi in cui il Gruppo opera. Tali normative sono accomunate dalla tendenza a evolvere in modo sempre più restrittivo, anche in virtù della crescente attenzione della comunità internazionale al tema della sostenibilità ambientale. Pirelli si attende una progressiva introduzione di norme sempre più severe riferite ai vari aspetti ambientali su cui le aziende possono impattare (emissioni in atmosfera, generazione di rifiuti, impatti sul suolo, utilizzo di acqua, ecc.), in virtù delle quali il Gruppo prevede di dover continuare a effettuare investimenti e/o a sostenere costi che potrebbero essere significativi. Rischi relativi alla salute e sicurezza dei lavoratori Il Gruppo Pirelli, nell’esercizio delle proprie attività, sostiene oneri e costi per le azioni necessarie a garantire pieno rispetto degli obblighi previsti dalle normative in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. In particolare, in Italia la normativa relativa alla salute e sicurezza sul luogo di lavoro (D. Lgs. 81/08) e i successivi aggiornamenti (D. Lgs. 106/09) hanno introdotto nuovi obblighi che hanno impattato sulla gestione delle attività nei siti Pirelli e sui modelli di allocazione delle responsabilità. Il mancato rispetto delle norme vigenti comporta sanzioni di natura penale e/o civile
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione degli Amministratori sulla gestione 50 a carico dei responsabili e, in alcuni casi di violazione della normativa sulla salute e sicurezza a carico delle Aziende, secondo un modello europeo di responsabilità oggettiva dell’impresa recepito anche in Italia (D. Lgs. 231/01). Rischio difettosità prodotti Come tutti i produttori di beni destinati alla vendita al pubblico, Pirelli potrebbe subire azioni di responsabilità connesse alla presunta difettosità dei materiali venduti o dover avviare campagne di richiamo di prodotti. Sebbene negli ultimi anni non si siano verificate fattispecie di rilievo e tali eventi siano comunque coperti da un punto di vista assicurativo, il loro verificarsi potrebbe avere impatti negativi sulla reputazione del marchio Pirelli. Per tale ragione, i pneumatici prodotti da Pirelli sono sottoposti ad attente analisi di qualità prima di essere immessi sul mercato, e l’intero processo produttivo è soggetto a specifiche procedure di “quality assurance” con obiettivi di sicurezza e di performance costantemente innalzati. Rischi connessi a contenziosi Nell’esercizio delle sue attività, Pirelli può incorrere in contenziosi di natura legale, fiscale, commerciale o giuslavoristica. Il Gruppo adotta le misure necessarie a prevenire ed attenuare eventuali conseguenze che possono derivare da tali procedimenti. Rischi relativi al trattamento dei dati personali Nel normale svolgimento delle attività, vengono trattati dati personali relativi a dipendenti, clienti (B2C e B2B) e fornitori. Il trattamento dei dati personali raccolti dalle società del Gruppo è soggetto alle normative applicabili nei Paesi in cui tali società operano o sono presenti. Il Gruppo ha perciò posto in essere azioni per raggiungere la piena conformità a tutte le normative sulla protezione dei dati in vigore (mantenendo comunque come framework legislativo di riferimento quello introdotto dal Regolamento (UE) 2016/679, cd. “General Data Protection Regulation” o “GDPR”, che è entrato in vigore a maggio 2018), mitigando in questo modo il rischio di procedimenti dinanzi alle autorità regolamentari e/o contenziosi in ambito privacy. Tuttavia, eventuali modifiche alla legislazione applicabile, l’entrata in vigore di nuove normative, il lancio di nuovi prodotti o servizi sul mercato e, più in generale, ogni eventuale nuova iniziativa che implichi il trattamento di dati personali (o modifiche sostanziali ai trattamenti di dati personali già in essere) potrebbero comportare la necessità di sostenere spese specifiche o portare il Gruppo a rivedere il proprio modus operandi nell’ambito delle attività di compliance relative a questa area.
Relazione degli Amministratori sulla gestione Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 51 Rischi connessi alla sicurezza informatica e delle informazioni Il continuo inasprimento del rischio di cyber security e la complessità del contesto internazionale in cui opera, espone Il Gruppo a scenari di rischio di attacchi cyber (es. ransomware, malware, attacchi a sistemi internet faced) che potrebbero determinare l’interruzione delle attività di business per periodi più o meno prolungati nel tempo o eventi relativi a perdita di confidenzialità di dati critici per il Gruppo (es. Data Exfiltration, Insider Threat, Social Engineering). In linea con la Roadmap Strategica in ambito Information Security, definita sulla base di standard internazionali, sono state implementate iniziative volte ad aumentare la postura di cyber security del Gruppo rispetto ai rischi identificati. Il monitorare questi rischi attraverso un sistema di gestione della sicurezza delle informazioni integrato con il processo di gestione dei rischi operativi aziendali, includendo anche il monitoraggio del rischio di cyber security della supply chain, è punto essenziale per la loro corretta gestione. A livello tecnologico, avere visibilità e monitoraggio attivo di eventi di sicurezza in ambito Plant è una prerogativa necessaria per la protezione delle infrastrutture del Gruppo, come il continuo aggiornamento tecnologico e dei sistemi operativi al fine di ridurne le vulnerabilità e i rischi di guasti ed incidenti con impatto sulle attività del business. L’esecuzione di iniziative di cyber security awareness tramite test, training ad hoc, percorsi di formazione e comunicazione in merito all’aggiornamento degli utenti su principali rischi di cyber security, sviluppa il fattore umano, ulteriore livello di tutela in aggiunta a processi e tecnologie. Durante il 2022, è stata ottenuta la certificazione del sistema di gestione della sicurezza delle informazioni Pirelli secondo lo standard del mercato tedesco Automotive “VDA-TISAX”, sulle sedi e i plant del Gruppo più rilevanti per il mercato OE. Rischi di business interruption La frammentazione territoriale delle attività operative e la loro interconnessione espone il Gruppo a scenari di rischio che potrebbero determinare l’interruzione delle attività di business per periodi più o meno prolungati nel tempo, con conseguente riflesso sulla capacità operativa e sui risultati del Gruppo stesso. Scenari di rischio correlati a eventi naturali o accidentali (incendi, alluvioni, terremoti, ecc.), a comportamenti dolosi (atti vandalici, sabotaggi, ecc.), al malfunzionamento degli impianti ausiliari o all’interruzione delle forniture delle utilities possono, infatti, causare significativi danni alla proprietà, riduzioni e/o interruzioni di produzione, in particolare se l’evento dovesse interessare siti produttivi con elevati volumi o specifici prodotti (alto di gamma). Pirelli monitora la vulnerabilità agli eventi naturali catastrofici (in particolare alluvione, uragano e terremoto) con stima dei danni potenziali (date le probabilità di accadimento) su tutti i siti produttivi del Gruppo. Le analisi confermano un adeguato presidio dei rischi di business interruption, grazie a un’articolata serie di misure di sicurezza, di sistemi di prevenzione degli eventi dannosi e di mitigazione dei possibili impatti sul business, anche alla luce degli attuali piani di continuità nonché delle polizze assicurative in essere a copertura dei danni property e business interruption che possano subire gli stabilimenti produttivi del Gruppo (le coperture assicurative del Gruppo potrebbero non essere comunque sufficienti a risarcire tutte le perdite e passività potenziali in caso di eventi catastrofali). Anche la
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione degli Amministratori sulla gestione 52 catena di fornitura Pirelli è oggetto di regolare valutazione relativamente ai potenziali rischi di business interruption. Rischi in relazione al processo di informativa finanziaria Pirelli ha altresì implementato uno specifico e articolato sistema di gestione dei rischi e di controllo interno, supportato da un’applicazione informatica dedicata, in relazione al processo di formazione dell’informativa finanziaria semestrale e annuale consolidata, a salvaguardia del patrimonio sociale, del rispetto di leggi e regolamenti, dell’efficienza e dell’efficacia delle operazioni aziendali oltre che dell’affidabilità, dell’accuratezza e della tempestività dell’informativa finanziaria. In particolare, il processo di formazione dell’informativa finanziaria avviene attraverso adeguate procedure amministrative e contabili, elaborate in coerenza con criteri stabiliti dall’Internal Control – Integrated Framework emesso dal Committee of Sponsoring Organizations of Tradeway Commission. Le procedure amministrative/contabili per la formazione del Bilancio e di ogni altra comunicazione finanziaria sono predisposte sotto la responsabilità del Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari, il quale ne verifica semestralmente l’adeguatezza e l’effettiva applicazione. Al fine di consentire l’attestazione da parte del Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari, è stata effettuata una mappatura delle società e dei processi rilevanti che alimentano e generano le informazioni di natura economico-patrimoniale e finanziaria. L’individuazione delle società appartenenti al Gruppo e dei processi rilevanti avviene annualmente sulla base di criteri quantitativi e qualitativi: i criteri quantitativi consistono nell’identificazione di quelle società del Gruppo che, in relazione ai processi selezionati, rappresentano un valore aggregato superiore ad una determinata soglia di materialità; i criteri qualitativi consistono nell’esame di quei processi e di quelle società che, secondo la valutazione del Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari, possono presentare potenziali aree di rischiosità pur non rientrando nei parametri quantitativi sopra descritti. Per ogni processo selezionato sono stati identificati i rischi/obiettivi di controllo connessi alla formazione del Bilancio e della relativa informativa, nonché all’efficacia del sistema di controllo interno in generale. Per ciascun obiettivo di controllo sono state previste attività puntuali di verifica e sono state attribuite specifiche responsabilità. È stato implementato un sistema di supervisione sui controlli svolti mediante un meccanismo di attestazioni “a catena” che risale fino ai Chief Executive Officer di ciascuna società nel perimetro di controllo; eventuali criticità che emergano nel processo di valutazione sono oggetto di piani di azione la cui implementazione è verificata entro il semestre successivo. È stato inoltre previsto un rilascio semestrale da parte dei Chief Executive Officer e dei Chief Financial Officer delle società controllate di una dichiarazione di affidabilità e accuratezza dei dati inviati ai fini della predisposizione del bilancio consolidato di Gruppo. In prossimità delle date dei Consigli di Amministrazione che approvano i dati consolidati al 30 giugno e al 31 dicembre, i risultati delle attività di verifica vengono discussi con il Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari. Infine, la Direzione Internal Audit svolge interventi di audit periodici volti a verificare l’adeguatezza del disegno e l’operatività dei controlli su società e processi a campione, selezionati in base a criteri di materialità.
Relazione degli Amministratori sulla gestione Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 53 RISCHI DI RESPONSABILITÀ SOCIO – AMBIENTALE Rischi in tema di responsabilità sociale, ambientale ed etica di business Il governo dei rischi in Pirelli è enterprise-wide e include l’identificazione, l’analisi e il monitoraggio dei rischi ambientali, sociali, economico/finanziari e di etica di business riconducibili all’azienda in via diretta o indiretta, presso le affiliate Pirelli o nei rapporti con le stesse, come quelli connessi alla sostenibilità della catena di fornitura. Prima di investire in uno specifico mercato o per operazioni di M&A vengono condotte valutazioni ad hoc anche tramite due diligence su eventuali rischi politici, finanziari, ambientali e sociali, tra cui quelli legati al rispetto dei diritti umani e del lavoro. Accanto al continuo monitoraggio dell’applicazione delle prescrizioni interne in tema di sostenibilità economica, sociale (in particolare del rispetto dei diritti umani e del lavoro), ambientale e di etica di business effettuato sui siti di Gruppo tramite audit periodici svolti dalla Funzione di Internal Audit, Pirelli adotta una strategia di mitigazione dei rischi ESG (Environmental and Social Governance) rispetto alla propria catena di fornitura, periodicamente auditata da società terze specializzate; in entrambi i casi, ove venissero riscontrate delle non conformità, è prevista la definizione di un piano di rientro la cui implementazione viene puntualmente monitorata dall’ente verificatore. Negli ultimi anni si registra un rischio crescente di contesto esterno, relativo alla capacità di resilienza della catena di fornitura rispetto alle attese normative sempre più stringenti, che richiedono una capacità di controllo capillare e strutturato della catena sottostante, e contestualmente a causa delle sfide repentine poste da crisi sanitarie, geopolitiche e naturali, con impatti sulla gestione. La capacità della catena di fornitura di essere resiliente determina la significatività del rischio, che nel breve periodo risulta non essere materiale, ma nel lungo periodo, anche in considerazione di quanto descritto nel paragrafo seguente, potrebbe comportare una sostanziale revisione del modello di procurement dell’azienda. Per approfondimenti sul modello di gestione dei rischi di sostenibilità lungo la catena di fornitura si rimanda al paragrafo “I Nostri Fornitori”, per gli elementi di governance delle tematiche attinenti ai Diritti Umani si rinvia al paragrafo “Rispetto dei Diritti Umani”, per la gestione del rischio interno alle affiliate si rinvia al paragrafo “Rispetto delle Prescrizioni Legislativo-Contrattuali in Tema di Lavoro Straordinario, Riposi, Associazione e Contrattazione, Pari Opportunità e Non Discriminazione, Divieto di Lavoro Minorile e Obbligato” e per la gestione dei rischi legati ai cambiamenti climatici si rinvia alla rendicontazione TCFD della Dichiarazione Consolidata di Carattere Non Finanziario. RISCHI EMERGENTI RELATIVI AL CAMBIAMENTO CLIMATICO E STRESS IDRICO Con l’adesione alla Task force on Climate-related Financial Disclosures (TCFD) avvenuta nel settembre 2018, Pirelli applica tutte le raccomandazioni formulate dalla TCFD e si impegna, su base volontaria, alla diffusione di una rendicontazione trasparente e alla divulgazione di ogni informazione rilevante in materia di rischi e opportunità legati ai cambiamenti climatici. A tal fine, Pirelli monitora tali elementi di incertezza lungo la propria catena del valore attraverso analisi di sensitivity e risk assessment per valutare e quantificare gli impatti finanziari (rischi e opportunità) legati al cambiamento climatico e allo stress idrico e per predisporre misure adeguate di prevenzione e mitigazione a tutela del proprio business. Uno strumento a supporto di queste analisi è il Climate Change and Water Stress Risk Assessment di Gruppo, che viene aggiornato con frequenza bi-
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione degli Amministratori sulla gestione 54 annuale per integrare l’analisi con previsioni su orizzonti temporali di medio-lungo termine, rispetto a scenari climatici IPCC 13 (RCP 2.6, RCP 4.5 e RCP 8.5) 14 e di transizione energetica IEA 15 (STEPS, APS e NZE) 16 . Per la trattazione completa delle undici raccomandazioni TCFD si rinvia al paragrafo “Adesione alla Task force on Climate-related Financial Disclosures (TCFD)” all’interno del presente documento e alle risposte pubbliche di Pirelli al questionario CDP Climate Change. Rischi connessi all’incremento dei costi relativo alle emissioni di gas climalteranti In linea con quanto emerso dall’ultimo Climate Change and Water Stress Risk Assessment di Gruppo, l’introduzione e/o l’inasprimento degli attuali schemi di tariffazione delle emissioni di CO2 nei paesi in cui il Gruppo opera potrebbe comportare il rischio di un aggravio dei costi di produzione per gran parte delle operations dell’azienda. Tale fenomeno avverso potrebbe infatti materializzarsi non solo a livello europeo, dove è già attivo da anni il meccanismo dell’Emissions Trading System (ETS) con impatti già evidenti sugli stabilimenti del gruppo presenti in EU, ma anche su altre economie che hanno già in essere o in fase di studio politiche di tassazione del carbonio (tra gli altri Cina, Brasile, Messico, UK). Al fine di monitorare i possibili impatti, sono stati ipotizzate differenti evoluzioni del prezzo della CO2 sia sulla base delle previsioni pubblicate dall’IEA per gli scenari STEPS, APS, NZE, sia di tre possibili pathway di intensità di emissione carbonica del Gruppo: 1. emissioni costanti rispetto al 2022; 2. riduzione delle emissioni in linea con i target di Gruppo attuali; 3. riduzione delle emissioni maggiore rispetto agli attuali target di Gruppo. L’impatto del rischio è stato valutato in termini economici su un orizzonte temporale 2022-2050 andando a calcolare i potenziali costi aggiuntivi per il Gruppo sulla base delle suddette opzioni, in caso di introduzione e/o aggravio del sistema di carbon pricing attualmente in essere. Dall’assessment non è emerso un impatto materiale per quanto riguarda il breve (2022) e medio termine (fino al 2029). Permangono invece elementi di incertezza per quanto concerne la significatività degli impatti sul lungo periodo (>2030) in caso di accadimento degli scenari NZE e APS. 13 Intergovernmental Panel on Climate Change 14 Gruppo di scenari che rappresentano una proiezione di aumento della temperatura globale a fine secolo compresa fra 1,5°C (RCP2.6) e >4°C (RCP8.5) 15 International Energy Agency 16 Stated Policies Scenario (STEPS), Announced Pledges Scenario (APS), Net Zero entro il 2050 (NZE)
Relazione degli Amministratori sulla gestione Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 55 In ragione dei potenziali impatti sugli aspetti legati alla produzione, Pirelli monitora costantemente le potenziali evoluzioni delle politiche sul carbon pricing dei principali paesi in cui opera, in modo da intercettare in maniera proattiva eventuali scostamenti rispetto agli obiettivi annunciati e poter implementare azioni di mitigazione. A tal riguardo Pirelli ha già adattato la propria strategia di produzione relativamente all’approvvigionamento dell’energia, con un piano che prevede al 2025 di raggiungere il 100% dell’elettricità acquistata da fonte rinnovabile, all’efficientamento energetico degli impianti con un obiettivo al 2025 di consumo specifico di energia inferiore del 10% rispetto ai valori 2019, e ad una progressiva elettrificazione dei processi. Rischi relativi alle variazioni del fabbisogno energetico degli impianti di produzione L’innalzamento globale della temperatura a causa del cambiamento climatico determina, tra le altre cose, variazioni della domanda di energia presso gli stabilimenti produttivi di Gruppo. Tale fenomeno potrebbe comportare un aumento dei consumi energetici ai fini del raffrescamento degli impianti e dei processi produttivi con conseguente aumento dei costi. Pirelli ha recentemente condotto uno studio per quantificare le variazioni della domanda netta di energia utilizzando sia i dati IPCC (HDD index, CDD index) sia le specifiche degli impianti di produzione di Gruppo. Benché sia emerso come alcuni siti produttivi richiederanno una maggiore fornitura di energia, l’impatto del rischio non è emerso come materiale sia nel breve (2022) che nel medio-lungo periodo (2025-2050). Rischi fisici dovuti al cambiamento climatico con impatto sugli impianti e catena di fornitura L’attuale cambiamento climatico comporta, tra le altre cose, un aumento sia in termini di frequenza sia di severità di eventi naturali catastrofali (quali ad esempio alluvioni, siccità, wildfire, grandinate e trombe d’aria) che possono impattare sia le unità produttive di Pirelli sia quelle dei propri fornitori. Il Climate Change and Water Stress Risk Assessment di Gruppo prende in considerazione i principali modelli di valutazione dei rischi climatici (IPCC), i set di dati satellitari EU Copernicus oltre alle misure di mitigazione e di adattamento dei rischi già installate in diverse strutture produttive, andando poi a stimare i potenziali giorni di business interruption dei plant di Gruppo e dei fornitori strategici derivanti da allagamento, siccità, wildfire e tempeste. Ove possibile, i rischi sono stati proiettati sull’orizzonte temporale al 2050 in base ai diversi livelli di aumento della temperatura globale definiti dagli scenari climatici IPCC (RCP 2.6, RCP 4.5 e RCP 8.5). I giorni di Business Interruption sono stati stimati calibrando i modelli climatici su eventi storici, correlando quindi l’intensità degli eventi con conseguente fermo produttivo. In termini di potenziali criticità per il Gruppo non si ravvisano impatti significativi nel breve-medio periodo (2022-2030), mentre perdurano elementi di incertezza sull’orizzonte del 2050. Il Gruppo Pirelli monitora costantemente tali elementi di rischio sia in termini di impianti produttivi sia di catena di fornitura per promuovere proattivamente strategie di mitigazione sia in termini di Capex,
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione degli Amministratori sulla gestione 56 sia di scouting e compounding per quanto concerne la catena di fornitura volte a ridurre il rischio di danno agli asset strategici e di business interruption.
Relazione degli Amministratori sulla gestione Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 57 PREVEDIBILE EVOLUZIONE NEL 2023 Outlook di mercato per il 2023 Per il 2023 le previsioni sono per un generale rallentamento della crescita economica su cui pesano le tensioni geopolitiche e il persistere dell’inflazione dei fattori produttivi (materie prime, energia e logistica). Il Pil globale è previsto in crescita del +2% (+3% la stima per il 2022) con una crescita più limitata per gli Usa (+0,7% rispetto al +2,1% del 2022) e l’Europa (+0,5% rispetto al +3,5% nel 2022), a fronte di attese più positive per la Cina, il cui Pil dovrebbe crescere del +5,2% (+3% nel 2022) grazie all’allentamento delle politiche restrittive legate al Covid. In tale scenario per il mercato globale dei pneumatici car si prevede una domanda sostanzialmente invariata su base annua. Il car ≥18’’ conferma la sua resilienza con una crescita della domanda del +4%, rispetto al -2% del ≤17’’. In particolare, le attese per il mercato sono: nel Primo Equipaggiamento ≥18’’ volumi in crescita di circa il +7% supportati da un solido portafoglio ordini e dal previsto allentamento della crisi dei chip che aveva impattato sulla produzione di nuove auto; (in miliardi di euro) 2022 2023E Ricavi 6,62 ~6,6 ÷ ~6,8 EBIT margin adjusted 14,8% >14% ÷ ~14,5% Investimenti (CapEx) 0,40 ~0,40 % sui ricavi 6,0% ~6% Flusso di cassa netto 0,52 ~0,44 ÷ ~0,47 ante dividendi Posizione finanziaria netta -2,55 ~-2,35 PFN/Ebitda Adj. 1,8x ~1,65x ÷ ~1,7x ROIC 20,3% ~20% post taxes
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione degli Amministratori sulla gestione 58 - nel Ricambio ≥18’’ volumi in crescita di circa il +3%, con un andamento meno sostenuto nel primo semestre in Europa, Nord America e Cina seguito dal recupero della domanda nella seconda parte dell’anno. Per il Car ≤17’’ si prevede un calo dei volumi di circa il -2%, con il Primo Equipaggiamento in flessione di circa il -2% e con il canale Ricambio atteso in calo di circa il -1% per effetto della debolezza dello scenario macroeconomico. In tale scenario, Pirelli proseguirà in linea con la sua strategia: rafforzando il posizionamento sull’High Value, e in particolar modo sui calettamenti più elevati (≥19’’), sulle Specialties e sull’elettrico, mantenendo una solida disciplina di prezzo; implementando la terza fase del piano di efficienze prevista dal Piano Industriale 2021-25, con benefici pari a circa 100 milioni di euro, frutto anche della digitalizzazione di tutti i processi aziendali; mantenendo un’efficace gestione delle scorte e, in generale, del capitale circolante. Alla luce dei risultati conseguiti nel 2022 e dello scenario previsto a livello macroeconomico, Pirelli si attende per il 2023: Ricavi compresi tra ~6,6 e ~6,8 miliardi di euro, con: o volumi previsti da stabili a in crescita del ~+1%; o price/mix in miglioramento al ~+4,5% / ~+5,5% che beneficia degli aumenti di prezzo effettuati nel 2022 e di quelli annunciati a inizio anno, nonché del miglioramento del mix di prodotto; o impatto cambi compreso fra ~-4,5% / ~-3,5%. EBIT Margin adjusted tra >14% e ~14,5%. Le efficienze e il price/mix compenseranno l’impatto dello scenario esterno (materie prime, inflazione e cambi). Generazione di cassa netta ante dividendi attesa tra ~440 e ~470 milioni di euro, grazie alla performance operativa e alla gestione efficiente del capitale circolante. Tale target include il pagamento degli incentivi long-term del management, relativi al triennio 2020-2022. Si ricorda che dal 2024, a seguito del passaggio al sistema “rolling”, il pagamento degli incentivi sarà su base annuale con un sostanziale allineamento atteso fra impatto a conto economico e uscita di cassa. Investimenti pari a circa 400 milioni di euro (~6% dei ricavi). Posizione finanziaria netta pari a ~-2,35 miliardi di euro con un rapporto fra PFN/ EBITDA Adjusted tra ~1,65 /~1,7 volte.
Relazione degli Amministratori sulla gestione Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 59 EVENTI DI RILIEVO AVVENUTI DOPO LA FINE DELL’ANNO In data 11 gennaio 2023 Pirelli ha collocato presso investitori istituzionali il suo primo sustainaibility- linked bond per un importo nominale complessivo di 600 milioni di euro, con una domanda pari a quasi 6 volte l’offerta, ammontata a circa 3,5 miliardi di euro. L’emissione, la prima Sustainability- linked con size benchmark di questa tipologia collocata da una società del settore tyre a livello globale, nonché la prima effettuata da quando Pirelli ha ottenuto il rating investment grade da parte di S&P Global e Fitch Ratings, testimonia l’impegno della società nell’integrare ulteriormente la sostenibilità nella propria strategia di business ed è legata agli obiettivi al 2025 di riduzione delle emissioni assolute di gas serra (Scopi 1 e 2) e delle emissioni da materie prime acquistate (Scopo 3). L’operazione, avvenuta nell’ambito del Programma EMTN (Euro Medium Term Note Programme) approvato dal Cda in data 23 febbraio 2022, offre un rendimento effettivo a scadenza pari a 4,317% (145 punti base sopra il mid swap) e consente di ottimizzare la struttura dell’indebitamento, allungandone le scadenze e diversificandone le fonti. I titoli sono quotati presso la Borsa del Lussemburgo. In data 7 febbraio 2023 Pirelli è stata confermata tra le migliori aziende a livello globale in sostenibilità ottenendo la qualifica di “Top 1%”, il massimo riconoscimento nell’ambito del Sustainability Yearbook 2023 pubblicato da S&P Global dopo l’esame del profilo di sostenibilità di oltre 13.000 aziende. Il risultato segue il punteggio registrato da Pirelli nel Corporate Sustainabilty Assessment 2022 per gli indici Dow Jones Sustainability di S&P Global, dove l’azienda aveva ottenuto il Top Score di 86 punti (rivisto dall’iniziale 85), il massimo nel settore ATX Auto Components degli indici Dow Jones Sustainability World e Europe. In data 14 febbraio 2023 Pirelli ha reso noto di aver ricevuto da Bai Xinping le dimissioni dalla carica di Consigliere della Società, a far data dal 22 febbraio 2023, in seguito all’assunzione di nuove responsabilità professionali nel Gruppo Sinochem. A Bai Xinping è andato il sincero ringraziamento di Pirelli per il contributo fornito in oltre sette anni di mandato. In data 22 febbraio 2023 il CdA ha cooptato Wang Feng in sostituzione di Bai Xinping e ha proceduto altresì a nominarlo componente del Comitato per la Remunerazione, del Comitato Nomine e Successione e del Comitato Strategie, ruoli ricoperti in precedenza da Bai Xinping. Wang Feng - qualificato dal Consiglio quale amministratore non esecutivo– resterà in carica sino alla prossima assemblea degli azionisti, non è in possesso dei requisiti di indipendenza previsti dalla normativa e dal Codice di Corporate Governance e, alla data della nomina, non risulta detenere azioni e/o altri strumenti finanziari emessi da Pirelli. In data 22 febbraio 2023 Pirelli ha reso noto che l’azionista CNRC ha comunicato che sottoporrà la notifica prevista ai sensi del DL 21/2012 (Normativa Golden Power) in relazione al rinnovo del patto parasociale sottoscritto in data 16 maggio 2022 da e tra, fra gli altri, CNRC, Marco Polo International S.r.l., Camfin S.p.A. e Marco Tronchetti Provera & C. S.p.A., che entrerà in vigore con la convocazione dell’Assemblea degli azionisti per l’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2022.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione degli Amministratori sulla gestione 60 INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE Nel presente documento, in aggiunta alle grandezze finanziarie previste dagli International Financial Reporting Standards (IFRS), vengono presentate alcune grandezze derivate da queste ultime ancorché non previste dagli IFRS (Non-GAAP Measures) in linea con le linee guida dell’ESMA sugli Indicatori Alternativi di Performance (Orientamenti ESMA/2015/1415) pubblicati in data 5 ottobre 2015. Tali grandezze sono presentate al fine di consentire una migliore valutazione dell’andamento della gestione di Gruppo e non devono essere considerate alternative a quelle previste dagli IFRS. In particolare le Non-GAAP Measures utilizzate sono le seguenti: - EBITDA: è pari all’EBIT dal quale sono esclusi gli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali e immateriali. L’EBITDA viene utilizzato al fine di misurare l’abilità di generare risultati dalle attività, escludendo gli impatti derivanti dalle attività di investimento; - EBITDA adjusted: è un indicatore alternativo all’EBITDA dal quale sono esclusi gli oneri non ricorrenti, di ristrutturazione e one-off. Nel periodo comparativo l’indicatore includeva, inoltre, i costi diretti Covid-19 e gli oneri relativi al piano di retention approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 26 febbraio 2018; - EBITDA margin: calcolato dividendo l’EBITDA con i ricavi delle vendite e delle prestazioni. L’indice viene utilizzato al fine di valutare l’efficienza operativa, escludendo gli impatti derivanti dalle attività di investimento; - EBITDA margin adjusted: calcolato dividendo l’EBITDA adjusted con i ricavi delle vendite e delle prestazioni. L’indice viene utilizzato al fine di valutare l’efficienza operativa, escludendo gli impatti derivanti dalle attività di investimento e i costi operativi riconducibili a oneri non ricorrenti, di ristrutturazione e one-off. Nel periodo comparativo l’indicatore includeva, inoltre, i costi diretti Covid-19 e gli oneri relativi al piano di retention approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 26 febbraio 2018; - EBIT: è una grandezza intermedia che deriva dal risultato netto dal quale sono esclusi le imposte, i proventi e gli oneri finanziari ed il risultato da partecipazioni. L’EBIT viene utilizzato al fine di misurare l’abilità di generare risultati dalle attività, includendo gli impatti derivanti dalle attività di investimento; - EBIT adjusted: è un indicatore alternativo all’EBIT dal quale sono esclusi gli ammortamenti delle immobilizzazioni immateriali relativi ad asset rilevati in seguito a Business Combination e i costi operativi riconducibili a oneri non ricorrenti, di ristrutturazione e one-off. Nel periodo comparativo l’indicatore includeva, inoltre, i costi diretti Covid-19 e gli oneri relativi al piano di retention approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 26 febbraio 2018; - EBIT margin: calcolato dividendo l’EBIT con i ricavi delle vendite e delle prestazioni. L’indice viene utilizzato al fine di valutare l’efficienza operativa;
Relazione degli Amministratori sulla gestione Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 61 - EBIT margin adjusted: calcolato dividendo l’EBIT adjusted con i ricavi delle vendite e delle prestazioni. L’indice viene utilizzato al fine di valutare l’efficienza operativa, escludendo gli ammortamenti delle immobilizzazioni immateriali relativi ad asset rilevati in seguito a Business Combination e i costi operativi riconducibili a costi non ricorrenti, di ristrutturazione e one-off. Nel periodo comparativo l’indicatore includeva, inoltre, i costi diretti Covid-19 e gli oneri relativi al piano di retention approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 26 febbraio 2018; - Risultato netto adjusted: è calcolato escludendo dal risultato netto le seguenti voci: o gli ammortamenti delle immobilizzazioni immateriali relativi ad asset rilevati in seguito a Business Combination, i costi operativi riconducibili a oneri non ricorrenti e di ristrutturazione e one-off. Nel periodo comparativo l’indicatore includeva, inoltre, i costi diretti Covid-19 e gli oneri relativi al piano di retention approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 26 febbraio 2018; o Costi/proventi di natura non ricorrente rilevati all’interno dei proventi e oneri finanziari; o costi/proventi di natura non ricorrente rilevati all’interno della voce imposte nonché l’impatto fiscale relativo agli aggiustamenti di cui ai punti precedenti; - Attività fisse: tale grandezza è costituita dalla sommatoria delle voci di bilancio “Immobilizzazioni materiali”, “Immobilizzazioni immateriali”, “Partecipazioni in imprese collegate e JV”, “Altre attività finanziarie a fair value rilevato nelle altre componenti di Conto Economico Complessivo” e “Altre attività finanziarie non correnti a fair value rilevato a Conto Economico”. Le attività fisse rappresentano le attività non correnti incluse nel capitale netto investito; - Capitale circolante netto operativo: tale grandezza è costituita dalla sommatoria delle voci “Rimanenze”, “Crediti commerciali” e “Debiti commerciali”; - Capitale circolante netto: tale grandezza è costituita dal capitale circolante netto operativo e dagli altri crediti e debiti, inclusi i crediti e debiti tributari, e strumenti derivati non inclusi nella posizione finanziaria netta. L’indicatore rappresenta le attività e passività a breve termine incluse nel capitale netto investito ed è utilizzato per misurare l’equilibrio finanziario nel breve termine; - Capitale netto investito: tale grandezza è costituita dalla somma di (i) attività fisse e (ii) capitale circolante netto. Il capitale netto investito viene utilizzato per rappresentare l’investimento delle risorse finanziarie; - Fondi: tale grandezza è costituita dalla sommatoria delle voci “Fondi per rischi e oneri (correnti e non correnti)”, “Fondi del personale (correnti e non correnti)”, “Altre attività non correnti”, “Passività per imposte differite” e “Attività per imposte differite”; - Indebitamento finanziario netto: calcolato ai sensi della Comunicazione Consob del 28 luglio 2006 ed in conformità con gli orientamenti ESMA in materia di obblighi di informativa ai sensi del regolamento sul prospetto informativo applicabili a partire dal 5 maggio 2021. L’indebitamento finanziario netto rappresenta l’indebitamento verso le banche ed altri
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione degli Amministratori sulla gestione 62 finanziatori al netto delle disponibilità liquide e mezzi equivalenti, delle altre attività finanziarie correnti a fair value rilevato a conto economico, dei crediti finanziari correnti (inclusi nella voce “Altri crediti” del bilancio), degli strumenti derivati a copertura di poste incluse nella in posizione finanziaria netta e inclusi nelle voci di bilancio “Strumenti derivati” delle attività correnti, delle passività correnti e delle passività non correnti; - Posizione finanziaria netta: tale grandezza è rappresentata dall’indebitamento finanziario netto ridotto dei crediti finanziari non correnti (inclusi nella voce di bilancio “Altri crediti”) e degli strumenti derivati non correnti a copertura di poste incluse in posizione finanziaria netta e inclusi in bilancio nella voce “Strumenti derivati” delle attività non correnti. La posizione finanziaria netta è un indicatore alternativo all’indebitamento finanziario netto che include le attività finanziarie non correnti; - Margine di liquidità: tale grandezza è costituita dalla sommatoria delle voci di bilancio “Disponibilità liquide e mezzi equivalenti”, “Altre attività finanziarie a fair value rilevato a Conto Economico” e dalle linee di credito committed ma non utilizzate; - Flusso di cassa netto gestione operativa: calcolato come variazione della posizione finanziaria netta relativa alla gestione operativa; - Flusso di cassa netto ante dividendi ed operazioni staordinarie/partecipazioni: calcolato sommando al flusso di cassa netto gestione operativa la variazione della posizione finanziaria netta dovuta alla gestione finanziaria e fiscale; - Flusso di cassa netto ante dividendi erogati dalla Capogruppo: calcolato sommando al flusso di cassa netto ante dividendi ed operazioni straordinarie/partecipazioni la variazione della posizione finanziaria netta dovuta ad operazioni straordinarie e gestione delle partecipazioni; - Flusso di cassa netto: calcolato sottraendo al flusso di cassa netto ante dividendi erogati dalla Capogruppo l’erogazione di dividendi da parte della Capogruppo; - Investimenti in immobilizzazioni materiali di proprietà ed immateriali (CapEx): calcolati come la somma di investimenti (incrementi) delle immobilizzazioni immateriali e investimenti (incrementi) delle immobilizzazioni materiali escludendo gli incrementi relativi ai diritti d’uso; - Incrementi diritti d’uso: calcolati come gli incrementi relativi ai diritti d’uso relativi ai contratti di leasing; - ROIC: calcolato come rapporto tra l’EBIT adjusted al netto dell’effetto fiscale ed il Capitale netto investito medio al netto dei fondi che non include “Partecipazioni in imprese collegate e joint venture”, “Altre attività finanziarie a fair value rilevato nelle altre componenti di Conto Economico Complessivo” e “Altre attività finanziarie non correnti a fair value rilevato nel Conto Economico”, le “Altre attività non correnti”, le immobilizzazioni immateriali relative ad asset rilevati in seguito a Business Combination, le passività per imposte differite riferite a queste ultime e i “Fondi del personale correnti e non correnti”.
Relazione degli Amministratori sulla gestione Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 63 ALTRE INFORMAZIONI RUOLO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Al Consiglio di Amministrazione compete la guida strategica e la supervisione della complessiva attività di impresa, con un potere di indirizzo sull’amministrazione nel suo complesso e con competenza ad assumere le decisioni più importanti sotto il profilo economico/strategico, o in termini di incidenza strutturale sulla gestione, ovvero funzionali, all’esercizio dell’attività di controllo e di indirizzo di Pirelli. Al Presidente spetta la legale rappresentanza anche in sede processuale della Società così come tutti gli altri poteri allo stesso attribuiti in base allo Statuto Sociale. Al Vice Presidente Esecutivo e Amministratore Delegato sono delegati in via esclusiva i poteri per la gestione ordinaria della Società e del Gruppo, nonché il potere di proposta al Consiglio di Amministrazione del Piano Industriale e del Budget, nonché di qualsiasi delibera concernente partnership industriali o joint venture strategiche di cui Pirelli è parte. Al Deputy-CEO sono attribuiti i poteri per la gestione operativa del Gruppo, da esercitarsi in forma vicaria. Al suo interno il Consiglio ha istituito i seguenti Comitati con compiti consultivi e propositivi: Comitato Controllo, Rischi, Sostenibilità e Corporate Governance; Comitato per la Remunerazione; Comitato per le Operazioni con Parti Correlate; Comitato Nomine e Successioni; Comitato Strategie. Per approfondimenti sul ruolo del Consiglio di Amministrazione si rinvia alla Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari contenuta nel fascicolo dell’Annual Report 2022, nonché alle ulteriori informazioni presenti nel sito internet Pirelli (www.pirelli.com), sezione Governance. INFORMAZIONI SUL CAPITALE SOCIALE E SUGLI ASSETTI PROPRIETARI Il capitale sociale sottoscritto e versato alla data di approvazione della presente relazione è pari a 1.904.374.935,66 euro, rappresentato da n. 1.000.000.000 di azioni ordinarie nominative prive di indicazione di valore nominale. L’assemblea straordinaria del 24 marzo 2021 ha deliberato di aumentare il capitale sociale in denaro, a pagamento e in via scindibile, con esclusione del diritto di opzione ai sensi dell’art. 2441, comma
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione degli Amministratori sulla gestione 64 5, cod. civ., per un controvalore complessivo, comprensivo di eventuale sovrapprezzo, di Euro 500.000.000,00, a servizio della conversione dei “EUR 500 million Senior Unsecured Guaranteed Equity-linked Bonds due 2025”, da liberarsi in una o più volte mediante emissione di azioni ordinarie della Società, con godimento regolare, per un importo massimo di Euro 500.000.000,00, al servizio esclusivo del prestito obbligazionario emesso dalla Società denominato “EUR 500 million Senior Unsecured Guaranteed Equity-linked Bonds due 2025”, secondo i criteri determinati dal relativo Regolamento, fermo restando che il termine ultimo di sottoscrizione delle azioni di nuova emissione è fissato al 31 dicembre 2025 e che, nel caso in cui a tale data l’aumento di capitale non fosse stato integralmente sottoscritto, lo stesso si intenderà comunque aumentato per un importo pari alle sottoscrizioni raccolte e a far tempo dalle medesime, con espressa autorizzazione agli amministratori a emettere le nuove azioni via via che esse saranno sottoscritte. Non verranno emesse o consegnate frazioni di azioni e nessun pagamento in contanti o aggiustamento verrà eseguito in luogo di tali frazioni. L’azionista Marco Polo International Italy S.r.l. - ai sensi dell’art. 93 del D.lgs. 58/1998 - controlla la Società con una quota di circa il 37% del capitale e non esercita sulla stessa attività di direzione e coordinamento. Sul sito internet della Società sono disponibili gli estratti aggiornati degli accordi esistenti tra alcuni azionisti, anche indiretti, della Società, che contengono previsioni parasociali relative, tra l’altro, alla governance di Pirelli. Per approfondimenti sul ruolo del Consiglio di Amministrazione si rinvia alla Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari contenuta nel fascicolo dell’Annual Report 2022, nonché alle ulteriori informazioni presenti nel sito internet Pirelli (www.pirelli.com), sezione Governance. DEROGA ALLA PUBBLICAZIONE DI DOCUMENTI INFORMATIVI Il Consiglio di Amministrazione, tenuto conto delle semplificazioni degli adempimenti regolamentari introdotte da Consob nel Regolamento Emittenti n. 11971/99, ha deliberato di avvalersi della facoltà di derogare, ai sensi di quanto previsto dall’art. 70, comma 8, e dall’art. 71, comma 1-bis di detto regolamento, agli obblighi di pubblicazione dei documenti informativi prescritti in occasione di operazioni significative di fusione, scissione, aumento di capitale mediante conferimento di beni in natura, acquisizioni e cessioni. SOCIETÀ CONTROLLATE ESTERE NON APPARTENENTI ALL’UNIONE EUROPEA (SOCIETÀ EXTRA UE) Pirelli & C. S.p.A. controlla, direttamente o indirettamente, alcune società aventi sede in Stati non appartenenti alla Comunità Europea (“Società Extra UE”) che rivestono significativa rilevanza ai sensi dell’art.15 del Regolamento Consob 20249 del 28 dicembre 2017 concernente la disciplina dei mercati.
Relazione degli Amministratori sulla gestione Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 65 Con riferimento ai dati al 31 dicembre 2022, le Società Extra UE controllate, direttamente o indirettamente, da Pirelli & C. S.p.A. rilevanti ai sensi dell’art. 15 del Regolamento Mercati sono: Limited Liability Company Pirelli Tyre Russia (Russia); Pirelli Pneus Ltda (Brasile); Pirelli Comercial de Pneus Brasil Ltda (Brasile); Comercial e Importadora de Pneus Ltda. (Brasile); Pirelli Tire LLC (USA); Pirelli Tyre Co. Ltd (Cina); Pirelli Otomobil Lastikleri A.S. (Turchia); Pirelli Neumaticos S.A.I.C. (Argentina); Pirelli Neumaticos S.A. de C.V. (Messico), Pirelli UK Tyres Ltd (Regno Unito) e Pirelli Tyre (Suisse) SA (Svizzera). Anche ai sensi della citata disposizione regolamentare, la Società ha in essere una specifica e idonea Norma Operativa di Gruppo che assicura immediato, costante e integrale rispetto delle previsioni di cui alla citata disciplina Consob. In particolare, le competenti direzioni aziendali provvedono a una puntuale e periodica identificazione e pubblicizzazione delle Società Extra UE rilevanti ai sensi del Regolamento Mercati, e - con la necessaria e opportuna collaborazione delle società interessate – garantiscono la raccolta dei dati e delle informazioni e l’accertamento delle circostanze di cui al citato art. 15, assicurando la disponibilità delle informazioni e dei dati forniti dalle controllate in caso di richiesta della Consob. Si prevede, inoltre, un periodico flusso informativo atto a garantire al Collegio Sindacale della Società l’effettuazione delle prescritte e opportune verifiche. Infine la citata Norma Operativa, in linea con le previsioni regolamentari, disciplina la messa a disposizione del pubblico delle situazioni contabili (situazione patrimoniale-finanziaria e conto economico) delle Società Extra UE rilevanti predisposte ai fini della redazione del Bilancio consolidato di Pirelli & C. S.p.A. Si dà dunque atto del pieno adeguamento della Società alle previsioni di cui all’art.15 del citato Regolamento Consob 20249 del 28 dicembre 2017 e della sussistenza delle condizioni dallo stesso richieste. OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE Il Consiglio di Amministrazione della Società, nell’ambito del processo di nuova quotazione avviato e concluso nell’esercizio 2017, ha nuovamente provveduto ad approvare una procedura per le operazioni con parti correlate (“Procedura OPC”). In occasione delle periodiche revisioni delle procedure in essere, in data 15 giugno 2021, il Consiglio di Amministrazione della Società - previo parere unanime del Comitato per le Operazioni con Parti Correlate, che ha deliberato con la presenza di tutti i suoi membri - ha approvato all’unanimità la nuova Procedura per le Operazioni con Parti Correlate, adeguata alle nuove disposizioni in materia di operazioni con parti correlate adottate da Consob in attuazione delle modificazioni alla direttiva europea sugli azionisti (cd. “Shareholders’ rights directive II”). La nuova Procedura è entrata in vigore il 1 luglio 2021. Ai sensi dell’art. 5 comma 8 del regolamento Consob n. 17221 del 12 marzo 2010, come successivamente modificato e integrato (da ultimo, con delibera Consob n. 21624 del 10 dicembre
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione degli Amministratori sulla gestione 66 2020) concernente le operazioni con parti correlate, si rileva che nell’esercizio 2022 al Consiglio di Amministrazione di Pirelli & C. S.p.A. non è stata sottoposta per l’approvazione alcuna operazione di maggiore rilevanza così come definita dall’art. 3 comma 1, lett. b) del suddetto regolamento. La Procedura OPC - aggiornata in data 17 marzo 2022, unicamente per tener conto dei mutamenti alla struttura organizzativa della Società realizzatisi a fine 2021 - è consultabile, unitamente alle altre procedure sul governo societario, sul sito www.pirelli.com. Per un maggiore approfondimento sulla Procedura OPC si rinvia alla sezione Interessi degli Amministratori e Operazioni con Parti Correlate della Relazione Annuale sul Governo Societario e gli assetti proprietari contenuta nel fascicolo di Bilancio. Le informazioni sui rapporti con parti correlate richieste dalla Comunicazione Consob n. DEM/6064293 del 28 luglio 2006 sono presentate nell’Annual Report al 31 dicembre 2022. Le operazioni con le parti correlate non sono qualificabili né come atipiche né come inusuali, rientrando invece nell’ordinario corso degli affari delle società del Gruppo e poste in essere nell’interesse delle singole società. Dette operazioni, quando non concluse a condizioni standard o dettate da specifiche condizioni normative, sono comunque regolate a condizioni in linea con quelle di mercato. Inoltre, la loro esecuzione è avvenuta nel rispetto della Procedura OPC. Non vi sono, inoltre, operazioni con parti correlate – o modifiche o sviluppi di operazioni descritte nella precedente relazione di bilancio - che abbiano influito in misura rilevante sulla situazione patrimoniale o sui risultati dell’esercizio 2022 del Gruppo. OPERAZIONI ATIPICHE E/O INUSUALI Ai sensi della comunicazione Consob n. 6064293 del 28 luglio 2006, si precisa che nel corso del 2022 la Società non ha posto in essere operazioni atipiche e/o inusuali, così come definite nella predetta comunicazione. CONFORMITÀ ALLA NORMATIVA IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI A seguito dell’entrata in vigore del Regolamento UE 2016/679 e delle modifiche al D.lgs. n. 196/2003 (introdotte dal D.lgs. n. 101/2018), si rende noto che la Società ha completato, con il supporto delle funzioni competenti, tutte le attività necessarie per soddisfare i nuovi requisiti richiesti dalla normativa, compresa, tra le altre, la redazione del registro delle attività di trattamento. Tali attività sono oggetto di revisione periodica annuale con il supporto delle attività competenti. La Società ha altresì provveduto alla nomina di un Data Protection Officer (“DPO”) nella persona dell’Avv. Alberto Bastanzio, i cui dati di contatto sono stati regolarmente comunicati al Garante per la Protezione dei Dati Personali in data 25 luglio 2018. Il DPO è contattabile, oltre che presso la sede legale della Società, anche al seguente indirizzo di posta elettronica: dpo_pirelli@pirelli.com. Le attività svolte
Relazione degli Amministratori sulla gestione Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 67 dal DPO nell’esercizio di riferimento sono descritte nel dettaglio nella “Relazione annuale del DPO”, disponibile presso la sede della Società, alla quale si rimanda per maggiori dettagli. Il Consiglio di Amministrazione Milano, 5 aprile 2023
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 68 RELAZIONE SULLA GESTIONE RESPONSABILE DELLA CATENA DEL VALORE Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario ex d.lgs. 30 dicembre 2016, n.254
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 69 NOTA METODOLOGICA La presente sezione dell’Annual Report 2022, denominata “Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore” (di seguito “la Relazione”), costituisce la “Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario” dell’Azienda ex decreto legislativo n. 254/2016 e approfondisce il Modello di Gestione Sostenibile adottato da Pirelli, gli strumenti di governo a supporto di mantenimento e creazione di valore, le relazioni con gli Stakeholder e relativa connessione con lo sviluppo dei capitali finanziario, produttivo, intellettuale, umano, naturale, sociale e relazionale, di cui si è data anticipazione nella “Presentazione del Bilancio Integrato 2022”. La Relazione rispecchia il modello di Business integrato adottato dal Gruppo, ispirato al Global Compact delle Nazioni Unite, ai principi di Stakeholder engagement dettati dalla AA1000 e alle Linee Guida ISO 26000. Quanto rendicontato è redatto secondo i Global Reporting Initiative (GRI) Sustainability Reporting Standards 2021 - opzione “In accordance with” -, il SASB Auto Parts Sustainability Accounting Standard, seguendo il processo suggerito dai principi dell’AA1000 APS (materiality, inclusivity e responsiveness), nonché considerando i principi di integrated reporting contenuti nel Framework dell’International Integrated Reporting Council (IIRC). Inoltre, la presente relazione considera le priorità segnalate dall’European Securities and Markets Authority (ESMA) tramite la circolare ESMA32-63-1186 e include le valutazioni richieste dal Regolamento della Tassonomia Europea nei suoi ambiti di applicazione (Regolamento UE 2020/852 del 18 giugno 2020 e i Regolamenti delegati (UE) 2021/2178 e (UE) 2021/2139 ad esso collegati). Si precisa che le attività di assurance da parte della Società di Revisione legate a quest’ultima hanno comportato esclusivamente la verifica della predisposizione e pubblicazione delle informazioni richieste dal Reg. 852/20, nel rispetto delle indicazioni date da Assirevi alle Società di Revisione attraverso il Documento di Ricerca N. 243 del febbraio 2022, intitolato “Attività del revisore sull’informativa ex art. 8 del Regolamento 2020/852 – Regolamento Tassonomia”. La Relazione copre un insieme di indicatori GRI Standards più ampio rispetto a quanto afferente agli specifici temi materiali e relativi impatti indicati nella “Impact Materiality”, e ciò al fine di fornire una visione della performance che sia quanto più possibile trasversale e completa, a favore di tutti i portatori di interesse. La rendicontazione evidenzia l’andamento della performance di sostenibilità del Gruppo durante il 2022 rispetto al 2021 e al 2020 e rispetto ai target prefissati dal Piano Industriale 2021- 2025. La Relazione è annuale, copre il periodo temporale che va dall’1 gennaio 2022 al 31 dicembre 2022, e il medesimo perimetro del consolidato di Gruppo quale espresso nelle Note esplicative al Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2022, riportate all’interno della Nota 2 – Base per la presentazione – Area di consolidamento nel presente Annual Report. I principali sistemi informatici che concorrono alla raccolta dei dati rendicontati nella Relazione sono: CSR-DM (Corporate Social Responsibility Data Management), HSE-DM (Health, Safety and Environment Data Management), SAP HR (SAP Human Resources) e HFM (Hyperion Financial Management).
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 70 In termini di controllo interno dei contenuti della Relazione, la Società, attraverso la funzione Group Compliance, ha predisposto un articolato sistema che prevede: una Norma Operativa dedicata, nella quale sono definiti i ruoli, le responsabilità e le modalità cui le società del Gruppo debbono attenersi al fine di garantire un’adeguata gestione e rendicontazione delle informazioni di carattere non finanziario; un sistema di controllo interno volto a garantire una assurance circa la corretta risalita e rendicontazione delle informazioni di carattere non finanziario, cui si aggiunge un processo di assurance supplementare per quelle informazioni ritenute di speciale rilevanza in quanto, ad esempio, rientrano nei target del piano di Sostenibilità di Gruppo; l’esperimento di una verifica di parte terza (diversa e aggiuntiva rispetto al revisore esterno che rilascia l’attestazione) attraverso attività di circolettatura di tutti i dati quantitativi riportati nella presente Relazione, con l’obiettivo di effettuare una ulteriore verifica indipendente sui dati riportati e sulle relative fonti informative; la sottoscrizione di una lettera di attestazione da parte dei soggetti di vertice avente ad oggetto i dati che risalgono attraverso il sistema informatico CSR-DM e i paragrafi di Bilancio di competenza. In termini di revisione esterna, le performance di sostenibilità rendicontate nella Relazione e i relativi dati sono sottoposti a revisione limitata da parte di società indipendente (PricewaterhouseCoopers S.p.A.) secondo i criteri indicati nel principio International Standard on Assurance Engagements 3000 - Assurance Engagements other than Audits or Reviews of Historical Financial Information (ISAE 3000 Revised), emanato dall’International Auditing and Assurance Standards Board. Per maggiori informazioni si rinvia alla relativa Relazione della Società di Revisione riportata in chiusura dell’Annual Report. Nell’ambito di tale attività di revisione limitata sono stati oggetto di specifico approfondimento anche i dati relativi alle emissioni GHG (Greenhouse Gas), anche con finalità relativa al processo di comunicazione al CDP (ex Carbon Disclosure Project). La Relazione è strutturata in quattro macroaree: una parte introduttiva relativa al Modello di gestione sostenibile adottato dall’Azienda, Impact Materiality, Politiche e attività di Governance e Compliance, Stakeholder Engagement, pianificazione pluriennale; una “Dimensione Economica”, in cui viene dettagliata la distribuzione del valore aggiunto nonché la gestione e le performance relative a investitori, clienti e fornitori; una “Dimensione Ambientale”, che descrive la gestione degli aspetti e degli impatti ambientali lungo l’intero ciclo di vita del prodotto e presenta le valutazioni richieste da Regolamento della Tassonomia Europea; una “Dimensione Sociale”, che raggruppa i paragrafi dedicati al rispetto dei diritti umani, comunità interna e comunità esterna.
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 71 In chiusura dell’Annual Report 2022, prima della Relazione della Società di Revisione Indipendente sopra citata, sono disponibili le seguenti Tavole riassuntive: il GRI Content Index che mostra la lista completa degli indicatori rendicontati in base ai GRI Standards, indicando il relativo riferimento di pagina all’interno dell’Annual Report 2022; una tabella di correlazione tra gli indicatori rendicontati in base ai GRI Standards e i Principi del Global Compact delle Nazioni Unite; il SASB Content Index che mostra la lista completa degli indicatori rendicontati in base al SASB Auto Parts Sustainability Accounting Standard, indicando la relativa pagina all’interno dell’Annual Report 2022; una tabella di correlazione tra le performance/target del Gruppo e i Sustainable Development Goals delle Nazioni Unite, su cui le citate performance e i target impattano; una tabella di correlazione tra le informazioni riportate all’interno dell’Annual Report e le tematiche indicate dal decreto legislativo n. 254/2016. Non si segnalano rettifiche alla precedente rendicontazione, non avendo registrato cambiamenti nell’area di consolidamento, nel perimetro di rendicontazione o nella modalità di calcolo di singoli indicatori rispetto al 2021. Per chiarimenti e approfondimenti su quanto pubblicato all’interno della Relazione si rinvia alla pagina “Contatti” della sezione “Sostenibilità” del sito www.pirelli.com. Pirelli e il suo Modello di Gestione Fondata nel 1872, Pirelli è un’azienda dalle profonde radici italiane, un brand riconosciuto in tutto il mondo per le sue tecnologie all’avanguardia, la sua capacità di innovazione e la qualità dei suoi prodotti. Con 18 stabilimenti produttivi in 12 Paesi, una presenza commerciale in oltre 160 Paesi, 31.301 dipendenti e un fatturato 2022 pari a circa 6,6 miliardi di euro, Pirelli è tra i principali produttori mondiali di pneumatici e di servizi a questi collegati e l’unico interamente dedicato al mercato Consumer, che comprende pneumatici per auto, moto e biciclette. All’interno dell’industria del pneumatico, Pirelli compete con i produttori “Tier 1”, caratterizzati da un’alta qualità dei prodotti e da un posizionamento di prezzo superiore rispetto alla media.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 72 Tra questi player, Pirelli si contraddistingue per il posizionamento esclusivo nel segmento Consumer Tyre, e in particolare per il focus sull’High Value 17 che rappresenta il 71% del fatturato di Gruppo nel 2022. Pirelli è costantemente impegnata nello sviluppo di prodotti realizzati per raggiungere i massimi livelli in termini di prestazioni, sicurezza, silenziosità e aderenza al manto stradale. Pneumatici innovativi e capaci di soddisfare anche le più specifiche esigenze di mobilità del consumatore finale. L’eccellenza tecnologica di Pirelli è anche frutto delle innovazioni e delle competenze derivanti dalle competizioni sportive, area in cui l’azienda è attiva da oltre 110 anni. Attualmente Pirelli è presente in oltre 350 eventi sportivi nel settore auto e moto e, dal 2011, è fornitore esclusivo del Campionato Mondiale di Formula 1©, di cui è Global Tyre Partner. Il Modello di Sostenibilità implementato da Pirelli si ispira al Global Compact delle Nazioni Unite, ai principi di Stakeholder Engagement dettati dalla AA1000, alle Linee Guida ISO 26000. La gestione responsabile di Pirelli attraversa l’intera catena del valore, ivi includendo l’approvvigionamento di beni e servizi (inclusa la logistica in e out), la ricerca & sviluppo, i modelli e processi gestionali, i processi produttivi, il posizionamento del prodotto sul mercato, la sua fase di utilizzo e fine vita. Una catena del valore che anche nel corso del 2022 non ha registrato cambiamenti significativi, così come le relazioni di business. Una dettagliata descrizione degli obiettivi e delle performance di sostenibilità che impattano la catena del valore sono descritti nei paragrafi dedicati agli stakeholder di riferimento (si vedano in particolare “Condivisione del Valore Aggiunto”, “Relazioni con Investitori e Mercato Finanziario”, “I Nostri Clienti”, “I Nostri Fornitori”, “Dimensione Ambientale”, “Comunità Interna” e “Comunità Esterna”). Ogni area gestionale dell’Azienda integra la responsabilità economica, sociale e ambientale nella propria attività, in costante interlocuzione con le altre funzioni e con i portatori di interesse, in attuazione delle Linee Guida strategiche di Gruppo. I principali sistemi di gestione adottati da Pirelli includono ISO 9001, IATF 16949, ISO/IEC 17025 in ambito gestione della Qualità, SA8000 ® per la gestione della Responsabilità Sociale presso le proprie affiliate e lungo la catena di fornitura, ISO 45001 per la gestione di Salute e Sicurezza sul lavoro, ISO 14001 per la gestione ambientale e ISO 37001 in tema anticorruzione. Inoltre, l’Azienda si ispira alla ISO 14064 per la quantificazione e rendicontazione delle emissioni di gas serra (GHG) e alle norme della famiglia ISO 14040 per la metodologia di calcolo dell’impronta ambientale del prodotto e dell’Organizzazione e, nello specifico, ISO 14067 e ISO 14046 per la determinazione dell’impronta di carbonio e dell’impronta idrica (Carbon Footprint e Water Footprint). Nel dicembre 17 Nello specifico, il segmento High Value include: (I) pneumatici Auto, con dimensione del cerchio ≥18”; (II) pneumatici Auto, definiti Specialties e Super Specialties, che rispondono a specifici bisogni dei clienti: Run Flat TM , Seal Inside TM , PNCS TM , Elect™, Pirelli Cyber™, Racing, Collezione, indipendentemente dalla misura del cerchio; (III) pneumatici Moto e Scooter a struttura radiale; pneumatici Moto a struttura convenzionale da competizione, custom touring e con indice di velocità ≥H (segmenti enduro e sport touring).
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 73 2021, l’Azienda ha inoltre rinnovato l’attestazione indipendente (da SGS Italia S.p.A.) circa la piena compliance del proprio Modello di gestione sostenibile degli Acquisti con i dettami dello Standard ISO 20400 (prima attestazione ottenuta nel 2018). Dettaglio della copertura delle citate certificazioni e strumenti di riferimento metodologico è dato nei paragrafi “Programmi di Compliance, Anti-corruzione, Privacy, Trade Compliance, Antitrust, Compliance con Leggi e Regolamenti”, “I Nostri Clienti”, “I Nostri Fornitori”, “Dimensione Ambientale”, “Relazioni Industriali” e “Salute, Sicurezza e Igiene del lavoro” della presente Relazione. Con riferimento alla Governance della Sostenibilità di Gruppo, il Consiglio di Amministrazione di Pirelli & C. S.p.A. supportato nelle sue attività dal Comitato di Board Controllo, Rischi, Sostenibilità e Corporate Governance, approva la strategia e gli obiettivi di gestione sostenibile integrati nel Piano d’Azienda con riferimento a tutte le aree di gestione, tra le quali figurano tra l’altro quelle relative a diritti umani, salute e sicurezza, cambiamento climatico e decarbonizzazione, riduzione degli impatti ambientali di prodotto e processo, sostenibilità della catena di fornitura, cyber security, diversità e inclusione, rischi e opportunità ESG, mappatura degli impatti su economia, società, ambiente e diritti umani. L’azienda opera attività di due diligence per identificare i propri impatti attuali e potenziali su economia, società, ambiente, diritti umani lungo la catena del valore, in ottica di identificazione, prevenzione, mitigazione e gestione responsabile degli impatti medesimi. Gli esiti dei risk assessment sui Diritti Umani, sul Climate Change, così come la mappatura di materialità degli Impatti e le relative strategie di mitigazione e gestione responsabile sono sottoposti al Comitato Controllo, Rischi, Sostenibilità e Corporate Governance e quindi con il Consiglio di Amministrazione. Il Consiglio di Amministrazione inoltre approva il Bilancio annuale di Pirelli, ivi inclusa la Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario, a sua volta sottoposta alla vigilanza del Collegio Sindacale nei termini previsti dal decreto legislativo 30 dicembre 2016, n. 254. All’interno del Consiglio di Amministrazione la figura del CEO è delegata alle tematiche di Sostenibilità e, in tale qualità, egli è investito del compito di sovrintendere alle questioni di sostenibilità connesse all’esercizio dell’attività dell’impresa e di dare esecuzione agli indirizzi definiti dal Consiglio di Amministrazione, con il supporto del Comitato Controllo Rischi, Sostenibilità e Corporate Governance. L’accrescimento della conoscenza da parte dei componenti degli organi societari sugli impatti, rischi e opportunità in ambito Sostenibilità viene favorito anche attraverso la sistematica partecipazione del management alle riunioni del Comitato. Nel corso del 2022 infatti il management - ed in particolare l’Head of Compliance, il Manager responsabile per la preparazione dei documenti finanziari, l’Head of Financial Statements, Head of Sustainability and Future Mobility, il Responsabile Sustainability and Diversity, il Responsabile Internal Audit, SVP Sustainability and Future Mobility, l’Head of Finance, Cyber Securitye Risk Management - ha preso parte con assiduità alle riunioni del Comitato Controllo, Rischi, Sostenibilità e Corporate Governance contribuendo ad una periodica ed aggiornata informativa del Comitato. A ciò si associano gli interventi di terze parti invitate a titolo di
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 74 formazione e/o approfondimento di tematiche specifiche, che nel 2022 hanno trattato l’evoluzione del reporting non finanziario e della tassonomia. Per approfondimenti sulla Governance Societaria e, in particolare, sul funzionamento del CdA e del Comitato Controllo, Rischi, Sostenibilità e Corporate Governance, nonché sulle attività di autovalutazione del Consiglio stesso, si rinvia alla Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari di Pirelli & C. S.p.A., parte del presente Annual Report. L’evoluzione strategica della Sostenibilità di Gruppo è affidata allo Strategic Committee Sostenibilità, organismo nominato nel 2004, presieduto dal CEO e composto dal Top Management dell’Azienda in rappresentanza di tutte le responsabilità organizzative e funzionali. Il Comitato ha competenza strategica e si riunisce in via ordinaria almeno due volte l’anno. Lo Strategic Committee Sostenibilità è affiancato da un Operational Committee Sostenibilità, presieduto dal Deputy-CEO e composto dal Top Management dell’Azienda, con competenza sulla direzione strategico-operativa delle tematiche di Sostenibilità del Gruppo, ivi incluse tra l’altro le tematiche di diritti umani, salute e sicurezza, climate change e decarbonizzazione, riduzione degli impatti ambientali di prodotto e processo, sostenibilità della catena di fornitura, cyber security, diversità e inclusione, rischi e opportunità ESG, affrontate in considerazione degli obiettivi di sostenibilità del Gruppo, atti a gestire gli impatti su economia, ambiente e società ivi inclusi i Diritti Umani. La struttura organizzativa si compone quindi di una Direzione Sostenibilità e Future Mobility a diretto riporto del Deputy-CEO dell’Azienda, che presidia la gestione a livello di Gruppo e propone i piani di sviluppo sostenibile allo Strategic Committee Sostenibilità. Nella Direzione Sostenibilità e Future Mobility operano il Group Sustainability and Diversity Officer, il Decarbonization Officer, Il Future Mobility Officer e il Product Stewardship Officer. La Direzione si avvale del supporto: di un Sustainability Working Group formato da referenti di sostenibilità all’interno delle diverse Direzioni aziendali centrali al fine di garantire un costante presidio e coordinamento dei programmi strategici di impatto sulle aree di competenza delle specifiche funzioni; dei Country Sustainability and Diversity Managers per il presidio delle attività a copertura di tutte le affiliate del Gruppo. Il ruolo di Country Sustainability Manager è ricoperto dai CEO di Paese, che si avvalgono di loro diretti riporti per la gestione operativa dei piani di Paese. Gli obiettivi ESG sono parte integrante dei piani di incentivazione a breve termine (con peso del 15% del premio STI) e lungo termine (con peso del 20% del premio LTI), a riguardo i dettagli sono disponibili nella Politica di Remunerazione disponibile sul sito dell’Azienda, nel paragrafo “Remunerazione e Sostenibilità” della presente Relazione, e nel paragrafo dedicato all’interno della Relazione sul Governo Societario inclusa nel presente Annual Report.
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 75 La materialità degli impatti Nel corso del 2022 Pirelli ha aggiornato la propria analisi di materialità considerando i GRI Universal Standard pubblicati nel 2021, che prevedono l’identificazione dei temi che rappresentano gli impatti – positivi e negativi, attuali e potenziali – più significativi delle organizzazioni sull’economia, l’ambiente e le persone, compresi gli impatti sui diritti umani. Tale prospettiva, che considera pertanto gli impatti generati o che potrebbero essere generati da Pirelli, è definita come Impact Materiality. L’Impact Materiality di Pirelli, con gli impatti ad essi associati, è stata sottoposta e approvata nell’ordine dal Comitato Strategico Manageriale di Sostenibilità, quindi dal Comitato Consiliare “Controllo, Rischi, Sostenibilità e Corporate Governance”, dal Collegio Sindacale, dal Consiglio di Amministrazione e quindi è stata pubblicata nella presente Relazione. La Mappatura della materialità degli impatti del Gruppo sull’economia, l’ambiente, le persone e i diritti umani è svolta con frequenza annuale, e le risultanze, insieme alle valutazioni e aspettative degli Stakeholder, sono considerate nell’aggiornamento degli obiettivi e delle strategie del Gruppo. Pirelli nel corso del 2022 ha inoltre svolto un esercizio ad uso interno di analisi secondo un approccio di “Doppia materialità”. Tale approccio integra la prospettiva dell’Impact Materiality con quella della Financial Materiality, che prevede l’identificazione anche di quei temi che rappresentano i rischi e le opportunità di sostenibilità che influenzano o possono influenzare significativamente i flussi di cassa futuri dell’azienda, con ripercussioni finanziarie sullo sviluppo, le performance ed il posizionamento aziendale nel breve, medio o lungo periodo. L’esercizio verrà affinato una volta approvati gli standard unici europei 18 dell’Efrag 19 , che recepiscono i requisiti introdotti della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), che entrerà in vigore a partire dal 1° gennaio 2024, prevedendo la rendicontazione secondo l’approccio della doppia materialità. In termini metodologici, il processo che ha condotto alla Impact Materiality di Pirelli ha incluso le seguenti fasi principali: 1. Identificazione dei temi materiali per l’organizzazione e loro prioritizzazione (mappatura di materialità) Un’approfondita attività di Stakeholder Engagement, chiusa ad inizio 2022 e pubblicata nell’Annual Report 2021, ha consentito di rilevare le priorità attribuite dai principali Stakeholder rispetto ad un panel di tematiche di sostenibilità critiche per il settore Autoparts, e quindi di confrontare tali aspettative con la rilevanza che le stesse tematiche rivestono per il successo del business secondo l’esperienza e le aspettative del Top Management. 18 European Sustainability Reporting Standards – ESRS 19 European Financial Reporting Advisory Group
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 76 Le tematiche considerate rilevanti sono state pre-selezionate considerando la rilevanza delle medesime per il settore dei Componenti Auto, secondo primari enti di ricerca e finanza sostenibile, la relativa presenza nelle mappature di materialità di produttori di Automobili e di parti di Auto, i rischi e le opportunità derivanti dall’evoluzione regolamentare in riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU al 2030 (SDGs). Per tale motivo si tiene a sottolineare che tutte le tematiche pre-individuate attraverso la già citata analisi e presenti nella mappatura di materialità sono materiali e rilevanti per lo sviluppo di Pirelli, seppure con maggiore o minore intensità e priorità, come evidenziato nell’ordine decrescente dei diversi elementi all’interno della tabella e della rappresentazione in matrice, riportate di seguito. La prioritizzazione delle tematiche rilevanti risulta dalla consultazione di un panel di Stakeholder dell’Azienda a cui è stato chiesto un feedback, che ha toccato tutte le Regioni del mondo e ha compreso: - i maggiori clienti di Primo Equipaggiamento; - oltre 650 Clienti Finali appartenenti ai mercati più rappresentativi; - i più importanti Dealer; - numerosi Dipendenti in diverse nazioni in cui il Gruppo è presente; - diversi Fornitori del Gruppo; - i principali Analisti Finanziari; - istituzioni e amministrazioni pubbliche nazionali e sovranazionali; - specialisti Media; - ONG internazionali oltreché locali rispetto a Paesi in cui Pirelli possiede attività produttive; - Mondo accademico e Università che hanno rapporti di collaborazione con il Gruppo 2. Identificazione degli impatti generati dall’organizzazione su economia, ambiente, persone e diritti umani Inizialmente, si è proceduto all’analisi del contesto interno ed esterno all’Azienda. Sono stati analizzati i documenti interni disponibili, come le informazioni sul profilo aziendale, i valori, il piano di sostenibilità del Gruppo, al fine di comprendere approfonditamente il contesto di sostenibilità in cui l’organizzazione opera, nonché le attività, le relazioni di business e gli stakeholder del Gruppo. Inoltre, è stata effettuata un’analisi di benchmark che ha compreso aziende comparabili di settore e non, in particolare produttori di Automobili e di parti di Auto, aziende del comparto manifatturiero e di quello chimico, sono state analizzate le attese dei principali standard di
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 77 sostenibilità, degli indici di finanza sostenibile e dei maggiori consensi internazionali (come SASB, Indici S&P Global per Dow Jones, pubblicazioni OECD e World Economic Forum), è stato analizzato il contesto esterno a partire dall’evoluzione normativa e regolamentare al fine di intercettare i principali trend e fattori rilevanti correlati agli aspetti di sostenibilità nel settore degli pneumatici. L’analisi del contesto dell’organizzazione è stata quindi integrata con la funzione Enterprise Risk Management (ERM) del Gruppo, in considerazione delle analisi e della valutazione dei rischi aziendali. Ne è scaturita una lista dei principali impatti generati dall’Azienda (prospettiva impact materiality), positivi e negativi, attuali e potenziali, correlata alle iniziative e agli obiettivi posti in essere da Pirelli volti a mitigare gli stessi. 3. Valutazione degli impatti generati su economia, ambiente, persone e diritti umani In questa fase, gli impatti identificati, sono stati sottoposti a valutazione degli Stakeholder e del Senior Management per determinare la loro significatività secondo la prospettiva della Impact Materiality, considerando sia la magnitudo (che include gli aspetti di gravità, portata e carattere irrimediabile, quest’ultimo carattere solo per gli impatti negativi), che la probabilità di accadimento degli impatti, che determina la potenzialità o attualità dell’impatto. La valutazione è stata richiesta considerando gli impatti residui a fronte delle iniziative e degli obiettivi posti in essere da Pirelli volti a mitigare gli stessi. In particolare, l’attività di Stakeholder Engagement ha previsto il coinvolgimento di cinque categorie di Stakeholder a livello internazionale: Senior Management, Dipendenti, Clienti di Primo Equipaggiamento, Fornitori del Gruppo, Organizzazioni Non Governative. 4. Impact materiality: lista dei temi materiali in ordine di priorità e valutazioni degli impatti generati su economia, ambiente, persone e diritti umani Infine, in linea con le richieste dei nuovi GRI Universal Standards 2021, i risultati ottenuti dalle valutazioni sono stati rielaborati, prioritizzando la significatività degli impatti e dei relativi temi materiali. Tale processo ha consentito di individuare i temi materiali di sostenibilità del Gruppo. Di seguito viene rappresentata la Impact Materiality, con evidenza: dei temi materiali ordinati in base alla rilevanza, quale risultata dalla mappatura di materialità conclusa a inizio 2022 e pubblicata nell’Annual Report 2021 e riconfermata nel medesimo ordine di rilevanza per l’intero anno 2022; degli SDG di riferimento; della descrizione degli impatti positivi e negativi correlati;
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 78 dei livelli di significatività degli impatti positivi e negativi correlati (magnitudo*probabilità, che determina la potenzialità o attualità dell’impatto) risultati dalla valutazione delle cinque categorie di Stakeholder sopra citate, in considerazione delle strategie e azioni poste in essere da Pirelli per la gestione degli specifici impatti; delle Strategie e azioni poste in essere da Pirelli e delle parti della presente Relazione in cui si possono approfondire le strategie adottate, i modelli di gestione delle stesse e le performance ottenute. L’analisi sulla materialità degli impatti (Impact Materiality) evidenzia come, a fronte delle misure poste in atto da Pirelli sulle tematiche materiali, gli impatti attuali/potenziali positivi risultino più significativi degli impatti attuali/ potenziali negativi, dando quindi valore ad azioni, politiche e target posti in essere da Pirelli e dimostrando che vengono considerati adeguati dagli Stakeholder per la mitigazione degli impatti negativi e la massimizzazione di quelli positivi. Al fine di rendere più agevole la comprensione al lettore, a valle della Tabella seguente viene presentata la Impact Materiality anche sotto in forma di matrice, con i temi posizionati in considerazione della rilevanza attribuita da Senior Management e Stakeholder nella precedente analisi di materialità. Nella matrice, la dimensione delle bolle rappresenta la significatività degli impatti residui positivi e negativi, consolidata rispetto alle valutazioni della Impact Materiality di Senior Management e Stakeholder. Di seguito viene rappresentata la lista dei temi materiali ordinata in base alla rilevanza con il dettaglio degli impatti correlati, dei livelli di significatività della Impact Materiality, nonché del loro contributo agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (SDGs). Temi Materiali (ordine di priorità decrescente) SDGs Impatti positivi (+) e negativi (-) (potenziale/attuale) Significatività degli impatti (Impact Materiality) (magnitudo*probabilità)  Alta  Media Bassa Azioni, politiche e target intraprese da Pirelli Strategia e performance (Rif. capitoli/ paragrafi della presente Relazione) Qualità e Sicurezza del Prodotto 3 – 12 + Contributo alla sicurezza su strada riducendo possibili incidenti automobilistici grazie a pneumatici che rispondono ai più elevati standard di qualità e sicurezza.  Pirelli impiega le tecnologie più avanzate per offrire al mercato pneumatici con alti livelli di qualità e performance, con l’obiettivo di avere il 90% dei nuovi codici articolo nel 2025 classificati secondo i più alti standard del labelling europeo per “tenuta su bagnato”. -SICUREZZA PERFORMANCE ED ECOSOSTENIBILITÀ DEL PRODOTTO -PRODOTTO: GLI OBIETTIVI DI ECO & SAFETY PERFORMANCE - Insoddisfazione del cliente a causa dell’offerta di prodotti difettosi e poco sicuri, impatto negativo sulla sicurezza stradale. 
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 79 Temi Materiali (ordine di priorità decrescente) SDGs Impatti positivi (+) e negativi (-) (potenziale/attuale) Significatività degli impatti (Impact Materiality) (magnitudo*probabilità)  Alta  Media Bassa Azioni, politiche e target intraprese da Pirelli Strategia e performance (Rif. capitoli/ paragrafi della presente Relazione) Cambiamento climatico e riduzione emissione di GHG 7 – 13 – 15 + Contributo alla riduzione delle emissioni in atmosfera. Pirelli si è data una roadmap di decarbonizzazione in linea con gli obiettivi dell’Accordo di Parigi e punta a zero emissioni nette di CO 2 entro al massimo il 2050 lungo l’intera catena del valore. A tal fine l’Azienda è attiva su più fronti, tra i quali figurano: -investimenti in efficienza energetica dei processi e l’approvvigionamento del 100% di energia elettrica da fonti rinnovabile entro il 2025; -l’impegno a raggiungere la neutralità carbonica di Gruppo entro il 2030; -l’ingaggio dei fornitori più impattanti affinché abbattano le proprie emissioni; -l’innovazione di prodotto volta a garantire livelli di efficienza energetica sempre maggiori. -ADESIONE ALLA TCFD -IMPRONTA E STRATEGIA AMBIENTALE DEL GRUPPO PIRELLI -GESTIONE DELL’ENERGIA -GESTIONE DELLE EMISSIONI DI GAS SERRA E PIANO D’AZIONE CARBON - Contributo al cambiamento climatico attraverso la produzione di emissioni in atmosfera dovute al consumo di fonti energetiche fossili durante la manifattura di pneumatici e da parte della catena di fornitura. 
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 80 Temi Materiali (ordine di priorità decrescente) SDGs Impatti positivi (+) e negativi (-) (potenziale/attuale) Significatività degli impatti (Impact Materiality) (magnitudo*probabilità)  Alta  Media Bassa Azioni, politiche e target intraprese da Pirelli Strategia e performance (Rif. capitoli/ paragrafi della presente Relazione) Gestione responsabile delle risorse naturali 3 – 6 – 7 – 8- 11- 12 – 14 + Contributo alla conservazione delle risorse naturali. Pirelli adotta il modello No Net Loss e applica la gerarchia della mitigazione. Pirelli promuove iniziative volte a gestire responsabilmente le risorse naturali, al fine di: - prevenire il consumo non necessario di materie prime, con gli obiettivi entro il 2025 di aumentare l’utilizzo di materiali rinnovabili del 40%, di materiali riciclati 20 del 8% e diminuendo il consumo di materiali di derivazione fossile del 40%; - prevenire la generazione dei rifiuti a monte, attraverso l’innovazione dei processi produttivi e l’implementazione dell’iniziativa “Zero Waste to Landfill”, con l’obiettivo di inviare a recupero il 98% dei rifiuti prodotti; - efficientare il consumo di acqua, con l’obiettivo al 2025 di ridurre i prelievi specifici di acqua del 43% rispetto ai livelli del 2015. -SOSTENIBILITÀ DELLA CATENA DI FORNITURA DELLA GOMMA NATURALE -BIODIVERSITÀ -L’APPROCCIO PIRELLI ALL’ECONOMIA CIRCOLARE: LE 5 R -PRODOTTO: RICERCA E SVILUPPO MATERIE PRIME -GESTIONE DELL’ENERGIA -GESTIONE DELL’ACQUA -GESTIONE DEI RIFIUTI - Contributo all’esaurimento delle risorse naturali, attraverso il consumo di materie prime e risorse naturali.  20 > 3% al 2025 e > 7% al 2030 escludendo i metalli riciclati
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 81 Temi Materiali (ordine di priorità decrescente) SDGs Impatti positivi (+) e negativi (-) (potenziale/attuale) Significatività degli impatti (Impact Materiality) (magnitudo*probabilità)  Alta  Media Bassa Azioni, politiche e target intraprese da Pirelli Strategia e performance (Rif. capitoli/ paragrafi della presente Relazione) Sostenibilità ambientale del prodotto 12 + Contributo alla riduzione degli impatti ambientali citati grazie all’utilizzo di pneumatici a basso impatto ambientale. Pirelli promuove la ricerca e lo sviluppo di tecnologie e materiali innovativi attraverso importanti investimenti in innovazione che contribuiscono alla riduzione degli impatti ambientali di prodotto, attraverso la realizzazione di pneumatici a bassa resistenza al rotolamento, predisposti per durare per un maggiore chilometraggio e per incrementare la wear efficiency (efficienza nell’usura dei pneumatici), al fine di contribuire al minor consumo di carburante delle auto tradizionali / incrementare la durata della batteria dei veicoli elettrici, diminuire il rilascio di wear particles nell’ambiente e ridurre l’inquinamento acustico. -SICUREZZA PERFORMANCE ED ECOSOSTENIBILITÀ DEL PRODOTTO -PRODOTTO: RICERCA E SVILUPPO MATERIE PRIME -PRODOTTO: GLI OBIETTIVI DI ECO & SAFETY PERFORMANCE -TYRE WEAR E TRWP -GESTIONE DEGLI PNEUMATICI A FINE VITA - Contributo al rilascio di emissioni di CO 2 connesse all’uso di pneumatici e all’inquinamento da rilascio di wear particles nell’ambiente (suolo, aria, acque). Salute e sicurezza sul lavoro 3 – 8 + Salute e sicurezza sul lavoro, maggiore benessere per le persone in azienda con conseguente impatto sociale positivo all’esterno dell’azienda.  Pirelli dispone di presidi e processi volti a garantire la conformità normativa al fine di perseguire l’obiettivo aziendale “zero infortuni”. -SALUTE, SICUREZZA E IGIENE NEL LAVORO - Infortuni occorsi ai lavoratori a causa del mancato rispetto di norme e disposizioni aziendali, costi sociali. 
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 82 Temi Materiali (ordine di priorità decrescente) SDGs Impatti positivi (+) e negativi (-) (potenziale/attuale) Significatività degli impatti (Impact Materiality) (magnitudo*probabilità)  Alta  Media Bassa Azioni, politiche e target intraprese da Pirelli Strategia e performance (Rif. capitoli/ paragrafi della presente Relazione) Innovazione 8 – 9 + Contributo all’avanzamento tecnologico del settore accelerando il progresso verso la mobilità del futuro, alla soddisfazione dei clienti grazie all’innovazione e all’offerta di prodotti e tecnologie innovativi.  Pirelli promuove lo sviluppo di soluzioni innovative e tecnologiche secondo il modello di “Open Innovation”, al fine di anticipare le innovazioni tecnologiche del settore, indirizzare le attività di ricerca e sviluppo e rispondere alle esigenze del consumatore finale, rendendo più sicura e migliorando l’esperienza di guida. -SICUREZZA PERFORMANCE ED ECOSOSTENIBILITÀ DI PRODOTTO -PRODOTTO: RICERCA E SVILUPPO MATERIE PRIME - Mancanza di un contributo positivo all’evoluzione della mobilità a causa di soluzioni inadeguate o obsolete, insoddisfazione dei clienti.  Etica e integrità di Business 10 -16 + Contributo alla prevenzione e alla riduzione di episodi di corruzione e condotte illecite nello svolgimento delle attività, con benefici tanto aziendali quanto sul bene collettivo.  Pirelli pone etica e integrità alla base del proprio essere Azienda. Si è dotata di Politiche, processi e modelli organizzativi in linea con le migliori pratiche. Particolare attenzione è dedicata al portare tutti i dipendenti a conoscenza delle regole aziendali, alla formazione e alla prevenzione. -PIRELLI E IL SUO MODELLO DI GESTIONE -PRINCIPALI POLITICHE -PROGRAMMI DI COMPLIANCE, ANTI- CORRUZIONE,PRIVACY, TRADE COMPLIANCE, ANTITRUST, COMPLIANCE CON LEGGI E REGOLAMENTI -PROCEDURA DI SEGNALAZIONE -RISPETTO DEI DIRITTI UMANI -REMUNERAZIONE E SOSTENIBILITÀ - Episodi di corruzione e condotte illecite nello svolgimento delle attività che possono gravare tanto sull’Azienda quanto sul bene collettivo. 
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 83 Temi Materiali (ordine di priorità decrescente) SDGs Impatti positivi (+) e negativi (-) (potenziale/attuale) Significatività degli impatti (Impact Materiality) (magnitudo*probabilità)  Alta  Media Bassa Azioni, politiche e target intraprese da Pirelli Strategia e performance (Rif. capitoli/ paragrafi della presente Relazione) Mobilità del futuro 3 – 11 + Sostanziale contributo al miglioramento della mobilità dei clienti, sia in termini di sicurezza che di eco- sostenibilità.  Pirelli pone la mobilità del futuro al centro della propria ricerca, innovazione e modello di business, affinché i propri prodotti e servizi siano competitivi e anticipatori rispetto ad uno scenario evolutivo che include tra l’altro la digitalizzazione, l’elettrificazione, nuovi comportamenti ed aspettative dei consumatori (come, ad esempio, la mobilità in sharing), automazione della guida, l’economia circolare di prodotto. -APPROCCIO HIGH VALUE ALLA MOBILITÀ DEL FUTURO - Difficoltà nello sviluppo di tecnologie, prodotti e servizi innovativi e competitivi rispetto allo scenario evolutivo della mobilità, diminuzione della sicurezza stradale e maggiore inquinamento ambientale.  Diritti umani 5 – 8 – 10 – 16 + Contributo alla tutela dei diritti umani e dei lavoratori.  Pirelli impronta la propria attività nel rispetto dei Diritti Umani al fine di promuovere tali diritti nel contesto internazionale, multiculturale, socialmente ed economicamente diversificato in cui opera. Politiche e sistemi di Governance sono dedicati alla gestione della tematica, con attenzione a tutta la catena del valore. -PRINCIPALI POLITICHE -RISPETTO DEI DIRITTI UMANI - DIVERSITÀ, EQUITÀ E INCLUSIONE -I NOSTRI FORNITORI -RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI LEGISLATIVO- CONTRATTUALI IN TEMA DI LAVORO STRAORDINARIO, RIPOSI, ASSOCIAZIONE E CONTRATTAZIONE, PARI OPPORTUNITÀ E NON DISCRIMINAZIONE, DIVIETO DI LAVORO MINORILE E OBBLIGATO
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 84 Temi Materiali (ordine di priorità decrescente) SDGs Impatti positivi (+) e negativi (-) (potenziale/attuale) Significatività degli impatti (Impact Materiality) (magnitudo*probabilità)  Alta  Media Bassa Azioni, politiche e target intraprese da Pirelli Strategia e performance (Rif. capitoli/ paragrafi della presente Relazione) - Contributo al verificarsi di episodi di violazione dei diritti umani e dei lavoratori lungo la catena del valore.  Economia circolare 3 – 6 – 8 - 11- 12 + Contributo al mantenimento di disponibilità delle materie prime e alla riduzione di danni ambientali connessi, riduzione della competizione per l’accesso alle risorse. Pirelli pone continua attenzione alla definizione ed implementazione di soluzioni sempre più circolari, attuando la Strategia “5R: Re-think, Refuse, Reduce, Reuse, Recycle” (esempio: progettazione di pneumatici con sempre maggiori contenuti di materie prime rinnovabili o riciclate, aumento della percorrenza chilometrica che consente un allungamento della vita dello pneumatico e un minore sfruttamento di risorse), al fine di: - Utilizzare oltre il 40% di materiali rinnovabili entro il 2025 (oltre il 60% al 2030); - Oltre il 8% di materiali riciclati 21 entro il 2025 (oltre il 12% al 2030); - Ridurre a meno del 40% l’impiego delle materie prime di derivazione fossile entro il 2025 (meno del 30 % al 2030). -L’APPROCCIO PIRELLI ALL’ECONOMIA CIRCOLARE: LE 5 R -PRODOTTO: RICERCA E SVILUPPO MATERIE PRIME -GESTIONE DEGLI PNEUMATICI A FINE VITA - Esaurimento delle materie prime, danni ambientali dovuti allo spreco e all’uso inefficiente delle risorse naturali  21 > 3% al 2025 e > 7% al 2030 escludendo i metalli riciclati
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 85 Temi Materiali (ordine di priorità decrescente) SDGs Impatti positivi (+) e negativi (-) (potenziale/attuale) Significatività degli impatti (Impact Materiality) (magnitudo*probabilità)  Alta  Media Bassa Azioni, politiche e target intraprese da Pirelli Strategia e performance (Rif. capitoli/ paragrafi della presente Relazione) Solidità finanziaria 8 – 9 – 13 + Capacità di sviluppo di lungo periodo e contribuzione alla creazione di valore condiviso.  Pirelli promuove l’adozione di adeguati strumenti per la gestione dei rischi economico-finanziari al fine di garantire uno sviluppo responsabile di lungo periodo e coniugare creazione di valore e progresso della società, includendo molteplici indicatori di performance ambientale in strumenti finanziari già adottati e che verranno adottati in futuro. -INTRODUZIONE AL BILANCIO INTEGRATO -CONDIVISIONE DEL VALORE AGGIUNTO -RELAZIONI CON INVESTITORI E MERCATO FINANZIARIO -BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022 - Erosione del valore generato e condiviso a causa dell’adozione di piani inefficaci a prevenire, monitorare e gestire i potenziali rischi derivanti dal posizionamento competitivo.  Acquisizione, sviluppo e trattenimento dei talenti 5 - 8 – 10 + Contributo al sostegno degli studenti meritevoli, allo sviluppo delle competenze per il mercato, alla creazione di occupazione di qualità sia per l’azienda che per il contesto socio- economico. Pirelli promuove l’implementazione di specifiche politiche gestionali al fine di attrarre, motivare e trattenere i talent,; creare ambienti collaborativi e assicurare un adeguato supporto allo sviluppo della vita professionale nel rispetto del merito delle persone. -EMPLOYER BRANDING -SVILUPPO - Insoddisfazione e alto tasso di turnover dei dipendenti a causa di iniziative e piani di sviluppo inadeguati, mancato contributo all’accrescimento della qualità del contesto socio- economico. 
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 86 Temi Materiali (ordine di priorità decrescente) SDGs Impatti positivi (+) e negativi (-) (potenziale/attuale) Significatività degli impatti (Impact Materiality) (magnitudo*probabilità)  Alta  Media Bassa Azioni, politiche e target intraprese da Pirelli Strategia e performance (Rif. capitoli/ paragrafi della presente Relazione) Tutela della biodiversità 6-15 + Contributo alla conservazione e alla protezione della biodiversità. Pirelli adotta il Modello No Net Loss e la gerarchia della mitigazione degli impatti sulla biodiversità. L’azienda promuove iniziative volte alla tutela della biodiversità dei siti presso cui opera e a supporto della conservazione delle foreste e degli ecosistemi lungo la catena di fornitura. Particolare attenzione viene prestata alla catena di fornitura della gomma naturale, che poggia su una Policy di No Deforestation. È stato inoltre attivato un progetto pluriennale nella foresta indonesiana di Hutan Harapan che prevede attività a supporto delle comunità locali, la conservazione di 2.700 ettari di foresta pluviale e di numerose specie animali a rischio presenti nell’area. -BIODIVERSITÀ -SOSTENIBILITÀ DELLA CATENA DI FORNITURA DELLA GOMMA NATURALE -GESTIONE DELL’ENERGIA -GESTIONE DELL’ACQUA -GESTIONE DEI RIFIUTI - Contributo alla perdita di biodiversità e a potenziali danni agli ecosistemi durante lo svolgimento delle attività aziendali e lungo il ciclo di vita del prodotto.  Diversità, equità ed inclusione 5 – 8 – 10 + Benessere psico- fisico dei dipendenti, influenza sulla cultura delle persone con impatto positivo sia all’interno dell’azienda che nella comunità esterna all’azienda grazie ai valori che vi si traspongono. Pirelli promuove lo sviluppo di iniziative e campagne di sensibilizzazione e formazione sui temi della diversità, equità e buone pratiche di inclusione, nell’intento di accrescere sempre più la comprensione -DIVERSITÀ, EQUITÀ E INCLUSIONE
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 87 Temi Materiali (ordine di priorità decrescente) SDGs Impatti positivi (+) e negativi (-) (potenziale/attuale) Significatività degli impatti (Impact Materiality) (magnitudo*probabilità)  Alta  Media Bassa Azioni, politiche e target intraprese da Pirelli Strategia e performance (Rif. capitoli/ paragrafi della presente Relazione) - Insoddisfazione, stress e abbassamento della qualità di vita delle persone a causa di disallineamenti tra aspettative individuali e risposta dell’azienda.  del valore umano ed aziendale insito nelle diversità tra individui, garantire pari opportunità di trattamento lungo tutte le fasi della vita lavorativa e favorire una cultura inclusiva che permetta ad ogni persona di sentirsi accolta ed ascoltata nella comunità aziendale. Gestione sostenibile della catena di fornitura 8 -12 - 16 + Contributo allo sviluppo di una catena di fornitura responsabile e resiliente, con abbattimento degli impatti negativi sociali ed ambientali. Pirelli promuove iniziative volte al miglioramento continuo del livello qualitativo e competitivo della propria catena di fornitura, con iniziative e modelli di gestione attenti alla performance economica, sociale ed ambientale dei fornitori. Il Modello di gestione adottato è infatti attestato da parte terza come pienamente in linea con la ISO20400, che presuppone capacità dell’azienda di gestire e capitalizzare economicità, qualità, rispetto dei diritti umani e dell’ambiente nella catena di fornitura -I NOSTRI FORNITORI -RISPETTO DEI DIRITTI UMANI -POLITICA SUI CONFLICT MINERALS - Contributo alla generazione di danni ambientali o sui lavoratori dei soggetti terzi a causa di un inadeguato monitoraggio delle pratiche seguite dai fornitori. 
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 88 Temi Materiali (ordine di priorità decrescente) SDGs Impatti positivi (+) e negativi (-) (potenziale/attuale) Significatività degli impatti (Impact Materiality) (magnitudo*probabilità)  Alta  Media Bassa Azioni, politiche e target intraprese da Pirelli Strategia e performance (Rif. capitoli/ paragrafi della presente Relazione) Formazione e sviluppo delle competenze 5 – 6 – 10 – 16 + Engagement dei dipendenti, mantenimento di una forza lavoro di alto livello qualitativo utile tanto all’azienda quanto al contesto economico e sociale presso il quale l’azienda opera. Pirelli storicamente fa della formazione continua un caposaldo del proprio sviluppo, innovando processi e contenuti al fine di mantenere una forza lavoro competitiva e coinvolta nell’evoluzione del business e del contesto globale cui lo stesso intende rispondere in modo competitivo. -SVILUPPO -FORMAZIONE -FORMAZIONE SULLA SOSTENIBILITÀ E SULLA GOVERNANCE AZIENDALE - Insoddisfazione e bassa performance dei dipendenti a causa di programmi di formazione obsoleti o inadeguati.  Soddisfazione degli stakeholder 17 + Soddisfazione degli Stakeholder, efficacia dei piani aziendali e creazione di valore condiviso. Pirelli promuove lo sviluppo di solide relazioni con gli Stakeholder al fine di aumentare la loro soddisfazione e volontà di collaborare al miglioramento continuo ed alla competitività dell’Azienda. Il dialogo punta a raggiungere un equo soddisfacimento delle diverse categorie di Stakeholders, così da conoscerne le aspettative creando al contempo un contesto di “license to operate”, soprattutto in contesti complessi che, in quanto tali, richiedono un approccio collaborativo per poter essere gestiti in ottica di miglioramento continuo e creazione di valore condiviso (esempio può essere il tema della gestione sostenibile della gomma naturale). -STAKEHOLDER ENGAGEMENT -RELAZIONI CON INVESTITORI E MERCATO FINANZIARIO -ASCOLTO E CONFRONTO CON IL CLIENTE COME FONTE DI MIGLIORAMENTO CONTINUO -INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ DELLA GOMMA NATURALE LA PIATTAFORMA GPSNR -ENGAGEMENT DEI FORNITORI -ASCOLTO ED ENGAGEMENT (COMUNITÀ INTERNA) -RELAZIONI INDUSTRIALI -CULTURA DELLA SICUREZZA E FORMAZIONE -LE RELAZIONI ISTITUZIONALI DEL GRUPPO PIRELLI -INIZIATIVE AZIENDALI A FAVORE DELLA COMUNITÀ ESTERNA- SICUREZZA STRADALE
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 89 Temi Materiali (ordine di priorità decrescente) SDGs Impatti positivi (+) e negativi (-) (potenziale/attuale) Significatività degli impatti (Impact Materiality) (magnitudo*probabilità)  Alta  Media Bassa Azioni, politiche e target intraprese da Pirelli Strategia e performance (Rif. capitoli/ paragrafi della presente Relazione) - Insoddisfazione degli Stakeholder a causa dell’incapacità di sviluppare piani di coinvolgimento efficaci.  Sicurezza informatica 16 + Contributo alla tutela dei dati sensibili di terze parti. Pirelli promuove la tutela dei dati sensibili di terze parti (es. clienti, dipendenti, fornitori) attraverso l’implementazione di presidi contro accessi non autorizzati, al fine di prevenire e mitigare episodi di violazione di dati sensibili. -INFORMATION AND CYBER SECURITY - Contributo alla perdita o alla divulgazione di dati sensibili a causa di presidi informatici inadeguati e di una gestione non strutturata delle informazioni.  Governance societaria 5 – 6 – 10 – 16 + Solidità e responsabilità dell’azienda a favore di tutti gli stakeholder.  Pirelli promuove la realizzazione di piani e politiche al fine di garantire la presenza di una governance solida e responsabile che sia in grado di pianificare, realizzare e monitorare gli indirizzi strategici nel medio-lungo periodo. -PIRELLI E IL SUO MODELLO DI GESTIONE -RELAZIONE SULLA CORPORATE GOVERNANCE - Episodi di violazione del codice etico, di corruzione, conflitti di interesse a causa di un sistema di governance inefficace. 
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 90 Temi Materiali (ordine di priorità decrescente) SDGs Impatti positivi (+) e negativi (-) (potenziale/attuale) Significatività degli impatti (Impact Materiality) (magnitudo*probabilità)  Alta  Media Bassa Azioni, politiche e target intraprese da Pirelli Strategia e performance (Rif. capitoli/ paragrafi della presente Relazione) Cittadinanza aziendale 8 - 11- 16 + Contributo al benessere e al miglioramento della qualità della vita delle comunità locali. Pirelli promuove lo sviluppo delle comunità locali attraverso iniziative di solidarietà, di formazione tecnica e di sostegno alla sicurezza stradale al fine di creare valore condiviso e accrescere il benessere e la qualità della vita della comunità esterna circostante. -CONDIVISIONE DEL VALORE AGGIUNTO -INIZIATIVE A FAVORE DELLA COMUNITÀ ESTERNA - Contributo al peggioramento delle condizioni di vita delle comunità locali a causa del loro mancato coinvolgimento nella strategia aziendale. 
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 91 Impact Materiality – rappresentazione in formato Matrice Si riporta a seguire la Impact Materiality anche sotto forma grafica di matrice al fine di rendere più agevole la comprensione al lettore, cogliendo agilmente la significatività dei principali impatti, quale risultanza di magnitudo* probabilità, che determina la potenzialità o attualità dell’impatto, inclusi gli SDG di riferimento. Le tematiche sono prioritizzate in considerazione della rilevanza attribuita da Management e Stakeholders e la dimensione delle bolle rappresenta la significatività (magnitudo * probabilità) degli impatti residui positivi e negativi (residui in quanto sono considerati gli impatti rimanenti a fronte delle azioni messe in campo dall’Azienda per mitigare gli impatti negativi e massimizzare i positivi), consolidati in base alle valutazioni della materialità degli impatti operate da Senior Managers e Stakeholders. Pianificazione di sostenibilità e obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (SDGs) La pianificazione di sviluppo sostenibile di Pirelli intende contribuire in modo tangibile allo sforzo globale per raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) al 2030 presentati dalle Nazioni Unite nel settembre 2015.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 92 In termini metodologici, specifici passaggi operativi volti al miglioramento continuo delle prestazioni caratterizzano il processo di pianificazione di sostenibilità: valutazione del contesto attraverso benchmark, dialogo con gli stakeholders, esigenze sollevate dalle funzioni interne, identificazione dei rischi e delle opportunity di crescita, definizione di progetti e target, implementazione, monitoraggio, rendicontazione. Il Piano di Sostenibilità al 2025 e 2030 è pienamente integrato nel Piano Industriale dell’Azienda. I target di Piano sono definiti in allineamento alla materialità degli impatti dell’Azienda su economia, ambiente, società e diritti umani (si veda la descrizione degli Impatti nella Impact Materiality riportata nella presente Relazione) e a supporto degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile 2030 delle Nazioni Unite, come più avanti approfondito nel presente paragrafo. Il rispetto dei Diritti Umani e l’identificazione, prevenzione e mitigazione dei relativi rischi e degli impatti lungo la catena del valore sono trasversali all’implementazione di tutti i target del Piano, si veda a riguardo quanto ampiamente rendicontato nel Paragrafo “Rispetto dei Diritti Umani” all’interno della presente Relazione. Ruolo centrale è dedicato al capitale umano, cuore dell’Azienda e della sua capacità di raggiungere gli obiettivi prefissati. La cultura della sicurezza sul lavoro continuerà a sostenere l’obiettivo Zero Incidenti, con un indice di frequenza degli infortuni ≤ 0,1 entro il 2025. Il Piano punta su una gestione sempre più innovativa del capitale umano. Nuove soluzioni di marketing recruitment di talenti STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics) si accompagneranno alla sperimentazione di modalità di lavoro sempre più smart e alla formazione di nuove competenze digitali, in un ambiente di lavoro inclusivo e capace di affrontare le sfide del futuro in modo agile e resiliente. A livello di materie prime, per nuove linee di prodotto il Piano prevede: entro 2025: materiali rinnovabili > 40%, materiali riciclati 22 > 8%, materiali di derivazione fossile < 40%; entro 2030: materiali rinnovabili > 60%, materiali riciclati 23 > 12%, materiali di derivazione fossile < 30%. Con riferimento all’evoluzione della gamma prodotto, al 2025: oltre il 70% dei nuovi prodotti sarà in classe A/B di Rolling resistance 24 ; oltre il 90% dei nuovi prodotti sarà in classe A/B di WetGrip; 22 > 3% al 2025 e > 7% al 2030 escludendo i metalli riciclati 23 > 3% al 2025 e > 7% al 2030 escludendo i metalli riciclati 24 Sulla totalità dei nuovi ipcodes con Label, convertendo le scale extraeuropee alla classificazione europea.
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 93 crescita dei ricavi da pneumatici Eco & Safety Performance con obiettivo > 66% sul totale vendite car e > 71% dei prodotti High Value 25 . In termini di efficienza ambientale dei processi produttivi: con riferimento alle emissioni di CO 2, entro 2025 è previsto che il 100% dell’energia elettrica acquistata da Gruppo sia rinnovabile, nonché la riduzione del 42% delle emissioni assolute di CO 2 rispetto al 2015 (Science Based Target approvato da SBTi nel 2022); entro il 2030 è previsto il raggiungimento della Carbon Neutrality (considerando sia emissioni da energia elettrica che termica); con riferimento all’efficienza nell’uso delle risorse naturali, entro il 2025 sono inoltre, previste: le riduzioni del 10% del consumo specifico di energia (rispetto al 2019) e del 43% del prelievo specifico di acqua (rispetto al 2015), nonché il raggiungimento del 98% dei rifiuti avviati a recupero (vision zero waste to landfill). Riguardo alla sostenibilità della catena di fornitura: riduzione delle emissioni assolute di CO2 dei fornitori di materie prime del 8,6% entro il 2025 rispetto al 2018 (Science Based Target approvato da SBTi); adozione di modelli sempre più avanzati di gestione della responsabilità economica, sociale e ambientale della catena di fornitura con particolare attenzione alla catena di fornitura a monte (o “upstream”); implementazione della “Pirelli Roadmap” relativa alla gestione sostenibile della catena di fornitura della gomma naturale, in linea con i dettami della Policy di Pirelli e della Global Platform for Sustainable Natural Rubber (GPSNR), di cui Pirelli è tra i membri fondatori. Nell’ambito della strategia di decarbonizzazione, in aggiunta agli obiettivi SBTi sopra citati, Pirelli ha formalmente espresso il proprio commitment al Net Zero di Science Based Target. Con riferimento alla protezione della Biodiversità, l’Azienda ha adottato il Modello No Net Loss e la gerarchia della mitigazione nella gestione degli impatti. Inoltre, lato rischio di deforestazione connesso alla Gomma Naturale, Pirelli ha adottato come anno di cut-off il 2019, in linea con il Policy Framework della Global Platform for Sustainable Natural Rubber. Per la trattazione estensiva di tutti i Target sopra citati e delle performance ottenute si rinvia ai paragrafi di riferimento nella presente Relazione. Gli obiettivi ESG sono parte integrante dei piani di incentivazione a breve termine (con peso del 15% del premio STI) e lungo termine (con peso del 20% del premio LTI), a riguardo i dettagli sono 25 I prodotti High Value sono determinati da calettamenti uguali o superiori a 18 pollici e, in aggiunta, includono tutti i prodotti “Specialties” e “Super Specialties” (Run Flat TM , Seal Inside TM , PNCS TM , Elect™, Pirelli Cyber™, Racing, Collezione) indipendentemente dalla misura del cerchio.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 94 disponibili pubblicamente nella Politica di Remunerazione disponibile sul sito dell’Azienda, nel paragrafo “Remunerazione e Sostenibilità” della presente Relazione, e nel paragrafo dedicato all’interno della Relazione sul Governo Societario inclusa nel presente Annual Report. A supporto del raggiungimento dei target di Gruppo, tutte le affiliate commerciali e industriali di Pirelli nel mondo dispongono di un Piano di Sostenibilità di Paese. I target di Piano, definiti in allineamento alla materialità degli impatti socio-ambientali dell’Azienda, supportano in particolare i seguenti SDGs: 3 - Salute e Benessere; 4 - Istruzione di Qualità; 5 - Uguaglianza di Genere; 6 - Acqua Pulita e Igiene; 7 - Energia Pulita e Accessibile; 8 - Lavoro Dignitoso e Crescita Economica; 9 - Industria, Innovazione e Infrastrutture; 10 - Ridurre le Disuguaglianze; 11 - Città e Comunità Sostenibili; 12 - Consumo e Produzione Responsabili; 13 - Agire per il Clima; 14 - La Vita sott’acqua; 15 - La Vita sulla Terra; 16 - Pace, Giustizia e Istituzioni Forti; 17 - Partnership per gli Obiettivi. Il Collegamento tra gli impatti dell’azienda e gli SDGs è disponibile nel paragrafo “La Materialità degli Impatti”. Si ricorda che: il Piano di Sostenibilità 2025 con vision al 2030 è pubblicato nella Sezione “Sostenibilità” del sito internet dell’Azienda (www.pirelli.com);
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 95 in chiusura dell’Annual Report 2022, prima della Relazione della Società di Revisione Indipendente, sono riportate le Tavole riassuntive, tra cui una tabella di correlazione tra le performance/target del Gruppo e i Sustainable Development Goals delle Nazioni Unite, su cui le citate performance e target impattano. Stakeholder Engagement Il ruolo di Pirelli nel contesto economico e sociale è legato alla capacità di creare valore con un approccio multi-stakeholder, ovvero con una crescita sostenibile e duratura in grado di contemperare gli interessi e le aspettative di tutti coloro con cui l’Azienda interagisce e in particolare: i clienti, in quanto la loro soddisfazione sta alla base del fare industria di Pirelli; i collaboratori, che costituiscono il patrimonio di conoscenza e il motore del Gruppo; gli azionisti, gli investitori e la comunità finanziaria; i fornitori, con i quali condividere un approccio responsabile; i concorrenti, perché attraverso un confronto competitivo ma leale passa il miglioramento del servizio al cliente e la qualificazione del mercato; l’ambiente; le Istituzioni, gli enti governativi e non; le comunità locali, a partire da quelle dei diversi Paesi in cui il Gruppo opera stabilmente, nella consapevolezza delle proprie responsabilità in qualità di Corporate Global Citizen. Le interrelazioni esistenti tra gli Stakeholder sono analizzate nel dettaglio al fine di gestire efficacemente le relazioni con gli stessi nel rispetto del Modello AA1000 adottato dall’Azienda e in ottica di creazione di valore durevole e condiviso. Dialogo, interazione e coinvolgimento sono calibrati sulle esigenze di consultazione delle differenti tipologie di stakeholder e includono meeting, interviste, sondaggi, analisi congiunte, roadshow e focus group. I feedback locali ricevuti dagli Stakeholder hanno contribuito alla valutazione aziendale delle priorità di azione, influenzando la matrice di materialità e la strategia di sviluppo delineata nel Piano d’Azienda. Agli stakeholder citati sono dedicati paragrafi all’interno del presente rapporto, ivi incluse le specifiche modalità di engagement e i relativi risultati, a cui si rinvia per gli approfondimenti qualitativi e quantitativi.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 96 Nel corso del 2022, sono proseguite le attività di ingaggio e dialogo con gli stakeholders anche utilizzando canali digitali, compatibili con i periodi di attenzione sociale ai rischi COVID-19. Principali Politiche Il Modello di Gestione Sostenibile lungo la catena del valore si rispecchia nelle principali Politiche del Gruppo, pubblicate sul sito web di Pirelli in molteplici lingue e comunicate ai dipendenti in lingua locale. Le Politiche definiscono i principi e le regole generali di comportamento che ispirano tutte le attività svolte a livello di Gruppo su specifici argomenti: per loro natura si applicano quindi a tutto il personale del Gruppo e a tutti coloro che operano per conto o in favore di Pirelli. In molti casi le Politiche sono rivolte anche, o specificatamente, alla catena di fornitura di Pirelli e/o più in generale a tutti gli stakeholder (si pensi alla Politica “Whistleblowing”, o Procedura di Segnalazione). In particolare, a fine 2022 il corpo delle Principali Politiche di gestione sostenibile del Gruppo è costituito dai seguenti documenti: I Valori e il Codice Etico di Pirelli la Politica “Global Human Rights” la Politica “Health, Safety and Environment” la Politica “Diversity, Equity & Inclusion” la Politica “Product Stewardship” la Politica “Global Quality” il “Codice di Condotta dei Fornitori Pirelli” la Politica “Green Sourcing” la Politica “Gestione Sostenibile della Gomma Naturale” le “Linee di Condotta di Gruppo” Il Programma “Anti-Corruzione” la Politica “Global Antitrust and fair competition” il Programma “Antitrust” la Politica “Relazioni Istituzionali Corporate Lobbying”;
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 97 la Politica “Global Tax” la Politica Privacy “Global Personal Data Protection” la Politica “Proprietà Intellettuale” la Politica “Social Media Pirelli” la Politica “Global Information Security” la Politica “Whistleblowing” – Procedura di Segnalazione In aggiunta alle Politiche elencate sopra, Pirelli si è dotata di alcuni documenti di Gruppo denominati “Corporate Policy” che regolano aspetti di Corporate Governance, per es. le regole in materia di abusi di mercato, la procedura per le operazioni con parti correlate, la procedura sui flussi informativi verso Consiglieri e Sindaci, la politica di engagement verso azionisti e stakeholder del mercato finanziario (emessa nel 2022), ecc. Tali documenti sono pubblicati nella Sezione Governance del sito web di Pirelli e sono trattati nella “Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari di Pirelli & C. S.p.A.” all’interno del presente Annual Report. Le Politiche e gli aggiornamenti di Politiche esistenti sono approvate dall’Executive Vice-Chairman & CEO o dal Consiglio di Amministrazione di Pirelli & C. S.p.A. (o Comitati Consigliari). Tutte le Politiche sono pubblicate sul sito web di Pirelli, in molteplici lingue straniere. Ogni qualvolta viene pubblicata una nuova Politica od un suo aggiornamento, ne viene fatta pronta comunicazione ad ogni dipendente dotato di e-mail aziendale, allegando la relativa documentazione. Le Politiche sono messe a disposizione della Comunità interna nella apposita sezione della Intranet aziendale. A seconda delle circostanze e della tipologia di Policy in oggetto, possono essere intraprese iniziative di rafforzamento della comunicazione come la pubblicazione di news nella intranet aziendale e l’affissione nelle bacheche delle sedi del Gruppo. La formazione volta all’implementazione delle Politiche considera la materialità degli impatti in base ai ruoli delle specifiche funzioni, in ottica di massima efficacia. Infine, ad ogni nuovo dipendente, in concomitanza all’assunzione, viene fornita copia delle più rilevanti Politiche in vigore (via e-mail o cartacea), per sua conoscenza e accettazione. I contenuti delle Politiche sopra citate, le relative modalità di implementazione, target e performances correlati sono affrontati nei paragrafi che trattano le tematiche di riferimento nella presente Relazione. Gli impegni in materia di Diritti Umani, ferme le politiche a ciò espressamente dedicate, sono trasversali a tutte le Policy del Gruppo e ciò in virtù del Modello di gestione adottato dall’Azienda. Pirelli, infatti, impronta la propria attività al rispetto e alla tutela dei diritti dell’uomo universalmente affermati, in linea con gli standard internazionali adottati (in particolare quelli delle Nazioni Unite) e
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 98 con quanto previsto dalle leggi e dai regolamenti dei singoli paesi in cui è presente. Per una trattazione estensiva delle attività di gestione in ambito Diritti Umani, valutazione del rischio, risultati e azioni conseguenti, si rinvia al paragrafo “Rispetto dei Diritti Umani” all’interno della presente Relazione.
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 99 Programmi di Compliance, Anti-corruzione, Privacy, Trade Compliance, Antitrust, Compliance con Leggi e Regolamenti In materia di responsabilità amministrativa delle società e degli enti prevista dal D. Lgs. 231/2001 (nel seguito anche il “Decreto”), Pirelli ha adottato un Modello di Organizzazione e Gestione (nel seguito anche Modello 231) strutturato in una Parte Generale, che comprende una disamina della disciplina contenuta nel Decreto, dei reati rilevanti per le società italiane del Gruppo e delle modalità di adozione ed attuazione del Modello, e in una Parte Speciale, che indica i processi aziendali e le corrispondenti attività sensibili per le società italiane del Gruppo ai sensi del Decreto, nonché i principi e gli schemi di controllo interno a presidio di tali attività. Nel 2022, a fronte del permanere della situazione di emergenza di sanità pubblica, dichiarata nel 2020, fino al mese di maggio, sono stati mantenuti gli specifici flussi informativi periodici di monitoraggio verso l’Organismo di Vigilanza relativi alla gestione aziendale dell’emergenza Coronavirus, i quali sono stati rendicontati prima separatamente e, quindi, unitamente ai flussi informativi ex D.Lgs. 231/01. Durante l’anno, l’attività di formazione e comunicazione sul Modello Organizzativo vigente è stata completata per l’intera popolazione delle società italiane del Gruppo. È inoltre proseguito il processo di comunicazione ed implementazione del Programma Anticorruzione di Gruppo nei principali Paesi in cui Pirelli opera. Il Programma, disponibile in ventitre lingue diverse sul sito internet di Pirelli, costituisce il riferimento aziendale in materia di prevenzione di pratiche corruttive e rappresenta una raccolta di principi e regole volte a prevenire o ridurre il rischio di corruzione. Nel documento sono ribaditi i principi Pirelli già declinati nel Codice Etico e nelle Linee di Condotta, tra i quali la non tolleranza di “alcun tipo di corruzione in qualsiasi forma o modo, in qualsiasi giurisdizione, neanche ove attività di tal genere fossero nella pratica ammesse, tollerate o non perseguite giudizialmente”. Tra le disposizioni del Programma Anticorruzione di Gruppo, è esplicitato il divieto per i destinatari del Codice Etico di offrire omaggi o altre utilità che possano integrare gli estremi della violazione di norme, o siano in contrasto con il Codice Etico, o possano, se resi pubblici, costituire un pregiudizio, anche solo d’immagine, al Gruppo Pirelli. Inoltre, Pirelli tutela e protegge il patrimonio aziendale, anche dotandosi di strumenti per prevenire fenomeni di appropriazione indebita, furto e truffa in danno del Gruppo” e “stigmatizza il perseguimento di interessi personali e/o di terzi a discapito di quelli sociali”. Nell’ambito del processo di implementazione del Programma Anticorruzione sono stati resi disponibili corsi obbligatori di formazione, specifici per Paese, tramite piattaforma e-learning. Inoltre, è stato implementato un corso di formazione anticorruzione a livello di Gruppo per la Direzione Acquisti volto ad una maggiore sensibilizzazione sul tema, in modo da consentire al dipendente di individuare più facilmente potenziali situazioni critiche ed attivare le procedure previste dalle norme interne. L’attività finalizzata ad analizzare i profili di rischio corruzione è continuata attraverso la valutazione di conformità alle norme locali vigenti nei Paesi in cui Pirelli opera, la verifica dell’adeguatezza dei presidi aziendali e ove necessario l’aggiornamento dell’analisi di rischio.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 100 Infine, sono state definite apposite procedure volte a formalizzare ruoli e responsabilità e modalità operative del processo di due diligence delle terze parti attraverso l’analisi delle attività, condotte nei principali Paesi, di raccolta e verifica di informazioni di natura etica, giuridica e reputazionale relative alle controparti e finalizzate ad individuare preventivamente potenziali rischi di Compliance. Durante il 2022 l’ente di certificazione ha eseguito gli audit sul Sistema di gestione Anti-Corruzione ISO 37001 delle società Pirelli & C. S.p.A. e Pirelli Tyre S.p.A., e delle Affiliate in Russia, Brasile e Spagna. Con riferimento alle contribuzioni a favore della Comunità Esterna, Pirelli ha da anni adottato procedure interne che definiscono ruoli e responsabilità delle funzioni coinvolte ed il processo operativo di pianificazione, realizzazione, monitoraggio e controllo dei risultati delle iniziative sostenute. La procedura Pirelli precisa che non possono essere promosse iniziative a favore di beneficiari per i quali si abbia evidenza diretta o indiretta di mancato rispetto dei diritti umani, dei lavoratori, dell’ambiente, dell’etica di business. I “Valori ed il Codice Etico Pirelli” stabiliscono a loro volta che l’Azienda “non eroga contributi né concede vantaggio o altre utilità ai partiti politici e alle organizzazioni sindacali dei lavoratori, né ai loro rappresentanti o candidati, fermo il rispetto della normativa applicabile”. In merito alle relazioni istituzionali di Gruppo, ed in particolare all’attività di corporate lobbying, Pirelli ha adottato una Policy Corporate Lobbying per assicurarne lo svolgimento nel rispetto dei principi sanciti nel Codice Etico e nel programma Anticorruzione del Gruppo, in linea con i principi dell’International Corporate Governance Network e in conformità alle leggi e regolamenti vigenti nei Paesi ove Pirelli opera. In termini di prevenzione e controllo, gli audit effettuati dalla Funzione Internal Audit presso le affiliate del Gruppo includono il monitoraggio dei rischi di reato, tra i quali anche il rischio di corruzione e frode. A riguardo si precisa che, con riferimento al 2022, sulla base delle segnalazioni ricevute tramite il canale di segnalazione Whistleblowing, è stato accertato un caso di frode a danno dell’Azienda, mentre, al 31 dicembre 2022, 4 casi risultano in fase di verifica e approfondimento. Non si sono registrati casi di azione legale pubblica verso l’Azienda riguardante pratiche di corruzione. Nel corso del 2022 è inoltre proseguita l’implementazione del modello di Segregazione Funzionale (cd. Segregation of Duties) volto a rafforzare ulteriormente il sistema di controllo interno e prevenire la commissione di frodi. Anche nel 2022, Pirelli ha supportato le attività di Transparency International, alla quale aderisce come sostenitore nell’ambito dei progetti sul tema dell’educazione, volti a promuovere il ruolo attivo dell’educazione civica e morale nel rafforzamento della società civile contro il crimine e la corruzione, ritenendo che solo attraverso azioni propositive e concrete di promozione dei valori si possa ottenere un miglioramento generale della qualità della vita. In relazione al ruolo centrale assunto dalla tematica Trade & Sanctions durante il corso del 2022 a seguito del conflitto tra Russa e Ucraina, sono stati aggiornati / implementati gli strumenti necessari
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 101 per il rafforzamento e consolidamento del sistema di controllo interno relativo a tali tematiche, in particolare controlli specifici in relazione ai Paesi, alle controparti ed ai codici prodotti. Tali operazioni di Screening garantiscono un controllo meticoloso e calibrato sulla base del monitoraggio dell’evoluzione normativa su un piano Globale, che a sua volta costituisce punto d’attenzione fondamentale per una strutturata attività di controllo. Relativamente alla tematica Privacy vi è stato un continuo aggiornamento e confronto con le singole Region in relazione ad eventuali novità normative alle quali doversi conformare. Oggetto di tale attività sono state le questioni più rilevanti in ambito data protection tra cui, a titolo esemplificativo, retention period, trasferimento dati, DPA, DPIA e richieste di gestione dati personali da parte degli stessi Utenti. Nel corso del 2022 Pirelli non è stata coinvolta in alcun procedimento o significativa indagine per asserita violazione della normativa privacy. In tema di Antitrust e in linea con quanto previsto nella propria Global Antitrust and Fair Competition Policy, Pirelli opera nel rispetto di una concorrenza leale e corretta ai fini dello sviluppo dell’impresa e contestualmente del mercato. In questo contesto Pirelli effettua costantemente attività di aggiornamento del Programma Antitrust di Gruppo in linea con le best practices internazionali. Nel corso del 2022, Pirelli ha continuato ad implementare il Programma Antitrust nei diversi Paesi in cui è attiva: sono state svolte attività di formazione on line, oltre ad una continua assistenza al business per facilitare la gestione delle tematiche antitrust nello svolgimento quotidiano delle attività di impresa o delle relazioni con altri operatori. Nel corso del 2022 Pirelli non è stata coinvolta in alcun procedimento o significativa indagine antitrust in qualità di partecipante ad una condotta anti-competitiva. A completamento di quanto sopra, con riferimento a compliance con leggi e regolamenti, si precisa che anche nel 2022: non sono stati registrati casi significativi di non conformità a leggi e regolamenti; non sono state applicate e/o pagate sanzioni significative relative a non conformità a leggi e regolamenti. Per la rendicontazione di contenuti del presente paragrafo negli anni 2020 e 2021 si rinvia ai relativi Annual Report. Information and Cyber Security L’informazione è un asset significativo per Pirelli, in considerazione del suo valore competitivo e innovativo. Per questo Pirelli è intrinsecamente responsabile di fornire adeguati livelli di protezione dei dati e delle informazioni contro perdite, danni, furti o minacce di malware.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 102 A causa del crescente attacco informatico a livello globale e dell’attenzione del Gruppo Pirelli a garantire un’adeguata protezione di dati e asset aziendali, il Gruppo persegue i seguenti obiettivi: 1. supportare la strategia aziendale rendendo la sicurezza delle informazioni un fattore abilitante per il business; 2. salvaguardare il patrimonio del Gruppo nella sua proprietà finanziaria, fisica, intellettuale e reputazionale; 3. rispettare le leggi e i regolamenti in materia di sicurezza delle informazioni ove Pirelli opera; 4. garantire le seguenti caratteristiche informative: - “riservatezza”, intesa come la capacità di rendere disponibili o divulgare informazioni solo a individui, enti o processi autorizzati ad accedervi (secondo il principio del privilegio minimo); - “integrità”, ossia la capacità di salvaguardare nel tempo l’accuratezza e la completezza delle informazioni; - “disponibilità”: la capacità di rendere le informazioni accessibili e utilizzabili in un momento e in un modo richiesti da un soggetto autorizzato; 5. proteggere i dati e le informazioni riservate di Pirelli, dei suoi dipendenti, controllate, terze parti e partner commerciali, inclusi i clienti; 6. rispondere in modo proattivo ed efficace all’aumento delle minacce informatiche. L’Information Security Committee è stato costituito nel 2021 con l’obiettivo di assistere il top management nella gestione dei rischi di Information e Cyber Security. In particolare, l’Information Security Committee è responsabile di: approvare la strategia in materia di gestione dei rischi e gli obiettivi di Information Security per l’Organizzazione; valutare l’allineamento della strategia di Information Security e delle collegate iniziative agli obbiettivi generali dell’Organizzazione; assicurare la compliance con le normative interne ed esterne in tema di Information Security; garantire l’assegnazione di ruoli, responsabilità e risorse per le iniziative di Information Security; valutare, almeno annualmente, i risultati rispetto alle strategie e agli obiettivi definiti in ambito Information Security, definendo azioni e iniziative per il continuo miglioramento, considerando eventuali cambi di scenario di rischi interni ed esterni.
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 103 Al 31 dicembre 2022 l’Information Security Committee è composto da: Deputy CEO (in qualità di Board Member responsabile per l’Information e Cyber Security); Head of Finance and Services; Head of Information Security (Executive Manager responsabile della gestione dell’Information e Cyber Security); Referenti delle principali funzioni dell’Organizzazione impattate dalle tematiche di Information e Cyber Security. La funzione di Information Security riporta gerarchicamente alla funzione Finance and Services (responsabile anche delle aree di Enterprise Risk Management) e funzionalmente al Chief Digital Officer. Inoltre, la funzione riporta periodicamente lo stato di rischi, eventi significativi e aggiornamenti sulla strategia di Information Security ai seguenti comitati: Operational Risk Committee; Comitato di Board Audit, Risks, Sustainability and Corporate Governance. Ove opportuno vengono inoltre effettuati incontri di induction a componenti del Consiglio di Amministrazione e Organismi di controllo. Procedura di Segnalazione - Whistleblowing Policy La Procedura di Segnalazione Whistleblowing Policy supporta i sistemi di compliance e controllo interno del Gruppo. Si rivolge sia ai dipendenti che agli stakeholder esterni, è accessibile internamente tramite intranet e bacheche aziendali in lingua locale ed esternamente attraverso il sito internet dell’Azienda, dove è pubblicata in 23 lingue diverse al fine di agevolarne l’accessibilità. La Policy disciplina le modalità di segnalazione di violazioni, sospette violazioni e induzioni a violazioni in materia di leggi e regolamenti, principi sanciti nel Codice Etico - ivi incluse le segnalazioni relative a tematiche di pari opportunità, discriminazione e mobbing, oltre a tutto quanto trattato nelle sopra citate Policy di Gruppo - principi di controllo interno, norme, procedure aziendali, oltre a qualsiasi comportamento commissivo od omissivo che possa determinare in modo diretto o indiretto un danno economico-patrimoniale, o anche di immagine, per il Gruppo e/o le sue società. Il canale di segnalazione è inoltre richiamato espressamente dalle Clausole di Sostenibilità inserite in ogni ordine/contratto di fornitura, nel Codice di Condotta dei Fornitori Pirelli, nonché nel testo delle diverse Policy di Gruppo pubblicate sul sito internet della Società.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 104 Le segnalazioni possono essere effettuate anche in forma anonima, viene sempre ribadita la tutela di massima confidenzialità, così come la non tolleranza verso azioni di ritorsione di qualsivoglia genere verso chi segnali o chi sia oggetto di segnalazione. Le segnalazioni possono riguardare amministratori, sindaci, management, dipendenti dell’Azienda e, in generale, tutti coloro che operano in Italia e all’estero per Pirelli ovvero intrattengono relazioni di affari con il Gruppo, inclusi partner, clienti, fornitori, consulenti, collaboratori, società di revisione, istituzioni ed enti pubblici. La casella e-mail ethics@pirelli.com è messa a disposizione di chi volesse procedere con una segnalazione, vale per tutte le affiliate del Gruppo, oltre che per la Comunità Esterna, ed è gestita centralmente dalla funzione Internal Audit di Gruppo che, nell’organizzazione Pirelli, ha riporto funzionale verso il Comitato Controllo, Rischi, Sostenibilità e Corporate Governance, composto da soli amministratori indipendenti, e al Collegio Sindacale di Pirelli & C. S.p.A. La Direzione Internal Audit di Gruppo ha il compito di analizzare tutte le segnalazioni pervenute, anche attraverso il coinvolgimento delle funzioni aziendali ritenute competenti per le necessarie attività di verifica, oltre a programmare piani di azione specifici. In caso di accertata fondatezza della segnalazione, è prevista l’adozione degli opportuni provvedimenti disciplinari e/o delle azioni legali a tutela dell’Azienda. Con riferimento alle segnalazioni ricevute negli anni 2022, 2021 e 2020, a seguire una tabella riassuntiva cui segue un approfondimento su quante di competenza 2022 26 . 26 I dati rendicontati sono relativi al solo perimetro consolidato del business Consumer. Inoltre, relativamente alle 7 segnalazioni che alla data del reporting dell’Annual Report 2021 risultavano ancora in corso, si segnala che in seguito alla conclusione delle attività di verifica in 3 casi non sono stati rilevati elementi oggettivi di riscontro tali da considerare veritieri i fatti contestati, mentre in 4 casi è stata confermata la parziale veridicità delle segnalazioni e la società è intervenuta con specifici piani volti a rimuoverne le cause e/o a migliorare il sistema di controllo interno.
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 105 2022 2021 2020 Totale Segnalazioni 90 59 50 Di cui anonime 30 35 17 Di cui archiviate per assoluta genericità 13 12 3 Di cui fondate 26 12 20 Paesi di provenienza delle segnalazioni accertate Brasile, Germania, Italia, Messico, Romania, Svezia, UK Argentina, Brasile e Romania Argentina, Brasile e UK Oggetto asserito nelle segnalazioni accertate Violazione Codice Etico e/o procedure aziendali, frodi a danno dell’Azienda o verso terzi, discriminazioni. Violazione Codice Etico e/o procedure aziendali. Violazione Codice Etico e/o procedure aziendali, frodi a danno dell’Azienda o verso terzi, rivendicazioni da parte di dipendenti, discriminazioni. Esito dei casi investigati Revisione e integrazione dei processi ove ritenuto opportuno, provvedimenti da parte delle funzioni competenti e della Direzione Human Resources. Revisione e integrazione dei processi ove ritenuto opportuno, provvedimenti da parte delle funzioni competenti e della Direzione Human Resources. Revisione e integrazione dei processi ove ritenuto opportuno, provvedimenti da parte delle funzioni competenti e della Direzione Human Resources. Nel corso del 2022 la procedura Whistleblowing è stata attivata 90 volte. In particolare: le 90 segnalazioni sono pervenute da 11 Paesi diversi (Argentina, Brasile, Cina, Germania, Italia, Messico, Romania, Russia, Svezia, UK, USA); l’89% delle segnalazioni (80 casi) è stato inoltrato utilizzando l’apposita casella di posta elettronica ethics@ pirelli.com, mentre l’11% (10 casi) inviando una lettera al management, il quale ha provveduto a informare la Direzione Internal Audit come da regola aziendale; il 67% delle segnalazioni (60 casi) risultano firmate mentre nel restante 33% (30 casi) sono state ricevute in forma anonima; tra le segnalazioni firmate, 8 sono state attivate da Stakeholder esterni, 5 relative a violazioni del Codice Etico e/o di procedure aziendali e 3 relative a frodi a danno dell’Azienda o verso terzi. Resta oggettivamente non possibile confermare che non siano in assoluto pervenute ulteriori segnalazioni da parte di Stakeholder esterni in quanto alcune denunce, come precisato, sono pervenute in forma anonima. Delle 90 segnalazioni pervenute entro l’anno 2022, a inizio 2023, 17 risultano in fase di verifica e approfondimento, mentre 73 risultano concluse. Relativamente alle 73 segnalazioni per cui le verifiche risultano concluse, sono state condotte specifiche attività di verifica coinvolgendo, ove necessario, le funzioni aziendali competenti e sulla
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 106 base delle analisi svolte e della documentazione resa disponibile in fase di accertamento, è emerso che: in 47 casi non sono stati rilevati elementi oggettivi di riscontro tali da considerare veritieri i fatti contestati nelle segnalazioni ricevute; nei restanti 26 casi si è rilevata la sostanziale veridicità dei fatti attribuiti e in particolare: - 1 caso ha riguardato discriminazione; - 6 casi hanno riguardato frodi a danno dell’Azienda o verso terzi; - 19 casi hanno riguardato violazioni del Codice Etico e/o di procedure aziendali. Si precisa che non sono pervenute segnalazioni aventi ad oggetto asserite violazioni dei Core Labour Standards ILO, con specifico riferimento a lavoro forzato, infantile, libertà di associazione e contrattazione. La Società si è attivata per tutti i casi, intervenendo con sanzioni disciplinari (richiami e licenziamenti) e con azioni mirate a rimuovere le cause delle denunce e/o volte a migliorare il sistema di controllo interno. Nel 2022 si registra un aumento delle segnalazioni rispetto al 2021 pari al 53% (pari a 31 segnalazioni). La Direzione Internal Audit ha periodicamente rendicontato le segnalazioni ricevute e lo stato di avanzamento delle analisi svolte ai competenti organi sociali di Pirelli & C. S.p.A.. Procedura di Grievance – Gomma Naturale In aggiunta alla Procedura di Segnalazione Globale – Whistleblowing, dal 2022 Pirelli ha messo a disposizione dei propri Stakeholders una Procedura di grievance per la segnalazione di violazioni della Politica sulla Gestione Sostenibile della Gomma Naturale nell’ambito dell’intera catena di fornitura. La Procedura è pubblicata sul sito web dell’azienda (Sezione Sustainable Natural Rubber), in calce alla Policy sulla Gestione Sostenibile della Gomma Naturale. Le segnalazioni, effettuate anche in forma anonima, pervengono alla casella e-mail grievance.naturalrubber@pirelli.com e vengono trattate secondo quanto previsto nella procedura in termini di riservatezza, non ritorsione, tempistiche di risposta e appello. Nel corso del 2022 non sono pervenute segnalazioni.
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 107 DIMENSIONE ECONOMICA CONDIVISIONE DEL VALORE AGGIUNTO I Valori e il Codice Etico di Pirelli sanciscono l’impegno dell’Azienda ad operare per garantire uno sviluppo responsabile di lungo periodo, nella consapevolezza dei legami e delle interazioni esistenti tra le dimensioni economica, sociale e ambientale. Ciò per coniugare creazione di valore, progresso della società, attenzione agli Stakeholder, innalzamento degli standard di vita e qualità dell’ambiente. Il termine “valore aggiunto” indica la ricchezza prodotta nel periodo di rendicontazione, calcolata come differenza tra i ricavi generati e i costi esterni sostenuti nell’esercizio. La distribuzione del valore aggiunto fra gli Stakeholder permette di esprimere in termini monetari le relazioni esistenti tra Pirelli e i principali portatori d’interesse, focalizzando l’attenzione sul sistema socioeconomico in cui opera il Gruppo. DISTRIBUZIONE DEL VALORE AGGIUNTO (in migliaia di euro) 2022 2021 2020 Valore aggiunto globale lordo 2.523.729 2.194.760 1.674.788 Remunerazione del personale (1.178.609) 46,7% (1.101.913) 50,3% (949.678) 56,7% Remunerazione Pubblica Amministrazione (159.734) 6,3% (115.158) 5,2% (14.693) 0,9% Remunerazione del capitale di credito (201.696) 8,0% (144.281) 6,5% (156.502) 9,3% Remunerazione dell’azienda 27 (980.166) 38,9% (830.269) 37,5% (548.726) 32,8% Contributi a favore della comunità esterna (3.524) 0,1% (3.138) 0,1% (5.189) 0,3% Il valore aggiunto generato nel 2022 registra un aumento del 15% rispetto al 2021. Gli andamenti delle voci determinanti il valore aggiunto globale lordo, come sopra riportate, trovano esplicazione nella sezione Relazione sulla gestione degli Amministratori e Bilancio Consolidato e relative Note esplicative del presente rapporto, cui si rimanda per eventuali approfondimenti. Contribuzioni a Favore della Comunità Esterna Nel 2022 l’incidenza delle spese per iniziative aziendali a favore della comunità esterna sul risultato netto del Gruppo è pari allo 0,8% (1% nel 2021). La diminuzione di tale rapporto rispetto all’anno precedente è dovuta al maggior risultato netto del Gruppo rispetto a quello dell’anno precedente. Nella tabella di seguito si riportano le spese sostenute nell’ultimo triennio: CONTRIBUZIONI A FAVORE DELLA COMUNITÀ ESTERNA (in migliaia di euro) 2022 2021 2020 27 La remunerazione dell’azienda include la remunerazione degli azionisti sotto forma di dividendi deliberati dalla capogruppo Pirelli & C SpA per un valore di 161.000 migliaia di euro nel 2022 (80.000 migliaia di euro nel 2021)
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 108 Formazione e ricerca 1.053 755 738 Iniziative socio-culturali 1.606 1.918 1.441 Sport e solidarietà 865 465 3.010 Totale contributi a favore della comunità esterna 3.524 3.138 5.189 Per approfondimenti sulle principali iniziative sostenute con le erogazioni sopra indicate e relativo modello di governo, si rinvia ai paragrafi del presente rapporto dedicati alle contribuzioni e iniziative aziendali a favore della comunità esterna. Gli importi destinati alle trade associations ammontano complessivamente a 1.453 migliaia di euro. A seguire si riporta lo speso per le trade associations, che rientrano tra le attività di presidio e interagiscono anche con i policy makers. TRADE ASSOCIATIONS (in migliaia di euro) 2022 2021 USMTMA - U.S. Tyre Manufacturing Association (Stati Uniti) 303 169 Assolombarda (Italia) 300 299 Unione Industriale (Italia) 143 - ANIP - National Association of Tires Manufacturers (Brasile) 140 68 Assogomma (Italia) 110 - ETRMA - European Tyre Rubber Manufacturers Association (Italia) 109 73 Assonime (Italia) 100 - wdk - Wirtschaftsverband der deutschen Kautschukindustrie e.V. (Germania) 70 70 Altro 28 178 186 Totale Trade associations 1.453 865 A livello di Associazioni negli Stati Uniti, ovvero United States Tire Manufacturers Association (USTMA) e Motor and Equipment Manufacturers Association (MEMA), la quota parte dedicata esclusivamente alle attività di lobbying nel 2022 ammonta rispettivamente a 49.234 dollari e 2.869 dollari. La Società statunitense Pirelli Tire LLC non ha fatto attività di lobbying. Per le altre Trade Associations citate non ci è possibile indicare la quota parte dedicata esclusivamente alle attività di lobbying, viene versata una quota di membership omnicomprensiva. 28 Include la quota associativa alla Motor and Equipment Manufacturers Association (MEMA)
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 109 Per maggiori dettagli sulle attività di lobbying delle due trade associations negli Stati Uniti e di cui Pirelli è membro, USTMA e MEMA, si rimanda ai paragrafi “USTMA” e “MEMA” del presente Rapporto. Per maggiori dettagli sulle attività di lobbying con le istituzioni Europee si rimanda al paragrafo “ETRMA – European Tyre and Rubber Manufacturers Association.” In linea con quanto indicato nel Codice Etico, Pirelli “non eroga contributi, vantaggi o altre utilità ai partiti politici e alle organizzazioni sindacali dei lavoratori, né ai loro rappresentanti o candidati, fermo il rispetto della normativa eventualmente applicabile”. Per tale motivo i contributi in tali ambiti sono assenti (zero). Le relazioni istituzionali di Pirelli sono permeate da criteri di massima trasparenza, legittimazione e responsabilità, sia rispetto alle informazioni diffuse nelle sedi pubbliche, sia alle relazioni gestite con gli interlocutori istituzionali in coerenza con il Codice Etico e la Policy Relazioni Istituzionali - Corporate Lobbying. Finanziamenti e Contributi ricevuti dalla Pubblica Amministrazione Si riportano di seguito i principali contributi ricevuti dalla Pubblica Amministrazione nel 2022. Romania La Società S.C. Pirelli Tyres Romania S.r.l. ha ricevuto dallo Stato rumeno un contributo a fondo perduto per 28,5 milioni di euro a titolo di incentivazione agli investimenti locali, di cui 0,9 milioni di euro nel 2022 (gli incentivi sono stati corrisposti a partire dal 2018). Si segnala inoltre che nell’esercizio corrente la società ha ottenuto dallo Stato rumeno l’approvazione per un ulteriore contributo fino ad un massimo di 23,8 milioni di euro a titolo di incentivazione per ulteriori investimenti locali. Italia Con riferimento all’accordo siglato da Pirelli Tyre S.p.A. con il MiSE (Ministero dello Sviluppo Economico, ora Ministero delle Imprese e del Made in Italy) nell’esercizio 2019 per l’agevolazione di tre progetti di Ricerca e Sviluppo fino ad un massimo di 6,3 milioni di euro complessivamente, nell’esercizio corrente la società ha ricevuto quote pari a 1,5 milioni di euro. Si segnala inoltre che nell’esercizio corrente la medesima società ha ottenuto un decreto di concessione da parte del MiSE per l’agevolazione di un progetto di Ricerca e Sviluppo in ambito Digital Solutions fino ad un massimo di 2,6 milioni di euro.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 110 Nell’ambito del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) la medesima società ha ottenuto un decreto di concessione da parte del MUR (Ministero dell’Università e della Ricerca) per l’agevolazione di attività di Ricerca e Sviluppo nell’ambito del “Centro Nazionale di Mobilità Sostenibile – MOST” fino ad un massimo di 1,2 milioni di euro. Sempre in ambito PNRR, la Società Pirelli &C. ha ottenuto un decreto di concessione da parte del MUR (Ministero dell’Università e della Ricerca) per l’agevolazione di attività di Ricerca e Sviluppo nell’ambito dell’Ecosistema per l’Innovazione “MUSA – Multilayered Urban Sustainability Action” fino ad un massimo di 0,4 milioni di euro. RELAZIONI CON INVESTITORI E MERCATO FINANZIARIO Pirelli ritiene che il dialogo costante con gli azionisti e, più in generale, con i principali stakeholder del mercato finanziario contribuisca alla creazione di valore sostenibile per la Società. Nel condurre tali relazioni, la Società si ispira alle best practices internazionali, assicurando una comunicazione paritaria, trasparente, tempestiva e accurata, il tutto nel rispetto della normativa vigente in materia di market abuse. Nel tempo la Società ha sviluppato molteplici canali di comunicazione con gli azionisti e gli stakeholder del mercato finanziario. Nel corso del 2022, tale attività di comunicazione è proseguita con incontri, roadshow e partecipazione a conferenze di settore. In conformità alla Raccomandazione n. 3 del Codice di Corporate Governance, ed in linea con le best practices internazionali, il Consiglio di Amministrazione ha adottato nel corso del 2022 la Politica di Engagement; tale politica regola la gestione del dialogo da parte del Consiglio di Amministrazione, per il tramite del Vice Presidente Esecutivo e CEO, con gli azionisti e i principali stakeholder del mercato finanziario. La Policy è pubblicata nella Sezione Governance del sito aziendale. La sezione “Investitori” del Sito Pirelli è costantemente aggiornata con informazioni sulla strategia, sul modello di business, sull’andamento dei mercati e sul posizionamento rispetto ai concorrenti. L’interesse della comunità finanziaria nei confronti di Pirelli è comprovato dall’ampia copertura sul titolo da parte di 20 tra le principali banche d’affari e brokers nazionali ed internazionali e dall’inclusione della società nei principali indici, tra cui FTSE ALL World, FTSE MIB, MSCI Small Cap. e Listed Italian Brands. La valutazione (Target Price) e le stime degli analisti (Consensus) sono pubblicate sul sito della Società, nella sezione “Investitori”, e periodicamente aggiornate, sulla base delle pubblicazioni e dell’update dei modelli da parte degli analisti che coprono il titolo.
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 111 Nel 2022 l’andamento dei mercati azionari ha risentito delle incertezze sullo scenario macroeconomico, ulteriormente acuite dal conflitto russo-ucraino. Penalizzati, in particolar modo, i settori ciclici tra cui l’Auto & Parts. Pirelli ha chiuso il 2022 con una capitalizzazione di mercato pari a 4,1 miliardi di euro (capitalizzazione media di dicembre), in flessione del 30.8%. Il dato si confronta 29 con il -70,2% di Nokian, -39,7% Continental, -24,4% di Michelin, -49,53% di Goodyear, -17,9% di Hankook, +0,2% di Bridgestone. Di seguito un riassunto dell’andamento di borsa da inizio anno: Fonte: Bloomberg Focus: Finanza Sostenibile Al 31 dicembre 2022 i finanziamenti parametrati a indici di sostenibilità rappresentano quasi il 55% del debito lordo totale del Gruppo (escluso il leasing). Nel dettaglio, le linee bancarie “sostenibili” sono pari a 3,2 miliardi di euro, di cui 2,2 miliardi di euro utilizzati e 1,0 miliardo di euro disponibili sotto forma di revolving credit facility committed. 29 Trend di borsa 1 gennaio – 31 dicembre; il valore è al netto della distribuzione dei dividendi e/o di altre operazioni straordinarie.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 112 La prima linea bancaria “sustainable” del Gruppo risale al primo trimestre del 2020. Si tratta di una linea a 5 anni per complessivi 800 milioni di euro suddivisa in due tranche; una prima tranche da 600 milioni di euro con obiettivi di sostenibilità ed una seconda tranche da 200 milioni di euro parametrata ad obiettivi di economia circolare. Nel 2021 Pirelli ha confermato il proprio impegno e contributo ad un’economia sostenibile con un finanziamento bilaterale da 400 milioni di euro a 3 anni, parametrizzato su obiettivi di sostenibilità ambientale del Gruppo (emissioni di CO2 e gestione sostenibile delle risorse idriche). Nel corso degli ultimi 12 mesi, Pirelli ha rifinanziato la propria principale linea di finanziamento bancario introducendo parametri legati ad obiettivi di sostenibilità ambientale. L’operazione, per complessivi 1,6 miliardi di euro con durata 5 anni, ha visto la partecipazione di 16 banche finanziatrici nazionali ed internazionali, dimostrando ancora una volta la sensibilità ed il sostegno della comunità bancaria verso la centralità della strategia di sostenibilità del Gruppo Pirelli. Nel mese di giugno, Pirelli ha infine sottoscritto un club deal da 400 milioni di euro con scadenza gennaio 2024, mostrando anche in questo caso il proprio impegno alla riduzione dell’emissioni di CO2 da acquisto di materie prime (Scopo 3). Quota del debito lordo ESG Prestiti Bancari ESG Altri Debiti
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 113 In tutti i casi sopra citati, il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità permette benefici economici per il Gruppo attraverso una riduzione del margine di interesse applicato. Per converso, il mancato raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità comporta una penalizzazione economica per il Gruppo che pertanto è incentivato anche economicamente al raggiungimento degli stessi. Il Gruppo Pirelli, prima società della tyre industry al mondo, si è inoltre dotata nel mese di maggio 2022, di un Sustainability-Linked Financing Framework. Il framework, scaricabile dal sito internet della società, individua in particolare due obiettivi della finanza sostenibile del Gruppo: la riduzione delle emissioni GHG scopo 1 e 2 e la riduzione delle emissioni GHG scopo 3 derivanti dall’acquisto di materie prime. Il framework ha ottenuto, come da prassi di mercato, una second party opinion da parte di Sustainalytics la quale ha valutato i KPIs scelti da Pirelli come “very strong” poiché totalizzano complessivamente l’87% delle emissioni complessive (Scopo 1, 2 e 3) del Gruppo e i target come Highly Ambitious” nel caso delle emissioni scopo 1 e 2 e “Ambitious” per lo scopo 3. Ancora una volta pertanto certifica la validità e l’impegno di Pirelli in ambito di sostenibilità. Il framework copre un’ampia gamma di prodotti, non solo quindi i più classici finanziamenti bancari ma anche emissioni obbligazionarie e strumenti di risk management assicurativi e finanziari. L’impegno alla creazione di valore sostenibile che caratterizza la gestione responsabile dell’Azienda e le sue performance economiche, sociali e ambientali, consentono l’inclusione di Pirelli con leading ratings di settore in alcuni tra i più prestigiosi indici borsistici di sostenibilità a livello mondiale. A seguito della revisione annuale degli indici Dow Jones Sustainability da parte di S&P Global, la società ha registrato il Top Score di Settore Auto Components a livello globale, seguito dal massimo riconoscimento “Top 1%” del Sustainability Yearbook 2023. Pirelli è stata inoltre riconfermata Leader nella lotta ai cambiamenti climatici posizionandosi nella CDP “Climate A list” e ottenendo il massimo punteggio di “A” anche nel CDP Supplier Engagement Rating Leaderboard per la gestione di tematiche climate lungo la propria catena di fornitura, oltre ad aver ottenuto il Top rating di settore in FTSE4GOOD e il riconoscimento “ESG Top Rated” da Sustainalytics.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 114 I NOSTRI CLIENTI Pirelli è l’unico produttore di pneumatici a livello globale interamente dedicato al mercato Consumer, che comprende pneumatici per auto, moto e biciclette. L’Azienda è focalizzata sul mercato High Value e impegnata nello sviluppo di pneumatici innovativi e di Specialties e Superspecialties al servizio di un ampio portfolio prodotti. I canali di vendita includono: il Primo Equipaggiamento, direttamente rivolto ai maggiori produttori mondiali di veicoli; il Ricambio, relativo alla sostituzione degli pneumatici di veicoli già in circolazione. Nell’ambito del Primo Equipaggiamento vettura, Sport Utility Vehicle (SUV) e veicoli commerciali leggeri, Pirelli può contare su una quota intorno al 20% nei clienti Premium a livello globale e intorno al 25% in Europa; nel Primo Equipaggiamento segmento Prestige, che rappresenta l’altissimo di gamma, Pirelli si posiziona oltre il 50%. 30 Nell’ambito del Ricambio vi sono due macro-tipologie di clienti: Rivenditori Specializzati e Distributori. I Rivenditori Specializzati sono gli specialisti dello pneumatico che operano sul mercato in qualità di imprenditori indipendenti e costituiscono un fondamentale punto di contatto fra il Gruppo e il consumatore finale. Ad essi viene dedicata particolare attenzione in termini di sviluppo condiviso, per la valorizzazione dell’offerta di prodotto integrata con un servizio di elevata qualità, in linea con i valori Pirelli e con le aspettative dei consumatori. Pirelli può contare nel 2022 su quasi 20.000 Rivenditori fidelizzati a livello globale, con una particolare concentrazione in Europa, Asia-Pacific e Sud America (oltre il 75% del totale punti di vendita). Il grado di affiliazione varia in base al mercato e alla presenza stessa di Pirelli: si va da una fidelizzazione più soft (fidelity Club), che ha come obiettivo principale per Pirelli la copertura territoriale e per il rivenditore il supporto alle vendite, a programmi di franchising, in cui attraverso l’esclusività di partnership si lavora fortemente sullo sviluppo del business del punto di vendita a tutto tondo, fino al grado di affiliazione massimo, rappresentato dai punti di vendita di proprietà Pirelli (303 punti di vendita a livello mondo). A partire dal 2016, e in linea con la strategia “Prestige” di Pirelli, nasce un nuovo concept retail chiamato P ZERO WORLD TM , con l’obiettivo di offrire i migliori servizi volti alla soddisfazione dei consumatori più esigenti. Il P ZERO WORLD TM offre ai propri clienti l’intera gamma di prodotti Pirelli (Car, P ZERO TM Trofeo ® , Pirelli Collezione, Moto e Velo) e una serie di servizi customer oriented come car valet e courtesy car, il tutto immerso in un ambiente che permette di vivere a pieno il Mondo Pirelli, potendo toccare con mano gli asset più importanti come F1 ® , il Calendario e le partnership di Pirelli Design. Il Network P ZERO WORLD TM identificherà entro il 2023 quasi 100 negozi tra i migliori clienti Pirelli, ubicati nei principali Paesi del Mondo. Tra questi, 5 sono i Flagship Store già attivi (Los Angeles, Monaco di Baviera, Montecarlo, Dubai e Melbourne), mentre i restanti sono dealer autorizzati, con circa 15 nuove aperture previste per il 2023. 30 Stima interna Pirelli
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 115 I Distributori rappresentano partner fondamentali per garantire continuità nei rifornimenti degli pneumatici agli altri rivenditori, specializzati e non, grazie all’offerta di un servizio di consegna e distribuzione capillare su tutto il territorio. In quest’ottica, Pirelli sta attivando diversi programmi di stretta collaborazione con i più importanti Distributori del mercato a livello mondiale. Orientamento al Cliente L’orientamento al cliente è elemento centrale dei “Valori” e del “Codice Etico” di Gruppo, della “Politica Qualità” e della “Politica Product Stewardship” di Pirelli, documenti che delineano il posizionamento aziendale e che per tale motivo sono comunicati a tutti i dipendenti in lingua locale e disponibili in molteplici lingue sul sito web di Pirelli. Tra gli elementi essenziali dell’approccio Pirelli si evidenziano: la considerazione dell’impatto dei propri comportamenti e delle azioni sul cliente; l’utilizzo di tutte le opportunità offerte dalla gestione del business per soddisfare i bisogni del cliente; l’anticipazione delle esigenze del cliente; la sicurezza, l’affidabilità, le elevate prestazioni dei prodotti e dei servizi offerti, nel rispetto della normativa vigente e dei più evoluti standard nazionali ed internazionali applicabili, oltre che l’eccellenza dei sistemi e dei processi di produzione; l’informazione a clienti e consumatori finali affinché sia garantita un’adeguata comprensione degli impatti ambientali e delle caratteristiche di sicurezza dei prodotti Pirelli, oltre che dei modi più sicuri di utilizzo del prodotto. Pirelli ha inoltre adottato una chiara procedura di risposta in caso di reclamo, che prevede l’intervento immediato nei confronti dell’interlocutore. Trasparenza, Informazione e Formazione del Cliente Nell’ambito della comunicazione pubblicitaria, Pirelli ha definito un processo tracciabile e trasparente delle decisioni relative alle campagne pubblicitarie e relativa pianificazione sui mezzi di comunicazione, sia nel caso di attività promozionali gestite centralmente che localmente con supervisione centrale. Circa la produzione di campagne pubblicitarie e pianificazione dei mezzi, Pirelli utilizza specifiche strutture di auditing e certificazione che posizionano l’Azienda ai livelli più evoluti di trasparenza e tracciabilità nelle scelte di investimento.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 116 Il Gruppo Pirelli aderisce allo IAB (Interactive Advertising Bureau) ed è associato all’UPA (Utenti Pubblicità Associati), dedicando fra l’altro costante impegno al sostegno del Codice di Autodisciplina Pubblicitaria dell’associazione. Tramite l’UPA Pirelli è membro della World Federation of Advertisers (WFA), che impegna le aziende partecipanti a una competizione e a una comunicazione onesta, veritiera e corretta, nel rispetto del codice di responsabilità e autoregolamentazione a cui aderiscono. La tutela del consumatore è inoltre garantita nella scelta di fornitori del settore della comunicazione (agenzie creative, centri media, case di produzione) che a loro volta appartengono ad associazioni di categoria dotate di codici etici di comunicazione. Pirelli fornisce costantemente informazioni ai clienti-distributori e ai consumatori finali, sia relative al prodotto che alle iniziative ad esso collegate, attraverso molteplici strumenti, fra cui i principali canali digitali, le attività di comunicazione cartacea e l’articolato insieme di attività di formazione offline e online. Con 50 siti Car (in 29 lingue) e 20 siti Moto (in 13 lingue) e 6 siti Cycling (in 5 lingue), l’online rappresenta per Pirelli un punto di contatto fondamentale col Cliente nel processo di acquisto degli pneumatici. Tali siti di prodotto, localizzati non solo per lingua, ma anche per contenuti, offerta e attività promozionali, hanno l’obiettivo di informare il consumatore sull’offerta di prodotto e tecnologie, ed indirizzarlo, in tutti i Paesi nei quali Pirelli commercializza i propri prodotti, verso i punti vendita dove acquistare gli pneumatici oppure verso l’acquisto online su piattaforme di e-commerce nostre partner. Tali siti hanno attratto nel 2022 oltre 14 milioni di utenti unici, per un totale di oltre 19 milioni di sessioni e 48 milioni di pagine visitate. Un ulteriore touchpoint digitale che porta il consumatore fino alla soglia del punto vendita è rappresentato dai siti Retail: presenti in 9 Paesi, hanno intercettato nel 2022 2,1 milioni di sessioni (per un totale di 5,7 milioni di pagine visitate) e generato circa 160.000 prenotazioni di appuntamento, più di 69.000 telefonate al dealer e più di 20.000 richieste di contatto via mail. Anche nel 2022, Pirelli ha continuato a informare i propri clienti tramite un programma di Direct E- mail Marketing (DEM) il cui obiettivo principale è fornire uno strumento aggiuntivo di comunicazione, training e contatto continuativo. Le DEM hanno lo scopo di informare i clienti trade delle principali novità di prodotto, dell’Azienda e dei corsi disponibili per diventare Pirelli Product Expert. Durante il 2022 inoltre, l’informazione relativa all’introduzione di nuovi prodotti è stata effettuata su canali digitali: la nuova famiglia Scorpion e la tecnologia Elect sono stati presentati ai clienti con eventi digitali che hanno permesso a Pirelli di veicolare in modo nuovo, veloce ed efficace la sua innovazione tecnologica. Il 2022 ha visto la progressiva ripresa degli eventi a porte aperte dopo gli anni dell’emergenza sanitaria COVID. In questo contesto, alcune tra le più importanti case auto del mondo Prestige hanno presentato i loro nuovi modelli ai media e al pubblico attraverso eventi di lancio statici e dinamici, a cui Pirelli ha partecipato in qualità di partner. Tra i principali si annoverano il lancio media della McLaren Artura a Marbella, il lancio dinamico della Lamborghini Urus Performante a Vallelunga, i lanci statici della Pagani Utopia a Milano e della Porsche 911 Dakar all’Auto Show di Los Angeles. Attraverso le partnership con le case auto, Pirelli è stata inoltre presente ad alcune tra le principali
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 117 kermesse dell’automotive mondiale, quali il “Goodwood Festival of Speed” e la “Monterey Car Week”. Infine, il calendario della Pirelli P Zero TM Experience 2022 ha dato vita a sei appuntamenti tra Abu Dhabi, Silverstone, Mugello, Hockenheim, Donington e Red Bull Ring, con oltre 650 partecipanti complessivi. Continua l’impegno di Pirelli al fianco degli sport più in linea con il posizionamento Prestige e high performance che caratterizza l’Azienda e i suoi prodotti: è questo il caso del rinnovo nel 2022 della partnership avviata nel 2018 con Luna Rossa, che parteciperà nel 2024 alla 37° America’s Cup in programma a Barcellona. A questa si è aggiunta la sponsorizzazione del navigatore Ambrogio Beccaria e della sua imbarcazione Alla Grande Pirelli, che ha conquistato il secondo posto nella regata oceanica in solitario Route du Rhum 2022. Inoltre, Pirelli ha consolidato la sponsorship di FC Internazionale Milano, di cui è diventata Global Tyre Partner dalla stagione 2021-2022 dopo 26 anni sulla maglia nerazzurra; oltre alla rinnovata partnership con la Federazione Italiana Sport Invernali e la Coppa del Mondo di Sci Alpino (tappa di Cortina d’Ampezzo, Gennaio 2022). La formazione dei clienti sul prodotto anche nel 2022 è stata intensa in tutti i mercati, continuando ad usufruire principalmente di un’erogazione virtuale. Nel corso dell’anno si sono registrate quasi 4.400 partecipazioni di rivenditori, appartenenti a oltre 30 mercati principali, ai corsi di formazione online sul prodotto Pirelli, la tecnologia e la vendita del pneumatico. Al fine di supportare i formatori di prodotto, Pirelli continua a sviluppare una biblioteca di contenuti tecnici per corsi d’aula oltre allo strumento TYRE CAMPUS TM , finalizzato a illustrare concretamente le caratteristiche degli pneumatici Pirelli, le materie prime utilizzate per la loro fabbricazione e i benefici dei diversi battistrada. Con questi strumenti i formatori Pirelli nel mondo possono disporre di un supporto concreto e innovativo per permettere ai clienti di comprendere e verificare di persona sia le caratteristiche principali sia la tecnologia avanzata dei prodotti Pirelli. Per il 2022 il sito di formazione online TYRE-CAMPUS TM , ha coperto oltre 30 mercati in 17 lingue diverse. Alla piattaforma di formazione sono ad oggi iscritti oltre 16.000 utenti attivi. La formazione di prodotto viene erogata con una modalità coinvolgente e personalizzabile sulle diverse tipologie di canale distributivo, con più percorsi legati alle singole famiglie di prodotto. Gli user oltre ad essere coinvolti da un ambiente moderno ed intuitivo, sono coinvolti anche tramite l’ottenimento dell’attestazione di Product Expert” che può essere scaricata dal sito una volta completati tutti i percorsi di formazione assegnati nell’anno.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 118 Ascolto e confronto con il cliente come fonte di miglioramento continuo La relazione con il cliente è principalmente gestita da Pirelli attraverso due canali: la struttura di vendita operante sul territorio, che ha contatto diretto con la rete di clienti e che, grazie ad avanzati sistemi di gestione delle informazioni, può elaborare e rispondere on-site a tutte le esigenze informative dell’interlocutore; i Contact Center Pirelli, più di 20 nel mondo con oltre 130 addetti che sviluppano attività sia di supporto informativo sia di gestione dell’ordine (inbound), telemarketing e teleselling (outbound). Nel 2022 la fanbase complessiva dei canali social media di Pirelli ha registrato un aumento di oltre 1 milione di follower rispetto all’anno precedente. Facebook si è confermato il canale più rilevante, con 2,6 milioni di follower. Su Twitter, gli account Pirelli hanno raggiunto 544.000 persone, il 17% in più rispetto al 2021. Importante il balzo in avanti su Instagram dove i canali Pirelli hanno quasi raddoppiato la fanbase, raggiungendo circa 1,9 milioni di follower. Sono 30.000 i follower di Pirelli sulla principale piattaforma video online, YouTube, in cui si registrano 46 milioni di visualizzazioni, e 648.000 i follower su Linkedin. Infine Pirelli da novembre 2022 ha aperto un nuovo profilo sulla piattaforma Tik Tok, che ha raggiunto 17.500 follower. Per quanto riguarda il sito www.pirelli.com, digital magazine di Pirelli, nel corso del 2022 sono stati pubblicati circa 290 articoli - di cui il 67% riguardanti tematiche di prodotto e motorsport e il 33% correlati alle dimensioni di brand e company - raccogliendo oltre 5,7 milioni di visite (di cui il 58% attratti attraverso i social network) e più di 5 milioni di utenti unici. Tra le pubblicazioni non mancano contenuti inerenti a tematiche di sostenibilità, tra le quali la rubrica “Thinking Ahead” e articoli a supporto del progetto triennale che vede Pirelli, BMW Group e la ONG BirdLife International impegnate nella protezione della foresta tropicale sull’isola di Sumatra. Per quanto riguarda il mondo Moto, i marchi Pirelli e Metzeler vantano una presenza strutturata e capillare nei principali social network; il marchio Pirelli, oltre che sul canale Facebook (con più di 1 milione di fan collegati alla Global Page che comprende 18 pagine locali) è presente su Instagram con quasi 190.000 follower. Importante per il business è anche l’applicazione mobile DIABLO TM Super Biker, ulteriormente rinnovata e migliorata dal punto di vista grafico, della fruibilità e delle funzionalità offerte al motociclista. Il marchio Metzeler, oltre al sito web internazionale e geolocalizzato in 21 Paesi nel mondo, che nel 2022 ha intercettato 1,1 milioni di utenti unici, per un totale di 1,5 milioni di sessioni e 4,8 milioni di pagine visualizzate, è presente su Facebook con una Global Page che conta più di 440.000 fan e che include 17 pagine locali in altrettanti Paesi. Come per il marchio Pirelli, anche per Metzeler sono attivi da anni profili sui canali Instagram, Twitter e YouTube. Il progetto CRM (Customer Relationship Management), a sua volta, riveste una posizione di priorità considerata la passione per il prodotto Pirelli da parte della comunità di motociclisti registrati: oltre 510.000 per Pirelli Moto e circa 90.000 per Metzeler. Pirelli Cycling, a sua volta, parla con i propri consumatori anche attraverso un sito dedicato. Da subito attiva in ambito Instagram, Pirelli Cycling basa la propria comunicazione sull’attivazione digitale in linea con le propensioni del suo consumatore target.
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 119 Anche nel 2022 è stata effettuata attività di ascolto diretto del consumatore finale sia mediante l’indagine di Brand Tracking 31 nei Top Market di Pirelli (Italia, Germania, Regno Unito, Cina, Stati Uniti) sia tramite survey rivolte ai consumatori con i quali Pirelli ha un dialogo diretto e costante grazie a strutturate attività di CRM. I continui miglioramenti apportati a questo studio negli anni hanno consentito di affinare e rendere sempre più puntuali gli insight di business relativi al ruolo del brand, al profilo d’immagine e alle caratteristiche dei diversi touchpoint che influenzano la decisione d’acquisto del consumatore finale. In termini di indicatori di performance, Pirelli considera Top of Mind, Brand Awareness e Brand Consideration. Con riferimento al Target Premium 18” Up rappresentato da possessori di auto Premium che possono montare pneumatici di calettamento uguale o superiore ai 18 pollici, l’analisi effettuata nel 2022 ha visto Pirelli posizionata fra i principali brand di pneumatici: al secondo posto per Top of Mind, Brand Awareness e Brand Consideration nel Regno Unito, al primo posto per Top of Mind e Brand Awareness e al secondo per Brand Consideration in Italia, al secondo posto per Brand Awareness e al terzo posto per Top of Mind e Brand Consideration in Germania. Al di fuori dell’Europa Pirelli si posiziona al quinto posto per Top of Mind, Brand Awareness e Brand Consideration in USA, mentre in Cina al terzo posto per Brand Consideration, al quinto per Brand Awareness e il sesto posto per Top of Mind. Sicurezza, Performance ed Eco-Sostenibilità di Prodotto La strategia Eco&Safety di Pirelli pone la Sicurezza per le persone e soluzioni tecnologiche a sostegno dell’ambiente tra i valori imprescindibili dell’offerta e dell’impegno dell’Azienda che, anche nel 2022, ha confermato il suo continuo focus nello sviluppo e commercializzazione di pneumatici e tecnologie che vadano nella direzione di incrementare la sicurezza e valorizzare le potenzialità delle vetture di pari passo con l’attenzione verso l’ambiente. Nel 2022 Pirelli ha commercializzato diverse linee prodotto. Per il mercato Europeo sono stati introdotti numerosi prodotti ricambio che hanno portato al completo rinnovamento della famiglia SCORPION, dedicata al mondo SUV: SCORPION, SCORPION ALL SEASON SF2 e SCORPION WINTER 2. SCORPION è il prodotto estivo di ultima generazione dedicato ai moderni SUV e CUV sviluppato per combinare sicurezza e piacere di guida con focus su prestazioni un bagnato, chilometraggio e riduzione della Rolling Resistance. SCORPION, disponibile in tutte le tecnologie Pirelli (Run Flat, NCS, Elect, Seal Inside) rappresenta l’offerta Pirelli all’interno del primo equipaggiamento contando su un portafoglio di circa 100 omologazioni già nel 2022. Scorpion All Season SF2 è il prodotto rivolto a chi vuole essere sempre in regola con le normative invernali e non preoccuparsi del cambio gomme stagionale, ed è disponibile in 34 misure fra i 17 e i 21 pollici. Il simbolo M+S accompagnato dalla marcatura 3PMSF (Three-Peak-Mountain with 31 Fonte: Kantar Brand Tracking July 2022
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 120 Snowflake) indicano le ottime performance anche nelle condizioni invernali e certificate dai test richiesti dalla normativa europea, che garantiscono il rispetto delle norme per la circolazione in vigore in diversi Paesi europei durante l’inverno. Sicurezza confermata anche sulle ottime performance di frenata su bagnato, con il 100% della gamma ricambio in classe A sulla etichetta europea. L’offerta Europea Pirelli si è inoltre rinnovata per il segmento Winter, con l’introduzione del nuovo Scorpion Winter 2, l’ultimo prodotto della famiglia SCORPION introdotto, destinato a moderni veicoli SUV con una gamma di oltre 50 articoli. Il prodotto offre elevate prestazioni su neve, un eccellente chilometraggio nonché prestazioni affidabili e sicure in condizioni invernali garantite dalla certificazione TÜV performance mark. Il prodotto è anche equipaggiato con tecnologie Seal Inside e ELECT; e etichettato classe B-C per i valori di resistenza al rotolamento e 100% classe A per il Wet grip. Con il rinnovamento della gamma, Pirelli ha fortemente focalizzato i propri sforzi in prodotti con i migliori valori di resistenza al rotolamento; in Europa il portafoglio Pirelli in classe A/B è rappresentato dal 27% della gamma (dati Pricat ottobre 2022), in crescita rispetto all’anno precedente (2021 – 23%) facendo registrare la crescita maggiore (vs gennaio 2021) rispetto ai principali player di riferimento. Questo grande investimento in prodotti con eccellenti prestazioni ambientali non è andato a discapito della sicurezza (wet Grip); in Europa il portafoglio Pirelli in classe A/B è rappresentato dal 86% della gamma, in miglioramento rispetto all’anno precedente (2021– 85%) e confermando Pirelli come leader nel segmento. A partire dal Q4 2022 in Nord America sono stati introdotti i nuovi prodotti CINTURATO WEATHERACTIVE e SCORPION WEATHERACTIVE. Questi pneumatici combinano perfettamente le caratteristiche specifiche degli pneumatici allseason Pirelli per il mercato americano con quelle degli pneumatici invernali. Il risultato è uno pneumatico che può essere utilizzato tutto l’anno, anche in condizioni invernali miti. I pneumatici Pirelli WEATHERACTIVE offrono fiducia sia sulla neve che sull’asciutto/bagnato, offrendo tranquillità tutto l’anno senza il fastidio di cambiare le gomme quando cambiano le stagioni. La differenza tra pneumatici ALL SEASON e WEATHERACTIVE è semplice: questi ultimi offrono maggiore sicurezza e prestazioni migliori in condizioni estreme come neve e ghiaccio, certificate dalla presenza della classificazione Three-Peak Mountain Snowflake (3PMS). La nuova gamma di 39 articoli è disponibile nelle famiglie CINTURATO (per autovetture) e SCORPION (per SUV, CUV e pick-up) e grazie alle eccellenti prestazioni sul bagnato e all’eccezionale trazione sulla neve, questi nuovi pneumatici direzionali offrono tranquillità in tutte le condizioni atmosferiche. Una mescola che funziona in un intervallo di temperature più ampio è supportata da una garanzia sull’usura del battistrada di 60.000 miglia. Nella region LATAM è stato introdotto il nuovo Powergy, linea di prodotti Pirelli per applicazioni estive: la smart choice per il consumatore che ricerca la qualità di un brand premium, la sicurezza di un prodotto in classe A/B di Wet Grip e contemporaneamente attenzione all’efficienza (classe B/C di Rolling Resistance). Il prodotto offre infatti livelli eccellenti di sicurezza e sostenibilità, offrendo al
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 121 consumatore un ridotto consumo di carburante in totale sicurezza sul bagnato, andando a migliorare le prestazioni del precedente prodotto. Il rinnovamento delle linee ha coinvolto anche la region APAC con l’introduzione dei due nuovi prodotti Cinturato Rosso e Powergy a supporto della strategia di Pirelli di multicanale e multicountry. Le linee di prodotto sono dedicate a CUV, SUV e berline di medio-grande dimensione e rappresentano la scelta per il consumatore che cerca sicurezza e green performance. I prodotti sono stati sviluppati con alto focus su sicurezza su asciutto e bagnato, mileage e alto comfort acustico. Alte performance di frenata su bagnato (classe A) e bassa rolling resistance (gamma principalmente in classe B), portano ad un basso impatto ambientale senza compromessi sulle performance e sulla sicurezza. A livello di risultati nei test condotti dalla press europea, sono stati raggiunti diversi soddisfacenti traguardi (12 podii e 3 vittorie in totale). In particolare, tra gli pneumatici Summer, il Cinturato P7 ha ottenuto ben due podii, classificandosi rispettivamente primo e secondo nei test condotti da Al Volante e Teknikens Varld, le quali hanno riconosciuto le ottime prestazioni del prodotto in termini di manovrabilità e performance sul bagnato, pur mantenendo ottimi valori di Rolling Resistance. Il P-Zero ha raggiunto due podii (Auto Motor und Sport ed EVO), dimostrando la sua manovrabilità e una risposta alla guida estremamente precisa, scattante e sportiva nonché sicura sul bagnato. Il P Zero Trofeo R si è classificato secondo in due test (Auto Bild Sportscars e Auto Motor und Sport), venendo elogiato per la sua elevata guidabilità su strada e le ottime prestazioni in frenata. Tra gli pneumatici Winter, il nuovo Cinturato Winter 2 si è distinto per gli eccellenti risultati ottenuti in ambito press. Il prodotto ha infatti raggiunto 3 podii, classificandosi test winner per ben due volte (Auto Bild e Tyre Seeker). A determinare questo importante risultato hanno contribuito l’elevata guidabilità sul bagnato, la resistenza all’aquaplaning nonché la durata di vita del prodotto e l’efficienza nei consumi. Il Winter Ice Zero FR ha ottenuto due podii (Teknikens Varld e Za Rulem), che ne hanno riconosciuto le ottime prestazioni in termini di tenuta in condizioni invernali estreme e di comfort. Infine, l’Ice Zero 2, prodotto chiodato specifico per condizioni invernali estreme, ha ottenuto un podio nel test di Teknikens Varld. Risultati altrettanto degni di nota sono stati ottenuti dai prodotti Pirelli per il mercato NAFTA. Nel test per il segmento Grand Touring All Season svolto da Tire Rack, il P7 AS Plus 3 si è classificato al primo posto, grazie alle ottime doti di guidabilità. Scorpion Weatheractive, il nuovo prodotto per il mercato nordamericano delle gomme All Weather, è stato recensito da Tire Rack, ottenendo una valutazione eccellente; in particolare, il sito ne elogia la versatilità e le ottime prestazioni in ogni condizione della strada.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 122 A tal proposito, è opportuno ricordare che la maggior parte dei prodotti Pirelli si attestano ai vertici nelle classifiche di gradimento da parte dei consumatori pubblicate da Tire Rack: Scorpion Zero All Season Plus al 1 posto nella categoria Street/Sport Truck All Season; Scorpion Zero All Season al 4 posto nella medesima categoria; Scorpion AS Plus 3 al 1 posto nella categoria Crossover/SUV Touring All Season; Scorpion Winter al 1 posto nella categoria Performance Winter/Snow; P7 AS Plus 3 al 3 posto nella categoria Grand Touring All Season. L’attenzione all’evoluzione della mobilità e all’ambiente si esplicita anche nell’offerta degli pneumatici con marcatura ELECT che contraddistingue tutti gli pneumatici sviluppati appositamente, insieme alle case auto, per i veicoli elettrici. La marcatura rappresenta la chiara identificazione di uno pneumatico costruito attraverso soluzioni tecnologiche e pacchetti materiali in grado di valorizzare le peculiarità tecniche delle vetture elettriche, in particolare in termini di: bassa resistenza al rotolamento, per incrementare la durata della batteria dell’auto; basse emissioni acustiche, per un maggior comfort di guida, in linea con la silenziosità della trazione elettrica; maggiore resistenza della carcassa, per supportare al meglio la maggiorazione di peso dell’auto data dalle batterie e contestualmente garantire miglior maneggevolezza; maggiore resistenza della mescola battistrada per supportare la coppia più elevata generata dal motore elettrico, assicurando la necessaria tenuta di strada. Il crescente ruolo di Pirelli all’interno del segmento elettrico e partner strategico di sviluppo è reso inoltre ancora più chiaro dal raggiungimento di oltre 220 (pure BEV) omologazioni su 18 differenti case auto, includendo numerose attività anche all’interno del mondo OE BEV APAC che sta conoscendo una forte espansione e rappresenta un elemento di diversificazione della presenza Pirelli al primo equipaggiamento. Il forte investimento OE di Pirelli si è riflettuto in un forte incremento delle vendite Primo Equipaggiamento con tecnologia ELECT: nel 2022 le vendite Elect nel canale OE hanno rappresentato il 13% del totale canale (vs 5% 2021); il 100% delle vendite ELECT del canale OE è 18’’up e rappresenta il 17% delle vendite 18’’ up del canale OE. Nel canale replacement, grazie alla strategia pull through Pirelli le vendite Elect sono raddoppiate rispetto al 2021 attestandosi al 2% del totale ricambio. Particolarmente indicata per i veicoli elettrici, ma non solo, è la tecnologia PNCS TM , innovazione determinante per la riduzione del rumore all’interno dell’abitacolo generato dal rotolamento dello pneumatico come risultato della sollecitazione tra la superficie stradale e il disegno del battistrada. I benefici sono stati riconosciuti da case auto come Volkswagen, Jeep, Alpina, Karma, Great Wall, Enovate, Jaguar-Land Rover, Bmw, Audi, Volvo, Polestar, Mercedes, Ford, Tesla, Lucid, Porsche,
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 123 Bentley, McLaren, Aston Martin e Rolls Royce, con 340 omologazioni. La tecnologia PNCS TM nel canale OE incide per il 14% sul totale (vs 9% del 2021) e per il 19% sul 18’’ up (vs 13% del 2021). Al ricambio si registra una continua crescita delle vendite guidata dalla strategia pull through del +35% vs 2021 e incidendo per il 6,5% sul totale 18’’ up ricambi.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 124 Approccio High Value alla mobilità del futuro Pirelli monitora con attenzione l’evoluzione della mobilità e i suoi principali trend come la digitalizzazione, l’elettrificazione, la servitizzazione, la mobilità in sharing e l’automazione della guida, elementi già presenti prima dell’emergenza sanitaria e che ci si attende in forte evoluzione anche nei prossimi anni. L’emergenza sanitaria ha evidenziato, infatti, l’importanza della salute e della sicurezza della persona, e ci si attende una ripresa orientata ad una maggiore sostenibilità per le persone e per il pianeta, in cui le tecnologie possono avere un ruolo fondamentale nel rendere la mobilità del futuro più sicura, accessibile, efficiente e a minor impatto ambientale. La mobilità del futuro non può prescindere dalla digitalizzazione e in quest’area Pirelli è presente con il progetto Cyber TM TYRE. La “sensorizzazione” delle gomme è parte integrante della strategia del Gruppo che fa dell’innovazione tecnologica un elemento distintivo e chiave nel rispondere ai grandi temi che trasformeranno il concetto di mobilità: guida autonoma, elettrico, sharing e connettività 5G. Lo sviluppo della tecnologia Cyber Tyre nel 2021 ha visto la presentazione sul mercato della prima auto con pneumatici nativamente integrati ai sistemi elettronici del veicolo. Un progetto di integrazione durato diversi anni, che ha coinvolto i team Ricerca e Sviluppo di Pirelli e McLaren, e che apre la strada a nuovi sviluppi e innovazioni. La nuova McLaren Artura con tecnologia Cyber Tyre di serie, è dotata di un sistema di monitoraggio pneumatici avanzato in grado di controllare in tempo reale le condizioni delle coperture e fornire indicazioni puntuali per aumentare sicurezza e prestazioni, sia in strada che in pista. Già dagli ultimi mesi del 2022, nuovi modelli iconici della mobilità del futuro sono stati dotati con pneumatici sensorizzati Cyber Tyre, fornendo informazioni utili che permettono ai veicoli di migliorare performance e prestazioni. Applicando allo pneumatico la richiesta del mercato di mobilità sotto forma di servizio (Tyre As A Service), Pirelli ha introdotto ad aprile 2022 PIRELLI Care, una nuova modalità di acquisto di pneumatici e servizi per la cura dell’auto tramite app con pagamento mensile. PIRELLI Care offre diversi piani modulabili, acquistabili tramite piattaforma web o app, e permette di personalizzarli ulteriormente con la tipologia di servizio desiderata. L’offerta PIRELLI Care è in continua evoluzione e, già a settembre 2022, ai servizi base come la protezione forature o l’assistenza stradale, fornita in partnership con Europ Assistance, si è aggiunta anche la possibilità di ricaricare le auto elettriche e ibride plug-in presso la rete di stazioni gestite da Enel X Way diffusa su tutto il territorio italiano. Grazie alla collaborazione fra Pirelli e Enel X Way, la nuova global business line di Enel dedicata alla mobilità elettrica, ora l’utente può visualizzare direttamente sull’app PIRELLI Care la mappa degli oltre 16mila punti di ricarica di Enel X Way per prenotare la sosta e fare il pieno di energia al veicolo elettrico. La mobilità del futuro consiste in parte anche in un ritorno al passato, ove le biciclette, adesso elettrificate, hanno un ruolo importante, soprattutto nella mobilità urbana. Per questo dal 2017 Pirelli è tornata nel mondo degli pneumatici per bicicletta (si pensi che il primo pneumatico Pirelli di fine
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 125 ‘800 è stato un pneumatico per biciclette), nel quale è presente con più linee di prodotto: P ZERO TM per biciclette da corsa ad alte prestazioni, pensato per un utente votato alla massima performance; CINTURATO TM per biciclette Endurance e Gravel, dove la componente più ludica dell’esplorazione e dell’attività sportiva intesa come benessere e stile di vita diventa preponderante rispetto alla prestazione pura; SCORPION TM , la linea dedicata al mondo off-road della Mountain Bike, con tutte le sue varianti dal Cross Country all’E-MTB; infine la linea di pneumatici Angel TM Urban, ideale per tutte le situazioni, cittadine e non, di commuting a pedali. Una gamma completa di prodotti sviluppata dall’R&D Pirelli anche in collaborazione con le migliori squadre professionistiche a livello internazionale di ogni categoria, per raggiungere il massimo delle prestazioni. A questo si aggiunge l’avvio della produzione di pneumatici per bicicletta nello stabilimento Pirelli di Bollate, che diventa così l’unica fabbrica a realizzare su scala industriale pneumatici bici “Made in Italy”. La storica struttura, a pochi chilometri da Milano e inaugurata da Pirelli nel 1962, è stata oggetto di un processo di modernizzazione e riorganizzazione per ospitare la produzione delle linee alto di gamma di Pirelli Cycling. Nell’ambito della micromobilità, Pirelli, con il progetto CYCL-e around TM , ha l’obiettivo di portare innovazione nella mobilità urbana per dare una risposta concreta alle esigenze di cittadini e lavoratori sempre più smart. Un servizio chiavi in mano comprensivo di flotta di e-bike di alta gamma, una app per la gestione delle prenotazioni da parte dei consumatori finali, la manutenzione ordinaria delle biciclette e un supporto marketing e comunicazione per promuoverne la diffusione all’interno delle community private partner. Il 2022 ha visto in ulteriore crescita le attività sul canale hotel e sul canale aziende su territorio italiano. Tra i partner aderenti al servizio nel 2022 troviamo catene come Relais&Chateaux, il Gruppo Horizons per il canale hotel; Terna S.p.A., Aon, Electrolux invece sono solo alcune delle nuove aziende partner. Certificazioni di qualità e prodotto ISO 9001: dal 1970 il Gruppo si è dotato di un proprio Sistema di Gestione della Qualità introdotto gradualmente in tutti gli stabilimenti e dal 1993 Pirelli ha conseguito e mantenuto la certificazione di tale sistema secondo la norma ISO 9001 in vigore. Il processo di transizione dei propri stabilimenti e dell’Headquarter alla certificazione secondo la nuova ISO 9001: 2015 si è concluso a settembre 2018. Nel 2020, a seguito della situazione pandemica relativa al Covid-19, l’associazione IAF (International Association Forum) ha ammesso la possibilità di attuare gli audit in remoto e di prolungare la validità dei certificati in scadenza. Pirelli ha garantito l’attuazione degli audit di sorveglianza e di ricertificazione in remoto ed in campo, ove possibile, in conformità alle regole IAF e nel rispetto delle regole di preservazione della salute del personale, stabilite dal Paese di appartenenza e dall’Azienda stessa. Nel 2021, a causa del perpetuarsi della situazione pandemica, l’Azienda ha continuato a svolgere gli audit di sorveglianza secondo le modalità previste dagli enti terzi preposti, garantendo la continuità delle certificazioni conseguite. Nel 2022, a seguito del ripristino delle condizioni generali di normalità e secondo le modalità previste dagli enti terzi preposti,
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 126 l’Azienda ha ripreso a svolgere gli audit di sorveglianza in presenza garantendo la continuità delle certificazioni conseguite. IATF 16949:2016: dal 1999 il Gruppo ha conseguito la certificazione del proprio Sistema di Gestione Qualità secondo lo schema automotive e successive evoluzioni. A seguito dell’evoluzione della norma ISO 9001:2015 e della nuova IATF 16949:2016 (Schema Automotive diventato privato) Pirelli ha conseguito la certificazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel 100% dei propri stabilimenti eleggibili al 31 dicembre 2018. Nel 2020, a causa della situazione pandemica, la International Automotive Task Force ha permesso gli audit in remoto a partire dal 30 ottobre 2020. Anche in questo caso Pirelli ha garantito l’attuazione degli audit di sorveglianza e di ricertificazione in campo, e poi in remoto, in conformità alle regole IATF e nel rispetto delle regole di preservazione della salute del personale, stabilite dal Paese di appartenenza e dall’Azienda stessa. Nel 2021, a causa del perpetuarsi della situazione pandemica, l’Azienda ha continuato a svolgere gli audit di sorveglianza secondo le modalità previste dagli enti terzi preposti, garantendo la continuità delle certificazioni conseguite. Nel 2022, a seguito del ripristino delle condizioni generali di normalità e secondo le modalità previste dagli enti terzi preposti, l’Azienda ha ripreso a svolgere gli audit di sorveglianza in presenza garantendo la continuità delle certificazioni conseguite. ISO/IEC 17025: dal 1993 il Laboratorio Materiali e Sperimentazione di Pirelli Tyre S.p.A. e dal 1996 il Laboratorio Sperimentazione della Pirelli Pneus (America Latina) si sono dotati del Sistema di Gestione della Qualità e sono accreditati secondo la norma ISO/IEC 17025. Tale sistema è mantenuto conforme allo standard in vigore e la capacità dei laboratori a eseguire le prove accreditate viene valutata annualmente. In conformità alle regole di transizione alla norma ISO/ IEC 17025:2017, nel 2019 Il Laboratorio di Pirelli Tyre S.p.A. ha conseguito positivamente l’accreditamento alla nuova versione. Nel 2020 il Laboratorio ha effettuato la verifica annuale di sorveglianza in remoto, nel 2021 e 2022 in modalità ibrida, come da disposizione dell’Ente di Accreditamento Accredia. I laboratori partecipano a proficiency test organizzati dall’International Standard Organization, da European Tyre and Rim Technical Organisation (ETRTO) o da circuiti internazionali organizzati dai costruttori auto. Con specifico riferimento agli pneumatici vettura, il focus sulla qualità viene confermato dalla supremazia di Pirelli in numerosi test di prodotto; è inoltre garantito dalla collaborazione in termini di sviluppo e sperimentazione di prodotto con i partner più prestigiosi (case automobilistiche, riviste specializzate, scuole guida, ecc.). Le Certificazioni di Prodotto, che consentono la commercializzazione dello stesso nei vari mercati in accordo ai regolamenti sanciti dai diversi Paesi, sono coordinate e, per alcuni mercati gestite, direttamente dalla Funzione Qualità. Le Certificazioni prevalenti, conseguite nel Gruppo Pirelli, riguardano i mercati Europa, North America, Sud America, Cina, Paesi del Golfo, India, Taiwan, Indonesia, Korea del Sud, Argentina ed Australia (quest’ultima solo “on demand”, in quanto considera validi sia la marcatura DOT - Department of Transportation, che il certificato UNECE), e coinvolgono tutti gli stabilimenti Pirelli. Tali Certificazioni richiedono periodicamente audit di fabbrica da parte di enti ministeriali dei Paesi interessati di enti delegati dagli stessi, con la finalità di verificare la conformità di prodotto presso i siti produttivi Pirelli.
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 127 Nel 2022, sono ripresi gli audit on-site e solo alcuni Enti, Governativi e/o Type Approval Authorities (ad esempio per i mercati Cina ed India) hanno effettuato audit in remoto ai fini della verifica di conformità della produzione. Alcune certificazioni sono state rilasciate dagli Enti certificatori terzi con dei ritardi (es. India, Indonesia) senza alcun impatto sule attività di business. Compliance Anche nel 2022: non sono stati registrati casi significativi di non conformità a leggi e regolamenti relativi al prodotto; non sono state applicate e/o pagate sanzioni significative relative alla non conformità a leggi e regolamenti in relazione al prodotto. Per il dettaglio di attività e performance rispetto ai Clienti negli anni 2020 e 2021 si rinvia al paragrafo “I Nostri Clienti” nei rispettivi Annual Report.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 128 I NOSTRI FORNITORI Sistema di Gestione Sostenibile della Catena di Fornitura Il Modello di gestione della catena di fornitura adottato da Pirelli soddisfa pienamente i requisiti dettati dalle linee guida internazionali per l’approvvigionamento sostenibile ISO 20400 - “Sustainable Procurement Guidance”, come attestato da parte terza (SGS Italia S.p.A. nel 2018 e quindi nel 2021) in seguito ad approfondita valutazione del Modello di approvvigionamento, delle relative politiche e strategie aziendali, dei processi interni attivati per implementare i requisiti di sostenibilità nelle dinamiche di acquisto, della gestione della performance etica dei fornitori. L’attestazione di piena rispondenza alle indicazioni della ISO 20400 si affianca e si integra all’attestazione di conformità ottenuta dall’Azienda rispetto alle linee guida sulla responsabilità sociale dettate dalla ISO 26000, rilasciata dall’ente revisore della presente Relazione. Le relazioni del Gruppo con i fornitori sono improntate alla lealtà, all’imparzialità e al rispetto delle pari opportunità verso tutti i soggetti coinvolti nei processi di acquisto come prescritto dai Valori e Codice Etico di Gruppo e in linea con le Linee Guida dell’OCSE sul dovere di vigilanza. La missione della Direzione Acquisti Pirelli è quella di promuovere le best practice e di acquistare servizi e beni per un efficace ed efficiente funzionamento della Società e di assicurare la migliore base di approvvigionamento in linea con le seguenti priorità: miglior valore di mercato, qualità, puntualità di consegna, velocità, innovazione, rispetto delle normative locali e internazionali e delle procedure interne. La gestione sostenibile della catena di fornitura fa capo al Direttore Acquisti di Gruppo, che opera in costante coordinamento con la direzione Sostenibilità. La gestione sostenibile della catena di fornitura è trattata nella Policy “Global Health, Safety and Environment”, nella Policy “Global Human Rights”, nella Policy “Qualità”, nella Policy “Product stewardship”, nella Policy sulla “Gestione Sostenibile della Gomma Naturale” del Gruppo, nella Policy di “Green Sourcing”, nella Policy “Responsabilità Sociale per Salute, Sicurezza e Diritti nel Lavoro, Ambiente”, pubblicate in molteplici lingue sul sito Internet dell’Azienda, affinché siano pienamente accessibili alla generalità del pubblico. Le Politiche sono a loro volta all’origine del dettaglio di ciò che Pirelli richiede ai propri Fornitori, espresso nel Codice di Condotta Fornitori Pirelli, anch’esso pubblicato sul sito internet della Società, sia tra le Policy che nella “Suppliers Area”. In tutti i documenti citati, con riferimento agli specifici temi sociali e ambientali trattati dalle singole Policy, Pirelli si impegna a stabilire e mantenere attive le procedure necessarie per valutare e selezionare i propri fornitori sulla base del loro livello di responsabilità sociale e ambientale, nonché a richiedere ai propri fornitori l’attuazione di analogo modello di gestione al fine di estendere la gestione responsabile nella catena di fornitura il più possibile sino all’origine della catena medesima. Politiche e pratiche di acquisto sono soggette a monitoraggio continuo affinché ci sia allineamento con il Codice di Condotta e non ci siano confltti con le aspettative e gli obiettivi ESG. Sessioni di Formazione sulla gestione ESG sono attive per la Direzione Acquisti e relativi buyers, oltre agli Stakeholder interni, attraverso la Purchasing Academy di Pirelli.
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 129 Il Codice di Condotta Fornitori Pirelli costituisce parte integrante delle Condizioni Contrattuali di Acquisto applicate da Pirelli a tutti i propri Fornitori e la relativa accettazione dei principi è prevista sin dalla fase di qualifica del potenziale fornitore. Il Codice dettaglia ciò che è richiesto ai Fornitori Pirelli in ambito: Diritti Umani e del Lavoro, in tema di contratti di lavoro, orario di lavoro, divieto di lavoro infantile, divieto di lavoro forzato e schiavitù moderna (cd Modern Slavery), gestione dei passaporti, salute e sicurezza, non discriminazione, libertà di associazione e contrattazione collettiva, diritti delle popolazioni indigene e prevenzione dei conflitti sulle terre, regole dell’attività di security interna; Ambiente, in tema di protezione della biodiversità e delle risorse naturali, economia circolare, gestione dei rifiuti, riduzione delle emissioni di gas serra, risparmio di acqua, eliminazione della plastica monouso; Materiali, in tema di chimica sostenibile, gestione materiali pericolosi, governance per accertare che non ci siano violazioni in ambito conflict minerals e con l’intento di ridurli; Etica di Business, con riferimento alle tematiche di prevenzione frode e atti illegali, corruzione e abuso d’ufficio, competizione leale e anti-trust, conflitti di interesse, compliance con controlli all’esportazione e previsioni sanzionatorie, protezione dei dati e privacy, confidenzialità, proprietà intellettuale e adeguatezza processi e registri; Due Diligence sulla catena di fornitura sino upstream; Whistleblowing – Procedura di Segnalazione violazioni. Si rinvia al testo del Codice di Condotta Fornitori Pirelli per una lettura esaustiva delle specifiche richieste ai fornitori per ognuno degli elementi e aree sopra citate. Responsabilità sociale, ambientale ed etica di business dei fornitori di Pirelli sono valutate, insieme alla qualità economica e di prodotto o servizio da fornire, sin dalla fase di selezione del potenziale fornitore, come in seguito dettagliato. L’analisi della performance ESG (Environment, Social, Governance) prosegue con la fase di qualifica del potenziale fornitore pre-analizzato (e auditato on-site da parte terza per tutti i casi di potenziali fornitori di materie prime e beni di alto valore aggiunto) in fase di assessment, per poi essere “contrattualizzata” attraverso le Clausole di Sostenibilità ed etica di business inserite in ogni contratto/ordine d’acquisto (e delle quali il Codice di Condotta dei Fornitori Pirelli è parte integrante). La verifica della compliance ESG di coloro che entrano a far parte del panel di fornitori Pirelli viene quindi effettuata mediante periodici Audit on-site di parte terza. Il Modello di gestione citato e la documentazione relativa sono disponibili sul sito istituzionale di Pirelli, nella “Suppliers’ Area” (https://corporate.pirelli.com/corporate/en-ww/supplierarea/index-en- ww), sezione dedicata al mondo della fornitura ed accessibile a fornitori attuali e potenziali di Pirelli,
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 130 nonché a chiunque abbia interesse a conoscere l’approccio e le procedure adottate dall’Azienda nell’ambito degli acquisti di beni e servizi nel mondo. A seguire il processo dettagliato. Gli Elementi ESG nel Processo di Acquisto Pirelli utilizza il medesimo approccio teso alla valutazione delle performance ESG lungo tutto il processo di interazione con il fornitore, con modalità differenti fra loro in coerenza con gli specifici momenti procedurali. Durante una prima fase di scouting, e quindi di valutazione dei potenziali fornitori di un bene o servizio, il buyer, adeguatamente formato, è in grado di farsi una primissima impressione del possibile rispetto o meno dei requisiti di prodotto o servizio, nonché ESG, da parte del potenziale fornitore. Ciò consente di eliminare dalla rosa dei potenziali fornitori quanti siano manifestamente in possibile violazione delle aspettative di Pirelli. La fase di screening prosegue con l’on-boarding (pre-qualifica e qualifica). Pirelli chiede a tutti i potenziali fornitori la compilazione di un questionario attraverso il quale il fornitore prende visione e contestualmente accetta le richieste di Pirelli in tema di responsabilità economica, sociale, ambientale ed etica di business. L’approccio considera gli specifichi rischi connessi al paese, settore e materiale fornito (ad esempio i rischi connessi alla gomma naturale nei diversi paesi da cui proviene). Tra le domande poste al potenziale fornitore, ad esempio in ambito Diritti Umani e del Lavoro, si annovera la richiesta di: attestare che la propria azienda verifichi l’età dei lavoratori prima dell’assunzione e si accerti che tutti i propri dipendenti possiedano l’età minima definita dalla legge, la conferma che l’azienda utilizzi esclusivamente lavoratori dotati di contratto di lavoro scritto e che lavorano su base volontaria, che rispetti il diritto di libera associazione dei lavoratori e di partecipazione ad attività sindacali, che gestisca le pratiche disciplinari nel rispetto delle previsioni legislative, che rispetti e applichi, come minimo, le previsioni legislative/contrattuali in tema di orario di lavoro, straordinari e periodi di riposo. Ulteriori domande sono infine volte ad individuare preventivamente potenziali rischi di integrità e corruzione. Viene utilizzato il sistema EcoVadis con il quale si va ad indagare estensivamente il profilo di sostenibilità del fornitore, dai sistemi di gestione alle performance ambientali, in ambito diritti umani e del lavoro, etica e approvvigionamento sostenibile. Ai fornitori di materie prime è richiesto anche il completamento del modulo aggiuntivo specifico per la gestione della riduzione delle emissioni. Considerazione della rilevanza per il business, dei rischi connessi al paese, al settore e allo specifico materiale sono inoltre all’origine dell’approccio di audit on-site dei fornitori di materiali e di beni ad alto valore aggiunto. La fase di screening prosegue con l’on-boarding. Infatti, nel caso dei potenziali nuovi fornitori e/o impianti di materia prima e beni di alto valore aggiunto, che per loro natura possono divenire partner di sviluppo/di lungo periodo per l’Azienda e ai quali è destinato gran parte dello spending degli acquisti, oltre a provenire spesso da paesi e settori che presentano specifici rischi ESG, caratterizzandole nella definizione di Fornitori Significativi, Pirelli esperisce un audit on-site
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 131 preliminare di parte terza sin dalla fase di qualifica per verificare il livello di compliance del potenziale fornitore rispetto alle principali normative nazionali e internazionali in tema di Lavoro, Ambiente ed etica di business. Sono inoltre analizzate le informazioni relative alla loss prevention, elementi chiave per prevenire future casistiche di “business interruption”. La non accettazione dell’audit e/o la non sottoscrizione di un piano di rientro dalle eventuali non conformità bloccano la qualifica del fornitore. Allo stesso tempo sono preferiti i fornitori che presentano una buona performance ESG. Particolare rilevanza hanno, inoltre, le attività di valutazione preventiva delle nuove materie prime e dei nuovi ausiliari di processo nell’ottica della salvaguardia della salute dei lavoratori e dell’Ambiente. Tali valutazioni vengono condotte prima che i materiali in oggetto possano essere utilizzati in maniera estensiva da parte delle unità operative del Gruppo e sono effettuate sulla base di un’opportuna documentazione tecnica (la cd. ‘Scheda dei Dati di Sicurezza’), tenendo in considerazione non solo i requisiti previsti dalle più restrittive norme europee in materia di gestione delle sostanze pericolose (si vedano, ad esempio, i Regolamenti “REACH” e “CLP”), ma anche in virtù dei più elevati standard tecnici internazionali e delle conoscenze scientifiche più aggiornate (specifiche banche dati delle Nazioni Unite, ecc.). Inoltre, indipendentemente e in aggiunta ai requisiti previsti dalle leggi vigenti, Pirelli chiede ai Fornitori di materie prime ed ausiliari di processo utilizzati dal Gruppo di quantificare le impurezze residue contenute. Di rilievo sono infine le consolidate attività di monitoraggio dei produttori e dei fornitori delle materie prime in merito al rispetto dei requisiti previsti dal Regolamento (UE) 2017/821 (come modificato dal Regolamento (UE) 2020/1588) in merito ai cosiddetti “conflict minerals” (cui è dedicato un paragrafo a seguire). Il processo di gestione delle attività inerenti i “conflict minerals” si avvia a partire dalla fase di qualifica dei potenziali nuovi fornitori associabili alla tematica e prosegue per tutta la durata della fornitura come ampiamente descritto nel paragrafo dedicato all’interno della presente Relazione. Con riferimento alla fase contrattuale, da più di un decennio Pirelli include sistematicamente le Clausole di Sostenibilità ed Etica di Business (inclusa anticorruzione) nei contratti e ordini di acquisto di beni e/o servizi e/o opere, sia con fornitori privati sia con la pubblica amministrazione (o enti/società da essa controllati), come anche negli accordi con le ONG, in tutto il mondo. In particolare, le clausole richiedono a tutti i fornitori l’accettazione dei principi del Codice di Condotta Fornitori Pirelli i cui contenuti, come sopra citato, disciplinano le richieste di Pirelli in tema di Diritti Umani e del lavoro, ambiente, decarbonizzazione, biodiversità, gestione sostenibile dei materiali e conflict minerals, etica di business e obbligo di due diligence sulla catena di fornitura sino upstream, oltre al diritto per Pirelli di effettuare Audit e con riserva di risoluzione per i casi di violazione. La clausola, pubblicata nella “Suppliers Area” all’interno delle “Condizioni Generali di Acquisto”, recita: il Fornitore dichiara di aver letto e compreso il Codice di Condotta Fornitori Pirelli, pubblicato ed accessibile all’indirizzo web Supplier_CoC_EN.pdf (amazonaws.com), che sancisce i princìpi con cui Pirelli informa la gestione delle proprie attività e i rapporti con terze parti;
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 132 alla luce di quanto sopra, il Fornitore s’impegna, in relazione all’esecuzione di ciascun Contratto/i e/o di ciascun Ordine/i a gestire la propria/le proprie attività nel rispetto del Codice di Condotta Fornitori Pirelli; Pirelli ha diritto di verificare, per tutta la durata del Contratto, direttamente o tramite terzi, il rispetto da parte del Fornitore, del Codice di Condotta Fornitori Pirelli, ferma la riservatezza e con ragionevole preavviso; in caso di violazione da parte del Fornitore degli obblighi indicati nel Codice di Condotta Fornitori Pirelli, oppure di rifiuto da parte del Fornitore di attuare un piano di azione richiesto da Pirelli oppure di mancata implementazione di un piano di azione concordato con Pirelli in relazione al Codice di Condotta Fornitori Pirelli, Pirelli potrà sospendere con effetto immediato l’esecuzione del Contratto e/o dell’Ordine, restando impregiudicato il diritto per la stessa di risolvere il Contratto/i e/o Ordine/i ai sensi dell’articolo 6.2 ed esercitare ogni tipo di rimedio previsto per legge; il Fornitore ha la facoltà di segnalare a ethics@pirelli.com ogni violazione o sospetta violazione del Codice di Condotta dei Fornitori Pirelli e/o di ogni normativa applicabile; le segnalazioni possono essere fornite in forma anonima, ma dovranno contenere una descrizione dei fatti che costituiscono una violazione anche presunta delle disposizioni contenute nel Codice di Condotta dei Fornitori Pirelli, incluse le informazioni relative al tempo ed al luogo di svolgimento dei fatti rappresentati, nonché alle persone coinvolte. Pirelli non tollera minacce o ritorsioni di qualsivoglia genere nei confronti del segnalante o di chi abbia collaborato alle attività di riscontro della fondatezza della segnalazione e si riserva il diritto di adottare tutte le azioni opportune contro chiunque ponga in essere o minacci di porre in essere tali atti di ritorsione. Pirelli garantisce l’anonimato del segnalante nel rispetto delle previsioni di legge. Inoltre, in linea con l’approccio che considera rilevanza per il business e rischi paese, settore e lo specifico materiale acquistato: - ai Fornitori associabili alla tematica Conflict Minerals viene richiesta la sottoscrizione di una ulteriore clausola dedicata, che viene riportata a seguire nella presente Relazione, nel paragrafo di approfondimento dedicato alla Politica Conflict Minerals, cui si rinvia per approfondimenti sulla gestione della tematica. Sono applicate clausole di Sostenibilità specifiche per i Fornitori di Gomma Naturale, le quali implementano i requisiti della Policy sulla Gestione Sostenibile della Gomma Naturale, fermo il diritto di Audit e risoluzione del contratto da parte di Pirelli (come previsto dalle Policy medesima). Infine, con riferimento alle Segnalazioni pervenute al canale Whistleblowing di Gruppo a disposizione dei Fornitori, si segnala che nel 2022, sono pervenute tre segnalazioni firmate e inviate da Fornitori, in relazione a violazioni del codice etico e/o di procedure aziendali, di cui una è risultata fondata. Resta oggettivamente non possibile confermare che il numero totale di segnalazioni da parte dei fornitori corrisponda unicamente alle tre citate in quanto alcune denunzie sono state anonime, come precisato nel paragrafo “Focus: Procedura di segnalazione di Gruppo – Whistleblowing”, cui si rinvia per approfondimenti sulle Segnalazioni ricevute e gestite nel 2022. Con
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 133 riferimento alla Grievance Procedure dedicata alla segnalazione di violazioni della Policy sulla Gestione Sostenibile della Gomma Naturale, nel corso del 2022 non sono pervenute segnalazioni. Focus: Gli Audit ESG On-Site Lo strumento degli Audit on-site di parte terza caratterizza il modello di gestione Pirelli sin dal 2009. Si tratta di un approccio che, rispetto ad assessment di tipo auto-valutativo o effettuato da remoto, consente un altissimo livello di attendibilità dei risultati delle verifiche, proprio in quanto effettuate in loco e di persona da parte di ente terzo specializzato. Non solo, l’Audit on-site costituisce anche per il Fornitore un’attività di capacity building, analizzando contestualmente la compliance della propria attività con la normativa locale ed internazionale in tema ambientale, diritti umani e del Lavoro, Etica di Business, e quindi l’opportunità di redigere un piano di rientro con il consiglio fornito dall’Auditor medesimo. L’audit on-site è esperito già nella fase di pre-qualifica per tutti i potenziali nuovi fornitori e/o impianti di materia prima e beni di alto valore aggiunto che per loro natura possono divenire partner di sviluppo/di lungo periodo per l’Azienda, e ai quali è peraltro destinato gran parte dello spending degli acquisti. Inoltre, ogni anno Pirelli attiva una Campagna di Audit ESG on-site di parte terza presso i Fornitori attivi a copertura di tutte le aree merceologiche e geografiche di acquisto. La Campagna annuale di Audit copre i fornitori considerati critici e significativi sulla base dei risultati di criteri di materialità economica e di rischio ESG del paese, settore e commodity. I Parametri considerati per valutazione della criticità sono molteplici: il fornitore è legato a Pirelli da contratti pluriennali; la sostituzione del fornitore e/o relativo prodotto può essere complessa; il fornitore detiene un’alta percentuale dell’acquistato Pirelli per la specifica categoria merceologica; il peso economico dell’acquisto è rilevante; il fornitore svolge un ruolo rilevante in termini di impatto sull’innovazione; il fornitore operi in Paesi, settore o fornisce commodities, beni o servizi considerati a rischio in ambito ambientale, in tema di diritti umani e/o del Lavoro; il fornitore non abbia ancora subito un audit ESG da parte di Pirelli oppure siano state riscontrate particolari criticità in precedenti audit;
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 134 si abbia notizia, percezione o dubbio di eventuali violazioni da parte del fornitore in tema di responsabilità sociale, ambientale e/o etica di business. La valutazione del rischio ESG viene effettuata annualmente con l’impegno dei responsabili degli acquisti in consultazione con le funzioni competenti, coinvolgendo i responsabili dell’Enterprise Risk Management e della Sostenibilità. Dalla suddetta valutazione e in particolare dagli ultimi tre criteri sopra identificati, nasce la selezione dei fornitori significativi ad alto rischio ESG da sottoporre ad Audit On Site durante la campagna annuale (in aggiunta all’audit on-site obbligatorio in fase di selezione per i potenziali fornitori di materie prime). Ogni audit on-site ha una durata media di due giorni in campo e include visita della fabbrica, interviste ai lavoratori, al management e ai rappresentanti sindacali. Gli auditor esterni effettuano le verifiche attinenti il rispetto dei Diritti Umani e del Lavoro, il rispetto delle normative ambientali, il livello di gestione sostenibile della catena di fornitura da parte del fornitore, i codici di condotta e le politiche adottate e implementate, seguendo una checklist di parametri derivanti dallo standard SA8000 ® (strumento di riferimento ufficialmente adottato dal Gruppo per la gestione della responsabilità sociale sin dal 2004), dal Codice di Condotta Fornitori Pirelli (a sua volta coerente alle aree di sostenibilità sociale, ambientale e di governance dettate dal Global Compact delle Nazioni Unite e normative OECD ed ILO sottostanti) e dalle Policy Pirelli “Global Health, Safety and Environment”, “Global Human Rights”, “Diversità, Equità e Inclusione”, e “Gestione Sostenibile della Gomma Naturale”. Dal 2019 sono stati aggiunti KPIs relativi alle tematiche di loss prevention. Per i fornitori di gomma naturale la checklist di Audit on site è arricchita di parametri ulteriori e specifici, derivanti dalla Policy Pirelli per la gestione sostenibile della gomma naturale e in linea con le aspettative della Global Platform for Sustainable Natural Rubber (al tema Sostenibilità della Gomma Naturale è dedicato specifico paragrafo a seguire). In base alle risultanze dell’audit, ove risultino delle non conformità, il fornitore sottoscrive un piano di azioni di rimedio suggerite dall’Auditor indipendente e da implementarsi entro precise scadenze temporali. L’effettivo rientro dalle non conformità entro il termine prescritto sono quindi verificate attraverso attività di follow-up seguita dall’auditor di parte terza che riferisce a Pirelli. In caso di rifiuto da parte del Fornitore di attuare un piano di azione richiesto da Pirelli oppure di mancata implementazione di un piano di azione concordato, Pirelli potrà sospendere con effetto immediato l’esecuzione del Contratto e/o dell’Ordine, e/o terminare il rapporto contrattuale. I risultati dell’Audit ESG on site insieme alle ulteriori valutazioni effettuate in fase di on-boarding del fornitore, sono integrate nel processo di Vendor Rating annuale in base al quale viene attribuito un rating al fornitore che somma le performance ESG, il livello qualitativo delle forniture, la qualità del rapporto commerciale e la collaborazione tecnico-scientifica. Nel caso di restrizioni locali dovute a Pandemia (Covid-19), al fine di garantire la continuità delle attività di auditing gli auditor di parte terza di cui Pirelli si avvale utilizzano la metodologia di verifica
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 135 in accordo con gli standard ISO/IEC 17021-1: 2015 (e relative guidance), IAF MD4: 2018, IAF MD 5: 2019 e IAF ID 12: 2015. A seguire il numero di audit ESG di parte terza eseguiti negli ultimi tre anni: Anno Numero Audit 2020 71 32 2021 93 33 2022 82 34 Nell’anno 2022, gli audit on-site hanno coinvolto fornitori di Pirelli di tutte le categorie merceologiche operanti in Argentina, Brasile, Cina, Germania, Indonesia, Italia, Messico, Regno Unito, Romania, Stati Uniti, Turchia, Malesia, Thailandia, Francia, Cameroon, Costa d’avorio, Austria, Ungheria, Taiwan. I risultati degli Audit effettuati nel corso della campagna annuale 2022 rilevano 43% dei fornitori auditati senza alcuna non conformità, con un miglioramento pari a +11% vs 2021, e 57% dei fornitori con almeno una non conformità rilevata. Le non conformità registrate nel 2022 sono sostanzialmente legate ai processi di gestione della salute e sicurezza, all’utilizzo dello straordinario e alla corretta implementazione dei sistemi di gestione ambientale. I Fornitori presso i quali siano risultate non conformità hanno sottoscritto un piano di rimedio da implementarsi entro precise scadenze temporali, che, come da Procedura, comporta follow-up da parte dell’Auditor terzo ad evidenza e conferma dell’avvenuto rientro. I risultati dell’Audit ESG on site insieme alle ulteriori valutazioni effettuate in fase di on-boarding del fornitore, sono integrate nel processo di Vendor Rating annuale in base al quale viene attribuito un rating al fornitore che somma le performance ESG, il livello qualitativo delle forniture, la qualità del rapporto commerciale e la collaborazione tecnico-scientifica. Infine, la Direzione Internal Audit di Gruppo verifica l’adeguatezza della gestione e il presidio del processo di Audit ESG sui fornitori da parte delle funzioni preposte. Materialità degli Impatti ESG nella Catena di Fornitura Salute e sicurezza sul lavoro, diritti umani e diritti del lavoro costituiscono tematica materiale sottoposta a monitoraggio in tutte le categorie di acquisto, con rischio di impatto negativo maggiore nel caso di fornitori di materie prime operanti in Paesi considerati maggiormente a rischio rispetto ad altri da un punto di vista di compliance con le legislazioni nazionali e internazionali del lavoro. 32 Di cui 6 su potenziali nuovi fornitori di materie prime 33 Di cui 18 su potenziali nuovi fornitori di materie prime 34 Di cui 29 su potenziali fornitori di materie prime
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 136 Con specifico riferimento al tema dei Diritti Umani e ai risultati del risk assessment sulla catena di fornitura si rinvia al paragrafo “Rispetto dei Diritti Umani” all’interno della presente Relazione. Considerando il ciclo di vita del Prodotto Pirelli (cui è dedicato il capitolo “Dimensione Ambientale” del presente rapporto), gli impatti ambientali della catena di fornitura si riscontrano in modo prevalente nella categoria delle materie prime, in termini di emissioni dirette del fornitore ma anche di contabilizzazione delle indirette da parte di Pirelli. Con riferimento all’impronta idrica lungo il ciclo di vita del prodotto Pirelli, gli impatti risultano prevalenti di nuovo nell’ambito delle materie prime e specificatamente nell’ambito dell’attività di trasformazione della gomma naturale, materiale sul quale viene posta particolare attenzione anche in termini di prevenzione del rischio di deforestazione e protezione della biodiversità, come meglio dettagliato nel paragrafo successivo. Pirelli mitiga i rischi citati attraverso il Modello di gestione adottato e sinora descritto, che si completa con le attività di engagement e capacity building dei fornitori di cui a seguire. Sostenibilità della Catena di Fornitura della Gomma Naturale Con una domanda globale di gomma naturale destinata ad aumentare, una gestione sostenibile della relativa catena di approvvigionamento è essenziale per preservare foreste, biodiversità e per consentire uno sviluppo durevole a comunità ed economie locali. La sostenibilità economica, sociale ed ambientale della catena di fornitura della gomma naturale è tra le priorità di Pirelli, nella piena consapevolezza che le origini della propria catena di fornitura della gomma impattano a livello forestale. La catena di approvvigionamento della gomma naturale – dal livello upstream a quello downstream - include produttori/ coltivatori, commercianti, impianti di lavorazione, società di distribuzione e impianti di utilizzo manifatturiero. Pirelli si colloca al termine della catena, in quanto produttore di pneumatici che non possiede proprie piantagioni né impianti di lavorazione di gomma naturale. Pirelli intende avere un ruolo attivo nel contesto citato, contribuendo agli sforzi che globalmente vengono dedicati alla gestione sostenibile della gomma naturale. A ottobre 2017 Pirelli ha emesso la propria Policy sulla Gestione Sostenibile della Gomma Naturale, dopo un lungo processo di elaborazione basato sulla consultazione con Stakeholder chiave e aziende che hanno un’esperienza storica in tema di approvvigionamento sostenibile di materiali. La Policy Pirelli è allineata al Policy Framework della Global Platform for Sustainable Natural Rubber (GPSNR) di cui Pirelli è anche membro fondatore e alla quale è dedicato un focus a seguire. Come riportato nella Policy, Pirelli è impegnata a promuovere, sviluppare e implementare un approvvigionamento e un utilizzo sostenibile e responsabile della gomma naturale lungo tutta la
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 137 propria catena di valore. In particolare, la Policy rimarca il posizionamento dell’Azienda e ciò che è richiesto ai fornitori di gomma naturale in termini di: difesa dei Diritti Umani e promozione di condizioni di lavoro dignitose; promozione dello sviluppo delle comunità locali e prevenzione di conflitti legati alla proprietà delle terre; tutela degli ecosistemi, della flora e della fauna; no alla deforestazione, no allo sfruttamento delle torbiere, no all’uso del fuoco, e adozione delle metodologie “High Conservation Value (HCV)” e “High Carbon Stock (HCS)”; utilizzo efficiente delle risorse; etica e anticorruzione; tracciabilità e mappatura dei rischi socio-ambientali lungo la catena di fornitura; chiara indicazione del modello di governance previsto dalla Policy, e considerazione dei rischi rilevati nella definizione delle strategie di acquisto; incoraggiamento dei propri fornitori e sub-fornitori all’adozione di sistemi di certificazione solidi, internazionalmente riconosciuti e verificati da parti terze, a tutti i livelli della catena di fornitura; promozione, sostegno a partecipazione attiva da parte dell’Azienda ad iniziative di cooperazione a livello di settore e tra gli Stakeholder che ricoprono un ruolo di rilievo nella catena del valore, nella convinzione che, in aggiunta all’impegno individuale delle aziende, uno sforzo condiviso possa accelerare e rafforzare il percorso verso uno sviluppo sostenibile della catena di fornitura della gomma naturale a livello globale; attività volte all’Implementazione della Policy; impegno alla rendicontazione circa i risultati raggiunti; messa a disposizione di un meccanismo di grievance che consente agli stakeholders di indirizzare eventuali rimostranze e dare avvio ad azioni di rimedio. In termini di commitment dell’Azienda sulla non deforestazione, si precisa che la data e l’anno cut- off del target di non deforestazione coincidono con il 1° Aprile 2019, come riportato nella Policy e in linea con i dettami della Piattaforma GPSNR. L’Azienda ha inoltre pubblicato il Manuale di Implementazione della Policy Pirelli sulla Gestione Sostenibile della Gomma Naturale. L’obiettivo del manuale è di agevolare la comprensione dei princìpi, degli impegni e dei valori espressi nella Policy, nonché fornire una guida per la sua implementazione alla catena di fornitura. Come già avvenuto per l’elaborazione della Policy, anche
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 138 il processo di elaborazione del Manuale ha previsto il coinvolgimento e la consultazione dei principali Stakeholder interessati, sia a livello locale, con gli attori principali della catena di fornitura (trasformatori, rivenditori, piccoli proprietari di piantagioni), sia a livello globale, il tutto con il supporto della ONG Earthworm Foundation. Contestualmente, Pirelli ha definito e pubblicato il proprio Piano di attività, aggiornandolo periodicamente. Il Piano al 2025 è pubblicato sul sito aziendale insieme ai KPI di performance nell’area dedicata alla Policy sulla Gestione Sostenibile della Gomma Naturale all’interno della sezione Sostenibilità, cui si rinvia (https://corporate.pirelli.com/corporate/en- ww/sustainability/policies/sust-sustainable-natural-rubber-policy). Tutti i KPI previsti per il 2022 sono stati raggiunti o superati, in particolare a fine 2022: il 99% dei volumi di gomma naturale acquistata proviene da fornitori auditati on-site da parte terza sull’implementazione della Politica Pirelli Sustainable Natural Rubber; il 73% dei volumi di gomma naturale acquistata provengono da Fornitori che sono membri della Global Platform for Sustainable Natural Rubber (cui è dedicato il paragrafo seguente); il 98% dei volumi acquistati proviene da Fornitori che hanno attivato una roadmap di attività in linea con la Politica Pirelli Sustainable Natural Rubber; La totalità dei volumi proviene da una fonte di tier 1 conosciuta; Il 98% dei volumi acquistati proviene da fornitori di gomma naturale formati sia sulla Policy che sul manuale di Implementazione Pirelli per la gestione sostenibile della gomma naturale. La Politica, il Manuale di Implementazione e il Piano di attività 2021-2025 sono pubblicati sul sito del Gruppo, nell’area dedicata alla Policy nell’area dedicata alla Policy sulla Gestione Sostenibile della Gomma Naturale all’interno della sezione Sostenibilità. Nel corso del 2022 è proseguito il pluriennale supporto di Pirelli ai produttori locali insieme al fornitore indonesiano Kirana Megatara: sono state erogate 80 borse di studio a favore dei figli dei farmers e sono stati formati 90 farmers sui modi corretti per estrarre la gomma naturale, in modo da proteggere le risorse naturali e massimizzare la resa preservando e prolungando la vita utile degli alberi della gomma. Pirelli è impegnata nell’accrescere trasparenza e tracciabilità della catena di fornitura della gomma naturale, a tal fine esplora sia individualmente che a livello di settore gli strumenti che si stanno sviluppando sul mercato nell’ottica di soddisfare al meglio le aspettative degli stakeholders e contestualmente intervenire a supporto dello sviluppo sostenibile della catena a partire da upstream sino a downstream. Rilevante, anche in termini di innovazione, è stato il risultato ottenuto da Pirelli nel 2021, con la produzione della prima linea di pneumatici, a livello mondiale, certificati Forest Stewardship Council (FSC) per gomma naturale e rayon; la certificazione di gestione forestale FSC conferma che le piantagioni sono gestite in modo da preservare la diversità biologica e apportare
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 139 benefici alla vita delle comunità locali e dei lavoratori, assicurando al contempo la sostenibilità economica. Pirelli in partnership con BMW e Birdlife International ha avviato nel 2021 un progetto di durata pluriennale chiamato “Living Rubber” che punta a favorire una produzione a lungo termine di gomma naturale sostenibile e deforestation-free in Indonesia. Pirelli si pone l’obiettivo di preservare da deforestazione 2.700 ettari della foresta pluviale di Hutan Harapan (Isola di Sumatra), oltre alla tutela della comunità indigena e a proteggere specie animali a rischio. Le diverse attività sono realizzate in coerenza con il “Desired State” della Global Platform for Sustainable Naturale Rubber (GPSNR). Il Progetto si pone precisi KPI di performance rispetto a sviluppo economico per le famiglie che coltivano la gomma naturale, diritti della comunità, collaborazione con le istituzioni, ecosistemi sani e agroecosistemi resilienti per una filiera ecologicamente sostenibile. Nell’ottobre 2022 una delegazione di BirdLife International, Pirelli e BMW ha tenuto incontri con la comunità su una varietà di argomenti come l’alfabetizzazione, la partecipazione delle donne allo sviluppo della comunità locale, la coltivazione della gomma di qualità, lo sviluppo cooperativo, la protezione delle foreste e la conservazione della biodiversità. La visita ha fornito l’opportunità di discutere in dettaglio una serie di risultati sul campo che hanno portato a ulteriori affinamenti del progetto. Per dettagli sul Progetto si rinvia alla sezione “Sustainable Natural Rubber” del sito aziendale. Da anni Pirelli, insieme a Kirana Megatara (fornitore di Pirelli in Indonesia) eroga borse di studio a favore dei figli dei Farmer in Indonesia. A seguire un approfondimento sulle attività nell’ambito della Global Platform for Sustainable Natural Rubber (GPSNR). Insieme per la Sostenibilità della Gomma Naturale – la Piattaforma GPSNR La Politica Pirelli sulla gestione sostenibile della gomma naturale, al punto VIII, afferma che: “Pirelli ritiene che la sfida globale della sostenibilità della gomma naturale richieda impegno, cooperazione, dialogo e partnership tra tutti gli attori coinvolti”. Oltre a impegnarsi con i propri fornitori, Pirelli promuove e sostiene la cooperazione attiva a livello industriale e tra gli stakeholder che svolgono un ruolo rilevante nella catena del valore della gomma naturale, con la convinzione che, oltre all’impegno individuale delle aziende, uno sforzo condiviso possa portare a un progresso più forte e più rapido verso lo sviluppo sostenibile della catena di approvvigionamento globale della gomma naturale. Pirelli collabora con iniziative governative, non governative, industriali e accademiche, nazionali e internazionali, per sviluppare politiche e principi globali di gomma naturale sostenibile”.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 140 In linea con l’approccio dichiarato, nel 2017 Pirelli ha svolto un ruolo proattivo nella creazione della Global Platform for Sustainable Natural Rubber - GPSNR, insieme ai produttori di pneumatici che fanno anche parte del Tyre Industry Project Group, all’interno del World Business Council for Sustainable Development. Lo sviluppo della Piattaforma ha beneficiato del contributo, delle idee e dei suggerimenti delle principali categorie di Stakeholder coinvolte nella catena del valore, come i produttori di gomma, i trasformatori, i produttori di automobili, e del fondamentale contributo derivante dall’esperienza di importanti ONG internazionali. La Piattaforma, lanciata a Singapore nell’ottobre 2018 con la partecipazione dei primi “membri fondatori”, tra cui Pirelli, è indipendente, si basa sul dialogo multi-stakeholder e ha l’obiettivo di sostenere lo sviluppo sostenibile del business della gomma naturale a livello globale, a beneficio dell’intera catena del valore, attraverso strumenti e iniziative condivise basate sul rispetto dei diritti umani e del lavoro, sulla prevenzione del land grabbing, sul rispetto della biodiversità e sull’aumento della produttività delle piante, in particolare quelle dei piccoli proprietari. La prima Assemblea Generale del GPSNR si è tenuta a marzo 2019. Nel 2021, l’Assemblea Generale ha tra l’altro stabilito che a partire dal 2022 i membri debbano fornire annualmente lo stato di implementazione della Policy GPSNR (status fornito da Pirelli a GPSNR). Anche nel 2022 Pirelli ha partecipato attivamente a più gruppi di lavoro della piattaforma, in particolare: il “Smallholder Representation Working Group”, che Pirelli co-presiede, ha identificato un gruppo geograficamente diversificato di agricoltori in grado di rappresentare efficacemente gli interessi dei piccoli proprietari all’interno della piattaforma e ha individuato i rappresentanti per il Comitato esecutivo; continuano le attività di supporto alla comunità dei piccoli agricoltori all’interno della piattaforma, con l’obiettivo di estendere la presenza geografica coperta e di raggiungere i nuovi obiettivi prefissati; il “Capacity Building Working Group”, che Pirelli co-presiede, nel corso del 2022 ha proseguito le attività finalizzate a sviluppare una strategia di capacity building a favore dei piccoli agricoltori e delle piantagioni industriali, individuando potenziali fonti di finanziamento; il “Traceability and Transparency Working Group” che ha l’obiettivo di individuare uno strumento adeguato per migliorare la tracciabilità su larga scala, e quindi la trasparenza, della complessa filiera della gomma naturale. Nel corso del 2021, il Gruppo si è concentrato sulla mappatura dei sistemi di tracciabilità offerti dal mercato, con un focus specifico su quelli già utilizzati nel mondo della gomma naturale. Il lavoro è proseguito nel 2022, con l’obiettivo di definire le caratteristiche generali che lo strumento di tracciabilità deve avere per soddisfare il livello di trasparenza richiesto dalla piattaforma GPSNR; Pirelli ha partecipato fino a quando il gruppo di lavoro non ha completato il suo compito all’inizio del 2022 e il gruppo di lavoro è stato chiuso. Il lavoro di tracciabilità e trasparenza è stato trasferito al sottogruppo di lavoro Risk, di cui Pirelli fa parte, istituito per identificare e gestire i rischi a supporto dello sviluppo di GPSNR;
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 141 Pirelli nel 2022 ha partecipato anche al gruppo di lavoro “Shared Responsibility”, che ha l’obiettivo di definire i principi e il quadro per l’implementazione della responsabilità condivisa all’interno della piattaforma. Il lavoro proseguirà nel 2023, è tra l’altro previsto un primo trial del Traceability Working Group e l’inizio di un progetto di capacity building biennale rivolto a 5.000 agricoltori, che Pirelli sponsorizza. La Politica “Green Sourcing” Sin dal 2012 Pirelli si è dotata di una “Politica di Green Sourcing”, con l’obiettivo di stimolare e incentivare una coscienza ambientale lungo tutta la catena di fornitura, nonché di favorire scelte che possano ridurre l’impatto sull’ambiente dell’attività di approvvigionamento di beni e servizi di Pirelli. Il sistema di implementazione della Green Sourcing Policy, sia all’interno di Pirelli sia nelle relazioni con i fornitori, è strutturato nel seguente modo: Pirelli Green Sourcing Manual, documento interno contenente Linee Guida operative finalizzate a orientare le attività delle funzioni Pirelli coinvolte nel processo di Green Sourcing; Pirelli Green Purchasing Guidelines, documento destinato ai fornitori Pirelli, quale parte del Contratto di fornitura basato sul Green Sourcing Manual e contenente i KPI (Key Performance Indicator) per la valutazione delle Green Performance dei fornitori stessi. Il Pirelli Green Sourcing Manual definisce quattro aree di Green Sourcing: Materiali, Capex, Opex e Logistica. Gruppi di lavoro interfunzionali, composti da Acquisti, R&D, HSE e Sostenibilità, hanno analizzato il processo di Green Sourcing associato alle categorie merceologiche afferenti alle quattro aree suddette. Per le aree Materiali e Capex, in cui la componente di “design” (ovvero di ciò che è concepito internamente a Pirelli) sia rilevante in relazione al core business di Pirelli, sono state definite anche delle Green Engineering Guidelines. Per le aree Opex e Logistica, caratterizzate da categorie merceologiche per le quali la componente di design non è ugualmente rilevante, sono state comunque definite delle Green Operating Guidelines facendo riferimento a best practice internazionalmente riconosciute. Il Green Sourcing Manual è quindi un documento unico che contiene: la parte generale sui temi di Green Sourcing; le Green Engineering Guidelines (Materials, Capex); le Green Operating Guidelines (Opex, Logistics).
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 142 Sulla base delle Linee Guida del Green Sourcing Manual, sono state pubblicate sul sito web www.pirelli.com le Pirelli Green Purchasing Guidelines, rendendole disponibili tanto ai fornitori Pirelli quanto a tutti gli altri Stakeholder. Decarbonizzazione In attuazione della strategia di decarbonizzazione adottata dall’azienda, l’attuale Piano Industriale di Pirelli prevede un obiettivo di riduzione delle emissioni riconducibili alle attività della propria catena di fornitura che è parte integrante del target di Gruppo validato dal Science Based Targets initiative (SBTi). Nel dettaglio, l’obiettivo prevede una riduzione del 8,6% delle emissioni assolute di CO 2 legate all’acquisto di materie prime (Scopo 3) entro il 2025 rispetto ai valori 2018. L’obiettivo al 2025 è stato raggiunto a fine 2022, per tale motivo Pirelli si appresta a sottoporre un target di ulteriore riduzione a SBTi. In aggiunta, a giugno 2022, Pirelli ha espresso al SBTi il proprio commitment sullo standard Net Zero per formalizzare, entro 2 anni, un obiettivo di lungo termine per diminuire di circa il 90% le emissioni della catena del valore entro, al massimo il 2050. A fronte degli obiettivi citati, Pirelli è impegnata in Campagne di assessment e capacity building ed engagement con i propri Fornitori al fine di identificare con loro le possibili azioni in ottica di riduzione delle emissioni, partendo dai fornitori più significativi in termini di spending da parte di Pirelli e contestuale materialità degli impatti emissivi da parte del fornitore. Per maggiori dettagli su performance e obiettivi riguardanti le emissioni di Scopo 3, target SBTi e performance 2022, si rinvia al paragrafo “Gestione delle emissioni di gas serra e piano d’azione carbon” all’interno della presente relazione. Si rimanda invece all’infografica di Group Footprint, nel paragrafo “Impronta e strategia ambientale del Gruppo Pirelli” per la rappresentazione degli impatti di Scopo 3 delle varie fasi del ciclo di vita. Politica sui Conflict Minerals Per “conflict minerals” si intende normalmente qualsiasi minerale estratto, raffinato o commercializzato in condizioni di conflitto armato e violazione dei diritti umani, principalmente nella Repubblica Popolare del Congo ma anche in qualsiasi zona affetta da conflitto o ad alto rischio. Il concetto di Conflict Minerals è stato storicamente introdotto dalla Sezione 1502 del Dodd-Frank Act, legge federale degli Stati Uniti del 2010, con riferimento all’oro, columbite-tantalite (coltan), cassiterite, wolframite e i loro derivati come tantalio, stagno e tungsteno che provengano (o vengano estratti) dalla Repubblica Democratica del Congo e/o dai Paesi limitrofi. Tali minerali sono comunemente chiamati “3TG” (Tungsten, Tin, Tantalum, Gold).
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 143 Obiettivo delle regole sui Conflict Minerals (Conflict Minerals Rules) è scoraggiare l’utilizzo di minerali il cui commercio potrebbe finanziare i conflitti violenti in Africa Centrale, dove da anni si registrano gravi violazioni dei diritti umani. In base alle regole sui Conflict Minerals, alle aziende statunitensi quotate è richiesto di effettuare una ragionevole due diligence per tracciare la provenienza di questi materiali, riportando i risultati alla SEC e pubblicandoli sul proprio sito web, con il primo report pubblicato entro il 31 maggio 2014 (relativo al 2013) e aggiornato successivamente ogni anno. A loro volta le Istituzioni Europee, a maggio 2017 hanno approvato il Regolamento 2017/821 (successivamente modificato dal Regolamento (UE) 2020/1588) che “stabilisce obblighi in materia di dovere di diligenza nella catena di approvvigionamento per gli importatori dell’Unione di stagno, tantalio e tungsteno, dei loro minerali, e di oro, originari di zone di conflitto o ad alto rischio”. Le nuove disposizioni sono entrate in vigore dal gennaio 2021. Pirelli esprime la propria posizione sulla gestione della tematica, oltre che nella Politica Conflict Minerals, in un paragrafo a ciò dedicato nella propria Politica Global Human Rights, ove si precisa che l’Azienda “richiede ai propri fornitori l’impegno a effettuare adeguate due diligence nell’ambito della propria catena di fornitura al fine di certificare che i prodotti ed i materiali forniti a Pirelli siano “conflict free” lungo tutta la catena di approvvigionamento (ossia che non provengano da miniere o fonderie operanti in zone di conflitto identificate come tali dalla normativa applicabile sui “conflict minerals”, salvo siano certificati come “conflict free”). Pirelli si riserva il diritto di cessare il rapporto con i fornitori in caso di chiara evidenza di fornitura di minerali da conflitto e comunque nel caso di violazione dei Diritti Umani”. Quanto sopra è ulteriormente declinato nel Codice di Condotta Fornitori Pirelli, che è a sua volta parte integrante delle condizioni generali di acquisto. Obiettivo è non acquistare beni o servizi che contengono Minerali Provenienti da Zone di Conflitto come evidente dalla clausola che Pirelli chiede ai Fornitori di sottoscrivere, la quale recita: Il Fornitore dichiara e garantisce che i Beni e i Servizi forniti o da fornire a Pirelli ai sensi del Contratto e/o degli Ordini non contengono e non conterranno per l’intera durata della fornitura nessuno dei Minerali Provenienti da Zone di Conflitto. Il Fornitore si impegna: (i) a fornire a Pirelli una descrizione esaustiva delle procedure e degli strumenti che sono stati implementati per garantire che i Beni e Servizi e le parti coinvolte nella fornitura delle diverse componenti dei Beni e dei Servizi non contengano Conflict Minerals; (ii) a mantenere un programma attivo di due diligence, per identificare e tracciare nella propria catena di fornitura tutti i Minerali Provenienti da Zone di Conflitto basato sulle procedure e gli strumenti dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo (OCSE) e della Responsible Minerals Initiative (RMI);
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 144 (iii) a fornire Minerali 3TG, Cobalto e Mica Naturale provenienti da fonderie che sono state classificate “Conformi” (“Conformant” come descritto in https://www.responsiblemineralsinitiative.org/responsibleminerals-assurance-process/ e https://www.responsiblemineralsinitiative.org/smeltersrefiners-lists/); (iv) a compilare, per ogni tipo di Bene e Servizio fornito ai sensi del Contratto o degli Ordini, la versione più recente del “Conflict Minerals Reporting Template” (CMRT), scaricabile al https://www.responsiblemineralsinitiative.org/reportingtemplates/cmrt/, e del “Extended Minerals Reporting Template” (EMRT), scaricabile al https://www.responsiblemineralsinitiative.org/reportingtemplates/emrt/, e a spedire gli stessi via e- mail a conflictminerals@pirelli.com; (v) ad inviare i documenti di cui al punto (iv) aggiornati annualmente (sempre) o in caso di qualsiasi variazione alla composizione e/o a parti/componenti e/o al processo produttivo dei Beni e/o Servizi forniti, e/o qualsiasi variazione della lista delle fonderie e/o dello stato di classificazione “Conformant” di cui al (iii). In caso di violazione da parte del Fornitore di uno qualsiasi degli obblighi di cui al presente art. 1.15, Pirelli potrà sospendere con effetto immediato l’esecuzione del Contratto e/o dell’Ordine, restando impregiudicato il diritto per la stessa di risolvere il Contratto/i e/o l’Ordine/i ed esercitare ogni tipo di rimedio previsto per legge. La Politica Global Human Rights, il Codice di Condotta Fornitori Pirelli e le Condizioni Generali di Acquisto sono disponibili sul sito internet dell’Azienda. Nel corso degli anni, Pirelli ha progressivamente rafforzato il suo modello di gestione, in primo luogo estendendone il perimetro di applicazione dai cosiddetti minerali “3TG” (stagno, tantalio e tungsteno, dei loro minerali, e oro), includendo, su base volontaria, prima il Cobalto (a partire dal 2019) e, dal 2022, anche la Mica Naturale, entrambi di crescente importanza. La tematica dei conflict minerals è integrata, nel processo di Vendor Rating annuale già menzionato in un precedente paragrafo. La sempre maggiore attenzione al Cobalto, usato nelle batterie agli ioni di Litio che costituiscono parte integrante dei veicoli elettrici, dei telefoni cellulari e dei computer portatili, è motivata da tre principali motivi: la crescente domanda mondiale di questo minerale, il fatto che la sua estrazione è concentrata nella Repubblica Democratica del Congo che ne detiene circa il 50% delle riserve mondiali 35 , e l’esistenza di numerosi report che associano l’estrazione del Cobalto al rischio di negativi impatti sociali (es. lavoro minorile, violazioni dei diritti umani) ed ambientali. Analogamente per quanto riguarda la Mica Naturale (usata in larga scala nella cosmesi e nelle vernici) numerosi report segnalano che l’estrazione e la lavorazione del minerale, concentrata in India e Madagascar e pesantemente legata a processi manuali spesso artigianali e di bassa scala, 35 Dati aggiornati al 2014
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 145 è spesso associata ad attività illegali, manodopera minorile e condizioni di lavoro pericolose e malsane. In relazione ai sopracitati minerali di conflitto, è utile precisare che la materialità del tema per i prodotti Pirelli è decisamente piccola: ad es, il volume dei minerali (3TG) usati da Pirelli Tyre in un anno pesa, infatti, meno di una tonnellata, quantità inferiore ad un milionesimo del volume di materie prime utilizzate annualmente dall’Azienda e che è equamente distribuita tra la maggior parte degli pneumatici prodotti. A titolo esemplificativo, uno pneumatico del peso di 10 kg contiene circa 10mg (milligrammi) equivalenti di stagno, nella bassissima concentrazione di 1ppm (una parte per milione). Nonostante la quantità trascurabile di questi minerali rispetto al volume delle materie prime utilizzate, la loro presenza all’interno degli pneumatici è di rilevante importanza tecnica contribuendo a garantire la sicurezza e le prestazioni degli stessi. In un’ottica di approvvigionamento che contempli solo minerali che siano “conflict free”, Pirelli svolge tutti gli anni un’indagine completa, sulla propria catena di fornitura, volta ad identificare l’origine dei minerali fino alle miniere o alle fonderie, al fine di identificare l’esistenza di eventuali “conflict minerals”. L’Azienda fa riferimento a tale scopo alle procedure ed agli strumenti indicati dall’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) e dalla Responsible Minerals Initiative (RMI); in particolare viene chiesta da Pirelli, a tutti i fornitori associabili ai minerali 3TG, la compilazione del Conflict Minerals Reporting Template (CMRT) e, a quelli associabili a Cobalto o Mica Naturale, la compilazione dell’Extended Minerals Reporting Template (EMRT). I fornitori interpellati nell’ambito dell’indagine svolta nel 2022 coprono il 100% del rischio “conflict minerals” associato agli pneumatici prodotti dal Gruppo. Il 100% dei fornitori interpellati ha già fornito indicazioni precise riguardo alla fonte dei materiali in questione, elencando tutte le fonderie come richiesto dalla procedura. L’indagine non ha portato a evidenze di criticità nella catena di fornitura relativa a 3TG, Mica Naturale e Cobalto. In particolare circa il Cobalto, azioni mirate di sensibilizzazione sui fornitori condotte nel 2021-22 hanno permesso di avere indicazioni ancora più precise sulle loro fonti di approvvigionamento. Engagement dei Fornitori Pirelli ritiene che le attività di coinvolgimento dei fornitori siano essenziali in ottica di creazione di valore ambientale e sociale e siano inscindibilmente legate alla creazione di valore economico condiviso. Molteplici sono le attività operate dall’Azienda in tal senso. Partnership R&D Pirelli ha stretto diverse partnership con fornitori strategici ed Università per lo sviluppo di materiali innovativi e a basso impatto ambientale (materiali descritti nei paragrafi dedicati alla gestione ambientale di prodotto della presente Relazione). Nell’ambito dell’attività di sviluppo di nuovi
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 146 nanofiller, ad esempio, perseguita fin dai primi anni 2000 attraverso contratti di ricerca con Università e collaborazioni con fornitori, Pirelli ha iniziato ad introdurre industrialmente materiali di origine minerale in parziale sostituzione di Silice precipitata e Nero di Carbonio. Rispetto ai processi produttivi delle materie prime sostituite, le innovazioni menzionate hanno garantito un risparmio d’acqua, nonché una riduzione delle emissioni di CO 2 di più del 75%, risparmiando rispettivamente circa 39.000 m 3 d’acqua e circa 700 tonnellate di CO 2 . Queste innovazioni portano dei benefici economici legati direttamente al materiale per circa 181.000 euro l’anno, sebbene il vero driver di business sostenibile sia la performance che guadagna il prodotto divenendo ulteriormente competitivo. CDP supply chain Da anni Pirelli partecipa ai programmi Climate Change, Forest e Water Security promossi dal CDP (ex Carbon Disclosure Project). In attuazione della propria Green Sourcing Policy, dal 2014 Pirelli ha a sua volta deciso di estendere la richiesta di assessment CDP ai propri fornitori chiave a livello di Gruppo, identificati secondo criteri di materialità ambientale ed economica. Nel 2022, la selezione ha riguardato i fornitori più impattanti sulla Carbon Footprint di Gruppo nelle categorie Materie Prime, Logistica ed Energia. Il CDP Supply Chain supporta Pirelli nel monitoraggio delle emissioni di Scopo 3 della propria catena di fornitura e garantisce un’adeguata sensibilizzazione dei fornitori sulle tematiche relative al Cambiamento Climatico, al fine di individuare e attivare tutte le possibili opportunità di riduzione delle emissioni di gas climalteranti. Nel 2022, l’insieme delle azioni di riduzione delle emissioni implementate da fornitori di Pirelli ha permesso di evitare globalmente l’emissione in atmosfera di circa 30 milioni di tonnellate di CO2 equivalente, cui si associano risparmi economici stimati in 1 miliardo di dollari. Prima azienda tra i produttori di pneumatici ad aver introdotto a livello globale il CDP Supply Chain nella propria catena di fornitura, Pirelli si pone l’obiettivo per il 2023 di raggiungere, per i fornitori di Materie Prime, un response rate del 90%. Il tasso di risposta registrato nel 2022 è stato pari all’82%, in linea con la performance degli ultimi anni: 88% nel 2021, 84% nel 2020, 81% nel 2019, 74% nel 2018. Inoltre, si segnala che l’Azienda rientra nel Supplier Engagement Rating Leaderboard 2022 pubblicata da CDP, avendo ottenuto il punteggio A su una valutazione della gestione di tematiche climate lungo la propria catena di fornitura.
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 147 Engagement e formazione dei fornitori sulle tematiche di sostenibilità Pirelli sin dal 2012 eroga formazione su tematiche di responsabilità ambientale, sociale ed etica di business ai propri fornitori, identificando di anno in anno il bacino di riferimento in base alla strategicità, al valore dello spending, all’operatività dei fornitori in Paesi considerati a rischio. Nel 2022, è proseguita l’attività di formazione in ambito sostenibilità gomma naturale, che ha coinvolto alcuni fornitori partner e la relativa catena di fornitura. È inoltre proseguito il programma di distribuzione di infografiche per facilitare il continuo cascading lungo l’intera catena di fornitura della nostra policy di gestione sostenibile della gomma naturale. Nel 2021-2022 il programma ha coperto circa l’90% dei nostri fornitori. È, inoltre, in corso un piano di capacity building in ambito decarbonizzazione a favore dei fornitori di materie prime più impattanti in termini di emissioni di CO2 , volto a supportarli nella piena comprensione delle attese Pirelli e nella definizione di piani di sviluppo low carbon. Nel corso del 2023 è inoltre previsto l’avvio di percorsi di formazione in ambito Diritti Umani, in linea con la materialità risultante dall’analisi di rischio effettuata nel 2022, si veda a riguardo il capitolo “Human Rights Risk Assessment”. Supplier award Il Supplier Award Pirelli, assegnato ogni anno ai fornitori d’eccellenza, ha l’obiettivo di migliorare costantemente i rapporti con i partner in un’ottica di sviluppo condiviso. L’edizione del Supplier Award 2022 si è tenuta nella sede di Pirelli Bicocca, alla presenza dello Vicepresidente e CEO Pirelli e del Chief Procurement Officer dell’Azienda, che hanno premiato nove fornitori operanti a livello internazionale, in particolare in Cina, Italia, Giappone, Francia, Germania, Stati Uniti, Turchia, Regno Unito che si sono distinti per qualità, innovazione, livello di servizio, performance e sostenibilità. Per Sostenibilità, il riconoscimento è stato attribuito ad un fornitore di prodotti bio-chimici per i risultati di tracciabilità ottenuti sull’intera catena di fornitura, sino upstream. La presenza del prestigioso premio “Sostenibilità” ha confermato l’importanza delle strategie di “responsabilità” e i conseguenti benefici tangibili lungo l’intera catena del valore. Andamento degli Acquisti Nelle tabelle che seguono viene riportato il valore degli acquisti effettuati da Pirelli e la percentuale dei relativi fornitori suddivisi per area geografica. Da questi dati si evince che il valore degli acquisti
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 148 è leggermente maggiore nelle aree OCSE 36 rispetto alle aree non OCSE, così come il numero di fornitori. Il 69% dei fornitori (in aumento rispetto al 63% del 2021) opera localmente rispetto alle affiliate Pirelli fornite, secondo una logica di fornitura local for local ed escludendo i fornitori di materie prime in quanto generalmente operanti dove Pirelli non ha propri insediamenti. VALORE DEGLI ACQUISTI PER AREA GEOGRAFICA 2022 2021 2020 PAESI OCSE Europa 44,8% 49,8% 49,1% Nord America 6,9% 6,8% 8,0% Altri 5,8% 5,6% 4,6% PAESI NON OCSE America Latina 18,7% 11,4% 12,1% Asia 16,3% 17,5% 17,3% Africa 0,3% 0,5% 0,5% Altri 7,2% 8,4% 8,4% NUMERO FORNITORI PER AREA GEOGRAFICA 2022 2021 2020 PAESI OCSE Europa 54,2% 53,9% 55,2% Nord America 4,4% 4,5% 4,8% Altri 5,9% 4,8% 4,5% PAESI NON OCSE America Latina 17,9% 18,9% 19,7% Asia 8,3% 9,1% 6,9% Africa 0,6% 0,2% 0,2% Altri 8,8% 8,6% 8,7% La tabella a seguire riporta la ripartizione in percentuale del valore degli acquisti di Pirelli per tipologia. Con un peso pari al 44% del totale, la categoria d’acquisto decisamente più rilevante e significativa, come negli anni precedenti, riguarda le materie prime. VALORE DEGLI ACQUISTI PER TIPOLOGIA 2022 2021 2020 Materie Prime 37 44% 45% 49% Materiali di Consumo 38 11% 11% 8% Servizi 39 43% 39% 40% Beni Patrimoniali 40 2% 5% 3% 36 Per l’elenco completo dei Paesi OCSE si rimanda al sito web ufficiale http://www.oecd.org/about/membersandpartners/. 37 Acquistate per produrre e confezionare i prodotti e i servizi primari dell'organizzazione 38 Materiali indiretti, materiali ausiliari. 39 Energia, servizi logistici, shared services, ICT, R&D, marketing, trademarks e patents. 40 Macchinari, civil works, stampi.
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 149 Con riferimento alla percentuale di fornitori di Pirelli per tipologia e di cui alla tabella seguente, si nota che i fornitori di materiali di consumo e di servizi rappresentano circa il 97% del numero totale dei fornitori, sebbene ad essi sia correlato un valore totale degli acquisti inferiore rispetto, per esempio, a quello degli acquisti di materie prime che, per contro, mostrano una sostanziale concentrazione su pochi operatori. NUMERO FORNITORI PER TIPOLOGIA 2022 2021 2020 Materie Prime 41 1% 2% 2% Materiali di Consumo 33% 37% 36% Servizi 64% 58% 59% Beni Patrimoniali 2% 3% 3% La seguente tabella rappresenta infine la composizione percentuale a valore del mix di materie prime acquistate da Pirelli nel triennio 2020-2022. MIX MATERIE PRIME 42 ACQUISTATE A VALORE 2022 2021 2020 Gomma Naturale 14% 14% 13% Gomma Sintetica 27% 25% 26% Nerofumo 11% 11% 10% Chemicals 23% 23% 23% Tessili 15% 16% 18% Steel 10% 11% 10% 41 Acquistate per produrre e confezionare i prodotti e i servizi primari dell'organizzazione 42 Acquistate per produrre e confezionare i prodotti e i servizi primari dell'organizzazione
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 150 Obiettivi CDP Supply Chain: incremento del response rate dei fornitori di Materie Prime dal 82% del 2022 al 90% nel 2023; sostenibilità della catena di fornitura della Gomma Naturale: implementazione roadmap 2022- 2025 pubblicata sulla sezione “Sustainable Natural Rubber del sito www.pirelli.com; decarbonizzazione della catena di Fornitura materia prime in linea con il target SBTi scopo 3; training sui Diritti Umani ai fornitori identificati in base al match tra rischio di business e rischio paese alla luce dei risultati del Risk Assessment (si veda paragrafo dedicato alla Governance sui Diritti Umani per approfondimento sul risk assessment).
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 151 DIMENSIONE AMBIENTALE Il Gruppo Pirelli considera la salvaguardia dell’ambiente e della biodiversità valori fondamentali nell’esercizio e nello sviluppo delle proprie attività. L’approccio Pirelli alla gestione ambientale si ispira al Global Compact delle Nazioni Unite, cui Pirelli aderisce sin dal 2004, e alla “Dichiarazione di Rio sull’Ambiente e lo Sviluppo”. I Valori e il Codice Etico di Pirelli sanciscono che “le scelte d’investimento e di business sono informate alla sostenibilità ambientale, in un’ottica di crescita ecocompatibile anche mediante l’adozione di particolari tecnologie e metodi di produzione che, laddove operativamente ed economicamente sostenibili, consentano di ridurre, anche oltre i limiti fissati dalle norme, l’impatto ambientale delle proprie attività”. Il modello di gestione ambientale adottato è dettagliato nelle Politiche di Gruppo “Health, Safety and Environment”, “Product Stewardship”, “Qualità”, “Green Sourcing”, in base alle quali Pirelli è impegnata nel: - governare le proprie attività in tema di protezione dell’ambiente nel pieno rispetto delle normative, internazionali, nazionali e locali applicabili in materia e di tutti gli impegni volontari sottoscritti, nonché secondo gli standard di gestione internazionali più qualificati; - perseguire la protezione dell’ambiente e della biodiversità attraverso la continua identificazione, valutazione, prevenzione e mitigazione dei rischi ambientali lungo la catena del valore; - minimizzare gli impatti sulla biodiversità, sugli ecosistemi e sui relativi servizi ecosistemici delle proprie unità operative, rifacendosi al principio della “No net loss of biodiversitymediante la “gerarchia della mitigazione” (ovvero: evitare, minimizzare, ripristinare e compensare); - ridurre al minimo le proprie operazioni in aree protette e/o in siti rilevanti per la biodiversità e/o di particolare interesse / pregio, e assicura che la scelta di ogni nuovo insediamento produttivo avvenga nel rispetto delle aree protette garantendo la preservazione della biodiversità, dei servizi ecosistemici e della prevenzione della deforestazione; - sviluppare prodotti e processi produttivi nel rispetto dei principi dell’economia circolare, tradotti nell’approccio delle “5R” (Re-think – Refuse – Reduce – Reuse – Recycle), al fine di perseguire la mitigazione del cambiamento climatico e la progressiva decarbonizzazione lungo la catena del valore, l’utilizzo responsabile e la riduzione del consumo di risorse naturali (“Resources Stewardship”) e la minimizzazione delle emissioni inquinanti; - valutare e ridurre l’impatto ambientale dei propri prodotti e servizi lungo tutto il relativo ciclo di vita, nonché dei prodotti e servizi acquistati;
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 152 - sviluppare e implementare programmi di gestione delle emergenze atti ad evitare danni all’ambiente in caso di incidenti; - definire, monitorare e comunicare ai propri Stakeholders specifici obiettivi di miglioramento continuo della salute e sicurezza sul lavoro e delle performance ambientali associate ai propri processi, prodotti e servizi lungo tutto il relativo ciclo di vita; - monitorare gli impatti ambientali dei propri fornitori richiedendo loro l’adozione del medesimo modello gestionale lungo la catena di fornitura; - supportare clienti e consumatori finali nella comprensione degli impatti ambientali dei propri prodotti, informando sui modi più sicuri di utilizzo e sulle modalità di smaltimento, facilitando il riciclo o il riutilizzo ove possibile; - responsabilizzare, formare e motivare i propri lavoratori a lavorare in modo sicuro e nel rispetto dell’ambiente, coinvolgendo tutti i livelli dell’organizzazione in un programma continuo di formazione e informazione, finalizzato ad assicurare che le responsabilità e le procedure aziendali siano appropriatamente aggiornate, comunicate e comprese oltre a promuovere la cultura del rispetto dell’ambiente; - collaborare attivamente a livello nazionale e internazionale con organismi istituzionali, accademici, non governativi, di settore che si occupano della regolamentazione, studio e gestione sostenibile delle tematiche ambientali; - richiedere, attraverso clausole contrattuali e Codice di Condotta dei Fornitori Pirelli, che i propri fornitori implementino un modello di gestione presso i propri siti e lungo la propria catena di fornitura in tema di salute e sicurezza sul lavoro, cura dell’ambiente, tutela della biodiversità e degli ecosistemi, prevenzione della deforestazione, conservazione e uso responsabile delle risorse naturali, in conformità agli standard internazionali e alle leggi e regolamenti dei Paesi dove essi operano. Per approfondimento si rinvia al paragrafo “I Nostri Fornitori”, che dedica tra l’altro un approfondita rendicontazione al tema della gestione sostenibile della Gomma Naturale; Pirelli ha implementato sistemi di gestione integrati, strutturati, dinamici e focalizzati sul miglioramento continuo, basandosi sulle “best practice” e sugli standard internazionali riconosciuti in materia. In termini di Governance, il Consiglio di Amministrazione di Pirelli & C. S.p.A. supportato nelle sue attività dal Comitato Controllo, Rischi, Sostenibilità e Corporate Governance, approva gli obiettivi e target di gestione ambientale integrati nel Piano d’Azienda, tra i quali figurano ad esempio quelli attinenti climate change, decarbonizzazione della catena del valore, riduzione degli impatti ambientali di prodotto e processo, biodiversità. A sua volta il Top Management di Pirelli, supportato dalla funzioni Health, Safety and Environment e con il coinvolgimento delle funzioni a vario titolo coinvolte (a titolo non esaustivo le funzioni R&D, Sustainability, Purchasing, Quality, Manufacturing, Enterprise Risk Management) svolge un ruolo strategico nella piena implementazione del Modello
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 153 di gestione ambientale di Pirelli e relativi obiettivi strategici, assicurando il coinvolgimento di tutti i lavoratori e collaboratori di Pirelli affinché esprimano comportamenti coerenti ai valori ivi contenuti. Pirelli mette a disposizione di tutti i propri Stakeholder un canale (la “Whistleblowing Policy – Procedura di Segnalazione”, pubblicata sul sito web di Pirelli) dedicato alla segnalazione, anche anonima, di eventuali situazioni che costituiscano o possano costituire un rischio per la salvaguardia dell’ambiente. Nel corso del 2022 non sono pervenute segnalazioni aventi ad oggetto tematiche ambientali.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 154 Adesione alla Task Force on Climate-Related Financial Disclosure (TCFD) Nel settembre 2018 Pirelli ha formalmente aderito alla Task force on Climate-related Financial Disclosures (TCFD) istituita dal Financial Stability Board 43 . Supportando l’iniziativa, Pirelli si impegna alla diffusione volontaria di una rendicontazione trasparente e alla divulgazione di ogni informazione rilevante in materia di rischi e opportunità connessi al cambiamento climatico, secondo quanto indicato nelle raccomandazioni TCFD. A tal fine, Pirelli riporta pubblicamente queste informazioni sia all’interno del presente rapporto, sia attraverso il programma CDP Climate Change dove, anche nel 2022, si è confermata fra le aziende leader posizionandosi nella A-list. In particolare, la trattazione delle quattro aree tematiche e relative undici raccomandazioni individuate dalla TCFD, essendo il bilancio Pirelli integrato, avviene come da schema seguente. GOVERNANCE (relativa a rischi ed opportunità connesse al cambiamento climatico). a) Sorveglianza da parte del Consiglio di Amministrazione Il Consiglio di Amministrazione di Pirelli, supportato nelle sue attività dal Comitato di Board “Controllo, Rischi, Sostenibilità e Corporate Governance” (a cui sono portate le risultanze del il Climate Change e Water Stress Risk Assessment), approva gli obiettivi ed i target di decarbonizzazione e climate change integrati nel Piano Industriale dell’Azienda e ne discute le performance con frequenza almeno annuale, oltre ad approvare quanto rendicontato nel bilancio annuale di Pirelli, ivi inclusa la presente dichiarazione consolidata di carattere non finanziario e tutti i dati attinenti il Climate in essa riportati. All’interno del Consiglio di Amministrazione la figura del CEO e Vice Presidente Esecutivo è delegata alle tematiche di Sostenibilità, ivi incluse quante attinenti la gestione ambientale e relativi target in ambito climate change e decarbonizzazione. In tale ruolo il CEO è investito del compito di sovrintendere alle questioni di connesse all’esercizio dell’attività dell’impresa e di dare esecuzione agli indirizzi definiti dal Consiglio di Amministrazione, con il supporto del Comitato Controllo, Rischi, Sostenibilità e Corporate Governance. b) Ruolo del management L’evoluzione strategica della Sostenibilità di Gruppo, ivi incluse le tematiche relative a Climate Change e Decarbonizzazione, è affidata allo Strategic Committee Sostenibilità, organismo nominato nel 2004, presieduto dal CEO e composto dal Top Management dell’Azienda in rappresentanza di 43 La Task Force on Climate-related Financial Disclosures (TCFD) è stata costituita nel 2015 dal Financial Stability Board (FSB) – organismo che monitora il sistema finanziario mondiale – con il compito di elaborare una serie di raccomandazioni sulla rendicontazione dei rischi legati al cambiamento climatico. L’obiettivo è guidare e stimolare le aziende ad allineare le informazioni divulgate alle aspettative e alle esigenze degli investitori. A giugno 2017 la Task Force ha pubblicato 11 raccomandazioni riguardanti le aree tematiche: Governance, Strategia, Gestione dei rischi, Metriche e Obiettivi.
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 155 tutte le responsabilità organizzative e funzionali, che si riunisce in via ordinaria almeno due volte l’anno. A partire dal 2021 è inoltre costituito un Operational Committee Sostenibilità, presieduto dal Deputy-CEO e composto dal Top Management dell’Azienda, con competenza sulla direzione strategico-operativa delle tematiche di Sostenibilità del Gruppo, ivi incluse tra l’altro le tematiche di climate change e decarbonizzazione. La struttura organizzativa si compone quindi di una Direzione Sostenibilità e Future Mobility, a riporto del Deputy-CEO dell’Azienda, nella quale opera il Direttore Sostenibilità e Future Mobility,responsabile del presidio delle tematiche relative a Climate Change e Decarbonizzazione a livello di Gruppo e della proposta dei relativi target allo Strategic Committee Sostenibilità. Nella Direzione Sostenibilità e Future Mobility operano, a riporto del direttore, il Decarbonization Officer, il Product Stewardship Officer, il Group Sustainability and Diversity Officer e il Future Mobility Officer. La Direzione Sostenibilità e Future Mobility si avvale del supporto: - di un Sustainability Working Group formato da referenti di sostenibilità all’interno delle diverse Direzioni aziendali centrali al fine di garantire un costante presidio e coordinamento dei programmi strategici di impatto sulla competenza delle specifiche funzioni; - dei Country Sustainability Manager per il presidio delle attività a copertura di tutte le affiliate del Gruppo. Il ruolo di Country Sustainability Manager è ricoperto dai CEO di Paese, che si avvalgono di loro diretti riporti per la gestione operativa dei piani di Paese. STRATEGIA (impatti attuali e potenziali dei rischi e delle opportunità connesse al cambiamento climatico sui business, sulla strategia e sulla pianificazione finanziaria) In un’ottica di gestione a lungo termine, Pirelli monitora la Carbon Footprint e la Water Footprint della propria intera organizzazione e si impegna nella progressiva riduzione dei propri impatti su risorse, clima ed ecosistemi. Come descritto nel paragrafo “Impronta e strategia ambientale del Gruppo Pirelli” del presente rapporto, il Gruppo si è dotato di un sistema di controllo e monitoraggio che consente l’identificazione qualitativa e quantitativa della materialità degli impatti ambientali lungo il ciclo di vita del prodotto, in base alla quale l’azienda definisce la strategia di risposta. In aggiunta, Pirelli effettua periodicamente per il Gruppo e la propria value chain analisi di sensitivity e risk assessment rispetto a scenari di transizione verso un’economia low-carbon e a scenari climatici 44 , al fine di avere un quadro sempre aggiornato dei possibili rischi e opportunità da cambiamento climatico e stress idrico, di interesse per il business, con la relativa quantificazione dei potenziali impatti finanziari. Per approfondimenti si rinvia al paragrafo “Rischi emergenti relativi al cambiamento climatico e stress idrico” all’interno della “Relazione degli Amministratori sulla 44 L’ultimo Climate Change e Water Stress Risk Assessment di Gruppo ha considerato per l’analisi gli scenari climatici dell’IPCC – Intergovernmental Panel on Climate Change – (RCP 2.6, RCP 4.5, RCP 7.0 e RCP 8.5) e gli scenari di transizione energetica IEA – International Energy Agency – (STEPS, APS e NZE-2050).
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 156 gestione” del presente rapporto, ed alle risposte pubbliche di Pirelli al questionario CDP Climate Change 45 . a) Rischi e opportunità legati al clima (breve, medio e lungo termine) In linea con quanto emerso dall’ultimo Climate Change e Water Stress Risk Assessment di Gruppo, nel breve-medio periodo (2022-2030) non si rilevano impatti significativi da rischi fisici e transizionali relativamente alle attività produttive delle fabbriche di Pirelli e dei propri fornitori, o ai mercati in cui il Gruppo opera. Permangono invece elementi di incertezza sul lungo termine (>2030-2050), allorquando gli impianti di Pirelli potrebbero essere soggetti ad una serie di rischi sia di natura fisica (eventi metereologici estremi con potenziali impatti sulla continuità produttiva degli impianti) sia regolatoria (possibili effetti sui costi operativi). Si rilevano invece opportunità di crescita nelle vendite dei prodotti Pirelli Eco & Safety Performance 46 , che identificano i pneumatici car caratterizzati da resistenza al rotolamento e tenuta sul bagnato appartenenti ai valori di labelling A, B, C previsti dall’etichettatura europea, che viene usata quale metrica interna per classificare tutti i prodotti che Pirelli produce non solo in Europa ma in tutto il mondo. b) Impatti dei rischi e opportunità legati al clima Come riportato al paragrafo “Rischi emergenti relativi al cambiamento climatico e stress idrico” all’interno della “Relazione degli Amministratori sulla gestione” del presente rapporto, a cui si rimanda per riferimento, in relazione a metriche interne di potenziale impatto finanziario non sono stati rilevati rischi con impatto significativo nel breve-medio periodo relativamente ai processi produttivi dei plant del Gruppo e dei propri fornitori (value chain upstream), o ai mercati in cui il Gruppo opera (value chain downstream). c) Resilienza della strategia Le risultanze delle analisi di scenario, condotte nell’ambito del Climate Change e Water Stress Risk Assessment, sono state valutate per la definizione dei target climate-related, costituenti il Piano di Transizione Climatica dell’azienda, nell’ambito della strategia di sviluppo sostenibile al 2022, 2025, 2030 pubblicata nel corrente Piano Industriale. A livello di processo si evidenziano i target di riduzione dei consumi energetici e delle emissioni assolute di CO2 , l’approvvigionamento del 100% di energia elettrica da fonte rinnovabile entro il 2025 e la carbon neutrality di Gruppo entro il 2030. In particolare, gli obiettivi di riduzione delle emissioni assolute di CO 2 sono stati sviluppati in accordo 45 https://www.cdp.net/en/responses 46 I prodotti Eco & Safety Performance identificano gli pneumatici car che Pirelli produce non solo in Europa ma in tutto il mondo e le cui performance di resistenza al rotolamento e tenuta sul bagnato rientrino nei valori di labelling A, B, C previsti dall’etichettatura europea.
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 157 alle linee guida del Science Based Targets initiative (SBTi), che li ha validati nel maggio 2022 47 giudicandoli coerenti con le azioni necessarie a mantenere il riscaldamento climatico entro gli 1.5°C e riguardano sia il processo produttivo (emissioni di Scopo 1 e 2), sia la riduzione delle emissioni in catena di fornitura (Scopo 3). Inoltre, a giugno 2022, Pirelli ha espresso al SBTi il proprio commitment rispetto al Corporate Net Zero Standard 48 , impegnandosi a formalizzare, entro 2 anni, un obiettivo di lungo termine per la riduzione di circa il 90% delle emissioni della propria catena del valore entro al massimo il 2050. A livello di prodotto, fra i numerosi target di Eco & Safety performance, in termini di impatti sul clima emerge l’obiettivo di avere, entro il 2025, oltre il 70% dei nuovi prodotti car, ossia dei new labeled Ipcode considerati a livello di Gruppo, classificati A o B per resistenza al rotolamento, secondo gli standard più alti del labelling europeo, e oltre il 90% classificati A o B per “tenuta sul bagnato”. Riguardo alla strategia di business basata sullo sviluppo della linea di prodotti Eco & Safety Performance, questa è volta a garantire a Pirelli un vantaggio competitivo rispetto ai concorrenti nei confronti della crescente richiesta da parte del mercato di beni e servizi a basse emissioni. Seguendo il trend positivo che ha visto i ricavi da pneumatici Eco & Safety Performance sul totale ricavi del Gruppo crescere dal 5% del 2009 al 67% del 2022, l’obiettivo di Pirelli del 66% al 2025 è stato raggiunto con tre anni di anticipo. GESTIONE DEI RISCHI (individuazione, valutazione e gestione dei rischi connessi al cambiamento climatico). a) Processi di identificazione e valutazione Il processo adottato da Pirelli per identificare e valutare i possibili impatti finanziari, in termini di rischi e opportunità, legati al cambiamento climatico si basa sul Climate Change e Water Stress Risk Assessment di Gruppo che viene aggiornato con frequenza bi-annuale dal Dipartimento Sostenibilità e Future Mobility in collaborazione con Enterprise Risk Management ed altre funzioni aziendali competenti (Operations, Acquisti, Environmental Governance, Compliance, tra gli altri). L’analisi valuta l’evoluzione degli eventuali rischi fisici, normativi, tecnologici, reputazionali e di mercato che possono interessare l’azienda e la sua value chain, sia upstream che downstream, rispetto a scenari di transizione verso un’economia low-carbon e scenari climatici 49 con orizzonti temporali di breve- medio e di lungo termine. Per le conclusioni dell’analisi si rinvia al paragrafo “Rischi emergenti relativi al cambiamento climatico e stress idrico” all’interno della “Relazione degli Amministratori sulla 47 I precedenti target di Pirelli sulle emissioni, anch’essi già validati nel 2020 dal SBTi in linea con lo scenario “ben al di sotto dei 2°C”, erano già stati raggiunti a fine 2021, con 4 anni di anticipo rispetto alla scadenza originaria. 48 SBTi’s Corporate Net Zero Standard è il framework che il Science Based Targets initiative ha sviluppato per le aziende al fine di impostare target coerenti al raggiungimento delle emissioni net zero entro il 2050 49 L’ultimo Climate Change e Water Stress Risk Assessment di Gruppo ha considerato per l’analisi gli scenari climatici dell’IPCC – Intergovernmental Panel on Climate Change – (RCP 2.6, RCP 4.5, RCP 7.0 e RCP 8.5) e gli scenari di transizione energetica IEA – International Energy Agency – (STEPS, APS e NZE-2050).
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 158 gestione” del presente rapporto, ed alle risposte pubbliche di Pirelli al questionario CDP Climate Change 50 . b) Processi di gestione I rischi più rilevanti identificati tramite il Climate Change e Water Stress Risk Assessment sono valutati e classificati rispetto a metriche interne di potenziale impatto finanziario: per ciascun rischio od opportunità che sia stato riconosciuto come materiale, viene predisposto un piano per la mitigazione del rischio o avviata una discussione interna per cogliere il massimo beneficio dall’opportunità. c) Integrazione nella gestione complessiva dei rischi Il processo per identificare, valutare e gestire i rischi legati al cambiamento climatico è completamente integrato nel modello di governo dei rischi di Pirelli, come ampiamente descritto nella sezione “Fattori di rischio e incertezza” inclusa all’interno della “Relazione degli Amministratori sulla gestione” del presente rapporto. METRICHE E OBIETTIVI (metriche ed i target utilizzati per valutare e gestire i rischi e le opportunità connesse al cambiamento climatico, laddove l’informazione sia materiale). a) Metriche utilizzate Pirelli rendiconta gli impatti e le performance legate al cambiamento climatico secondo le metriche definite dai GRI Sustainability Reporting Standards e dal Sustainability Accounting Standard Board (SASB). In particolare, si veda in chiusura del presente Annual Report la tabella “GRI content Index” (GRI Standard Disclosure 305: Emissions) e “SASB content Index”. b) Emissioni GHG Pirelli monitora e riporta le proprie emissioni di gas climalteranti dirette (Scopo 1) e indirette (Scopo 2 e Scopo 3) come descritto al paragrafo “Gestione delle emissioni di gas serra e piano d’azione 50 https://www.cdp.net/en/responses
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 159 carbon” del presente rapporto, ed i relativi valori sono sottoposti a specifica attività di revisione limitata, da parte di società indipendente, rispetto alla ISAE 3000. c) Target Pirelli riporta i propri target ambientali e di prodotto, i più strettamente legati al Piano di Transizione Climatica dell’azienda, all’interno del Piano Industriale, nel presente capitolo “Dimensione Ambientale” e nei paragrafi “Pianificazione di sostenibilità e obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (SDGs)” e “I nostri Fornitori” (sezione “Obiettivi”) del presente rapporto.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 160 Biodiversità Pirelli pone massima attenzione affinché le attività aziendali non interferiscano con la biodiversità caratteristica della catena del valore in cui l’Azienda opera. Come precisato nella Politica Salute, Sicurezza e Ambiente di Pirelli, pubblicata sul sito aziendale, l’Azienda si impegna a minimizzare gli impatti sulla biodiversità, sugli ecosistemi e sui relativi servizi ecosistemici. In termini di Governance, il Consiglio di Amministrazione di Pirelli & C. S.p.A. supportato nelle sue attività dal Comitato Controllo, Rischi, Sostenibilità e Corporate Governance, approva gli obiettivi e target di gestione ambientale integrati nel Piano d’Azienda, inclusi quelli relativi alla biodiversità. A sua volta il Top Management di Pirelli anche per questa tematica svolge un ruolo strategico nella piena implementazione del Modello di gestione ambientale di Pirelli e relativi obiettivi strategici. La biodiversità, come il climate change, è oggetto di risk assessment in linea con la metodologia Enterprise Risk Management dell’azienda, sia con riferimento ai siti aziendali che alla catena di fornitura. Pirelli applica il modello “No net loss of biodiversity” mediante la “gerarchia della mitigazione” (ovvero: evitare, minimizzare, ripristinare e compensare). Essendo tale Modello in atto, non è indicabile un anno target entro cui attuarlo. Pirelli è attenta a ridurre al minimo le proprie operazioni in aree protette e/o in siti rilevanti per la biodiversità e/o di particolare interesse / pregio, e assicura che la scelta di ogni nuovo insediamento produttivo avvenga nel rispetto delle aree protette garantendo la preservazione della biodiversità, dei servizi ecosistemici e della prevenzione della deforestazione. Per siti rilevanti per la Biodiversità si intendono siti che contengono biodiversità rilevante a livello globale, regionale o nazionale (“Biodiversità Critica”) e quindi includendo aree/habitat/specie protette, specie classificate come criticamente minacciate, minacciate o vulnerabili nella Lista Rossa IUCN, specie endemiche, aree riconosciute a livello internazionale come Siti del patrimonio mondiale, zone umide di Ramsar, Man And Biosphere dell’UNESCO. Con riferimento alla Non-Deforestazione, e come precisato nella Politica Pirelli per la Gestione Sostenibile della Gomma Naturale pubblicata sul sito Pirelli, l’Azienda si è data il 1° aprile 2019 come cut-off date ovvero data oltre la quale la gomma naturale proveniente da aree deforestate o aree ad “High Carbon Value” deteriorate è considerata non conforme alla Policy aziendale. In altre parole, l’anno target per gomma deforestation free è il 2019, e ciò è in linea con il Policy Framework della Global Platform for Sustainable Natural Rubber), piattaforma multistakeholder di cui Pirelli è tra i membri fondatori. Oltre che in ambito GPSNR, Pirelli collabora attivamente con terze parti a supporto della Biodiversità. Nell’agosto del 2022, in Messico è stato siglato un accordo con le istituzioni governative locali per la conservazione della biodiversità e la riforestazione dell’area naturale protetta di “Cuenca de la Esperanza”, che si trova nella Regione di Guanajuato. Con questa iniziativa, oltre alla tutela
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 161 ambientale di flora e fauna, viene preservato un territorio che rappresenta anche una importante risorsa idrica per la popolazione della capitale di Guanajuato e di Silao, città in cui ha sede lo stabilimento Pirelli. Particolarmente rilevante per gli obiettivi di impatto sulla diversità è il Progetto triennale “Living Rubber”, che Pirelli ha avviato nel 2021 in partnership con BMW e Birdlife International con l’obiettivo di preservare da deforestazione 2.700 ettari di foresta pluviale nell’area indonesiana di Hutan Harapan, e di proteggere diverse specie animali in pericolo. La Foresta in Hutan Harapan è una delle ultime aree di foresta pluviale rimaste a Sumatra e presenta 1.300 specie di flora e 620 di fauna, inclusi la tigre di Sumatra, l’elefante di Sumatra e una varietà di volatili tropicali. L’obiettivo di conservazione della foresta si affianca allo sviluppo di iniziative volte a tutelare la comunità indigena dipendente dall’eco-sistema, formandola sulle migliori pratiche agro-forestali. Le iniziative sono allineate al programma del governo indonesiano volte a ridurre la povertà e migliorare la qualità della vita delle comunità, oltre ad applicare una gestione sostenibile delle foreste. Per una descrizione dettagliata delle attività 2022 relative alla gestione sostenibile della gomma naturale e roadmap al 2025 si rinvia a quanto rendicontato nei paragrafi “Sostenibilità della catena di fornitura della gomma naturale” e “Insieme per la sostenibilità della gomma naturale – la piattaforma GPSNR”, all’interno del capitolo “I Nostri Fornitori” della presente Relazione. A supporto della biodiversità e dei servizi ecosistemici, vanno inoltre gli obiettivi di decarbonizzazione del Gruppo (Scopi 1, 2 e 3), validati da SBTi in linea con lo Scenario 1,5°C, il commitment al Net Zero di SBTi e gli obiettivi di riduzione del prelievo idrico, trattati nei paragrafi a seguire e ai quali si rinvia per approfondimento. Pirelli richiede che i propri fornitori implementino un modello di gestione presso i propri siti e lungo la propria catena di fornitura a tutela della biodiversità e degli ecosistemi con conservazione e uso responsabile delle risorse naturali, in conformità agli standard internazionali e alle leggi e regolamenti dei Paesi dove essi operano. Più nello specifico attraverso il Codice di Condotta dei Fornitori Pirelli e la Politica di Gestione Sostenibile della Gomma Naturale - che costituiscono parte integrante delle clausole contrattuali di acquisto - Pirelli richiede ai Fornitori di: contribuire attivamente alla protezione degli ecosistemi naturali, della biodiversità pertinente e dei servizi ecosistemici, per prevenire l’utilizzo eccessivo delle risorse naturali; promuovere il ripristino degli ecosistemi, fermare qualsiasi contributo alla deforestazione, al degrado e/o alla conversione delle foreste e agire in linea con gli approcci “Alto Valore di Conservazione” (HCV - High Conservation Value) e “Alto Contenuto di Carbonio” (HCS - High Carbon Stock) riconosciuti a livello internazionale; identificare, tracciare, monitorare e, su richiesta, anche condividere con Pirelli l’utilizzo delle risorse naturali (ad esempio materie prime, acqua, combustibili fossili e rinnovabili, ecc.), analizzando il loro impatto materiale, il loro livello di influenza, le azioni da attuare e gli obiettivi da perseguire per ridurre l’uso e il consumo delle risorse naturali;
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 162 adottare il modello gerarchico di mitigazione (evitare, ridurre al minimo, ripristinare e compensare) per proteggere e migliorare la biodiversità per tutte le attività operate in aree che contengano biodiversità critica. Attualmente sull’intero footprint di Pirelli, due siti - entrambi non produttivi - sono ubicati all’interno di aree protette a elevato valore per diversità biologica: si tratta del campo prova di Vizzola Ticino (Italia) e del campo prova di Elias Fausto (Brasile). Il sito di Vizzola ospita la pista prove degli pneumatici, ha una superficie di 0,37 chilometri quadrati ed è inserito nella zona lombarda del Parco del Ticino, area MAB 51 dell’UNESCO, caratterizzata dalla presenza di 23 specie inserite nella Lista Rossa IUCN (International Union for the Conservation of Nature) di cui: 17 classificate come “di minor preoccupazione (LC)”, 1 come “quasi minacciata (NT)”, 3 come “vulnerabili (V)”, 1 come “in pericolo (EN)” e 1 come “in pericolo critico (CR)”. Al fine di garantire al meglio la tutela dell’ambiente naturale in cui è localizzata la pista prove di Vizzola, Pirelli ha implementato, in accordo con il Parco del Ticino, un Sistema di Gestione Ambientale certificato ISO 14001. Gli impatti ambientali sulla biodiversità dell’area non sono significativi, tuttavia sono stati effettuati numerosi interventi, sia direttamente dall’Azienda sia dall’Ente Parco, per mitigare e migliorare le interazioni delle attività di Pirelli con il contesto naturalistico, come concordato nella convenzione sottoscritta nel 2001. Nel 2016 è stata inoltre realizzata una campagna di monitoraggio della qualità dell’aria che ha permesso di evidenziare la sostanziale trascurabilità degli impatti dell’attività rispetto al contesto in cui è inserito il campo prove. Il sito di Elias Fausto (Brazil) è il campo prove brasiliano, ha un’area di 1,59 chilometri quadrati, ed è ubicato in una zona a prevalente coltivazione di canne da zucchero dove sono presenti due corsi d’acqua (Fiumi Itapocu e Tietê) che prevedono delle aree di protezione permanente. Nell’area sono presenti 162 specie comprese nella Lista Rossa dell’IUCN; di queste: 1 è classificata come “vulnerabile” (V), 2 come “quasi minacciate” (NT), 158 come “di minore preoccupazione” (LC) e 1 come “dati mancanti” (DD). Al fine di massimizzare la protezione ambientale dell’area, Pirelli gestisce le tematiche ambientali, monitora e attua misure di conservazione della fauna e della risorsa idrica, attraverso anche la piantumazione di essenze native, il controllo dei livelli di rumore in accordo allo studio di impatto ambientale eseguito prima della realizzazione dell’intervento, secondo cui l’impatto ambientale delle attività sulla biodiversità della regione è non significativo. Impronta e Strategia Ambientale del Gruppo Pirelli In Pirelli il monitoraggio e la gestione delle tematiche ambientali hanno un ruolo fondamentale nella strategia di business. In un’ottica di gestione degli impatti a lungo termine, Pirelli monitora annualmente la Carbon Footprint e la Water Footprint della propria intera organizzazione e si impegna nella progressiva riduzione dei propri impatti su risorse, clima ed ecosistemi. 51 Man and Biosphere è un insieme di riserve della biosfera in numerosi Paesi del mondo tutelate dall’UNESCO con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo socio-economico e la conservazione degli ecosistemi e della diversità biologica.
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 163 Il Gruppo si è dotato di un sistema di controllo e monitoraggio che consente l’identificazione della materialità degli impatti ambientali lungo il ciclo di vita del prodotto. L’infografica alle pagine seguenti mostra l’approccio Pirelli alla gestione ambientale e gli specifici target pluriannuali di sostenibilità definiti dal Piano Industriale, della cui performance si rendiconta a seguire nel presente rapporto. Lo schema può essere letto sia in orizzontale, seguendo ad una ad una le fasi di vita di uno pneumatico, sia in verticale, potendo quindi apprezzare gli obiettivi di riduzione degli impatti che l’Azienda ha definito per ognuna delle diverse fasi di vita, delle quali si dà approfondimento più avanti nel presente capitolo. A livello metodologico, le fasi del ciclo di vita sono state analizzate seguendo la metodologia del Life Cycle Assessment come definita dalle norme della famiglia ISO 14040, approccio quest’ultimo in grado di avvalorare nel modo più oggettivo possibile i risultati e le decisioni strategiche ad esso collegate, integrata con le indicazioni della “Product Category Rule 52 “ per gli pneumatici sviluppata dal Tire Industry Project Group del World Business Council for Sustainable Development. Tale approccio è basato sull’identificazione e quantificazione di tutti i flussi in ingresso e in uscita delle varie fasi del ciclo di vita (risorse, materie prime, emissioni, rifiuti), che sono successivamente tradotti in potenziali di impatto ambientale mediante modelli dedicati. Il metodo permette pertanto di consolidare in alcuni parametri quantitativi di sintesi gli effetti derivanti da un numero molto elevato di fattori (si pensi ad esempio a tutte le tipologie di emissioni o di rifiuti che sono generati nei processi produttivi delle materie prime utilizzate). I quattro indicatori principali utilizzati per riassumere gli impatti quantitativi in termini di Carbon Footprint e di Water Footprint sono: La Primary Energy Demand (PED), calcolata in GJ di energia, che si riferisce alla quantità di energia direttamente estratta dall’idrosfera, dall’atmosfera o dalla geosfera, rinnovabile o non rinnovabile; Il Global Warming Potential (GWP), calcolata tonnellate di CO2 equivalente, che concerne l’effetto sul clima delle attività antropiche (il potenziale effetto serra dei gas considerati è valutato in relazione alla CO 2 , considerandone un tempo di residenza in atmosfera pari a 100 anni); La Water Depletion (WD), calcolata in metri cubi di acqua e basata sul modello svizzero per la scarsità ecologica, che rappresenta il volume di acqua utilizzato in rapporto alla disponibilità della risorsa idrica a livello locale, con il fine di dare un peso maggiore ai volumi di acqua prelevati da aree caratterizzate da una maggiore scarsità di tale risorsa; L’Eutrophication Potential (EP), calcolato in chilogrammi di fosfati equivalenti, che rappresenta l’arricchimento di nutrienti in un determinato ecosistema, acquatico o terrestre: l’inquinamento dell’aria, le emissioni in acqua e i fertilizzanti agricoli contribuiscono tutti all’eutrofizzazione. Il risultato nei sistemi acquatici è un’accelerazione nella crescita delle alghe, le quali non 52 Serie di regole, requisiti e linee guida specifici per lo sviluppo di dichiarazioni ambientali, per una o più categorie di prodotto, definite in accordo alla norma ISO 14025.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 164 permettono alla luce del sole di penetrare la superficie dei bacini idrici. Questo porta a una riduzione della fotosintesi e, quindi, a una produzione inferiore di ossigeno. Basse concentrazioni di ossigeno potrebbero determinare l’alterazione dell’ecosistema acquatico con potenziali effetti in termini di biodiversità. La rendicontazione degli impatti emissivi rispetta quanto previsto dal GHG Protocol (Corporate Accounting and Reporting Standard) e dai GRI Sustainability Reporting Standards. Per la determinazione della Carbon Footprint e della Water Footprint il modello di calcolo di Pirelli si ispira rispettivamente alle norme ISO 14067 e ISO 14046. Se si considerano le fasi di vita del prodotto secondo quanto indicato dallo standard del GHG Protocol (Corporate Value Chain - scopo 3 - Accounting and Reporting Standard) e come ripreso nei criteri del Science Based Targets initiative, le emissioni della fase d’uso del pneumatico sono valutate come “indirette” e già comprese nella contabilizzazione della fase d’uso del veicolo, del quale il pneumatico è un componente (con impatto indiretto sul consumo di energia del veicolo durante l’uso). Tali emissioni, pertanto, non rientrano nel perimetro emissivo che i tyre makers devono considerare per gli obiettivi di riduzione in value chain che, invece, include: le emissioni di Scopo 1 e 2, generate dalle attività produttive del Gruppo, e di Scopo 3 collegate principalmente alla catena di fornitura, alla logistica e al fine vita del prodotto. La Fase d’uso del pneumatico, come detto, rientra nella fase d’uso del veicolo e quindi nelle emissioni di Scopo 3 a carico dei Clienti Produttori di Autoveicoli. Come più avanti riportato, Pirelli si è dotata sia di obiettivi di riduzione delle emissioni approvati dal Science Based Targets initiative, a copertura delle proprie emissioni di Scopo 1, 2 e 3, sia di obiettivi sulla rolling resistance dei propri prodotti, così contribuendo all’abbattimento delle emissioni indirette di Scopo 3 in fase d’uso con beneficio in termini di riduzione delle emissioni di Scopo 3 a carico dei Produttori di Autoveicoli. Nella parte inferiore dell’infografica sono indicate le azioni ed i target adottati da Pirelli al fine di ridurre gli impatti ambientali nelle diverse fasi del ciclo di vita, in base al Piano Industriale corrente. Per quanto riguarda la rappresentazione quantitativa della Carbon Footprint di Pirelli, si rinvia al paragrafo “Gestione delle emissioni di gas serra e piano d’azione carbon” in cui sono dettagliate le emissioni delle varie fasi del ciclo di vita suddivise per scopo. Mentre per una rappresentazione della materialità degli impatti in termini percentuali della Water Footprint di Pirelli, sulle varie fasi del ciclo di vita si rinvia al paragrafo “Gestione dell’acqua”.
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 165 MATERIE PRIME MANIFATTURA DISTRIBUZIONE USO FINE VITA DRIVER DELLA CARBON E WATER FOOTPRINT Fornitori Pirelli Fornitori Clienti Attori Recupero Rifiuti Produzione e trasporto delle materie prime: l’impatto è dovuto al consumo di risorse da parte dei siti produttivi dei fornitori. Manifattura dello pneumatico: nelle fabbriche Pirelli l’impatto deriva principalmente dal consumo di energia elettrica e gas naturale. Consumo e relativa produzione del combustibile utilizzato da camion e navi dei fornitori di logistica, che consegnano gli pneumatici Pirelli in tutto il mondo. Consumo e relativa produzione del combustibile utilizzato dai veicoli dei clienti nella quota allocata alla resistenza al rotolamento dei pneumatici. Gestione degli pneumatici a fine vita: i vecchi pneumatici vengono preparati da aziende specializzate per essere riutilizzati sia come energia sia come materia prima rigenerata. DISTRIBUZIONE GHG PER SCOPO --> Scopo 3 --> Scopo 1+2+3 --> Scopo 3 --> Scopo 3 - indirette (in capo ai produttori di veicoli) --> Scopo 3
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 166 STRATEGIA DI RISPOSTA  INNOVAZIONE MATERIE PRIME ● Ricerca e sviluppo di materie prime a basso impatto ambientale ● Introduzione progressiva di nuovi materiali da fonte rinnovabile e/o riciclata ● Biomateriali come la silice ad alta performance da fonte rinnovabile, biofiller come la lignina e plastificanti/resine di origine vegetale ● Gomma Naturale: ricerca di fonti alternative sostenibili ● Polimeri Funzionalizzati: ricerca su polimeri innovativi che garantiscono un ridotto impatto ambientale, migliore sicurezza di guida e migliorata efficienza produttiva Target ● riduzione delle emissioni di CO 2 dei fornitori di materie prime del 8,6% entro il 2025 rispetto al 2018 (target validato da SBTi*) per linee di prodotto selezionate: ● entro il 2025: > 40% di materiali rinnovabili, > 8% di materiali riciclati*** e < 40% di materiali di derivazione fossile ● entro il 2030: > 60% di materiali rinnovabili, > 12% di materiali riciclati*** e < 30% di materiali di derivazione fossile  GREEN PURCHASING GUIDELINES/ GREEN SOURCING POLICY  CDP SUPPLY CHAIN  AUDIT DI TERZA PARTE SU FORNITORI CRITICI EFFICIENZA DI PROCESSO Target 2025: 100% di energia elettrica rinnovabile approvvigionata ● Emissioni assolute di CO 2 -42% vs 2015 (target validato da SBTi*) Prelievo specifico d’acqua -43% vs. 2015 ● Consumo specifico di energia -10% vs. 2019 Rifiuti avviati a recupero 98% Target 2030: Group Carbon Neutrality (emissioni da energia elettrica e termica);  ISO 14001 IN TUTTE LE FABBRICHE PROGRAMMA SCRAP REDUCTION  POLITICA DI GREEN SOURCING Procedura Green Logistic ● Coinvolgimento catena fornitura per ridurre Carbon & Water Footprint INNOVAZIONE DI PRODOTTO Target 2025: ● Rolling Resistance A/B ≥ 70% dei nuovi prodotti car (new labelled IP Codes) ● Wet Grip A/B ≥ 90% dei nuovi prodotti car (new labelled IP Codes) RICAVI ECO & SAFETY PERFORMANCE Target 2025: 66% sul totale vendite di pneumatici car del Gruppo e ≥ 71% sui prodotti High Value** CYBER TM TECHNOLOGIES PRESENZA SUI PRINCIPALI TAVOLI DI LAVORO INTERNAZIONALI (WBCSD, ETRMA) per diffondere la cultura del recupero MATERIE PRIME RIGENERATE Progetti di ricerca al fine di migliorare la qualità dei materiali rigenerati, con la finalità di aumentare la loro quota percentuale nelle nuove mescole * Science Based Targets initiative; ** I prodotti High Value sono determinati da calettamenti uguali o superiori a 18 pollici e, in aggiunta, includono tutti i prodotti “Specialties” (Run Flat TM , Seal Inside TM , PNCS TM , Elect™, Pirelli Cyber™, Racing, Collezione) a prescindere dalla misura del cerchio; *** > 3% al 2025 e > 7% al 2030 escludendo i metalli riciclati.
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 167 L’approccio Pirelli all’economia Circolare: le 5R Nell’ambito della Strategia di “Eco & Safety Design” di Pirelli, un ruolo determinante è rappresentato dalla continua attenzione alla definizione ed implementazione di soluzioni sempre più circolari. In tale contesto, Pirelli ha sviluppato un proprio approccio all’Economia Circolare che si basa sul ripensare (Re-Think) il modo in cui sono sviluppati i prodotti, i processi ed i servizi, con l’obiettivo di ottenere prestazioni sempre più elevate, ridurre continuamente gli impatti ambientali e tutelare la sicurezza e la salute delle persone. Il Re-Think è supportato dagli altri quattro impegni dell’approccio 5R di Pirelli: Refuse: evitare processi, prodotti, servizi e materiali che sono ridondanti, promuovendo al contempo un aumento della sicurezza dei prodotti utilizzati, mediante la sostituzione di quelli non considerati idonei, in ottica preventiva e anche oltre i requisiti legislativi. Nell’ambito di questo impegno si contestualizza l’eliminazione delle plastiche monouso nelle sedi del Gruppo. Reduce: ridurre l’utilizzo delle risorse, in particolare quelle non rinnovabili, sia in termini di vettori energetici e risorse naturali, sia di materie prime, con l’obiettivo di diminuire l’Environmental Footprint del Gruppo anche in ottica di decarbonizzazione. Riduzione significa anche sviluppare pneumatici con resistenza al rotolamento sempre minore, in grado di contribuire alla riduzione dei consumi dei veicoli, così come processi produttivi in grado di utilizzare sempre meno risorse e generare residui in quantità minori e sempre più facilmente riciclabili. Pirelli ha espresso numerosi obiettivi pubblici a supporto dell’impegno sulla riduzione che includono tutti i target al 2025 relativi all’efficienza di processo nelle fabbriche (-43% sul prelievo specifico d’acqua rispetto al 2015; -10% sul consumo specifico di energia rispetto al 2019 e -42% delle emissioni assolute di CO2 rispetto al 2015, come approvato dal SBTi in linea con lo scenario 1.5°C), alle performance dei nuovi prodotti car in termini di resistenza al rotolamento (≥ 70% classificati A/B di labelling al 2025) ed il target validato dal SBTi per la riduzione delle emissioni di CO 2 dei propri fornitori di materie prime (-8,6% entro il 2025 rispetto il 2018), oltre all’impegno per il Net Zero di Science Based Target espresso nel 2022. Reuse: massimizzare il riutilizzo di risorse e prodotti, compatibilmente con i livelli di qualità e sicurezza richiesti per i pneumatici, con l’obiettivo di prevenire la generazione dei rifiuti e il consumo non necessario di risorse, specialmente quelle non rinnovabili. Questo impegno si traduce, per esempio, nella progettazione di pneumatici con sempre maggiori contenuti di materie prime rinnovabili o riciclate, con target che prevedono su linee di prodotto selezionate di utilizzare al 2025 oltre il 40% materiali rinnovabili (oltre il 60% al 2030), oltre il 8% di materiali riciclati 53 (oltre il 12% al 2030) e di ridurre a meno del 40% l’impiego delle materie prime di derivazione fossile (meno del 30% al 2030). Recycle: riciclare i residui derivanti dai processi produttivi, promuovendo per quanto possibile compatibilmente con i contesti in cui si opera, il recupero di materia e favorire il recupero degli 53 > 3% al 2025 e > 7% al 2030 escludendo i metalli riciclati
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 168 pneumatici a fine vita, anche attraverso azioni di ricerca e sviluppo volte a massimizzare la qualità dei materiali derivanti dal recupero dei pneumatici a fine vita (PFU) sia per applicazione closed loop” sia per impieghi in altre fasi della value chain mediante la promozione di ecosistemi industriali. Questo impegno si traduce, per esempio, nell’obiettivo di Gruppo al 2025 di avviare a recupero almeno il 98% dei rifiuti prodotti. I principali esempi di applicazione di questi impegni lungo tutte le fasi del ciclo di vita dei pneumatici e le relative performance nel 2022 sono rendicontati nei paragrafi successivi.
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 169 Prodotto: Ricerca e Sviluppo Materie Prime La ricerca e lo sviluppo di materiali innovativi è essenziale al fine di progettare e realizzare pneumatici “Eco & Safe” ovvero sempre più sostenibili, che garantiscano minori impatti ambientali lungo il relativo ciclo vita assicurando al contempo una maggiore sicurezza di guida. A livello di materie prime, per le linee di prodotto selezionate, l’attuale Piano Industriale prevede un utilizzo crescente di materiali derivanti da fonti rinnovabili e riciclate, con l’obiettivo al 2025 di utilizzare oltre il 40% materiali rinnovabili 54 (oltre il 60% al 2030), oltre 8% di materiali riciclati 55 (oltre il 12% al 2030) e di ridurre a meno del 40% l’impiego delle materie prime di derivazione fossile (meno del 30% al 2030). Nel 2022, rilevante è stato l’impegno di Ricerca e Sviluppo su materiali innovativi rinnovabili e riciclati. Con riferimento ai pneumatici Pirelli presenti sul mercato nel 2022, la quota più alta di materiali rinnovabili e riciclati presenti in un singolo prodotto ha raggiunto il valore del 38% (30% rinnovabili + 8% riciclati), rispetto ad un 33% (28% rinnovabili + 5% riciclati) registrato nel 2021. Il volume di materie prime utilizzate per la produzione totale nel 2022 è stato pari a circa 843.000 tonnellate, di cui il 3,3% è materiale riciclato e il 19,6% è materiale rinnovabile. Sempre nel corso del 2022, sono state validate ed industrializzate nuove linee di prodotto, il cui inizio produzione è previsto per il prossimo anno, aventi un contenuto ancora maggiore di materiali rinnovabili e riciclati (fra cui la silice da lolla di riso, le bio-resine, i polimeri bio-attribuiti e la gomma naturale in sostituzione di gomma sintetica). In quest’ambito la Ricerca & Sviluppo di Pirelli si concentra tra l’altro su: silici ad alta dispersione per tenuta sul bagnato, resistenza al rotolamento, percorrenza chilometrica; nuove tecnologie applicate allo sviluppo di polimeri, filler e plastificanti per il miglioramento del wear rate delle coperture; materiali di origine biologica come la silice da fonte rinnovabile biofiller come la lignina e la sepiolite, e plastificanti/resine di origine vegetale; rinforzi tessili con fibre da fonte rinnovabile e/o riciclata; nanofiller per mescole più stabili, strutture più leggere e liner ad alta impermeabilità; nuovi surfattanti della silice per assicurare stabilità prestazionale e processabilità. 54 Pirelli si allinea all’OECD, che definisce “Risorse Naturali Rinnovabili” le risorse naturali che, dopo il loro sfruttamento, possono tornare ai livelli di stock originari attraverso processi naturali di crescita o rigenerazione. 55 > 3% al 2025 e > 7% al 2030 escludendo i metalli riciclati
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 170 Pirelli ha all’attivo numerosi accordi di sviluppo in partnership con fornitori strategici (Joint Development Agreement), aventi in oggetto lo studio di nuovi polimeri, silici, plastificanti e resine che siano in grado di migliorare ulteriormente le caratteristiche degli pneumatici per resistenza al rotolamento, prestazioni a basse temperature, percorrenza chilometrica e tenuta su strada. L’accordo (2021-2024) Joint Labs tra Pirelli e il Politecnico di Milano, finalizzato alla ricerca e alla formazione nel settore del pneumatico, riguarda le nanotecnologie, lo sviluppo di nuovi polimeri sintetici, di nuovi biopolimeri, di nuovi materiali chimici bifunzionali (ad esempio il serinol-pirrolo per il miglioramento dell’interazione polimero-carica con riduzione dell’emissione di composti organici volatili - VOC). Nel campo dei biomateriali, oltre all’introduzione di resine e plastificanti da origine naturale, Pirelli si è focalizzata sulla silice derivante dalla lolla di riso, ossia l’involucro esterno del grano di riso. La lolla costituisce in peso il 20% del riso grezzo e rappresenta il principale scarto di questa coltivazione, in quanto, in molte zone del mondo, non viene valorizzata ma bruciata a cielo aperto. Grazie ad una partnership con vari produttori, Pirelli sta valutando l’approvvigionamento diversificato di silice ad alta performance da processi che partono appunto da lolla di riso come feedstock, contribuendo all’applicazione industriale di un modello di economia circolare riguardante i materiali di scarto. La combustione della parte carboniosa della lolla consente peraltro una riduzione di più del 90% del quantitativo di CO2 emesso per chilogrammo di silice, rispetto al processo convenzionale che sfrutta, invece, fonti energetiche fossili. Nel corso del 2022, l’utilizzo in normale produzione della silice da lolla di riso è stato esteso, coinvolgendo gli impianti in Cina e in Europa, raggiungendo uno scale-up di volumi pari a circa il 5% sul consumo totale di silice (in crescita rispetto all’1% dello scorso anno), con l’obiettivo di raggiungere il 10% nel corso del 2023. Progetti specifici per lo sviluppo di nuovi materiali da fonte rinnovabile, prevalentemente focalizzati sull’uso di feedstock di scarto, sono oggetto dell’accordo quadro tra Pirelli, CORIMAV (Consorzio per le Ricerche sui Materiali Avanzati) e Università Bicocca. Nell’ambito dei nuovi nano-filler, Pirelli ha iniziato ad introdurre industrialmente materiali di origine minerale in parziale sostituzione di Silice precipitata e Nero di Carbonio come ad esempio la sepiolite. Le innovazioni menzionate garantiscono un risparmio d’acqua, nonché una riduzione delle emissioni di CO2 superiori al 75% rispetto ai processi produttivi delle materie prime sostituite. Sempre in ottica di economia circolare, si segnala che nel 2022, sulla base di brevetti proprietari, Pirelli ha proseguito lo sviluppo di pneumatici che utilizzano PET riciclato, resine da fonti rinnovabili, lignina e, in collaborazione con il Politecnico di Milano, pirroli da materiali ottenibili da biomassa lignocellulosica rinnovabile. La lignina, additivo a basso impatto ambientale di origine naturale che deriva dagli scarti del processo di produzione della cellulosa, trova già applicazione in una mescola per prodotti cycling. La Ricerca e Sviluppo di Pirelli monitora costantemente le crescenti opportunità di utilizzo (in quote sempre maggiori) di materiali provenienti da riciclo. Lo sviluppo di tecnologie innovative per la produzione di materiali da riciclo di pneumatici a fine vita (PFU), come il polverino ottenuto per macinazione fine del pneumatico o il nerofumo ottenuto da pirolisi dello stesso, ne consente l’utilizzo
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 171 in quote via via crescenti senza compromissione delle prestazioni o della sicurezza, diversamente da quanto permesso dalle tecnologie del passato. Alcuni materiali in uso nelle formulazioni delle mescole (quali polimeri sintetici, carbon-black e olii sintetici) possono a loro volta essere prodotti alimentando il processo di sintesi con alcune quote di feedstock da riciclo (polistirene riciclato, olio da pirolisi di PFU): nel corso del 2022, Pirelli ha allargato lo spettro di collaborazione con partner ai fini di sviluppo, validazione e applicazione di queste tecnologie nei nuovi materiali. È costante la ricerca in ottica di efficienza sui materiali, che consente di diminuire i volumi acquistati, così come il peso del prodotto finito, con un rilevante impatto ambientale positivo lungo l’intero ciclo di vita del materiale e del prodotto. Continua inoltre la ricerca volta a diversificare le possibili fonti di approvvigionamento della gomma naturale, per diminuire la pressione sulla biodiversità nei Paesi produttori e permettere all’Azienda di affrontare con maggiore flessibilità l’eventuale scarsità di materia prima. Contestualmente si consolidano partnership con fornitori di gomma naturale certificata FSC (Forest Stewardship Council). Alla gestione della sostenibilità della filiera della gomma naturale, dei cosiddetti conflict minerals e della catena del cobalto e mica sono dedicati focus specifici nel paragrafo “I nostri Fornitori” del presente rapporto. Ulteriori informazioni sulle attività di Ricerca & Sviluppo di Pirelli sono riportate nel paragrafo “I nostri Fornitori” (sezione “Partnership R&D”) del presente rapporto e nella Relazione degli amministratori sulla Gestione (sezione “Attività di Ricerca e Sviluppo”).
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 172 Prodotto: gli Obiettivi di Eco & Safety Performance In coerenza con il proprio posizionamento sui segmenti Premium e Prestige, Pirelli sviluppa e introduce sul mercato prodotti sempre più sofisticati, rispondendo ad uno scenario macroeconomico in costante e rapida evoluzione. La strategia Pirelli “Eco & Safety performance” punta alla massimizzazione della performance ambientale tenendo sempre la sicurezza al centro, senza compromessi. Gli importanti investimenti aziendali in ricerca e sviluppo di materiali, mescole, strutture e disegni di battistrada, consentono al prodotto Pirelli di raggiungere altissime prestazioni in termini di frenata su asciutto e bagnato e, al contempo, migliori prestazioni ambientali, quali: diminuzione della resistenza al rotolamento – minori emissioni di CO 2 ; diminuzione della rumorosità – minore inquinamento acustico; aumento della percorrenza chilometrica – allungamento vita dello pneumatico e minore sfruttamento di risorse. Gli obiettivi di miglioramento delle performance ambientali adottati da Pirelli per i propri prodotti sono oggettivi, misurabili, e considerano il livello di materialità degli impatti lungo il ciclo di vita del prodotto in ottica di massima efficacia dell’azione. In particolare, si è visto come la resistenza al rotolamento del pneumatico, connessa alla fase di utilizzo del veicolo, sia uno dei fattori responsabili degli impatti ambientali sull’intero ciclo di vita del prodotto. A tale riguardo Pirelli si impegna costantemente a diminuire la resistenza al rotolamento dei propri prodotti car che, a fine 2022, risulta essere il 13,6% in meno rispetto al valore 2015 (nel 2021 la riduzione era del 10,3% e nel 2020 del 9%), calcolato come media pesata su tutti i pneumatici per autovettura. Inoltre, Pirelli ha fissato l’obiettivo al 2025 di avere oltre il 70% dei nuovi prodotti car, ossia dei new labeled IPcode considerati a livello di Gruppo, classificati A o B per resistenza al rotolamento (secondo gli standard più alti del labelling europeo per efficienza energetica) e oltre il 90% classificati A o B per “tenuta sul bagnato”. Nel 2022, i nuovi codici IP labeled immessi sul mercato da Pirelli in tutto il mondo registrano un 50% di etichette A o B di Rolling Resistance e un 93% di etichette A o B di Wet Grip, secondo la classificazione europea, inclusa la tenuta sul ghiaccio (la cui attestazione è individuata dalla presenza del pittogramma ICE). Per un quadro d’insieme dei target relativi alle performance di prodotto si rinvia al paragrafo “Pianificazione di sostenibilità e obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (SDGs)” del presente rapporto.
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 173 Nell’ambito dei prodotti Eco & Safety Performance 56 si colloca il CINTURATO TM P7 TM Blue, con il quale Pirelli è stato il primo produttore al mondo a presentare sul mercato uno pneumatico che, in alcune misure, si fregia della doppia A nella scala di etichettatura europea. Questo prodotto è disponibile, in funzione delle misure, sia in classe doppia A, sia in classe B di resistenza al rotolamento, mantenendo però sempre una classe A in tenuta sul bagnato. In media, il CINTURATO TM P7 TM Blue garantisce il 23% in meno di resistenza al rotolamento rispetto al riferimento Pirelli (classe C di resistenza al rotolamento), cui si associano quindi un minor consumo di carburante e una riduzione delle emissioni in atmosfera allo stesso connesse. Più in dettaglio, un’autovettura gommata CINTURATO TM P7 TM Blue che percorre 15.000 chilometri l’anno consuma il 5,1% di carburante in meno (pari a 52 litri carburante), riduce le emissioni di gas serra di 123,5 chilogrammi di CO 2 ed ha uno spazio di frenata su bagnato inferiore del 9% rispetto al riferimento Pirelli (classe B di tenuta sul bagnato) dello stesso segmento. Dai test comparativi di TÜV SÜD risulta che, a una velocità di 80 km/h su fondo bagnato, il pneumatico CINTURATO TM P7 TM Blue riduce la frenata di 2,6 metri rispetto a una gomma classificata B. Nel corso del 2022, sono state conseguite oltre 300 nuove omologazioni tecniche con i principali produttori di auto Prestige e Premium, concentrate principalmente sui calettamenti maggiori di 19 pollici e sulle Specialties 57 . Inoltre, è proseguito il rinnovo della gamma prodotto con l’introduzione di nuove linee, con particolare focus per le auto elettriche e le ibride plug-in. A livello di Ricerca e Sviluppo, l’introduzione di processi virtuali che utilizzano intelligenza artificiale ha consentito una riduzione dei tempi di sviluppo del 30%, in termini di disegno ed industrializzazione dei materiali innovativi. Tali processi consentono, inoltre, la riduzione dei prototipi di materiali del 20%, con un conseguente risparmio di materie prime. Rilevanti anche i risultati raggiunti nella riduzione del tasso di usura (wear rate) del pneumatico, con miglioramenti fino al 33% per le nuove linee di prodotto rispetto a quelle precedenti. In particolare, la gamma Pirelli Scorpion, dedicata ai SUV, registra miglioramenti rispetto alla precedente generazione nei diversi indici di prestazione riportati dall’etichetta europea. Per quanto riguarda la performance su bagnato, il 100% delle misure della nuova gamma appartiene alle classi europee di labelling A o B con una quota che supera l’80% in classe A. Per quanto riguarda la resistenza al rotolamento, la gamma Scorpion ha superato il 60% di misure in classe A o B, segno di una particolare efficienza che si traduce in attenzione all’ambiente e contributo all’autonomia per i veicoli elettrificati. Il livello raggiunto è già molto vicino al target del 70% per tutti i prodotti in classe A e B di rolling resistance che Pirelli si è prefissata per il 2025. Ottimi risultati anche per quanto riguarda la silenziosità che vede il 100% dei prodotti della gamma Scorpion in classe A o B di noise. Oltre a soddisfare livelli più alti di comfort, sicurezza e performance, alcune misure della famiglia Scorpion sono ottimizzate per l’utilizzo con SUV elettrificati: circa il 30% della gamma è dotata della 56 I prodotti Eco & Safety Performance identificano gli pneumatici car che Pirelli produce in tutto il mondo e che rientrano esclusivamente nelle classi A, B, C di resistenza al rotolamento e tenuta sul bagnato secondo i parametri di etichettatura previsti dalla normativa Europea. 57 pneumatici Auto che rispondono a specifici bisogni dei clienti: Run Flat TM , Seal Inside TM , PNCS TM , Elect™, Pirelli Cyber™, Racing, Collezione, a prescindere dalla misura del cerchio;
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 174 tecnologia Elect, una soluzione appositamente sviluppata per i veicoli elettrici e ibridi plug-in. Un dato che rende Scorpion la gamma di prodotto Pirelli con il maggiore numero di omologazioni per auto green. Le tre nuove declinazioni della gamma Scorpion sono state progettate da Pirelli seguendo l’approccio “Eco-Safety Design” che utilizza materiali e strumenti innovativi, tra cui la virtualizzazione ereditata dall’esperienza nel motorsport, per ottenere prestazioni elevate di sostenibilità e sicurezza. L’adozione di questo metodo ha permesso di migliorare l’affidabilità in frenata, aderenza su asciutto e bagnato e stabilità, a tutto vantaggio della sicurezza, ma anche performance che limitano l’impatto ambientale come l’ottimizzazione dei consumi, la riduzione del rumore, la maggiore durabilità del pneumatico. Per ottenere questi risultati la gamma è stata riprogettata in modo sostanziale, attraverso un lavoro di ricerca e sviluppo che è intervenuto sulla composizione delle mescole, disegni battistrada e sulla struttura, rinforzata e dotata di nuovi materiali. L’aggiornamento della gamma ha permesso a Pirelli di ottenere per lo Scorpion il Performance Mark, un riconoscimento assegnato dall’ente certificatore TÜV SÜD ai pneumatici che risultano tra i migliori sul mercato nelle diverse situazioni di guida. Inoltre, in un’ottica di ottimizzazione della filiera, la produzione dell’intera gamma Scorpion ha sede in fabbriche dell’Unione Europea. Ad ottobre 2022, il nuovo Pirelli Cinturato Winter 2 è stato giudicato il miglior pneumatico invernale dalle testate giornalistiche Auto Bild. Per il Winter Supertest, la rivista ha selezionato 56 pneumatici nella misura 215/55 R17 e ha messo alla prova i migliori 20 in condizioni di neve, bagnato e asciutto, in tutte le tipiche manovre di sicurezza come handling, frenata e aquaplano, testando anche parametri di efficienza come durata e resistenza al rotolamento. L’innovazione principale del Pirelli Cinturato Winter 2 è la lamellatura con struttura 3D progettata da Pirelli: le lamelle, con il progressivo consumo del battistrada, cambiano forma da lineari a sinusoidali, garantendo aderenza su terreni asciutti, bagnati e innevati lungo tutta la vita del pneumatico. Con riferimento ai prodotti sviluppati per i veicoli elettrici e ibridi, i pneumatici Pirelli che equipaggiano la nuova Ford Mustang Mach-E GT Performance Edition, la versione più potente e performante del primo SUV totalmente elettrico della casa auto americana, presentano la marcatura Elect. Grazie a specifiche caratteristiche tecniche della mescola e della struttura, i pneumatici Pirelli marcati Elect offrono diversi vantaggi: bassa resistenza al rotolamento per incrementare l’autonomia delle batterie, basso rumore di rotolamento per garantire un ottimo comfort di guida, grip immediato per le sollecitazioni della trasmissione in fase di partenza e struttura adatta per supportare il peso del veicolo a batterie. Pirelli fornisce in primo equipaggiamento anche i pneumatici P Zero Elect alla nuova BMW iX, SUV 100% elettrico, per le versioni xDrive50 e M60. In questo caso, a favorire la percorrenza chilometrica influisce anche il particolare profilo del pneumatico che presenta una migliore aerodinamica rispetto al P Zero standard. Infatti, grazie a una modifica del profilo esterno, il P Zero Elect presenta un cordolo del pneumatico meno sporgente che riduce le turbolenze aerodinamiche, migliorando ulteriormente l’efficacia del pneumatico. A questo si aggiungono le innovative scritte sulla guancia del pneumatico realizzate con la modalità cosiddetta Sunk, incavate e non in rilievo. Nel 2022, anche Polestar ha scelto Pirelli P Zero per la Polestar 2 BST edition 270. Pirelli ha risposto alle esigenze della vettura con un P Zero Elect dall’indice di carico elevato e marcatura HL (high
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 175 load) sul fianco, che indica che il pneumatico è in grado di supportare al meglio la vettura e garantire un comfort elevato anche quando viene sottoposta a sollecitazioni importanti, come in caso di guida sportiva. Nello specifico, il P Zero marcato HL può sostenere un peso a terra che supera di più del 20% il peso sorretto da un pneumatico standard e il 9% in più rispetto a un pneumatico XL della stessa misura. A fine 2022, Pirelli risulta essere il produttore di pneumatici con la quota maggiore di omologazioni per auto elettriche e ibride plug-in. A marzo 2022, il pacchetto di tecnologie Pirelli Elect è stato premiato in Spagna come miglior Innovazione tecnologica durante la terza edizione de Los Premios “Hevea” de la Industria del Neumático, evento organizzato dalla rivista Europneus per riconoscere il lavoro svolto dalle aziende che fanno parte dei settori pneumatici e ricambi per auto. Questi premi sono assegnati attraverso il voto di quasi 12 mila professionisti legati al mondo dell’automotive, dalla produzione dei pneumatici e dei vari componenti dell’auto, fino alla gestione dei relativi servizi di assistenza. Oltre a equipaggiare i nuovi modelli messi sul mercato dalle case automobilistiche, la sempre maggiore diffusione delle auto elettriche e il loro uso in tutti i periodi dell’anno ha reso indispensabile lo sviluppo di pneumatici per le varie stagionalità. Per quanto riguarda la gamma invernale elettrica, dove la richiesta è recente ma in veloce crescita, Pirelli Elect può già equipaggiare il 65% dei modelli Premium e Prestige (in quest’ultimo caso, in particolare, la quota supera l’80%). Nel 2022, le attività del centro di sperimentazione Pirelli Sottozero Center nella Lapponia svedese sono state estese anche al periodo estivo, una scelta dettata dalle crescenti necessità di sviluppo, in particolare dei prodotti all season e winter, su percorsi asciutti e bagnati. Anche se le metodologie di sviluppo sono sempre più affidate alla simulazione e alla realtà virtuale, la validazione delle prestazioni tramite test fisici resta un caposaldo della strategia di sviluppo Pirelli e di conseguenza l’attività dei proving ground cresce. La varietà delle strutture di testing presenti al Pirelli Sottozero Center consente di sviluppare pneumatici per ogni tipologia di auto e, ora, anche per tutte le stagionalità. Inoltre, grazie anche alle infrastrutture di ricarica disponibili nell’area e alla tipologia dei test che possono essere condotti, il proving ground si presta anche allo sviluppo di pneumatici per auto ibride plug-in e elettriche. Fra gli ultimi costruttori che hanno utilizzato l’area per test con pneumatici invernali Pirelli anche la croata Rimac che ha testato nuove soluzioni invernali per l’hypercar elettrica Nevera. L’attenzione alla sostenibilità ambientale è pienamente integrata anche nel modello di business motorsport dell’azienda. Pirelli è infatti il primo e unico produttore di pneumatici al mondo ad aver ottenuto le tre stelle dell’Environmental Accreditation Programme promosso da FIA (Federazione Internazionale dell’Automobile), a riconoscimento dell’impegno mostrato in ambito sostenibilità nel motorsport ed ottenuto grazie a una supply chain completamente gestita secondo i criteri di sostenibilità ambientale e sociale. Tra le misure che Pirelli ha intrapreso per raggiungere questo risultato in ambito F1 ® , ci sono l’utilizzo del 100% di energia elettrica rinnovabile certificata nelle fabbriche Motorsport già dal 2021, l’incremento nell’utilizzo di materiali rinnovabili, l’eliminazione della plastica monouso dalle attività in pista e una supply chain completamente gestita secondo criteri di sostenibilità ambientale e sociale. Inoltre, l’attività motorsport di Pirelli ha superato una serie
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 176 di rigorosi audit che prendono in considerazione diversi elementi per la riduzione dell’impatto ambientale, a partire dalle emissioni di anidride carbonica. Un tema che è stato centrale anche nello sviluppo del nuovo pneumatico GT, il P Zero DHF, grazie all’ampio utilizzo di modelli virtuali che hanno consentito di ridurre la produzione di prototipi fisici. Per quanto riguarda la logistica motosport, Pirelli utilizza la più recente flotta truck EURO 6D e per le spedizioni extraeuropee sceglie il più possibile soluzioni via mare, meno inquinanti rispetto alla via aerea. Con riferimento al business Cycling, anche nel 2022 Pirelli ha lanciato nuove linee di prodotto (P ZERO Race 4S, P ZERO Race 150°, Scorpion Enduro e Scorpion E-MTB, Angel Urban, Cinturato Gravel RC, Cinturato Gravel S e gli Scorpion gravity per le gare di Enduro e Downhill), rinnovando ed ampliando la gamma di prodotti dedicati agli sportivi e agli appassionati del ciclismo. A marzo 2022, ha preso il via la produzione di pneumatici cycling nello stabilimento Pirelli di Bollate, diventata così l’unica fabbrica in Italia a realizzare su scala industriale pneumatici bici “Made in Italy”. Lo stabilimento è specializzato nella produzione dei pneumatici ad alto contenuto tecnologico, fra cui tutti i modelli della famiglia P Zero Race, nella versione aggiornata con marchio “Made in Italy”, destinati sia agli amatori, sia agli atleti di alcuni dei team ciclistici della massima categoria UCI, tutti già partner di Pirelli e con un ruolo attivo nello sviluppo dei pneumatici. I prodotti Pirelli di altissima tecnologia includono lo sviluppo di tecnologie basate sull’introduzione di sensoristica all’interno del pneumatico. Il sistema Pirelli Cyber Tyre, composto da un sensore in ognuno degli pneumatici che raccoglie informazioni fondamentali per la sicurezza di guida e da un software integrato nell’elettronica dell’auto, è stato il primo al mondo ad essere montato in primo equipaggiamento su una vettura di serie, la McLaren Artura. Il sistema Pirelli Cyber Tyre è in grado di individuare situazioni potenzialmente pericolose per la guida, come la perdita di grip e l’acquaplano, consentendo all’elettronica della vettura di intervenire prontamente. Il passo successivo vedrà i pneumatici connessi in rete, sia con gli altri veicoli, sia con l’infrastruttura stradale. Pirelli è stata la prima azienda al mondo del settore pneumatici a condividere su rete 5G informazioni relative al manto stradale rilevate da pneumatici intelligenti dotati di sensori, presentando a Torino lo use-case “World-first 5G enhanced ADAS (Advanced Driver Assistance Systems) services”. Un sistema in evoluzione continua che diventerà fondamentale parallelamente alla crescita del livello di autonomia delle auto. Infatti, la capacità che oggi ha il guidatore di percepire le condizioni di aderenza date dal tipo di fondo stradale e dalle condizioni meteo dovrà essere assolta dai pneumatici e l’auto potrà rallentare se l’asfalto è rilevato viscido, adeguare i controlli elettronici per aumentare la sicurezza e, con la connettività fra veicoli, avvisare le altre auto a guida autonoma di un potenziale pericolo imminente. Un vero e proprio senso tattile offerto dall’unico punto di contatto fra vettura e strada, i pneumatici. Per approfondimenti sulle tecnologie Cyber TM si rinvia al paragrafo “Approccio High Value alla mobilità del futuro” nel capitolo “I nostri Clienti” del presente rapporto e al paragrafo “Innovazione di prodotto, materiali e processi produttivi” nella Relazione degli amministratori sulla gestione. Tra le iniziative di Open Innovation, va evidenziato l’accordo Joint Labs tra Pirelli e il Politecnico di Milano e la Fondazione Politecnico di Milano. La collaborazione, iniziata nel 2011 e rinnovata nel
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 177 2021 per ulteriori 3 anni, si focalizza su progetti di ricerca per la continua innovazione tecnologica degli pneumatici. Oltre ad approfondire le potenzialità degli ambienti virtuali, grazie anche al simulatore statico, installato nel centro R&D di Pirelli a Milano e al simulatore dinamico presente al Politecnico, questa nuova fase dell’accordo (2021-2023), che prevede un investimento complessivo di oltre 2 milioni di euro, si concentra su due macro-filoni di ricerca: l’area dei materiali, con lo sviluppo di soluzioni innovative e la modellizzazione dei processi di mixing, e l’area dello Sviluppo Prodotto e Cyber, con la simulazione statica-dinamica integrata e modellizzazione innovativa. Nell’ambito dell’accordo tra Politecnico di Milano, Fondazione Politecnico e Pirelli sono state generate ben 14 famiglie brevettuali depositate e una trentina di pubblicazioni di articoli su testate scientifiche internazionali, oltre a decine di interventi a congressi internazionali. Molti i temi che sono stati trattati e i risultati raggiunti nell’ambito delle prestazioni del pneumatico, del suo livello di sicurezza e di sostenibilità, grazie all’utilizzo di materiali avanzati individuati nell’ambito di questa collaborazione. In particolare, nel settore della chimica dei materiali sono stati attivati 15 assegni di ricerca per giovani laureati. Negli ultimi tre anni, ad esempio, l’attività di ricerca si è concentrata principalmente sulla produzione e funzionalizzazione degli allotropi del carbonio; sulla preparazione di fibre di silicati modificate; sullo studio di fonti alternative di gomma naturale fino alla sintesi di polimeri innovativi e materiali auto-riparanti. Attenzione è stata posta anche al settore della meccanica del pneumatico dove, dal 2011, sono stati attivati 12 contratti di ricerca nell’ambito Cyber Tyre TM e in quello F1 ® , con lo studio dell’interazione pneumatico-asfalto. Un ambito di particolare interesse è stato quello relativo allo studio degli pneumatici a bassa rumorosità dedicati in particolare ai nuovi veicoli ibridi e elettrici in cui questa componente è rilevante per il comfort del guidatore. Sono state, infatti, applicate innovative metodologie di test per la misurazione indoor del campo acustico generato dal pneumatico in rotolamento. Attraverso il progetto Tread Modeling Automation si è studiata, invece, la modellazione degli pneumatici e le caratteristiche dei diversi battistrada estivi, invernali e all-season. A supporto della formazione professionale, è stato anche avviato il master universitario di secondo livello “R&D Excellence Next”, ideato in collaborazione con il Politecnico di Milano, che coinvolge 34 giovani ingegneri appena assunti in azienda, allo scopo di formare tecnici specializzati.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 178 Tyre Wear e TRWP Da molti anni Pirelli pone grande attenzione al tema delle “Tire and Road Wear Particles” (TRWP), le particelle micrometriche prodotte dall’usura combinata della strada e del pneumatico durante la circolazione dei veicoli. Il fenomeno delle TRWP è complesso essendo la generazione di queste particelle non solo legate all’usura combinata della strada e del pneumatico, ma anche ed in modo sostanziale alle caratteristiche e condizioni d’uso del veicolo (peso, distribuzione delle masse, corretta pressione degli pneumatici, ecc.), alle caratteristiche delle strade (materiali e rugosità delle strade, l’essere rettilinee o tortuose, in salita o in discesa, ecc.), alle condizioni ambientali (clima secco o umido, caldo o freddo), allo stile di guida (sportivo o tranquillo, a velocità alta o moderata, con frenate brusche o progressive, ecc.). Gli studi scientifici (al riguardo si veda il paragrafo “WBCSD” nel presente rapporto) sinora condotti non hanno mostrato rischi significativi per la salute umana e per l’ambiente, tuttavia, la definizione e implementazione di azioni efficaci per la mitigazione della generazione delle TRWP è fortemente legata alla varietà e numerosità dei fattori causali sopra citati: è da notare che alcuni fra essi, come ad esempio lo stile di guida, le caratteristiche delle strade e del veicolo, hanno maggiore influenza rispetto a quella dello pneumatico preso singolarmente. I diversi fattori causali estrinseci rispetto allo pneumatico e appartenenti alla sfera di influenza di molteplici Stakeholder impongono un’azione combinata da parte di tutti gli attori per poter definire e implementare le azioni di mitigazione più efficaci. La necessità di un impegno olistico e multistakeholder ha portato alla creazione della piattaforma “European TRWP Platform” lanciata da ETRMA, che ha visto, oltre all’Industria degli Pneumatici, la partecipazione del Road Sector, dell’Automotive Sector, delle associazioni dei fornitori di sostanze chimiche, degli Automobile Clubs, del Settore Trattamento Acque, di Università e Centri di Ricerca, di ONG, delle Istituzioni europee e di autorità nazionali. La piattaforma proseguirà i lavori nel 2023 e, come nelle precedenti edizioni 2018-22 si avvarrà del supporto di CSR Europe. Per quanto riguarda le azioni specifiche sullo pneumatico, l’impegno di Pirelli sulle TRWP si estrinseca sia attraverso l’attiva partecipazione ai più importanti progetti collaborativi dell’Industria degli Pneumatici sulle TRWP (si vedano i paragrafi “ETRMA” e “WBCSD” del presente rapporto) sia attraverso la propria attività di Ricerca Sviluppo sui materiali e sulla progettazione dello pneumatico, finalizzate al continuo miglioramento dell’usura degli pneumatici e, conseguentemente, alla minimizzazione del relativo contributo al tema delle TRWP. A dimostrazione di questo impegno, le nuove linee di prodotto lanciate nel 2021-22 vantano un miglioramento del tasso di usura (wear rate) fino ad un 33% in meno rispetto alla generazione di pneumatici precedenti. A ciò si affianca la collaborazione con le Pubbliche Autorità e l’Industria degli Pneumatici per dare supporto allo sviluppo di metodologie standardizzate relative alla misurazione dell’usura degli pneumatici, per esempio nell’ambito della Unione Europea dove è iniziata un’attività dedicata che, nel 2022, ha visto il kick-off della “Task Force on Tyre Abrasion” (TFTA), nell’ambito dell’UNECE World Forum for Harmonization of Vehicle Regulations (WP.29). L’obiettivo è lo sviluppo tecnico di una metodologia armonizzata a livello mondiale per la misura dell’abrasione dello pneumatico, da realizzarsi entro il 2024, a supporto delle possibili future attività regolamentative legate al tema dell’abrasione del pneumatico (si veda, nello specifico, anche il paragrafo “ETRMA” del presente rapporto circa la nuova proposta regolamentativa EURO 7 per la mitigazione di emissione di particolato nell’ambiente).
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 179 Gestione degli Pneumatici a Fine Vita In termini di materialità, la fase di fine vita del prodotto ha un peso limitato rispetto all’impatto totale del pneumatico sull’ambiente per quanto riguarda la Carbon e Water Footprint. Gli pneumatici a fine vita rappresentano comunque una fonte preziosa di risorse (materie prime seconde), attualmente già impiegate con ottimi risultati in diversi settori della catena del valore (come ad esempio in edilizia, infrastrutture, asfalti, manifattura di prodotti in gomma) e con un notevole potenziale di sviluppo di ulteriori applicazioni in diversi ecosistemi industriali, volte a valorizzarne sempre di più le loro proprietà. Nel mondo, si stima che ogni anno un miliardo di pneumatici raggiunga il fine vita. Su scala globale, circa il 60% 58 degli pneumatici fuori uso (PFU) è recuperato, mentre in Europa e negli Stati Uniti il recupero si attesta rispettivamente al 95% 59 e al 71% 60 . Da anni, Pirelli è impegnata nella gestione dei PFU. L’Azienda collabora attivamente con i principali enti di riferimento a livello nazionale e internazionale, promuovendo l’identificazione e lo sviluppo di soluzioni volte a valorizzare e favorire il recupero sostenibile dei PFU, condivise con i vari Stakeholder e fondate sul modello della Circular Economy. In particolare, Pirelli è attiva nel Tyre Industry Project (TIP) del World Business Council for Sustainable Development (WBCSD), e nei gruppi di lavoro End of Life Tyres (ELTs) di ETRMA (European Tyres and Rubber Manufacturers’ Association) e di USTMA (US Tire Manufacturers Association) e, a livello nazionale e locale, interagisce direttamente con i principali enti attivi nel recupero e riciclo degli PFU, come per esempio i consorzi costituiti per adempiere alle normative in materia di Responsabilità Estesa dei Produttori. In qualità di membro del TIPG, Pirelli ha collaborato alla pubblicazione di linee guida sulla gestione degli PFU (WBCSD “A framework for effective management systems” nel 2008 e “Managing End- of-Life Tires” nel 2010) e di un “toolkit” (“End-of-life tire – ELT – management Toolkit” nel 2021) volte a sensibilizzare in modo proattivo sia i Paesi Emergenti e quelli che non si sono ancora dotati di una filiera di recupero dei PFU, sia i Paesi già dotati di sistemi di gestione dei PFU, con l’obiettivo di promuoverne il recupero sostenibile secondo “buone pratiche”, cioè modelli di gestione già definiti e avviati con successo. Il 100% degli pneumatici prodotti e venduti da Pirelli possono essere destinati ad attività di recupero, sia di materia (riciclo) sia di energia. L’effettivo tasso di recupero/ riciclo varia in funzione dei mercati e dei modelli di gestione dei PFU presenti nei diversi Paesi. Per quanto riguarda le applicazioni di Economia Circolare “closed-loop”, come già anticipato, lo pneumatico è una miscela di numerosi materiali pregiati che, a fine vita, consentono due percorsi di recupero: recupero di materia (come “materie prime seconde”) o di energia. Per quanto riguarda il 58 WBCSD 2019 – “Global ELT Management – A global state of knowledge on regulation, management systems, impacts of recovery and technologies” 59 ETRMA 2021, dati 2019 60 USTMA - 2019 2021 US Scrap Tyre Management Summary
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 180 recupero di materia, il rigenerato e il micronizzato di gomma è già riutilizzato da Pirelli nelle mescole dei nuovi pneumatici, contribuendo alla riduzione del relativo impatto ambientale. Al fine di accrescere questa quota di recupero, proseguono le attività di ricerca, seguendo il nostro modello di Open Innovation, volte sia al miglioramento della qualità delle materie prime seconde recuperate, in termini di affinità con le altre materie prime e gli altri ingredienti presenti nelle nostre mescole ad altissime prestazioni, sia nella ricerca di soluzioni di recupero innovative come la pirolisi. IMPATTO AMBIENTALE DEL SISTEMA PRODUTTIVO PIRELLI Sistema di Gestione Ambientale e Monitoraggio delle Performance Ambientali di Fabbrica Tutti i siti produttivi di Pirelli e l’Headquarter di Milano sono dotati di Sistemi di Gestione Ambientale e certificati in accordo allo Standard Internazionale ISO 14001. Lo Standard Internazionale ISO 14001 è stato adottato da Pirelli come riferimento sin dal 1997. Tutti i certificati ISO 14001 sono emessi con accreditamento internazionale ANAB (ANSI-ASQ National Accreditation Board: ente di accreditamento degli Stati Uniti). La certificazione del sistema di gestione ambientale secondo lo Standard ISO 14001 è parte della Policy ambientale di Pirelli e, come tale, viene estesa a nuovi insediamenti che entrino a far parte del Gruppo. L’attività che sottende alla certificazione, nonché al controllo e al mantenimento dei sistemi già implementati e certificati, è coordinata centralmente dalla Direzione Salute, Sicurezza e Ambiente. Anche grazie alla certificazione ambientale dei sistemi di gestione delle fabbriche degli pneumatici motorsport, Pirelli è il primo e unico produttore di pneumatici al mondo ad aver ottenuto le tre stelle dell’Environmental Accreditation Programme promosso da FIA (Federazione Internazionale dell’Automobile). Le tre stelle rappresentano il livello di punteggio massimo assegnato dal programma, il cui scopo è quello di proporre una serie di misure che i partecipanti devono attuare per raggiungere i massimi standard ambientali. Il monitoraggio delle performance ambientali di ogni sito produttivo è operato attraverso il sistema di gestione informatico Health, Safety and Environment Data Management (HSE-DM), elaborato e gestito centralmente dalla Direzione Salute, Sicurezza e Ambiente. Pirelli ha inoltre perfezionato il CSR-DM (Corporate Social Responsibility Data Management), sistema informatico di gestione delle informazioni relative alla Sostenibilità del Gruppo, in grado di consolidare le prestazioni ambientali e sociali di tutte le affiliate nel mondo. Entrambi i sistemi concorrono al consolidamento delle performance ambientali rendicontate nel presente rapporto.
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 181 Perimetro di Rendicontazione Le performance rendicontate nei paragrafi seguenti riguardano il triennio 2020-2021-2022 e coprono il medesimo perimetro del consolidato di Gruppo, includendo gli impatti di tutte le unità sotto controllo operativo: dalle realtà industriali ai siti commerciali ed amministrativi. L’ammontare di prodotto finito, utilizzato nel calcolo degli indici specifici di seguito riportati, nel 2022 è stato di circa 762.000 tonnellate. Andamento degli Indici di Performance Ambientale Nel 2022 l’attività produttiva del Gruppo ha registrato un lieve calo delle tonnellate di prodotto finito di circa l’1% rispetto al 2021 (valore calcolato a perimetro omogeneo). Rispetto all’anno precedente, migliorano tutti gli indici di performance ambientale, espressi in valore assoluto, relativi a: consumo energetico, emissioni di gas serra, prelievo di acqua e produzione di rifiuti. Stesso andamento positivo anche per tutti gli equivalenti indicatori specifici pesati sia sulle tonnellate di prodotto finito, sia sul risultato operativo (rapportati al valore di EBIT Adjusted). In crescita la quota di energia elettrica da fonte rinnovabile utilizzata da Pirelli, mentre la percentuale di rifiuti avviati a recupero è rimasta stabile al 97%. L’andamento registrato premia l’intenso sforzo dedicato all’abbattimento degli impatti ambientali, anche in considerazione delle peculiarità della produzione Pirelli, focalizzata su pneumatici Premium e Prestige i cui processi produttivi sono caratterizzati da maggiore complessità energetica, specifiche di qualità più restrittive, una lavorazione più complessa e lotti di produzione più piccoli rispetto a processi produttivi di pneumatici standard. Gestione dell’Energia Pirelli monitora, gestisce e rendiconta i propri consumi di energia attraverso tre indicatori principali: consumo assoluto, misurato in GJ, che comprende il consumo totale di energia elettrica, energia termica, gas naturale e derivati del petrolio (olio combustibile, benzina, gasolio e GPL); consumo specifico, misurato in GJ per tonnellata di prodotto finito; consumo specifico, misurato in GJ per euro di Risultato Operativo. Il Piano Industriale attuale prevede una riduzione del 10% del consumo specifico di energia entro il 2025, rispetto ai valori 2019.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 182 A supporto del raggiungimento di tale obiettivo, nel corso del 2022 è proseguito il piano di efficienza energetica in tutti gli stabilimenti del Gruppo, già avviato negli anni scorsi e caratterizzato da azioni volte a: migliorare ed accelerare la digitalizzazione in ottica Industry 4.0 dei sistemi di misurazione e gestione dell’energia attraverso il monitoraggio dei consumi; disegnare una piattaforma globale finalizzata alla generazione di indicatori tecnici e al miglioramento continuo anche attraverso l’utilizzo di strumenti di intelligenza artificiale; ottimizzare l’approvvigionamento di risorse energetiche, dirette o indirette; migliorare la qualità della trasformazione dell’energia; migliorare l’efficienza degli impianti di distribuzione; migliorare l’efficienza negli impianti di produzione; recuperare l’energia per utilizzi secondari; applicare piani mirati di manutenzione, al fine di ridurre gli sprechi energetici. In ottica di Life Cycle Assessment, vengono mappati i consumi specifici degli impianti, sia dedicati alla produzione sia dedicati alla generazione dei vettori energetici, al fine di: incrementare gli indicatori standard di riferimento, confrontare famiglie simili di macchinario, valutare nel dettaglio il contenuto energetico delle diverse famiglie di prodotti e sottoprodotti e mettere in atto azioni per migliorarne le performance energetiche. In termini di compliance, ogni insediamento industriale assolve pienamente le indicazioni di legge in tema di consumo e gestione dell’energia. La situazione legislativa che interessa l’Azienda comprende l’introduzione di meccanismi periodici di controllo sulla gestione e sull’utilizzo dell’energia, oltre che possibili incentivazioni tariffarie. Non si evidenziano a riguardo criticità o non conformità. Il Sistema di Gestione dell’Energia, certificato secondo la normativa ISO 50001, è in via di sviluppo ed è già stato adottato negli stabilimenti di Breuberg (Germania) e di Izmit (Turchia). Nel 2022 è stato avviato il processo di implementazione anche per le fabbriche di Campinas e Feira de Santana (Brasile) ed è previsto venga esteso progressivamente anche agli altri stabilimenti del Gruppo. Azioni ed investimenti per efficienza energetica affiancano la valutazione degli impatti ambientali ai criteri di sostenibilità economica normalmente applicati a tutti i progetti di Pirelli. Le aree tecniche di intervento riguardano sia tematiche tradizionali applicate a ogni ambito industriale - come l’aggiornamento dell’isolamento termico, la manutenzione degli impianti di distribuzione, l’utilizzo di tecnologie con inverter, l’implementazione di sistemi di controllo ottimizzati - sia progetti speciali valutati secondo le esigenze di ogni sito produttivo.
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 183 Nel corso del 2022 è proseguita l’installazione, nei siti produttivi, di impianti di illuminazione a LED, in sostituzione di sistemi tradizionali meno efficienti, raggiungendo una copertura prossima all’80% negli stabilimenti del Gruppo. Alla luce della crescente inflazione ed instabilità dei costi del gas, grande attenzione è stata posta ai progetti riguardanti i consumi termici. In particolare, è stato ampiamente sviluppato il progetto di isolamento termico con materiali innovativi dei sistemi di vulcanizzazione al fine di ridurre al minimo le dispersioni termiche. Il progetto proseguirà nel 2023 con lo scopo di coprire tutte le unità produttive del Gruppo. Si è proseguito nell’implementazione di progetti inerenti l’efficienza nella trasformazione di energia termica e al recupero di reflui termici, per riscaldamento degli ambienti ed il miglioramento delle performance di generazione del vapore, tramite sistemi di recupero fumi e preriscaldo dell’aria di combustione. In campo anche attività di efficienza sia per la generazione di aria compressa, mediante compressori ad alto rendimento, sia per i flussi energetici, con particolare focus nella gestione del freddo, iniziando ad ampliare i progetti pilota sviluppati negli anni precedenti. Si è proseguito con l’efficientamento del consumo di energia elettrica attraverso la sostituzione di motori con modelli più efficienti o interventi di modulazione di potenza. Sono inoltre proseguite le attività in ambito di riduzione delle perdite di aria compressa e di vapore sia sui macchinari (generativi ed utilizzatori), sia sulle linee di distribuzione, tramite monitoraggio e manutenzione periodica degli elementi a maggior rischio di malfunzionamento (leak management) o tramite la loro sostituzione con modelli più affidabili ed efficienti. Proseguono anche le misure di assorbimento elettrico eseguite sui singoli impianti al fine correlare con maggiore dettaglio il consumo specifico alla produzione, in modo da ottimizzarne gli stati di funzionamento. Per quanto riguarda la digitalizzazione della gestione dell’energia, è continuata anche nel 2022 la progressiva installazione di sistemi intelligenti (Green Button) sugli impianti di produzione che permettono di modulare i consumi energetici in base allo stato di funzionamento del macchinario. Prosegue anche l’espansione della rete di misura dei vettori energetici in real-time e l’interconnessione della stessa con sistemi di Building Energy Management (BEMS), che attualmente risulta già in corso a Slatina, mentre in fase di avvio per gli altri stabilimenti europei e pianificato per il resto delle fabbriche del Gruppo. Nel 2022 l’indice di efficienza energetica ha beneficiato delle azioni sopra descritte, malgrado gli impatti negativi del conflitto russo sulla piena operatività degli stabilimenti presenti nella regione ed in risposta ad un mercato automotive sempre più dinamico. Il risultato è stato raggiunto nonostante una elevata complessità interna delle fabbriche volta a far fronte a una maggior richiesta di flessibilità e ad un mix produttivo sempre più orientato verso prodotti High-Value, caratterizzati da maggiore intensità energetica in fase di produzione rispetto a pneumatici standard. Nel 2022 l’indice energetico specifico di Gruppo registra un calo del 1,5%, rispetto al dato del 2021 e risulta inferiore a oltre l’1% rispetto al 2019, anno in cui si basa il target di riduzione al 2025. In termini assoluti, il consumo di energia è diminuito del 3% rispetto all’anno precedente.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 184 2020 2021 2022 Consumi assoluti GJ 9.373.179 10.789.138 10.480.043 Consumi specifici GJ/tonPF 15,22 13,97 13,75 GJ/k€ 18,70 13,23 10,72 L’applicazione di una gestione energetica orientata a massimizzare l’efficienza industriale, attuando delle logiche di miglioramento continuo, ha consentito di risparmiare circa 139.566 GJ in termini assoluti, valore stimato per ogni fabbrica sulla base dei volumi produttivi dell’anno di rendicontazione e sulla variazione delle efficienze ottenute nel 2022 rispetto all’anno precedente. I dati di consumo assoluto e specifico di energia, riportati nella tabella seguente, sono stati calcolati utilizzando misurazioni dirette e sono stati successivamente riconvertiti in GJ utilizzando poteri calorifici da fonti ufficiali IPCC. Nel grafico seguente si dà evidenza della “Distribuzione delle fonti energetiche” utilizzate nei processi produttivi di Pirelli: tra le fonti dirette, tutte di origine non-rinnovabile, che costituiscono il 30% del totale, si possono trovare il gas naturale e, in minore quantità, altri combustibili liquidi come olio, GPL e gasolio (classificati come “altro”); le fonti indirette coprono il restante 70%, con un 43% di elettricità (39% l’elettricità prelevata dalle reti di distribuzione nazionali) e un 27% di vapore che vengono acquistati dal Gruppo.
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 185 Sul totale dell’energia elettrica utilizzata dal Gruppo più del 74% 61 deriva da fonti rinnovabili (in crescita rispetto al 62% del 2021 e il 52% del 2020) mentre per il vapore acquistato la quota generata da fonte rinnovabile corrisponde a circa il 17% 62 del totale. Complessivamente, rispetto al totale dell’energia consumata, la quota rinnovabile calcolata come sopra si attesta intorno al 37% (il 27% escludendo la porzione di mix d’energia elettrica da rete fuori dal controllo del Gruppo, ovvero acquistata dalle reti di distribuzione nazionali). L’attuale Piano Industriale prevede di raggiungere un approvvigionamento di energia elettrica da fonti rinnovabili a livello di gruppo pari al 100% entro il 2025. Come già evidenziato, per i siti produttivi presenti in Nord America, Europa e Turchia, nel 2022 il 100% della fornitura di elettricità da rete elettrica ha avuto provenienza certificata da fonte rinnovabile. Gestione delle Emissioni di Gas Serra e Piano D’azione Carbon Pirelli monitora e riporta le proprie 63 emissioni di gas climalteranti attraverso il calcolo della CO 2 - equivalente (CO 2 e) – unità di misura a cui si riferiscono le emissioni di seguito riportate – che tiene conto del contributo, oltre che dell’anidride carbonica, anche del metano (CH 4 ) e del protossido di azoto (N 2 O). Ai fini della quantificazione delle emissioni, vengono raccolti annualmente, tramite il sistema informatico CSR-DM, i consumi energetici di tutte le unità locali sotto controllo operativo incluse nel perimetro di rendicontazione. I gas serra derivano dalla combustione degli idrocarburi all’interno dei siti produttivi, principalmente utilizzati per il funzionamento dei generatori di calore che alimentano gli stabilimenti e in particolare quelli che servono per la produzione di vapore per i vulcanizzatori, oppure derivano dal consumo di energia elettrica o termica. Le prime sono definite “emissioni dirette”, o emissioni di Scopo 1, in quanto prodotte all’interno dei siti produttivi dell’Azienda, mentre le seconde compongono le cosiddette “emissioni indirette”, o emissioni di Scopo 2, in quanto generate negli impianti che producono l’energia e il vapore acquistati e consumati da Pirelli. Le emissioni di Scopo 2 sono rendicontate con due modalità distinte: location-based e market-based (metodologia introdotta nel 2015 con la linea guida “GHG Protocol scopo 2 Guidance” ed attuale riferimento per i target di riduzione delle emissioni di Pirelli). Per quanto riguarda le “altre emissioni indirette” riconducibili alle attività della value chain di Pirelli, o emissioni di Scopo 3, oltre a quanto riportato più avanti nella presente sezione, si rinvia al paragrafo “I Nostri Fornitori” (sezioni “CDP Supply Chain” e “Decarbonizzazione”) per approfondimenti circa le specifiche attività dei Fornitori di Pirelli. Si rimanda invece all’infografica di 61 Valore che include sia la quota da iniziative di approvvigionamento diretto (come l’acquisto di energia da rete certificata con Energy Attribute Certificates ritirati e cancellati in favore di Pirelli o la produzione in impianti on-site eolici o fotovoltaici) che pesa per il 51%, sia l’apporto da reti di distribuzione elettrica nazionali valutato su base dati IEA (International Energy Agency) per il restante 23%. 62 Include la fornitura di vapore generato da impianti a biomassa. 63 Perimetro dell’inventario GHG come indicato al paragrafo “Perimetro di Rendicontazione”
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 186 Group Footprint, nel paragrafo “Impronta e strategia ambientale del Gruppo Pirelli” per la rappresentazione degli impatti di Scopo 3 delle varie fasi del ciclo di vita, rispetto al perimetro emissivo attinente Pirelli. Le performance relative alle emissioni di gas ad effetto serra sono calcolate sulla base di fattori di emissione estratti dalle seguenti fonti: IPCC: Guidelines for National Greenhouse Gas Inventories (2006) 64 ; Nell’ambito dello Scopo 2 location-based: fattori di emissione nazionali 65 tratti da IEA Emission factors 2022 66 ; Nell’ambito dello Scopo 2 market-based: fattori di emissione specifici dei fornitori, ove disponibili; fattori di emissione residual-mix 67 tratti da AIB European Residual Mixes (EU) 68 e Green-e Residual Mix Emissions Rates (US) 69 ; fattori di emissione impiegati nell’ambito del location-based ove non fossero disponibili altre fonti di dati; e sono rendicontate secondo i modelli proposti da: GHG Protocol: Corporate Accounting and Reporting Standard; GHG Protocol scopo 2 Guidance. Per quanto riguarda le emissioni di Scopo 2, i coefficienti medi nazionali sono definiti rispetto all’ultimo anno disponibile dalle fonti sopracitate. Va precisato che quello della produzione degli pneumatici non è un settore industriale cosiddetto “carbon intensive”: esso rientra infatti nell’Emission Trading Scheme europeo solo con riferimento a centrali termiche superiori a 20 MW di potenza installata. A livello mondiale l’Azienda non è sottoposta ad altri regolamenti specifici. 64 Fattori di emissione espressi in CO 2 equivalente, ottenuti considerando i coefficienti GWP (Global Warming Potential) su base 100 anni del IPCC Sixth Assessment report, 2021 (AR6). 65 Fattori di emissione espressi in CO 2 /kWh. 66 Pubblicazione 2022 con ultimo aggiornamento al dato 2021. 67 Fattori di emissione espressi in CO 2 /kWh. 68 Pubblicazione 2022 con ultimo aggiornamento al dato 2021. 69 Pubblicazione 2022 con ultimo aggiornamento al dato 2020.
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 187 Come nel caso dell’energia, Pirelli monitora e rendiconta le proprie emissioni di CO 2 e dirette (Scopo 1) e indirette (Scopo 2) attraverso tre indicatori principali: emissioni assolute, misurate in tonnellate; emissioni specifiche, misurate in tonnellate per tonnellata di prodotto finito; emissioni specifiche, misurate in tonnellate per euro di Risultato Operativo. Il modello di gestione, calcolo e rendicontazione delle emissioni di gas ad effetto serra di Pirelli è stato definito seguendo lo standard ISO 14064 e i relativi dati sono stati sottoposti a specifica attività di revisione limitata, da parte di società indipendente, rispetto alla ISAE 3000. Secondo le Linee Guida del GHG Protocol, il livello di incertezza dell’inventario ha valutazione “Good”. L’attuale Piano Industriale, in attuazione della strategia di decarbonizzazione adottata dall’azienda, prevede di ridurre del 42% le emissioni assolute di CO 2 del Gruppo (scopo 1 e scopo 2 market based) entro il 2025 rispetto ai valori 2015 e di ridurre del 8,6% le emissioni assolute di CO 2 legate all’acquisto di materie prime (Scopo 3) entro il 2025 rispetto ai valori 2018. A Maggio 2022, questi obiettivi hanno ricevuto la validazione da parte del Science Based Targets initiative (SBTi), che li ha giudicati coerenti con le azioni necessarie a mantenere il riscaldamento climatico entro gli 1,5°C. I precedenti target di Pirelli sulle emissioni, anch’essi già validati nel 2020 dal SBTi in linea con lo scenario “ben al di sotto dei 2°C”, erano già stati raggiunti a fine 2021, con 4 anni di anticipo rispetto alla scadenza originaria. A giugno 2022, Pirelli ha inoltre espresso al SBTi il proprio commitment rispetto al Corporate Net Zero Standard, impegnandosi a formalizzare, entro 2 anni, un obiettivo di lungo termine per la riduzione di circa il 90% delle emissioni della propria catena del valore entro al massimo il 2050. In aggiunta, Pirelli prevede di raggiungere un approvvigionamento di energia elettrica da fonti rinnovabili pari al 100% entro il 2025 e la neutralità carbonica di Gruppo entro il 2030. I grafici seguenti mostrano le performance dell’ultimo triennio.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 188 Nel 2022, le emissioni assolute del Gruppo registrano una riduzione del 14% rispetto al dato del 2021 e risultano inferiori del 41% rispetto al valore 2015, anno in cui si basa il target validato dal SBTi di riduzione delle emissioni assolute al 2025. Le emissioni specifiche di CO 2 , pesate sulle tonnellate di prodotto finito, nel 2022 sono diminuite del 13% rispetto al dato 2021, grazie all’attivazione di nuove iniziative in ambito rinnovabili che, come già detto, hanno permesso di incrementare la quota di energia elettrica da fonti rinnovabili utilizzata dal Gruppo a oltre il 74% 70 del totale (a fronte di un 62% registrato l’anno precedente e di un 52% nel 2020). Con riferimento all’insieme dei siti produttivi presenti in Europa, Nord America e Turchia, nel 2022 il 100% della fornitura di elettricità da rete elettrica ha avuto provenienza certificata da fonte rinnovabile. Per quanto attiene la quota di emissioni indirette generata dai principali progetti “low carbon”, di seguito descritti, è stata rendicontata secondo le modalità previste dalle Linee Guida del GHG Protocol rispettivamente per l’approvvigionamento di energia elettrica da fonte rinnovabile e di vapore da biomassa. Nella tabella seguente sono rendicontate le emissioni assolute e specifiche distinguendo tra metodologia market-based (riferimento dei target) e location-based per lo Scopo 2. EMISSIONI GHG SECONDO SCOPO 2020 2021 2022 Emissioni assolute (Scopo 1 e 2 market-based) tonCO2e 638.730 636.190 548.132 Scopo 1 tonCO2e 168.158 187.510 179.399 Scopo 2 (market-based) tonCO2e 470.572 448.680 368.733 Scopo 2 (location-based) tonCO2e 508.390 528.332 533.086 Emissioni specifiche (Scopo 1 e 2 market-based) tonCO2e/tonPF 1,037 0,824 0,719 tonCO2e/k€ 1,27 0,78 0,56 L’infografica a seguire evidenzia il peso delle emissioni dirette (Scopo 1) e indirette (Scopo 2 market- based) sul totale delle emissioni assolute Pirelli. 70 Valore che include sia la quota da iniziative di approvvigionamento diretto (come l’acquisto di energia da rete certificata con Energy Attribute Certificates o la produzione in impianti on-site eolici o fotovoltaici) che pesa per il 51%, sia l’apporto da reti di distribuzione elettrica nazionali valutato su base dati IEA (International Energy Agency) per il restante 23%.
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 189 A supporto dell’obiettivo di riduzione delle emissioni di gas climalteranti, Pirelli ha definito un “Piano d’Azione Carbon” con l’obiettivo di ricorrere in modo crescente a fonti energetiche rinnovabili attraverso progetti specifici, facilitando la transizione dell’azienda verso fonti energetiche low carbon. Tra questi si possono citare: - la fornitura di vapore generato da impianto a biomassa, alimentato con legno di scarto proveniente da filiere locali, attivato in Brasile per gli stabilimenti di Campinas e Feira de Santana. Nell’anno 2022, grazie a questa iniziativa, il risparmio in termini di emissioni evitate di CO2 e è stato superiore a 26.000 tonnellate (Scopo 2); l’approvvigionamento di energia elettrica da fonte rinnovabile presso lo stabilimento di Silao (Messico). Nel 2022 è proseguito l’accordo per la fornitura dedicata di energia elettrica generata da fonte eolica che nell’anno ha permesso di sostituire 27 GWh di energia da fonti fossili, per un risparmio termini di emissioni evitate di CO 2 e di circa 10.000 tonnellate (Scopo 2). In aggiunta, altri 115 GWh di energia elettrica consumata dalla fabbrica sono certificati da fonte rinnovabile, per un risparmio annuale in termini di emissioni evitate di CO 2 e di ulteriori 42.000 tonnellate (Scopo 2); l’approvvigionamento nel 2022 di energia elettrica certificata da fonte rinnovabile presso i siti di: o Rome (US): 24 GWh, per 9.000 ton CO 2 e (Scopo 2) evitate; o Slatina (Romania): 241 GWh, per 68.000 ton CO 2 e (Scopo 2) evitate; o Burton e Carlisle (UK): 58 GWh, per 20.000 ton CO 2 e (Scopo 2) evitate; o Breuberg (Germania): 40 GWh, per 24.000 ton CO 2 e (Scopo 2) evitate; o Izmit (Turchia): 12 GWh, per 5.000 ton CO 2 e (Scopo 2) evitate; o Yanzhou e JiaoZuo (Cina): 21 GWh, per 13.000 ton CO 2 e (Scopo 2) evitate; o Bollate, Settimo Torinese e l’Headquarters (Italia): 98 GWh, per 45.000 ton CO 2 e (Scopo 2) evitate.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 190 Nella tabella che segue, sono riportate le emissioni relative alla Carbon Footprint di Pirelli (Scopo 1, 2 e 3) distribuite lungo le differenti fasi della value chain. Considerando le fasi di vita del prodotto secondo quanto indicato dallo standard del GHG Protocol (Corporate Value Chain – Scopo 3), e come ripreso dal Science Based Targets initiative, le emissioni della fase d’uso del pneumatico sono valutate come “indirette” in quanto già comprese nella fase d’uso del veicolo, rispetto al quale il pneumatico è un componente (con responsabilità indiretta del consumo di energia del veicolo durante l’uso). Tali emissioni, pertanto, non rientrano nel perimetro emissivo da considerare da parte dei produttori di pneumatici per gli obiettivi di riduzione in value chain che, invece, comprende le emissioni di Scopo 1 e 2, generate dalle attività produttive del Gruppo, e di Scopo 3, collegate principalmente a catena di fornitura, logistica e fine vita del prodotto. DISTRIBUZIONE EMISSIONI GHG NELLA VALUE CHAIN (Scopi 1, 2, 3) 2020 2021 2022 Materie Prime (Scopo 3) 71 10 3 tonCO2e 2.077,1 2.500,7 2.422,7 Manifattura (Scopo 1+2+3) 72 10 3 tonCO2e 940,0 996,2 838,8 Distribuzione (Scopo 3) 73 10 3 tonCO2e 71,5 90,1 89,3 Fine Vita (Scopo 3) 74 10 3 tonCO2e 1,9 2,2 2,2 Totale 10 3 tonCO2e 3.090,5 3.589,2 3.353,0 Con riferimento alle emissioni assolute di Scopo 3 legate all’acquisto di materie prime, che rappresentano oltre il 70% della Carbon Footprint del Gruppo, Pirelli ha un target approvato dal Science Based Targets initiative di riduzione del 8,6% entro il 2025 rispetto al livello del 2018. Queste emissioni, nel 2022, sono state inferiori del 3,1% rispetto al valore del 2021 e del 8,9% rispetto a quello del 2018 (a fronte di una riduzione attesa per il 2022 del 4,9% rispetto al 2018, calcolato come pro quota annuo del target SBTi al 2025). L’Azienda sta elaborando un nuovo target da sottoporre a SBTi, in linea con il commitment al Net Zero SBTi espresso nel 2022. La Fase d’uso del pneumatico, come già detto, rientra nella fase d’uso del veicolo e quindi nelle emissioni di Scopo 3 a carico dei Clienti Produttori di Autoveicoli. Volendo comunque appresentare 71 Include le emissioni di scopo 3 delle categorie “1 - Purchased goods and services” e “4 - Upstream transportation and distribution” del GHG Protocol (Corporate Value Chain – scopo 3 – Accounting and Reporting Standard). 72 Include le emissioni di scopo 1 e di scopo 2 market based del gruppo, le emissioni di scopo 3 delle categorie “3 - Fuel-and-energy- related activities (not included in scopo 1 or 2)”, “5 - Waste generated in operations”, “6 - Business travel”, “7 - Employee commuting” e “8 - Upstream leased assets” del GHG Protocol (Corporate Value Chain – scopo 3 – Accounting and Reporting Standard). 73 Corrisponde alle emissioni di scopo 3 della categoria “9 - Downstream transportation and distribution” del GHG Protocol (Corporate Value Chain – scopo 3 – Accounting and Reporting Standard). 74 Corrisponde alle emissioni di scopo 3 della categoria “12 - End of life treatment of sold products” del GHG Protocol (Corporate Value Chain – scopo 3 – Accounting and Reporting Standard).
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 191 una stima delle emissioni relative alla fase d’uso dei veicoli attribuibile alla resistenza al rotolamento dei pneumatici messi sul mercato da Pirelli nel 2022, si avrebbe: 2020 2021 2022 Clienti (Scopo 3) 75 10 3 tonCO2e 32.576,8 37.527,8 36.399,3 Nel 2022, come da diversi anni ormai, Pirelli ha proseguito nel progetto di compensazione delle emissioni di CO 2 , prodotte l’anno precedente dalla propria flotta di auto aziendali, mediante l’acquisto ed il ritiro di crediti di carbonio appartenenti allo standard VCS (Verified Carbon Standard). Diretta emanazione della policy auto Pirelli, che introduce un modello di Internal Carbon Price per la quantificazione economica degli impatti associati alle emissioni delle vetture, questa iniziativa ha lo scopo di promuovere la scelta di veicoli meno impattanti sull’ambiente e supportare progetti di tutela ambientale. Le auto della flotta aziendale italiana nel 2021 hanno emesso 773 tonnellate di CO2 . Al fine di compensare tale impatto sul clima, Pirelli ha supportato un progetto di riforestazione di terreni degradati nel Messico mediante piantumazioni di nuovi alberi (85% dei crediti acquistati), in ottica di privilegiare una iniziativa che assicuri la rimozione della CO 2 atmosferica secondo un principio di “addizionalità”, ed un progetto per lo sviluppo della produzione energetica da fonte geotermica in Turchia (per il restante 15% dei crediti). Le attività finanziate con il contributo di Pirelli sono state effettuate nel corso dell’anno 2022. 75 Corrisponde ad una stima delle “indirect use phase emissions” di scopo 3 della categoria “11 - Use of sold products” del GHG Protocol (Corporate Value Chain – scopo 3 – Accounting and Reporting Standard).
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 192 Gestione dell’Acqua Pirelli monitora periodicamente la Water Footprint del Gruppo e, in un’ottica di gestione a medio- lungo termine, si impegna nella progressiva riduzione dei propri impatti sulla risorsa idrica lungo il ciclo di vita del prodotto. In analogia con l’attribuzione degli impatti già esplicitati in ambito Carbon Footprint, l’impatto sulla risorsa idrica della fase d’uso del pneumatico è “indiretto” per Pirelli, esso è infatti contabilizzato come impatto diretto nell’LCA della fase di uso dei veicoli. Con riferimento alla Water Depletion, il consumo di metricubi equivalenti di acqua legato all’acquisto di materie prime rappresenta il 72% del totale del Gruppo, la parte di manufacturing il 27%, mentre logistica e fine vita del prodotto meno dell’1%. In termini di Eutrofizzazione, l’impatto legato alle materie è pari al 97% del totale del Gruppo, mentre la parte di manufacturing logistica e fine vita del prodotto contano per il rimanente 3%. Volendo rappresentare anche una stima del consumo di acqua legato alla fase d’uso dei veicoli (a carico dei Clienti Produttori di Autoveicoli) attribuibile alla resistenza al rotolamento dei pneumatici messi sul mercato da Pirelli nel 2022, questa sarebbe pari a 1,2 volte il consumo totale di tutte le altre fasi del ciclo di vita del pneumatico. Mentre per quanto riguarda l’Eutrofizzazione, l’impatto della fase d’uso è pari a 3 volte l’impatto totale di tutte le altre fasi del ciclo di vita del pneumatico. L’utilizzo efficiente e consapevole dell’acqua nei processi produttivi e presso le sedi di lavoro è affrontato in modo compiuto, con azioni di miglioramento sull’efficienza idrica dei processi produttivi, dalla progettazione dei macchinari alle attività di Facility Management. Particolare attenzione è prestata alla contestualizzazione locale dell’uso di questa preziosa risorsa, con l’utilizzo di strumenti di analisi specifici (ad esempio il Global Water Tool del World Business Council for Sustainable Development e l’Aqueduct Water Risks Atlas del World Resources Institute) e piani di azione dedicati. Inoltre, la gestione della risorsa idrica, delle relazioni con gli stakeholder rilevanti (comunità locali, autorità, ecc.) e dei relativi potenziali impatti propri dei contesti locali in cui sono ubicati gli stabilimenti produttivi, è assicurata dai sistemi di gestione ambientale implementati e certificati in ciascuna unità produttiva. La gestione ambientale, ed il suo continuo miglioramento, sono infatti indirizzati anche dalla mappatura degli attori principali, dei loro interessi e delle loro aspettative. Tali sistemi di gestione hanno anche il fine di garantire che le caratteristiche quali-quantitative delle emissioni siano in linea con il contesto e le normative vigenti. In termini di Governance, il Consiglio di Amministrazione di Pirelli & C. S.p.A. supportato nelle sue attività dal Comitato Controllo, Rischi, Sostenibilità e Corporate Governance, approva gli obiettivi e target di gestione ambientale integrati nel Piano d’Azienda, tra i quali figurano quelli attinenti all’utilizzo dell’acqua nell’ambito dei processi ed ai rischi ad essa associati (come identificati dal Climate Change e Water Stress Risk Assessment di Gruppo). Il Piano Industriale prevede un obiettivo di riduzione del prelievo specifico di acqua pari al 43% entro il 2025 rispetto al valore 2015.
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 193 Rispetto all’anno precedente, il 2022 ha fatto registrare una riduzione dell’indice di prelievo specifico di Gruppo superiore al 3%, pari a circa 8,2 metri cubi per tonnellata di prodotto finito. Rispetto al 2015, anno base per l’obiettivo di riduzione al 2025, l’indice di prelievo specifico dell’acqua presenta una riduzione del 36%. In termini assoluti, il prelievo di acqua è stato di circa 6,3 milioni di metri cubi, in calo del 5% rispetto al valore del 2021. Grazie alle azioni implementate, dal 2015 ad oggi Pirelli ha risparmiato complessivamente più di 18 milioni di metri cubi di acqua: una quantità equivalente al prelievo assoluto di circa tre anni di tutto il Gruppo. Per dare una visione complessiva della performance in termini di prelievo di acqua nell’ultimo triennio, nelle seguenti tabelle sono rendicontati gli indicatori: prelievo assoluto, misurato in metri cubi, che indica il prelievo totale di acqua del Gruppo; prelievo specifico, misurato in metri cubi per tonnellata di prodotto finito, che indica il prelievo d’acqua per la produzione di una tonnellata di prodotto finito; prelievo specifico, misurato in metri cubi per euro di Risultato Operativo. 2020 2021 2022 Prelievo Assoluto m 3 5.871.790 6.552.628 6.253.654 Prelievo Specifico m 3 /tonPF 9,5 8,5 8,2 m 3 /k€ 11,7 8,0 6,4 Tutti i dati riportati nel presente paragrafo sono raccolti, mediante misure dirette o indirette, e comunicati dalle unità locali. Nei due grafici seguenti si riportano la distribuzione dei prelievi assoluti per tipologia di utilizzo e il peso dell’approvvigionamento idrico per tipologia di fonte.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 194 Il 63% dell’acqua prelevata è emunta da pozzi interni agli stabilimenti e autorizzati dalle autorità competenti. Inoltre, Pirelli ricava il 13% del proprio fabbisogno da acque superficiali e meteoriche. Per quanto riguarda l’acqua proveniente da acquedotto o da fonti terze, circa il 61% è emunta da acque sotterranee, mentre la restante parte proviene da acque superficiali. Il volume di acqua prelevato da aree a stress idrico 76 è pari al 52% del totale. Inoltre, circa 240.000 metri cubi di acqua utilizzati, equivalenti a circa il 4% del prelievo totale, sono ottenuti dal trattamento delle acque reflue dei propri processi produttivi. Nel 2022 il sito di Silao, in Messico, ha messo a regime l’impianto di raccolta delle acque meteoriche che, dopo trattamento, sono utilizzate nel processo produttivo a beneficio di un minor prelievo dell’acqua di falda. Nel 2022 è stato raccolto un volume di acque meteoriche pari a circa 23.000 metri cubi. 76 Aree a stress idrico: sono ricomprese tutte quelle aree caratterizzato da un livello di “water stress” pari o superiore a “high” in accordo alla classificazione del WRI Aqueduct (Aqueduct Water Risk Atlas wri.org), alla data del 24 gennaio 2022.
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 195 Complessivamente sono stati scaricati circa 4,2 milioni di metri cubi di acque reflue domestiche ed industriali, di cui il 55% in corpi idrici superficiali. La restante quota è stata collettata nelle reti fognarie. Prima dello scarico nel recettore finale le acque industriali, opportunamente trattate laddove necessario, sono soggette a periodici controlli analitici che attestano il sostanziale rispetto dei limiti di legge localmente applicabili. In particolare, per quanto riguarda la qualità degli scarichi industriali dei siti produttivi, valori medi indicativi sono: 7,7 mg/l di BOD5 (Biochemical Oxygen Demand), 24,2 mg/l di COD (Chemical Oxygen Demand) e 10,0 mg/l di Solidi Sospesi Totali. Si precisa inoltre che Pirelli non utilizza sostanze classificate come “Substances of Very High Concern” così come definite dal Reg. EU n. 1907/2006 c.d. “Regolamento REACh”, SINTESI Tipologia Acqua Totale Aree a stress idrico Volume complessivo Volume acque dolci Volume complessivo Volume acque dolci PRELIEVO DA Acque superficiali 795.400 653.438 652.811 652.811 Pozzi 3.944.860 3.883.337 1.627.076 1.627.076 Terze parti 1.513.394 1.512.721 944.272 944.272 Totale 6.253.654 6.049.496 3.224.159 3.224.159 SCARICO IN Acque superficiali 2.295.673 1.311.542 0 0 Terze parti 1.885.473 1.384.143 1.163.222 1.060.128 Totale 4.181.146 2.695.685 1.163.222 1.060.128 CONSUMO Totale 2.072.508 3.353.811 2.060.937 2.164.031
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 196 Gestione dei Rifiuti La circolarità della gestione delle risorse rappresenta una delle sfide più attuali per il settore degli pneumatici, tanto nella fase di design dei propri prodotti quanto nella gestione dei rifiuti, volta a minimizzarne la generazione, massimizzarne il recupero e quindi a limitarne l’impatto sull’ambiente. Il miglioramento delle prestazioni ambientali connesse alla gestione dei rifiuti è perseguito attraverso: - l’innovazione dei processi produttivi, con l’obiettivo di prevenire la produzione di rifiuti alla fonte, diminuendo sempre più gli scarti di lavorazione e sostituendo le attuali materie prime con nuove materie a minore impatto ambientale; - la gestione operativa dei rifiuti prodotti, parte integrante dei sistemi di gestione ambientale certificati secondo la ISO 14001, volta a identificare e assicurare la selezione dei canali di trattamento degli stessi, in linea con le vigenti normative locali, al fine di massimizzarne recupero e riciclo, eliminando progressivamente la quota conferita in discarica, con vision Zero Waste to Landfill; - l’ottimizzazione della gestione degli imballaggi, sia di quelli introdotti tramite i prodotti acquistati, sia di quelli utilizzati per il confezionamento dei prodotti. In tale ambito si contestualizzano anche le iniziative guidate dalla Policy Single Use Plastic Free di Pirelli. Nel 2022, il valore di produzione specifica dei rifiuti, pesata sulle tonnellate di prodotto finito, risulta sostanzialmente in linea con l’anno precedente (-0,7%) mentre la produzione assoluta di rifiuti è risultata inferiore del 2% rispetto al 2021. Del totale rifiuti prodotti nel 2022, il 97% è avviato a recupero presso impianti terzi (a recupero di materia per circa i due terzi del quantitativo), in linea con l’attuale Piano Industriale che prevede entro il 2025 di inviare a recupero il 98% dei rifiuti prodotti, con vision “Zero Waste to Landfill”. Nel 2022, i rifiuti pericolosi 77 rappresentano il 10% (rispetto al 9% rilevato nel 2021 e al 8% nel 2020) del totale dei rifiuti prodotti e sono totalmente inviati a trattamento in impianti terzi, autorizzati in accordo alle vigenti normative locali. Per quanto riguarda i rifiuti generati dai siti produttivi, pari a 102.501 tonnellate, l’11% circa è rappresentato da rifiuti pericolosi, e il 75% è avviato a recupero di materia (riciclo). 77 La pericolosità dei rifiuti è generalmente definita in base alle normative locali applicabili (ad esempio in Europa è fatta in accordo con la Direttiva Quadro sui Rifiuti 2008/9EC).
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 197 I grafici a seguire dettagliano la produzione di rifiuti attraverso tre indicatori principali: - produzione assoluta, misurata in tonnellate; - produzione specifica, misurata in chilogrammi per tonnellata di prodotto finito; - produzione specifica, misurata in chilogrammi per euro di Risultato Operativo. 2020 2021 2022 Produzione assoluta ton 95.470 113.769 111.483 Produzione specifica kg/tonPF 155 147 146 kg/k€ 190 139 114
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 198 La tabella seguente riassume i principali dati sulla gestione dei rifiuti prodotti nel 2022 che sono interamente gestiti da impianti di trattamento esterni. TIPOLOGIA DI TRATTAMENTO PRESSO SITI ESTERNI (dati in tonnellate) Rifiuti non pericolosi Rifiuti pericolosi Totale Preparazione per il riutilizzo 484 94 578 Riciclo 54.322 1.398 55.720 Altre operazioni di recupero 17.781 5.729 23.510 Rifiuti non destinati a smaltimento 72.587 7.221 79.808 Incenerimento (senza recupero di energia) 637 570 1.207 Incenerimento (con recupero di energia) 25.331 3.339 28.670 Conferimento in discarica 1.287 201 1.488 Altre operazioni di smaltimento 34 276 310 Rifiuti destinati a smaltimento 27.289 4.386 31.675 Rifiuti inviati a recupero (di materia & energia) 97.918 10.560 108.478 TOTALE 99.876 11.607 111.483
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 199 Solventi I solventi sono utilizzati come ausiliari di processo, principalmente per ravvivare la gomma vulcanizzata, nelle fasi di confezione e di finitura degli pneumatici. Pirelli lavora alla progressiva riduzione di tali sostanze, sia attraverso l’ottimizzazione del loro utilizzo, sia diffondendo tecnologie solvent-free per quelle operazioni che possono essere svolte anche senza il loro impiego. Nel 2022 il valore di consumo specifico di solventi si è stabilizzato a 0,9 kg per tonnellata di pneumatici prodotti, facendo segnare una riduzione del 9% rispetto al 2021, con un’emissione di VOCs 78 correlata lievemente inferiore al consumo totale. 2020 2021 2022 Consumo assoluto ton 686 804 719 Consumo specifico kg/tonPF 1,1 1,0 0,9 Emissioni di NO X Le emissioni di NO X derivano direttamente dai processi di generazione dell’energia utilizzata. Nel 2022, l’indice basato sulle tonnellate di prodotto finito è risultato in diminuzione del 12% verso il dato 2021, essenzialmente in ragione di una variazione nel mix dell’energia consumata, che ha visto in particolare una crescita significativa della quota da fonte rinnovabile, come già descritto in precedenza. Le emissioni sono state calcolate applicando i fattori emissivi indicati da EEA (European Environment Agency) ai dati di consumo energetico. In termini assoluti, le emissioni di NOX nel 2022 sono diminuite del 13% rispetto all’anno precedente. 78 Volatile Organic Compounds
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 200 2020 2021 2022 Emissioni assolute tonNOX 743 800 694 Emissioni specifiche kgNOX/tonPF 1,21 1,04 0,91 Nella grafica a seguire è rappresentato il peso 2022 delle emissioni dirette e indirette di NO X sul totale delle emissioni di NO X . Altre Emissioni e Aspetti Ambientali Nel 2022, Pirelli ha ottenuto a Jiaozuo la certificazione “Classe A” per le performance del programma di riduzione delle emissioni, a conclusione degli audit per la valutazione dei parametri nello stabilimento da parte della autorità ambientali della provincia di Henan. La certificazione “Classe A”, già ottenuta nel 2020 anche dall’altro sito cinese di Yanzhou, fa riferimento alle linee-guida definite dal Ministero dell’Ambiente cinese per l’elaborazione di misure finalizzate alla riduzione delle emissioni in situazioni atmosferiche generali di particolare criticità. Grazie alla certificazione “Classe A”, risultato delle misure tecniche e gestionali che Pirelli ha implementato per la gestione e la riduzione delle emissioni, il sito Pirelli di Jiaozuo non è più soggetto a restrizioni di produzione nei periodi in cui la qualità dell’aria della provincia scende sotto la soglia di allerta.
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 201 Il processo produttivo non utilizza direttamente sostanze lesive per l’ozono. Queste sono invece contenute in alcuni circuiti chiusi degli impianti di raffreddamento e di condizionamento; pertanto, salvo perdite accidentali e non prevedibili, non sono presenti emissioni libere in atmosfera correlabili alle attività produttive di Pirelli. Nel 2022 l’emissione diretta di SO X , derivante dalla combustione di gasolio e olio combustibile, risulta essere pari a 9,3 tonnellate (rispettivamente 10,1 tonnellate nel 2021 e 10,7 tonnellate nel 2020) ed è stimata in base ai fattori emissivi EEA - European Environment Agency. Per quanto riguarda la gestione degli imballaggi, lo pneumatico vettura è un prodotto generalmente commercializzato privo di imballaggi. Grazie ai sistemi di gestione ambientale implementati nelle unità produttive, e alla implementazione di procedure dedicate alla prevenzione e risposta alle emergenze, è assicurato il costante e tempestivo monitoraggio ed intervento sulle potenziali situazioni di emergenza che possono verificarsi, nonché sulle segnalazioni ricevute dagli Stakeholder. Nel corso del 2022, presso lo stabilimento di Carlisle (UK) si è verificato uno sversamento di idrocarburi, la cui fonte è stata prontamente intercettata e riparata di concerto con le autorità locali senza alcun tipo di sanzione. Oltre questo episodio, non sono stati registrati incidenti, lamentele e sanzioni significative legate a temi ambientali. Spese e Investimenti Nel triennio 2020-2022, Pirelli ha dedicato alla spesa ambientale relativa al processo produttivo circa 62 milioni di euro, dei quali il 34% è stato allocato nel 2022. Di tale ammontare, l’85% ha riguardato attività di normale gestione e amministrazione delle fabbriche, mentre il restante 15% è stato dedicato ad azioni preventive e al miglioramento della gestione ambientale. È infine doveroso segnalare che, coerentemente all’analisi di materialità che si trova all’inizio di questa sezione della Relazione, le spese più significative che Pirelli dedica all’ambiente sono quelle relative all’attività di Ricerca & Sviluppo di prodotto: nel 2022 l’Azienda ha investito 263,9 milioni di euro in ricerca e innovazione dei propri prodotti, con costante focus sulle performance di sicurezza e diminuzione degli impatti ambientali nonché, contestualmente, sull’efficienza di produzione. In ambito Operations, per la valutazione di alcuni nuovi investimenti, sono evidenziati i potenziali impatti associati alle emissioni di GHG valutando internamente un Carbon Price. L’efficienza ambientale associata ai progetti è comunque uno dei criteri guida da considerare nell’ambito della gestione degli investimenti, come regolato dalla relativa norma operativa interna del Gruppo.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 202 IL REGOLAMENTO EUROPEO SULLA TASSONOMIA DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE ECOSOSTENIBILI Il Regolamento UE 2020/852: Finalità e Contesto Normativo L’Unione Europea ha da tempo definito un quadro strategico per l’implementazione di azioni e iniziative politiche coerenti con gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU e, in tale contesto, a partire dal 2018 la Commissione Europea ha formalizzato per la prima volta un “Piano d’azione per finanziare la crescita sostenibile”, con l’obiettivo dichiarato di riorientare i flussi di capitale verso investimenti sostenibili, integrare la sostenibilità nella gestione del rischio e promuovere la trasparenza e la visione a lungo termine, nella consapevolezza del ruolo importante che il settore finanziario può ricoprire nel veicolare gli investimenti privati a sostegno dello sviluppo sostenibile. Nell’ambito dell’impegno da parte dell’Unione Europea a favore della finanza sostenibile si inserisce anche il Regolamento UE 2020/852 (cd. “Tassonomia”) che ha l’obiettivo di fornire agli investitori e al mercato un linguaggio comune di metriche di sostenibilità che possa garantire la comparabilità tra gli operatori, ridurre i rischi di greenwashing ed aumentare la quantità e la qualità di informazioni sugli impatti ambientali e sociali del business, favorendo così decisioni di investimento più responsabili. Ad oggi la Tassonomia è focalizzata sull’identificazione delle attività economiche considerate eco- sostenibili, definite come quelle attività economiche che contribuiscono in modo sostanziale al raggiungimento di almeno uno dei seguenti obiettivi ambientali, a patto che non arrechino un danno significativo a nessuno degli altri obiettivi ambientali e che siano svolte nel rispetto di garanzie minime di salvaguardia: - mitigazione dei cambiamenti climatici; - adattamento ai cambiamenti climatici; - uso sostenibile e protezione delle risorse idriche e marine; - transizione verso un’economia circolare; - prevenzione e controllo dell’inquinamento; - protezione degli ecosistemi e della biodiversità. A giugno 2021, la Commissione Europea ha adottato formalmente gli Atti Delegati Tecnici (di seguito Climate Delegated Act”) che definiscono la lista di settori e attività economiche attualmente inclusi nella Tassonomia e i relativi criteri di vaglio tecnico che consentono di verificare se esse contribuiscono in modo sostanziale al raggiungimento degli obiettivi ambientali di mitigazione dei cambiamenti climatici e di adattamento ai cambiamenti climatici. Come meglio precisato in seguito, al momento della pubblicazione del presente rapporto gli atti delegati sui restanti quattro obiettivi ambientali non risultano ancora pubblicati.
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 203 Nell’elaborazione del contenuto della Tassonomia, la Commissione Europea ha previsto che possano considerarsi attività economiche che contribuiscono in modo sostanziale all’obiettivo di mitigazione dei cambiamenti climatici anche quelle attività per le quali non esistono alternative a basse emissioni di carbonio tecnologicamente ed economicamente praticabili ma a patto che esse sostengano la transizione verso un’economia climaticamente neutra in linea con un percorso inteso a limitare l’aumento della temperatura a 1,5 °C rispetto ai livelli preindustriali, anche eliminando gradualmente le emissioni di gas a effetto serra, in particolare le emissioni da combustibili fossili solidi (cd. attività di transizione). Inoltre, è stato previsto che un’attività economica contribuisce in modo sostanziale a uno o più degli obiettivi ambientali della Tassonomia se consente direttamente ad altre attività di apportare un contributo sostanziale a uno o più di tali obiettivi (cd. attività abilitanti). Il processo di verifica dell’eco-sostenibilità di un’attività economica (cd. “allineamento” alla Tassonomia) prevede i seguenti step di analisi: - verifica dei Technical Screening Criteria per valutare l’effettivo contributo dell’attività economica ad un determinato obiettivo ambientale, nel rispetto del principio della neutralità tecnologica e tenendo conto dell’impatto a lungo e a breve termine dell’attività economica; e - verifica dei criteri “DNSH” (Do Not Significant Harm) per assicurarsi che l’attività economica non arrechi un danno significativo a nessun altro degli obiettivi ambientali. In aggiunta, è prevista anche la verifica del rispetto delle garanzie sociali minime di salvaguardia (Social Minimum Safeguards), volte a garantire che le attività economiche siano condotte nel rispetto delle principali linee guida e trattati internazionali riferiti ai diritti umani, compresi i diritti del lavoro, alle pratiche anticorruzione e anticoncorrenziali ed in conformità con le leggi fiscali. Obblighi di Rendicontazione e Principi Generali per la Definizione dei KPI L’art. 8 del Regolamento UE 2020/852 definisce gli obblighi di rendicontazione nell’ambito della tassonomia e, in particolare, chiarisce che tali obblighi ricadono su qualsiasi impresa soggetta all’obbligo di pubblicare informazioni di carattere non finanziario ai sensi dell’articolo 19-bis o dell’articolo 29-bis della direttiva 2013/34/UE. A partire dal 1° gennaio 2023, pertanto, tali imprese devono includere nella propria dichiarazione di carattere non finanziario (o nella dichiarazione consolidata di carattere non finanziario), informazioni su come e in che misura le proprie attività sono allineate ad attività economiche considerate ecosostenibili ai sensi del Regolamento stesso. Con riferimento alle imprese non finanziarie, la comunicazione riguarda in particolare le seguenti metriche (cosiddetti “indicatori fondamentali di prestazione” o “KPI”): a) la quota del fatturato proveniente da prodotti o servizi associati ad attività economiche considerate ecosostenibili; b) la quota delle spese in conto capitale e la quota delle spese operative relativa ad attivi o processi associati ad attività economiche considerate ecosostenibili.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 204 Nel mese di luglio 2021 è stato pubblicato il Regolamento UE 2021/2178 che integra l’articolo 8 del Regolamento UE 2020/852 per specificare ulteriormente il contenuto e la presentazione dei suddetti KPI nonché la metodologia da rispettare per la loro misurazione e le informazioni qualitative che devono accompagnarne la rendicontazione 79 . Le imprese non finanziarie 80 sono chiamate a determinare i KPI garantendo una generale coerenza rispetto all’informativa finanziaria e utilizzando la medesima valuta di redazione del bilancio d’esercizio o consolidato, con l’ulteriore richiesta di includere nella propria dichiarazione di carattere non finanziario i riferimenti alle relative voci di bilancio per gli indicatori di fatturato e spese in conto capitale. La Tassonomia per il Gruppo Pirelli Nota Metodologica Il Gruppo Pirelli, comprendendo la rilevanza e la portata innovativa della Tassonomia, ha avviato sin da subito un cantiere ad essa dedicato al fine di comprendere i nuovi obblighi normativi e pianificare in modo tempestivo ed efficace le attività propedeutiche al processo di rendicontazione nell’ambito della propria dichiarazione consolidata di carattere non finanziario. Le suddette attività hanno coinvolto l’organizzazione nel suo complesso, richiedendo la partecipazione fattiva delle strutture aziendali di business per l’identificazione delle attività “ammissibili” alla tassonomia e per la gestione del processo di data collection e verifica dei criteri di vaglio tecnico presso tutte le società incluse nel perimetro di consolidamento. L’approccio metodologico è stato incentrato in prima battuta nell’analisi normativa e nella contestualizzazione del settore tyre ai fini dell’applicazione della stessa. Tale attività preliminare ha da subito portato alla luce taluni aspetti applicativi e interpretativi poco chiari sia con riferimento alla disciplina generale 81 che soprattutto relativamente al settore tyre, il cui inquadramento nel Climate Delegated Act sulla Tassonomia appare di difficile lettura. In particolare, nell’ambito delle attività manifatturiere connesse ai trasporti incluse in tali atti delegati, è presente unicamente l’attività economica 3.3 Fabbricazione di tecnologie a basse emissioni di carbonio per i trasporti, la cui descrizione e criteri di vaglio tecnico fanno però specifico riferimento alla produzione di mezzi di trasporto nella loro interezza, inclusi veicoli e dispositivi di mobilità 79 Si vedano in particolare Allegato 1 “Indicatori fondamentali di prestazione (KPI) delle imprese non finanziarie” e Allegato 2 “Modelli per gli indicatori fondamentali di prestazione (KPI) delle imprese non finanziarie” al Regolamento UE 2021/2178. 80 Ai sensi della normativa per “impresa non finanziaria” si intende un’impresa soggetta agli obblighi di informativa di cui agli articoli 19 bis e 29 bis della direttiva 2013/34/UE che non è un gestore di attività finanziarie, un ente creditizio, un’impresa di investimento, un’impresa di assicurazione o un’impresa di riassicurazione (cfr. Regolamento UE 2021/2178 art.1, punto 9). 81 Nella Circolare Assonime n.1/2022 Il Regolamento europeo sulla tassonomia delle attività ecosostenibili: gli obblighi pubblicitari per le società vengono esplicitati una serie di aspetti per i quali si sollecita la necessità di un chiarimento da parte della Commissione Europea.
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 205 personale, ma non alla produzione di parti e/o componenti degli stessi 82 . Le interpretazioni pubblicate dalla Commissione Europea nel 2022 hanno confermato che la produzione di componentistica in ambito automotive non è un’attività economica automaticamente “ammissibile” e che pertanto tali aziende, inclusi i produttori di pneumatici, “can qualify” nell’attività economica 83 3.6 Fabbricazione di altre tecnologie a basse emissioni di carbonio qualora i propri prodotti rispettino le caratteristiche previste nel Climate Delegated Act. Il medesimo documento pubblicato dalla Commissione Europea a febbraio 2022 chiarisce che l’“ammissibilità” alla tassonomia nell’ambito della suddetta attività economica 3.6 sia da valutare esclusivamente in relazione al fatto che l’attività o il prodotto abbiano l’obiettivo di abilitare una sostanziale riduzione delle emissioni GHG in un altro settore dell’economia 84 , circostanza che rende dubbia l’interpretazione con riferimento al prodotto tyre, essendo il pneumatico un prodotto concepito con l’obiettivo essenziale di servire la mobilità e ciò considerando molteplici dimensioni, a partire da quella della sicurezza (es. tenuta sul bagnato, spazi di frenata). Tale attività economica, inoltre, prevede una metodologia per la determinazione del contributo sostanziale alla mitigazione dei cambiamenti climatici che non rispecchia processi, prodotti e tecnologie comunemente rintracciabili e applicabili nel settore tyre. Pur con le difficoltà e le limitazioni derivanti dal contesto normativo descritto e in mancanza, al momento, di una posizione ufficiale espressa dalle associazioni di categoria e di prassi di mercato emergenti che consentano di tracciare un modello interpretativo condiviso rispetto all’effettiva modalità di applicazione della Tassonomia al settore tyre, il Gruppo Pirelli ha stimato di poter effettuare una valutazione del proprio posizionamento rispetto all’attività economica 3.6 Fabbricazione di altre tecnologie a basse emissioni di carbonio, andando a determinare gli “indicatori fondamentali di prestazione” relativi a fatturato, spese in conto capitale e spese operative richiesti dalla normativa. Il Gruppo Pirelli si riserva comunque di riconsiderare le proprie valutazioni e interpretazioni nelle prossime occasioni di rendicontazione per tenere conto di un eventuale mutato contesto normativo o di ulteriori chiarimenti che dovessero nel frattempo intervenire da parte delle autorità nazionali ed europee o delle associazioni di categoria. Si sottolinea, infine, che le valutazioni attualmente effettuate in merito alle attività economiche “non ammissibili” alla tassonomia potrebbero variare ad esito della pubblicazione degli atti delegati tecnici relativi ai restanti quattro obiettivi ambientali previsti dal Regolamento (uso sostenibile e protezione delle risorse idriche e marine transizione verso un’economia circolare, prevenzione e controllo dell’inquinamento, protezione degli ecosistemi e della biodiversità) nonché per effetto dell’inclusione nel Climate Delegated Act di ulteriori settori ed attività economiche. 82 Tra i codici NACE associati a tale attività economica è stato incluso il codice C29.1 Fabbricazione di autoveicoli ma non anche il codice C29.3 Fabbricazione di parti e accessori per autoveicoli che, per sua natura, potrebbe ricomprendere anche la produzione di pneumatici. 83 Le FAQ pubblicate dalla Commissione Europea in data 02/02/2022 hanno chiarito che “manufacturing specific car and vehicle components is not automatically eligible under the section «manufacture of low carbon technologies for transport»” (ref. FAQ 8). 84 Le suddette FAQ hanno chiarito che “the activity or product needs to have the objective of enabling a substantial reduction of GHG emissions in another sector of the economy” (ref. FAQ 9).
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 206 Attività Economiche Ammissibili del Gruppo Pirelli Indicatore del Fatturato Pirelli è tra i principali produttori mondiali di pneumatici, l’unico a essere interamente focalizzato sul mercato Consumer che comprende i pneumatici per auto, moto e bici, da cui deriva il totale del fatturato. In assenza di modello interpretativo condiviso rispetto all’effettiva modalità di applicazione della Tassonomia al settore tyre, nei termini ampiamente descritti nel paragrafo precedente, Pirelli ha identificato la quota di attività economiche “ammissibili” con il fatturato derivante da pneumatici dedicati a veicoli a basso impatto ambientale e da pneumatici con elevata efficienza energetica in termini di resistenza al rotolamento, considerando come parametro di riferimento i valori previsti dall’etichettatura europea. L’etichettatura europea degli pneumatici 85 fornisce una classificazione chiara e comune delle loro prestazioni per i) resistenza al rotolamento, ii) frenata sul bagnato e iii) rumore esterno. Essendo la tassonomia focalizzata sull’impatto ambientale, il parametro di etichettatura ritenuto coerente è quello relativo alla resistenza al rotolamento che risulta avere un impatto indiretto sul consumo di carburante dei veicoli e relative emissioni di gas serra. Per tale motivo, una migliore performance in termini di bassa resistenza al rotolamento risulta avere impatto positivo sull’obiettivo ambientale di mitigazione dei cambiamenti climatici 86 . Più in particolare, le classi di resistenza al rotolamento indicano il livello di efficienza energetica del pneumatico e variano da A (efficienza energetica massima) a E (efficienza energetica minima). In tal senso si è considerato, come “ammissibile” alla Tassonomia, il fatturato da vendita di pneumatici car e van prodotti dal Gruppo con etichettatura europea nelle classi A, B e C di resistenza al rotolamento, focalizzandosi quindi sui livelli di efficienza “altissima”, “alta” e “media” (escludendo i livelli di efficienza minore D ed E), dove la C costituisce la più diffusa sul mercato 87 Inoltre, essendo le biciclette mezzi di trasporto a zero emissioni anche gli pneumatici ad essi dedicati vengono ritenuti “ammissibili”, pertanto, il relativo fatturato è stato aggiunto e consolidato nel valore precedentemente descritto (A+B+C). 85 Regolamento (UE) 2020/740. 86 Regolamento (UE) 2020/740 “(4) […] I pneumatici, soprattutto a causa della resistenza al rotolamento, rappresentano tra il 20 e il 30 % del consumo di carburante dei veicoli. Una riduzione della resistenza al rotolamento dei pneumatici contribuirebbe pertanto in maniera significativa al contenimento del consumo di carburante del trasporto stradale e pertanto alla riduzione delle emissioni di gas a effetto serra e alla decarbonizzazione del settore dei trasporti”. 87 EPREL - European Product Registry for Energy Labelling (estrazione 17/2/2023). Focalizzandosi sulle tre classi più efficienti di Rolling Resistance (quelle identificate come “ammissibili”) si ha che i pneumatici con etichetta A e B coprono il 7,7% delle vendite, mentre quelli con etichetta C il 41% (il restante 51,3% sono pneumatici marcati D ed E).
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 207 Si è quindi proceduto a valutare quali attività potessero essere considerate “allineate” alla Tassonomia. Le recenti interpretazioni pubblicate dalla Commissione Europea 88 , hanno chiarito che l’attività economica in oggetto, essendo una “categoria residuale”, prevede dei Criteri di Vaglio Tecnico per verificare l’“allineamento” che risultano applicabili a numerose attività in diversi settori; pertanto, ciò che è richiesto agli operatori è giustificare se e come le proprie tecnologie consentono una sostanziale riduzione dei gas serra in altri settori rispetto alle altre tecnologie alternative migliori disponibili. Il Regolamento delegato UE 2021/2139 sulla Tassonomia stabilisce infatti che possano considerarsi “allineate” esclusivamente le attività economiche volte a ridurre sostanzialmente le emissioni di gas serra rispetto ai prodotti alternativi migliori disponibili sul mercato. Circa il parametro su cui effettuare il calcolo dell’allineamento, sulla base delle analisi di Life Cycle Assessment 89 per la determinazione della Carbon Footprint lungo il ciclo di vita del prodotto, riportate anche a livello di Gruppo nel paragrafo “Gestione delle emissioni di gas serra e piano d’azione carbon” per gli Scopi 1, 2 e 3, si ritiene che il parametro di resistenza al rotolamento, come già descritto, sia il miglior riferimento attualmente disponibile per dimostrare il contributo degli pneumatici al settore trasporti nella riduzione delle emissioni di gas serra. Tra le classi di resistenza al rotolamento considerate “ammissibili” ovvero A+B+C, essendo la classe C di resistenza al rotolamento la più diffusa sul mercato 90 si ritiene che essa non possa rientrare tra le “alternative migliori disponibili sul mercato” e che, quindi, non vada inclusa tra le attività economiche “allineate” alla Tassonomia. Pertanto, si ritiene che le attività economiche allineate debbano riferirsi alle sole classi di resistenza al rotolamento A e B. Al contempo si ritiene che le classi A e B, che esprimono livelli di efficienza energetica altissima e alta, possano invece rappresentare le migliori alternative disponibili in commercio e quindi siano allineate a quanto richiesto dalla Tassonomia. Con riferimento alle migliori soluzioni disponibili in termini di mitigazione dei cambiamenti climatici nei processi produttivi e nella catena di fornitura, Pirelli può vantare near term targets di riduzione delle emissioni assolute di CO2 (Scopo 1, 2 e 3) approvati dal Science Based Targets initiative (SBTi) in linea con lo scenario più ambizioso per il mantenimento entro gli 1.5°C del riscaldamento climatico. In aggiunta, nel 2022, Pirelli ha espresso al SBTi il proprio commitment rispetto al Corporate Net Zero Standard, impegnandosi a formalizzare, entro 2 anni, un obiettivo di lungo termine per la riduzione di circa il 90% delle emissioni della propria catena del valore entro, almeno, il 2050. 88 Le FAQ pubblicate dalla Commissione Europea in data 19/12/2022 (ref. FAQ 42) chiariscono che “Operators of the activity should justify whether and how their technology enables the achievement of substantial GHG reductions in other sectors compared to other competing technologies89 Come già descritto nel paragrafo “Impronta e strategia ambientale del gruppo Pirelli” del presente rapporto, Pirelli monitora annualmente la Carbon Footprint della propria intera organizzazione seguendo la metodologia del Life Cycle Assessment, come definita dalle norme della famiglia ISO 14040, ed ispirandosi alle norme ISO 14067 e ISO 14046 per il modello di calcolo 90 EPREL - European Product Registry for Energy Labelling (estrazione 17/2/2023). Focalizzandosi sulle tre classi più efficienti di Rolling Resistance (quelle identificate come “ammissibili”) si ha che i pneumatici con etichetta A e B coprono il 7,7% delle vendite, mentre quelli con etichetta C il 41% (il restante 51,3% sono pneumatici marcati D ed E).
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 208 L’assegnazione del fatturato al numeratore è stata effettuata grazie alla tracciatura a sistema dell’etichettatura europea per ogni pneumatico prodotto. Si precisa inoltre che, è stato considerato anche il fatturato derivante dalla vendita di pneumatici car e van prodotti dal Gruppo con valori di resistenza al rotolamento coerente con i parametri di etichettatura europea ri-parametrizzando i labelling non europei ai valori dell’etichettatura europea. Si esclude il rischio di doppia contabilizzazione con riferimento al KPI del fatturato essendo interamente attribuito all’attività economica 3.6. Il denominatore del KPI è costituito dai ricavi consolidati dell’esercizio 2022 così come indicati nella nota esplicativa n.29 “Ricavi delle vendite e delle prestazioni” all’interno del bilancio consolidato.
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 209 Quota del fatturato 91 derivante da prodotti o servizi associati ad attività economiche allineate alla tassonomia (classi di resistenza al rotolamento A+B) — Informativa relativa all’anno 2022, rappresentata in compliance al template di cui all’Allegato II del Regolamento Delegato (UE) 2021/2178. A solo titolo informativo, se Pirelli avesse considerato anche la classe C di resistenza al rotolamento, il fatturato allineato sarebbe ammontato al 63%. Come detto si ritiene la classe C non compatibile con la definizione di “migliore sul mercato”. Indicatore delle Spese in Conto Capitale La quota di attività economiche “allineate” con riferimento alle spese in conto capitale si riferisce principalmente agli investimenti produttivi direttamente correlati ai suddetti ricavi “allineati”, che sono stati determinati in via proporzionale come driver di allocazione nel caso di investimenti in manufacturing comuni a più tipologie di prodotti. 91 Valori rendicotati secondo il template (“modello”) di cui all’Allegato II del Regolamento Delegato (UE) 2021/2178 (“Modelli per gli indicatori fondamentali di prestazione – KPI – delle imprese non finanziarie”). Le celle oscurate si riferiscono alle informazioni non applicabili per l’esercizio in corso alle attività economiche del Gruppo. Attività economiche (1) Codice/i (2) Fatturato assoluto (3) Quota del fatturato (4) Mitigazione dei cambiamenti climatici (5) Adattamento ai cambiamenti climatici (6) Acque e risorse marine (7) Economia circolare (8) Inquinamento (9) Biodiversità ed ecosistemi (10) Mitigazione dei cambiamenti climatici (11) Adattamento ai cambiamenti climatici (12) Acque e risorse marine (13) Economia circolare (14) Inquinamento (15) Biodiversità ed ecosistemi (16) Garanzie minime di salvaguardia (17) Quota di fatturato allineato alla tassonomia, Anno 2022 (18) Categoria (attività abilitante) (20) Categoria (attività di transizione) (21) €/'000 % % % % % % % S/N S/N S/N S/N S/N S/N S/N Percentuale A T A. ATTIVITA' AMMISSIBILI ALLA TASSONOMIA A.1 Attività ecosostenibili (allineati alla tassonomia) Fabbricazione di altre tecnologie a basse emissioni di carbonio 3.6 1.655.260 25% 25% 0% S S S S S S 25% A Fatturato delle attività ecosostenibili (allineate alla tassonomia) (A.1) 1.655.260 25% 25% 0% 25% A.2 Attività ammissibili alla tassonomia ma non ecosostenibili (attività non allineate alla tassonomia) Fabbricazione di altre tecnologie a basse emissioni di carbonio 3.6 2.522.483 38% Fatturato delle attività ammissibili alla tassonomia ma non ecosostenibili (attività non allineate alla tassonomia) (A.2) 2.522.483 38% Totale (A.1 + A.2) 4.177.743 63% B. ATTIVITA' NON AMMISSIBILI ALLA TASSONOMIA Fatturato delle attività non ammissibili alla tassonomia (B) 2.437.984 37% Totale (A + B) 6.615.727 100% Criteri per il contributo sostazionale Criteri per "non arrecare un danno significativo"
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 210 A riguardo, come già precisato nel paragrafo relativo all’allineamento del fatturato, essendo la classe C di resistenza al rotolamento la più diffusa sul mercato 92 si ritiene che essa non possa rientrare tra le “alternative migliori disponibili sul mercato” e che, quindi, non vada inclusa tra le attività economiche “allineate” alla Tassonomia, mentre si ritiene che le attività economiche allineate debbano riferirsi alle sole classi di resistenza al rotolamento A e B, atte a rappresentare le migliori alternative disponibili in commercio. Per tale motivo, l’indicatore delle Spese in Conto Capitale è stato determinato considerando esclusivamente le classi A+B ed escludendo la C. A questo ammontare è stata aggiunta la totalità degli investimenti indirizzati allo sviluppo dei prodotti cycling e gli investimenti in materia di efficientamento energetico delle fabbriche del Gruppo riferiti all’obiettivo ambientale di mitigazione dei cambiamenti climatici; trattasi quindi delle attività economiche incluse nel settore 7. Edilizia e attività immobiliari del Climate Delegated Act che fanno riferimento a interventi di costruzione e riqualificazione di edifici ovvero di installazione di dispositivi di dispositivi per l’efficienza energetica, di strumenti e dispositivi per la misurazione, la regolazione e il controllo delle prestazioni energetiche degli edifici e di tecnologie per le energie rinnovabili. In questo caso il numeratore è stato determinato coinvolgendo le società del Gruppo e i singoli siti produttivi ai quali è stato chiesto di effettuare una valutazione sui singoli investimenti effettuati durante l’esercizio per identificare gli investimenti “ammissibili” ai fini della tassonomia e verificare il rispetto dei Criteri di Vaglio Tecnico e Do Not Significant Harm. Infine, sono stati considerati come attività 9.1 Ricerca, sviluppo e innovazione vicini al mercato, gli investimenti effettuati nel corso dell’esercizio in tecnologie volte a ottimizzare le fasi di sviluppo e test degli pneumatici. Il denominatore del KPI è costituito dalla somma degli incrementi lordi contabilizzati nell’esercizio 2022 con riferimento a immobilizzazioni materiali di proprietà, diritti d’uso e immobilizzazioni immateriali, così come indicati nella nota esplicativa n. 9 “Immobilizzazioni materiali” e nella nota esplicativa n. 10 “Immobilizzazioni immateriali” all’interno del bilancio consolidato. 92 EPREL - European Product Registry for Energy Labelling (estrazione 17/2/2023). Focalizzandosi sulle tre classi più efficienti di Rolling Resistance (quelle identificate come “ammissibili”) si ha che i pneumatici con etichetta A e B coprono il 7,7% delle vendite, mentre quelli con etichetta C il 41% (il restante 51,3% sono pneumatici marcati D ed E).
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 211 Quota delle spese in conto capitale 93 derivanti da prodotti o servizi associati ad attività economiche allineate alla tassonomia (include CAPEX per le classi di resistenza al rotolamento A+B) — Informativa relativa all’anno 2022, rappresentata in compliance al template di cui all’Allegato II del Regolamento Delegato (UE) 2021/2178. A solo titolo informativo, se Pirelli avesse considerato anche la classe C di resistenza al rotolamento, il CAPEX allineato sarebbe ammontato al 65%. Come detto si ritiene la classe C non compatibile con la definizione di “migliore sul mercato”. 93 Valori rendicotati secondo il modello di cui all’Allegato II del Regolamento Delegato (UE) 2021/2178 (“Modelli per gli indicatori fondamentali di prestazione – KPI – delle imprese non finanziarie”). Le celle oscurate si riferiscono alle informazioni non applicabili per l’esercizio in corso alle attività economiche del Gruppo. Attività economiche (1) Codice/i (2) Spese in conto capitale assolute (3) Quota di spese in conto capitale (4) Mitigazione dei cambiamenti climatici (5) Adattamento ai cambiamenti climatici (6) Acque e risorse marine (7) Economia circolare (8) Inquinamento (9) Biodiversità ed ecosistemi (10) Mitigazione dei cambiamenti climatici (11) Adattamento ai cambiamenti climatici (12) Acque e risorse marine (13) Economia circolare (14) Inquinamento (15) Biodiversità ed ecosistemi (16) Garanzie minime di salvaguardia (17) Quota di spese in conto capitale allineate alla tassonomia, Anno 2022 (18) Categoria (attività abilitante) (20) Categoria (attività di transizione) (21) €/'000 % % % % % % % S/N S/N S/N S/N S/N S/N S/N Percentuale A T A. ATTIVITA' AMMISSIBILI ALLA TASSONOMIA A.1 Attività ecosostenibili (allineati alla tassonomia) Fabbricazione di altre tecnologie a basse emissioni di carbonio 3.6 114.069 24% 24% 0% S S S S S S 24% A Installazione, manutenzione e riparazione di dispositivi per l'efficienza energetica 7.3 2.586 1% 1% 0% S S S 1% A Installazione, manutenzione e riparazione di stazioni di ricarica per veicoli elettrici negli edifici (e negli spazi adibiti a parcheggio di pertinenza degli edifici) 7.4 320 0% 0% 0% S S 0% A Installazione, manutenzione e riparazione di strumenti e dispositivi per la misurazione, la regolazione e il controllo delle prestazioni energetiche degli edifici 7.5 196 0% 0% 0% S S 0% A Installazione, manutenzione e riparazione di tecnologie per le energie rinnovabili 7.6 1.800 0% 0% 0% S S 0% A Ricerca, sviluppo e innovazione vicini al mercato 9.1 828 0% 0% 0% S S S S S S 0% A Spese in conto capitale delle attività ecosostenibili (allineate alla tassonomia) (A.1) 119.799 25% 25% 0% 25% A.2 Attività ammissibili alla tassonomia ma non ecosostenibili (attività non allineate alla tassonomia) Fabbricazione di altre tecnologie a basse emissioni di carbonio 3.6 173.832 36% Ristrutturazione di edifici esistenti 7.2 13.586 3% Installazione, manutenzione e riparazione di dispositivi per l'efficienza energetica 7.3 2.072 0% Installazione, manutenzione e riparazione di tecnologie per le energie rinnovabili 7.6 175 0% Spese in conto capitale delle attività ammissibili alla tassonomia ma non ecosostenibili (attività non allineate alla tassonomia) (A.2) 189.665 40% Totale (A.1 + A.2) 309.463 65% B. ATTIVITA' NON AMMISSIBILI ALLA TASSONOMIA Spese in conto capitale delle attività non ammissibili alla tassonomia (B) 168.009 35% Totale (A + B) 477.472 100% Criteri per il contributo sostazionale Criteri per "non arrecare un danno significativo"
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 212 Indicatore delle Spese Operative La quota di attività economiche “allineate” con riferimento alle spese operative si riferisce principalmente ai costi sostenuti per la ricerca e sviluppo che, se svolta in-house e con obiettivo di migliorare il parametro di resistenza al rotolamento degli pneumatici con etichettatura A e B è stata considerata come parte integrante dell’attività 3.6 94 , altrimenti come attività economica 9.1 “Ricerca, sviluppo e innovazione vicini al mercato”. Inoltre, sono stati considerati i costi operativi correlati agli investimenti in materia di efficientamento energetico illustrati in precedenza. Come già precisato, essendo la classe C di resistenza al rotolamento la più diffusa sul mercato 95 si ritiene che essa non possa rientrare tra le “alternative migliori disponibili sul mercato” e che, quindi, non vada inclusa tra le attività economiche “allineate” alla Tassonomia, mentre si ritiene che le attività economiche allineate debbano riferirsi alle sole classi di resistenza al rotolamento A e B, atte a rappresentare le migliori alternative disponibili in commercio. Per tale motivo, l’indicatore di allineamento delle Spese Operative è stato determinato considerando esclusivamente le classi A+B ed escludendo la C. Il denominatore del KPI, come previsto dalla normativa, è costituito dai costi diretti non capitalizzati relativi a ricerca e sviluppo, rinnovamento edifici, affitti, manutenzioni, riparazioni e altre spese dirette relative al funzionamento day-to-day degli asset sostenuti nell’esercizio 2022. 94 Le FAQ pubblicate dalla Commissione Europea in data 19/12/2022 (ref. FAQ 164) chiariscono che, “When R&D is an integral part of the activity that is covered in the Climate Delegated Act (in-house R&D that is integrated in the activity), it can be counted under that activity and the associated expenditures disclosed accordingly”. 95 EPREL - European Product Registry for Energy Labelling (estrazione 17/2/2023). Focalizzandosi sulle tre classi più efficienti di Rolling Resistance (quelle identificate come “ammissibili”) si ha che i pneumatici con etichetta A e B coprono il 7,7% delle vendite, mentre quelli con etichetta C il 41% (il restante 51,3% sono pneumatici marcati D ed E).
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 213 Quota delle spese operative 96 derivanti da prodotti o servizi associati ad attività economiche allineate alla tassonomia (include OPEX per le classi di resistenza al rotolamento A+B) — Informativa relativa all’anno 2022, rappresentata in compliance al template di cui all’Allegato II del Regolamento Delegato (UE) 2021/2178. A solo titolo informativo, se Pirelli avesse considerato anche la classe C di resistenza al rotolamento, l’OPEX allineato sarebbe ammontato al 30%. Come detto si ritiene la classe C non compatibile con la definizione di “migliore sul mercato”. Con riferimento all’informativa ai sensi dell’art. 8, paragrafi 6 e 7 del Regolamento delegato (UE) 2021/2178 che prevede l’utilizzo dei modelli forniti nell’Allegato XII per la comunicazione delle attività 96 Valori rendicotati secondo il template (modello) di cui all’Allegato II del Regolamento Delegato (UE) 2021/2178 (“Modelli per gli indicatori fondamentali di prestazione – KPI – delle imprese non finanziarie”). Le celle oscurate si riferiscono alle informazioni non applicabili per l’esercizio in corso alle attività economiche del Gruppo. Attività economiche (1) Codice/i (2) Spese operative assolute (3) Quota di spese operative (4) Mitigazione dei cambiamenti climatici (5) Adattamento ai cambiamenti climatici (6) Acque e risorse marine (7) Economia circolare (8) Inquinamento (9) Biodiversità ed ecosistemi (10) Mitigazione dei cambiamenti climatici (11) Adattamento ai cambiamenti climatici (12) Acque e risorse marine (13) Economia circolare (14) Inquinamento (15) Biodiversità ed ecosistemi (16) Garanzie minime di salvaguardia (17) Quota di spese operative allineate alla tassonomia, Anno 2022 (18) Categoria (attività abilitante) (20) Categoria (attività di transizione) (21) €/'000 % % % % % % % S/N S/N S/N S/N S/N S/N S/N Percentuale A T A. ATTIVITA' AMMISSIBILI ALLA TASSONOMIA A.1 Attività ecosostenibili (allineati alla tassonomia) Fabbricazione di altre tecnologie a basse emissioni di carbonio 3.6 80.070 23% 23% 0% S S S S S S 23% A Installazione, manutenzione e riparazione di dispositivi per l'efficienza energetica 7.3 25 0% 0% 0% S S S 0% A Installazione, manutenzione e riparazione di stazioni di ricarica per veicoli elettrici negli edifici (e negli spazi adibiti a parcheggio di pertinenza degli edifici) 7.4 8 0% 0% 0% S S 0% A Installazione, manutenzione e riparazione di tecnologie per le energie rinnovabili 7.6 53 0% 0% 0% S S 0% A Spese operative delle attività ecosostenibili (allineate alla tassonomia) (A.1) 80.156 23% 23% 0% 23% A.2 Attività ammissibili alla tassonomia ma non ecosostenibili (attività non allineate alla tassonomia) Fabbricazione di altre tecnologie a basse emissioni di carbonio 3.6 17.062 5% Installazione, manutenzione e riparazione di strumenti e dispositivi per la misurazione, la regolazione e il controllo delle prestazioni energetiche degli edifici 7.5 3 0% Ricerca, sviluppo e innovazione vicini al mercato 9.1 7.032 2% Speseoperative delle attività ammissibili alla tassonomia ma non ecosostenibili (attività non allineate alla tassonomia) (A.2) 24.097 7% Totale (A.1 + A.2) 104.253 30% B. ATTIVITA' NON AMMISSIBILI ALLA TASSONOMIA Soese opretative delle attività non ammissibili alla tassonomia (B) 237.724 70% Totale (A + B) 341.977 100% Criteri per il contributo sostazionale Criteri per "non arrecare un danno significativo"
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 214 legate al nucleare e ai gas fossili, si precisa che sono stati omessi tutti i modelli in quanto non sono rappresentativi delle attività della Società. Garanzie Minime di Salvaguardia L’articolo 18.1 del Regolamento UE sulla tassonomia descrive le garanzie minime di salvaguardia (“social minimum safeguard”) come procedure attuate da un’azienda per garantire che le sue attività economiche siano allineate ad un insieme di standard riconosciuti a livello internazionale: - Linee guida dell’OCSE per le imprese multinazionali; - Principi guida delle Nazioni Unite su imprese e diritti umani (UNGP); - Otto convenzioni fondamentali individuate dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO); - Carta internazionale dei diritti umani. Per la verifica del rispetto delle garanzie minime di salvaguardia, in mancanza di specifici riferimenti da parte della Commissione Europea, Il Gruppo Pirelli ha considerato i quattro temi identificati dalla Piattaforma sulla Finanza sostenibile 97 : Diritti Umani; Corruzione; Fiscalità; Concorrenza. Il Gruppo Pirelli, al fine di identificare, gestire e mitigare i rischi legati ai temi sopra citati ha adottato Politiche, modelli di Gestione, azioni di prevenzione e meccanismi di rimedio. In particolare Pirelli promuove il rispetto dei Diritti Umani e l’adesione agli standard internazionali applicabili presso i propri Partner e Stakeholder ed allinea la propria governance al Global Compact delle Nazioni Unite, alle Linee Guida ISO 26000, ai dettami dello Standard SA8000 ® e sottostanti normative internazionali ILO, alla Carta internazionale dei diritti umani, alle Linee Guida dell’OCSE sul dovere di vigilanza alle raccomandazioni contenute nei Principi Guida Business and Human Rights delle Nazioni Unite, attuando il Framework Protect, Respect and Remedy. In linea con gli standard internazionali, l’attività di due diligence sui Diritti Umani di Pirelli include le seguenti attività: - Adozione e integrazione dell’impegno di due diligence sui diritti umani all’interno di politiche e procedure aziendali; - Identificazione e valutazione dei rischi e degli impatti negativi, anche attraverso il coinvolgimento degli Stakeholder; - Impegno ad interrompere, prevenire, mitigare e rimediare gli impatti negativi; 97 “Final Report on Minimum Safeguards” pubblicato dalla Platform on Sustainable Finance in data 11/10/2022
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 215 - Monitoraggio dell’attuazione di queste azioni e relativi risultati; - Comunicazione pubblica circa l’approccio alla due diligence sui diritti umani e le azioni intraprese per evitare e affrontare gli impatti negativi; - Impegno a rimediare eventuali impatti negativi, includendo l’istituzione o la partecipazione a meccanismi di reclamo in cui individui e gruppi possano esprimere rimostranze e preoccupazioni in tema di diritti umani. Per approfondimento sulla Politiche adottate, modello di Gestione, analisi dei rischi, azioni di mitigazione e prevenzione e meccanismi di rimedio in ambito Diritti Umani e del Lavoro, si rinvia alle sezioni a ciò dedicate nella presente Relazione, in particolare: - “Principali Politiche” - “Rispetto dei Diritti Umani” - “Diversità, Equità e Inclusione” - “Formazione sulla Sostenibilità e sulla Governance aziendale” - “Rispetto delle prescrizioni legislativo-contrattuali in tema di lavoro straordinario, riposi, associazione e contrattazione, pari opportunità e non discriminazione, divieto di lavoro minorile e obbligato”. - “Gli elementi ESG nel processo di acquisto” - “Audit ESG on-site” - “Procedura di segnalazione - Whistleblowing Policy” Con riferimento alle Politiche adottate, Modello di Gestione, prevenzione e mitigazione dei rischi in ambito Anti-Corruzione, Concorrenza e Fiscalità si rinvia alle sezioni a ciò dedicate nella presente Relazione, in particolare: - “Principali Politiche” - “Programmi di compliance, anti-corruzione, privacy, trade compliance, antitrust, compliance con leggi e regolamenti” - “9.6. Sistema di controllo dei rischi fiscali” - “Procedura di segnalazione - Whistleblowing Policy”
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 216 Futuri Sviluppi La regolamentazione sulla Tassonomia non è al momento completa in quanto si è in attesa della pubblicazione degli atti delegati sugli obiettivi ambientali di uso sostenibile e protezione delle risorse idriche e marine, transizione verso un’economia circolare, prevenzione e controllo dell’inquinamento e protezione degli ecosistemi e della biodiversità. Inoltre, la Commissione Europea sta lavorando per l’inclusione nella Tassonomia di ulteriori settori rispetto a quelli attualmente previsti (che sono principalmente energia, trasporti, gestione forestale, gestione idrica e dei rifiuti, alcune tipologie di attività manifatturiera ed edilizia) nonché per l’elaborazione di una Tassonomia Sociale, che possa consentire di ampliare la valutazione di sostenibilità delle attività economiche considerando ulteriori aspetti quali salute e sicurezza dei lavoratori, diritti umani, politiche di inclusione e attenzione alle opportunità di crescita e formazione del personale. Il Gruppo Pirelli, in attesa degli ulteriori sviluppi regolamentari e in particolare della pubblicazione degli atti delegati riferiti ai restanti quattro obiettivi ambientali, ha avviato le attività propedeutiche necessarie a garantire una completa ed accurata rendicontazione in accordo con quanto richiesto dalla normativa.
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 217 DIMENSIONE SOCIALE RISPETTO DEI DIRITTI UMANI Pirelli impronta la propria attività al rispetto dei Diritti dell’Uomo universalmente affermati, quali valori fondamentali e irrinunciabili della propria cultura e strategia aziendale, adoperandosi per gestire e ridurre potenziali rischi di violazione e al fine di evitare di causare – o di contribuire a causare – impatti avversi a tali diritti nel contesto internazionale, multiculturale, socialmente ed economicamente diversificato in cui opera. L’Azienda promuove il rispetto dei Diritti Umani e l’adesione agli standard internazionali applicabili presso i propri Partner e Stakeholder e allinea la propria governance al Global Compact delle Nazioni Unite, alle Linee Guida ISO 26000, ai dettami dello Standard SA8000 ® e sottostanti normative internazionali ILO, alle Linee Guida dell’OCSE sul dovere di vigilanza alle raccomandazioni contenute nei Principi Guida Business and Human Rights delle Nazioni Unite, attuando il Framework Protect, Respect and Remedy. I processi di gestione relativi ai diritti umani sono presidiati dalla Direzione Sostenibilità del Gruppo, che agisce di concerto con le funzioni interessate e competenti, centrali e nei vari Paesi, con riferimento sia alla Comunità Interna che alla Comunità Esterna. Le tematiche relative alla gestione dei Diritti Umani sono portate all’attenzione del Comitato manageriale Operativo Sostenibilità, del Comitato manageriale Strategico Sostenibilità, del Comitato di Board Controllo, Rischi, Sostenibilità e Corporate Governance e del Consiglio di Amministrazione. L’impegno di Pirelli a favore dei diritti umani è trattato in modo estensivo nella Politica di Gruppo “Global Human Rights”, che descrive il modello di gestione adottato dall’Azienda con riferimento a Diritti e Valori cardine quali salute e sicurezza sul lavoro, non-discriminazione, libertà di associazione, rifiuto del lavoro minorile e del lavoro forzato (condannando fermamente il traffico e lo sfruttamento di essere umani in ogni sua forma), garanzia di condizioni di lavoro dignitose in termini economici e sostenibili in termini di orari lavorativi, protezione di diritti e valori delle Comunità locali, rifiuto di qualsiasi forma di corruzione, protezione della privacy. La Politica precisa l’applicazione della medesima alla catena di fornitura. Ulteriori riferimenti al rispetto dei diritti umani e relativa applicazione alla catena di fornitura si trovano anche in altri documenti aziendali: “I Valori e il Codice Etico”, la Politica “Health, Safety and Environment”, la Politica “Global Personal Data Protection” (Privacy Policy), la Politica “Diversity, Equity & Inclusion” e la “Dichiarazione sulle Pari Opportunità”, la Politica “Sustainable Natural Rubber Management “ e la Politica “Whistleblowing”. Con specifico riferimento alla gestione dei diritti umani lungo la catena di Fornitura, documento fondamentale è Il Codice di Condotta dei Fornitori Pirelli. Il Codice costituisce parte integrante del contratto di acquisto applicato a tutti i fornitori del Gruppo e dettaglia, tra l’altro, ciò che è richiesto ai Fornitori Pirelli in ambito Diritti Umani e del lavoro e, precisamente, in tema di contratti di lavoro, orario di lavoro, divieto di lavoro infantile, divieto di lavoro forzato e schiavitù moderna (cd Modern Slavery), gestione dei passaporti, salute e sicurezza, non discriminazione, equità retributiva, libertà di associazione e contrattazione collettiva, diritti delle popolazioni indigene e prevenzione dei conflitti sulle terre, privacy, conflict minerals, regole dell’attività di security interna. Il Codice dettaglia inoltre
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 218 il sistema di due diligence applicato da Pirelli e, al contempo, quello richiesto ai fornitori nell’ottica virtuosa di due diligence lungo l’intera filiera. Del pari, il Codice dettaglia il sistema di segnalazione che Pirelli mette a disposizione degli Stakeholder e prescrive l’adozione di analoga procedura di segnalazione a tutti i fornitori. Tutti i documenti citati sono comunicati sia ai dipendenti in lingua locale, oltre ad essere pubblicati sul sito internet Pirelli in molteplici lingue, che ai Fornitori del Gruppo, per i quali sono inclusi nelle clausole contrattuali di sostenibilità ed Etica di Business presenti in ogni contratto e ordine di acquisto. Si rinvia alla sezione “Politiche di Sostenibilità” del sito web Pirelli per la lettura integrale dei contenuti delle Policy di cui sopra. Al fine di identificare, valutare, prevenire e mitigare i rischi di violazione dei Diritti Umani, Pirelli ha implementato un sistema di Due Diligence che attraversa la catena del valore e integra l’attenzione ai diritti umani in tutte le attività dell’Azienda. Prima di investire in uno specifico mercato, Pirelli conduce valutazioni ad hoc su eventuali rischi politici, finanziari, ambientali e sociali, tra cui quelli legati al rispetto dei diritti umani e del lavoro, mentre nei Paesi in cui l’Azienda opera viene effettuata attività di monitoraggio del contesto interno ed esterno volto a prevenire impatti negativi sui diritti umani e, in caso, porvi rimedio. L’Azienda verifica l’applicazione delle prescrizioni in tema di rispetto dei diritti umani e del lavoro presso le proprie affiliate tramite audit periodici effettuati dalla Direzione Internal Audit, nel rispetto di una pianificazione triennale di auditing a copertura di tutti i siti dell’Azienda. Si rinvia per approfondimento al paragrafo del presente rapporto dal titolo “Rispetto delle prescrizioni legislativo- contrattuali in tema di lavoro straordinario, riposi, associazione e contrattazione, pari opportunità e non discriminazione, divieto di lavoro minorile e obbligato”. Pirelli gestisce inoltre in maniera responsabile la propria catena di fornitura e nello specifico include il rispetto dei diritti umani nei parametri di selezione dei propri fornitori, nelle clausole contrattuali ed effettua due diligence attraverso audit di parte terza. Pirelli, a livello contrattuale, richiede inoltre ai propri fornitori che l’implementazione di un analogo modello di gestione sia attivo sulla relativa catena di fornitura, inclusa l’effettuazione di adeguata due diligence volta a certificare che i Beni e i Servizi forniti o da fornire a Pirelli ai sensi del Contratto e/o degli Ordini non contengano e non conterranno per l’intera durata della fornitura nessuno dei Minerali Provenienti da Zone di Conflitto (3TG, Mica, Cobalto, ...). Con specifico riferimento al contesto della gomma naturale, Pirelli promuove condizioni di lavoro dignitose, sviluppo delle comunità locali e prevenzione di conflitti legati alla proprietà delle terre, in linea con la propria Policy per la Gestione Sostenibile della Gomma Naturale, e contestualmente con i dettami della Global Platform for Sustainable Natural Rubber (GPSNR) di cui Pirelli è membro fondatore. Per un approfondimento sul modello di gestione della Catena di fornitura, contenuto delle clausole di sostenibilità, dettaglio degli audit on site effettuati, approfondimenti su Conflict Minerals e Gomma Naturale si rinvia al paragrafo “I nostri Fornitori” all’interno della presente Relazione.
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 219 Pirelli sensibilizza i propri lavoratori e fornitori attraverso informazione e formazione sulla tematica Diritti Umani, considerando la materialità dei rischi e degli impatti attuali e potenziali risultanti dall’attività di risk assessment, della quale si dirà qui di seguito. L’Azienda mette inoltre a disposizione dei propri Stakeholder un canale dedicato alla segnalazione, anche anonima, di eventuali situazioni che costituiscano o possano costituire un rischio di violazione dei Diritti Umani così come di qualsivoglia Policy del Gruppo, legge o regolamento nei rapporti con i Gruppo, cui si aggiunge una ulteriore Procedura di grievance per tematiche specifiche attinenti il contesto della Gomma Naturale. Si precisa che nel 2022 non sono pervenute segnalazioni concernenti violazioni attinenti i Diritti Umani fondamentali né l’Azienda ha subito procedimenti o condanne relative a violazioni di Diritti Umani. Pirelli coopera e sostiene l’importanza della cooperazione con enti governativi e non, settoriali e accademici, relativamente allo sviluppo di politiche e principi globali volti alla tutela dei diritti umani; in questo contesto si inseriscono, a titolo esemplificativo, la sottoscrizione da parte del CEO di Gruppo della “CEO Guide on Human Rights” promossa dal WBCSD nel 2019, l’attività in seno al Gruppo di Lavoro UN Global Compact “Decent Work in Global Supply Chains”, la contribuzione fattiva di Pirelli alla creazione della Global Platform for Sustainable Natural Rubber (GPSNR). Human Rights Risk Assessment Nel 2022, Pirelli ha aggiornato l’analisi del rischio di violazione dei diritti umani all’interno delle proprie sedi e nella relativa catena di fornitura definendo un modello risk-based per la gestione degli aspetti sui diritti umani. Tale modello ha previsto uno Human Rights Risk Assessment (HRRA) al fine di individuare le aree geografiche e le categorie produttive maggiormente esposte a rischio di violazione di diritti umani. L’assessment è stato condotto in linea con il modello Enterprise Risk Management (ERM) dell’Azienda e ha permesso di identificare le società controllate e i fornitori su cui intervenire in via prioritaria attraverso le azioni di mitigazione e prevenzione più opportune. L’attività di risk assessment si è composta delle seguenti fasi di lavoro: identificazione dei diritti umani rilevanti: è stata effettuata un’analisi della documentazione interna e del contesto normativo in ambito di due diligence, che ha permesso l’individuazione di 12 diritti umani prioritari per le attività dell’Azienda lungo la propria catena del valore. Tali diritti sono: il diritto all’uguaglianza e alla non discriminazione, i diritti dei minori, il diritto ad un tenore di vita dignitoso e retribuzione adeguata, orari di lavoro e straordinari, il diritto alla salute e sicurezza sul lavoro, la libertà dalla schiavitù, lavoro forzato, trattamenti inumani e il traffico degli esseri umani, il diritto alla privacy, il diritto di associazione e contrattazione collettiva, la protezione del territorio e delle risorse naturali, i diritti delle popolazione indigene e delle minoranze, l’accesso alla giustizia e il diritto all’educazione; analisi del rischio Paese: per ogni diritto umano identificato come rilevante sono stati analizzati degli indici pubblici per determinare il livello di rischio potenziale per i Paesi in cui Pirelli opera, sia direttamente attraverso le società controllate che lungo la catena di fornitura considerando
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 220 una scala da 1 a 4 (dove 1 = rischio remoto, 2 = rischio basso, 3 = rischio medio e 4 = rischio alto). Nell’analisi di rischio Paese sono stati presi in considerazione 55 Paesi che rappresentano il 99,8% dello speso di Pirelli del 2021 e includono i 32 Paesi in cui Pirelli opera tramite le società controllate. L’analisi ha tenuto conto delle condizioni geopolitiche, socioculturali e legislative dei Paesi, valutate in funzione alla probabilità di accadimento di casi di violazione dei diritti umani. Per identificare il livello di rischio corrente sono state effettuate ulteriori analisi che hanno permesso di valutare la situazione di rischio rilevato sia nelle società controllate, andando ad indagare l’efficacia dei presidi adottati dall’Azienda nei Paesi più a rischio, che lungo la catena di fornitura, andando ad analizzare i risultati delle non conformità in ambito diritti umani emerse dalle attività di audit di terza parte svolte negli ultimi quattro anni. Questa analisi ha permesso di evidenziare come il livello di rischio potenziale in alcuni Paesi cambi considerando il livello di rischio specifico dei fornitori o delle controllate di Pirelli che operano in quei contesti; analisi del rischio Business: per definire il livello di rischio potenziale di violazione dei diritti umani per rischio Business lungo la catena di fornitura, è stato effettuato uno studio quali-quantitativo con il fine di indagare l’esposizione al rischio delle principali categorie di acquisto di Pirelli: Materie prime, Beni Patrimoniali, Materiali di consumo e Servizi. Per valutare l’esposizione al rischio potenziale delle società controllate invece si è tenuto conto delle operations dell’Azienda, è stata quindi definita la rischiosità per le realtà produttive, le unità di montaggio, la logistica e gli uffici. Anche in questo caso, per identificare il livello di rischio corrente lungo la catena di fornitura sono state considerate le non conformità emerse dalle attività di audit di terza parte per categoria d’acquisto lungo la catena di fornitura e i presidi adottati da Pirelli. Anche per questa analisi è stata utilizzata una scala da 1 a 4. I risultati emersi dall’analisi mostrano che i Paesi con una rischiosità potenziale medio-alta sono principalmente concentrati nel continente asiatico, africano e in alcuni Paesi dell’America Latina; mentre nel continente Europeo, in Nord America e in Oceania in generale il rischio è risultato basso- remoto. Per quanto riguarda il rischio potenziale legato alle categorie d’acquisto, si evidenzia che le categorie materie prime e beni patrimoniali risultano avere un livello di rischio più elevato rispetto alle altre in quanto le materie prime legate a queste due categorie derivano da filiere più rischiose. Analizzando le non conformità emerse dagli audit degli ultimi quattro anni si evidenzia che il livello di rischio corrente dei fornitori dell’Azienda si abbassa in modo importante anche in Paesi a rischio potenziale medio-alto come, ad esempio, il Brasile e l’Indonesia. Considerando i presidi e quindi le azioni di mitigazione adottate negli anni dall’Azienda, anche il rischio corrente di violazione dei diritti umani nelle società controllate di Pirelli si abbassa in modo importante rispetto a quello potenziale proprio in virtù degli impegni assunti dall’Azienda che, in ogni caso, mantiene un livello di attenzione elevato in ambito diritti umani in tutti i Paesi in cui opera. Lo Human Rights Risk Assessment (HRRA) permette a Pirelli di mettere a sistema tutte le azioni di mitigazione e prevenzione adottate con il fine di prioritizzare azioni di verifica, monitoraggio, sensibilizzazione e formazione per intervenire in maniera sempre più mirata sui fornitori o sulle società controllate che potrebbero non risultare in linea con quanto previsto da Pirelli in tema di tutela dei diritti umani, andando quindi a rafforzare il processo di Due Diligence già implementato.
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 221 Inoltre, l’Azienda è consapevole che i framework internazionali in materia di Business and Human Rights insistono sulla necessità di un coinvolgimento, da parte delle aziende, degli stakeholder nella valutazione degli impatti negativi che possono essere causati dalle loro attività lungo la catena del valore attraverso uno Human Rights Impact Assessment (HRIA). Per tale ragione, a valle dell’analisi di rischio, Pirelli ha effettuato un esercizio di stakeholder engagement coinvolgendo funzioni interne all’Azienda ed organizzazioni esterne esperte di diritti umani, ivi incluse ONG, con il fine di comprendere la portata degli impatti negativi legati ai 12 diritti umani individuati come rilevanti. La valutazione si è basata su quanto indicato dagli standard internazionali e dai GRI Standard, andando a chiedere agli intervistati una valutazione su probabilità e severità degli impatti negativi (quest’ultima intesa come gravità, diffusione e livello di rimediabilità dell’impatto). Il coinvolgimento delle funzioni aziendali ha permesso di fare tale valutazione nelle società controllate, riscontrando un impatto complessivamente remoto grazie all’efficacia dei presidi adottati. Questi incidono non solo sulla probabilità di accadimento, ma abbassano anche il livello di severità, in quanto anche nella remota possibilità che si verifichi una violazione, il sistema di gestione e controllo dell’Azienda permetterebbe di intervenire immediatamente limitando la gravità del possibile impatto negativo. Con riferimento alla situazione lungo la catena di fornitura, i risultati ottenuti dalle interviste agli esperti esterni mostrano che nonostante vi siano i presidi necessari per mitigare i potenziali impatti negativi, in alcuni Paesi le condizioni sociopolitiche possono rendere difficile la possibilità per le aziende di mitigare efficacemente tali impatti lungo la filiera. Per questo motivo, la probabilità e la severità assegnate dagli esperti tendono ad essere maggiori rispetto alla prospettiva aziendale, soprattutto in ragione dei rischi potenziali presenti in alcuni Paesi da cui Pirelli si approvvigiona e con riferimento a libertà di associazione e contrattazione collettiva e salute e sicurezza sul lavoro. A rafforzamento delle misure di contenimento del rischio già poste in essere, che il risk assessment effettuato ha confermato essere efficaci per la mitigazione e la recovery del rischio di violazione diritti umani, considerando la tensione al miglioramento continuo del modello di gestione e in risposta all’evoluzione normativa e alle attese esterne, la Società ha messo in capo specifiche attività e in particolare nel 2023: nuove sessioni di formazione per tutti dipendenti, a copertura di tutti i siti dell’Azienda; nuova sessione di Formazione avente ad oggetto i diritti umani rivolta al 100% dei fornitori di materie prime nei paesi in cui il rischio risulta più alto alla luce del contesto normativo e sociale di riferimento oltreché in base alle risultanze degli audit on-site effettuati dall’azienda; prosecuzione degli Audit on-site da parte della funzione Internal Audit presso i siti Pirelli e di terza parte presso i fornitori situati paesi in cui il rischio risulta più alto alla luce del contesto normativo e sociale di riferimento e/o delle risultanze dei precedenti audit on site effettuati; attività di Human Rights Impact Assessment (engagement locale) a frequenza annuale, per prioritizzare le attività.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 222 COMUNITÀ INTERNA I PIRELLIANI NEL MONDO L’organico totale di Pirelli al 31 dicembre 2022 - espresso in Full Time Equivalent ed inclusi i lavoratori interinali - si attesta a 31.301 risorse (vs 30.690 nel 2021 e 30.510 nel 2020) registrando una crescita di 611 risorse rispetto all’anno precedente. Nelle tabelle seguenti e con riferimento all’ultimo triennio, vengono dettagliate la composizione dell’organico 98 99 per categoria, area geografica 100 , genere, tipologia di contratto, e i flussi di personale dipendente per area geografica, genere e fasce di età. Ad integrazione dell’informativa sull’andamento degli organici nell’anno si rinvia al paragrafo “Relazioni Industriali” all’interno della presente Relazione. Ulteriori informazioni quantitative con specifico riferimento al tema delle diversità sono inserite nel paragrafo “Diversità, Equità e Inclusione” all’interno della presente Relazione. COMPOSIZIONE ORGANICO PER CATEGORIA DIRIGENTI QUADRI IMPIEGATI OPERAI TOTALE 2022 253 1.775 4.196 25.077 31.301 2021 247 1.754 4.052 24.636 30.690 2020 257 1.752 4.060 24.441 30.510 98 I numeri relativi all’organico sono espressi in Full Time Equivalent; sempre mantenendo il rispetto dei totali, i valori parziali inseriti in tabella possono essere soggetti ad arrotondamento e la somma degli stessi potrebbe non corrispondere al totale. 99 I dati includono i lavoratori interinali, pari allo 0,2% sul totale dell’organico nel 2019, allo 0,6% nel 2020, e allo 0,8% nel 2021 ed allo 0,2% nel 2022. I lavoratori interinali sono forza lavoro che viene presa per soddisfare i picchi di lavoro temporanei, collegati alla domanda di mercato. Tale forza lavoro viene intermediata attraverso agenzie per il lavoro, nel rispetto delle policies aziendali, delle normative di legge e degli accordi sindacali. 100 Europa: Austria, Belgio, Francia, Germania, Grecia, Italia, Olanda, Polonia, Rep. Ceca, Regno Unito, Romania, Slovacchia, Spagna, Svizzera, Turchia, Ungheria. Nord America: Canada, Messico, Stati Uniti. Sud America: Argentina, Brasile, Cile, Colombia. Asia Pacific: Australia, Cina, Corea, Giappone, Singapore, Taiwan. Russia, Nordics & MEAI: Arabia Saudita, Egitto, India, Russia, Sud Africa, Svezia, UAE.
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 223 COMPOSIZIONE ORGANICO PER AREA GEOGRAFICA E GENERE 2022 2021 2020 Uomo Donna Totale Uomo Donna Totale Uomo Donna Totale EUROPA 11.196 1.934 13.130 11.022 1.816 12.838 10.951 1.774 12.725 NORD AMERICA 2.881 463 3.344 2.746 451 3.197 2.752 480 3.232 SUD AMERICA 7.633 711 8.344 7.321 653 7.975 7.293 647 7.940 APAC 3.023 907 3.930 2.999 899 3.898 3.093 834 3.927 RUSSIA, NORDICS & MEAI 1.966 588 2.554 2.190 593 2.783 2.110 576 2.686 TOTALE 26.698 4.603 31.301 26.278 4.412 30.690 26.199 4.311 30.510 COMPOSIZIONE ORGANICO PER AREA GEOGRAFICA E CONTRATTO 2022 Permanenti Temporanei Interinali Totale EUROPA 11.827 1.284 19 13.130 NORD AMERICA 3.312 0 32 3.344 SUD AMERICA 8.253 75 16 8.344 APAC 3.926 4 0 3.930 RUSSIA, NORDICS & MEAI 2.434 117 3 2.554 TOTALE 29.751 1.480 70 31.301 2021 Permanenti Temporanei Interinali Totale EUROPA 11.636 1.192 10 12.838 NORD AMERICA 3.166 0 31 3.197 SUD AMERICA 7.666 112 197 7.975 APAC 3.898 0 0 3.898 RUSSIA, NORDICS & MEAI 2.658 125 0 2.783 TOTALE 29.023 1.429 238 30.690
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 224 2020 Permanenti Temporanei Interinali Totale EUROPA 11.923 795 7 12.725 NORD AMERICA 3.204 1 27 3.232 SUD AMERICA 7.750 54 136 7.940 APAC 3.923 4 0 3.927 RUSSIA, NORDICS & MEAI 2.562 124 0 2.686 TOTALE 29.362 978 170 30.510
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 225 PERCENTUALE PERSONALE DIPENDENTE PER CATEGORIA, GENERE E FASCIA D’ETÀ 2022 Dirigenti Quadri Impiegati Operai Totale M F Tot. M F Tot. M F Tot. M F Tot. M F Tot. <30 0% 0% 0% 4% 3% 3% 20% 30% 23% 24% 15% 23% 22% 18% 22% 30 - 50 52% 61% 53% 65% 74% 67% 64% 58% 62% 63% 76% 64% 63% 70% 64% >50 48% 39% 47% 32% 23% 30% 16% 12% 14% 13% 8% 13% 15% 11% 14% 2021 Dirigenti Quadri Impiegati Operai Totale M F Tot. M F Tot. M F Tot. M F Tot. M F Tot. <30 0% 0% 0% 3% 4% 3% 20% 27% 23% 24% 16% 23% 22% 18% 22% 30 - 50 55% 61% 56% 67% 76% 69% 65% 60% 63% 64% 76% 65% 64% 71% 65% >50 45% 39% 44% 30% 20% 28% 15% 13% 14% 12% 8% 12% 14% 11% 13% 2020 Dirigenti Quadri Impiegati Operai Totale M F Tot. M F Tot. M F Tot. M F Tot. M F Tot. <30 0% 0% 0% 2% 2% 2% 20% 29% 23% 23% 19% 23% 21% 20% 21% 30 - 50 50% 59% 51% 63% 73% 66% 63% 56% 61% 63% 73% 64% 63% 68% 63% >50 50% 41% 49% 35% 25% 32% 17% 15% 16% 14% 8% 13% 16% 12% 15%
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 226 PERSONALE DIPENDENTE CON CONTRATTO PART TIME PER GENERE E REGION (espresso in FTE) anno 2022 REGION Uomini Donne Totale EUROPE 65 74 139 NORD AMERICA 0 0 0 SUD AMERICA 58 19 77 APAC 0 0 0 RUSSIA, NORDICS & MEAI 2 4 5 Totale 124 97 221 PERSONALE DIPENDENTE CON CONTRATTO FULL TIME PER GENERE E REGION (espresso in FTE) anno 2022 REGION Uomini Donne Totale EUROPE 11.117 1.855 12.972 NORD AMERICA 2.860 452 3.312 SUD AMERICA 7.560 691 8.251 APAC 3.023 907 3.930 RUSSIA, NORDICS & MEAI 1.902 577 2.479 Totale 26.462 4.482 30.944 PERSONALE DIPENDENTE CON CONTRATTO “NON GUARANTEED HOURS” PER GENERE E REGION (espresso in FTE) anno 2022 REGION Uomini Donne Totale EUROPE 0 0 0 NORD AMERICA 0 0 0 SUD AMERICA 0 0 0 APAC 0 0 0 RUSSIA, NORDICS & MEAI 61 5 66 Totale 61 5 66 FLUSSI DI PERSONALE DIPENDENTE PER AREA GEOGRAFICA, GENERE E FASCE DI ETÀ I dati che seguono si riferiscono a entrate e uscite del solo personale dipendente, da e verso l’esterno (tutti i movimenti in entrata e uscita dei dipendenti con contratti permanenti e temporanei, quali ad esempio pensionamenti, dimissioni, scadenze contratti a termine). I tassi di entrata e di uscita sono calcolati rapportando il numero di entrate e di uscite di ciascuna categoria al totale dei dipendenti appartenenti a quella categoria al 31 dicembre. Non si considerano le cessioni o le acquisizioni di società o rami d’Azienda, né variazioni di orario di lavoro da tempo pieno a tempo parziale. Nel 2022, il tasso di turnover totale, costante rispetto agli anni precedenti, è pari al 13%, di cui il 6,5% è di carattere volontario.
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 227 FLUSSI 2022: VALORI ASSOLUTI E TASSI ENTRATI USCITI <30 30 - 50 >50 M F Totale <30 30 - 50 >50 M F Totale EUROPA 1.055 732 67 1.570 284 1.854 674 611 199 1.332 152 1.484 45% 9% 2% 14% 15% 14% 29% 8% 7% 12% 8% 11% NORD AMERICA 603 301 16 837 83 920 445 298 18 691 70 761 42% 18% 9% 29% 18% 28% 31% 18% 10% 24% 15% 23% SUD AMERICA 966 604 20 1.390 200 1.590 357 584 75 900 115 1.016 48% 11% 3% 18% 28% 19% 18% 11% 10% 12% 16% 12% APAC 108 130 2 179 61 240 59 125 13 150 47 197 21% 4% 2% 6% 7% 6% 12% 4% 14% 5% 5% 5% RUSSIA, NORDICS & MEAI 203 138 15 280 75 356 198 276 70 461 83 543 41% 8% 3% 14% 13% 14% 40% 17% 16% 23% 14% 21% TOTALE 2.935 1.905 120 4.257 702 4.959 1.732 1.893 375 3.534 466 4.000 43% 10% 3% 16% 15% 16% 26% 9% 8% 13% 10% 13%
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 228 FLUSSI 2021: VALORI ASSOLUTI E TASSI ENTRATI USCITI <30 30 - 50 >50 M F Totale <30 30 - 50 >50 M F Totale EUROPA 918 575 50 1.341 202 1.542 562 522 360 1.290 154 1.444 39% 7% 2% 12% 11% 12% 24% 7% 13% 12% 8% 11% NORD AMERICA 525 245 10 726 54 781 458 330 24 730 82 812 36% 16% 7% 27% 12% 25% 32% 21% 16% 27% 19% 26% SUD AMERICA 846 578 19 1.321 123 1.443 287 1.042 199 1.413 114 1.527 52% 11% 3% 19% 19% 19% 18% 19% 27% 20% 18% 20% APAC 98 182 3 179 104 283 81 207 2 244 46 290 17% 6% 4% 6% 12% 7% 14% 6% 2% 8% 5% 7% RUSSIA, NORDICS & MEAI 272 259 26 434 123 557 156 256 54 354 112 466 49% 15% 6% 21% 21% 21% 28% 15% 13% 17% 19% 17% TOTALE 2.659 1.840 107 4.000 606 4.606 1.544 2.357 639 4.032 508 4.539 40% 9% 3% 15% 14% 15% 24% 12% 16% 16% 12% 15% FLUSSI 2020: VALORI ASSOLUTI E TASSI ENTRATI USCITI <30 30 - 50 >50 M F Totale <30 30 - 50 >50 M F Totale EUROPA 678 437 42 1.018 139 1.157 471 430 289 1.067 123 1.190 29% 6% 1% 9% 8% 9% 20% 6% 10% 10% 7% 9% NORD AMERICA 548 324 36 838 70 908 542 360 20 824 98 922 36% 22% 21% 31% 15% 28% 35% 24% 12% 30% 21% 29% SUD AMERICA 392 291 7 603 87 690 348 427 109 759 125 884 30% 5% 1% 8% 13% 9% 27% 8% 12% 11% 19% 11% APAC 45 43 2 59 31 90 109 142 11 221 41 262 6% 1% 2% 2% 4% 2% 15% 5% 13% 7% 5% 7% RUSSIA, NORDICS & MEAI 79 87 6 122 50 172 141 290 168 446 153 599 15% 5% 1% 6% 9% 7% 26% 18% 38% 22% 27% 23% TOTALE 1.742 1.182 93 2.640 376 3.017 1.611 1.649 597 3.317 540 3.858 27% 6% 2% 10% 9% 10% 25% 9% 13% 13% 13% 13%
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 229 Nella tabella seguente si riporta la percentuale relativa al solo turnover volontario dell’intera popolazione aziendale, che include white e blue collars, negli ultimi 4 anni e si riferisce a dimissioni volontarie e pensionamenti. 2019 2020 2021 2022 Turnover Volontario (Totale) 5,8% 5,1% 6,7% 6,5% In Pirelli sono presenti 49 giovani di età compresa tra i 15 anni compiuti e i 18 anni non compiuti (22 in Germania, 13 in Svizzera, 7 in Svezia, 1 in Romania, 6 in Brasile) ognuno a fronte di piani di formazione e integrazione, in armonia con le leggi locali. DIVERSITÀ, EQUITÀ E INCLUSIONE Pirelli è caratterizzata da un contesto multinazionale in cui le persone esprimono un enorme patrimonio di diversità, la cui gestione consapevole crea al contempo un vantaggio competitivo per l’Azienda e valore sociale condiviso. L’impegno che Pirelli riserva alla valorizzazione delle diversità, al rispetto delle pari opportunità e all’Inclusione, sul luogo di lavoro è espresso nella Global Policy Pirelli “Diversity, Equity & Inclusion”. La centralità della tematica per Pirelli vede inoltre la DE&I contemplata in altri rilevanti documenti della sostenibilità di Gruppo, tra cui il “Codice Etico” e la Politica “Global Human Rights”. Tutte le Politiche citate sono state comunicate ai dipendenti in lingua locale e sono pubblicate sul sito web dell’Azienda, a disposizione della Comunità Esterna in numerose lingue. Con specifico riferimento a Diversità e Indipendenza del Consiglio di Amministrazione, si rinvia al relativa Policy chiamata “Statement sulla Diversità e sull’Indipendenza” pubblicata sul sito Pirelli, nella sezione Corporate Governance. Le Politiche sono oggetto della formazione sul Modello di Gestione Sostenibile Pirelli mediante il programma di onboarding internazionale “Plunga”, affinché tutti i nuovi assunti entrino in Azienda consapevoli del valore attribuito, oltreché delle regole connesse, al tema delle Diversità, dell’Inclusione e dell’Equità. In termini di Governance, Pirelli si è dotata di un Diversity, Equity & Inclusion Manager, che opera coordinandosi con le differenti funzioni aziendali per le rispettive competenze. I piani e i risultati in ambito Diversity, Equity and Inclusion sono discussi e approvati in sede di Sustainability Strategic Committee, organo presieduto dal CEO, e rientrano nei Piani e nei risultati di Sostenibilità presentati e discussi in sede del competente Comitato di Board e quindi presentati, discussi e approvati dal Consiglio di Amministrazione. La Politica Pirelli DE&I ribadisce l’impegno di Pirelli a garantire un ambiente di lavoro in cui ciascuna persona sia trattata e tratti le altre con dignità e rispetto, libero da ogni forma di molestia, abuso, costrizione psicologica e/o fisica e discriminazione ai danni di individui o gruppi da parte di altri
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 230 individui o gruppi, impegnandosi a prevenire ed intervenire per far cessare, nel caso si riscontrassero, tali comportamenti. L’attuazione della Politica D&I passa attraverso il supporto attivo dei dipendenti del Gruppo, nel rispetto delle linee guida interne e degli strumenti che Pirelli mette a disposizione affinché: si prendano decisioni relative all’impiego e allo sviluppo delle persone libere da ogni forma di discriminazione; si continui a mantenere alta la sensibilità e consapevolezza dell’organizzazione verso le tematiche della Diversità, Equità e Inclusione, anche in ottica di prevenzione di potenziali pregiudizi inconsci (unconscious bias); si mantenga un ambiente di lavoro inclusivo e rispettoso sia all’interno di Pirelli che nei rapporti con gli Stakeholder esterni, libero da ogni forma di discriminazione e molestia; sia garantita equità salariale tra i generi a pari condizioni meritocratiche, siano individuati e progressivamente colmati, se riscontrati, eventuali gap e vi sia una rendicontazione trasparente al riguardo; sia curata la motivazione delle persone tramite dialogo, partecipazione, servizi ed iniziative a supporto del benessere psico-fisico e dell’equilibrio tra vita privata e professionale, anche attraverso, ad esempio, opzioni di flessibilità nelle modalità di lavoro, la diffusione di una cultura di condivisione dei carichi familiari, l’adozione di programmi di sostegno alla salute, il supporto alla genitorialità. La Politica descrive la procedura di segnalazione in ambito DE&I, che è a disposizione dei dipendenti come della Comunità Esterna, e viene applicata nel rispetto di riservatezza e garanzia di non ritorsione. A riguardo, nel 2022 è stata ricevuta una segnalazione avente ad oggetto discriminazione risultata fondata e che è stata risolta a soddisfazione della persona segnalante. Per l’approfondimento delle segnalazioni ricevute si rinvia al paragrafo “Procedura di Segnalazione – Whistleblowing Policy”. La centralità della Diversità, Equità e Inclusione nel commitment del Top Management si riflette anche sulle politiche di remunerazione. Nei sistemi di incentivazione di breve termine (STI) dell’Azienda nel 2022 sono stati introdotti KPI ESG focalizzati su tematiche Diversity & Inclusion e nello specifico sono stati definiti obiettivi sulle assunzioni femminili sul totale delle assunzioni annuali. Questo KPI, declinato nelle diverse geografie, è stato assegnato al Vicepresidente Esecutivo e CEO, al Deputy-CEO, ai CEO di Region, ai Dirigenti con responsabilità strategica e al Senior Management del Gruppo con un peso pari al 5% dell’intero incentivo. In termini di gestione volta a favorire le pari opportunità, sono da anni consolidate le seguenti prassi e attività: utilizzo, per quanto possibile, di rose di candidature con significativa presenza femminile nell’ambito dei processi di selezione;
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 231 introduzione di iniziative volte al rispetto della diversità culturale e di religione (es. diete differenziate e segnalate in modo chiaro nelle mense, cucine tipiche di culture diverse da quella del paese ospitante...); librerie “multilingue” disponibili nelle fabbriche; iniziative di welfare e conciliazione vita-lavoro (si veda a riguardo il paragrafo “Welfare e iniziative a favore della Comunità Interna”). Nel 2022, tra le varie iniziative, Pirelli ha proseguito l’iniziativa avviata nel 2021 costituendo con l’Università Bocconi un fondo denominato “Pirelli Women Awards” dedicato a sostenere il percorso universitario di studentesse meritevoli, così come altre iniziative di formazione quali volte al miglioramento della gestione della comunicazione cross-culturale erogate durante il programma di onboarding internazionale “Plunga” dedicato alle persone nuove assunte nel Gruppo. Nel 2022, inoltre, Pirelli ha avviato un percorso che proseguirà nel 2023 e che prevede una campagna di sensibilizzazione e formazione globale sui temi della gestione della diversità e delle buone pratiche di inclusione, rivolta a tutti i dipendenti e ai manager dell’Azienda. In particolare si segnala la campagna sui temi di DE&I rivolta a tutti i dipendenti staff del Gruppo, che ha erogato una serie di live webinar denominati “Your DE&I Journey” aventi ad oggetto l’importanza di un ambiente lavorativo inclusivo, bias cognitivi, microagressioni, e intelligenza culturale. Nel corso del 2022 è stata inoltre inaugurata una nuova sezione della Intranet aziendale, nominata Diversity, Equity & Inclusion Hub”, accessibile da tutti i dipendenti e dedicata a sensibilizzazione e formazione. Il Diversity HUB Pirelli offre a tutti i dipendenti del Gruppo un’occasione per accrescere la propria cultura inclusiva e sulla diversità con riferimento alle molteplici sfaccettature della DE&I. La homepage del sito è in lingua inglese e contiene corsi online, articoli e suggerimenti di lettura. Le affiliate del Gruppo hanno inoltre sviluppato pagine in lingua locale per una capillare diffusione dei contenuti in tutto il Gruppo. Nel 2023 verranno avviate a livello globale sia una campagna di formazione mirata al management sia attività sensibilizzazione DE&I nelle fabbriche. Pirelli monitora il livello di accettazione e valorizzazione delle diversità percepito dai dipendenti presso la propria realtà, nonché la priorità data al tema delle Diversità e Pari Opportunità da parte dei dipendenti. A tal riguardo, nel 2022 è stata realizzata la nuova survey di Gruppo “Nextoyou” (si veda il paragrafo dedicato per i dettagli) che ha incluso al proprio interno fra le varie aree sondate quella dedicata a “Diversity and Inclusion”. Questa sezione si compone di domande dedicate e specifiche, a testimonianza di quanto viene ritenuto importante ascoltare i propri dipendenti sul tema per finalizzare al meglio le successive azioni di sensibilizzazione e formazione. Il livello di soddisfazione circa la percezione di accettazione delle diversità nell’ambiente di lavoro è pari all’87%. La survey è stata effettuata nel mese di novembre e i risultati saranno diffusi internamente a partire dal mese di gennaio 2023 e a seguire saranno predisposti piani di azione correlati alle priorità identificate.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 232 Pirelli partecipa attivamente a diversi gruppi di lavoro e percorsi di crescita sulle tematiche della Diversity Equity e Inclusion. Tra queste si annoverano: Il percorso di Target Gender Equality di UN Global Compact, un percorso internazionale, pensato per fornire alle aziende gli strumenti per sviluppare business più equi ed inclusivi. Per maggiori informazioni si rimanda al paragafo “Principali Impegni Internazionali Per La Sostenibilità”. La partecipazione al network di Valore D, la prima associazione d’imprese in Italia finalizzata a promuovere l’equilibrio di genere e una cultura aziendale inclusiva. I tavoli di lavoro e le occasioni di peer learning organizzate dal network approfondiscono gli impatti concreti e positivi dell’inclusività sui dipendenti e la comunità, la definizione di piani di miglioramento e target e la misurazione dei risultati della Diversity, Equity e Inclusion. Il Gruppo di Lavoro “B20 - G20 Dialogue on Women Empowerment”, di cui Pirelli ha sottoscritto il Manifesto “Mind the STEM Gap” per sostenere l’accesso femminile alla scienza, superando gli stereotipi di genere. Focus: i Numeri della Diversità Internazionalità e multiculturalità sono gli elementi caratterizzanti del Gruppo: Pirelli opera in oltre 160 Paesi in cinque continenti e il 90% dei dipendenti (al 31 dicembre 2022) lavora fuori dai confini italiani. La consapevolezza delle differenze culturali che creano l’identità dell’Azienda comporta la massima fiducia nel management di provenienza locale 101 : la maggior parte dei Senior Manager lavora presso il Paese di origine, intendendo per Senior Manager i riporti diretti del Vicepresidente Esecutivo e CEO, il Deputy-CEO, i CEO di Region e i Dirigenti con responsabilità strategica al 31 dicembre 2022. Al fine di sviluppare il potenziale innovativo e manageriale racchiuso nella multiculturalità e nel confronto con ambienti professionali diversi, l’Azienda favorisce la crescita dei propri manager attraverso la mobilità internazionale: più della metà dei Senior Manager attivi nel 2022 ha, infatti, vissuto almeno un espatrio durante la propria esperienza professionale all’interno del Gruppo Pirelli. Rispetto alla totalità dei dipendenti, nel 2022 si sono registrati 44 nuovi espatri, contro 23 nel 2021 e 15 nel 2020. Circa il 40% delle nuove partenze ha avuto per destinazione il Nord America. La popolazione espatriata complessiva a fine 2022 è pari a 105 persone (vs 85 nel 2021 e 114 nel 2020), appartenenti a 15 nazionalità e che si spostano verso 24 diversi paesi in cinque continenti, di cui il 19% (rispetto nall’15% del 2021) sono donne. La popolazione espatriata complessiva è costituita per il 45% da persone di nazionalità non italiana. 101 Nelle sedi più significative, rappresentate dai plant di Pirelli
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 233 Per quanto riguarda le nazionalità dei dipendenti Pirelli al 31.12.2022, ne troviamo 91 presenti. Nella tabella seguente sono indicate 6 nazionalità maggiormente presenti sul totale della popolazione e le stesse 6 nazionalità calcolate in rapporto alle Management positions. Quota sulla forza lavoro totale (in % della forza lavoro totale) Quota in tutte le posizioni manageriali (in % della forza lavoro totale), comprese quelle junior, medie e senior (in % della forza lavoro manageriale totale) NATIONALITÀ FTE % NATIONALITÀ FTE % Brasiliana 6.774 21,7% Brasiliana 194 9,6% Rumena 4.623 14,8% Rumena 40 2,0% Cinese 3.766 12,1% Cinese 78 3,8% Italiana 3.327 10,7% Italiana 1.050 51,8% Messicana 2.963 9,5% Messicana 52 2,6% Russa 2.071 6,6% Russa 10 0,5% Altro 7.707 24,7% Altro 604 29,8% Totale 31.231 100% Totale 2.028 100% Per quanto riguarda l’incidenza femminile nelle diverse categorie professionali nel triennio 2020-2022, i dati mostrano un progressivo aumento, cresce per il terzo anno consecutivo il numero di donne Dirigenti (Executive), pari al 12,2% del totale Dirigenti (rispetto a 11,3 nel 2021 e 10,5 nel 2020), Resta sostanzialmente stabile la percentuale femminile in posizioni manageriali (dirigenti + quadri) pari al 24,5% nel 2022 (rispetto al 24,8% nel 2021 ed al 24% del 202), sale al 34% l’incidenza della popolazione femminile sul totale degli impiegati (33,2 nel 2021 e 33,0 nel 2020), sale a 10,7 l’incidenza nella popolazione degli operai. La percentuale femminile sul totale della popolazione cresce al 14,7% (rispetto al 14,4 del 2021 e al 14,1 del 2020). Circa la composizione degli organi societari per genere e Politiche di Diversità si rinvia alla “Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari di Pirelli & C S.p.A.”, all’interno del presente Annual Report, paragrafi “Politiche di Diversità”, “Consiglio d’Amministrazione - Composizione”, “Collegio Sindacale - Composizione”. INCIDENZA DONNE SUL TOTALE ORGANICO 102 PER CATEGORIA PROFESSIONALE ANNO DIRIGENTI QUADRI DIR+QUADRI (=Tot. Manager) IMPIEGATI OPERAI TOTALE 2022 12,2% 26,2% 24,5% 34,0% 10,7% 14,7% 2021 11,3% 26,6% 24,8% 33,2% 10,4% 14,4% 2020 10,5% 26,0% 24,0% 33,0% 10,2% 14,1% 102 I dati includono i lavoratori interinali, pari allo 0,2% sul totale dell’organico nel 2019, allo 0,6% nel 2020, allo 0,8% nel 2021 ed allo 0,2 nel 2022
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 234 Analizzando la suddivisione di genere in termini di contratto di lavoro, nella tabella a seguire si nota come anche nel 2022 si mantenga un sostanziale equilibrio tra uomo e donna. 2022 2021 2020 Uomini Donne Totale Uomini Donne Totale Uomini Donne Totale PERMANENTI 25.398 4.353 29.751 24.807 4.216 29.023 25.184 4.180 29.364 TEMPORANEI 1.250 231 1.480 1.246 183 1.429 857 120 977 AGENCY 51 19 70 225 13 238 159 11 170 Nel 2022 il numero di congedi parentali usufruiti dai dipendenti Pirelli corrisponde a 175 per le donne e 662 per gli uomini. Con riferimento al tasso di rientro post maternità/paternità, il dato Pirelli rilevato sul totale della forza lavoro in tutti i Paesi in cui l’Azienda è presente mostra che nel 2022 sul totale lavoratori che hanno terminato il congedo parentale, l’86% delle donne e il 99% degli uomini risultano rientrati in Azienda. Inoltre, nel corso del 2022, a un anno rispetto all’evento di maternità e paternità (avvenuto nel 2021), l’82% delle donne ed il 97% degli uomini risultano ancora occupati presso l’Azienda. Si segnala che la differenza del dato tra i generi è da considerarsi fisiologica alla luce dei diversi contesti socio-culturali in cui sono inserite le lavoratrici. Nel 2021, nel perimetro italiano, come iniziativa pilota, è stato siglato un accordo che prevede un’integrazione rispetto a quanto previsto dalla normativa locale relativamente al congedo parentale, tale integrazione consente di conguagliare al 100% la retribuzione e copre un periodo di 3 mesi. Gli impatti di tale iniziativa andranno valutati su un orizzonte temporale triennale. Si precisa che, relativamente al sistema di incentivazione variabile (STI ed LTI), i mesi di congedo di maternità e parentale non impattano come periodi di assenza ai fini del calcolo dell’eventuale premio. Nel contesto della diversità di genere, Pirelli è particolarmente attenta all’equità retributiva, monitorandola costantemente e pubblicandone le misurazioni in trasparenza già da 12 anni. I Paesi considerati nell’analisi a fine 2022, in linea con il 2021, sono Brasile, Cina, Germania, Italia, Romania, Messico, Argentina, USA, Russia, Francia, Spagna, UK, Turchia e Svezia rappresentativi in termini di materialità di circa l’80% del totale della forza lavoro oggetto di politica retributiva (dirigenti, quadri e impiegati). I differenziali retributivi tra uomini e donne sono calcolati per singolo paese e a parità di ruoli ricoperti e tenendo in considerazione altresì il “grade” assegnato ad ognuno (ovvero il peso attribuito ad ogni posizione organizzativa sulla base di diversi fattori) e delle significatività statistica di ciascun cluster. Tale metodologia di rilevazione del dato consente obiettività di indagine e valutazione tenendo inoltre in considerazione le differenze strutturali dei vari mercati locali e le loro peculiari logiche retributive. Pirelli nel corso del 2022 si è anche avvalsa di una primaria società di consulenza in modo da approfondire l’analisi sulla tematica del pay gap, validando la metodologia di calcolo. Con riferimento agli impiegati, la media dei differenziali retributivi tra uomini e donne rilevati nei suddetti Paesi è pari al 4% a favore delle donne, in linea con il 2021 e a fronte dell’3% nel 2020,
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 235 sempre a favore delle donne; per i quadri invece si rileva una media dei differenziali retributivi pari al 3% a favore degli uomini, in linea con il 2021 e confrontato con la sostanziale parità retributiva del 2020. Alcuni esempi: l’Italia, che presenta una differenza tra retribuzione media uomini/donne intorno al 4% a favore delle donne per la categoria degli impiegati (comparato con un 3% del 2021 e 2020, sempre a favore delle donne) e dell’3% a favore degli uomini per la categoria dei quadri (in linea con il 2021 e rispetto al 1% nel 2020 sempre a favore degli uomini); la Romania, dove per la categoria degli impiegati si ha un 2% a favore delle donne (rispetto al 1% del 2021 e al 4% rilevato nel 2020 a favore degli uomini) e per la categoria dei quadri si ha un 7% a favore degli uomini (in linea al 2021 e rispetto al 8% nel 2020, sempre a favore degli uomini); il Brasile, dove per la categoria degli impiegati si rileva un differenziale retributivo del 2% a favore degli uomini (rispetto all’1% a favore delle donne rilevato nel 2021 e della sostanziale parità nel 2020) e per la categoria dei quadri si ha un 6% a favore degli uomini (a fronte del 2% nel 2021 e del 3% nel 2020 sempre a favore degli uomini); la Germania, che presenta una differenza tra retribuzione media uomini e retribuzione media donne del 1% a favore degli uomini per la categoria degli impiegati (rispetto al 2% nel 2021 e 2020, sempre a favore degli uomini) e al 3% a favore degli uomini per la categoria dei quadri (rispetto al 5% nel 2021 e al 2% nel 2020 sempre a favore degli uomini). Con riferimento alla popolazione dei dirigenti, di cui le donne rappresentano il 12,2%, si rileva una differenza retributiva media del 9% a favore delle donne (contro il 6% del 2021 e 2020, sempre a favore delle donne). Per quanto riguarda la popolazione degli operai, sono stati oggetto di analisi tutti i Paesi in cui Pirelli è presente industrialmente. Per ciascuno di essi è stato calcolato il differenziale retributivo tra uomini e donne. La media, ponderata per numero di organico, ha evidenziato un 2% a favore degli uomini. Alcuni esempi: la Cina presenta una differenza tra retribuzione media uomini e retribuzione media donne del 12% a favore degli uomini, in linea con il 2021 e rispetto al 10% del 2020 sempre a favore degli uomini; il Brasile presenta un differenziale retributivo pari al 3% a favore degli uomini, rispetto al 4% a favore delle donne del 2021 e al 4% a favore degli uomini del 2020; in Italia si rileva un 2% a favore degli uomini, in linea con il 2021 e 2020; in Romania si rileva un 1% a favore delle donne rispetto alla sostanziale equità retributiva del 2021 e contro un 2% a favore delle donne del 2020.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 236 Con riferimento allo stipendio standard dei neoassunti nel primo anno di lavoro, si rileva come esso sia generalmente maggiore rispetto ai minimi prescritti dalle diverse legislazioni locali e che non ci siano differenze di genere o legate ad altri fattori di diversità. La cultura di tipo inclusivo di Pirelli verso la diversa abilità, come esplicitato nella Politica Pirelli sulle pari opportunità, trova attuazione presso tutte le affiliate del Gruppo. Ai sensi della normativa locale vigente, nel 2022 circa l’1,7% della forza lavoro totale (sostanzialmente invariato rispetto al 2021 ed in riduzione di 0,2 punti percentuali rispetto al dato del 2020) risulta essere diversamente abile, al netto delle seguenti considerazioni: la rilevazione percentuale dei dipendenti con diversa abilità nel contesto multinazionale dell’Azienda si scontra con l’oggettiva difficoltà nel rilevarne il numero, sia in quanto in molti Paesi ove il Gruppo è presente non esistono normative specifiche volte a favorirne l’occupazione e quindi la disabilità non è automaticamente rilevabile, sia in quanto in molti Paesi questa informazione riveste natura sensibile ed è tutelata dalla normativa sulla privacy; pertanto è verosimile che la percentuale effettiva di persone con diversa abilità attive in Pirelli possa essere superiore al dato sopra indicato. Con riferimento al fattore “età” della popolazione aziendale suddiviso per categoria professionale, essa è omogenea tra i generi come si può notare dalla tabella che segue: ETÀ MEDIA DIPENDENTI PER CATEGORIA PROFESSIONALE E GENERE 2022 Dirigenti Quadri Impiegati Operai Media di Gruppo Donne 50 44 37 39 39 Uomini 51 45 39 38 39 Totale 50 45 39 38 39 2021 Dirigenti Quadri Impiegati Operai Media di Gruppo Donne 50 44 38 38 39 Uomini 50 45 39 38 39 Totale 50 45 39 38 39
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 237 2020 Dirigenti Quadri Impiegati Operai Media di Gruppo Donne 50 44 38 37 38 Uomini 51 46 39 38 39 Totale 50 45 39 38 39 Nella tabella seguente è invece rappresentata l’anzianità media di servizio per categoria professionale e per genere: anche nel 2022 non si notano differenze significative tra uomini e donne. ANZIANITÀ MEDIA DI SERVIZIO DEI DIPENDENTI PER CATEGORIA PROFESSIONALE E GENERE 2022 Dirigenti Quadri Impiegati Operai Media di Gruppo Donne 18 14 8 8 9 Uomini 17 15 10 10 10 Totale 17 14 9 10 10 2021 Dirigenti Quadri Impiegati Operai Media di Gruppo Donne 18 14 9 8 9 Uomini 17 15 10 10 10 Totale 17 14 10 10 10 2020 Dirigenti Quadri Impiegati Operai Media di Gruppo Donne 16 14 9 7 9 Uomini 17 15 10 10 10 Totale 17 15 10 10 10
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 238 REMUNERAZIONE E SOSTENIBILITÀ La Politica Generale sulla Remunerazione, approvata dal Consiglio di Amministrazione di Pirelli, sancisce i principi ai quali si attiene il Gruppo al fine di determinare e monitorare l’applicazione delle Linee Guida retributive relative agli Amministratori investiti di particolari deleghe e/o cariche, ai Direttori generali, ai Dirigenti con responsabilità strategica, ai Senior Manager e agli altri Executive del Gruppo. Nello specifico, le Linee Guida della remunerazione per le figure di vertice sopra menzionate riguardano anche: retribuzione fissa e variabile, sia a breve che a medio-lungo termine; indennità in caso di cessazione del rapporto di lavoro; clausole di claw-back. La Politica Generale sulla Remunerazione descrive inoltre il processo adottato e gli stakeholder coinvolti, nonché la serie storica delle votazioni. Le politiche retributive adottate da Pirelli mirano a remunerare in modo equo e congruo l’apporto del singolo al successo dell’Azienda, riconoscendone la performance e la qualità del contributo professionale. La finalità è duplice: da un lato attrarre, trattenere e motivare le risorse, dall’altro premiare e incentivare comportamenti coerenti con la cultura e i valori aziendali. Le politiche e i processi di compensation sono gestiti per il management del Gruppo (intendendo come tale la popolazione dirigenziale nel suo complesso) dalla funzione Risorse Umane mentre, per quanto riguarda quelli relativi alla popolazione non dirigenziale, sono demandati ai singoli Paesi, seppur con una supervisione a livello centrale. Nella definizione della Politica di Remunerazione, sia a livello di Short Term Incentives (STI) che di Long Term Incentives (LTI), sono considerati gli obiettivi di sostenibilità del Gruppo atti a gestire gli impatti su economia, ambiente e persone ivi inclusi i Diritti Umani. Il Management è titolare del Piano di Incentivazione annuale (Short Time Incentive - STI) legato al conseguimento di obiettivi annuali sia economico-finanziari che funzionali cui si aggiungono due obiettivi di sostenibilità individuati nelle “Eco & Safety Performance Revenues” con un peso pari al 10% sul totale e nel “D&I: Women Hiring” con peso pari al 5% sul totale, quest’ultimo riservato ai soli Amministratori investiti di particolari deleghe e/o cariche, ai Direttori generali, ai Dirigenti con responsabilità strategica, ai Senior Manager. In linea con le best practices di mercato, l’incidenza della componente variabile (di breve e medio periodo) sulla remunerazione totale di ciascun Manager del Gruppo è molto elevata, a significare una stretta correlazione tra remunerazione e performance. Il Piano di Incentivazione annuale (STI) prevede, in ottica di retention, che per i Direttori Generali, i Dirigenti con Responsabilità Strategica (DRS) e selezionati Senior Manager, una quota dell’incentivo maturato pari da un minimo del 25% ad un massimo del 50% sia oggetto di differimento triennale. Il
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 239 relativo pagamento, unitamente ad una componente di matching aziendale, è subordinato alla permanenza in azienda al termine di tale periodo. Per il resto del Management, il Piano prevede un pagamento differito all’anno successivo di una parte (25%) dell’incentivo annuale maturato, subordinatamente al raggiungimento degli obiettivi STI dell’anno successivo. A fronte di tale differimento, si prevede che la quota da restituire sia pari a quanto accantonato, ove gli obiettivi dell’anno successivo siano stati raggiunti tra entry level e target, oppure pari al doppio di quanto accantonato, ove tali obiettivi siano stati raggiunti a livello target o superiore. La generalità degli Executives il cui grade, determinato con la metodologia Korn Ferry, sia uguale o superiore a 20, in linea con i meccanismi di retribuzione variabile adottati a livello internazionale, è altresì titolare di un Piano di Incentivazione pluriennale (LTI), totalmente autofinanziato in quanto i relativi oneri sono inclusi nei dati economici di Piano Industriale. Nel 2022, così come nel 2021, è stato lanciato un Piano di Incentivazione a lungo termine (Long Term Incentive – LTI) cash in linea con le migliori pratiche di mercato, basato su un meccanismo di tipo “rolling” (ogni anno verrà quindi riproposto un nuovo Piano di Incentivazione triennale), che non prevede una condizione ON/OFF di accesso e con i seguenti obiettivi: Net Cash Flow di Gruppo (ante dividendi) con peso 40%; Total Shareholder Return (TSR) relativo a un panel di competitors (TIER1) con peso 40%; posizionamento nel Dow Jones Sustainability Index World con peso 10%; CO2 emissions reduction con peso 10%. Per quanto riguarda la disclosure relativamente ai compensi corrisposti nell’anno, nonché ai ratio di confronto tra highest pay e average pay, la Politica, alla quale si rinvia, si attiene alle direttive della CONSOB e alle best practices di mercato. Per aggiornamenti e approfondimenti sulla Politica di Remunerazione e relativi indicatori di sostenibilità, si rinvia alla sezione Governance del sito Pirelli, sottosezione “Remunerazione”. EMPLOYER BRANDING Oltre a veicolare i principi ed i valori aziendali, l’Employer Branding è anche un prezioso strumento per dare visibilità alle opportunità di lavoro dedicate a neolaureati e profili con esperienza, non solo sul mercato italiano ma a livello globale. Considerando i Paesi nei quali Pirelli è presente con uno o più impianti produttivi, nel 2022 sono stati organizzati diversi eventi, progetti e momenti di incontro in cui l’Azienda ha promosso le proprie iniziative di Employer Branding. Queste attività sono portate avanti anche grazie alla rete di contatti e partnership con le Università di rilievo nei vari Paesi.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 240 In Italia, Pirelli collabora attivamente, tra gli altri, con Politecnico di Milano, Politecnico di Torino, Università Bocconi, Università Cattolica, Università degli Studi di Torino, Università degli Studi di Milano Bicocca; atenei, questi ultimi, fisicamente prossimi alle sedi Pirelli e che l’Azienda da sempre considera di riferimento per la formazione economica e ingegneristica dei giovani. Con questi istituti Pirelli organizza Career Day, tavole rotonde, Job Fair e presentazioni aziendali, sia in modalità fisica che virtuale. Nel corso degli ultimi anni, tra le varie iniziative, Pirelli: ha costituto con l’Università Bocconi un fondo denominato “Pirelli Women Awards” dedicato a sostenere il percorso universitario di studentesse meritevoli; ha avviato una collaborazione con il MIP Politecnico di Milano per l’organizzazione del “Master in Sustainable Industrial Management” e del “Master in Sustainability Management & Corporate Social Responsibility”; ha sviluppato un master universitario di secondo livello “R&D Excellence Next”, ideato in collaborazione con il Politecnico di Milano, allo scopo di formare una nuova generazione di ricercatori e progettisti orientati all’innovazione e capaci di affrontare le sfide strategiche dell’azienda; ha attivato, in sinergia con diversi atenei e case automobilistiche, una collaborazione con l’associazione MUNER (Motorvehicle University of Emilia-Romagna), con l’obiettivo di attrarre e formare i giovani talenti automotive del futuro. Tra i canali di Employer Branding utilizzati da Pirelli, il web riveste un ruolo rilevante: sul sito www.pirelli.com l’Azienda mette a disposizione un canale dedicato a chi desideri proporre la propria candidatura per specifiche posizioni aperte, oltre a dare ampia informativa sulla storia aziendale, modelli di gestione adottati, obiettivi e risultati raggiunti. Canali mirati – tra cui i più conosciuti social media ed i portali delle Università - sono inoltre scelti da Pirelli per la pubblicazione delle proprie offerte di lavoro. SVILUPPO Performance Management Con il processo di Performance Management Pirelli definisce e valuta il contributo di ciascun dipendente al raggiungimento degli obiettivi aziendali in termini di risultati ottenuti e di comportamenti agiti. Il processo supporta la definizione e la condivisione di indicatori chiave per la realizzazione della strategia aziendale e rappresenta un’importante occasione per lo sviluppo professionale e l’orientamento di ciascuno.
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 241 Elemento chiave del processo è il dialogo trasparente e aperto tra capo e collaboratore, dalla fase di condivisione degli obiettivi individuali a quella di valutazione dei risultati raggiunti e dei comportamenti espressi per il loro ottenimento. Le principali caratteristiche del processo sono: il processo e la piattaforma sono attivi durante tutto l’anno, in modo da supportare al meglio la continuità di dialogo tra capo e collaboratore e l’allineamento sulle priorità; la valutazione è basata su due dimensioni: “cosa” (risultati) e “come” (comportamenti espressi); i comportamenti chiave sono funzionali al raggiungimento degli obiettivi strategici dell’azienda e sono gli stessi per tutta la popolazione aziendale. I key behaviours sono: Accountability, Teamwork and collaboration, Forward thinking, Agility, Cross-functional approach, Initiative and drive; l’intero processo è gestito all’interno di una piattaforma accessibile da tutti i device aziendali. Come di consueto anche nel 2022 il processo è stato accompagnato da risorse formative digitali focalizzate sul processo di valutazione e di feedback. Il processo di Performance Management coinvolge tutto lo staff a livello mondiale (dirigenti, quadri e impiegati) e nel 2022 ha visto un tasso di redemption (ovvero di valutazioni completate rispetto al totale delle persone eligibili) pari al 99,98%; in particolare il tasso di redemption che ha riguardato le donne è stato pari al 99,94% mentre quello degli uomini è stato pari al 100%. A seguire si riportano le percentuali di completamento per livello nel 2022: Dirigenti Quadri Impiegati 100% 100% 99,97% A supporto della qualità delle valutazioni di Performance, come parte del processo Pirelli include i cosiddetti Calibration Meeting, ovvero riunioni a cui partecipano i responsabili delle singole funzioni, di Business Unit e di Paese, con i rispettivi primi riporti e con i responsabili Risorse Umane di riferimento. Durante questi incontri le valutazioni delle persone che appartengono a una specifica unità organizzativa vengono messe a fattor comune con l’obiettivo di garantire una distribuzione equilibrata, arricchire la valutazione integrandola con feedback complementari a quello del manager e assicurare così un processo il più possibile coerente, omogeneo ed obiettivo. Sviluppo dei Talenti Il processo di Talent Development ha l’obiettivo di garantire la continuità di business sostenendo l’individuazione e lo sviluppo delle persone in possesso di potenziale per ricoprire le posizioni di
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 242 maggiore complessità, di coloro che già ricoprono posizioni strategiche e dei cosiddetti critical know- how (ovvero persone in possesso di competenze chiave difficilmente sostituibili). La popolazione di talenti e critical know-how del Gruppo è composta da circa 580 persone. Per quanto riguarda i talenti la seniority aziendale media è di 9 anni; si conferma la forte connotazione internazionale rappresentata da ben 20 nazionalità. Nel 2022 è stato introdotto un processo periodico strutturato di monitoraggio di indicatori e insight, condiviso con il senior management, volto ad ottenere maggiori visibilità ed efficacia delle iniziative di sviluppo e formazione nelle diverse funzioni aziendali. A seguito del successo del percorso di Mentoring lanciato nel 2021, è stato inoltre implementato un programma globale di Mentoring dedicato alla fascia dei più giovani nella popolazione dei talenti. A ciascuno dei partecipanti all’iniziativa, o mentee, è stato associato un senior leader con il ruolo di mentor. Mentor e mentee sono stati supportati con alcune sessioni di formazione finalizzate alla condivisione di metodologie e strumenti a supporto dell’efficacia del programma. I principali obiettivi del percorso sono stati: il trasferimento di esperienze e visione tra gli attuali leader e la prossima generazione di leader, il supporto agli obiettivi di sviluppo professionale dei giovani talenti e lo sviluppo di una maggiore consapevolezza rispetto a cultura e contesto aziendale. FORMAZIONE Presso tutte le affiliate Pirelli è attivo il modello di formazione Learning@Pirelli, sistema strutturato e attrezzato per rispondere alle necessità di Gruppo così come a quelle più specifiche che in ogni momento possono emergere presso le diverse affiliate. L’offerta formativa si fonda sulle priorità strategiche dell’organizzazione e delle diverse funzioni, cui si affiancano le esigenze che emergono annualmente dal processo di Performance Management, nonché le necessità formative emerse dalle contingenze del contesto socioeconomico. Il 2022 ha visto una piena ripresa delle attività formative, parzialmente rallentate negli anni precedenti a causa dell’emergenza sanitaria. In particolar modo nel 2022 si è assistito ad un graduale recupero delle aule organizzate in presenza, per gran parte della popolazione aziendale, registrando oltre un raddoppio della percentuale delle ore di formazione erogate in questa modalità. Pur nella varietà delle tematiche formative trattate, si conferma il focus sulle tematiche di salute e sicurezza, sui programmi di sensibilizzazione sulla sicurezza informatica e in generale su attività di upskilling professionale, incluse quelle richieste dall’avanzamento del processo di trasformazione digitale aziendale. Il modello formativo Pirelli si fonda su quattro pilastri: la Professional Academy, la School of Management, le Global Activities e la Local Education. Le prime tre sono disegnate centralmente ed erogate centralmente e/o localmente, mentre la Local Education è interamente gestita e implementata nei singoli Paesi per rispondere alle specifiche esigenze locali, di cui buona parte dedicata alla formazione a favore dei blue collars. Quanto sopra è inoltre accompagnato da
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 243 programmi formativi organizzati dalla sede di Headquarter in lingua inglese a supporto di tutti i colleghi delle sedi estere. Professional Academy Le Professional Academy Pirelli si rivolgono a tutta la popolazione aziendale con l’obiettivo di fornire una formazione tecnico-professionale continua, favorire la collaborazione interfunzionale, garantire lo scambio di competenze e know-how tra i Paesi e supportare l’implementazione di strumenti e procedure all’interno dell’organizzazione. Le Academy Pirelli sono dieci: Product Academy, Manufacturing Academy, Commercial Academy, Quality Academy, Supply Chain Academy, Purchasing Academy, Finance and Administration Academy, Planning & Control Academy, Human Resources Academy, Digital Academy. Pur nella specificità delle singole offerte formative, tutte le Academy affrontano alcuni temi di rilevanza crescente e trasversali a funzioni e fasi di processo, tra cui ad esempio efficienza ambientale, salute e sicurezza, gestione sostenibile della catena di fornitura, gestione dei rischi e digitalizzazione dei processi aziendali. Il corpo docente delle Academy è principalmente composto da formatori interni, esperti delle specifiche funzioni che, in base alle esigenze formative e alle necessità logistiche, erogano formazione a livello centrale, regionale e locale. Il modello delle Academy prevede un esponente di rilievo della funzione a guida di ciascuna Academy, supportato da uno o più Professional provenienti dalla funzione stessa e dalla funzione Formazione di Gruppo, che garantisce omogeneità nei metodi di impostazione, erogazione e valutazione dell’apprendimento oltre ad assicurare il raccordo con i team di formazione locali. I trainer delle Professional Academy Pirelli sono inoltre certificati attraverso un processo standard in tutti Paesi e vengono periodicamente aggiornati sull’efficacia avuta nella trasmissione di know-how e competenze. Ogni anno le Professional Academy incontrano sia il Top Management che i referenti di formazione locali con l’obiettivo di definire l’allineamento strategico, condividere i risultati raggiunti e determinare le priorità formative su cui focalizzarsi nei mesi successivi. Nel corso del 2022, è proseguito il processo di digitalizzazione della formazione, già avviato in fase pre-pandemica, portando tutte le Professional Academy ad ampliare la propria offerta formativa e integrando la formazione tradizionale con un portfolio di corsi online da fruire in modalità “asincrona” e nei tempi opzionati dall’utente finale. È quindi proseguito l’investimento nell’acquisizione di contenuti digitali già disponibili, tipicamente su temi trasversali e generalisti, da provider esterni così come la realizzazione interna di corsi e-learning su contenuti altamente specialistici Pirelli, spesso meno presidiati a livello periferico. Questa duplice strategia ha permesso un continuo arricchimento della library digitale, i cui contenuti sono accessibili in qualunque momento da tutti i colleghi aventi accesso alla piattaforma Learning Lab, e suggeriti spesso come attività propedeutica alla partecipazione ai corsi “live”.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 244 Nel corso del 2022 le Professional Academies, contestualmente alla ripresa delle attività formative in presenza, hanno proseguito anche la formazione in modalità virtuale, riuscendo così facendo a coinvolgere in tempi più veloci un numero più alto di colleghi a livello globale. Si cita a tal proposito lo sforzo importante erogato dalla Quality e dalla Product Academy, che hanno tenuto più della metà dei corsi, complessivamente erogati nell’anno, a favore dei colleghi delle sedi estere; particolarmente rilevante in quest’ottica anche l’iniziativa A DAY INTO, organizzata da ogni academy con l’obiettivo di fornire una panoramica dei principali processi e target delle singole funzioni e che nel 2022 ha visto l’erogazione di almeno una edizione internazionale per ogni titolo, con una forte adesione dei colleghi delle sedi estere. Nel 2022 è proseguito inoltre il master specialistico di II livello progettato e co-erogato da Pirelli e dal Politecnico di Milano, parte del programma Ready to Develop, lanciato nel 2021 e rivolto ai professionisti della funzione Ricerca e Sviluppo. Nell’ambito delle iniziative di upskilling, si menzionano inoltre le nuove offerte formative dedicate ai professionisti delle funzioni Logistica e Acquisti, in linea con l’evoluzione delle competenze professionali e manageriali ritenute strategiche per le sfide di business delle due funzioni. Pirelli School of Management La School of Management comprende l’offerta formativa dedicata allo sviluppo della cultura manageriale all’interno di Pirelli; ha come target le popolazioni dei dirigenti, dei talenti, del Middle Management/Senior Professional e dei neolaureati/Junior. Il focus della formazione manageriale viene calibrato ogni anno sulle sfide di business che l’Azienda è chiamata ad affrontare. Il modello di formazione prevede un’offerta formativa coerente con i sei Key Behaviours identificati nel sistema globale di performance management, cui è dedicato un paragrafo nel presente rapporto. Nel 2022 i corsi della School of Management hanno rappresentato circa il 10% del totale della formazione rivolta ai white collar. Il tradizionale percorso biennale Warming Up, dedicato a tutti i neolaureati del Gruppo, nel 2022 ha coinvolto oltre 170 colleghi provenienti da 15 paesi del Gruppo ed è stato arricchito di contenuti volti al rafforzamento delle competenze relazionali in contesti multiculturali. Nell’ambito dell’offerta della School of Management, per tutti i neoassunti nel Gruppo Pirelli si è tenuto in formato digitale il tradizionale programma di onboarding “Plunga”, che ha coinvolto circa 300 colleghi di 23 diversi Paesi. Considerata tutta l’offerta formativa della School of Management, più della metà dei corsi sono stati organizzati in lingua inglese, con l’obiettivo di coinvolgere sempre più colleghi esteri in programmi formativi dedicati ai Key Behaviours, alle soft skills e alle competenze manageriali.
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 245 Anche nel 2022 l’offerta formativa della School of Management è stata resa disponibile a tutti i white collar all’interno della piattaforma Learning Lab sotto forma di contenuti digitali online accuratamente selezionati e suggeriti a complemento dei programmi formativi sincroni, per facilitare – anche al termine dell’aula – il processo di apprendimento da parte dei partecipanti. Per i neodirigenti del Gruppo, è stato realizzato il consueto corso annuale “Developing Managerial Excellence”. Global Activities Le Global Activities comprendono tutte le campagne formative lanciate a livello globale e pensate per promuovere consapevolezza sulle linee guida aziendali nel rispetto delle diversità locali. Temi quali Privacy, Information Security e Inclusività sono, tra gli altri, il focus di queste attività. In continuità con quanto avviato negli ultimi mesi del 2021, nel corso del 2022 è proseguita la campagna internazionale di sensibilizzazione sui temi di Information Security. L’iniziativa ha coperto circa 2.800 ore di formazione fruite da dipendenti in Italia e all’estero attraverso pillole formative on line. Inoltre, coerentemente con l’emissione della global policy Diversity Equity and Inclusion e la definizione di un piano di iniziative su scala globale di sensibilizzazione e formazione sulle tematiche di diversità, equità ed inclusione, nella seconda metà del 2022 si è lanciato il percorso “Your DE&I Journey”, erogato sia in lingua italiana che in lingua inglese e che proseguirà nel 2023. In continuità e in coerenza con la strategia aziendale di offrire sempre più programmi formativi in lingua inglese erogati direttamente da HQ, nel 2022 è proseguito il programma di formazione su competenze di lingua inglese che ha coinvolto oltre 160 colleghi provenienti da diversi Paesi Pirelli i quali, distribuiti in sottogruppi, hanno partecipato a sessioni formative linguistiche condividendo differenti punti di vista e prospettive. Local Education La formazione erogata a livello locale risponde ai bisogni formativi specifici delle affiliate Pirelli operanti nei diversi Paesi, ed è rivolta a tutta la relativa popolazione aziendale. Buona parte della formazione a livello locale è rappresentata dalla formazione erogata all’interno degli stabilimenti e principalmente dedicata al continuo aggiornamento delle competenze degli operatori di reparto. Inoltre, all’interno di questo cluster rientrano tutti i corsi connessi all’implementazione di nuove normative o accordi.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 246 Formazione Sulla Sostenibilità E Sulla Governance Aziendale Anche nel 2022 è proseguita la formazione sul Modello di Gestione Sostenibile Pirelli, con aggiornamento sullo stato dell’arte del Piano di Sostenibilità dell’Azienda. A ciò si aggiunge la formazione istituzionale nell’ambito del programma internazionale “Plunga”, in cui viene presentata - anche nella nuova versione virtuale - la strategia di Gestione Sostenibile del Gruppo a tutti i nuovi assunti, partendo dall’approccio multi-stakeholder contestualizzato nella gestione integrata economica, ambientale e sociale. La formazione sul Modello Pirelli porta l’attenzione dei neoassunti sulle Politiche della Sostenibilità di Gruppo e sugli impegni relativi in termini di etica, anticorruzione, Diversità, Equità e Inclusione, Diritti Umani, Salute e Sicurezza, Ambiente. Le Academy di formazione dei dipendenti Pirelli, a loro volta, approfondiscono in modo capillare tutte le aree di gestione sostenibile, ad esempio si pensi al ciclo di vita del prodotto o alla gestione sostenibile della catena di fornitura. Campagne di formazione sono inoltre lanciate durante l’anno con specifici focus, tra quelle in atto e che continueranno nel 2023 a livello di Gruppo, ad esempio, la già citata campagna di Formazione su Diversity, Equity and Inclusion e la Formazione sui Diritti Umani, che nel 2023 coinvolgerà anche la catena di fornitura. I Numeri della Formazione In Pirelli La formazione totale erogata nel 2022 è stata pari a 7,6 giornate di formazione media pro-capite, in crescita per il terzo anno consecutivo. Tale dato conferma la centralità della formazione nella cultura di Pirelli. Tra i Paesi a più elevato investimento formativo si possono citare il Messico e la Romania. 5,09 6,9 7,6 0 2 4 6 8 10 12 2020 2021 2022 Giorni medi di formazione Dipendenti del gruppo
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 247 L’elevato investimento formativo nel 2022 ha coinvolto donne e uomini con circa 2,2 giorni in più a favore degli uomini, da correlarsi alla netta prevalenza del genere maschile nella popolazione operaia, soggetta a maggiore formazione di tipo tecnico. Inoltre, l’86% dei dipendenti (considerando l’organico medio dell’anno) ha partecipato ad almeno un’attività di formazione nell’anno di durata uguale o superiore ad 1 ora. Si segnala contestualmente l’aumentare delle giornate di formative medie pro-capite procapite effettuate dalla popolazione degli operai, caratterizzate da formati inferiori all’ora e a frequenza ravvicinata. Gli investimenti effettuati per le diverse fasce di popolazione aziendale (operai, quadri e impiegati, dirigenti) sono in linea con quelli degli anni passati e bilanciati nella proporzione rispetto alle strategie formative complessive: il forte focus sui processi di miglioramento manifatturiero, oltre alla consueta attenzione alle tematiche di salute e sicurezza, particolarmente rilevanti anche nel 2022, determinano i maggiori investimenti sulla popolazione operaia. A livello globale, le Professional Academies coprono la quota più importante (37,2%) delle attività formative sul totale della popolazione non operaia, avendo per oggetto la formazione e l’aggiornamento continuo delle competenze tecniche legate ai processi di innovazione e strategici per l’azienda. In particolare, relativamente alla formazione degli impiegati, nel 2022 hanno assunto particolare rilevanza le campagne di formazione internazionale in ambito Qualità e Prodotto. Le tematiche di Salute, Sicurezza e Ambiente hanno costituito il 19% del totale della formazione globale, in aumento rispetto al 14% dell’anno precedente. Coerentemente al graduale ritorno in presenza delle attività formative, il 2022 ha visto un miglior bilanciamento tra attività in modalità virtuale e in presenza, con il 43% delle ore di formazione dello Staff svoltesi in presenza, rispetto a poco più del 27% del 2021. ASCOLTO & ENGAGEMENT Pirelli da molti anni utilizza l’indagine di clima come strumento di ascolto attivo dei propri dipendenti nel mondo, sulla cui base impostare piani di miglioramento di Gruppo e locali. Nel corso degli anni 2020 e 2021, caratterizzati dall’emergenza sanitaria Covid-19 a livello globale, lo sforzo principale dell’azienda è stato quello di mantenere i propri dipendenti ingaggiati attraverso l’utilizzo diretto e più massiccio di proposte di welfare aziendale sia di tipo collettivo che con nuovi
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 248 servizi a supporto della persona e al suo benessere, per rispondere alle specifiche esigenze emerse in questo difficile periodo (si veda il relativo capitolo per le azioni 2022). Nel 2022, la survey è stata rebrandizzata, sostituendo il vecchio nome “My Voice” - che faceva riferimento alla centralità della voce del dipendente- con il nuovo nome “NEXTOYOU” – connotando fortemente l’indagine come momento di vicinanza dell’azienda alle proprie persone attraverso l’ascolto delle loro opinioni. L’indagine di clima è stata erogata a livello globale sulla totalità della popolazione Staff nel mese di ottobre 2022, raccogliendo un tasso di partecipazione globale del 79%, in linea con quello dell’ultima survey e con il benchmark esterno di riferimento, fornito dalla società esterna internazionale specializzata che supporta l’azienda in questo processo. Nel corso del 2022 l’indagine di clima globale per i White Collar è stata rivista nei contenuti al fine di focalizzarla al meglio sulle aree specifiche della nuova employee experience post pandemica, fortemente impattata per questa popolazione dalle nuove modalità di lavoro ibrido. Al centro del modello di indagine c’è l’indice del Sustainable Engagement, che rileva l’ingaggio attivo delle persone così come altri ulteriori elementi, quali Energy e Empowerment, anch'essi predittivi di quanto l’ingaggio sia sostenibile nel tempo. Tale modello si fonda sull’assunto che quando un ambiente di lavoro abilita la performance individuale, supporta il benessere delle persone e i dipendenti sono ingaggiati, l’ingaggio stesso ha maggiori probabilità di durare nel tempo portando a risultati aziendali positivi nel lungo periodo. L’indice è composto da 5 domande. Oltre al Sustainable Engagement, il questionario esplora la soddisfazione dei propri dipendenti anche attraverso le seguenti dimensioni dell’employee experience: Purpose, Capability, Wellbeing, Diversity&Inclusion, Empowerment, Trust e Retention. Sono state previste anche due domande aperte finali, per raccogliere i commenti liberi. Le demografiche della survey (Paese, location/sede, Business, Funzione/Business Unit, Genere, Età, seniority aziendale, livello organizzativo, posizione manageriale, genitorialità, caregiver, espatrio, flessibilità organizzativa) sono state compilate dai 4 out of 5 Pirelli employees are engaged Vs 2018 Total Favorable
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 249 dipendenti in auto-codifica, ovvero è il singolo dipendente ad indicare per ciascun cluster la risposta pertinente, senza campi pre-codificati. L’indice globale del Sustainable Engagement - è stato nel 2022 pari all’80% aumentando di 4 punti rispetto al dato dell’ultima survey (2018), segnalando quindi un impatto positivo di tutte le azioni introdotte durante gli anni precedenti. Ciò significa che le risposte “total favourable”, ovvero le valutazioni 4 e 5 in una scala di accordo pentenaria (da 1 -totale disaccordo a 5-totale accordo) sono state pari all’80%. L’obiettivo è il mantenimento del Sustainable Engagement a valori sempre alti e superiori al 80% anche nelle prossime edizioni della survey. Particolare importanza è stata data in questa survey alla dimensione del Wellbeing: la categoria all’interno del questionario dedicata a queste tematiche (che comprendevano Health&Safety, Work-life balance, Stress level, Teamwork e Working support), ha ricevuto uno score complessivo a livello globale pari all’82%. “Welfare & Benefits” inoltre risulta la categoria maggiormente commentata in assoluto nella domanda aperta finale “What do you value most about working here?” con il 35% di commenti a livello globale e il 41% in Italia, segno che quest’area rappresenta un punto di forza della nostra azienda, particolarmente apprezzato dai dipendenti. I risultati saranno comunicati internamente nel primo quarter del 2023 e a seguire saranno identificate ed implementate, come di consueto, specifiche azioni di miglioramento rispetto alle aree di attenzione individuate dall’indagine, sia a livello globale che locale. Dal 2022 la survey avrà una cadenza biennale, per consentire l’individuazione e l’implementazione di specifiche azioni di miglioramento sulle aree di attenzione individuate: la prossima survey globale sulla popolazione White Collar sarà quindi erogata nel 2024. Per quanto riguarda la popolazione Blue Collar nel corso del 2023 verrà definito il nuovo questionario da proporre nelle fabbriche nel corso dell’anno, allo scopo di rilevare le opinioni della totalità dei colleghi che vi lavorano. Il questionario avrà una struttura definita centralmente e ad ogni Paese sarà data la piena gestione delle tempistiche di realizzazione nel corso dell’anno, in relazione alle proprie priorità. Anche l’erogazione delle survey Blue Collar avrà cadenza biennale, per consentire ad ogni Paese di mettere a punto ed implementare un piano di azione specifico per la propria fabbrica (o fabbriche). WELFARE E INIZIATIVE A FAVORE DELLA COMUNITÀ INTERNA Da anni Pirelli ha introdotto la figura organizzativa del “Welfare Manager di Gruppo”, cui è affidato il presidio delle attività di welfare, di concerto con le molteplici funzioni centrali e locali interessate, tra cui Salute e Sicurezza sul Lavoro, Relazioni Industriali, Sostenibilità, Risorse Umane e Organizzazione. Le iniziative di welfare che Pirelli offre ai propri dipendenti variano da Paese a Paese, nel rispetto delle specificità normative, sociali e culturali locali in cui le affiliate operano. Esse in ogni caso implementano le linee guida condivise a livello di Gruppo già dal 2016, affinché tutte le sedi del mondo si impegnino progressivamente ad adottare localmente attività, strumenti e processi di
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 250 welfare volti alla creazione di ambienti collaborativi e ad assicurare un adeguato supporto alle esigenze della vita personale. Le attività di welfare attivate presso le affiliate Pirelli nel mondo sono riconducibili a quattro macro- filoni di intervento: salute, benessere e wellbeing (es. assistenza sanitaria, campagne di informazione e sensibilizzazione, iniziative specifiche per migliorare il benessere dei dipendenti); supporto alla famiglia (es. borse di studio e campi estivi per i figli dei dipendenti, nido interaziendale ed attività specifiche a supporto della genitorialità); tempo libero (es. open days, iniziative sportive e culturali, portali online di prodotti e servizi con importanti convenzioni e scontistiche per i dipendenti); vita lavorativa e ambienti di lavoro (es. flessibilità oraria, formazione per lo sviluppo individuale e l’accrescimento culturale, celebrazioni collettive). Il periodo post pandemico ha ulteriormente confermato la centralità del benessere a 360 gradi delle persone, o wellbeing, elemento costitutivo qualificante della relazione tra persone e azienda, nonché generatore, al pari di altri fattori, di motivazione e ingaggio, oltre a costituire una leva strategica di attrazione e retention delle persone. Molte azioni intraprese negli ultimi due anni sono state confermate e rafforzate. A titolo esemplificativo ne citiamo i principali attivitati nelle varie affiliate del Gruppo: corsi online dedicati a favorire il benessere fisico, l’attività sportiva e un “healthy lifestyles”, quali yoga, pilates, total body workout, mindfulness e corsi di allenamento al benessere. Inoltre, a sostegno di una migliore gestione del work-life balance sono stati attivati vari programmi quali ad esempio lo sportello di sostegno per care-givers e problemi familiari, corsi per neogenitori, azioni a sostegno del lavoro da remoto. Nel corso del 2022 l’azienda ha inoltre operato un maggior coordinamento sulle attività delle affiliate, sollecitando momenti di scambio e confronto tra i welfare managers sui temi del wellbeing e dell’engagement dei dipendenti attraverso 3 workshop internazionali, focalizzati sulle tre priorità indicate come ambiti di lavoro comuni a livello di Gruppo: wellbeing, genitorialità, iniziative di engagement. In ambito wellbeing, priorità di lavoro anche nei Sustainability Plan locali, a titolo esemplificativo si citano le seguenti attività: Italia – percorso formativo di allenamento al benessere e stress management per tutti i dipendenti (denominato “Smart Living”) e periodiche conferenze di sensibilizzazione sulla prevenzione della salute e di promozione di stili di vita sana. Brasile - Introduzione di un programma sulla Salute Mentale per tutti i dipendenti (denominato “Plenamente”) con sessioni di supporto psicologico in presenza nelle fabbriche e online per gli uffici.
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 251 Spagna e Portogallo - Lancio di una piattaforma per la promozione della Salute e del benessere (fisico, ambientale, finanziario, sociale ed emotivo) offerta ai colleghi e alle loro famiglie, con consigli quotidiani e risorse di vario tipo. Riguardo alla genitorialità, da sempre Pirelli sostiene l’impegno di cura dei figli dei propri dipendenti attraverso periodi di congedi di maternità e parentali anche oltre quanto previsto dalle normative locali; nello specifico la maggioranza dei congedi di maternità riconosciuti da Pirelli alle proprie dipendenti supera le 14 settimane. A ciò si aggiungono programmi specifici a supporto della genitorialità quali, facilitazioni o contributi per l’accesso ai nidi, borse di studio al merito, part-time per specifiche esigenze, corsi formativi per neo-genitori. Per supportare ulteriormente le neo-mamme al rientro dalla maternità, ove richiesto, in aggiunta ai riposi per allattamento previsti dalle normative locali, Pirelli prevede l’allestimento di una “lactation room”. Con riferimento alle nuove iniziative 2022 a supporto della genitorialità, si citano le seguenti iniziative: (Italia) Integrazione economica da parte dell’aziendale pari al 70% per i primi 3 mesi del congedo parentale facoltativo (raggiungendo così il 100% retributivo); la nuova area nella Intranet aziendale denominata “Genitori al Lavoro” contenente informazioni utili e le varie iniziative e servizi offerti da Pirelli ai colleghi/e genitori; un percorso formativo per neopapà, denominato “Il coraggio di fare il papà” e finalizzato alla riflessione e responsabilizzazione sugli aspetti della “genitorialità al lavoro,” in logica di motivazione, sviluppo, e miglioramento degli aspetti di integrazione persona/lavoro; Due giornate aggiuntive di remote working al mese per genitori di figli under 14 (da 8 giorni / mese a 10 giorni / mese). (Francia) Introduzione della possibilità di lavorare in full remote per il primo mese al rientro dalla maternità e paternità; Permessi aggiuntivi dai 4 ai 6 giorni per la malattia dei figli. (Svizzera) Delibera di dicembre 2022: due giornate aggiuntive di remote working al mese per genitori di figli under 14, a partire da gennaio 2023. In tema di iniziative di engagement, sono riprese in diversi siti gli open day aziendali per familiari e amici dopo la sospensione delle attività causa restrizioni Covid. Presso le affiliate sono presenti
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 252 molteplici iniziative, come squadre sportive di dipendenti Pirelli e premiazioni delle persone che si sono particolarmente distinte nell’anno. Per migliorare la conciliazione vita-lavoro e offrire ai dipendenti un maggior grado di flessibilità sono stati formalizzati nel corso del 2022, nella maggioranza dei paesi in cui Pirelli opera, tra cui ad esempio Italia, Germania, Brasile, USA, accordi di remote e flexible working arrangements tra le parti sociali. A titolo puramente esemplificativo, si cita il Regolamento Remote Working, in essere da ottobre 2022 per i dipendenti in forza presso gli Headquarters del Gruppo in Italia: il nuovo regolamento prevede 8 giorni / mese di remote working, elevati a 10 giorni / mese per genitori di figli under 14, a cui si aggiungono 4 giorni / anno. Sempre nell’ottica di favorire una maggiore conciliazione vita-lavoro, a maggio 2022 è stata inoltre introdotta, su adesione volontaria, una nuova flessibilità oraria. RELAZIONI INDUSTRIALI La politica di “Relazioni Industriali” adottata dal Gruppo si fonda sul rispetto del dialogo costruttivo della correttezza e dei ruoli. I rapporti e le negoziazioni con il sindacato sono gestiti localmente da ogni affiliata, sempre nel rispetto delle leggi, dei contratti collettivi nazionali e/o aziendali, di usi e prassi vigenti in ciascun Paese. A tale livello locale si affianca il ruolo svolto dalle funzioni centrali, che coordinano le attività e garantiscono che i principi sopra menzionati siano osservati in tutto il Gruppo. Le Relazioni Industriali hanno inoltre un ruolo attivo nell’impegno del Gruppo in tema di salute e sicurezza, che a riguardo vede un altrettanto attiva partecipazione da parte di sindacato e lavoratori. Il 79% (percentuale pressoché costante nel triennio 2020-2022) dei dipendenti del Gruppo è, infatti, coperto da organismi di rappresentanza che periodicamente, insieme all’Azienda, monitorano e affrontano i temi correnti oltre ai piani/programmi di sensibilizzazione e intervento, finalizzati al miglioramento delle attività ed alla salvaguardia della salute e sicurezza dei lavoratori. Nel rispetto del principio di dialogo costruttivo e tempestivo nei confronti dei dipendenti e con l’impegno di una riduzione degli impatti sociali, in ogni caso di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale i lavoratori e i loro rappresentanti sono preventivamente informati, con tempistiche che variano da Paese a Paese nel pieno rispetto della normativa di legge locale, dei contratti collettivi vigenti e degli accordi sindacali. Nel corso del 2022 non vi sono state operazioni di razionalizzazione e/o ristrutturazione. In caso di razionalizzazioni o ristrutturazioni organizzative del livello occupazionale, l’Azienda utilizza strumenti atti a minimizzare l’impatto sociale nel pieno rispetto della normativa di legge locale, dei contratti collettivi vigenti e degli accordi sindacali.
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 253 L’Azienda ha proceduto nell’anno 2022 al rinnovo dei contratti collettivi in scadenza in Argentina, Messico e Turchia. Il Comitato Aziendale Europeo (CAE) Il Comitato Aziendale Europeo (CAE) Pirelli, costituito nel 1998, si riunisce in sede ordinaria con cadenza annuale, a seguito della presentazione del Bilancio di Gruppo, per essere informato sull’andamento economico, sulle previsioni economico-finanziarie, sugli investimenti realizzati e programmati, sui progressi della ricerca. L’accordo istitutivo del CAE prevede la possibilità di realizzare ulteriori incontri in sede straordinaria per adempiere agli obblighi d’informazione dei delegati, alla luce di eventi di portata transnazionale concernenti rilevanti cambiamenti degli assetti societari: apertura, ristrutturazione o chiusura di sedi, importanti e diffuse innovazioni nell’organizzazione del lavoro. I delegati CAE sono dotati degli strumenti informatici necessari allo svolgimento della propria funzione, nonché del collegamento alla Intranet aziendale utile ai fini della diffusione in tempo reale dei comunicati stampa ufficiali. Rispetto delle Prescrizioni Legislativo-Contrattuali in tema di Lavoro Straordinario, Riposi, Associazione e Contrattazione, Pari Opportunità e Non Discriminazione, Divieto di Lavoro Minorile e Obbligato L’impegno di Pirelli per i Diritti fondamentali del Lavoro è trattato in modo estensivo nella Politica di Gruppo “Global Human Rights”, che descrive il modello di gestione adottato dall’Azienda con riferimento a Diritti e Valori cardine quali salute e sicurezza sul lavoro, non-discriminazione, libertà di associazione, rifiuto del lavoro minorile e del lavoro forzato (condannando fermamente il traffico e lo sfruttamento di essere umani in ogni sua forma), garanzia di condizioni di lavoro dignitose in termini economici e di orari lavorativi sostenibili, protezione di diritti e valori delle Comunità locali, rifiuto di qualsiasi forma di corruzione, protezione della privacy. La Politica precisa l’applicazione della medesima alla catena di fornitura. Ulteriori riferimenti si trovano ne “I Valori e il Codice Etico”, nella “Politica Human Rights”, nella “Politica Diversità, Equità & Inclusione”, nella Politica “Global Health, Safety and Environment”, nella Politica “Privacy”. Tutte le citate Politiche sono pubbliche e sono state comunicate in lingua locale ai dipendenti. Pirelli, inoltre, sin dal 2004 ha adottato le prescrizioni dello Standard Internazionale SA8000 ® quale strumento di riferimento per la gestione della responsabilità sociale presso le proprie affiliate e nella catena di fornitura. L’approccio di Pirelli è da sempre caratterizzato dal rispetto delle prescrizioni legislative e/o contrattuali in materia di orario di lavoro, ricorso al lavoro straordinario e diritto alle giornate periodiche di riposo. Questi argomenti sono sovente materia di intese a livello sindacale, nel rispetto delle peculiarità normative di ciascun paese. La fruizione della totalità dei giorni di ferie, quale diritto
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 254 di ogni lavoratore, non subisce alcuna restrizione e il periodo viene generalmente concordato fra dipendente e Azienda. In aggiunta al dialogo sindacale ed al coordinamento tra le Funzioni di Headquarter e quelle locali, Pirelli verifica l’applicazione delle prescrizioni in tema di rispetto dei diritti umani e del lavoro presso le proprie affiliate tramite audit periodici effettuati dalla Direzione Internal Audit, nel rispetto di una pianificazione triennale di auditing a copertura di tutti i siti dell’Azienda. Mediamente ogni audit è condotto da due auditor e dura circa tre settimane in campo. Il Team di Internal Audit è stato formato sugli elementi di audit ambientale, sociale, del lavoro, e di business ethics dai direttori di funzione centrali, al fine di svolgere un audit efficace, chiaro e strutturato, che consenta l’effettivo controllo da parte di Pirelli su tutte le istanze di sostenibilità. In base alle risultanze dell’audit, in caso di non conformità viene concordato un piano di azione tra i responsabili locali e il management centrale, con precise date e responsabilità di implementazione, e follow-up di verifica. Gli auditor effettuano le verifiche in base a una checklist di parametri di sostenibilità derivanti dallo Standard SA8000 ® e dalle Politiche Pirelli sopra citate. Tutti i manager delle affiliate coinvolte dagli audit sono adeguatamente formati e sensibilizzati su oggetto e modalità di audit da parte delle funzioni centrali preposte, in particolare Sostenibilità, Acquisti, Salute, Sicurezza e Ambiente, Relazioni Industriali, Compliance. Le non conformità emerse a seguito degli audit svolti nel corso del 2022 sono state oggetto di piani di azione concordati tra i responsabili locali e il management centrale e sono oggetto di follow-up da parte della funzione Internal Audit. Si precisa che anche nel 2022 non sono state riscontrate violazioni dei Core Labour Standards ILO, con specifico riferimento a lavoro forzato, infantile, libertà di associazione e contrattazione, discriminazione. Ne consegue che non è stato necessario definire piani di rimedio e annesse azioni correttive. Nel 2022 è stato aggiornato lo Human Rights Risk Assessment (HRRA) al fine di individuare le aree geografiche e le categorie produttive maggiormente esposte a rischio di violazione di diritti umani. L’assessment è stato condotto in linea con il modello Enterprise Risk Management (ERM) dell’Azienda e ha permesso di identificare le società controllate e i fornitori su cui intervenire in via prioritaria attraverso le azioni di mitigazione e prevenzione più opportune. Per i risultati del Risk Assessment e le azioni di mitigazione previste si rinvia a quanto dettagliatamente rendicontato nel paragrafo “Rispetto dei Diritti Umani”. Del pari si rinvia ai paragrafi “Diversità, Equità e Inclusione” e “I nostri Fornitori” per una rendicontazione dettagliata della Governance, Modello di gestione, attività e performance relative. Contenzioso del Lavoro e Previdenziale Nel corso del 2022, come negli anni precedenti, il contenzioso lavoristico e previdenziale a livello di Gruppo è stato contenuto. Permane una condizione di contenzioso elevato in Brasile, tale da costituire oltre l’89% delle cause in atto nell’intero Gruppo. Il contenzioso giuslavoristico è un
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 255 fenomeno molto diffuso nel paese ed è legato alle peculiarità della cultura locale; in quanto tale, non riguarda solo Pirelli ma anche altre multinazionali operanti nel territorio. In genere, le cause lavoristiche si instaurano al momento della risoluzione del rapporto di lavoro e vertono soprattutto su aspetti di interpretazione normativa e contrattuale controversi ormai da anni. È rilevante l’impegno dell’Azienda per prevenire e risolvere tali conflitti, per quanto possibile anche attraverso procedure di conciliazione. Indici di Sindacalizzazione e Agitazioni Sindacali È impossibile valutare con precisione il tasso di iscrizione a un sindacato da parte dei dipendenti del Gruppo, in quanto non in tutti i Paesi in cui Pirelli è presente tale informazione è rilevabile. In ogni caso, si stima che oltre il 50% dei dipendenti Pirelli sia iscritta a un sindacato. Quanto invece alla percentuale di lavoratori coperti da contratto collettivo, nel 2022 essa si attesta al 79% (allineato al dato del 2021). Il dato rimane connesso alle differenze storiche, normative e culturali dei diversi contesti nazionali. Anche nelle realtà prive da contratto collettivo l’Azienda opera nel pieno rispetto delle Policies di Gruppo e della normativa locale e della libertà di associazione. Piani Pensione Integrativi, Piani Sanitari Integrativi E Altri Social Benefit Nel Gruppo sono presenti fondi a contribuzione definita e a beneficio definito, con sostanziale prevalenza dei primi rispetto ai secondi. Ad oggi i soli fondi a beneficio definito sono presenti: nel Regno Unito, dove il fondo relativo alle attività tyre è stato chiuso ai nuovi assunti dal 2001 a favore dell’introduzione di uno schema a contribuzione definita (e chiuso a cumuli futuri per tutti i dipendenti attivi a far data dal 1° aprile 2010), mentre i fondi relativi alle attività cavi cedute nel 2005 sono stati chiusi a futuri cumuli il medesimo anno; negli Stati Uniti, dove il fondo è stato chiuso nel 2001 (dal 2003 non è stato legato alla crescita salariale) a favore dell’introduzione di uno schema a contribuzione (e copre solo i pensionati); in Germania, dove il fondo è stato chiuso ai nuovi assunti a partire dal 1982. Altri fondi a beneficio definito, le cui passività non sono di ammontare particolarmente significativo, esistono in Olanda e Svezia. Il Gruppo mantiene inoltre presso le affiliate i diversi piani sanitari integrativi previsti dall’Azienda in relazione alle necessità locali. Questi si differenziano da Paese a Paese per livelli di destinazione e forme di copertura offerte. I piani sono gestiti da assicurazioni o fondi appositamente creati a cui l’Azienda partecipa versando una quota fissa, come avviene in Italia, o un premio assicurativo, come accade in Brasile e negli Stati Uniti. Per la valutazione economico-patrimoniale dei sopracitati
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 256 benefici si rinvia al Bilancio Consolidato, note “Fondi del personale” e “Costi del Personale” all’interno del presente Annual Report. I social benefit riconosciuti da Pirelli a favore dei dipendenti (inclusi assicurazioni sulla vita, assicurazioni in caso di invalidità/disabilità e congedi parentali addizionali) sono generalmente attribuiti a tutti i dipendenti, indipendentemente dal tipo di contratto a tempo indeterminato, determinato o part-time, nel rispetto di policy aziendali e accordi sindacali locali. SALUTE, SICUREZZA E IGIENE NEL LAVORO Modello L’approccio Pirelli alla gestione responsabile di salute, sicurezza e igiene del lavoro si basa sui principi e gli impegni espressi ne “I Valori e Codice Etico” di Gruppo, nella “Politica Salute, Sicurezza e Ambiente”, nella “Global Human Right Policy” e nella “Politica Qualità”, in conformità con il Modello di Sostenibilità previsto dal Global Compact delle Nazioni Unite, con la “Dichiarazione dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro sui Principi e i Diritti fondamentali nel Lavoro” e con la “Carta Internazionale dei Diritti dell’Uomo” delle Nazioni Unite. Strumento di riferimento dal 2004 è inoltre lo standard SA8000 ® . In particolare, la Politica “Salute, Sicurezza e Ambiente”, aggiornata nel 2022, esplicita e conferma l’impegno di Pirelli a: governare le proprie attività in tema di protezione della salute e sicurezza sul lavoro nel pieno rispetto delle normative, internazionali, nazionali e locali applicabili in materia e di tutti gli impegni volontari sottoscritti, nonché secondo gli standard di gestione internazionali più qualificati; perseguire gli obiettivi di “zero infortuni” e “nessun danno alle persone” in ambienti di lavoro salubri e sicuri, attraverso la continua identificazione, valutazione, prevenzione e protezione dai rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro, la tempestiva rimozione delle potenziali cause di incidente, l’attuazione di piani di sorveglianza sanitaria del personale in relazione alle specifiche mansioni; supportare lo sviluppo di programmi per il miglioramento del benessere psico-fisico e dell’equilibrio tra vita privata e professionale; favorire la consultazione e la partecipazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti in materia di salute e sicurezza sul lavoro; sviluppare e implementa programmi di gestione delle emergenze atti ad evitare danni alle persone e all’ambiente in caso di incidenti; definire, monitorare e comunicare ai propri Stakeholders specifici obiettivi di miglioramento continuo della salute e sicurezza sul lavoro;
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 257 responsabilizzare, formare e motivare i propri lavoratori a lavorare in modo sicuro, coinvolgendo tutti i livelli dell’organizzazione in un programma continuo di formazione e informazione, finalizzato a promuovere la cultura della salute e sicurezza sul lavoro nonché ad assicurare che le responsabilità e le procedure aziendali in tali ambiti siano appropriatamente aggiornate, comunicate e comprese; collaborare attivamente a livello nazionale e internazionale con organismi istituzionali, accademici, non governativi, di settore che si occupano della regolamentazione, studio e gestione sostenibile delle tematiche di salute e sicurezza sul lavoro; richiede che i propri fornitori implementino un modello di gestione presso i propri siti e lungo la propria catena di fornitura in tema di salute e sicurezza sul lavoro in conformità agli standard internazionali e alle leggi e regolamenti dei Paesi dove essi operano; mettere a disposizione di tutti i propri Stakeholder un canale (la “Whistleblowing Policy-Politica segnalazioni” pubblicata sul sito web di Pirelli) dedicato alla segnalazione, anche anonima, di eventuali situazioni che costituiscano o possano costituire un rischio per la tutela della salute, della sicurezza e del benessere delle persone (si rinvia al Paragrafo “Procedura di segnalazione - Whistleblowing Policy” del presente rapporto per la trattazione delle segnalazioni ricevute nell’ultimo triennio, delle quali nessuna avente ad oggetto salute e sicurezza). Tutti i Documenti sopra citati sono comunicati ai lavoratori del Gruppo nelle rispettive lingue, oltre ad essere pubblicati nella sezione Sostenibilità del sito internet Pirelli, cui si rinvia per visualizzazione integrale dei contenuti. Governance e Gestione del Rischio Il Top Management di Pirelli, supportato dalla funzioni Health, Safety and Environment e con il coinvolgimento delle funzioni a vario titolo coinvolte (a titolo non esaustivo le funzioni Risorse Umane e Organizzazione, Ricerca & Sviluppo, Sostenibilità, Acquisti, Qualità, Manufacturing, Enterprise Risk Management) svolge un ruolo strategico nella piena implementazione della presente Policy, assicurando il coinvolgimento di tutti i lavoratori e collaboratori di Pirelli affinché esprimano comportamenti coerenti ai valori ivi contenuti. Piani e risultati sono approvati dal Consiglio di Amministrazione così come la rendicontazione nell’Annual Report. In aggiunta al ruolo del Top Management, delle funzioni sopra citate e del Consiglio di Amministrazione, più sopra citati, la Governance di salute e sicurezza prevede: i meeting di business review a livello locale, regionale e globale, che si tengono con cadenza quindicinale e hanno i temi di salute e sicurezza, l’andamento delle performance e dei programmi di miglioramento come primo punto dell’Agenda, al fine di assicurare un confronto continuo e un monitoraggio costante. Tali meeting comportano una condivisione trasversale delle informazioni
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 258 e prevedono la partecipazione delle funzioni Risorse Umane, Salute e Sicurezza e del Top Management su più livelli (locale, regionale e globale), tra cui i membri del Board Esecutivo; l’attività del Central Safety Committee, istituito presso ciascun sito e composto dai responsabili delle funzioni, tra cui Risorse Umane e Organizzazione, Salute, Sicurezza e Ambiente, e di cui il Plant Manager è il coordinatore. Tale Comitato, che si riunisce con frequenza almeno trimestrale, analizza le tematiche di salute e sicurezza, indirizza le azioni del programma locale di Excellence in Safety e ne governa l’avanzamento. In maniera coordinata sono inoltre istituiti vari sub-comitati tematici, che svolgono attività continua, in relazione ai temi caratteristici del sito; il coinvolgimento dei rappresentanti dei lavoratori, nella periodicità prevista da normativa, contrattazione collettiva ed esigenze specifiche, in Health & Safety Committee presente in ciascun sito con l’obiettivo di illustrare, sulla base del Sistema di Gestione per la salute e la sicurezza, le attività svolte e quelle pianificate e per fornire i risultati delle valutazioni dei rischi sul posto di lavoro. Procedure specifiche di identificazione, mitigazione e gestione del rischio salute e sicurezza sono sviluppate in accordo a standard e norme di riferimento internazionali che vengono applicate e tradotte in ciascun sito integrando la conformità alla normativa locale. Le procedure, sviluppate anche con la collaborazione delle funzioni di riferimento, definiscono sistematicamente i requisiti per l’analisi dei rischi, le modalità di gestione degli stessi, e i requisiti per la progettazione al fine di assicurare la riduzione dei pericoli alla fonte. Processi di analisi preventiva e di rilascio sui nuovi progetti sono implementati al fine di assicurare una gestione dei rischi in tutte le fasi di sviluppo e realizzazione di nuove macchine ed impianti. Tali approcci consentono di attuare logiche di eliminazione e riduzione del rischio prioritariamente alle strategie di mitigazione e contenimento comunque attuate. Le procedure sono riesaminate ed aggiornate in caso di modifiche normative, cambiamenti tecnologici o di processo e a seguito dell’analisi di incidenti. L’attività di analisi dei rischi consente di identificare le priorità e conduce alla definizione di programmi, azioni e target di riduzione del rischio perseguiti a livello di ciascun sito, la cui implementazione ed efficacia sono monitorate dagli specifici Central Safety Committees istituiti presso ciascun sito. Sono inoltre definiti piani per rispondere alle situazioni di emergenza, periodicamente oggetto di specifiche esercitazioni con il coinvolgimento di tutti i lavoratori. Il Modello di gestione si avvale inoltre di ispezioni interne. Inoltre, sono applicati processi di analisi preventiva e di rilascio sui nuovi progetti al fine di assicurare una gestione dei rischi in tutte le fasi di sviluppo e realizzazione di nuove macchine ed impianti. Tali approcci consentono di attuare logiche di eliminazione e riduzione del rischio prioritariamente alle strategie di mitigazione e contenimento comunque attuate. Le procedure sono riesaminate ed aggiornate in caso di modifiche normative, cambiamenti tecnologici o di processo e a seguito dell’analisi di incidenti. Con riferimento alla catena di Fornitura, specifici criteri di gestione della Salute e Sicurezza sul luogo di lavoro sono applicati a tutti i fornitori e sono dettagliati nell’articolo 2.7 del Codice di Condotta Fornitori Pirelli, pubblicato sul sito aziendale e che costituisce parte integrante delle clausole
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 259 contrattuali di acquisto, come ampiamente descritto nel paragrafo “I Nostri Fornitori”, cui si rinvia per approfondimento. Con riferimento ai materiali acquistati, Pirelli applica stringenti requisiti di sicurezza e di accettabilità a materie prime, servizi e attrezzature, includendo tali prescrizioni nelle previsioni contrattuali. A loro volta tutte le sostanze e prodotti chimici utilizzati sono oggetto di preventiva valutazione HSE (si veda il par. “Gli elementi ESG nel processo di acquisto” di questa Relazione) e tutte le attrezzature prima della messa in produzione sono oggetto di analisi di conformità e valutazione del rischio. La gestione della sicurezza nelle attività di fornitori all’interno dei siti è regolata da procedure che specificano i requisiti di coordinamento, analisi del rischio preventiva e autorizzazione al lavoro. Sistema di Gestione Pirelli ha adottato su base volontaria sia nell’Headquarter che in tutti i siti produttivi del Gruppo un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro strutturato e certificato secondo lo Standard ISO 45001:2018. Tutti i certificati sono emessi con accreditamento internazionale ANAB (ANSI-ASQ National Accreditation Board - ente di accreditamento statunitense). Il sistema di gestione della sicurezza sul lavoro, applicato senza esclusioni a tutti i processi e attività di ciascun sito produttivo, è stato sviluppato in conformità a procedure e Linee Guida elaborate a livello centrale al fine di consolidare un “linguaggio comune” che garantisca condivisione, allineamento ed efficacia gestionale nel Gruppo. Lo sviluppo e continuo miglioramento del sistema di gestione sono condotti sia a livello centrale che a livello locale dalle funzioni interne Health & Safety con il coinvolgimento di tutte le funzioni pertinenti. Il miglioramento si fonda sulla continua applicazione di cicli di pianificazione delle azioni, attuazione dei programmi, verifica dei risultati e, sulla base di questi, attuazione del miglioramento. In particolare, in linea con le previsioni del sistema di gestione, Pirelli opera assessment dei pericoli e rischi al fine di identificare ciò che potrebbe causare danni a salute e sicurezza sul luogo di lavoro, con conseguente definizione delle priorità e relativi target integrati in piani di azione. Del pari sono definite azioni in preparazione e risposta alle emergenze. Il progresso in termini di prevenzione e riduzione degli impatti su salute e sicurezza a fronte delle azioni e piani intrapresi e dei target definiti è valutato e misurato. Sono inoltre performate ispezioni interne. Nel 2022 la copertura del sistema di gestione della sicurezza (certificato secondo lo Standard ISO 45001:2018) e soggetto ad audit interni e di enti terzi è la seguente: COPERTURA DEL SISTEMA DI GESTIONE Dipendenti Lavoratori interinali Numero di lavoratori coperti da sistema di gestione 27.421 63 Percentuale di lavoratori coperti da sistema di gestione rispetto al totale di lavoratori 88% 90%
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 260 Il 100% dei contractors che operano presso i siti Pirelli sono coperti da sistema di gestione (tutti i siti produttivi sono certificati ISO 45001). Cultura della Sicurezza e Formazione L’“Obiettivo Zero Infortuni” rappresenta una precisa e forte posizione aziendale. Da un punto di vista industriale, questo obiettivo viene perseguito attraverso investimenti tesi a migliorare tecnicamente le condizioni di lavoro, ma anche insistendo costantemente sull’aspetto culturale e comportamentale di tutti gli attori aziendali. Tale approccio, assieme al coinvolgimento e al dialogo interno continuo tra management e operatori, ha consentito nel tempo una forte riduzione degli indici storici di infortunio. Nel perseguire tale obiettivo di zero infortuni, attraverso un percorso di miglioramento continuo e prevenzione costante, tutti i leaders sono coinvolti e responsabilizzati e ricevono un trend di miglioramento dell’indice di frequenza infortunistica da perseguire tramite piani d’azione all’interno dei propri siti. A supporto di tale modello, nel 2013 l’Azienda ha siglato un accordo con DuPont Sustainable Solutions per l’implementazione globale del Programma “Excellence in Safety”. Il Programma è iniziato nel 2014 e si è progressivamente esteso a tutti i siti produttivi del Gruppo. Nel 2022 il programma è stato ampliato aggiungendo un approfondimento sulla valutazione dei rischi. Le aree d’intervento del Programma “Excellence in Safety” più rilevanti sono riferite al miglioramento della governance della sicurezza, alla chiarezza dei compiti e dei ruoli, alla responsabilizzazione di tutti i lavoratori, al miglioramento della comunicazione nell’organizzazione, alla condivisione degli obiettivi, alla motivazione rispetto ad una strategia comune: tutte tematiche sostanziali per un ambiente di lavoro che sia adeguato e stimolante, in cui i lavoratori si sentano coinvolti e valorizzati nella gestione della sicurezza. Grazie ad azioni di informazione, comunicazione e formazione chiunque è incoraggiato a segnalare qualsiasi anomalia e/o condizione non sicura al fine di favorire la partecipazione al continuo miglioramento e alla rimozione di qualsiasi potenziale causa di incidente. Tutte le segnalazioni come pure gli incidenti, reali o potenziali, sono gestiti secondo specifiche procedure finalizzate all’analisi delle cause e alla definizione di azioni correttive e di mitigazione del rischio, che coinvolgono tutte le funzioni. A sua volta la Formazione è strumento essenziale a supporto della cultura della sicurezza sul Lavoro e dell’obiettivo Zero Infortuni del Gruppo. Il 19% della formazione totale erogata da Pirelli nel 2022 ha riguardato tematiche di salute e sicurezza sul lavoro. Ciascun sito progetta, pianifica ed eroga formazione sulla sicurezza in merito ai rischi specifici presenti, alle particolari necessità di aggiornamento ed adempimento agli obblighi normativi, all’andamento degli indicatori infortunistici e all’evoluzione delle attività e dei processi di sito. I temi caratteristici di tale formazione riguardano concetti generali della sicurezza inclusi obblighi, responsabilità e concetti di tutela, la trattazione di tutti i rischi lavorativi presenti nel sito, le procedure operative di sicurezza, le regole salva-vita (golden rules), le procedure di emergenza, il già citato programma Excellence in Safety e l’applicazione dei suoi strumenti operativi, le procedure
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 261 di notifica e gestione degli incidenti, le procedure e norme di sicurezza per la gestione dell’emergenza da Covid-19 (che ha riguardato anche l’anno 2022). In aggiunta all’azione formativa sulla sicurezza svolta a livello locale e propria di ogni sede Pirelli vi sono le attività e i progetti “di Gruppo”, che si rivolgono simultaneamente a più Paesi e che consentono un allineamento della cultura e della vision, a vantaggio del perseguimento dei target di miglioramento che l’Azienda si è posta. Particolare attenzione merita la Manufacturing Academy, ovvero l’Accademia Professionale Pirelli dedicata al mondo delle fabbriche, all’interno della quale vengono trattate approfonditamente le tematiche relative a salute e sicurezza. La diffusione e condivisione della Cultura della Sicurezza è inoltre supportata da periodiche newsletter, come il Safety Bulletin, e condivisioni di eventi significativi attraverso i tradizionali canali di comunicazione interna. Il 2022, in continuità con quanto impostato dall’inizio della pandemia di Covid 19, ha visto una particolare focalizzazione delle attività di Salute e Sicurezza sulla gestione delle misure di prevenzione, protezione della salute del personale e assicurazione delle condizioni di sicurezza di tutti i siti Pirelli. Tutti i siti produttivi Pirelli sono serviti da presidi di medicina del lavoro a libero accesso da parte dei dipendenti gestiti da personale medico e/o paramedico specializzato con autonoma gestione (a garanzia della privacy) nella relazione medico-paziente. Tali servizi operano in coordinamento con le funzioni di gestione della sicurezza e con il management aziendale per fornire il necessario supporto alle azioni di prevenzione generale dei rischi e garantendo la necessaria sorveglianza sanitaria a tutela dei lavoratori. Tali presidi non si focalizzano ai soli temi di medicina del lavoro ma offrono anche assistenza sanitaria a tutto il personale nel rispetto delle normative locali. Anche nel 2022, in continuità con il 2021, si è tra l’altro fornito sostegno ai dipendenti nel particolare contesto pandemico dovuto al Covid-19, sia in termini di supporto medico che di assistenza (anche al di fuori del luogo di lavoro). Monitoraggio delle Performance di Salute e Sicurezza e Principali Indicatori In parallelo alla definizione di specifiche Linee Guida e procedure per l’implementazione dei sistemi di gestione, Pirelli si serve del sistema web-based Health, Safety and Environment Data Management (HSE-DM), elaborato e gestito a livello centrale dalla Direzione Salute, Sicurezza e Ambiente, che consente di monitorare le performance relative ad infortuni e malattie e di predisporre le molteplici tipologie di reportistica di volta in volta necessarie a fini operativi e gestionali. Nel sistema HSE-DM sono raccolte tutte le informazioni relative agli infortuni ed alle particolari situazioni verificatesi nelle fabbriche, nelle unità di montaggio, nei centri di vendita e nei magazzini gestiti direttamente da Pirelli, includendo le diverse categorie di lavoratori (interni ed esterni operanti nei siti Pirelli).
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 262 Come da Procedura, a fronte di un incidente, il sito presso il quale lo stesso è accaduto opera immediatamente una “Incident Investigation” per la ricerca delle root causes e l’attuazione immediata delle contromisure per eliminare l’elemento di rischio e/o che ha causato l’incidente. Contestualmente, tutti gli insediamenti hanno accesso alle informazioni relative ai casi di infortunio o quasi infortunio maggiormente significativi e ricevono un Safety Alert da parte del sistema HSE- DM, a fronte del quale conducono un’analisi interna di verifica circa la sussistenza di condizioni analoghe a quelle che hanno consentito l’incidente, in modo, se del caso, da attuare le opportune azioni preventive e correttive. Le performance rendicontate di seguito riguardano il triennio 2020-2022 e coprono il medesimo perimetro del consolidato di Gruppo. Nel marzo 2021 Pirelli ha presentato il Piano Industriale 2021-2022 con Vision 2025 indicando per il 2025 un indice di frequenza degli infortuni ≤ 0,10 riferito a 100.000 ore lavorate (ovvero IF ≤ 1,00 se riferito a 1.000.000 di ore lavorate 103 ). L’indice di Frequenza degli infortuni è calcolato come “Lost Time Index Frequency Rate - LTIFR” ovvero considerando la somma degli infortuni con almeno un giorno di lavoro perso 104 . Nel 2022 Pirelli ha registrato un LTIFR degli infortuni pari a 0,20 se riferito a 100.000 ore lavorate (0,21 arrotondato rispetto a 0,207 nel 2021 e 0,22 arrotondato rispetto a 0,224 nel 2020), ovvero pari a 2,00 se riferito a 1.000.000 di ore lavorate (2,07 nel 2021 e 2,24 nel 2020), numero in sostanziale decremento nel triennio. Gli infortuni maggiormente rappresentativi riguardano eventi relativi a contusioni, tagli, fratture e distorsioni. L’indice di Frequenza relativo agli infortuni che hanno comportato una assenza dal lavoro superiore a 6 mesi nel 2022 risulta essere per i dipendenti Pirelli pari 0,05 (riferito a 1.000.000 di ore lavorate) e pari a zero per i lavoratori interinali. Per il 2022, in linea con i precedenti esercizi, si conferma un valore di LTIFR per le donne decisamente inferiore rispetto al valore relativo agli uomini, anche in relazione al fatto che la popolazione femminile è generalmente impegnata in attività a minor rischio rispetto alla popolazione maschile. Il grafico di seguito mostra l’andamento dei valori LTIFR per genere, nell’ultimo triennio: 103 In accordo con gli standard di rendicontazione GRI, l’indice di frequenza e il conseguente valore target viene rendicontato con riferimento a 1.000.000 di ore lavorate. 104 Nel calcolo del LTIFR non sono considerati gli infortuni senza giorni persi.
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 263 LTIFR = numero di infortuni con almeno un giorno perso/numero di ore effettivamente lavorate x 1.000.000 La tabella seguente riassume invece la distribuzione dell’Indice di Frequenza per area geografica. INDICE LTIFR Europe North America South America Russia, Nordics, MEAI Asia Pacific 2020 3,18 2,04 2,69 1,31 0,11 2021 2,27 2,63 2.84 1,58 0,11 2022 2,78 1,54 1,88 2,60 0,12 LTIFR = numero di infortuni con almeno un giorno perso/numero di ore effettivamente lavorate x 1.000.000 Nella mappatura di tutti i pericoli e sulla base del trend infortunistico, il principale pericolo individuato come potenzialmente a rischio di infortuni con gravi conseguenze è relativo al rischio meccanico che ha contribuito in maniera principale nelle casistiche occorse nel corso del 2022. Sono costantemente in corso azioni volte alla riduzione del rischio meccanico alla fonte, tramite l’investimento in sicurezza dei macchinari e volte alla gestione dei rischi residui attraverso la definizione di procedure operative di sicurezza e la formazione continua del personale. L’Indice di Gravità degli infortuni, o Lost Time Severity Rate (LTSR) è calcolato considerando il numero di giorni di assenza, a partire dal primo giorno successivo all’infortunio / numero di ore effettivamente lavorate x 1.000. L’Indice LTSR nel Gruppo nel 2022 è stato pari a 0,12, in riduzione del 14% rispetto all’anno precedente, con dati di gravità inferiore per le donne rispetto agli uomini. 2,24 2,07 2,00 2,59 2,38 2,24 0,26 0,24 0,57 0,00 0,50 1,00 1,50 2,00 2,50 3,00 2020 2021 2022 LTIFR Indice di frequenza (IF) IF Uomini IF Donne
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 264 LTSR = numero di giorni di assenza, a partire dal primo giorno successivo all’infortunio/numero di ore effettivamente lavorate x 1.000 La tabella a seguire riassume la distribuzione dell’Indice di Gravità LTSR per area geografica. INDICE LTSR Europe North America South America Russia, Nordics, MEAI Asia Pacific 2020 0,20 0,11 0,20 0,09 0,00 2021 0,11 0,14 0,28 0,11 0,001 2022 0,13 0,05 0,21 0,08 0,01 LTSR = numero di giorni di assenza, a partire dal primo giorno successivo all’infortunio/numero di ore effettivamente lavorate x 1.000 Con riferimento agli incidenti in itinere (non inclusi nel calcolo degli indici LTIFR e LTSR sopra menzionati), le tabelle seguenti mostrano il numero totale registrato dal Gruppo nell’ultimo triennio e la distribuzione per area geografica dei casi. INFORTUNI IN ITINERE 2020 2021 2022 52 59 129 INFORTUNI IN ITINERE Europe North America South America Russia, Nordics, MEAI Asia Pacific 2020 15 3 34 0 0 2021 21 28 10 0 0 2022 29 38 62 0 0 Con riferimento all’Indice di Frequenza delle Malattie professionali, lo stesso è calcolato considerando il numero di malattie professionali / numero ore effettivamente lavorate x 1.000.000. 0,15 0,14 0,12 0,16 0,16 0,14 0,04 0,01 0,02 0 0,02 0,04 0,06 0,08 0,1 0,12 0,14 0,16 2020 2021 2022 LTSR Indice di gravità (IG) IG Uomini IG Donne
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 265 L’Indice di Frequenza delle malattie professionali nel 2022 si attesta sul valore di 0,29, in riduzione del 44% rispetto al 2021. Indice frequenza malattie professionali = numero di malattie professionali/numero ore effettivamente lavorate x 1.000.000 Non si rilevano attività con alta incidenza di malattie professionali. I pericoli individuati come potenziale sorgente di malattia professionale determinati sulla base delle valutazioni del rischio condotte riguardano la movimentazione manuale dei carichi, l’esposizione al rumore e la manipolazione di sostanze chimiche. Le principali tipologie di malattie professionali registrate di dipendenti Pirelli sono riferibili a disturbi muscolo-scheletrici e ipoacusie. Non sono noti casi di decesso dovuti a malattie professionali negli ultimi tre anni né casi di malattie professionali registrate su lavoratori esterni. La tabella seguente riassume la distribuzione per area geografica dell’Indice delle malattie professionali. INDICE FREQUENZA MALATTIE PROFESSIONALI Europe North America South America Russia, Nordics, MEAI Asia Pacific 2020 0,26 0 2,23 0 0,11 2021 0,04 0 1,85 0,20 0 2022 0,17 0,46 0,63 0 0 Indice frequenza malattie professionali = numero di malattie professionali/numero ore effettivamente lavorate x 1.000.000 I programmi di miglioramento continuo sono indirizzati, in riferimento alle sorgenti di malattia professionale, all’incremento della capacità di individuazione del rischio ergonomico e conseguente miglioramento tecnologico, favorendo ove possibile l’automazione e la progettazione integrata ai requisiti ergonomici delle macchine. Tali azioni indirizzate alla riduzione del rischio alla fonte sono comunque integrate da azioni di formazione e misure organizzative orientate a favorire comportamenti di sicurezza e di prevenzione. 0,69 0,52 0,29 0,81 0,61 0,28 0,00 0,00 0,34 0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 2020 2021 2022 INDICE FREQUENZA MALATTIE PROFESSIONALI IF Malattie professionali IF Malattie professionali (Uomini) IF Malattie professionali (Donne)
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 266 Relativamente agli infortuni dei lavoratori interinali, L’indice di Frequenza (IF) è calcolato come “Lost Time Index Frequency Rate - LTIFR” ovvero considerando la somma degli infortuni con almeno un giorno di lavoro perso. Le tabelle a seguire mostrano il numero di infortuni 105 registrati nell’ultimo triennio e la distribuzione dell’indice per genere e, successivamente, per area geografica. INFORTUNI LAVORATORI INTERINALI 2020 2021 2022 Numero 3 5 3 LTIFR Interinali – Uomini 2,96 7,75 2,28 LTIFR Interinali – Donne 0,00 0,00 0,00 LTIFR = numero di infortuni con almeno un giorno perso/numero ore effettivamente lavorate x 1.000.000 INFORTUNI LAVORATORI INTERINALI Europe North America South America Russia, Nordics, MEAI Asia Pacific 2020 0 2 1 0 0 2021 0 0 5 0 0 2022 1 0 1 1 0 LTIFR Interinali 2020 0,00 46,70 1,11 0,00 0,00 LTIFR Interinali 2021 0,00 0,00 13,50 0,00 0,00 LTIFR Interinali 2022 7,69 0,00 1,08 47,82 0,00 LTIFR = numero di infortuni con almeno un giorno perso/numero ore effettivamente lavorate x 1.000.000 L’Indice LTIFR degli infortuni relativo ai contractors (dipendenti di fornitori operanti presso i siti produttivi del Gruppo) si attesta a 0,96 nel 2022, in lieve riduzione rispetto al 2021. Di seguito si riportano i dati dell’ultimo triennio e la distribuzione per area geografica dei casi. LTIFR LAVORATORI ESTERNI 2020 2021 2022 1,30 0,97 0,96 LTIFR = numero di infortuni con almeno un giorno perso/numero ore effettivamente lavorate x 1.000.000 LTIFR LAVORATORI ESTERNI Europe North America South America Russia, Nordics, MEAI Asia Pacific 2020 1,77 1,58 1,67 0,00 0,00 2021 1,40 1,03 0,33 1,11 0,00 2022 0,81 2,41 1,09 0,27 0,00 LTIFR = numero di infortuni con almeno un giorno perso/numero ore effettivamente lavorate x 1.000.000 105 Calcolato su 1.000.000 ore lavorate; L’indice di Frequenza “Lost Time Index Frequency Rate - LTIFR” considera la somma degli infortuni con almeno un giorno di lavoro perso.
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 267 A seguire vengono riportati i valori relativi ad infortuni fatali registrati negli ultimi tre anni, con riferimento ai dipendenti Pirelli, lavoratori interinali e ai dipendenti di fornitori operanti presso i siti produttivi di Gruppo. INFORTUNI MORTALI (E TASSO DECESSI) 2020 2021 2022 Dipendenti Pirelli 0 (0) 1 (0,017) 0 (0) Lavoratori interinali 0 (0) 1 (1,420) 0 (0) Lavoratori esterni 0 (0) 1 (0,088) 0 (0) Tasso di decessi = numero di decessi / ore totali lavorate * 1.000.000. Tutta l’organizzazione è impegnata affinché non si verifichino infortuni mortali e piani di reazione e miglioramento sono costantemente attuati e perseguiti. Focus: Realta con “Zero Infortuni” nel 2022 Unit Realtà industriali Fabbriche Jiaozuo, Bollate, Bicocca Next Mirs, Breuberg MIRS, Slatina Motorsport Unità di montaggio Didcot, Sorocaba, Palomar, Ibirite, Sao Jose dos Pinhais Logistica – TLM TLM Barueri, TLM Santo Andre, TLM Cabreuva, TLM Feira de Santana, TLM Campinas Altro Elias Fausto HQ Investimenti Per Salute E Sicurezza Nel triennio 2020-2022 gli investimenti per salute e sicurezza da parte del Gruppo sono stati di circa 58 milioni di euro, dei quali circa 38 milioni sono stati investiti nel 2022. Gli investimenti hanno avuto per oggetto miglioramenti su macchine e impianti nonché, più in generale, sull’ambiente di lavoro nel suo insieme (tra cui e a titolo non esaustivo l’ottimizzazione delle condizioni microclimatiche e di illuminazione, modifiche del layout per miglioramenti ergonomici delle attività, interventi a tutela della salubrità delle infrastrutture).
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 268 COMUNITÀ ESTERNA LE RELAZIONI ISTITUZIONALI DEL GRUPPO PIRELLI Le relazioni istituzionali di Pirelli sono permeate da criteri di massima trasparenza, legittimazione e responsabilità, sia rispetto alle informazioni diffuse nelle sedi pubbliche, sia alle relazioni gestite con gli interlocutori istituzionali in coerenza con il Codice Etico, la Policy Relazioni Istituzionali - Corporate Lobbying e il Compliance Program Anticorruzione di Gruppo (documenti pubblicati sul sito internet della Società) oltre che in linea con i principi dell’International Corporate Governance Network (ICGN) e in conformità alle leggi e ai regolamenti vigenti nei Paesi ove Pirelli opera. L’obiettivo della Direzione Affari Istituzionali è la creazione di valore aziendale attraverso la gestione di relazioni strutturate con gli Stakeholder di riferimento in tutti i Paesi in cui Pirelli è presente. Nell’ambito delle relazioni istituzionali, Pirelli agisce anzitutto attraverso un attivo monitoraggio e un’approfondita analisi del contesto istituzionale e legislativo, nonché l’individuazione degli Stakeholder di riferimento. L’attività di Affari Istituzionali include inoltre l’approfondimento delle dinamiche politico-economico di carattere globale, legate allo sviluppo dei principali temi d’interesse aziendale, e beneficia di collaborazioni con selezionati think tank di prestigio internazionale. Tra questi si distinguono fra gli altri le collaborazioni con l’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, l’Istituto Affari Internazionali, The Trilateral Commission e l’Aspen Institute. A livello internazionale Pirelli interagisce con i principali interlocutori istituzionali presenti nei Paesi in cui opera con propri insediamenti produttivi. Quando necessario, il Gruppo promuove iniziative orientate alla reciproca comprensione e volte allo scopo di promuovere la rappresentanza dei propri valori e dei propri interessi attraverso una strategia basata su una chiara percezione degli obiettivi industriali e dello sviluppo del business. Fra i vari strumenti di “diplomazia economica”, oltre alla promozione di iniziative bilaterali, Pirelli partecipa attivamente in alcuni Fori Imprenditoriali rinnovandone le attività e l’efficacia, in particolare il Business Forum Italia Messico, il Business Forum Italia Cina (BFIC) e quello Italia Tailandia, il Consiglio per le Relazioni tra Italia e Stati Uniti, e il Comitato Imprenditoriale Italo Russo (CIIR), attualmente congelato, in seguito al conflitto Russo- Ucraino. A dimostrazione del continuo impegno del Gruppo nel rafforzare i rapporti con i Paesi nei quali è presente, anche nel 2022 Pirelli ha preso parte a visite ufficiali con rappresentanti istituzionali in Italia e all’estero; in un contesto caratterizzato dall’emergenza sanitaria Covid-19 si sono realizzati una serie di incontri di carattere bilaterale sia virtuali sia in presenza, ove possibile, volti all’approfondimento delle tematiche industriali e commerciali del Gruppo con rilevanti impatti di carattere istituzionale. Fra questi figurano gli incontri con diversi rappresentanti delle aree UE, USMCA, APAC e CSI. In Cina il Gruppo è impegnato nella valorizzazione delle relazioni con gli interlocutori istituzionali locali, in particolare nelle aree in cui è presente con insediamenti industriali, come la Provincia dello Shandong e la Provincia di Henan. Nel corso del 2022 Pirelli ha mantenuto il dialogo con le principali istituzioni locali sui principali temi di interesse, in particolare nell’ottica di un miglioramento della
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 269 qualità ed efficienza dell’industria degli pneumatici presente nello Shandong, con particolare riguardo alle dinamiche relative alla sicurezza e all’ambiente. Nel corso del 2022, Pirelli ha inoltre rafforzato il dialogo con le principali istituzioni locali su molteplici aree di interesse e ha partecipato al terzo Qingdao International Summit, promosso dalla Provincia dello Shandong. Inoltre, lo stabilimento di Jiaozuo ha ottenuto la classificazione “A” per la performance ambientale, un riconoscimento importante che esonera Pirelli dalle restrizioni sulla produzione nei periodi in cui la qualità dell’aria della Provincia scende sotto la soglia di allerta. Negli Stati Uniti e in Messico Pirelli è presente con attività industriali e commerciali, e svolge l’attività di relazioni istituzionali monitorando gli sviluppi legislativi e regolamentari con impatti sulla produzione, l’importazione e la distribuzione di pneumatici nel territorio. Pirelli è membro delle seguenti associazioni di categoria: United States Tire Manufacturers Association (USTMA), Original Equipment Suppliers Association (OESA), American Sustainable Business Network (ASBN), Public Affairs Council, e Automotive Industry Action Group (AIAG). All’interno di queste associazioni Pirelli è attiva nel promuovere strategie in coerenza con le politiche di sostenibilità di Gruppo, in particolare gli impegni contro il Cambiamento Climatico e a favore della responsabilità sociale nella catena di fornitura. In particolare, Pirelli siede nel Sustainability Task Force di USTMA, nel Corporate Responsibility Steering Committee di AIAG, nel Social Impact Committee del Public Affairs Council e nel Technical Reference Group del International Sustainability Standards Board (ISSB). In Messico Pirelli fa parte della Camara Nacional De La Industria Hulera, e in Canada della Tire and Rubber Association of Canada. Pirelli si impegna a controllare di volta in volta che le posizioni in tema di sostenibilità delle associazioni di cui è membro siano coerenti con le posizioni del Gruppo (negli Stati Uniti, Pirelli non è registrata per attività di lobbying). A ottobre 2022, in occasione del decimo anniversario della fabbrica di Silao, Pirelli ha annunciato ulteriori investimenti finalizzati ad aumentare la produzione High Value del sito produttivo messicano, alla presenza delle autorità locali. Anche in Brasile, Pirelli ha continuato a celebrare il forte legame del Paese con l’Italia, promuovendo, tra gli altri, incontri con rappresentanti istituzionali a livello federale e centrale. Pirelli mantiene inoltre i rapporti con le istituzioni locali e gli organi associativi a tutela dei propri insediamenti industriali, distribuiti negli stati di Sao Paulo, Bahia e Rio Grande do Sul. In questi stati vengono sviluppate anche una serie di iniziative legate ad accrescere la sensibilizzazione sui temi quali la mobilità urbana, la sicurezza stradale, la salvaguardia del territorio e la promozione sociale e culturale. In Brasile, Pirelli è associata e detiene la presidenza del Consiglio di ANIP (Associazione Nazionale dell’Industria degli Pneumatici) con l’obiettivo di svilupparne l’identità e promuovere gli interessi del settore nel confronto istituzionale con i governi locali e la vicepresidenza della Camera di Commercio, Industria e Agricoltura Italo-Brasiliana (ITALCAM). Inoltre nel 2022, in sinergia con le autorità statali e municipali locali, Pirelli ha contribuito al rinnovo del manto stradale dell’accesso principale al Circuito Panamericano. Pirelli ha partecipato a numerosi eventi di interesse istituzionale, tra cui il Brazil Investment Forum, il lancio dell’Agenda di Sviluppo Economico dello Stato di San Paolo, il Festival del Cinema Italiano, promosso dall’Ambasciata Italiana in Brasile e da ITALCAM.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 270 Nell’ambito delle relazioni con la Turchia, il Gruppo promuove un dialogo costante con i rappresentanti istituzionali del Paese per accompagnare le attività industriali e mantenere vivo il monitoraggio del contesto economico e politico del Paese. Inoltre, Pirelli ha partecipato alle celebrazioni della Festa della Repubblica Italiana, presso l’Ambasciata e il Consolato italiani e all’Istanbul Economy Summit, cui hanno preso parte le principali autorità nazionali turche. In Russia, Pirelli ha proseguito il dialogo con le istituzioni al fine di preservare le attività industriali e commerciali del Gruppo nel Paese, per garantire una continuità nel riconoscimento degli stipendi agli impiegati degli stabilimenti, interrompendo tuttavia nuovi investimenti nel Paese. In ambito europeo, Pirelli mantiene un dialogo costante con i principali interlocutori istituzionali dei Paesi ove è presente con insediamenti produttivi e commerciali. Di particolare rilievo l’attività in Romania, ove Pirelli nel corso del 2022 ha continuato l’interlocuzione con i rappresentanti delle istituzioni centrali e locali al fine di accompagnare le ulteriori fasi di sviluppo industriale nel polo di Slatina. I rapporti con le Istituzioni europee sono focalizzati al consolidamento delle relazioni con gli interlocutori istituzionali e con gli Stakeholder di riferimento, al monitoraggio legislativo nonché alla costante attività di rappresentanza del Gruppo in ambito associativo. Il continuo dialogo e confronto con i rappresentanti della Commissione europea, del Consiglio e del Parlamento europeo riguardano un ampio ventaglio di temi di interesse aziendale. Nel 2022, l’attività si è concentrata sugli sviluppi normativi e di policy relativi alla transizione energetica, climatica, ambientale e digitale, ai temi di politica industriale, ricerca e innovazione, trasporti e mobilità sostenibile e intelligente, normativa tecnica, mercato interno e consumatori, commercio internazionale e accordi bilaterali. Di particolare interesse l’attuazione delle politiche collegate al Green Deal, la strategia per la crescita sostenibile lanciata dalla Commissione europea a fine 2019, e le proposte per l’economia circolare presentate dalla Commissione europea nel corso del 2022. L’attività di monitoraggio ha inoltre riguardato l’attuazione di Next Generation EU, lo strumento temporaneo per stimolare la ripresa, e la definizione da parte degli Stati membri dei piani nazionali di ripresa e resilienza, funzionali all’accesso ai finanziamenti nell’ambito dal piano, nonché l’adozione di misure d’emergenza europee in risposta alla crisi energetica e alla conseguente impennata dei prezzi dell’energia. Nelle diverse fasi di elaborazione e definizione della normativa europea, Pirelli rappresenta presso gli Stakeholder europei gli interessi di Gruppo. Pirelli è iscritta al Registro Europeo per la Trasparenza, istituito da un accordo inter-istituzionale tra il Parlamento europeo, la Commissione Europea, e il Consiglio europeo. In Italia, il Gruppo continua ad interagire con un sistema di relazioni in cui sono coinvolti i principali organi istituzionali, a livello sia centrale sia locale. Particolare rilievo assumono i rapporti con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale sia nelle articolazioni centrali che periferiche, con il quale è costante l’attività informativa rispetto alla presenza globale di Pirelli a supporto della valorizzazione degli interessi del sistema Paese all’estero. Si distinguono anche i rapporti del Gruppo con la Presidenza della Repubblica, la Presidenza del Consiglio, il Ministero dello Sviluppo Economico, il Ministero dell’Economica e Finanze e le Regioni Lombardia, Piemonte e Puglia.
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 271 Nell’ambito delle attività per il 150° esimo anniversario, Pirelli ha preso parte all’evento celebrativo presso il Piccolo Teatro di Milano alla presenza delle principali autorità locali. In occasione dell’anniversario il Gran Premio di Monza, cui ha partecipato il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, è stato intitolato a Pirelli. A conferma della sinergia tra Pirelli e le istituzioni locali, il Pirelli HangarBicocca ha ospitato l’evento Lombardia 2030, promosso dalla Regione, che ha visto la partecipazione di una folta rappresentanza del Governo e delle principali autorità del territorio. Nel 2022, alla presenza delle autorità locali, Pirelli ha inoltre inaugurato il nuovo “Digital Solutions Center” di Bari, il centro per lo sviluppo di software e soluzioni digitali. In Italia, il Gruppo è inoltre sempre impegnato in consuete attività di approfondimento di rilievo istituzionale riguardanti, in particolare, questioni relative alle presenze industriali del Gruppo; la promozione e il potenziamento delle relazioni internazionali nei Paesi in cui il Gruppo è presente con insediamenti industriali; l’analisi e l’approfondimento degli impatti relativi alla disciplina regolamentare degli pneumatici e del loro intero ciclo di vita; ed altre tematiche di sicurezza stradale e sostenibilità ambientale attinenti sia a processi produttivi, sia al prodotto. Infine, in linea con quanto indicato nel Codice Etico, Pirelli “non eroga contributi, vantaggi o altre utilità ai partiti politici e alle organizzazioni sindacali dei lavoratori, né a loro rappresentanti o candidati, fermo il rispetto della normativa eventualmente applicabile”. Per tale motivo i contributi in tali ambiti sono assenti (zero). Per approfondimenti sui Finanziamenti ricevuti dalla Pubblica Amministrazione e sugli importi erogati nel 2022 alle Trade Association e si rinvia al Capitolo Dimensione Economica, dove tali informazioni. PRINCIPALI IMPEGNI INTERNAZIONALI PER LA SOSTENIBILITÀ L’attenzione di Pirelli alla sostenibilità si manifesta anche attraverso l’adesione a numerosi progetti e programmi promossi da organismi e istituzioni internazionali in tema di responsabilità sociale. Di seguito vengono elencati alcuni tra i principali impegni assunti dal Gruppo a livello mondiale. UN Global Compact Pirelli è membro attivo del Global Compact sin dal 2004 e dal 2011 fa parte delle Global Compact Lead Companies. Il Gruppo aderisce al “Blueprint for Corporate Sustainability Leadership”, modello di leadership previsto dal Global Compact per ispirare performance di sostenibilità avanzate e innovative in termini di capacità di gestione per la creazione di valore sostenibile. Dal dicembre 2019, inoltre, Pirelli siede, inoltre, nel Board del Global Compact Network Italia. Nel corso del 2022 il Global Compact ha proposto diverse iniziative volte a fornire supporto nella definizione di strategie e partnership per il perseguimento dei Sustainable Development Goals
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 272 (SDGs) lanciati nel settembre 2015 a New York con l’obiettivo di accompagnare le attività delle aziende sostenibili fino al 2030. In questo contesto si inserisce la partecipazione di Pirelli all’action platform “Sustainable Finance”: nel settembre 2018 il gruppo di lavoro ha presentato la sua prima pubblicazione “SDGs Bonds & Corporate Finance - A Roadmap to Mainstream Investments”; a questa, nel corso del 2019 si sono aggiunte diverse altre pubblicazioni sul tema. Nel dicembre 2019 la piattaforma ha lanciato la “CFO Taskforce for the SDGs”, a cui Pirelli ha aderito come Membro Fondatore. La taskforce è una piattaforma collaborativa che riunisce leader di diversi settori e che si pone come obiettivo lo sviluppo di strategie innovative per la mobilitazione della finanza verso uno sviluppo sostenibile. Nel settembre 2020 la taskforce ha pubblicato i “CFO Principles on Integrated SDG investments and finance” che mirano a supportare l’allineamento delle pratiche finanziarie e di investimento agli SDGs attraverso l’implementazione di best practice. Presentata ufficialmente la “CFO Taskforce for the SDGs” durante l’assemblea generale delle Nazioni Unite del 2021, nel 2022 è stata lanciata la “CFOs Coalition for the SDGs”, a cui Pirelli partecipa, con l’obiettivo di accelerare ulteriormente i progressi nell’allineamento degli investimenti aziendali agli SDGs e nel collegare la finanza aziendale a obiettivi pertinenti e credibili. Con il Network di UN Global Compact Italia e con la partecipazione di numerose grandi aziende del mercato italiano, nel 2022 Pirelli ha inoltre partecipato all’elaborazione del Position Paper “La gestione sostenibile delle catene di fornitura: tra responsabilità e opportunità per le imprese”, un documento che valorizza l’impegno delle aziende nella gestione delle catene di fornitura in chiave sostenibile, con approfondimenti su riduzione delle emissioni di scope 3, promozione e tutela dei diritti umani e del lavoro dignitoso e gestione delle esternalità negative attraverso soluzioni circolari. Nel corso del 2022 Pirelli, ha partecipato a Target Gender Equality, un percorso internazionale della durata di 9 mesi che ha coinvolto i network di aziende associate a UNGCI in 45 Paesi nel mondo, durante i quali le imprese partecipanti approfondiscono l’importanza della promozione dell’uguaglianza di genere, non solo per la società nel suo complesso, ma anche per l’arricchimento delle aziende. Il percorso è partito con un assessment delle prestazioni delle aziende partecipanti, a valle del quale sono stati organizzati workshop di potenziamento delle capacità e apprendimento tra pari per la condivisione di metodologie efficaci per la misurazione dei risultati, la definizione di obiettivi ambiziosi per la leadership femminile e la costruzione di piani d’azione olistici per raggiungerli. L’output del percorso è la redazione di un piano da implementare per monitorare le performance aziendale e migliorare le performance. Per informazioni su tutte le iniziative di Diversity Equity e Inclusion implementate da Pirelli, si rimanda al paragrafo “Diversità, Equità e Inclusione”. ETRMA – European Tyre and Rubber Manufacturers Association ETRMA è partner principale delle istituzioni comunitarie per lo sviluppo sostenibile di nuove politiche europee per il settore e per la loro corretta implementazione. Con il supporto istituzionale del Gruppo Pirelli, nel corso del 2022 ETRMA ha svolto un’intensa attività di advocacy e proseguito con il dialogo con la Commissione Europea sul contributo del settore nel perseguire gli obiettivi del Green Deal,
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 273 avente l’obiettivo del settore di creare una mobilità più rispettosa dell’ambiente, sicura ed efficiente. Specificatamente, sul contributo alla riduzione della CO 2 attraverso il miglioramento della resistenza di rotolamento dei pneumatici, al miglioramento della sicurezza stradale grazie a nuovi limiti prestazionali sulla tenuta sul bagnato (wet grip) anche per pneumatico usurato, che porteranno anche ad un impatto positivo sull’Economia Circolare. Il settore è anche fortemente impegnato nello sviluppo di una robusta metodologia di test dell’abrasione dello pneumatico per supportare gli obiettivi della Commissione Europea, riportate nella nuova proposta legislativa EURO 7, di mitigazione dell’emissione di particolato nell’ambiente. Dall’inizio della guerra russa in Ucraina, ETRMA ha monitorato da vicino l’impatto sull’industria europea del pneumatico e della gomma, condividendo costantemente tali valutazioni con la Commissione Europea per guidare il processo di determinazione delle sanzioni. La preoccupazione principale riguarda la disponibilità di nerofumo, gomma sintetica, cavi d’acciaio e bead wire. ETRMA ha monitorato anche la riduzione o la sospensione della produzione in Russia da parte dei suoi membri, sia per i pneumatici che per i prodotti in gomma in generale. L’associazione ha proseguito nella sensibilizzazione della Commissione Europea e dei Paesi Membri dell’Unione sull’attuazione della sorveglianza del mercato per la verifica della conformità ai regolamenti sulla sicurezza generale dei veicoli e degli pneumatici e sull’efficienza energetica, oltre che sull’etichettatura dei pneumatici nei Paesi europei, etichettatura totalmente rinnovata nel 2021; è proseguito inoltre il rafforzamento della partnership con le associazioni nazionali del settore di cui Pirelli è membro attivo. Nel 2022 è proseguito l’intenso lavoro del Digital Mobility Group (DMG) per rispondere alle nuove sfide tecnologiche riguardanti il settore della mobilità (e.g. digitalizzazione, connettività, guida autonoma, cyber security) e il loro impatto sul pneumatico e lo sviluppo di servizi a valore aggiunto per il consumatore nella modalità di Tyre-as-a-Service (TaaS), che richiede una particolare attenzione alle modalità di gestione e scambio di dati tra i vari attori del sistema, che hanno portato a riunioni di alto livello con la Commissione Europea in preparazione all’emanazione della relativa legislazione. Per monitorare e rispondere alla legislazione di impatto sulla catena di fornitura e sulla finanza sostenibile della Commissione Europea, con il supporto di Pirelli sono attivi i gruppi di lavoro Taxonomy e Sustainable Supply Chain. Questo ultimo ha affiancato la Commissione Europea nella definizione delle proposte di prescrizioni sulla deforestazione e sulle materie prime critiche (e.g. la gomma naturale). L’associazione ETRMA prosegue inoltre nell’affiancamento della Commissione Europea per la definizione delle politiche sull’Economia Circolare di impatto sul settore e prosegue con successo nella promozione di pratiche sostenibili di responsabilità del produttore per la gestione degli pneumatici a fine vita, grazie a cui l’Europa mantiene un tasso di recupero superiore al 90% 106 , attraverso una forte collaborazione con i vari consorzi di gestione presenti nei Paesi europei. Le buone pratiche di ETRMA, ed europee, costituiscono di fatto un benchmark a livello internazionale. 106 Dato riferito al 2019
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 274 ETRMA mantiene un ruolo proattivo nello sviluppo di studi conoscitivi rispetto alle tematiche ambientali, ad esempio le Tire and Road Wear Particles (TRWP), particelle micrometriche prodotte dall’usura combinata della strada e del pneumatico durante la circolazione dei veicoli, e di salute, ad esempio il materiale granulato di riempimento ottenuto dai pneumatici a fine vita per i campi sportivi. Per quanto riguarda le TRWP, ETRMA ha lanciato nel 2018, con il supporto di CSR Europe, la European TRWP Platform”, iniziativa “multi-stakeholder” che ha lo scopo di condividere lo Stato della Conoscenza scientifica (ad es. “Scientific Report on Tyre and Road Wear Particles, TRWP, in the aquatic environment”) e di coinvolgere i Settori e le Organizzazioni rilevanti per la definizione “policy” e di possibili azioni di mitigazione degli impatti delle TRWP (ad es. “The Way Forward Report”). A tale proposito ETRMA ha lanciato recentemente uno studio con l’obiettivo di mappare e valutare tutte le soluzioni oggi disponibili, in collaborazione con la US Tire Manufacturers Association (USTMA), di cui Pirelli è membro attivo. È inoltre attivo un micro-sito 107 finalizzato a dare informazioni sulle TRWP al grande pubblico dalle cause primarie alla definizione/ implementazione di azioni di mitigazione, evidenziando la caratteristica multi-stakeholder del fenomeno. L’attività della Piattaforma è proseguita anche nel 2022, articolandosi in una serie di incontri fra gli “stakeholders”, che hanno continuato la condivisione dei temi relativi agli aspetti scientifici e di “policy” associati alle TRWP. In particolare, la Piattaforma ospita il tema delle “lesson learned” da altri settori coinvolti (es i tessili) sul tema delle microplastiche, tema a cui le TRWP sono state associate, e le iniziative di autorità locali su questi temi, questo al fine di scambiare “best management practices” ed identificare possibili sinergie. L’attività della Piattaforma è stata infine oggetto di presentazione da parte di ETRMA allo SDG European SDG Summit 2022 108 , di cui Pirelli è stata sponsor, attraverso il contributo alla Sessione “European SDG Roundtable” su “Action-Oriented Dialogue to Mitigate the Dispersion of Tyre & Road Wear Particles in the Environment”. Al tema TRWP è altresì dedicato un paragrafo all’interno del capitolo Dimensione Ambientale del presente Rapporto, cui si rinvia per approfondimenti. USTMA – US Tire Manufacturers Association USTMA è l’associazione di produttori di pneumatici con impianti manufatturieri presenti nel territorio statunitense. I principali comitati USTMA si occupano di politiche regolamentari per la sicurezza dei pneumatici e sugli impatti ambientali dei pneumatici negli Stati Uniti. USTMA si coordina anche con ETRMA e TIP (WBCSD) per lo scambio di informazioni utili. USTMA mantiene un ruolo proattivo nello sviluppo di studi conoscitivi rispetto alle tematiche ambientali, ad esempio le Tire and Road Wear Particles (TRWP). USTMA ha sponsorizzato uno studio “State of Knowledge” presso l’Università del Missouri raccogliendo e revisionando i principali dati scientifici relativi all’asfalto modificato con materiale granulato di riempimento ottenuto dai pneumatici a fine vita (ELT), e ha messo a disposizione dei ricercatori campioni di cryo-milled tire tread (CMTT). USTMA ha un approccio di dialogo aperto, in particolare con gli Stati della California 107 https://www.tyreandroadwear.com/. 108 https://www.csreurope.org/european-sdg-summit-2021.
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 275 e Washington, per quanto riguarda le indagini in programma sulla sostanza 6PPD presente nei pneumatici e gli impatti del prodotto di trasformazione 6PPD-quinone. USTMA è stato attivo nel 2022 con una strategia per la gestione di pneumatici a fine vita. Ogni due anni l’associazione pubblica i dati dei mercati ELT. USTMA propone quindi soluzioni per l’economia circolare dei pneumatici e convoca gli stakeholders in merito. L’associazione è anche attiva sui temi di infrastruttura e veicoli connessi e autonomi. USTMA non ha un Political Action Committee (PAC) e non finanzia candidati politici. MEMA – Motor & Equipment Manufacturers Association MEMA è la voce dell’industria dei fornitori di automobili e veicoli commerciali negli Stati Uniti d’America. Rappresenta il più grande settore manifatturiero negli Stati Uniti. In tutta la gamma di nuovi veicoli innovativi, da tecnologie autonome a emissioni zero, i fornitori di veicoli stanno aprendo la strada. Le aziende associate a MEMA ideano, progettano e producono i sistemi e le tecnologie di primo equipaggiamento che costituiscono i due terzi del valore di un veicolo nuovo. Inoltre, forniscono anche il mercato globale di servizio replacement con tecnologie che mantengono milioni di veicoli su strada, guidando la sostenibilità e sostenendo il trasporto. Nel corso del 2022, MEMA ha analizzato questioni di libero commercio e tariffe, crediti fiscali per la ricerca, proposte di regolamento ambientali e proposte di incentivi verdi, proposte per il rafforzamento di catene di fornitura chiave per il settore automotive, e tanti altri temi. Le priorità per l’associazione includono le politiche che regolano la sicurezza dei veicoli, politiche su emissioni zero e elettrificazione, sostenibilità, i flussi di commercio internazionale, politiche fiscali, la resilienza delle catene di fornitura, la forza lavoro e la formazione. MEMA ha un Political Action Committee (PAC) finanziato privatamente, senza nessun contributo da parte di Pirelli. Pirelli è anche membro del Automotive Industry Action Group (AIAG), associazione statunitense senza attività di lobbying, dove Pirelli è attivo nel Corporate Responsibility Steering Committee. WBCSD – World Business Council for Sustainable Development Da anni Pirelli è membro del WBCSD – World Business Council for Sustainable Development 109 , associazione con sede a Ginevra che raggruppa circa 200 aziende multinazionali presenti in 8 regioni del mondo, impegnate in maniera volontaria nella ricerca di punti comuni tra crescita 109 I Nostri Soci (wbcsd.org)
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 276 economica e sviluppo sostenibile. Pirelli aderisce in particolare a tre progetti: Tire Industry Project, Transforming Urban Mobility, Future of Work e SOS 1.5. Il Tire Industry Project (TIP), i cui membri rappresentano circa il 65% 110 della capacità produttiva mondiale di pneumatici, è stato fondato nel 2005 con l’obiettivo di cogliere e anticipare le sfide connesse agli impatti potenziali dei pneumatici su salute e ambiente lungo tutto il ciclo di vita. Il progetto estende la sua attività di valutazione alle materie prime, ai nanomateriali, alle TRWP e ai granulati da pneumatici fine vita. Sul tema materie prime, nel 2022 è continuato la condivisione sullo stato di conoscenza e collaborazione con ETRMA e USTMA su 6PPD-Quinone. Sul tema dei nanomateriali, Il TIP ha avviato lo sviluppo di un metodo per simulare ed analizzare il potenziale rilascio di nanomateriali durante la fase d’uso degli pneumatici. Prosegue inoltre la collaborazione del TIP con l’OCSE (organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico), a seguito dello sviluppo di una guida specifica 111 per il settore che contiene buone pratiche di riferimento per la ricerca, lo sviluppo e l’industrializzazione di nuovi nanomateriali, in modo da assicurare che l’utilizzo di qualsiasi nanomateriale sia sicuro per le persone e per l’ambiente. Sempre su questo tema, TIP ha supportato l’OCSE dando attivamente supporto alla preparazione della guida “Moving Towards a Safe(r) Innovation Approach (SIA) for More Sustainable Nanomaterials and Nano-enabled Products112 (pubblicata il 22 Dicembre 2020) che include elementi di estrema attualità, anche relativi al nascente tema del Safe and Sustainable-by Design (SSbD), di sicura importanza per il dibattito, avviato nel 2021 e proseguito nel 2022, a livello di Commissione Europea Sul tema delle TRWP, nel 2022 TIP ha proseguito l’attività sulle metodologie di caratterizzazione delle TRWP a supporto della loro identificazione e quantificazione nei comparti ambientali (aria, acqua, suolo), attività i cui risultati sono stati condivisi, come tradizionalmente avviene per gli studi del TIP, con la comunità scientifica attraverso varie pubblicazioni su riviste scientifiche con collegio redazionale scientifico (“peer-reviewed editorial board”) e presentati alla conferenza internazionale della Society of Environmental Toxicology and Chemistry (SETAC, EU Maggio e US Novembre 2022), della Society of Toxicology (SOT, Marzo 2022) e della American Chemical Society (Ottobre 2022). Nel 2022, TIP, anche in collaborazione con USTMA, ha proseguito con la definizione di un metodo per la generazione di campioni di particelle di gomma da battistrada di pneumatico per supportare la comunità scientificacon materiali standard di riferimento, molto simili alle TRWP, da impiegare per ulteriori studi scientifici. Nel corso del 2022 il TIP ha completato e pubblicato l’aggiornamentodelle “Product Category Rules(PCR) pubblicate nel 2018, necessarie per effettuare le analisi del ciclo di vita (life cycle assessments - LCAs) del prodotto, nonché per sviluppare le “environmental product declarations (EPDs)” per gli pneumatici, in modo che i risultati siano comparabili tra i vari produttori. Con riferimento alla reportistica ambientale aggregata di settore, TIP ha pubblicato il report 110 Tire Industry Project - World Business Council for Sustainable Development (WBCSD) 111 http://www.oecd.org/chemicalsafety/nanosafety/nanotechnology-and-tyres-9789264209152-en.htm. 112 www.oecd.org/officialdocuments/publicdisplaydocumentpdf/?cote=env/jm/mono(2020)36/ REV1&doclanguage=en.
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 277 Environmental Key Performance Indicators for Tire Manufacturing 2009-2021” in cui sono presentate le prestazioni ambientali relative a emissioni di CO 2 , consumi energetici, prelievo di acqua e certificazione ISO 14001 dei sistemi di gestione ambientale degli stabilimenti dove i membri del TIP producono gli pneumatici. Anche nel 2022, sono continuate le attività del TIP volte alla promozione internazionale di buone pratiche sulla gestione degli pneumatici a fine vita, in termini di valorizzazione del recupero e di riutilizzo come materia prima seconda in linea con i principi dell’Economia Circolare. Queste attività sono state supportate anche dal “toolkit” (“End-of-life tire (ELT) management Toolkit” - 2021) avente l’obiettivo specifico di supportare lo sviluppo ed il miglioramento dei sistemi di gestione degli pneumatici a fine vita, naturale conseguenza dell’analisi presentata dal report “Global ELT Management – A global state of knowledge on regulation, management systems, impacts of recovery and technologies”: un documento che presenta lo stato attuale della gestione dei pneumatici a fine vita in 45 Paesi, unitamente ad un’analisi delle normative, dei sistemi di gestione e delle modalità di recupero degli stessi. A seguito della pubblicazione a maggio 2021 della Sustainability Driven - Accelerating Impact with the Tire Sector SDG Roadmap, la Sustainable Roadmap per il settore, che ha portato a identificare come la catena del valore interagisce con i Sustainable Development Goals (SDGs) delle Nazioni Unite, il TIP porta avanti le sue attività tenendo in considerazione le aree dove il settore può maggiormente. Questa Sustainable Roadmap ha portato anche ad evidenziare la necessità di far evolvere il TIP attraverso la revisione della sua missione, struttura organizzativa e di governo. L’evoluzione del TIP è stata guidata da una Task Force che ha portato ad ampliare la missione che ora, oltre a ribadire gli obiettivi fondativi, mira ad anticipare, capire e indirizzare le tematiche globali di Environmental, Social e di Governance (ESG) rilevanti per il settore e la sua catena del valore. La struttura organizzativa è stata ampliata con la creazione di una nuova area di “Action & Engagement”, che affianca l’area di “Reseach”, con cui il TIP si pone l’obiettivo di indirizzare le azioni sulle tematiche di ESG chiave e coordinare l’interazione con le TTA e gli stakeholder. All’interno di quest’area sono state già avviate attività su due temi ritenuti chiave per il settore: “TRWP Impacts Mitigation”, che ha come obiettivo la mappatura a livello mondo di tutte le possibili azioni di mitigazione degli impatti delle TRWP ed il loro potenziale, e “UN Treaty on Plastics Pollution” (Advocacy Strategy), che ha l’obiettivo di partecipare alle negoziazioni relative allo sviluppo del “UN plastics treaty”, preparando dei documenti di posizionamento di settore e identificando soluzioni alternative di economia circolare. Anche nel 2022 è proseguito il dialogo del TIP con le principali Tire Trade Associations (TTA) ETRMA/USTMA/KOTMA/JATMA all’interno della ad-hoc piattaforma Global Dialogue, con l’obiettivo di condividere lo stato di avanzamento e i risultati delle attività del TIP e supportarle nell’interazione con i rispettivi stakeholders. Il progetto Transforming Urban Mobility, al cui tavolo di lavoro partecipano imprese internazionali appartenenti ai settori automotive, autoparts, transportation, oil&gas, utilities, information e communication technology, si propone di promuovere e accelerare la transizione verso una mobilità
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 278 urbana sicura, universalmente accessibile e a basso impatto ambientale. Il progetto è suddiviso in workstreams per analizzare in dettaglio i nuovi trend della mobilità futura quali l’elettrificazione e la condivisione dei dati, nonché un workstream focalizzato sul commuting come elemento fondamentale della mobilità urbana su cui le aziende possono dare un forte contributo di sostenibilità. I membri del progetto si interfacciano inoltre con le città per discutere delle soluzioni più adatte e concrete per ogni contesto. Il Progetto Future of Work riunisce aziende leader provenienti da diversi settori al fine di combinare le rispettive intuizioni, innovazioni e influenze per creare strategie, modelli di business e sviluppare soluzioni aziendali scalabili per affrontare le sfide che caratterizzano il futuro del lavoro, ovvero rapida evoluzione tecnologica, polarizzazione socio-economica, evoluzione delle aspettative della forza lavoro. L’obiettivo è perseguire un futuro caratterizzato da lavoro equo, diversificato, inclusivo e responsabilizzante, con le persone al centro. Per approfondimenti sul Progetto e per accedere alla documentazione ad oggi sviluppata, si rinvia alla sezione dedicata a “Future of Work” all’interno del sito WBCSD. Tra le iniziative del WBCSD supportate negli ultimi anni si inserisce la sottoscrizione da parte del CEO di Gruppo della “CEO Guide on Human Rights”, pubblicata nel 2019 con l’obiettivo di promuovere il rispetto dei diritti umani da parte delle aziende e dei loro fornitori e partner commerciali. Progetto SOS 1.5 Per mantenere il mondo come uno spazio operativo sicuro, dobbiamo mantenere l’aumento della temperatura fino a un massimo di 1,5°C rispetto ai livelli del periodo preindustriale. Raggiungere questo obiettivo richiederà una rapida trasformazione dei sistemi per decarbonizzare su una scala senza precedenti e il settore privato ha un ruolo cruciale nel processo. Le aziende devono far coincidere le loro ambizioni climatiche con solide strategie di attuazione per accelerare la trasformazione dei sistemi di cui abbiamo bisogno. Il progetto SOS 1.5 è impostato per supportare tali aziende a sviluppare la strategia per spostare la loro impronta aziendale verso net-zero emissioni di carbonio, per identificare collettivamente e rimuovere gli ostacoli per un’economia a basse emissioni di carbonio e per mobilitare la propria catena del valore nella stessa direzione. La gestione dell’esposizione ai rischi climatici (adattamento) è il nuovo flusso di lavoro del progetto per il 2022. Il progetto prevede competenze, orientamento co-sviluppato e strumenti innovativi e soluzioni su misura per il livello di maturità dei membri. Principali flussi di lavoro: • accelerare il viaggio climatico • migliorare standard e metodi globali • trasparenza del carbonio Scope 3 (Incl. nuova immersione profonda nel settore automobilistico)
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 279 • contabilizzazione del valore climatico per prodotti, tecnologie e Servizi • adattarsi al rischio climatico e costruire la resilienza aziendale (in scoping) IRSG – International Rubber Study Group Pirelli, è membro dell’Industry Advisory Panel dell’International Rubber Study Group (IRSG) con sede a Singapore, organizzazione intergovernativa che, oltre a unire gli Stakeholder produttori e consumatori della gomma (sia naturale che sintetica) agendo come prezioso forum di discussione su questioni relative a fornitura e domanda di gomma naturale e sintetica, è l’ente di riferimento per informazioni e analisi su tutti gli aspetti relativi all’industria della gomma sia naturale che sintetica. Nell’ambito di IRSG, Pirelli ha partecipato al Sustainable Natural Rubber Project, da cui sono derivate le linee guida gestionali della Sustainable Natural Rubber Initiative (SNRi) lanciate nel 2014, durante il World Rubber Summit. IRSG, a seguito della firma nel 2019 del Memorandum of Understanding con la Global Platform for Sustainable Natural Rubber (GPSNR), ha proseguito con la collaborazione per raggiungere obiettivi comuni relativamente alla produzione e consumo sostenibile della gomma naturale. Nel corso del 2022, l’IRSG ha deciso di ricalibrare il Modello IRSG per prevedere la domanda e l’offerta di gomma naturale e sintetica tenendo conto di nuovi fattori determinanti o di cambiamenti nel settore, nonché dei fattori di rischio legati al cambiamento climatico. Inoltre, come raccomandato dai membri dello IAP durante la riunione tenutasi nel maggio 2022, l’IRSG ha avviato un gruppo di lavoro sull’analisi di scenario per discutere l’insieme di variabili che potrebbero influenzare la crescita della domanda e dell’offerta di gomma a livello mondiale e gli scenari probabili e sostenere un dialogo strategico globale di migliore qualità sul futuro dell’economia della gomma. Per quanto riguarda i rischi legati al cambiamento climatico, l’IRSG ha promosso un’azione coordinata, insieme alle principali organizzazioni di ricerca e sviluppo che si occupano di gomma naturale - IRRDB, CIFOR e CIRAD - per stabilire una comprensione comune delle principali azioni necessarie per salvaguardare e aumentare in modo sostenibile la produzione di gomma naturale, contribuendo al contempo agli obiettivi di mitigazione del clima. Un webinar su “Gomma naturale e cambiamenti climatici: Towards COP27” è stato organizzato da IRSG, IRRDB, CIFOR e CIRAD nel novembre 2022 per rafforzare il messaggio che l’inclusione della gomma naturale nei Contributi Nazionali Determinati (NDC) e nei Piani Nazionali di Adattamento (NAP) dei governi dei Paesi produttori e utilizzatori rappresenta un’opportunità per adottare un approccio integrato. L’IRSG ha partecipato come membro al lancio della Forest, Trees and Agroforestry Partnership FTAP tenutosi a Seoul come evento collaterale del World Forestry Congress XV in Corea, nel maggio 2022. La FTAP si concentrerà sul miglioramento del contributo delle foreste, degli alberi e
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 280 dell’agroforestale agli SDG. Il 23 novembre 2022 si è tenuto un workshop di previsione per dare il via a un flusso di lavoro sulla previsione, sulle questioni emergenti e sulle nuove risposte e narrazioni su foreste, alberi e agroforestale e, più in generale, sui paesaggi del mondo. EU-OSHA – Agenzia Europea per la Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro Nel 2022, per il quattordicesimo anno consecutivo, Pirelli ha proseguito la sua attività di partner ufficiale dell’Agenzia Europea per la Salute e la Sicurezza nei luoghi di lavoro (EU-OSHA), la quale ogni due anni affronta una problematica diversa. In particolare, nel 2020 Pirelli ha aderito alla campagna 2020-2022 “Healthy Workplaces Lighten the Load” dedicata alla sensibilizzazione sui rischi ergonomici negli ambienti di lavoro e alla prevenzione dei disturbi muscolo-scheletrici ad essi collegati. Tra le campagne a cui l’Azienda ha partecipato negli ultimi anni si possono citare la campagna 2018- 2019 “‘Healthy Workplaces Manage Dangerous Substances” mirata a sensibilizzare sui rischi posti dalle sostanze pericolose nell’ambiente di lavoro, la campagna 2016-2017 “Healthy Workplaces for all Ages”, dedicata all’importanza di un ambiente di lavoro sostenibile in grado di garantire la salute e sicurezza dei dipendenti nel corso della loro intera vita e la campagna 2014-2015 “Healthy Workplaces Manage Stress”, focalizzata sulla tematica dello stress e dei rischi psico-sociali sul posto di lavoro, il cui principale obiettivo era quello di incoraggiare i datori di lavoro, i dirigenti, nonché i lavoratori e i loro rappresentanti, a collaborare per la gestione di tali rischi. CSR Europe Dal 2010 Pirelli è membro del Board di CSR Europe, principale rete europea di imprese per la sostenibilità e la responsabilità d’impresa. CSR Europe supporta le imprese e i settori industriali nella loro trasformazione e collaborazione verso soluzioni pratiche e crescita sostenibile. L’obiettivo è il cambiamento sistemico sia per traguardare gli SDG, sia per costruire con i leader europei e le parti interessate una strategia globale per un’Europa sostenibile 2030. Pirelli si è avvalsa del supporto di CSR Europe nell’organizzazione e moderazione degli Stakeholder Dialogue che l’Azienda tiene a livello di Affiliata locale o a livello internazionale presso l’Headquarter. Si citano a riguardo le consultazioni degli Stakeholder effettuate in Romania, Messico, Germania, Turchia, Russia, Argentina, Regno Unito e Stati Uniti. CSR Europe ha moderato le due consultazioni multi-stakeholder tenute da Pirelli per la definizione della Politica aziendale sulla gestione sostenibile della gomma naturale, del relativo Manuale di implementazione e della Roadmap di attività pubblicate sul sito Pirelli.
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 281 Per approfondimenti sulle numerose aree di attività di CSR Europe, si rinvia al sito www.csreurope.org. Impegni Internazionali Contro il Cambiamento Climatico Da anni Pirelli è impegnata nella lotta contro i cambiamenti climatici, promuovendo l’adozione di politiche energetiche volte all’abbattimento delle emissioni di CO 2 . Nel 2022, Pirelli ha richiesto al Science Based Targets initiative (SBTi) l’upgrade dei propri obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra in linea con il livello che la scienza richiede per mantenere il riscaldamento climatico entro gli 1,5°C, come raccomandato a novembre 2021 dal Glasgow Climate Pact, siglato a valle della COP26 (Conference of the Parties delle Nazioni Unite). A maggio 2022, i nuovi target 2025 di riduzione delle emissioni assolute di CO 2 fissati da Pirelli per i propri processi produttivi e per la catena di fornitura, hanno ottenuto la validazione formale da parte del SBTi, che li ha giudicati coerenti con le azioni necessarie a contenere l’incremento della temperatura del Pianeta entro gli 1,5°C. Nel 2020, Pirelli aveva già ottenuto da parte del SBTi la validazione dei propri target sulle emissioni che prevedevano azioni per contenere le temperature “ben al di sotto dei 2°C”, come indicato dall’Accordo di Parigi del 2015, che sono stati raggiunti a fine 2021 con 4 anni di anticipo rispetto alla scadenza originaria. A giugno 2022, Pirelli ha inoltre espresso al SBTi il proprio commitment sullo standard Net Zero per la formalizzazione, entro 2 anni, di un obiettivo a lungo termine per ridurre di circa il 90% delle emissioni della catena del valore entro, almeno, il 2050. Nel 2021 l’Azienda con UNGCN Italia e altre grandi aziende italiane, ha lavorato alla stesura e al lancio del position paper Italian Business and Decarbonization: a just and inclusive transition” con l’obiettivo di valorizzare l’impegno delle aziende italiane aderenti al Global Compact delle Nazioni Unite sul tema della decarbonizzazione. Nel settembre 2018 l’Azienda ha aderito alla Task force on Climate-related Financial Disclosures (TCFD), istituita dal Financial Stability Board (FSB), impegnandosi a comunicare volontariamente informazioni sui rischi e sulle opportunità connessi al Cambiamento Climatico secondo quanto indicato nelle raccomandazioni TCFD. Nel corso degli anni Pirelli ha inoltre partecipato a numerosi eventi e progetti come le Conferenze sul Clima “COP24” di Katowice (2018), “COP23” di Bonn (2017) e “COP22” di Marrakech (2016), l’iniziativa “Business for COP21 Initiative” (2015) e partecipato a diversi side events organizzati durante la Conferenza sul Clima “COP21” di Parigi (2015). Nel corso del 2014 il Gruppo ha aderito al progetto “Road to Paris 2015” e sottoscritto tre iniziative coerenti alla propria strategia di sviluppo sostenibile: Responsible Corporate Engagement in Climate Policy, Put a Price on Carbon, Climate Change Information in Mainstream Filings of Companies Communication.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 282 Sempre nel corso del 2014 l’Azienda ha, inoltre, sottoscritto il “Trillion Tonne Communiqué”, documento che richiede che le emissioni globali dei prossimi 30 anni restino sotto il trilione di tonnellate di gas climalteranti, evitando un innalzamento della temperatura media globale superiore ai 2°C. Pirelli ha inoltre sottoscritto numerosi accordi internazionali come il “The Carbon Pricing Communiqué” (2012), il “2° Challenge Communiqué” (2011), il “Comunicato di Cancún” (2010), il “Comunicato di Copenaghen” nonché il “Comunicato di Bali” (2007), il primo documento per lo sviluppo di strategie concrete per un accordo mondiale sul clima da attuare mediante un intervento congiunto dei governi. INIZIATIVE AZIENDALI A FAVORE DELLA COMUNITÀ ESTERNA Come precisato nel “Codice Etico” di Gruppo, Pirelli fornisce sostegno a iniziative sociali, culturali ed educative orientate alla promozione della persona e al miglioramento delle sue condizioni di vita. L’Azienda non eroga contributi, vantaggi o altre utilità ai partiti politici e alle organizzazioni sindacali dei lavoratori, né a loro rappresentanti o candidati, fermo il rispetto della normativa eventualmente applicabile. Fin dalla fondazione, nel 1872, Pirelli è consapevole di sostenere un ruolo importante nella promozione del progresso civile in tutte le comunità in cui opera e, capitalizzando sui punti di forza naturale dell’Azienda, ha individuato tre aree di focalizzazione: la sicurezza stradale, la formazione tecnica, l’inclusione attraverso attività sportive per i più giovani. Pirelli ha da anni adottato una procedura interna volta a disciplinare l’erogazione di liberalità e contributi alla Comunità Esterna da parte di società del Gruppo, con riferimento ai ruoli e responsabilità delle funzioni coinvolte, al processo operativo di pianificazione, realizzazione, monitoraggio delle iniziative, nonché all’informativa sulle stesse. Nell’individuazione degli interventi più rispondenti alle esigenze locali, un supporto essenziale viene dal dialogo con le ONG che operano localmente. Viene data priorità a quelle iniziative i cui effetti positivi sulla Comunità Esterna siano tangibili e misurabili secondo criteri oggettivi. La procedura interna precisa, inoltre, che non possono essere promosse iniziative a favore di beneficiari per i quali si abbia evidenza diretta o indiretta di mancato rispetto dei diritti dell’uomo, dei lavoratori, dell’ambiente, dell’etica di business. I contributi alla Comunità Esterna da parte di società del Gruppo rientrano in una più ampia strategia di supporto al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (SDGs), già citati nei paragrafi “Pianificazione di Sostenibilità e Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite” e “UN Global Compact”. L’ammontare economico delle erogazioni a sostegno della Comunità Esterna sostenute da Pirelli nel 2022 è riportato nel paragrafo “Contribuzioni a favore della comunità esterna”, del presente rapporto.
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 283 Sicurezza Stradale In tutto il mondo Pirelli è sinonimo, oltre che di alte prestazioni, di sicurezza. La sicurezza stradale è, insieme alla salvaguardia dell’ambiente, l’elemento cardine della strategia Eco & Safety Performance a cui si ispirano le scelte industriali e commerciali del Gruppo. L’impegno di Pirelli nella sicurezza stradale passa attraverso numerose attività di formazione e informazione ma, soprattutto, si traduce nella ricerca e applicazione continua di soluzioni tecnologiche innovative a favore della mobilità sostenibile. L’impegno di Pirelli nella sicurezza stradale passa innanzitutto attraverso il prodotto: il pneumatico, infatti, è la sola parte del veicolo che si interfaccia direttamente con la strada e come tale è un elemento fondamentale per la sicurezza stradale. La sicurezza stradale è sempre stato un punto saldo del marchio Pirelli. “LA POTENZA È NULLA SENZA CONTROLLO TM ” è la Vision stessa di Pirelli sulla mobilità, che coniuga performance e sicurezza. I miglioramenti strutturali e sui materiali per sviluppare le performance tradizionali di sicurezza come la tenuta di strada, la frenata su asciutto e bagnato, si affiancano alle tecnologie più avanzate come il RUN FLAT TM e il SEAL INSIDE TM , che portano la sicurezza stradale ad un livello superiore, consentendo di mantenere il controllo anche nei momenti più critici, come per esempio quello della foratura. L’impegno di Pirelli nella sicurezza stradale non si ferma solo alle innovazioni di prodotto, ma si estende alla promozione dei principi di sicurezza stradale e guida sicura attraverso la partecipazione a progetti e campagne dedicate. A testimonianza di questo impegno, Pirelli aderisce dal 2018 al Fondo delle Nazioni Unite “The Road Safety Fund” che si pone l’obiettivo di supportare gli Stati a ridurre il numero di morti e feriti causati da incidenti stradali. Il Fondo sostiene l’implementazione di piani nazionali, nonché azioni e progetti concreti volti a migliorare la sicurezza delle infrastrutture e dei veicoli, promuovere il giusto comportamento da parte degli utenti della strada e gestire in modo efficiente il post-incidente. Sempre a livello di Gruppo, all’interno della collaborazione con il WBCSD (World Business Council for Sustainable Development), Pirelli ha partecipato al progetto “Transforming Urban Mobility”, che approfondisce i maggiori trends della mobilità (elettrificazione, condivisione dei dati e servizi in sharing) per promuovere soluzioni più sostenibili e quindi più sicure, più pulite e più efficienti. Per maggiori dettagli sul coinvolgimento di Pirelli in tale progetto si rinvia al paragrafo “WBCSD” del presente Rapporto. Numerose sono le iniziative di sicurezza stradale attivate nei Paesi in cui il Gruppo opera. In Italia, nel 2022 si è rafforzata la partnership con l’Università di Milano Bicocca e ampliata la cerchia di contatti con le aziende limitrofe con cui si è istituito un tavolo informale sul tema del mobility management e della sicurezza stradale nella zona, temi su cui sono costantemente coinvolti esponenti dell’amministrazione cittadina. Sempre in questo ambito si colloca anche la collaborazione con la Polizia Stradale grazie alla quale, assieme a Croce Rossa, Vigili del Fuoco e alcune ONG locali, si è organizzato un evento di approfondimento sul tema della sicurezza stradale in occasione della giornata in Memoria delle Vittime della Strada a novembre. Il tema della sicurezza stradale
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 284 relativo alle strade extraurbane di montagne è invece stato approfondito nel Seminario, organizzato dalle Università degli studi di Brescia e di Parma, patrocinato anche da Pirelli e svoltosi a marzo a Ponte di Legno, mentre l’attenzione alla mobilità sostenibile e sicura dei più piccoli è stato il focus dell’iniziativa Siamo Nati per Camminare promossa dall’associazione GenitoriAntismog col patrocinio del comune di Milano e rivolta ai bambini delle scuole primarie milanesi. Nella seconda parte del 2022 si sono avviati due importanti progetti a livello regionale e nazionale, entrambi con un particolare focus sulla mobilità sostenibile, intesa come una mobilità più sicura, ecologica, efficiente ed accessibile, che rafforzi la competitività nazionale attraverso soluzioni pratiche e scalabili: il MOST (Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile) e il MUSA (Multilayered Urban Sustainability Actions). Entrambi fanno parte delle azioni previste all’interno del PNRR ed hanno orizzonte pluriennale, ma, mentre il MOST è totalmente focalizzato sulla mobilità sostenibile a livello nazionale, il secondo ha un respiro più ampio sul tema della rigenerazione urbana, dove la mobilità comunque è un aspetto fondamentale ma non l’unico, ed ha un perimetro locale focalizzato sul territorio lombardo e più specificatamente milanese. Pirelli in questi progetti agisce da un lato contribuendo a sviluppare pneumatici sostenibili in termini di riduzione della resistenza al rotolamento, sostenibilità dei materiali e integrazione digitale, dall’altro prefigurando le principali caratteristiche della città del futuro e individuando i servizi di mobilità che ne consentiranno uno sviluppo sempre più sostenibile. Negli Stati Uniti e Canada è stata organizzata la “Tire Safety Week”, una serie di iniziative sulla guida sicura che ha visto coinvolti anche altri produttori di pneumatici. Nel Regno Unito Pirelli ha fatto una donazione a TyreSafe, organizzazione dedicata alla diffusione di educazione sulla corretta manutenzione di pneumatici e sul pericolo posto da pneumatici difettosi o illegali. Nel 2022, Pirelli ha continuato ad investire in svariate iniziative a favore dell’educazione alla sicurezza stradale su due ruote. In particolare, l’impegno si è concentrato sulla collaborazione con le scuole guida per la formazione e lo sviluppo dell’esperienza pratica e sicura su strada, pista e fuori strada. Tra le varie iniziative si ricordano le partnership con le academy Enduro Republic, Motorace People, Tutti Pazzi per la Pista e Scuola Motociclismo, nonché le giornate di prove libere in pista organizzate direttamente da Pirelli: i Pirelli Trackdays. Infine, come negli anni precedenti, una sezione del sito internet è stata dedicata ai consigli di guida, estivi ed invernali, ad evidenza dell’importante ruolo ricoperto dal pneumatico nella sicurezza attiva dei veicoli e dei suoi occupanti. Formazione La promozione dell’istruzione a tutti i livelli e della formazione tecnica costituiscono antichi valori insiti nella storia di Pirelli. Il Gruppo continua a beneficiare della cooperazione tecnica e di ricerca con varie Università nel mondo, tra cui il Politecnico di Milano, il Politecnico di Torino e l’Università Bicocca, l’Università Bocconi e la SDA Bocconi Business School di Milano in Italia, l’Università di Craiova e l’Università Pitesti, in Romania e l’Università di Qingdao in Cina, e l’Università Tecnica di
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 285 Darmstadt, l’Università di Scienze Applicate di Darmstadt e la DHBW di Mannheim in Germania, per citarne alcune. L’Azienda supporta iniziative educative e didattiche che possono dare ai giovani meno abbienti gli strumenti per migliorare la loro condizione; contribuisce a borse di studio e progetti di ricerca, credendo fermamente nella formazione come chiave per la crescita individuale e per la crescita economica di un Paese. In Cina, Pirelli ha sponsorizzato 40 borse di studio per studenti di Scienze e Tecnologia dell’Università di Qingdao. Mentre in Turchia l’Azienda ha supportato mediante la donazione di 10 computer portatili, un istituto che aiuta ragazzi in difficoltà, la Turkish Education Fundation (TEV). Inoltre, la Società ha organizzato all’interno della sede TEV uno spazio cafe-biblioteca per gli studenti con borsa di studio. In Brasile Pirelli ha sostenuto l’iniziativa Educandario, aiutando circa 750 bambini e ragazzi. In Romania le partnership con le Università di Craiova, Pitesti e il Politecnico di Bucarest riguardano il riconoscimento di borse di studio e sono continuate anche durante il 2022. 2022 è stato il quinto anno di un progetto di Pirelli Slatina (Romania), che prevede studi duali in cui 48 studenti di meccanica e elettronica hanno ricevuto una borsa di studio mensile e hanno fatto sessioni di pratica in fabbrica. Pirelli effettua erogazioni mensilmente e le borse vengono rinnovate annualmente in base ai risultati. D’estate gli studenti lavorano in stage in Pirelli, e dopo la laurea possono essere assunti in Pirelli. In Spagna Pirelli ha offerto degli spazi per ospitare un workshop studentesco, nel quale gli studenti hanno disegnato e costruito una macchina da gara monoposto ed una moto per competere nella gara internazionale “Formula Student” dove si vedono partecipare quasi 500 squadre da tutto il mondo. In Indonesia Pirelli ha lavorato con scuole locali per sviluppare abilità applicabile al lavoro, ha donato fondi per il rinnovo di una scuola elementare e ha sostenuto un’organizzazione che promuove l’imprenditorialità attraverso capitale e formazione. Pirelli ha inoltre organizzato visite per studenti liceali e ingegneri presso l’ex fabbrica e l’impianto energetico. Anche in Russia l’azienda ha ospitato visite studentesche. In Germania con fondi raccolti dai dipendenti e dall’azienda, sono stati acquistati dei dispositivi digitali per i bambini dell’asilo, libri per la biblioteca di una scuola primaria, e un dispositivo per promuovere la consapevolezza per i bambini disabili. In Argentina, gli esperti di Pirelli hanno tenuto lezioni presso scuole tecniche locali sulla sicurezza sul lavoro e sulle modalità per entrare nel lavoro, con la partecipazione di più di 250 studenti. Pirelli ha anche tenuto un corso di formazione sulla guida alla formazione vocazionale per la comunità. Infine, la società ha fatto una donazione di 111 sedie ad un collegio tecnico locale. Negli Stati Uniti, Pirelli ha contribuito al progetto Rise & Thrive della Camera di Commercio locale a Rome, Georgia che mira a sviluppare competenze applicabili nel tessuto industriale locale.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 286 In Italia, a Settimo Torinese, nel corso del 2022 è proseguito il progetto Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO). Il progetto ha visto coinvolte classi di istituti chimici e tecnologici del territorio e mira ad accompagnare i ragazzi appartenenti alle classi coinvolte, al fine di guidarli alla scoperta di cos’è un’azienda, supportarli nella comprensione delle principali dinamiche di gestione d’azienda e di aiutarli nella delicata fase di scelta e orientamento professionale. Aderendo al progetto, Pirelli supporta il territorio nella promozione dell’eccellenza scolastica e promuove internamente la gestione delle diversità generazionali grazie al coinvolgimento, nell’ambito del progetto, di colleghi senior Pirelli nel ruolo di mentori e guide dei giovani studenti ospitati. Pirelli ha continuato in Indonesia la collaborazione con il fornitore di gomma naturale Kirana Permata per la formazione di coltivatori di gomma naturale sulle modalità di coltivazione sostenibile, preservando e prolungando la vita degli alberi hevea. Inoltre, la collaborazione ha riguardato l’erogazione di borse di studio per i figli dei coltivatori. I beneficiari dei progetti sono stati circa 90 coltivatori e 80 studenti. Sport e Inclusione C’è un legame preferenziale tra solidarietà e sport, un circolo virtuoso in cui l’impegno nelle attività sportive diventa sinonimo di impegno nella diffusione di una socialità solidale ed etica, soprattutto tra i giovani. Impegnare i giovani nello sport è un modo per insegnare il concetto di integrazione a bambini di classi sociali diverse, lavorando alla prevenzione di situazioni negative come l’isolamento e la solitudine. Dal 1997 Inter Campus realizza interventi sociali e di cooperazione flessibili e a lungo termine in 30 Paesi del mondo, con il supporto circa 300 operatori locali, utilizzando il gioco del calcio come strumento educativo per restituire a bambine e bambini bisognosi tra i 6 e i 13 anni di età il diritto al gioco. In Romania, dal 2008 Inter e Pirelli, insieme ad un partner locale, gestiscono il progetto sociale Inter Campus a Slatina. Le attività sportive e ricreative sono organizzate per l’intero anno, coinvolgendo circa 100 bambini che provengono da diversi ambienti sociali e che da anni apprendono, attraverso il calcio, lo spirito di squadra, l’integrazione nella società e i valori dell’amicizia. Dal 2012 Pirelli e Inter hanno replicato l’esperienza Inter Campus anche in Messico: l’Inter Campus Silao, vicino alla fabbrica Pirelli, inaugurato dal Presidente Felipe Calderon, coinvolge circa 120 bambini dell’area. A seguito della pandemia l’attività sportiva è ripresa con molto entusiasmo da parte dei partecipanti. In Russia Pirelli ha organizzato attività sportive per ragazzi provenienti da tre orfanotrofi nell’area di Voronezh. In Francia Pirelli ha contribuito alle Olimpiadi Speciali a sostegno di attività per i disabili.
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 287 In Brasile Pirelli ha sostenuto programmi di calcio, pallavolo e judo, e sponsorizzato lezioni di kart per 80 ragazzi. Il programma di calcio Seci Social a Santo Andrè coinvolge circa 532 ragazzi nell’attività di dopo scuola. Per completezza di informazioni sono disponibili anche le attività di musica e danza. Mentre le lezioni di judo si sono tenute online a causa della pandemia coinvolgendo più di 1400 ragazzi. Negli Stati Uniti Pirelli sponsorizza un programma di calcio al YMCA di Rome, Georgia mentre in Germania Pirelli ha sostenuto una squadra di salto con la corda per la partecipazione nel campionato europeo a Bratislava. L’Azienda in Germania ha anche donato attrezzature sportive alla Scuola Primaria In Sensbachtal. Solidarietà Sociale L’approccio responsabile di Pirelli di coinvolgimento e inclusione si declina in attività di solidarietà sociale in tutto il mondo. La pandemia ha pesantemente colpito milioni di persone in tutto il mondo. In Spagna, Pirelli ha fatto una donazione al ONG Caritas Catalunya per sostenere circa 18 famiglie per circa tre mesi. Inoltre, l’Azienda sostiene la Fundacio’ del Convent de Santa Clara, che gestisce programmi di fornitura di cibo alle famiglie bisognose. Pirelli mette a disposizione un magazzino per lo stoccaggio di cibo per i più bisognosi. A Mosca, dal 2015 Pirelli contribuisce al progetto “Chance” che fornisce lezioni private a circa 600 orfani da diversi orfanotrofi. Mentre a Kirov Pirelli ha donato fondi e seggioline all’orfanotrofio di Nadezhda, e a Voronezh Pirelli ha fatto regali ad anziani, sostegno a bambini senza madre, e sostegno all’orfanotrofio di Anna. In Romania Pirelli ha partecipato ad un evento di raccolta fondi per la Fondazione Parada, per sostenere bambini senza tetto. Anche nel 2022 sono state continuate le attività sociali e culturali per la comunità di Slatina, come il street food festival e i mercati locali di carità. In Cina, la Società ha sostenuto a Yanzhou 32 bambini orfani e bisognosi. In Indonesia Pirelli ha fatto una donazione per sostenere 70 anziani per un anno. In Turchia Pirelli ha donato pneumatici per il veicolo di servizio dell’Associazione dei Disabili, e sostenuto un istituto che combatte la discriminazione di persone afflitte dalla sindrome di Down. Mentre in Germania Pirelli ha fatto una donazione ad “Aktion behindertes Kind” per il sostegno della casa giovanile Finkennest per bambini disabili. In Brasile, Pirelli ha sostenuto diverse attività di solidarietà sociale: “Aprender Brincando”, progetto dopo-scuola con attività per 200 bambini (gestito online durante la pandemia); “Servico de Convivencia Meninos e Meninas”, sempre un’attività di dopo-scuola che ha coinvolto 50 ragazzi; e Projeto Guri”, importante attività musicale che ha visto la partecipazione di 290 bambini e ragazzi.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 288 In Messico Pirelli ha organizzato, insieme all’onlus United Way e al governo locale, un nuovo progetto per il dopo scuola nel Puerto Interior a Silao, vicino alla fabbrica Pirelli. L’iniziativa, intitolata “Rodando Juntos por la Ninez”, coinvolge circa 200 ragazzi della popolazione svantaggiata, fra 6 e 12 anni. Ai ragazzi vengono offerti dei workshop divisi fra cinque aree: socioemozionale, rafforzamento educativo (per riprendere la didattica persa in tempi di Covid-19), igiene e salute, ambiente, e progetti di vita (per stimolare i ragazzi a stabilire obiettivi di breve e lungo termine e imparare la disciplina e i processi decisionali). Sempre in Messico Pirelli, affrontando un’emergenza di affollamento di cani randagi, ha creato un servizio di adozione canile. Una squadra di volontari Pirelli si è occupata della raccolta dei cani, della loro igiene e vaccinazione, e di un programma di adozione presso famiglie locali. Il progetto è stato un grande successo. Pirelli ha inoltre contribuito alle attività di risposta alle emergenze, con una donazione alla Croce Rossa di Jiaozuo in Cina, con la Fucheng Sub District Office, Zhongzhan District. In Indonesia Pirelli ha donato fondi per il ripristino di una strada a seguito di una frana. Anche in Germania l’Azienda ha sostenuto un’iniziativa dei vigili di fuoco locale per aiuti all’Ukraine, e nel Regno Unito Pirelli ha sostenuto l’ONG Homes for Ukraine. In Romania i dipendenti Pirelli hanno fatto una raccolta fondi e una donazione attraverso la Croce Rossa per sostenere famiglie ucraine vittime di guerra. Nel marzo 2022 Pirelli ha donato 500.000 € per aiutare i rifugiati ucraini colpiti dalla guerra, sostenendo UNHCR e Croce Rossa Italiana, oltre a promuovere una campagna di raccolta tra i propri dipendenti. Salute Inoltre, si citi che in Brasile Pirelli ha sostenuto l’ospedale pediatrico Pequeno Principe e la Casa da Crianca Paralitica, istituto che offre trattamenti di riabilitazione gratis per ragazzi con disabilità fisiche e neurologiche. In Turchia dipendenti Pirelli hanno donato fondi a LOSEV, fondazione per ragazzi con leucemia correndo una maratona. In Indonesia Pirelli ha donato vitamine e kit per combattere malnutrizione e sostenere la crescita di bambini. Ha anche aiutato per la raccolta di donazioni di sangue. Nel Regno Unito Pirelli ha dedicato molte donazioni ad iniziative sulla salute, come Hospice at Home, Birmingham Children’s Hospital, Cancer Research UK, Eden Valley Hospice Light Up A Life, Prostate Cancer UK, Alzheimer’s Society, Derby & Burton Hospitals’ Charity, Parkinsons UK, e Rainbow Children’s Hospice.
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 289 INIZIATIVE A SOSTEGNO DELL’AMBIENTE In sintonia con la visione di sostenibilità dell’azienda, Pirelli sostiene diversi progetti ambientali nel mondo. In Messico Pirelli ha coordinato una “llantaton”, ossia la raccolta di circa 13.000 pneumatici a fine vita nel municipio di Leon, per promuovere l’igiene locale. I pneumatici raccolti sono stati valorizzati come combustibile per cementifici. La riforestazione è un valore fondamentale per Pirelli. In Messico, Pirelli ha rinnovato l’accordo con l’Istituto di Ecologia dello Stato di Guanajuato per curare altri 10 ettari circa, per un totale di oltre 50 ettari, nella “Cuenca de la Esperanza,” un’area protetta. Negli anni Pirelli è stato responsabile la piantagione di più di 35.200 alberi nativi nell’area. Negli Stati Uniti Pirelli si è associato con The Nature Conservancy e Berry College a Rome, nella Georgia, per riportare la specie Longleaf Pine alle montagne locali. Inoltre Pirelli ha fatto una donazione alla Coosa River Basin Initiative. Anche in Indonesia dipendenti Pirelli hanno collaborato con l’ONG Massal e il governo distrettuale di Subang per la ripiantagione di 200 alberi. E Pirelli ha collaborato con il Sea Turtle Conservation Group di Sukabumi per l’adozione di 400 tartarughe da mare, rilasciate poi nel mare. Inoltre, nel 2022, è continuato l’impegno di Pirelli, in partnership con BMW, a fianco di Birdlife International per la produzione a lungo termine di gomma naturale sostenibile e deforestation-free in Indonesia. L’iniziativa interessa una parte dell’area della foresta pluviale di Hutan Harapan (Isola di Sumatra) e si sviluppa attraverso una serie di iniziative volte alla tutela della comunità indigena, alla conservazione di un’area deforestation-free di 2.700 ettari e a proteggere specie animali a rischio. Le diverse attività saranno realizzate in coerenza con gli obiettivi della Global Platform of Sustainable Naturale Rubber (GPSNR). Per maggiori informazioni si rimanda al capitolo “Sostenibilità della catena di fornitura della gomma naturale”. Cultura e Valore Sociale L’internazionalità di Pirelli emerge anche dall’amore per la cultura, con iniziative che anche nel 2022 hanno trovato spazio in alcuni Paesi nel mondo. L’attenzione alla cultura, e ancor più l’impegno per preservarla, diffonderla e accrescerla, fanno parte del DNA della creazione di valore sociale. In Italia, l’impegno in attività che generano valore per il territorio è testimoniato dalle numerose e consolidate collaborazioni con prestigiosi enti e istituzioni culturali nazionali ed internazionali: in particolare, nel mondo dell’arte, della cultura e della storia con il FAI (Fondo Ambiente Italiano), il Premio Campiello e la Fondazione Isec – Istituto per la Storia dell’Età Contemporanea, nel mondo del teatro con il Piccolo Teatro di Milano, il Teatro Franco Parenti e il Teatro No’hma Teresa Pomodoro, nel mondo della musica, con la Fondazione del Teatro alla Scala, l’Orchestra da Camera
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 290 Italiana, l’Orchestra Sinfonica G. Verdi, il Concorso Lirico Internazionale di Portofino, il Ravenna Festival e il Festival MITO SettembreMusica. Nel campo della musica, Pirelli sponsorizza il progetto Mozarteum in Brasile, a cui partecipano grandi orchestre internazionali di musica classica. Anche nel 2022 i concerti sono stati trasmessi online. Sempre a San Paolo, Pirelli ha sponsorizzato nel 2022 il Museo di Arte Moderna, uno dei musei più importanti dell’America Latina, e la Pinacoteca de Sao Paulo. Sempre a San Paolo Pirelli si occuperà nel 2023 di sponsorizzare workshops di arte della plastica per anziani, istituti sociali, studenti ed insegnanti, corsi mirati alla ripresa della manualità e della dignità a seguito della pandemia. Pirelli sostiene anche il progetto Em Busca da Infancia Prometida, programma didattica artistica per insegnanti nelle scuole infantili. Nel 2022 Pirelli ha anche sponsorizzato un festival per motociclisti con eventi musicali e artistiche, e si cita anche la sponsorizzazione del Festival del Cinema Italiano a San Paolo. In Germania, Pirelli ha dato sostegno ad una notte musicale del Verein zur Forderung der Kirchenmusik in Michelstadt. E negli Stati Uniti Pirelli ha sostenuto la Rome Symphony Orchestra. FONDAZIONE PIRELLI La Fondazione Pirelli, costituita nel 2008, annovera tra i suoi obiettivi la salvaguardia del patrimonio storico e culturale del Gruppo e la valorizzazione della sua cultura d’impresa, attraverso progetti dal forte impatto sociale e culturale, anche in collaborazione con altre istituzioni. Nel corso del 2022, con il prorogarsi della situazione di emergenza sanitaria, è proseguita l’alternanza delle attività online e in presenza, con un breve periodo di chiusura degli spazi di mostra e d’archivio esclusivamente nel primo periodo dell’anno. Il 2022 è stato dedicato in particolare alle celebrazioni del 150° anniversario dell’azienda. Tra le principali iniziative si segnalano: Progetto editoriale “Una storia al futuro. Pirelli, 150 anni di industria, innovazione, cultura” Il volume è un racconto a più voci delle principali innovazioni tecnologiche di Pirelli e dei protagonisti del mondo della ricerca aziendale. Il libro, edito da Marsilio in versione italiana e inglese, raccoglie i contributi di rappresentanti delle istituzioni, fra cui l’ex Ministra dell’Università e della Ricerca Maria Cristina Messa e i rettori dei Politecnici di Milano e Torino, Ferruccio Resta e Guido Saracco, di grandi autori italiani, come Bruno Arpaia, Ernesto Ferrero, e internazionali, come Ian McEwan, Geoff Mulgan e David Weinberger, oltre ai protagonisti del mondo dell’architettura, della musica, della cultura e del giornalismo come Renzo Piano, Salvatore Accardo, Giuseppe Lupo e Monica Maggioni. Il volume è arricchito inoltre da un apparato iconografico e documentale proveniente dall’Archivio Storico aziendale e da un reportage inedito su materie prime e materiali innovativi e sostenibili nei laboratori di Ricerca & Sviluppo dell’Headquarters Pirelli di Milano Bicocca commissionato al fotografo Carlo Furgeri Gilbert.
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 291 Mostra “Pirelli, When History Builds the Future” presso la Fondazione Pirelli Il percorso espositivo allestito in Fondazione Pirelli documenta la storia di ricerca e innovazione dell’azienda: dal know-how tecnico, che affonda le sue radici nei test delle competizioni sportive “dalla pista alla strada”, alle attività di valorizzazione del patrimonio, passando per la documentazione tecnica relativa alla progettazione e allo sviluppo dei prodotti e dei macchinari esposta in una nuova area dell’Archivio Storico. L’installazione multimediale “Inner Future”, a cura di NEO [Narrative Environments Operas], e il reportage “Shapes, Patterns, Movements and Colors” di Carlo Furgeri Gilbert completano la narrazione offrendo uno sguardo verso il futuro. La mostra ha anche uno sviluppo digitale sul sito pirellibuildsthefuture.org. Trittico di monete e francobollo celebrativi Il Poligrafico e Zecca dello Stato e il Ministero dell’Economia e delle Finanze hanno presentato a gennaio la Collezione Numismatica 2022 che vede nella Serie “Eccellenze Italiane” del suo catalogo anche un trittico di monete celebrative in oro e in argento dedicate al Gruppo Pirelli. Il 28 gennaio 2022 è stato inoltre emesso un francobollo dedicato all’azienda, appartenente alla serie tematica “Le Eccellenze del sistema produttivo ed economico”. Mostra itinerante “Pirelli, racconti d’impresa. 150 anni di storia tra passione e innovazione” Fondazione Pirelli ha curato, in collaborazione con la Direzione Comunicazione, la realizzazione di un percorso espositivo, con sviluppo digitale, destinato ai mercati aziendali all’estero. Tra i Paesi che hanno realizzato il percorso allestitivo per iniziative dedicate alla comunità interna, di business, culturali e istituzionali, nelle sedi aziendali o presso musei, ambasciate, consolati, si segnalano: Brasile, Cina, Francia, Spagna, Svizzera, Stati Uniti, UK. La mostra è stata inoltre allestita per il lancio del Pirelli Diablo 4 Corsa, organizzato dalla BU Moto presso il Mugello, ed è stato riproposto anche nella Lounge Pirelli Pzero Experience (WW). Progetti digitali per la valorizzazione del patrimonio storico e della cultura d’impresa È proseguito il potenziamento degli strumenti digitali e del palinsesto delle attività di comunicazione, per poter raggiungere un sempre maggior numero di utenti. È stato progettato e concluso il restyling grafico del sito fondazionepirelli.org e sono state implementate nuove sezioni dedicate ai tour virtuali della Fondazione Pirelli, della Bicocca degli Arcimboldi e della mostra “Storie del Grattacielo”. Il sito fondazionepirelli.org, insieme agli altri progetti digitali, sono stati visitati complessivamente 102.208 volte (+ 4,4% vs 2021). Il chatbot presente nella Home Page del sito è stato oggetto di una rivisitazione grafica. Le uscite mensili della newsletter “Fondazione Pirelli e-news” hanno raggiunto in media circa 3.000 contatti. La sezione del sito “La Fondazione consiglia” è stata implementata con la pubblicazione di 97 recensioni di libri. Nell’ambito dei progetti digitali dedicati alla promozione della lettura, si segnalano inoltre le recensioni e le video-interviste pubblicate sui canali social e Vimeo per il “Premio Campiello 2022”, iniziativa sponsorizzata da Pirelli (copertura post: 39.464). Gli account social di Fondazione Pirelli (Facebook, Instagram, Twitter) hanno raggiunto 14.777 follower (+ 4,5 vs 2021), con una copertura totale pari a 21.714.978 (+ 389,2% vs 2021). Sono stati prodotti 1.173 contenuti, tra i quali 145 stories. I video pubblicati hanno raggiunto 655,7k visualizzazioni totali
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 292 sulla piattaforma Facebook e sono stati veicolati anche attraverso il canale Vimeo, che ha totalizzato 4.584 visualizzazioni. Anche nel 2022 la Fondazione Pirelli ha contribuito all’implementazione di piani editoriali per i canali Pirelli Corporate. Iniziative per la promozione della lettura Nell’ambito della sponsorizzazione del Premio Campiello si è conclusa la prima edizione del Premio Campiello Junior, riconoscimento per opere italiane di narrativa e poesia per ragazzi, ed è stata avviata la seconda edizione, con l’introduzione di due distinte categorie: bambini tra i 7 e i 10 anni e ragazzi tra gli 11 e i 14 anni. Tra marzo e aprile sono stati organizzati due incontri per promuovere i tre autori finalisti della prima edizione del Premio e sono state realizzate interviste pubblicate sui canali social della Fondazione. Il 6 maggio presso H-Farm, a Roncade (TV), è stato annunciato il vincitore del Premio, Antonella Sbuelz con il romanzo “Questa notte non torno”, edito da Feltrinelli. Il 16 dicembre si è svolta invece, in diretta streaming dall’Auditorium HQ Pirelli, la selezione delle due terne finaliste del Premio Campiello Junior seconda edizione. Biblioteche aziendali Pirelli: il patrimonio librario comune delle biblioteche di Bicocca e Bollate ha superato i 9.000 titoli a catalogo; nella biblioteca di Bicocca sono stati registrati oltre 1.400 prestiti, più di 2.000 movimentazioni totali e circa 600 utenti iscritti tra le due biblioteche. L’invio della newsletter Biblionews, con recensioni e aggiornamenti periodici su libri e biblioteche, raggiunge circa 330 iscritti. Fondazione Pirelli Educational: progetti didattici e formativi per studenti e docenti Laboratori didattici rivolti alle scuole primarie e secondarie: i percorsi relativi al secondo quadrimestre dell’anno scolastico 2021/2022 e al periodo ottobre-dicembre 2022 hanno visto il coinvolgimento in totale di oltre 3.320 studenti e oltre 220 docenti. Nella prima parte del 2022 le attività didattiche sono proseguite principalmente in modalità digitale, mentre da settembre sono ripartite anche le visite in presenza presso la sede di Fondazione Pirelli. Il 19 settembre è stato presentato il programma didattico 2022/2023 “Quando la cultura fa il pneumatico” e sono state organizzate delle visite guidate in presenza e virtuali dedicate ai docenti, a cui si sono iscritte in totale circa 70 persone. Ove richiesto e previa stipula di una convenzione, sono stati riconosciuti i crediti formativi previsti dal PCTO - Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento. Sono state riattivate le collaborazioni con i colleghi del Dipartimento Ricerca e Sviluppo per le visite presso i laboratori di sperimentazione e chimici. Inoltre, più di 200 insegnanti hanno seguito la X edizione del corso di formazione e aggiornamento per docenti Cinema & Storia, dal titolo “L’Italia tra declini e rinascite. Una storia economica”, organizzato in collaborazione con Fondazione Isec e Cinema Beltrade. Progetti rivolti alle università e a scuole di specializzazione: nell’arco del 2022 sono circa 130 gli studenti che hanno partecipato a workshop organizzati dalla Fondazione Pirelli con focus specifici: innovazioni tecnologiche legate alla produzione del pneumatico, storia d’impresa, grafica pubblicitaria. Le istituzioni coinvolte sono state: Politecnico di Milano
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 293 (Facoltà di Architettura e Design), Università Statale di Milano Bicocca, Raffles-Istituto di Moda e Design, Università Tecnica di Darmstadt (Germania). Altri progetti in ambito didattico: - sostegno alla XX Gara Nazionale di Chimica presso l’Istituto Molinari di Milano e visita guidata ai laboratori di chimica di Pirelli, alla Fondazione Pirelli e agli Headquarters a 36 docenti provenienti da tutta Italia; - partecipazione alla X edizione del Festival dell’Innovazione e della Scienza di Settimo Torinese con l’intervento Pirelli e il nostro futuro sulle strade. Mobilità sostenibile, pneumatici innovativi e sicurezza stradale, incontro dedicato alle scuole secondarie di II grado (74 partecipanti); - Parole in viaggio. Un gioco che parte dalla scuola: in occasione della XXI settimana della Cultura d’Impresa è stato organizzato un evento dedicato agli studenti dai 10 ai 14 anni sul tema della lettura, all’interno dell’Auditorium HQ di Pirelli (155 partecipanti). Iniziative per la promozione della cultura d’impresa Sono state oltre 2.100 le persone che nel 2022 hanno partecipato alle attività online e in presenza dedicate alla promozione della cultura d’impresa, tra cui: - Museocity con il game online “Back to Bicocca. Pirelli e i luoghi dell’industria”; - Festival dell’Economia di Trento 2022, con la presentazione del libro “Una storia al futuro” e l’esecuzione del brano musicale Il Canto della Fabbrica da parte dell’Orchestra da Camera Italiana diretta dal Maestro Salvatore Accardo; - XXI Settimana della Cultura d’Impresa, con visite guidate alla mostra Pirelli, When History Builds The Future; - Bookcity con l’evento Una storia al futuro. Racconti d’impresa tra ricerca, innovazione e cultura, presso la Fondazione Corriere della Sera; - Archivi Aperti, con tour guidati e laboratori per bambini. Anche nel 2022 la Fondazione ha supportato il corso di formazione P Lunga, organizzato dalla Direzione HR. Prestiti di materiali verso la comunità esterna, ricerche storiche e iconografiche e produzione di contenuti editoriali a supporto del brand Sono state 145 le richieste relative ad allestimenti di stabilimenti, fiere, eventi, uffici Pirelli in Italia e all’estero, prestiti di materiali per mostre e pubblicazioni curate da altre istituzioni, video e documentari storici, interviste, tesi di studiosi e ricercatori. Tra le principali: per fiere, eventi, uffici e fabbriche: nuovo allestimento della fabbrica Cycling di Bollate, allestimento degli uffici nello stabilimento di Campinas in Brasile, degli uffici Pirelli di Atlanta, di Yanzhou (Cina) e della nuova sede Digital Solution di Bari; stand Pirelli al MIMO (Milano Monza Motor Show), Fiera Tire Cologne, Eurobike, Autopromotec di Bologna. per mostre: partecipazione alla XXVII Edizione del Premio Compasso d’Oro ADI e alla relativa mostra all’ADI Museum di Milano con il progetto “Storie del Grattacielo”; “Motion. Autos, Art, Architecture” presso il Museo Guggenheim di Bilbao; “L’Italia e l’Alliance Graphique Internationale. 25 grafici del ‘900” al Magazzino delle Idee di Trieste;
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 294 “Ovunque è Legnano. Da Legnano al mondo su due ruote” presso il Museo Fratelli Cozzi; “Antonio Bassanini Costruttore del ‘900” presso l’ADI Design Museum di Milano. per pubblicazioni: il catalogo della mostra “Donne in equilibrio”, realizzata dal Museo Salvatore Ferragamo; libro-gioco inedito firmato da Pino Tovaglia “Una storia lunga come”, pubblicato di Lazy Dog, e la monografia “Alberto Rosselli. Architettura, design e Stile Industria”, edito da Quodlibet. per film e documentari: il documentario “Il tempio della velocità”, sul centenario del circuito di Monza e il film dedicato alla vita di Enzo Ferrari. Anche nel 2022 si segnala la partecipazione a seminari e convegni con interventi dedicati alla cultura d’impresa Pirelli. Lavorazioni dei materiali dell’Archivio Storico del Gruppo Pirelli e gestione del patrimonio Archivio Storico: 3.592 documenti catalogati, 25.673 digitalizzati, 1.463 restaurati (fondo documentario, iconografico, fotografico - con focus su rally - schede tecniche di prodotto relative alla sezione Ricerca e Sviluppo). Attività di caricamento di oltre 8.600 asset digitali (fotografie, video, documenti), per un totale di 45.246 asset caricati sulla piattaforma Digital Asset Management per la conservazione a lungo termine dei materiali digitali. È stato inoltre effettuato il recupero e avviato il trasferimento dell’archivio storico dell’ex stabilimento Pirelli di Manresa (Spagna), contenente fotografie, pubblicità, audiovisivi su pellicola e documentazione tecnica relativa a prodotti e macchinari. PIRELLI HANGARBICOCCA TM Pirelli HangarBicocca TM , che con i suoi 15.000 metri quadrati è una delle sedi espositive più grandi d’Europa, è uno spazio dedicato alla produzione, esposizione e promozione dell’arte contemporanea, nato nel 2004 dalla riconversione di un vasto stabilimento industriale in centro per l’arte. La vocazione di Pirelli HangarBicocca TM è quella di luogo aperto alla città e al territorio, di istituzione che all’attività espositiva affianca una proposta di iniziative volte ad avvicinare all’arte contemporanea un pubblico italiano e internazionale composto da esperti d’arte, rappresentanti delle più importanti istituzioni museali, giornalisti di settore e della stampa generalista, accanto a un altrettanto vasto pubblico di appassionati, studenti, famiglie e di fruitori non specializzati. In linea con la sua missione, nel 2022 Pirelli HangarBicocca TM ha realizzato mostre personali dei maggiori artisti internazionali nel contesto di una programmazione che si è distinta per il carattere di ricerca e sperimentazione e per la particolare attenzione a progetti site-specific in grado di dialogare
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 295 con le caratteristiche uniche dello spazio. La programmazione artistica del 2022, curata dal Direttore Artistico Vicente Todolí, ha presentato artisti di grande profilo internazionale, alternando mostre personali di nomi molto affermati con esposizioni di artisti emergenti. Nel corso dell’anno si è registrata un’affluenza totale di 165.703 visitatori (in presenza) che hanno visitato 4 grandi progetti espositivi temporanei, oltre alle installazioni permanenti I Sette Palazzi Celesti 2004-2015 di Anselm Kiefer e La Sequenza di Fausto Melotti e al murales Efêmero di OSGEMEOS. Tale numero di visitatori è stato raggiunto mantenendo, durante parte del corso dell’anno, misure di limitazione dei flussi di pubblico. - Anicka Yi, “Metaspore” (dal 24 febbraio 2022, chiusura prorogata al 7 agosto 2022). Il percorso espositivo ha stimolato l’esperienza sensoriale e percettiva dei visitatori, attraverso odori, forme mutanti ed elementi biologici disorientanti. Ne sono stati esempio gli ecosistemi microbici dalle molteplici colorazioni dell’opera Biologizing the Machine (spillover zoonotica), 2022 prodotta da Pirelli HangarBicocca TM in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano-Bicocca; - Steve McQueen, “Sunshine State” (dal 31 marzo al 31 luglio 2022). La mostra, organizzata in collaborazione con Tate Modern, ha raccolto alcuni dei lavori più importanti della carriera di McQueen, artista e film-maker vincitore del Turner Prize e del premio Oscar. Tra i lavori esposti anche la nuova installazione video Sunshine State commissionata dall’International Film Festival Rotterdam (IFFR) e proposta in anteprima assoluta in Pirelli HangarBicocca TM ; - Bruce Nauman, “Neons Corridors Rooms” (dal 15 settembre 2022 al 26 febbraio 2023), organizzata in collaborazione con Tate Modern, Londra e Stedelijk Museum Amsterdam, ha offerto una panoramica approfondita sulla ricerca spaziale e architettonica di uno degli artisti viventi di maggior rilievo della storia dell’arte contemporanea. Il progetto espositivo ha fatto luce su questo ambito specifico, meno conosciuto e studiato, della ricerca espressiva di Nauman che, nell’arco della propria carriera, ha indagato la condizione umana e il significato più profondo del fare arte; - Dineo Seshee Bopape, “Born in the first light of the morning [moswara’marapo]” (dal 6 ottobre 2022 al 29 gennaio 2023). La mostra antologica, che ha incluso anche la nuova produzione lerato laka le a phela le a phela le a phela / my love is alive, is alive, is alive (2022) commissionata da TBA21–Academy e co-prodotta con Pirelli HangarBicocca TM , ha generato un paesaggio visivo poetico attraverso materiali quali terreno, acqua, argilla, carbone, mattoni, cenere, erbe, legno, e luce naturale, offrendo al pubblico una riflessione sui concetti di memoria e di riconciliazione. La presentazione delle mostre è stata accompagnata dalla pubblicazione di cataloghi e testi specifici. In occasione dell’esposizione di Anicka Yi, è stata realizzata la monografia più estesa mai dedicata all’artista (Marsilio Editori), Metaspore (2022) che raccoglie testi critici di storici dell’arte e un’inedita intervista dell’artista con il biologo Merlin Sheldrake. Oltre a una completa cronologia espositiva di Anicka Yi, il volume include un’inedita “cosmologia” ideata in stretta collaborazione con lo studio dell’artista: un glossario con alcuni tra i suoi più significativi riferimenti letterari, scientifici e filosofici.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 296 Per la mostra “Sunshine State” di Steve McQueen, l’omonimo catalogo (Marsilio Editori) presenta un approfondimento sul lavoro che dà il titolo alla mostra, presentato negli spazi di Pirelli HangarBicocca TM in anteprima mondiale. Il libro raccoglie diversi saggi e un ricco apparato iconografico che si focalizzano su una nuova selezione di opere concepite dall’artista e regista britannico negli ultimi vent’anni. La monografia – la prima pubblicata in lingua italiana – è realizzata in stretta collaborazione con l’artista e disegnata dalla designer Irma Boom, il cui progetto grafico è impreziosito da una serie di carte che si avvicendano per valorizzare i diversi contenuti a cui fanno da supporto. La mostra di Dineo Seshee Bopape è accompagnata dalla prima monografia sull’artista, “Born in the first light of the morning [moswara’marapo]” (2022), che ne approfondisce i temi essenziali della pratica, tra i quali la relazione tra ritualità, spiritualità e natura e riflessioni su pratiche curative e forme di resistenza politica. Il volume, disegnato dallo studio grafico bruno (Venezia), è caratterizzato da tre copertine alternative che presentano dei disegni e un testo poetico dell’artista insieme a una pluralità di visioni e voci, tra cui i contributi di storici dell’arte e critici internazionali. Infine, in concomitanza della personale di Bruce Nauman “Neons Corridors Rooms”, è stato pubblicato un volume che contiene gli studi più recenti sulla ricerca spaziale e architettonica dell’artista, approfondendone gli aspetti legati ai corridoi, alle stanze e ai lavori al neon. Oltre che un’ampia documentazione fotografica dei lavori, la pubblicazione analizza le opere in mostra attraverso schede dettagliate che contengono una selezione di immagini e documenti di archivio. Inoltre, il catalogo include contributi commissionati a ricercatori, conservatori e storici dell’arte internazionali quali Francesca Esmay, Joan Simon e Gloria Sutton. Pirelli HangarBicocca TM ha realizzato la terza edizione dell’Annual Journal che contiene il resoconto, attraverso testi e immagini, delle attività dell’istituzione condotte nel 2021. La nuova edizione ha sottolineato il ruolo dell’istituzione in relazione alle comunità di riferimento, ad esempio con la realizzazione di un Hub vaccinale all’interno degli spazi espositivi durante il periodo di pandemia, e il piano di digital transformation con l’introduzione di un sistema di Customer Relationship Management e il lancio del progetto Bubbles. Il Public Program è stato inaugurato con un evento dedicato alla mostra di Maurizio Cattelan: una passeggiata all’interno degli spazi della mostra “Breath Ghosts Blind” condotta da Andrea Pinotti, docente di Estetica all’Università Statale di Milano. Nel mese di aprile si è invece tenuto il simposio Sensory Ecologies, dedicato alla mostra di Anicka Yi, che ha coinvolto studiosi internazionali in un incontro multidisciplinare che ha affrontato tematiche legate all’arte, alla scienza e alla tecnologia. Nel corso della serata è stato anche proiettato un video realizzato dall’artista. In relazione alla mostra di Steve McQueen è stata organizzata a maggio una conversazione tra l’artista e Cora Gilroy-Ware, storica dell’arte e autrice di un contributo al catalogo della mostra. Nel mese di giugno si è invece svolto negli spazi esterni del museo il DJ set del musicista e produttore Dennis Bovell. Il 13 giugno Pirelli HangarBicocca TM ha ospitato il momento inaugurale del convegno internazionale Immersi nell’opera. Dall’ambiente alla realtà virtuale dedicato alle interazioni fra immagini ambientali, media immersivi e pratiche artistiche contemporanee promosso dall’Università degli Studi di Milano nell’ambito del progetto ERC AN-ICON “An-Iconology. History, Theory, and Practices of
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 297 Environmental Images”. L’incontro della giornata inaugurale, intitolato Superfici e profondità. Cinema e scultura nell’opera di Giorgio Andreotta Calò e Rosa Barba, ha visto gli artisti in dialogo con gli studiosi Riccardo Venturi e Giuliana Bruno. Pirelli HangarBicocca TM si è inoltre fatto promotore del progetto speciale Milano Re-Mapped, condotto in collaborazione con l’Università Milano-Bicocca e con il sostegno di Fondazione Cariplo con l’obiettivo di promuovere la conoscenza delle diverse realtà indipendenti presenti nel territorio milanese e di favorire lo scambio tra esse e le istituzioni culturali della città. In seguito a una fase di ricerca, che ha dato vita a una serie di workshop e di incontri in Università, l’11 e il 12 luglio si è svolto negli spazi interni ed esterni del Museo Milano Re-Mapped Summer Festival, il festival multidisciplinare dedicato alla musica, alle performing arts, al video, all’editoria, alla grafica e ad altri linguaggi che ha presentato contenuti prodotti da differenti progetti curatoriali attivi a Milano selezionati da Pirelli HangarBicocca TM . Tra novembre e dicembre sono stati organizzati eventi legati all’esposizione di Bruce Nauman: una passeggiata all’interno della mostra “Neons Corridors Rooms” condotta da Stefano Bartezzaghi, docente, semiologo e scrittore che ha approfondito la riflessione dell’artista legata al linguaggio, e un incontro con la critica d’arte e scrittrice Teresa Macrì, che ha invece affrontato le tematiche legate al corpo presenti nella sua opera. Il Dipartimento Educativo ha presentato nuovi progetti nell’ambito della formazione. Tra gennaio e febbraio è stato realizzato Vedere significa comprendere? Dalle opere d’arte ai meme, corso di formazione per docenti della scuola secondaria di I grado, progettato insieme al duo artistico The Cool Couple, con la collaborazione del Corso di Laurea in Scienze della Formazione primaria, Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” dell’Università degli Studi Milano-Bicocca. I partecipanti al corso sono stati coinvolti in un percorso di progettazione partecipata articolato in diversi incontri in modalità blended. A maggio è stato presentato “Something extraordinary – L’arte della leadership”: un inedito e innovativo corso di formazione, pensato per manager e imprenditori, nato dalla collaborazione fra Pirelli HangarBicocca TM e l’Agenzia per il Lavoro Umana con il coinvolgimento dell’artista e performer Marcella Vanzo, che ha messo al centro le potenzialità trasformative dell’arte contemporanea e la capacità innovativa e di pensiero complesso su cui si basa la pratica dei più interessanti artisti di oggi. Sempre a maggio, è stata sviluppato un progetto finalizzato a fornire al pubblico, sempre più ampio e differenziato, strumenti inclusivi per la fruizione delle installazioni: con il patrocinio del Pio Istituto dei Sordi e la collaborazione dello storico dell’arte LIS Carlo di Biase è stata prodotta un’audio- videoguida in LIS (Lingua dei Segni Italiana) che illustra l’installazione permanente I Sette Palazzi Celesti di Anselm Kiefer. Parallelamente, nell’ambito del Servizio No Barriere alla Comunicazione del Comune di Milano, è stata sviluppata una collaborazione con l’Istituto dei Sordi di Torino per la realizzazione di videoguide
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore 298 LIS che illustrano lo spazio espositivo, la sua storia e le opere La Sequenza di Fausto Melotti e Efêmero di OSGEMEOS. Tutte le audio-videoguide LIS sono disponibili sul sito di Pirelli HangarBicocca TM in una pagina dedicata. A partire dall’inizio dell’anno tutte le attività School e Kids del Dipartimento Educativo sono state progettate in presenza, intensificando il numero di percorsi che prevedono lo svolgimento della parte laboratoriale direttamente nello spazio di mostra. Nonostante le numerose difficoltà da parte delle scuole nell’organizzare uscite didattiche nel primo semestre a causa del protrarsi delle norme anti- covid, i percorsi School hanno visto la partecipazione di studenti di ogni ordine e grado (dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di II grado). Tra giugno e luglio il Dipartimento Educativo ha presentato “Edu Summer 2022”, un progetto della durata di circa un mese per esplorare la mostra di Anicka Yi in collaborazione con la divulgatrice scientifica Agnese Sonato, l’esperto di didattica e di formazione esperienziale Roberto Sartor e il duo artistico The Cool Couple. Edu Summer ha incluso in workshop e campus estivi in presenza con il coinvolgimento di partecipanti tra i 6 e i 12 anni. Per il programma Kids sono state condotte attività in presenza in relazione a tutte le mostre ospitate coinvolgendo partecipanti tra i 5 e 12 anni e le loro famiglie. A dicembre è stata presentata la seconda edizione del programma speciale “Winter is coming!”: workshop in presenza concepiti per esplorare la mostra di Dineo Seshee Bopape attraverso la sperimentazione con materiali naturali e i processi creativi legati alla parola con la poetessa Fedouà El Attari e al ritmo con i musicisti Magatte Dieng ed Elena Russo. Queste attività sono state dedicate ai bambini tra i 6 e i 10 anni con le loro famiglie. È proseguita la realizzazione delle Kids Guide per le mostre che integrano testi e immagini con attività interattive ed esplorative per tutta la famiglia. Per gli adulti sono state proposte visite guidate con il coinvolgimento dei mediatori culturali di Pirelli HangarBicocca TM . Pirelli HangarBicocca TM ha proseguito la consueta attività di comunicazione – attraverso una pianificazione social, di contenuti WEB, ADV, SEO, SEA - e di stampa (attraverso l’aggiornamento di giornalisti internazionali, la realizzazione di strategie stampa e conferenze stampa) a supporto della promozione e divulgazione dell’istituzione, delle mostre, degli eventi culturali e delle attività dedicate a Member, bambini e famiglie. L’emissione di Direct Email Marketing è stata intensificata in seguito al lancio del sistema di Customer Relationship Management di Pirelli HangarBicocca TM . Attraverso l’attivazione del sistema proprietario di prenotazione - in sede e online - del biglietto gratuito al museo e l’integrazione del sistema di vendita di prodotti e servizi a pagamento erogati dall’istituzione - programma di Membership, visite guidate, attività Kids ed e-shop – l’istituzione può acquisire i dati dei visitatori che accedono allo spazio espositivo e di coloro che acquistano un servizio, accrescendo costantemente la propria Customer Base a cui vengono indirizzate
Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 299 comunicazioni mirate. L’e-shop, andato a regime nel corso dell’anno, ha generato ricavi per il 10,2% delle vendite totali di prodotti e servizi. Nel corso del 2022, 339 visitatori hanno aderito al programma Membership di Pirelli HangarBicocca TM . La nuova stagione è iniziata il 1° ottobre 2022 e ha registrato, a fine 2022, 340 Member attivi. Ai Member è stato dedicato l’accesso in anteprima alle mostre e le visite guidate dai curatori. Sono inoltre stati garantiti posti riservati agli eventi del Public Program e scontistiche presso il Bookshop o enti convenzionati. Da aprile, il programma Membership è stato integrato nel sistema di CRM per la gestione del database e l’invio di comunicazioni dedicate ai Member. Pirelli HangarBicocca TM ha ospitato numerosi grandi eventi, tra cui la presentazione di nuovi modelli di auto da parte di Ferrari, Land Rover e Bentley. È stata ospitata la Convention annuale della forza vendite di Fideuram, il Mastercard Innovation Forum 2022, la Cena di Ideal Standard in occasione del Salone del Mobile, la sfilata PE 2023 di Tod’s, il lancio del nuovo Calendario Pirelli, l’evento Ruote Classiche di Quattroruote e la Cena Charity di Progetto Itaca. L’anno si è chiuso con gli eventi natalizi di KPMG, Prysmian e Humangest oltre che il cocktail dinner degli Executive Pirelli. Il foyer ha ospitato piccoli eventi come la presentazione del progetto di navigazione oceanica in solitaria del velista Ambrogio Beccaria in collaborazione con Pirelli e Mapei, la convention annuale di BCC e una giornata di formazione di Banca Generali. Nel corso del 2022 è stata anche ampliata la selezione di proposte editoriali e di merchandising di mostra disponibili presso il Bookshop di Pirelli HangarBicocca TM . In occasione dei 150 anni del Gruppo Pirelli, è stata proposta una selezione di merchandising dedicato.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sul governo societario 300 RELAZIONE SUL GOVERNO SOCIETARIO E GLI ASSETTI PROPRIETARI DI PIRELLI & C. S.P.A. AI SENSI DELLARTICOLO 123-BIS TUF (MODELLO DI AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO TRADIZIONALE) (Relazione approvata dal Consiglio di Amministrazione di Pirelli & C. S.p.A. in data 5 aprile 2023 e relativa all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2022. La relazione è altresì disponibile sul sito internet www.pirelli.com)
Relazione sul governo societario Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 301 GLOSSARIO Assemblea di Bilancio: l’assemblea convocata per l’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2022. Camfin: Camfin S.p.A., società di diritto italiano controllata da Marco Tronchetti Provera tramite MTP&C, con sede legale in Milano, via Larga n. 2, partita IVA, codice fiscale e n. iscrizione presso il Registro delle Imprese di Milano-Monza Brianza-Lodi 00795290154. ChemChina: China National Chemical Corporation Limited, società di diritto cinese direttamente controllata da Sinochem Holdings con sede legale in Beijing (Repubblica Popolare Cinese), n. 62 West Beisihuan Road, distretto di Haidian, iscritta presso il registro dell’Amministrazione Statale dell’Industria e del Commercio della Repubblica Popolare Cinese al n. 100000000038808. CNRC: China National Tire & Rubber Corporation Ltd., società di diritto cinese direttamente controllata da ChemChina, con sede legale in Beijing (Repubblica Popolare Cinese), n. 62 West Beisihuan Road, distretto di Haidian, iscritta presso il registro dell’Amministrazione Statale dell’Industria e del Commercio della Repubblica Popolare Cinese al n. 100000000008065. Cod. Civ.: il codice civile italiano. Codice di Corporate Governance: edizione del Codice di Corporate Governance delle società quotate approvata a gennaio 2020 dal Comitato per la Corporate Governance e in applicazione dal 1° gennaio 2021 con informazioni da riportare nelle Relazioni da pubblicarsi nel corso del 2022. Comitato per la Corporate Governance: il Comitato italiano per la Corporate Governance delle società quotate, promosso oltre che da Borsa Italiana S.p.A., da ABI, Ania, Assogestioni, Assonime e Confindustria. Consiglio di Amministrazione: il Consiglio di Amministrazione di Pirelli & C. S.p.A.. Consob: la Commissione Nazionale per le Società e la Borsa. Data della Relazione: indica il 5 aprile 2023, data in cui il Consiglio di Amministrazione ha approvato la presente Relazione. Data di Avvio delle Negoziazioni: indica il 4 ottobre 2017, data in cui hanno preso avvio le negoziazioni delle azioni della Società sul Mercato Telematico Azionario (MTA) - ora diventato Euronext Milan (EXM) - organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A. Esercizio: l’esercizio sociale a cui si riferisce la presente Relazione, ossia l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2022. Gruppo: collettivamente Pirelli e le società da essa controllate ai sensi dell’art. 2359 Cod. Civ. e dell’art. 93 del TUF. MPI Italy: Marco Polo International Italy S.r.l., società di diritto italiano indirettamente controllata da Sinochem Holdings tramite ChemChina, con sede legale in Milano, Piazzetta Umberto Giordano n.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sul governo societario 302 4, partita IVA, codice fiscale e n. iscrizione presso il Registro delle Imprese di Milano-Monza Brianza- Lodi n. 10449990968. MTP&C: Marco Tronchetti Provera & C. S.p.A., società di diritto italiano, con sede legale in Milano, via Bicocca degli Arcimboldi n. 3, partita IVA, codice fiscale e n. di iscrizione presso il Registro delle Imprese di Milano-Monza Brianza-Lodi, C.F. e P. IVA n. 11963760159. Pirelli o la Società: Pirelli & C. S.p.A. società di diritto italiano con sede legale in Milano, viale Piero e Alberto Pirelli n. 25, partita IVA, codice fiscale e n. di iscrizione presso il Registro delle Imprese di Milano-Monza Brianza-Lodi 00860340157. Pirelli Tyre: Pirelli Tyre S.p.A., società di diritto italiano controllata da Pirelli, con sede legale in Milano, viale Piero e Alberto Pirelli n. 25, iscritta presso il Registro delle Imprese di Milano-Monza Brianza-Lodi 07211330159. Pirelli International Treasury: Pirelli International Treasury S.p.A., società di diritto italiano controllata da Pirelli, con sede legale in Milano, viale Piero e Alberto Pirelli n. 25, iscritta presso il Registro delle Imprese di Milano-Monza Brianza-Lodi 10523850963. Regolamento del Consiglio: il Regolamento, adottato dal Consiglio di Amministrazione in data 22 giugno 2020, che disciplina le modalità di organizzazione e il funzionamento interno del Consiglio stesso, in linea con le raccomandazioni del Codice di Corporate Governance. Regolamento Emittenti: il Regolamento emanato dalla Consob con deliberazione n. 11971 del 1999 (come successivamente modificato) in materia di emittenti. Regolamento Parti Correlate: il Regolamento emanato dalla Consob con deliberazione n. 17221 del 12 marzo 2010 in materia di operazioni con parti correlate come successivamente modificato. Relazione: la presente Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari redatta ai sensi dell’art. 123-bis TUF. Relazione DNF: costituisce la Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario ex d.lgs. 30 dicembre 2016, n. 254, riportata nel capitolo “Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore”). Relazione sulla Remunerazione: la relazione redatta ai sensi dell’art. 123-ter del TUF. Rinnovo del Patto Parasociale: l’accordo sottoscritto in data 16 Maggio 2022 tra ChemChina, CNRC, SPV HK 1, SPV Lux, MPI Italy, Camfin e MTP&C. con efficacia di 3 anni a decorrere dalla data di pubblicazione dell’avviso di convocazione dell’assemblea dei soci di Pirelli per l’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2022. Gli elementi essenziali del Rinnovo del Patto Parasociale, ai quali si rinvia per maggiori informazioni, sono disponibili sul Sito (www.pirelli.com). Sinochem Holdings: Sinochem Holdings Corporation Ltd., società di diritto cinese a conduzione statale (state owned enterprise o SOE), soggetta a controllo della State-owned Assets Supervision
Relazione sul governo societario Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 303 and Administrative Commission of the State Council (SASAC) della Repubblica Popolare Cinese, con sede legale in Xiong’an New District (Repubblica Popolare Cinese), n. 001, Enterprise Headquarters Zone, Start-up Area, distretto di Hebei, iscritta presso il registro dell’Amministrazione Statale dell’Industria e del Commercio della Repubblica Popolare Cinese al n. 91133100MA0GBL5F38. Sinochem Holdings, anche per il tramite di ChemChina e di altre controllate di quest’ultima, tra cui MPI Italy, controlla indirettamente la Società ai sensi dell’art. 93 del TUF. Sito: il sito internet istituzionale Pirelli contenente, tra le altre, le informazioni relative alla Società e raggiungibile al dominio www.pirelli.com. SPV HK1: CNRC International Limited, una limited company di diritto di Hong Kong (Repubblica Popolare Cinese) indirettamente controllata da Sinochem Holdings tramite ChemChina, con sede legale in RMS 05-15, 13A/F South Tower World Finance CTR Harbour City, 17 Canton RD TST KLN, Hong Kong (Repubblica Popolare Cinese), iscritta al Registro delle Imprese di Hong Kong al n. 2222516. SPV HK2: CNRC International Holding (HK) Limited, una limited company di diritto di Hong Kong (Repubblica Popolare Cinese) indirettamente controllata da Sinochem Holdings tramite ChemChina, con sede legale in RMS 05-15, 13A/F South Tower World Finance CTR Harbour City, 17 Canton RD TST KLN, Hong Kong (Repubblica Popolare Cinese), iscritta al Registro delle Imprese di Hong Kong al n. 2228664. SPV Lux: Fourteen Sundew S.à.r.l., una société à responsabilité limitée di diritto lussemburghese indirettamente controllata da Sinochem Holdings tramite ChemChina, con sede legale in Rue Guillaume Kroll n.5 L-1882, Lussemburgo (Gran Ducato del Lussemburgo), iscritta al Registro del Commercio e delle Imprese del Lussemburgo al numero B-195473. SRF: Silk Road Fund Co., Ltd., società di diritto cinese con sede in Beijing (Repubblica Popolare Cinese), F210-F211, Winland International Finance Center Tower B, 7 Financial Street, distretto di Xicheng, iscritta presso il registro dell’Amministrazione Statale dell’Industria e del Commercio della Repubblica Popolare Cinese al n. 100000000045300(4-1). Statuto: indica lo Statuto Sociale vigente di Pirelli, disponibile sul Sito. TUF: il Decreto Legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 (come successivamente modificato ed integrato).
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sul governo societario 304 PREMESSA La Relazione illustra il sistema di corporate governance adottato dalla Società. Tale sistema è in linea con i principi e le raccomandazioni contenuti nel Codice di Corporate Governance, al quale la Società ha aderito. Pirelli è consapevole che un efficiente sistema di corporate governance rappresenta uno degli elementi essenziali per il conseguimento degli obiettivi della creazione di valore sostenibile. 113 Le informazioni contenute nella Relazione si riferiscono, ove non espressamente indicato in modo espresso, all’Esercizio. 1. PROFILO DELLA SOCIETÀ Pirelli, con i suoi circa 31.300 dipendenti e ricavi pari a circa 6.615 milioni di euro nel 2022, è tra i principali produttori mondiali di pneumatici e fornitore di servizi accessori, unico nel settore a essere specializzato esclusivamente sul segmento Consumer (pneumatici per auto, moto e bici), con un marchio globalmente riconosciuto. La Società ha un posizionamento distintivo per quanto riguarda i pneumatici High Value, prodotti realizzati per raggiungere i massimi livelli in termini di prestazioni, sicurezza, silenziosità e aderenza al manto stradale e caratterizzati da un’elevata componente tecnologica e/o di personalizzazione (i.e. cd. 18”, Specialties, Super Specialties e pneumatici Moto Premium). Inoltre, la Società ad oggi ricopre una posizione di leadership nel comparto dei pneumatici Car Prestige, e nel segmento radiale del mercato dei ricambi di pneumatici per Moto. Pirelli è anche leader in Europa, Cina e Brasile, nel mercato dei pneumatici Car ≥18” nel canale ricambi. Per un profilo sull’emittente si rinvia anche al Sito. Il Consiglio di Amministrazione di Pirelli nel suo ruolo di guida della Società persegue l’obiettivo del successo sostenibile mediante: - la predisposizione di un piano di sostenibilità integrato rispetto ai piani strategici della Società e il monitoraggio della relativa attuazione (per maggiori dettagli si veda la Relazione DNF); - la previsione nella propria Politica in materia di remunerazione di indicatori ESG per la misurazione della performance del management aziendale nei piani di remunerazione di medio-lungo periodo (per maggiori dettagli si rinvia alla Relazione sulla Remunerazione); - la nomina di un amministratore incaricato delle tematiche di sostenibilità (per maggiori dettagli si rinvia al paragrafo 9.7 della Relazione); 113 Lo Statuto di Pirelli (art. 3.3) stabilisce espressamente che “La corporate governance di Pirelli sarà improntata alle migliori prassi internazionali.”.
Relazione sul governo societario Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 305 - una valutazione periodica e costante dei rischi connessi all’attività di impresa al fine di creare valore nel lungo termine a beneficio degli azionisti (per maggiori dettagli si rinvia al paragrafo 9); - l’adozione di una apposita politica per il dialogo con gli azionisti e gli stakeholder del mercato finanziario in cui la Società opera (per maggiori dettagli si rinvia al paragrafo 14.1 della Relazione); - l’istituzione di un Comitato consiliare con il compito di supportarlo nelle valutazioni e nelle decisioni relative al sistema di controllo interno e di gestione dei rischi, nonché nell’analisi delle tematiche di sostenibilità rilevanti per la generazione di valore nel lungo periodo (per maggiori dettagli si rinvia al paragrafo 9.2 della Relazione). Per completezza si segnala che, ai sensi del Codice di Corporate Governance la Società rientra nella definizione di “società a proprietà concentrata” e “società grande”. La Società non si è avvalsa di alcuna opzione di flessibilità ammessa dal Codice di Corporate Governance. 1.1 MODELLO DI GOVERNO SOCIETARIO La struttura di governance di Pirelli è articolata secondo il modello di amministrazione e controllo tradizionale. Il seguente schema riepiloga l’attuale struttura di governance della Società.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sul governo societario 306 Il Consiglio di Amministrazione ha istituito cinque comitati endoconsiliari con funzioni propositive, consultive e istruttorie (si rinvia al paragrafo 6 della Relazione per maggiori dettagli). L’attività di revisione legale dei conti è affidata a PricewaterhouseCoopers S.p.A., società di revisione iscritta nel registro dei revisori contabili (si rinvia al paragrafo 9.9 della Relazione per maggiori dettagli). Completano la struttura di Governance della Società, un Collegio Sindacale (cinque componenti effettivi e tre supplenti) con funzioni di vigilanza sull’amministrazione e sull’osservanza della legge e dello Statuto (si rinvia al paragrafo 11 della Relazione per maggiori dettagli) e un Organismo di Vigilanza con funzioni di vigilanza sul funzionamento e sull’osservanza del modello di organizzazione, gestione e controllo adottato ai sensi del D.Lgs. 231/2001 (si rinvia al paragrafo 9.8 della Relazione per maggiori dettagli). Il Consiglio di Amministrazione, in coerenza con i propri compiti, ha definito il sistema e le regole di governo societario delle società del Gruppo e i criteri e le modalità di nomina dei componenti degli organi delle società partecipate, attraverso una apposita policy interna.
Relazione sul governo societario Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 307 2. INFORMAZIONI SUGLI ASSETTI PROPRIETARI 2.1 STRUTTURA DEL CAPITALE SOCIALE Alla Data della Relazione, il capitale sociale di Pirelli, interamente sottoscritto e versato, è pari a 1.904.374.935,66 euro ed è diviso in n. 1.000.000.000 di azioni ordinarie prive di valore nominale. Ogni azione dà diritto a un voto. Non esistono altre categorie di azioni. Si rammenta che l’assemblea straordinaria del 24 marzo 2021 ha deliberato di aumentare il capitale sociale in denaro, a pagamento e in via scindibile, con esclusione del diritto di opzione ai sensi dell’art. 2441, comma 5, Cod. Civ., per un controvalore complessivo, comprensivo di eventuale sovrapprezzo, di Euro 500.000.000,00, a servizio della conversione dei “EUR 500 million Senior Unsecured Guaranteed Equity-linked Bonds due 2025”, da liberarsi in una o più volte mediante emissione di azioni ordinarie della Società, con godimento regolare, per un importo massimo di Euro 500.000.000,00, al servizio esclusivo del prestito obbligazionario emesso dalla Società denominato EUR 500 million Senior Unsecured Guaranteed Equity-linked Bonds due 2025”, secondo i criteri determinati dal relativo regolamento del prestito obbligazionario (il “Regolamento”), fermo restando che il termine ultimo di sottoscrizione delle azioni di nuova emissione è fissato al 31 dicembre 2025 e che, nel caso in cui a tale data l’aumento di capitale non fosse stato integralmente sottoscritto, lo stesso si intenderà comunque aumentato per un importo pari alle sottoscrizioni raccolte e a far tempo dalle medesime, con espressa autorizzazione agli amministratori a emettere le nuove azioni via via che esse saranno sottoscritte. Non verranno emesse o consegnate frazioni di azioni e nessun pagamento in contanti o aggiustamento verrà eseguito in luogo di tali frazioni. Dal 23 maggio 2022, il prezzo di conversione delle obbligazioni è pari ad Euro 6,1395, calcolato secondo le modalità previste dal Regolamento. 114 Si precisa, inoltre, che lo Statuto non prevede maggiorazione del diritto di voto o emissione di azioni a voto plurimo. 2.2 PARTECIPAZIONI RILEVANTI NEL CAPITALE La Società è indirettamente controllata, ai sensi dell’art. 93 del TUF, da Sinochem Holdings per il tramite di ChemChina che, a sua volta, detiene indirettamente la partecipazione per il tramite di CNRC e altre controllate di quest’ultima, tra cui MPI Italy che detiene direttamente la partecipazione. 114 Il prezzo di conversione deriva dall’aggiustamento attuato a seguito della delibera assembleare della Società del 18 maggio 2022 di distribuzione di un dividendo di Euro 0,161 per azione ordinaria.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sul governo societario 308 Alla Data della Relazione le partecipazioni rilevanti nel capitale di Pirelli, dirette o indirette, secondo quanto risulta dalle comunicazioni pervenute alla Società ai sensi dell’art. 120 TUF o da altre informazioni a disposizione della Società, sono indicate nella Tabella 1 allegata alla Relazione. 2.3 ATTIVITÀ DI DIREZIONE E COORDINAMENTO Il Consiglio di Amministrazione nella riunione del 31 agosto 2017 ha rilevato che, a partire dalla Data di Avvio delle Negoziazioni, Pirelli non è soggetta ad alcuna delle attività in cui tipicamente si sostanzia l’attività di direzione e coordinamento da parte degli azionisti di controllo diretti e indiretti o di altra società o ente, e quindi, a titolo esemplificativo e non esaustivo: - Pirelli opera in piena autonomia rispetto alla conduzione dei rapporti con la clientela e con i fornitori senza che vi sia alcuna ingerenza esterna; - Pirelli predispone autonomamente i piani strategici, industriali, finanziari e/o budget della Società o del Gruppo; - Pirelli non è soggetta a regolamenti di gruppo; - non sussiste alcun collegamento organizzativo-funzionale tra Pirelli da una parte e MPI Italy e le società che la controllano dall’altra parte; - non vi sono atti, delibere o comunicazioni di MPI Italy, CNRC, ChemChina e/o Sinochem Holdings che possano far ragionevolmente ritenere che le decisioni di Pirelli siano conseguenza di una volontà impositiva e imperativa di MPI Italy, CNRC, ChemChina e/o Sinochem Holdings; - MPI Italy, CNRC, ChemChina e/o Sinochem Holdings non accentrano i servizi di tesoreria o altre funzioni di assistenza o coordinamento finanziario; - MPI Italy, CNRC, ChemChina e/o Sinochem Holdings non emanano direttive o istruzioni – e comunque non coordinano le iniziative – concernenti le decisioni in materia finanziaria e creditizia di Pirelli; - MPI Italy, CNRC, ChemChina e/o Sinochem Holdings non emanano direttive in merito al compimento di operazioni straordinarie da parte di Pirelli quali, ad esempio, quotazioni di strumenti finanziari, acquisizioni, dismissioni, concentrazioni, conferimenti, fusioni, scissioni, etc.; - MPI Italy, CNRC, ChemChina e/o Sinochem Holdings non adottano decisioni determinanti in ordine alle strategie operative di Pirelli né formulano direttive strategiche di gruppo. Il Consiglio di Amministrazione ha ribadito periodicamente le predette valutazioni e, da ultimo, nella riunione del 5 aprile 2023.
Relazione sul governo societario Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 309 Per contro, si precisa che Pirelli esercita attività di direzione e coordinamento su numerose società controllate, avendone dato – ove previsto – la relativa pubblicità. 2.4 RESTRIZIONI AL TRASFERIMENTO DEI TITOLI; TITOLI CHE CONFERISCONO DIRITTI SPECIALI; PARTECIPAZIONE AZIONARIA DEI DIPENDENTI: MECCANISMO DI ESERCIZIO DEI DIRITTI DI VOTO; RESTRIZIONI AL DIRITTO DI VOTO Non esistono limitazioni statutarie alla trasferibilità dei titoli azionari emessi dalla Società. Non sono stati emessi titoli che conferiscono diritti speciali di controllo né la Società ha adottato la facoltà di prevedere maggiorazioni del diritto di voto. In caso di partecipazione azionaria dei dipendenti, non sono previste modalità né limiti specifici all’esercizio dei diritti di voto. Non esistono meccanismi di restrizione al diritto di voto degli azionisti, salvi i termini e le condizioni per l’esercizio del diritto di intervento e di voto in Assemblea di cui al successivo paragrafo 15 della Relazione. 2.5 ACCORDI TRA AZIONISTI Con riferimento agli accordi tra gli azionisti, noti alla Società ai sensi dell’art. 122 TUF, si segnala il Rinnovo del Patto Parasociale volto a disciplinare, tra l’altro, la governance di Pirelli in continuità con i termini e condizioni del patto paraosciale sottoscritto in data 1° agosto 2019 tra ChemChina, CNRC, SPV HK1, SPV HK2, SPV LUX, MPI Italy, SRF, MTP&C e Camfin (il “Patto Parasociale”). Il Patto Parasociale è attualmente in vigore alla Data della Relazione e resterà efficace sino alla data di pubblicazione dell’avviso di convocazione dell’Assemblea di Bilancio, data in cui entrerà in vigore il Rinnovo del Patto Parasociale. Inoltre, è vigente tra SRF e CNRC un accordo contenente alcune pattuizioni afferenti in particolare all’esercizio del voto nell’Assemblea di Pirelli da parte di SRF (l’“Amended and Restated Acting-in- concert agreement”, da ultimo modificato in data 29 marzo 2021). Inoltre, è attualmente in vigore l’accordo di investimento sottoscritto tra Camfin e Longmarch Holding S.à.r.l. (“Longmarch”) in data 13 maggio 2020, successivamente modificato in data 30 giugno 2021 e tacitamente rinnovato per un ulteriore triennio (e, dunque, sino al 13 maggio 2026) (l’“Accordo di Investimento”), ai sensi del quale Longmarch, titolare di una partecipazione in Pirelli pari a circa il 3,68%, si è impegnato a gestire la partecipazione in conformità agli accordi assunti con Camfin. Infine, in data 28 febbraio 2023 Brembo S.p.A. e Next Investment S.r.l., con la controllante Nuova FourB S.r.l., da una parte, e Camfin, con la controllante MTP&C., dall’altra parte, hanno sottoscritto
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sul governo societario 310 un patto parasociale concernente la preventiva consultazione sia in merito all’esercizio del diritto di voto nell’assemblea sia rispetto a eventuali acquisti di azioni ordinarie Pirelli. Per maggiori informazioni sulle disposizioni contenute nei patti parasociali sopra richiamati si rinvia alle relative informazioni essenziali disponibili sul Sito, ai sensi dell’articolo 122 del TUF e dell’articolo 130 del Regolamento Emittenti. 2.6 CLAUSOLE DI CHANGE OF CONTROL Si riporta di seguito una sintesi dei contratti più significativi che contengono clausole di tale natura. 2.6.1 JOINT VENTURE PT EVOLUZIONE TYRES In data 24 aprile 2012, Pirelli Tyre e l’indonesiana PT Astra Otoparts tbk, hanno sottoscritto un Joint Venture Agreement in relazione a PT Evoluzione Tyres, società indonesiana costituita in data 6 giugno 2012 e attiva nella produzione di pneumatici moto nello stabilimento di Subang, West Java. Ai sensi di tale contratto, nell’ipotesi di mutamento degli assetti azionari di uno dei soci qualificabile come evento di change of control, potrebbe trovare applicazione una procedura di put&call che potrebbe portare, in ultima istanza, all’acquisto da parte di Pirelli Tyre dell’intera partecipazione detenuta da PT Astra Otoparts tbk in PT Evoluzione Tyres, con conseguente risoluzione dell’accordo di joint venture. 2.6.2 CONTRATTO DI FORNITURA CON BEKAERT Con Bekaert, cui la Società ha venduto la business unit steelcord nel 2014, anche in considerazione delle peculiarità contrattuali connesse all’operazione di cessione della business unit, è in essere un contratto di fornitura di steelcord. In relazione al contratto con Bekaert, si precisa che lo stesso prevede una clausola di change of control in base alla quale, inter alia, Bekaert ha facoltà di recedere entro 90 giorni dalla conoscenza di una situazione in cui un terzo acquisisse il controllo di Pirelli. 2.6.3 SCHULDSCHEIN: FINANZIAMENTO MULTITRANCHE PER COMPLESSIVI EURO 525.000.000 In data 26 luglio 2018 Pirelli ha concluso un finanziamento “schuldschein” – garantito da Pirelli Tyre – per originari 525 milioni di euro complessivi (come successivamente modificato, lo Schuldschein”), suddiviso come segue: (i) 82 milioni di euro con scadenza 2021 (integralmente
Relazione sul governo societario Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 311 rimborsati anticipatamente a gennaio 2021); (ii) 423 milioni di euro con scadenza 2023 (rimborsati anticipatamente in più tranches, di cui l’ultima a gennaio 2023); e (iii) 20 milioni di euro con scadenza 2025. Lo Schuldschein prevede, inter alia, che Pirelli sia tenuta a rimborsare anticipatamente il finanziamento al verificarsi di alcuni eventi, tra cui il caso di mutamento degli assetti di controllo di Pirelli, secondo quanto di seguito riportato. In particolare, la clausola di cambio di controllo potrà essere invocata esclusivamente (salvo il ricorrere di specifiche fattispecie consentite ai sensi del contratto di finanziamento) qualora: (i) ChemChina cessi di detenere, direttamente o indirettamente, individualmente o in concerto con Camfin o altra società controllata dal dott. Marco Tronchetti Provera o da suoi familiari stretti, più del 25% delle azioni con diritto di voto di Pirelli; o (ii) ChemChina cessi di essere, direttamente o indirettamente, individualmente o in concerto con Camfin o altra società controllata dal dott. Marco Tronchetti Provera o da suoi familiari stretti, il titolare della maggioranza relativa dei diritti di voto in Pirelli (i.e. cessi di detenere più diritti di voto rispetto ad altri soggetti che agiscono individualmente o in concerto tra loro); o (iii) qualunque altro soggetto (o soggetti in concerto tra loro) nomini o rimuova la maggioranza del Consiglio di Amministrazione. L’eventuale subentro di Camfin (o altra società direttamente o indirettamente controllata dal dott. Marco Tronchetti Provera o da suoi familiari stretti) come controllante di Pirelli, in luogo di ChemChina, non farà scattare il cambio di controllo, purché alcuni requisiti siano rispettati, tra cui il requisito che il dott. Marco Tronchetti Provera o una persona designata da quest’ultimo sia il CEO di tale società e il CEO di Pirelli. 2.6.4 FINANZIAMENTO BILATERALE CON INTESA SANPAOLO S.P.A. DEL 2019 In data 22 gennaio 2019, il Consiglio di Amministrazione ha approvato la stipulazione da parte di Pirelli di un finanziamento, a medio-lungo termine e a tasso variabile, garantito da Pirelli Tyre, di importo pari a 600 milioni di euro con Intesa Sanpaolo S.p.A. (“Intesa Sanpaolo”), in qualità di banca finanziatrice, e Banca IMI S.p.A., in qualità di banca agente e banca organizzatrice (l’“Operazione”). Il contratto di finanziamento sottoscritto in data 24 gennaio 2019 avente ad oggetto l’Operazione (così come successivamente modificato), prevede, inter alia, che Pirelli sia tenuta a rimborsare anticipatamente l’Operazione al verificarsi di alcuni eventi, tra cui il caso di mutamento degli assetti di controllo di Pirelli. In particolare, il cambio di controllo è attivabile esclusivamente (e salvo il ricorrere di specifiche fattispecie consentite ai sensi del contratto di finanziamento) nel caso in cui qualsiasi soggetto o soggetti che agiscano di concerto tra loro, diversi da ChemChina, Camfin, MTP&C (o qualunque altra società, controllata dal dott. Marco Tronchetti Provera o da suoi familiari stretti) e/o dalle loro controllate e/o da qualsiasi persona o persone che agisca/agiscano di concerto con uno di essi (a) detenga/detengano la maggioranza relativa dei voti in Pirelli; e (b) nomini/nominino o rimuova/rimuovano la maggioranza dei membri del Consiglio di Amministrazione di Pirelli.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sul governo societario 312 Per chiarimento, è stabilito nel contratto di finanziamento che non si verificherà alcun cambio di controllo nel caso in cui Camfin, MTP&C (o qualunque altra società controllata dal dott. Marco Tronchetti Provera o da uno o più dei suoi familiari stretti) partecipi, direttamente o indirettamente, al controllo di Pirelli ovvero abbia diritto in forza di accordo contrattuale, direttamente o indirettamente, individualmente o in concerto con uno o più soggetti, di designare il CEO di Pirelli. 2.6.5 ACCORDO DI LICENZA CON AEOLUS In data 28 giugno 2016, Pirelli Tyre ha sottoscritto con Aeolus Tyre Co. Ltd. un contratto (successivamente modificato in data 31 gennaio 2019) avente ad oggetto la licenza di brevetti e know how riferiti alla produzione e vendita di pneumatici industrial con durata fino al 31 dicembre 2030 con rinnovo automatico salvo disdetta. Ai sensi del contratto, ciascuna parte ha il diritto di risolvere anticipatamente il contratto, tramite comunicazione all’altra parte, nel caso in cui CNRC cessi di essere, direttamente o indirettamente, il maggior singolo azionista di Pirelli. 2.6.8 FINANZIAMENTO BILATERALE CON MEDIOBANCA In data 1° agosto 2019, il Consiglio di Amministrazione ha approvato la stipulazione da parte di Pirelli di un finanziamento, a 4 anni e a tasso variabile, di importo pari a 125 milioni di euro con Mediobanca – Banca di Credito Finanziario S.p.A. (il “Finanziamento”). Il contratto di finanziamento sottoscritto in data 2 agosto 2019, prevede, inter alia, che Pirelli sia tenuta a rimborsare anticipatamente il Finanziamento al verificarsi di alcuni eventi, tra cui il caso di mutamento degli assetti di controllo di Pirelli. In particolare, il cambio di controllo è attivabile esclusivamente (e salvo il ricorrere di specifiche fattispecie consentite ai sensi del contratto di finanziamento) nel caso in cui qualsiasi soggetto o soggetti che agiscano di concerto tra loro, diversi da ChemChina, Camfin, MTP&C (o qualunque altra società, controllata dal dott. Marco Tronchetti Provera o da suoi familiari stretti) e/o dalle loro controllate e/o da qualsiasi persona o persone che agisca/agiscano di concerto con uno di essi (a) detenga/detengano la maggioranza relativa dei voti in Pirelli; e (b) nomini/nominino o rimuova/rimuovano la maggioranza dei membri del Consiglio di Amministrazione di Pirelli. Per chiarimento, è stabilito nel contratto di finanziamento che non si verificherà alcun cambio di controllo nel caso in cui Camfin, MTP&C (o qualunque altra società controllata dal dott. Marco Tronchetti Provera o da uno o più dei suoi familiari stretti) partecipi, direttamente o indirettamente, al controllo di Pirelli ovvero abbia diritto, direttamente o indirettamente, individualmente o in concerto con uno o più soggetti, di designare il CEO di Pirelli.
Relazione sul governo societario Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 313 2.6.9 LINEA DI CREDITO “SUSTAINABLE” DA 800 MLN EURO In data 31 marzo 2020, Pirelli ha sottoscritto con un pool di primarie banche italiane e internazionali una nuova linea di credito, garantita da Pirelli Tyre, da 800 milioni di euro con scadenza a 5 anni. La nuova linea bancaria è interamente “sustainable”, ossia parametrata agli obiettivi di sostenibilità economica e ambientale. Il contratto di finanziamento relativo a tale nuovo finanziamento prevede, inter alia, che Pirelli sia tenuta a rimborsare anticipatamente la quota parte messa a disposizione da parte di ciascun finanziatore al verificarsi di alcuni eventi, tra cui il caso di mutamento degli assetti di controllo di Pirelli. In particolare, il cambio di controllo è attivabile esclusivamente (e salvo il ricorrere di specifiche fattispecie consentite ai sensi del contratto di finanziamento) nel caso in cui qualsiasi soggetto o soggetti che agiscano di concerto tra loro, diversi da ChemChina, Camfin, MTP&C (o qualunque altra società controllata dal dott. Marco Tronchetti Provera o da suoi familiari) e/o dalle loro controllate e/o da qualsiasi persona o persone che agisca/agiscano di concerto con uno di essi, (a) detenga/detengano la maggioranza relativa dei voti in Pirelli; e (b) nomini/nominino o rimuova/rimuovano la maggioranza dei membri del Consiglio di Amministrazione di Pirelli. Per chiarimento, è stabilito nel contratto di finanziamento che non si verificherà alcun cambio di controllo nel caso in cui Camfin, MTP&C (o qualunque altra società controllata dal dott. Marco Tronchetti Provera o da uno o più dei suoi familiari) partecipi, direttamente o indirettamente, al controllo di Pirelli ovvero abbia diritto, direttamente o indirettamente, individualmente o in concerto con uno o più soggetti, di designare il CEO di Pirelli. 2.6.10 PRESTITO OBBLIGAZIONARIO DI TIPO EQUITY-LINKED DENOMINATO “EUR 500 MILLION SENIOR UNSECURED GUARANTEED EQUITY-LINKED BONDS DUE 2025In data 22 dicembre 2020, Pirelli ha concluso l’operazione di collocamento riservato a investitori istituzionali di un prestito obbligazionario equity-linked di importo nominale di Euro 500.000.000, con scadenza 22 dicembre 2025, denominato “EUR 500 million Senior Unsecured Guaranteed Equity- linked Bonds due 2025” garantito da Pirelli Tyre. Le obbligazioni sono state ammesse alla negoziazione sul Vienna MTF, sistema multilaterale di negoziazione gestito dalla Borsa di Vienna. Le obbligazioni, infruttifere di interesse, come deliberato dall’Assemblea del 24 marzo 2021 saranno convertibili in azioni ordinarie di Pirelli, subordinatamente all’approvazione da parte dell’assemblea straordinaria di quest’ultima di un aumento di capitale con esclusione del diritto di opzione ai sensi dell’art. 2441, comma 5, Cod. Civ. da riservare esclusivamente al servizio della conversione delle predette obbligazioni. La disciplina del prestito, contenuta nel Regolamento, prevede inter alia che, nel periodo di tempo individuato nello stesso Regolamento, sarà concesso a scelta di ciascun obbligazionista, al verificarsi di eventi di cambio di controllo qualificato della Società (c.d. change of control) o nel caso
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sul governo societario 314 in cui il flottante delle azioni ordinarie della Società (calcolato secondo le modalità disciplinate nel Regolamento stesso) scenda sotto una soglia determinata e vi rimanga per un certo numero di giorni di mercato aperto dal primo giorno in cui è sceso sotto tale soglia (c.d. free float event), alternativamente (i) la facoltà di richiedere il rimborso anticipato al valore nominale delle obbligazioni, mediante l’esercizio di un’opzione di vendita (put) o (ii) il riconoscimento di un nuovo prezzo di conversione (se del caso anche nella forma di regolamento secondo il meccanismo di c.d. cash settlement amount), inferiore all’originario e basato sul tempo intercorrente tra l’evento e la scadenza delle obbligazioni; il tutto secondo i termini e le modalità individuate nel Regolamento. In particolare, il cambio di controllo è attivabile esclusivamente (e salvo il ricorrere di specifiche fattispecie consentite ai sensi del Regolamento) nel caso in cui qualsiasi soggetto, diverso da ChemChina, Sinochem Group, SRF, Camfin, MTP&C (o qualunque altra società controllata dal dott. Marco Tronchetti Provera o da suoi familiari) e/o dalle loro controllate e/o da qualsiasi persona o persone che agisca/agiscano di concerto con alcuni di essi, acquisisca la maggioranza assoluta delle azioni con diritto di voto a seguito di offerta pubblica agli azionisti e per l’effetto disponga della, o controlli la, maggioranza assoluta dei diritti di voto in Pirelli, oppure nel caso in cui qualsiasi soggetto, o soggetti che agiscano di concerto tra loro, diverso/i da ChemChina, Sinochem Group, SRF o da Camfin, MTP&C, o qualunque altra società controllata dal dott. Marco Tronchetti Provera o da suoi familiari, e/o dalle loro controllate e/o da qualsiasi persona o persone che agisca/agiscano di concerto con queste ultime, disponga/dispongano della, o controlli/controllino la, maggioranza assoluta dei diritti di voto in Pirelli. Per chiarimento, è stabilito nel contratto di finanziamento che non si verificherà alcun cambio di controllo nel caso in cui Camfin, MTP&C (o qualunque altra società controllata dal dott. Marco Tronchetti Provera o da uno o più dei suoi familiari) partecipi, direttamente o indirettamente, al controllo di Pirelli ovvero abbia diritto, direttamente o indirettamente, individualmente o in concerto con uno o più soggetti, di designare il CEO di Pirelli. 2.6.11 FINANZIAMENTO BILATERALE CON INTESA SANPAOLO DEL 2021 In data 11 novembre 2021, il Consiglio di Amministrazione ha approvato la stipulazione da parte di Pirelli di un finanziamento, a medio-lungo termine e a tasso variabile, di importo pari a 400 milioni di euro con Intesa Sanpaolo, in qualità di banca finanziatrice. La nuova linea di credito è garantita da Pirelli Tyre e parametrata a predeterminati obiettivi di sostenibilità economica e ambientale. Tale contratto di finanziamento - sottoscritto in data 23 dicembre 2021 - prevede, inter alia, che Pirelli sia tenuta a rimborsare la linea al verificarsi di alcuni eventi, tra cui il caso di mutamento degli assetti di controllo di Pirelli. In particolare, il cambio di controllo è attivabile esclusivamente (e salvo il ricorrere di specifiche fattispecie consentite ai sensi del contratto di finanziamento) nel caso in cui qualsiasi soggetto, diverso da ChemChina, Sinochem Group, SRF, Camfin, MTP&C (o qualunque altra società controllata dal dott. Marco Tronchetti Provera o da suoi familiari) e/o dalle loro controllate e/o da
Relazione sul governo societario Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 315 qualsiasi persona o persone che agisca/agiscano di concerto con alcuni di essi, diventi titolare, complessivamente, di una percentuale superiore al 50% dei diritti di voto attribuiti dalle azioni della Società. Per chiarimento, è stabilito nel contratto di finanziamento che non si verificherà alcun cambio di controllo nel caso in cui Camfin, MTP&C (o qualunque altra società controllata dal dott. Marco Tronchetti Provera o da uno o più dei suoi familiari) partecipi, direttamente o indirettamente, al controllo di Pirelli ovvero abbia diritto, direttamente o indirettamente, individualmente o in concerto con uno o più soggetti, di designare il CEO di Pirelli. 2.6.12 FINANZIAMENTO MULTICURRENCY TERM E REVOLVING 2022 In data 11 novembre 2021, il Consiglio di Amministrazione ha altresì approvato la stipulazione da parte di Pirelli e di Pirelli International Treasury di un nuovo finanziamento unsecured, a medio-lungo termine e a tasso variabile, suddiviso in due linee di credito, garantite da Pirelli Tyre, una Term e una Revolving, parametrate a predeterminati obiettivi di sostenibilità economica e ambientale, di importo complessivo non superiore a Euro 1,6 miliardi, con pool di banche finanziatrici. In data 21 febbraio 2022, è stato sottoscritto con Unicredit S.p.A., in qualità di agent, e ulteriori 15 banche finanziatrici nazionali e internazionali il relativo contratto di finanziamento che prevede, inter alia, che Pirelli e Pirelli International Treasury siano tenute a rimborsare anticipatamente la quota parte del finanziamento messa a disposizione da parte di ciascun finanziatore al verificarsi di alcuni eventi, tra cui il caso di mutamento degli assetti di controllo di Pirelli secondo termini e condizioni che sono i medesimi previsti nel finanziamento bilaterale con Intesa Sanpaolo sottoscritto il 23 dicembre 2021 di cui al punto 2.6.11. 2.6.13 EMTN PROGRAMME E PRESTITI OBBLIGAZIONARI EMESSI NEL 2023 In data 23 febbraio 2022, il Consiglio di Amministrazione, nell’ambito della strategia di rifinanziamento della Società, ha approvato un programma EMTM (Euro Medium Term Note) per l’emissione di prestiti obbligazionari senior unsecured non convertibili per un controvalore massimo di 2 miliardi di Euro (“Programma EMTM”), in sostituzione del precedente programma EMTM da 2 miliardi di Euro, approvato in data 21 dicembre 2017 (“Programma EMTM 2017”). Nell’ambito del Programma EMTN, il Consiglio di Amministrazione ha autorizzato l’emissione, da eseguirsi entro 12 mesi dal perfezionamento della documentazione, di uno o più prestiti obbligazionari, da collocare presso investitori istituzionali, per un importo complessivo massimo fino a un miliardo di euro, entro maggio 2023. Come nel Programma EMTM 2017, i titoli di nuova emissione potranno essere quotati in uno o più mercati regolamentati e garantiti da Pirelli Tyre. Nell’ambito del Programma EMTM, in data 11 gennaio 2023, Pirelli ha avviato e concluso con successo il collocamento presso investitori istituzionali internazionali del suo primo sustainaibility- linked bond per un importo nominale complessivo di 600 milioni di euro.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sul governo societario 316 Si segnala che ai sensi del Programma EMTN, gli obbligazionisti avranno la facoltà di chiedere il rimborso anticipato dei titoli (c.d. “Put option”) nel caso si verifichi un cambio di controllo (c.d. evento di “Change of Control”)” S.p.A) secondo termini e condizioni che sono i medesimi previsti nel finanziamento bilaterale con Intesa Sanpaolo sottoscritto il 23 dicembre 2021 e nel finanziamento multicurrency term e revolving 2022 di cui al punto 2.6.11 e 2.6.12. 2.6.14 LINEA DI CREDITO “SUSTAINABILITY-LINKED” DA 400 MLN EURO In data 22 giugno 2022, il Consiglio di Amministrazione di Pirelli ha approvato la sottoscrizione con un selezionato pool di banche internazionali di una linea di credito “sustainability-linked” per un ammontare fino a 400 milioni di euro con scadenza a 19 mesi che consente di ottimizzare ulteriormente la struttura finanziaria del Gruppo. Il relativo contratto di finanziamento - sottoscritto in data 27 giugno 2022 - prevede, inter alia, che Pirelli sia tenuta a rimborsare la linea al verificarsi di alcuni eventi, tra cui il caso di mutamento degli assetti di controllo di Pirelli secondo termini e condizioni che sono i medesimi previsti nel finanziamento bilaterale con Intesa Sanpaolo sottoscritto il 23 dicembre 2021 e nel finanziamento multicurrency term e revolving 2022 di cui al punto 2.6.11 e 2.6.12. * * * Per completezza, si precisa che, in aggiunta a quanto precede, com’è d’uso, alcune società del Gruppo Pirelli hanno stipulato contratti in ambito commerciale (i.e. contratti di acquisto di beni e servizi e contratti di vendita di prodotti) che prevedono una clausola di change of control riguardante la partecipazione in esse detenuta, direttamente o indirettamente, da Pirelli. Tale clausola, pertanto, troverebbe applicazione nel solo caso in cui la società del Gruppo Pirelli fuoriuscisse dal gruppo. Si segnala inoltre che, ai sensi di alcuni finanziamenti locali, eventuali cambi di controllo di Pirelli potrebbero potenzialmente attivare, in assenza di appropriate iniziative di liability management, la preventiva esigibilità del relativo importo erogato localmente e – in alcune remote circostanze - avere un effetto “a cascata” sui contratti di finanziamento centrali comportando l’obbligo di rimborso anticipato dei relativi importi erogati a livello di Gruppo in ragione di usuali clausole di cross default/acceleration ivi previste. Rispetto a tali eventualità il Gruppo mantiene linee committed disponibili, per un ammontare pari a Euro 1 miliardo, sufficienti a far fronte a eventuali esigenze di liability management. 2.7 DISPOSIZIONI STATUTARIE IN MATERIA DI OPA Lo Statuto non prevede deroghe alle disposizioni in materia di passivity rule, né l’applicazione della regola di neutralizzazione contemplate dall’art. 104-bis TUF.
Relazione sul governo societario Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 317 2.8 DELEGHE AD AUMENTARE IL CAPITALE SOCIALE E AUTORIZZAZIONI ALL’ACQUISTO DI AZIONI PROPRIE Con riferimento all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2022, si rimanda al paragrafo 2.1 per dettagli in merito all’aumento di capitale deliberato dall’Assemblea in data 24 marzo 2021 a servizio della conversione di un prestito obbligazionario; in tale contesto l’assemblea ha dato mandato al Consiglio di Amministrazione – e per esso ai legali rappresentanti pro tempore, anche disgiuntamente tra loro – per dare esecuzione al deliberato aumento di capitale determinando tra l’altro di tempo in tempo, nel rispetto delle previsioni del Regolamento (i) il puntuale prezzo di emissione delle azioni, nonché, in conseguenza della determinazione del prezzo di emissione, (ii) il puntuale numero di azioni da emettere, e così il puntuale rapporto di cambio, come necessario al fine della puntuale applicazione delle previsioni e dei criteri contemplati nel Regolamento; il tutto restando inteso che, qualora entro il termine del 31 dicembre 2025 tale aumento di capitale non risultasse integralmente sottoscritto, il capitale sociale si intenderà aumentato per un importo pari alle sottoscrizioni raccolte. Non è stato autorizzato dall’assemblea della Società alcun acquisto di azioni proprie. 3. COMPLIANCE Pirelli aderisce al Codice di Corporate Governance, pubblicato in data 31 gennaio 2020 accessibile al pubblico sul sito web del Comitato per la Corporate Governance alla pagina https://www.borsaitaliana.it/comitato-corporate-governance/codice/2020.pdf. La Società ha inoltre tenuto conto nella Relazione della raccolta di Q&A funzionali all’applicazione del Codice di Corporate Governance pubblicata dal Comitato per la Corporate Governance il 4 novembre 2020. Il sistema di governo societario implementato dalla Società è conforme ai principi e alle raccomandazioni del Codice di Corporate Governance come emerso anche nel corso dell’Esercizio in cui la Società ha esaminato, con il supporto del Comitato Controllo, Rischi, Sostenibilità e Corporate Governance, i contenuti del Codice di Corporate Governance, attraverso la valutazione dei potenziali impatti sul sistema di governo societario di Pirelli e l’individuazione delle aree di specifico interesse e i possibili interventi di adeguamento delle proprie prassi societarie. La Relazione è redatta anche sulla base dell’apposito format proposto da Borsa Italiana S.p.A. (“Borsa Italiana”). Alla Data della Relazione, non si applicano a Pirelli disposizioni di legge non italiane suscettibili di influenzare la struttura di corporate governance della Società.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sul governo societario 318 4. CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 4.1 RUOLO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Il Consiglio di Amministrazione riveste un ruolo centrale nella guida strategica e nella gestione della Società perseguendone il successo sostenibile. Ai sensi dell’art. 11 dello Statuto, il Consiglio di Amministrazione provvede alla gestione e alla supervisione della complessiva attività d’impresa ed è all’uopo investito di tutti i più ampi poteri di amministrazione, salvo quelli che per norma di legge o dello Statuto spettano all’Assemblea. In particolare il Consiglio di Amministrazione: - guida la Società attraverso l’esame e l’approvazione dei piani strategici, industriali e finanziari della Società stessa e del Gruppo Pirelli finalizzati al conseguimento del successo sostenibile monitorandone periodicamente l’attuazione; per maggiori dettagli si rinvia al par. 4.4.3 della Relazione relativo alle materie riservate alla competenza esclusiva del Consiglio di Amministrazione (criteri per l’individuazione delle operazioni di rilievo strategico); - gioca un ruolo centrale nella definizione delle politiche e delle strategie di sostenibilità, nell’identificazione di obiettivi annuali e di lungo termine e nel monitorarne nell’implementazione e la relativa evoluzione (per maggiori dettagli si rinvia alla DNF; - definisce la natura e il livello di rischio compatibile con gli obiettivi strategici della Società (per maggiori dettagli si rinvia al paragrafo 9 della Relazione); - adotta e definisce le linee guida le regole per la corporate governance della Società e delle società del Gruppo (per maggiori dettagli si rinvia al par. 4.4.3 della Relazione); - assicura la corretta gestione delle informazioni societarie attraverso un articolato compendio di regole e procedure per la gestione interna e per la comunicazione all’esterno di documenti e informazioni riguardanti la Società con particolare riferimento alle informazioni privilegiate (per maggiori dettagli si rinvia al par. 5 della Relazione); - promuove, nelle forme più opportune, il dialogo con gli azionisti e gli altri stakeholder rilevanti per la Società (per maggiori dettagli si rinvia al par. 14.1 della Relazione).
Relazione sul governo societario Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 319 4.2 NOMINA E SOSTITUZIONE DEGLI AMMINISTRATORI Di seguito si riporta una sintesi delle previsioni contenute nello Statuto, a cui si rinvia, in relazione alla nomina e alla sostituzione degli amministratori. 4.2.1 NOMINA E SOSTITUZIONE Ai sensi dell’art. 10 dello Statuto, la Società è amministrata da un Consiglio di Amministrazione composto fino a un massimo di quindici membri che durano in carica tre esercizi e sono rieleggibili. La nomina del Consiglio di Amministrazione avviene sulla base di liste presentate dai soci, nelle quali i candidati devono essere elencati mediante un numero progressivo. Lo Statuto non prevede la possibilità per il Consiglio di Amministrazione uscente di presentare una lista per la nomina degli amministratori. Le liste presentate dai soci, sottoscritte da coloro che le presentano, devono essere depositate presso la sede della Società, almeno venticinque giorni prima di quello fissato per l’Assemblea chiamata a deliberare in merito. Esse sono messe a disposizione del pubblico presso la sede sociale, sul Sito e con le altre modalità previste dalla Consob con regolamento, almeno ventuno giorni prima della data dell’Assemblea. Ogni socio può presentare o concorrere alla presentazione di una sola lista e ogni candidato può presentarsi in una sola lista a pena di ineleggibilità. Hanno diritto di presentare le liste soltanto i soci che, da soli o insieme ad altri soci, siano complessivamente titolari di azioni rappresentanti almeno l’1% del capitale sociale avente diritto di voto nell’Assemblea ordinaria, ovvero la minore misura richiesta dalla disciplina regolamentare applicabile, con obbligo di comprovare la titolarità del numero di azioni necessario alla presentazione delle liste entro il termine previsto per la pubblicazione delle stesse da parte della Società. Unitamente a ciascuna lista devono depositarsi le accettazioni della candidatura da parte dei singoli candidati e le dichiarazioni con le quali i medesimi attestano, sotto la propria responsabilità,
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sul governo societario 320 l’inesistenza di cause di ineleggibilità e di incompatibilità, nonché l’esistenza dei requisiti che fossero prescritti per le rispettive cariche. Con le dichiarazioni, deve essere depositato per ciascun candidato un curriculum vitae contenente le caratteristiche personali e professionali con l’indicazione degli incarichi di amministrazione e controllo ricoperti presso altre società e del possesso dei requisiti di indipendenza previsti, per gli amministratori di società quotate, ai sensi di legge ovvero dal codice di comportamento fatto proprio dalla Società. Al fine di assicurare l’equilibrio tra i generi, le liste che contengono un numero di candidati pari a tre devono includere candidati di genere diverso mentre le liste che contengono un numero di candidati pari o superiore a quattro devono includere candidati di genere diverso almeno nella misura minima richiesta dalla normativa vigente, secondo quanto specificato nell’avviso di convocazione dell’Assemblea. Eventuali variazioni che dovessero verificarsi fino al giorno di effettivo svolgimento dell’Assemblea sono tempestivamente comunicate alla Società. Le liste presentate senza l’osservanza delle disposizioni che precedono sono considerate come non presentate. Ogni avente diritto al voto può votare una sola lista. All’elezione del Consiglio di Amministrazione si procede come di seguito precisato: a) i quattro quinti degli amministratori da eleggere sono scelti dalla lista che ha ottenuto la maggioranza dei voti espressi dai soci, con arrotondamento, in caso di numero frazionario, all’unità inferiore; b) i restanti amministratori sono tratti dalle altre liste seguendo il metodo dei quozienti descritto nello Statuto. Nel caso in cui più candidati abbiano ottenuto lo stesso quoziente, risulta eletto il candidato della lista che non abbia ancora eletto alcun amministratore o che abbia eletto il minor numero di amministratori. Nel caso in cui nessuna di tali liste abbia ancora eletto un amministratore ovvero tutte abbiano eletto lo stesso numero di amministratori, nell’ambito di tali liste risulta eletto il candidato di quella che abbia ottenuto il maggior numero di voti. In caso di parità di voti di lista e sempre a parità di quoziente, si procede a nuova votazione da parte dell’intera Assemblea risultando eletto il candidato che ottenga la maggioranza semplice dei voti. Qualora venga presentata una sola lista, tutti gli amministratori saranno eletti dall’unica lista presentata. Qualora l’applicazione del meccanismo del voto di lista non assicuri il numero minimo di amministratori appartenenti al genere meno rappresentato previsto dalla normativa applicabile, il candidato appartenente al genere più rappresentato ed eletto, indicato nella lista che ha riportato il numero maggiore di voti, sarà sostituito dal candidato appartenente al genere meno rappresentato e non eletto, tratto dalla stessa lista secondo l’ordine progressivo di presentazione e così via, lista per lista (limitatamente alle liste che contengono un numero di candidati pari o superiore a tre), sino
Relazione sul governo societario Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 321 a completare il numero minimo di amministratori appartenenti al genere meno rappresentato. Qualora detta procedura non assicuri il risultato da ultimo indicato, la sostituzione avverrà con delibera assunta dall’Assemblea a maggioranza relativa, previa presentazione di candidature di soggetti appartenenti al genere meno rappresentato. Qualora l’applicazione del meccanismo del voto di lista non assicuri il numero minimo di amministratori indipendenti previsto dalla normativa applicabile, il candidato non indipendente eletto indicato con il numero progressivo più alto nella lista che ha riportato il maggior numero di voti è sostituito dal candidato indipendente non eletto della stessa lista secondo l’ordine progressivo di presentazione e così via, lista per lista, sino a completare il numero minimo di amministratori indipendenti fermo restando, in ogni caso, il rispetto dell’equilibrio tra i generi previsto dalla normativa applicabile. La perdita dei requisiti di indipendenza in capo ad un amministratore non costituisce causa di decadenza qualora permanga in carica il numero minimo di componenti – previsto dalla normativa di legge e/o regolamentare – in possesso dei requisiti legali di indipendenza. Per la nomina degli amministratori, per qualsiasi ragione non nominati ai sensi del procedimento di voto di lista, l’Assemblea delibera con le maggioranze di legge fermo restando, in ogni caso, il rispetto dei requisiti di indipendenza e di equilibrio tra i generi. Se nel corso dell’esercizio vengono a mancare uno o più amministratori, si provvede ai sensi dell’art. 2386 Cod. Civ. fermo restando, in ogni caso, il rispetto della normativa in tema di equilibrio tra i generi e indipendenza degli amministratori. 4.3 COMPOSIZIONE Il Consiglio di Amministrazione in carica alla Data della Relazione è stato nominato dall’Assemblea tenutasi in data 18 giugno 2020 e concluderà il proprio mandato con l’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2022. La composizione del Consiglio di Amministrazione riflette le pattuizioni del Patto Parasociale. Il Consiglio di Amministrazione, alla Data della Relazione, è composto da 15 membri. In particolare: - Marco Tronchetti Provera (Vice Presidente Esecutivo e Amministratore Delegato), Tao Haisu, Zhang Haitao, Domenico De Sole, Marisa Pappalardo, Giovanni Tronchetti Provera, Fan Xiaohua e Wei Yintao sono stati nominati sulla base della lista presentata da MPI Italy, unitamente a Camfin, che ha ottenuto circa l’87% dei voti del capitale sociale rappresentato in Assemblea; - i Consiglieri Giovanni Lo Storto, Roberto Diacetti e Paola Boromei sono stati nominati sulla base di una lista presentata da un gruppo di società di gestione del risparmio e di investitori istituzionali che ha ottenuto circa il 13% dei voti del capitale sociale rappresentato in Assemblea;
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sul governo societario 322 - il Consigliere Giorgio Luca Bruno (Deputy-CEO) è stato nominato - su proposta del Consiglio di Amministrazione - dall’Assemblea del 15 giugno 2021 ottenendo circa l’84% dei voti del capitale sociale rappresentato in Assemblea; - il Consigliere Yang Shihao è stato nominato per cooptazione in sostituzione del Consigliere Yang Xingqiang; - il Presidente Li Fanrong è stato nominato per cooptazione in sostituzione del Presidente Ning Gaoning; - il Consigliere Wang Feng è stato nominato per cooptazione in sostituzione del Consigliere Bai Xingping. Alla Data della Relazione, il 20% dei componenti il Consiglio è di genere femminile e il restante 80% è di genere maschile. Inoltre, il 27% ha meno di 50 anni. L’età media dei componenti del Consiglio è di circa 57 anni, con un’età media del genere femminile di circa 52 anni. La permanenza media dei Consiglieri nella carica è pari a circa 4 anni. Alla data della Relazione, la maggioranza del Consiglio di Amministrazione è costituita da amministratori indipendenti, assicurando loro un peso significativo nell’assunzione delle delibere consiliari. La Tabella 2 in allegato fornisce le informazioni rilevanti in merito a ciascun membro del Consiglio di Amministrazione in carica alla Data della Relazione. Inoltre, una sintesi dei rispettivi profili professionali, periodicamente aggiornati, è disponibile sul Sito. I seguenti grafici illustrano (i) la composizione del Consiglio di Amministrazione alla Data della Relazione, nonché (ii) la durata media, (iii) la partecipazione media e (iv) il numero di riunioni del Consiglio di Amministrazione e dei Comitati tenutesi nel corso dell’Esercizio.
Relazione sul governo societario Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 323
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sul governo societario 324 4.3.1 POLITICHE DI DIVERSITÀ L’approccio di Pirelli alle politiche di diversità è basato sui principi fondamentali di non discriminazione, pari opportunità e inclusione di tutte le forme di diversità, nonché di integrazione e bilanciamento del lavoro con le istanze personali e familiari delle persone, con una costante attenzione al rispetto e protezione dei diritti umani come sancito dal Codice Etico della Società. Pirelli è caratterizzata da un contesto multinazionale in cui le persone esprimono un enorme patrimonio di diversità, la cui gestione consapevole crea al contempo un vantaggio competitivo e opportunità di sviluppo e arricchimento per l’azienda nonché valore sociale condiviso. Il rispetto di tali valori è sempre stato garantito da parte degli azionisti in sede di rinnovo del Consiglio di Amministrazione – ivi incluso l’ultimo rinnovo - in termini di età, genere, nazionalità e percorso culturale e formativo-professionale. Ciò al fine di consentire al Consiglio medesimo di svolgere i propri compiti nel modo più efficace, avvalendosi del contributo di molteplici punti di vista, in grado di analizzare le singole fattispecie da diverse prospettive. In data 14 febbraio 2019, il Consiglio di Amministrazione, previo parere favorevole del Comitato Controllo, Rischi, Sostenibilità e Corporate Governance e del Comitato Nomine e Successioni, ha adottato uno statement in materia di diversità e indipendenza (cd. Diversity and Independence Statement), disponibile sul Sito,in relazione alla composizione del Consiglio stesso e del Collegio Sindacale. La Società raccomanda il rispetto di tali valori in occasione di ogni rinnovo e dell’integrazione di propri organi sociali, in linea con i criteri di diversità e indipendenza enunciati. In data 22 giugno 2020, in occasione del rinnovo dell’organo amministrativo, il Consiglio di Amministrazione ha fatto proprio il “Diversity and Independence Statement” che è stato aggiornato
Relazione sul governo societario Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 325 nel corso dell’Esercizio al fine di tener conto dell’entrata in vigore del Codice di Corporate Governance. Il Consiglio di Amministrazione - che si avvale in materia dei pareri espressi dai Comitati Controllo, Rischi, Sostenibilità e Corporate Governance e Nomine e Successioni - è responsabile della valutazione quali-quantitativa della composizione del Consiglio stesso oltre che dell’eventuale aggiornamento e modifica del Diversity and Independence Statement. Oltre agli organi di amministrazione, gestione e controllo, il valore delle diversità caratterizza l’intera organizzazione aziendale, con le modalità e nei termini rendicontati nella Relazione DNF pubblicata con il bilancio annuale della Società, cui si rinvia per maggiori informazioni. 4.3.2 LIMITI AL CUMULO DI INCARICHI Ai sensi dell’orientamento adottato dal Consiglio di Amministrazione in data 14 febbraio 2019 (disponibile sul Sito), previo parere favorevole del Comitato Controllo, Rischi, Sostenibilità e Corporate Governance e del Comitato per le Nomine e Successioni, non è attualmente considerato compatibile con lo svolgimento dell’incarico di amministratore della Società il ricoprire l’incarico di amministratore o sindaco in più di 4 (quattro) società, diverse da quelle soggette a direzione e coordinamento della Società ovvero da essa controllate o a essa collegate, quando si tratti (i) di società quotate ricomprese nell’indice FTSE/MIB (o anche in equivalenti indici esteri), ovvero (ii) di società, italiane o estere, sottoposte alla vigilanza delle competenti autorità, che svolgano attività finanziaria, bancaria o assicurativa; non è inoltre considerato compatibile il cumulo in capo allo stesso amministratore di un numero di incarichi esecutivi superiore a tre in società di cui sub (i) e (ii). Gli incarichi ricoperti in più società appartenenti ad un medesimo gruppo sono considerati quale unico incarico con prevalenza dell’incarico esecutivo su quello non esecutivo. Resta ferma la facoltà per il Consiglio di Amministrazione di effettuare una diversa e motivata valutazione, da rendersi pubblica nell’ambito della Relazione e in tale sede congruamente motivata. L’orientamento in merito al numero massimo di incarichi ritenuto compatibile con un efficace svolgimento dell’incarico di amministratore della Società è stato da ultimo integrato con modifiche meramente formali per tener conto delle disposizioni del Codice di Corporate Governance che hanno sostituito le precedenti previsioni del codice di autodisciplina e - unitamente al “Diversity and Independence Statement” di cui al paragrafo che precede – i documenti sono stati confermati dal Consiglio di Amministrazione del 17 marzo 2022, previo parere favorevole del Comitato Controllo, Rischi, Sostenibilità e Corporate Governance. Il Consiglio di Amministrazione, previo esame da parte del Comitato Controllo, Rischi, Sostenibilità e Corporate Governance, annualmente esamina le cariche ricoperte dai singoli Consiglieri (sulla base di quanto dagli stessi comunicato e/o dalle ulteriori informazioni a disposizione della Società).
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sul governo societario 326 Alla Data della Relazione nessun Consigliere ricopre un numero di incarichi superiore a quello previsto dall’orientamento adottato dalla Società. L’allegato A riporta i principali incarichi ricoperti dagli Amministratori nelle società diverse da quelle appartenenti al Gruppo alla Data della Relazione. 4.3.3 INDUCTION PROGRAM Gli amministratori svolgono i propri compiti con competenza e in autonomia, perseguendo l’obiettivo prioritario della creazione di valore sostenibile nel medio-lungo periodo. Essi sono consapevoli delle responsabilità inerenti la carica ricoperta e, al pari dei sindaci, sono tenuti periodicamente informati dalle competenti funzioni aziendali sulle principali novità normative e autoregolamentari concernenti la Società e l’esercizio delle proprie funzioni. Anche nel corso dell’Esercizio, sono state condotte iniziative con finalità di induction volte a fornire, anche con il supporto del top management, una illustrazione delle principali caratteristiche dell’attività di Pirelli e del suo Gruppo e (anche attraverso i lavori dei comitati) del quadro normativo e regolamentare di riferimento e delle specifiche procedure e discipline adottate dalla Società. Tenuto conto che il Consiglio di Amministrazione concluderà il suo mandato con l’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2022, le iniziative di induction -promosse dalla Società nel corso dell’Esercizio- si sono focalizzate sull’aggiornamento della struttura organizzativa e sull’illustrazione delle attività produttive della Società anche attraverso la visita al centro Research and Development di Pirelli. 4.4 FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Il Consiglio di Amministrazione è convocato su iniziativa del Presidente o di chi ne fa le veci nella sede sociale o in quell’altro luogo che sarà fissato nella lettera di invito, ogni qualvolta esso lo creda opportuno nell’interesse sociale, o quando ne sia fatta richiesta scritta dall’Amministratore Delegato oppure da un quinto dei Consiglieri in carica. Il Consiglio di Amministrazione può essere altresì convocato dal Collegio Sindacale, ovvero da ciascun sindaco effettivo, previa comunicazione al Presidente del Consiglio di Amministrazione. Nel corso dell’Esercizio, il Consiglio di Amministrazione in carica alla Data della Relazione si è riunito otto volte. La durata media di ciascuna riunione è stata pari a circa 1 ora, con la partecipazione di circa l’82% degli amministratori e del 98% degli amministratori indipendenti. In conformità alle previsioni statutarie e regolamentari, le riunioni si sono svolte in prevalenza in modalità mista tramite utilizzo di collegamenti audio/video.
Relazione sul governo societario Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 327 Con riferimento all’Esercizio, come pure per l’esercizio in corso, Pirelli ha diffuso al mercato un calendario dei principali eventi societari (disponibile anche sul Sito). Per l’esercizio 2023 è previsto che il Consiglio si riunisca almeno 6 volte (alla Data della Relazione si sono già svolte 2 riunioni). Le modalità di organizzazione e il funzionamento interno del Consiglio di Amministrazione sono disciplinati dal Regolamento sul funzionamento del Consiglio di Amministrazione che è stato adottato in data 22 giugno 2020 in linea con le raccomandazioni del Codice di Corporate Governance (“Regolamento del Consiglio”) e che è disponibile sul Sito. Il Regolamento del Consiglio identifica i termini per l’invio preventivo dell’informativa e le modalità di tutela della riservatezza dei dati e delle informazioni fornite in modo da non pregiudicare la tempestività e la completezza dei flussi informativi. Gli amministratori e i sindaci, in linea con quanto previsto dal Regolamento del Consiglio, hanno ricevuto con un preavviso dagli stessi ritenuto congruo e adeguato la documentazione e le informazioni necessarie per esprimersi con consapevolezza sulle materie sottoposte al loro esame. In particolare, nel corso dell’Esercizio, la documentazione è stata di norma inviata al Consiglio nei 10 giorni antecedenti la data della riunione. Nei casi eccezionali in cui non sia stato possibile trasmettere la documentazione con tale anticipo (ciò anche per tener conto dei lavori dei Comitati), completa informativa sull’argomento oggetto di esame è stata fornita direttamente nel corso della riunione, garantendo in tal modo ai Consiglieri l’assunzione di decisioni consapevoli. Particolare attenzione è dedicata alla cura della riservatezza delle informazioni, mediante l’invio della documentazione relativa alle attività consiliari e dei comitati tramite apposito applicativo che garantisce l’accesso riservato unicamente ad amministratori e sindaci. Ciò in linea con le best practices e con le raccomandazioni del Comitato Italiano per la Corporate Governance. Tenuto conto della composizione internazionale del Consiglio di Amministrazione, con presenza di molteplici nazionalità, è inoltre prassi della Società procedere all’invio della documentazione oggetto di esame da parte del Consiglio e dei Comitati nelle tre lingue (italiano, inglese e cinese) comunemente utilizzate dai Consiglieri. Inoltre, per ciascuna riunione del Consiglio di Amministrazione e dei Comitati è assicurata ai partecipanti la possibilità di avvalersi di un servizio di traduzione simultanea degli interventi nelle lingue parlate dagli invitati. Al fine di agevolare l’attività di verbalizzazione, è prevista la registrazione delle riunioni del Consiglio con successiva distruzione della registrazione una volta trascritto il verbale nel relativo libro sociale. Nel caso di assenza, di impedimento o su richiesta del Presidente, la riunione è presieduta nell’ordine dal Vice Presidente e dall’Amministratore Delegato; nel caso di assenza o di impedimento anche di quest’ultimo, la presidenza è assunta da un altro consigliere nominato dalla maggioranza dei presenti. Per la validità delle deliberazioni del Consiglio di Amministrazione è necessaria la presenza della maggioranza dei membri ed occorre la maggioranza dei voti espressi. L’accrescimento della conoscenza da parte degli amministratori della realtà e delle dinamiche aziendali e del Gruppo viene favorito anche attraverso la sistematica partecipazione alle riunioni
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sul governo societario 328 degli organi collegiali del management della Società, che contribuisce a fornire gli opportuni approfondimenti sugli argomenti posti all’ordine del giorno. Anche nel corso dell’Esercizio, infatti, si constata che tutti i Dirigenti con responsabilità strategica hanno sempre preso parte a tutte le riunioni del Consiglio di Amministrazione contribuendo ad una periodica ed aggiornata informativa del Consiglio di Amministrazione. I Dirigenti con responsabilità strategica si assentano dalle riunioni in caso di trattazione di argomenti a loro inerenti o che non richiedano la loro presenza. Lo Statuto prevede che fino a contraria deliberazione dell’Assemblea gli amministratori non sono vincolati dal divieto di cui all’art. 2390 Cod. Civ. 4.4.1 IL SEGRETARIO DEL CONSIGLIO In linea con le raccomandazioni del Codice di Corporate Governance, il Regolamento del Consiglio prevede che il Consiglio di Amministrazione nomini il Segretario valutandone altresì la sussistenza di adeguati requisiti di professionalità. Il Segretario supporta l’attività del Presidente e/o del Vice Presidente o/e Amministratore Delegato e fornisce, con imparzialità di giudizio, assistenza e consulenza al Consiglio di Amministrazione su ogni aspetto rilevante per il corretto funzionamento del sistema di governo societario. In particolare, il Segretario supporta il Presidente e/o Vice Presidente del Consiglio di Amministrazione, in modo da assicurare in particolare che: a) l’informativa pre-consiliare sia accurata, completa e chiara e le informazioni complementari fornite durante le riunioni siano idonee a consentire agli amministratori di agire in modo informato; b) l’attività dei comitati consiliari sia coordinata con l’attività del Consiglio di Amministrazione; c) nelle riunioni consiliari possano intervenire il top management della Società e delle società del medesimo Gruppo, nonché i responsabili delle funzioni aziendali per fornire gli opportuni approfondimenti sugli argomenti posti all’ordine del giorno; d) tutti i Consiglieri possano partecipare, successivamente alla nomina e durante il mandato consiliare, a specifiche attività di induction; e) il processo di autovalutazione sia adeguato e trasparente. 4.4.2 IL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE DEL CONSIGLIO Nel corso dell’Esercizio il Consiglio di Amministrazione ha avviato il processo di valutazione sul suo funzionamento e sul funzionamento dei Comitati (board performance evaluation) per l’Esercizio. Ai fini del processo di valutazione il Consiglio di Amministrazione si è avvalso come di consueto anche dell’assistenza di una primaria società di consulenza indipendente specializzata in materia
Relazione sul governo societario Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 329 (SpencerStuart). Il processo di autovalutazione si è svolto attraverso interviste individuali, con domande riguardanti dimensione, composizione e funzionamento del Consiglio di Amministrazione. Tutti i componenti del Consiglio di Amministrazione hanno partecipato al processo di autovalutazione, ad eccezione del Presidente Li Fanrong e del Consigliere Yang Shihao in ragione del loro recente ingresso nel Consiglio di Amministrazione. Dalle analisi emerge che l’Esercizio oggetto di valutazione chiude un triennio di mandato particolarmente intenso e complesso legato a macro-fenomeni esogeni che si sono riflessi a livello globale. Nell’affrontare temi particolarmente complessi e legati alla straordinarietà delle circostanze, il Consiglio di Amministrazione ha mostrato coinvolgimento e atteggiamento costruttivo durante l’intero triennio di mandato che ha garantito un fluido andamento dei lavori. Il Consiglio di Amministrazione è stato costantemente aggiornato e ha monitorato nel continuo le azioni di mitigazione intraprese con grande prontezza dalla Società, delineando un efficace crisis contingency plan. Il Consiglio di Amministrazione conferma l‘assoluta attenzione della Società in relazione alle tematiche di sostenibilità e auspica una sempre maggiore e sistematica integrazione della sostenibilità nei piani di sviluppo in azienda. L’analisi dei risultati della predetta board performance evaluation ha evidenziato un quadro ampiamente positivo. È stato di fatto registrato un livello di apprezzamento complessivo molto elevato, in linea con il precedente esercizio. In particolare, gli Amministratori hanno espresso piena soddisfazione e apprezzamento in merito alla dimensione, alla composizione e al funzionamento del Consiglio di Amministrazione e dei Comitati. È stato inoltre evidenziato come il Consiglio di Amministrazione operi in conformità con il Codice di Corporate Governance e con le best practices, sia a livello italiano che internazionale. Inoltre, sono state nel complesso confermate le aree di eccellenza già emerse nelle attività di autovalutazione effettuate nel precedente esercizio. Si evidenziano di seguito le aree per le quali è stato registrato il maggiore apprezzamento: efficacia del supporto fornito dalla Segreteria del Consiglio di Amministrazione; adeguata preparazione delle Agende a supporto delle riunioni del Consiglio di Amministrazione che si dimostrano complete di tutti gli argomenti che necessitano di essere sottoposti all’attenzione del Consiglio di Amministrazione; elevata qualità della documentazione a supporto delle riunioni del Consiglio di Amministrazione, ritenuta chiara e completa; elevata qualità delle verbalizzazioni dei lavori del Consiglio di Amministrazione e dei Comitati, che si confermano precise e complete rispetto all’andamento delle riunioni; garanzia della riservatezza relativa alle tematiche trattate;
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sul governo societario 330 efficacia, continuità e trasparenza dello scambio informativo relativo alla strategia aziendale tra Consiglieri e management. Particolare apprezzamento è stato espresso dai Consiglieri in merito all’autorevolezza ed impegno nella guida dei lavori consiliari da parte del Vice Presidente Esecutivo e Amministratore Delegato. Dall’indagine sono emerse inoltre alcune indicazioni per migliorare ulteriormente il funzionamento del Consiglio di Amministrazione, tra le quali, in particolare, (i) in vista della nomina del Consiglio di Amministrazione, la valorizzazione di quanto acquisito nel corso del mandato con riguardo alle competenze, alle esperienze e alle modalità di funzionamento del Consiglio di Amministrazione, (ii) la partecipazione in presenza alle riunioni per facilitare l’interazione tra i nuovi membri, (iii) la strutturazione di un piano di onboarding e induction e maggiori occasioni di incontri informali, al fine di favorire una reale conoscenza reciproca e l’ulteriore rafforzamento delle relazioni personali e dello spirito di gruppo. Il Comitato Controllo, Rischi, Sostenibilità e Corporate Governance ha svolto un ruolo di guida nel contesto della board performance evaluation e ha condiviso in via preventiva i risultati nella riunione del 16 marzo 2023, successivamente sottoposti al Consiglio di Amministrazione. 4.4.3 MATERIE DI COMPETENZA DEL CDA Ai sensi dello Statuto, l’Assemblea dei Soci a maggioranza qualificata (i.e. voto favorevole di tanti soci che rappresentino almeno il 90% del capitale sociale della Società) autorizza, laddove si intendessero adottare i seguenti atti, il Consiglio di Amministrazione al compimento degli stessi: - trasferimento della sede operativa e amministrativa al di fuori del comune di Milano; - qualsiasi trasferimento e/o atto di disposizione, secondo qualunque modalità, del Know How di Pirelli (inclusa la concessione di licenze). In data 22 giugno 2020, il Consiglio di Amministrazione ha stabilito che ogni risoluzione riguardante le seguenti materie, poste in essere da Pirelli e/o da qualsiasi altra società che sia soggetta alla direzione e coordinamento di Pirelli (fatta eccezione per le operazioni infragruppo), sia soggetta (anche come limite interno ai poteri conferiti all’Amministratore Delegato in pari data) all’approvazione del Consiglio di Amministrazione della Società: (i) assunzione o concessione di prestiti di valore superiore a Euro 200.000.000 e di durata superiore a 12 mesi; (ii) emissione di strumenti finanziari destinati alla quotazione su un mercato regolamentato europeo o extra europeo per un valore superiore a Euro 100.000.000 e revoca dalla quotazione di tali strumenti;
Relazione sul governo societario Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 331 (iii) concessione di garanzie in favore di terzi per importi superiori a Euro 100.000.000. Per completezza si precisa che la concessione di garanzie nell’interesse di terzi diversi dalla Società, le sue controllate e joint ventures dovrà essere soggetta, in ogni caso, all’approvazione del Consiglio di Amministrazione di Pirelli; (iv) sottoscrizione di contratti derivati (a) con valore nozionale superiore a Euro 250.000.000, e (b) diversi da quelli aventi quale oggetto e/o effetto esclusivo la copertura di rischi corporate (ad es. copertura dal rischio di tasso, copertura dal rischio di cambio, copertura del rischio legato al mercato delle materie prime). Per completezza si precisa che la stipula di contratti derivati di natura speculativa è soggetta, in ogni caso, all’approvazione del Consiglio di Amministrazione di Pirelli; (v) acquisto o cessione di partecipazioni di controllo o collegamento in altre società per un valore superiore a Euro 40.000.000 che comporti l’ingresso (o l’uscita) da mercati geografici e/o di commodities; (vi) acquisto o cessione di partecipazioni diverse da quelle descritte al precedente punto (v) per un valore superiore a Euro 40.000.000; (vii) acquisto o cessione di aziende o rami di azienda di importanza strategica o, comunque, di valore superiore a Euro 40.000.000; (viii) acquisto o cessione di asset o di altri attivi di importanza strategica o, comunque, di valore superiore a Euro 40.000.000; (ix) compimento di operazioni di maggiore rilevanza con parti correlate, intendendosi per tali le operazioni con parti correlate che soddisfano le condizioni di cui all’allegato 1 della “Procedura per le Operazioni con Parti Correlate” approvata dal Consiglio di Amministrazione di Pirelli in data 3 novembre 2010, come modificato di volta in volta; (x) definizione della politica di remunerazione di Pirelli; (xi) determinazione, nel rispetto delle policy interne di Pirelli e della disciplina applicabile, dei compensi degli amministratori delegati e degli amministratori che rivestono particolari incarichi; (xii) e, ove richiesto, l’allocazione tra i membri del consiglio di amministrazione della remunerazione complessiva fissata dall’assemblea dei soci; (xiii) approvazione dei piani strategici, industriali e finanziari di Pirelli e del suo gruppo; (xiv) adozione delle regole per la corporate governance di Pirelli e definizione delle linee guida della corporate governance del gruppo; (xv) definizione delle linee guida sul sistema di controllo interno, ivi inclusa la nomina di un amministratore responsabile della supervisione del sistema di controllo interno, definendone i poteri e i compiti;
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sul governo societario 332 (xvi) qualunque altra materia che dovesse essere rimessa alla competenza del consiglio di amministrazione di una società quotata dal Codice di Autodisciplina di Borsa Italiana 115 , come modificato di volta in volta. Fermo restando che l’approvazione delle operazioni sopra elencate è riservata alla competenza esclusiva del Consiglio di Amministrazione non solo qualora sia raggiunto il valore delle soglie indicate per ciascuna materia, ma anche nel caso in cui le materie da (i) a (vii), sia se considerate come singola azione, sia se considerate come una serie di azioni coordinate (eseguite nel contesto di un programma esecutivo comune o di un progetto strategico) eccedano i valori indicati nel budget annuale/nel business plan ovvero (limitatamente alle materie da (i) a (viii) di cui sopra) qualora le stesse non siano incluse, elencate o previste dal budget annuale/business plan. In linea con quanto richiesto dal Codice di Corporate Governance 116 , il Consiglio di Amministrazione ha valutato positivamente l’adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile della Società e del Gruppo, con particolare riferimento al sistema di controllo interno e di gestione dei rischi, avvalendosi dell’attività istruttoria del Comitato Controllo, Rischi, Sostenibilità e Corporate Governance. Il Consiglio ha valutato il generale andamento della gestione, tenendo in considerazione, in particolare, le informazioni ricevute dagli organi delegati e confrontando con cadenza periodica, almeno trimestrale, i risultati conseguiti con quelli programmati. Il Consiglio di Amministrazione, anche alla luce delle considerazioni contenute nella Lettera del Presidente del Comitato per la Corporate Governance di Borsa Italiana (cfr. par 18 della Relazione), ha ritenuto le attuali disposizioni statutarie e le prassi seguite dalla Società adeguate per una efficace governance della Società e per il conseguimento dell’interesse sociale. 4.5 CONSIGLIERI ESECUTIVI Con deliberazione del Consiglio di Amministrazione del 22 giugno 2020, sono stati conferiti al Vice Presidente Esecutivo e Amministratore Delegato Marco Tronchetti Provera tutti i poteri necessari per compiere gli atti pertinenti all’attività sociale nelle sue diverse esplicazioni, nessuno escluso ad eccezione di quelli per legge o per Statuto riservati al Consiglio di Amministrazione; il tutto con facoltà di rilasciare mandati speciali e generali investendo il mandatario della firma sociale, individualmente o collettivamente, e con quelle attribuzioni che egli crederà del caso per il miglior andamento della Società, ivi compresa quella di sub-delegare. In particolare, sono attribuiti al Vice Presidente Esecutivo e Amministratore Delegato Marco Tronchetti Provera: a) in via esclusiva, i poteri di gestione ordinaria di Pirelli e del Gruppo con riferimento sia a Pirelli, sia a qualsiasi altra società (ivi incluse società estere non quotate) che sia soggetta alla 115 Il riferimento è ora da intendersi al Codice di Corporate Governance. 116 Cfr. raccomandazione 33 lett. a).
Relazione sul governo societario Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 333 direzione e coordinamento di Pirelli, con le seguenti limitazioni interne, e cioè con l’attribuzione al Consiglio di Amministrazione della relativa competenza qualora: (i) sia superato il valore delle soglie previste per ciascuna delle materie indicate al paragrafo 4.4.3; ovvero (ii) per le materie elencate da (i) a (viii) nel precedente paragrafo 4.4.3, siano ecceduti i valori indicati nel business plan e/o nel budget annuale; ovvero (iii) limitatamente alle materie elencate da (i) a (viii) nel precedente paragrafo 4.4.3, le stesse non siano incluse, elencate o previste dal business plan o dal budget annuale; e b) i poteri per la supervisione e implementazione da parte del Direttore Generale e del management del business plan, nonché il potere di proporre al Consiglio di Amministrazione l’adozione delle seguenti deliberazioni (congiuntamente, le “Materie Significative”): (i) approvazione del business plan e del budget annuale della Società e del Gruppo, nonché di ogni modifica significativa a tali documenti. Il business plan e il budget annuale dovranno (a) avere ad oggetto taluni aspetti di natura operativa e finanziaria di Pirelli, ivi incluse a titolo esemplificativo e non esaustivo, l’individuazione di tutte le fonti di finanziamento di tali piani industriali e budget nonché delle decisioni relative alle iniziative industriali alla base di business plan e budget annuale; e (b) essere corredati e supportati con adeguata e idonea documentazione che illustri le voci ivi contenute; (ii) qualsiasi delibera concernente partnership industriali o joint venture strategiche di cui siano parte Pirelli e/o società del Gruppo, in ogni caso previo esame del Comitato Strategie, restando inteso che: (a) la competenza per deliberare sulle Materie Significative sarà riservata in via esclusiva al Consiglio di Amministrazione e/o all’Assemblea degli azionisti, a seconda del caso; e (b) qualora il Consiglio di Amministrazione non approvi la proposta del Vice Presidente Esecutivo e Amministratore Delegato, la relativa deliberazione dovrà essere motivata e in ogni caso dovrà tenere conto del migliore interesse della Società. Rientra tra le competenze del Vice Presidente Esecutivo e Amministratore Delegato il potere di proporre al Consiglio la nomina e la revoca dall’ufficio dei Dirigenti con responsabilità strategica di Pirelli come individuati ai sensi della relativa procedura interna e, pertanto, i seguenti dipendenti di Pirelli: (i) il Direttore Generale, (ii) il Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili; (iii) tutte le posizioni attualmente definite quali Executive Vice President e (iv) il Segretario del Consiglio di Amministrazione della Società. L’Amministratore Delegato ordinariamente riferisce dell’attività svolta nel corso dei lavori consiliari. Alla luce di quanto precede, il Vice Presidente Esecutivo e Amministratore Delegato Marco Tronchetti Provera è qualificato amministratore esecutivo.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sul governo societario 334 In data 15 giugno 2021, con deliberazione del Consiglio di Amministrazione, il dott. Giorgio Luca Bruno è stato nominato Deputy-CEO della Società e, contestualmente, allo stesso sono stati attribuiti i poteri per la gestione operativa della Società, da esercitarsi in forma vicaria. Alla luce di quanto precede, il Deputy-CEO Giorgio Luca Bruno è qualificato quale amministratore esecutivo. Alla Data della Relazione, Pirelli qualifica come amministratori esecutivi, oltre al Vice Presidente Esecutivo e Amministratore Delegato e al Deputy-CEO, gli amministratori che nel contempo sono qualificati Dirigenti con responsabilità strategica della Società, ove esistenti o che ricoprano anche la carica di Amministratore Delegato o Presidente esecutivo nelle principali società controllate da Pirelli 117 . Un elenco dei Dirigenti con responsabilità strategica della Società è disponibile sul Sito. Si evidenzia, altresì, che la carica del Presidente del Consiglio di Amministrazione non è qualificata come esecutiva, tenuto conto dell’assetto di governance e delle deleghe conferite al Vice Presidente Esecutivo e Amministratore Delegato. 4.6 AMMINISTRATORI INDIPENDENTI Alla Data della Relazione, otto amministratori su quindici – e dunque oltre il 50% dei componenti del Consiglio di Amministrazione - sono in possesso dei requisiti per essere qualificati indipendenti ai sensi del Codice di Corporate Governance e del TUF e segnatamente sono: Paola Boromei, Domenico De Sole, Roberto Diacetti, Tao Haisu, Giovanni Lo Storto, Marisa Pappalardo, Fan Xiaohua e Wei Yintao. All’atto della nomina e successivamente, con cadenza almeno annuale, il Consiglio valuta la sussistenza e/o permanenza dei requisiti di indipendenza previsti dal Codice di Corporate Governance e di quelli previsti dal TUF in capo agli amministratori non esecutivi qualificati come indipendenti, rendendo noto l’esito delle valutazione tramite comunicato stampa e/o in occasione dell’annuale pubblicazione della Relazione. Tale verifica - che tiene conto oltre che delle informazioni fornite dagli stessi amministratori anche delle ulteriori informazioni eventualmente a disposizione della Società e facendo riferimento ai requisiti previsti dal TUF, nonché a quelli raccomandati dal Codice di Corporate Governance - è stata da ultimo effettuata durante la riunione consiliare del 5 aprile 2023. Nell’effettuare le proprie valutazioni, il Consiglio non ha derogato ad alcuno dei criteri previsti dal Codice di Corporate Governance. Contestualmente alle valutazioni compiute dal Consiglio di Amministrazione, il Collegio Sindacale ha dichiarato di aver verificato, in linea con le raccomandazioni del Codice di Corporate Governance, la corretta applicazione dei criteri e delle procedure di accertamento adottati dal Consiglio per valutare la permanenza dei requisiti d’indipendenza in capo agli amministratori ai sensi dello Statement in materia di indipendenza”. 117 Per completezza, si rileva che il Consigliere Giovanni Tronchetti Provera è senior manager del Gruppo.
Relazione sul governo societario Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 335 In data 25 febbraio 2021, infatti, il Consiglio di Amministrazione – su proposta del Comitato Controllo, Rischi, Sostenibilità e Corporate Governance, ha approvato lo “Statement in materia di indipendenza” al fine di definire ex ante i criteri quali-quantitativi da utilizzare per valutare l’indipendenza degli amministratori e dei sindaci. Tale Statement definisce (i) i criteri quali-quantitativi da utilizzare per la valutazione dell’indipendenza degli amministratori ai fini del Codice di Corporate Governance e, in particolare, i parametri di rilevanza delle eventuali relazioni economiche, professionali o patrimoniali facenti capo agli amministratori la cui indipendenza sia oggetto di esame, (ii) ed esplicita nel dettaglio alcuni criteri interpretativi relativi anche alle altre fattispecie di indipendenza menzionate dal Codice di Corporate Governance, tra cui, la nozione di “significativa remunerazione aggiuntiva”. In particolare, il Consiglio di Amministrazione della Società ha individuato le seguenti soglie di significatività dei rapporti oggetto di valutazione: - con riferimento alla nozione di “significativa relazione commerciale, finanziaria o professionale” di cui alla lettera c) della raccomandazione n. 7 del Codice di Corporate Governance, si intendono ricompresi gli incarichi di consulenza o qualsiasi altro incarico - fatta eccezione per le cariche sociali non esecutive ricoperte all’interno del gruppo, che rilevano ai fini della significativa remunerazione aggiuntiva secondo i criteri di seguito indicati - che abbiano comportato, per l’amministratore o il sindaco della cui indipedenza sia oggetto di valutazione, o loro stretti familiari, un riconoscimento economico nell’anno solare superiore (i) a 300 mila euro in caso di relazioni intrattenute con imprese o enti, di cui l’amministratore, sindaco o stretto familiare abbia il controllo o sia esponente di rilievo, ovvero dello studio o associazione professionale o della società di consulenza di cui tali soggetti siano partner, soci o associati, in caso di relazione intrattenuta con tali imprese, enti, società di consulenza o studi e associazioni professionali; (ii) a 100 mila euro per relazioni intrattenute direttamente con persone fisiche. Nel caso di partnership in uno studio professionale o società di consulenza si ritiene opportuna una valutazione di possibili impatti sulla posizione e sul ruolo del soggetto sottoposto alla verifica; - con riferimento alla nozione di “significativa remunerazione aggiuntiva”, di cui alla lettera d) della raccomandazione n. 7 del Codice di Corporate Governance, si intendono ricompresi tutti i compensi a qualsiasi titolo erogati nell’anno solare dalla Società, da una sua controllata o controllante (diretta o indiretta), che cumulativamente superino l’importo complessivo del Compenso per la Carica o dei compensi previsti per la partecipazione a comitati endoconsiliari riconosciuti all’amministratore e del Compenso per la Carica di componente del Collegio Sindacale la cui indipendenza è oggetto di valutazione. Alla Data della Relazione, non sono in essere rapporti di consulenza di alcun genere con amministratori qualificati indipendenti. Non vi sono amministratori qualificati indipendenti alla data della loro nomina che abbiano perso tale qualifica durante il mandato.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sul governo societario 336 Tenuto conto di quanto sopra, dell’assetto di deleghe, della struttura dell’azionariato nonché delle previsioni in materia dettate dal Codice di Corporate Governance, gli amministratori indipendenti non hanno ritenuto sino ad oggi di formulare al Consiglio di Amministrazione, la proposta di nominare un lead independent director. Gli amministratori indipendenti e non esecutivi contribuiscono alle discussioni consiliari ed endoconsiliari apportando le loro specifiche competenze e, in ragione del loro numero, hanno un peso decisivo nell’assunzione delle decisioni del Consiglio di Amministrazione e dei comitati cui prendono parte. Gli amministratori indipendenti si riuniscono almeno una volta l’anno in assenza degli altri amministratori, con l’obiettivo di analizzare temi di particolare rilevanza quali il funzionamento del Consiglio di Amministrazione o la gestione sociale. Nel corso dell’Esercizio gli amministratori indipendenti si sono riuniti in occasione delle sessioni di induction organizzate dalla Società di cui al paragrafo 4.3.3 che precede. 5. TRATTAMENTO DELLE INFORMAZIONI SOCIETARIE Pirelli ha adottato e consolidato nel tempo un articolato compendio di regole e procedure per la corretta gestione delle informazioni societarie, nel rispetto delle normative applicabili alle varie tipologie di dati. Con riferimento alla prevenzione degli abusi di mercato, il Consiglio di Amministrazione di Pirelli ha adottato una procedura per definire i principi e le regole relativi alla prevenzione di tali abusi da parte di Pirelli, delle società del Gruppo e dei soggetti ad esso riconducibili (la “Procedura Market Abuse”). In particolare, la Procedura Market Abuse – disponibile sul Sito - disciplina: (a) la gestione delle “informazioni rilevanti”, per tali intendendosi le informazioni suscettibili di diventare “privilegiate” ai sensi dell’art. 7 del Regolamento UE n. 596/2014 (le “Informazioni Privilegiate”); (b) la gestione e la comunicazione al pubblico delle Informazioni Privilegiate; (c) l’istituzione, la tenuta e l’aggiornamento del registro delle persone che, in ragione dell’attività lavorativa o professionale ovvero delle funzioni svolte, hanno accesso ad Informazioni Privilegiate; (d) gli obblighi connessi all’operatività sulle azioni della Società, sui titoli di credito emessi dalla stessa, nonché sugli strumenti derivati o su altri strumenti finanziari a essi collegati da parte di determinati soggetti che ricoprono una posizione apicale (cosiddetto “internal dealing”); (e) le modalità operative e l’ambito di applicazione del divieto imposto alla Società e ai soggetti che esercitino funzioni di amministrazione, di controllo o di direzione presso la Società in merito all’esecuzione di operazioni sulle azioni Pirelli, sui titoli di credito emessi dalla stessa, nonché sugli strumenti derivati o su altri strumenti finanziari a essi collegati in periodi predeterminati (cosiddetti “black out period”); (f) l’eventuale svolgimento o ricezione di sondaggi di mercato in conformità a quanto previsto dall’art. 11 del Regolamento UE n. 596/2014 e dalle relative norme di attuazione.
Relazione sul governo societario Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 337 La Procedura Market Abuse definisce inoltre le regole per l’adempimento delle operazioni compiute da “Soggetti Rilevanti” o dalle “Persone Strettamente Legate ai Soggetti Rilevanti” su strumenti finanziari emessi dalla Società, che raggiungano un importo annuo pari ad almeno 20.000 euro, conformemente alla vigente normativa applicabile. A riguardo, è previsto un black-out period di 30 giorni di calendario antecedenti all’annuncio, da parte della Società, dei dati contenuti nelle relazioni finanziarie annuali, semestrali e periodiche richieste dalla normativa pro tempore vigente 118 , durante il quale è fatto espresso divieto ai soggetti rilevanti individuati nella procedura di compiere operazioni su tali strumenti finanziari. 6. COMITATI INTERNI AL CONSIGLIO I comitati istituiti all’interno del Consiglio hanno compiti istruttori, propositivi e/o consultivi in relazione alle materie rispetto cui è particolarmente avvertita l’esigenza di approfondimento, in modo da garantire che, anche su tali materie, si possa avere un confronto di opinioni efficace ed informato. Tenuto anche conto delle raccomandazioni e dei principi contenuti nel Codice di Corporate Governance, il Consiglio di Amministrazione della Società, nella riunione del 22 giugno 2020, ha istituito il Comitato Strategie, il Comitato Nomine e Successioni, il Comitato Controllo, Rischi, Sostenibilità e Corporate Governance, il Comitato per la Remunerazione e il Comitato per le Operazioni con Parti Correlate. L’evoluzione sulla composizione dei comitati nel corso dell’Esercizio è riportata dettagliatamente nella Tabella 4. Nella scelta dei componenti dei Comitati il Consiglio di Amministrazione ha considerato prioritarie la competenza e l’esperienza maturata da ciascun amministratore nelle materie oggetto di trattazione, con una distribuzione degli incarichi volta ad evitare un’eccessiva concentrazione di incarichi in capo ad un ristretto numero di soggetti e a favorire uno scambio di molteplici punti di vista e prospettive. 6.1 FUNZIONAMENTO DEI COMITATI I Comitati sono nominati dal Consiglio di Amministrazione (che ne indica altresì il Presidente e ne approva il relativo regolamento) e durano in carica per l’intero mandato del Consiglio stesso, riunendosi ogniqualvolta il relativo Presidente lo ritenga opportuno, ovvero ne sia fatta richiesta da almeno un componente, dal Presidente del Consiglio di Amministrazione ovvero dall’Amministratore Delegato e comunque con frequenza adeguata al corretto svolgimento delle proprie funzioni. Segretario dei Comitati è il Segretario del Consiglio di Amministrazione. 118 La Società diffonde annualmente - di norma entro la fine dell’esercizio – il calendario dei principali eventi societari relativi all’esercizio successivo e provvede ad aggiornare tempestivamente tale calendario nel caso di successive modifiche.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sul governo societario 338 Le riunioni dei Comitati sono convocate mediante avviso inviato ai partecipanti dal rispettivo Presidente o anche dal Segretario del Comitato su incarico del Presidente. La documentazione è trasmessa a tutti i componenti del relativo Comitato con anticipo sufficiente per consentire agli stessi una partecipazione informata alla riunione (di norma 10 giorni prima della stessa). Per la validità delle riunioni dei Comitati è necessaria la presenza della maggioranza dei componenti in carica e le determinazioni sono assunte a maggioranza dei componenti presenti. Per quanto riguarda le riunioni del Comitato Nomine e Successioni aventi ad oggetto la successione dell’Amministratore Delegato, in caso di parità di voti, prevale il voto dell’Amministratore Delegato. Le riunioni del Comitato possono tenersi anche mediante mezzi di telecomunicazione e sono regolarmente verbalizzate a cura del Segretario del relativo Comitato e trascritte su apposito libro. I Comitati – che nell’espletamento delle proprie funzioni possono inoltre avvalersi di consulenze esterne – sono dotati di adeguate risorse finanziarie per l’adempimento dei propri compiti, con autonomia di spesa. Il Comitato per le Operazioni con Parti Correlate ha facoltà di farsi assistere, a spese della Società, da uno o più esperti indipendenti a propria scelta. I Comitati hanno facoltà di accedere alle informazioni e alle funzioni aziendali rilevanti per lo svolgimento dei propri compiti, avvalendosi a tal fine del supporto del Segretario del Consiglio di Amministrazione. L’intero Collegio Sindacale ha facoltà di partecipare alle attività del Comitato Controllo, Rischi, Sostenibilità e Corporate Governance, del Comitato per la Remunerazione e del Comitato OPC. È invitato ad assistere alle riunioni del Comitato Nomine e Successioni e del Comitato Strategie un rappresentante del Collegio Sindacale (di norma il Presidente). Maggiori informazioni riguardo il numero di riunioni tenute da ciascun Comitato nel corso dell’Esercizio nonché relativamente alla partecipazione di ciascun componente a tali riunioni sono disponibili nella Tabella 3 allegata alla presente Relazione.
Relazione sul governo societario Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 339 6.2 COMITATO STRATEGIE Alla Data della Relazione il Comitato Strategie è composto da 8 consiglieri (di cui 3 indipendenti): Marco Tronchetti Provera (Presidente del Comitato), Li Fanrong, Yang Shihao, Giorgio Luca Bruno, Wang Feng, Domenico De Sole, Giovanni Lo Storto e Wei Yintao. Il Comitato Strategie ha funzioni consultive e propositive nella definizione delle linee guida strategiche, nonché per l’individuazione e definizione delle condizioni e dei termini di singole operazioni di rilievo strategico. In particolare, il Comitato Strategie: - supporta il Consiglio di Amministrazione nell’esame dei piani industriali della Società e del Gruppo anche in base all’analisi dei temi rilevanti per la generazione di valore nel lungo termine; - assiste il Consiglio nella valutazione di operazioni, iniziative e attività di rilievo strategico e in particolare: o ingresso in nuovi mercati, sia geografici che di business;
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sul governo societario 340 o alleanze industriali (ad esempio joint-ventures); o operazioni di carattere straordinario (fusioni, scissioni, aumenti di capitale ovvero di riduzione di capitale diverse dalle riduzioni per perdite); o progetti di investimento; o programmi e progetti di ristrutturazione industriale e/o finanziaria; - esamina periodicamente la struttura organizzativa della Società e del Gruppo formulando in merito eventuali suggerimenti e pareri al Consiglio; - monitora e valuta nel tempo il raggiungimento degli obiettivi economico finanziari del Gruppo da parte del management, sulla base della procedura sui flussi informativi di cui di seguito, proponendo al Consiglio di Amministrazione eventuali azioni e/o l’adozione di correzioni per l’implementazione degli obiettivi economico finanziari approvati dal Consiglio di Amministrazione. È previsto che il Comitato Strategie sia destinatario di uno specifico flusso informativo continuativo da parte dell’Amministratore Delegato, che all’uopo si avvale del Segretario del Consiglio di Amministrazione della Società. 6.3 COMITATO PER LE OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE Alla Data della Relazione il Comitato per le Operazioni con Parti Correlate è composto da 3 consiglieri indipendenti: Marisa Pappalardo (Presidente del Comitato), Domenico De Sole e Giovanni Lo Storto.
Relazione sul governo societario Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 341 Il Comitato per le Operazioni con Parti Correlate ha funzioni consultive e propositive in materia di operazioni con parti correlate nei termini previsti dalla vigente normativa e dalla Procedura per le Operazioni con Parti Correlate della Società (si rinvia al paragrafo 10). L’accrescimento della conoscenza da parte dei componenti dei comitati della realtà e delle dinamiche aziendali e del Gruppo viene favorito anche attraverso la sistematica partecipazione alle riunioni del Comitato per le Operazioni con Parti Correlate del management. Nel corso dell’Esercizio, infatti, si constata che il management ha preso parte con assiduità alle riunioni del Comitato per le Operazioni con Parti Correlate al fine di fornire adeguato supporto informativo per l’assunzione delle deliberazioni.. 7. SUCCESSIONE DEGLI AMMINISTRATORI - COMITATO NOMINE E SUCCESSIONI Alla Data della Relazione, il Comitato Nomine e Successioni è composto da 4 consiglieri: Marco Tronchetti Provera (Presidente del Comitato), Li Fanrong, Giovanni Tronchetti Provera e Wang Feng. Tenuto conto della circostanza che il Comitato in parola si occupa non solo di aspetti relativi alle nomine, ma anche delle tematiche di successione del vertice aziendale, nonché avuto riguardo alle previsioni del Rinnovo del Patto Parasociale che delineano una procedura strutturata per l’individuazione del successore del dott. Marco Tronchetti Provera come Amministratore Delegato
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sul governo societario 342 di Pirelli (si veda il paragrafo 7.1 che segue), si è proceduto, in deroga al Codice di Corporate Governance, a nominare come componenti di tale comitato amministratori in maggioranza non esecutivi (ancorché non indipendenti). In particolare, il Comitato Nomine e Successioni: - formula pareri al Consiglio di Amministrazione in merito alla dimensione e alla composizione dello stesso ed esprime raccomandazioni in merito alle figure professionali la cui presenza all’interno del Consiglio sia ritenuta opportuna; - formula pareri al Consiglio di Amministrazione in merito all’adozione e/o alla modifica da parte di quest’ultimo dell’orientamento in merito al numero di incarichi ritenuto compatibile con un efficace svolgimento dell’incarico di amministratore della Società; - esprime raccomandazioni al Consiglio di Amministrazione in merito ad eventuali fattispecie problematiche connesse all’applicazione del divieto di concorrenza previsto dall’art. 2390 del Cod. Civ., qualora l’Assemblea, per esigenze di carattere organizzativo, abbia autorizzato in via generale e preventiva deroghe a tale divieto; - propone al Consiglio di Amministrazione candidati alla carica di amministratore nei casi di cooptazione; - propone al Consiglio di Amministrazione eventuali piani di successione di “emergenza” del vertice aziendale; - formula pareri al Consiglio di Amministrazione in merito alla designazione (anche tramite cooptazione) di candidati alla carica di Amministratore Delegato; - su proposta dell’Amministratore Delegato, individua i criteri per i piani di successione del top e senior management in generale al fine di garantire continuità nelle strategie di business. Si segnala che il compito di sovraintendere al processo di autovalutazione dell’organo amministrativo e dell’organo di controllo è stato attribuito al Comitato Controllo, Rischi, Sostenibilità e Corporate Governance mentre non è annoverato, tra i compiti del Comitato Nomine e Successioni, quello di coadiuvare il Consiglio di Amministrazione uscente nell’eventuale presentazione di una propria lista in quanto ciò non è previsto dallo Statuto. 7.1 PIANI DI SUCCESSIONE Ai sensi del Rinnovo del Patto Parasociale si prevede che al fine di assicurare la continuità nella cultura di impresa di Pirelli, sia confermato al dott. Marco Tronchetti Provera in qualità di Vice Presidente Esecutivo di Pirelli, un ruolo fondamentale nel dirigere il top management e nel garantire la continuità nella cultura di impresa di Pirelli, anche attraverso un ruolo di primo piano nella designazione del dott.Giorgio Luca Bruno quale nuovo Amministratore Delegato di Pirelli. In
Relazione sul governo societario Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 343 particolare si prevede che il dott. Marco Tronchetti Provera quale Vice Presidente esecutivo di Pirelli manterrà poteri di indirizzo strategico del Gruppo e di supervisione sull’implementazione del business plan di Pirelli nonché la responsabilità dei rapporti con gli azionisti, le istituzioni, gli investitori e i media; al dott. Giorgio Luca Bruno, invece, in qualità di Amministratore Delegato della Società, si prevede spetti l’implementazione operativa delle strategie di gruppo. 8. COMITATO PER LA REMUNERAZIONE E REMUNERAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI Per informazioni in merito alla politica di remunerazione 2023, ai compensi corrisposti nel 2022 e alle funzioni svolte dal Comitato per la Remunerazione si rinvia alla Relazione sulla Remunerazione predisposta ai sensi dell’art. 123-ter del TUF, messa a disposizione del pubblico nei termini e con le modalità previsti dalle norme di legge e regolamentari vigenti, ivi inclusa la pubblicazione sul Sito. Si segnala che in tale documento sono altresì incluse le informazioni richieste dall’articolo 123-bis, comma 1, lettera i) del TUF. L’accrescimento della conoscenza da parte dei componenti dei comitati della realtà e delle dinamiche aziendali e del Gruppo viene favorito anche attraverso la sistematica partecipazione alle riunioni del Comitato per la Remunerazione del management. Nel corso dell’Esercizio, infatti, si constata che il management - ed in particolare l’EVP & Chief Human Resources Officer, l’Head of Compensation & Benefits e l’Head of International Mobility and
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sul governo societario 344 HR Administration - ha preso parte con assiduità alle riunioni del Comitato contribuendo ad una periodica ed aggiornata informativa del Comitato. 9. SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO E DI GESTIONE DEI RISCHI - COMITATO CONTROLLO, RISCHI, SOSTENIBILITÀ E CORPORATE GOVERNANCE Il sistema di controllo interno e gestione dei rischi della Società è volto a contribuire, attraverso un processo di identificazione, gestione e monitoraggio dei principali rischi nell’ambito della Società, a una conduzione dell’impresa sana, corretta e coerente con gli obiettivi prefissati dal Consiglio di Amministrazione. Il sistema di controllo interno e gestione dei rischi consente l’identificazione, la misurazione, la gestione e il monitoraggio dei principali rischi nonché l’attendibilità, l’accuratezza, l’affidabilità e la tempestività dell’informativa finanziaria. La responsabilità dell’adozione di un adeguato sistema di controllo interno e gestione dei rischi compete al Consiglio di Amministrazione che, avvalendosi del Comitato Controllo, Rischi, Sostenibilità e Corporate Governance, svolge i compiti allo stesso attribuiti dal Codice di Corporate Governance. In particolare, il Consiglio di Amministrazione previa consultazione con il Comitato Controllo, Rischi, Sostenibilità e Corporate Governance: (i) analizza e approva i piani di compliance e audit programmati per l’esercizio successivo; (ii) supervisiona il processo di gestione dei rischi affinchè i rischi assunti nell’ambito dell’attività di impresa siano coerenti con le strategie della Società; a tal fine, definisce un risk appetite (attitudine al rischio/soglia di tolleranza) e detta le linee guida in materia di gestione dei rischi che possono pregiudicare il raggiungimento degli obiettivi dell’impresa, valutandone l’adeguatezza con cadenza almeno annuale; (iii) prende atto della risk analysis che viene effettuata dagli uffici della Società con cadenza trimestrale e dei risk assessment almeno in occasione del lancio dei piani industriali e budget annuali; (iv) prende atto dell’andamento dell’attività di monitoraggio e mitigazione del rischio fiscale, nonché (con cadenza almeno annuale) del piano operativo fiscale e (con cadenza triennale) del piano strategico fiscale. L’implementazione delle strategie e delle linee di indirizzo adottate dal Consiglio di Amministrazione è assicurata poi da una struttura piramidale delle direzioni coinvolte nella stesura dei piani e delle attività richiamate grazie al costante lavoro di interazione tra il Consiglio stesso e il top management della Società che ne dirige i lavori. Per un’articolata descrizione del sistema di controllo interno di Pirelli si rinvia alla relazione degli Amministratori sulla gestione. Al riguardo, inoltre, si segnala che il Collegio Sindacale ha rilasciato l’attestazione relativa al sistema amministrativo e contabile delle controllate rilevanti di Pirelli volto
Relazione sul governo societario Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 345 ad assicurare che i dati economici patrimoniali e finanziari per la redazione del bilancio consolidato pervengano regolarmente alla direzione e al revisore di Pirelli. 9.1 COMPITI DELL’AMMINISTRATORE DELEGATO IN RELAZIONE ALL’ISTITUZIONE E AL MANTENIMENTO DEL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO Il Consiglio di Amministrazione, nella riunione del 22 giugno 2020, ha individuato nel dott. Marco Tronchetti Provera il soggetto incaricato dell’istituzione e del mantenimento del sistema di controllo interno e gestione dei rischi. Il Vice Presidente Esecutivo e Amministratore Delegato è investito del compito di sovrintendere alla funzionalità del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi e dare esecuzione agli indirizzi definiti dal Consiglio di Amministrazione, con il supporto del Comitato Controllo, Rischi, Sostenibilità e Corporate Governance, assicurando che siano adottate tutte le azioni necessarie alla realizzazione del sistema. In particolare, in linea con le raccomandazioni del Codice di Corporate Governance: - cura l’identificazione dei principali rischi aziendali, tenendo conto delle caratteristiche delle attività svolte dalla Società e dalle sue controllate, e li sottopone periodicamente all’esame del Consiglio di Amministrazione; - dà esecuzione alle linee di indirizzo definite dal Consiglio di Amministrazione, curando la progettazione, realizzazione e gestione del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi e verificandone costantemente l’adeguatezza e l’efficacia; - si occupa dell’adattamento di tale sistema alla dinamica delle condizioni operative e del quadro legislativo e regolamentare; - può chiedere alla funzione di internal audit lo svolgimento di verifiche su specifiche aree operative e sul rispetto delle regole e procedure interne nell’esecuzione di operazioni aziendali, dandone contestuale comunicazione al Presidente del Consiglio di Amministrazione, al Presidente del Comitato Controllo, Rischi, Sostenibilità e Corporate Governance e al Presidente del Collegio Sindacale; e - riferisce tempestivamente al Comitato Controllo, Rischi, Sostenibilità e Corporate Governance in merito a problematiche e criticità emerse nello svolgimento della propria attività o di cui abbia avuto comunque notizia, affinché il Comitato possa prendere le opportune iniziative.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sul governo societario 346 9.2 COMITATO CONTROLLO, RISCHI, SOSTENIBILITÀ E CORPORATE GOVERNANCE Alla Data della Relazione il Comitato Controllo, Rischi, Sostenibilità e Corporate Governance è composto da 5 consiglieri (di cui 4 indipendenti): Fan Xiaohua (Presidente del Comitato), Zhang Haitao, Roberto Diacetti, Giovanni Lo Storto e Marisa Pappalardo. I Consiglieri Fan, Diacetti e Lo Storto sono in possesso di adeguata esperienza in materia contabile e finanziaria o di gestione dei rischi. Il Comitato Controllo, Rischi, Sostenibilità e Corporate Governance, che incorpora le funzioni del “comitato controllo e rischi”, ha funzioni di supporto nei confronti del Consiglio di Amministrazione nelle valutazioni e nelle decisioni relative al sistema di controllo interno e di gestione dei rischi, nonché in quelle relative all’approvazione delle relazioni finanziarie periodiche. In particolare, il Comitato Controllo, Rischi, Sostenibilità e Corporate Governance: - supporta il Consiglio di Amministrazione in merito alla: a) definizione delle linee di indirizzo del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi, in coerenza con le strategie della Società; b) valutazione, con cadenza almeno annuale, dell’adeguatezza del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi rispetto alle caratteristiche dell’impresa e al profilo di rischio assunto, nonché la sua efficacia;
Relazione sul governo societario Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 347 c) nomina e revoca del responsabile della funzione internal audit, alla definizione della remunerazione dello stesso in coerenza con le politiche aziendali assicurandosi che lo stesso sia dotato di risorse adeguate per l’espletamento dei propri compiti; d) approvazione, con cadenza almeno annuale, del piano di lavoro predisposto dal responsabile della funzione di internal audit e dal responsabile della funzione compliance, sentito l’organo di controllo e l’Amministratore Delegato; e) valutazione dell’eventuale adozione di misure volte a garantire l’efficacia e l’imparzialità di giudizio delle altre funzioni aziendali coinvolte nei controlli, verificando che siano dotate di adeguata professionalità e risorse; f) valutazione, sentito il Collegio Sindacale, dei risultati esposti dal revisore legale nella eventuale lettera di suggerimenti e nella relazione aggiuntiva indirizzata al Collegio Sindacale; g) descrizione, nella relazione sul governo societario, delle principali caratteristiche del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi e delle modalità di coordinamento tra i soggetti in esso coinvolti, indicando i modelli e le best practice nazionali e internazionali di riferimento, esprimendo la propria valutazione sull’adeguatezza complessiva dello stesso; - valuta, sentito il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari e sentiti la società incaricata della revisione legale dei conti e il Collegio Sindacale, il corretto utilizzo dei principi contabili e la loro omogenea applicazione all’interno del Gruppo ai fini della redazione del bilancio consolidato; - valuta l’idoneità dell’informazione periodica, finanziaria e non finanziaria, a rappresentare correttamente il modello di business, le strategie della Società, l’impatto della sua attività e le performance conseguite coordinandosi con il Comitato Strategie; - esamina il contenuto dell’informazione periodica a carattere non finanziario rilevante ai fini del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi; - esprime pareri su specifici aspetti inerenti l’identificazione dei principali rischi aziendali e supporta le valutazioni e le decisioni del Consiglio di Amministrazione relative alla gestione dei rischi derivanti da fatti pregiudizievoli di cui il Comitato sia venuto a conoscenza; - esamina le relazioni periodiche predisposte dal responsabile internal audit e della funzione compliance; - monitora l’autonomia, l’adeguatezza, l’efficacia e l’efficienza della funzione internal audit; - richiede alla funzione internal audit, se ritenuto opportuno, lo svolgimento di verifiche su specifiche aree operative, dandone contestuale comunicazione al Presidente del Collegio Sindacale;
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sul governo societario 348 - riferisce al Consiglio di Amministrazione, almeno in occasione dell’approvazione del bilancio e della relazione semestrale, sull’attività svolta e sull’adeguatezza del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi; - vigila sull’osservanza e sul periodico aggiornamento delle regole di corporate governance e sul rispetto dei principi di comportamento eventualmente adottati dalla Società e dalle sue controllate; in particolare ad esso spetta proporre modalità e tempi di effettuazione dell’auto- valutazione annuale del Consiglio di Amministrazione; - vigila sui temi di sostenibilità connessi all’esercizio dell’attività dell’impresa e alle dinamiche di interazione di quest’ultima con tutti gli stakeholder; - definisce e propone al Consiglio di Amministrazione le linee guida in materia di “sostenibilità” e vigila sul rispetto dei principi di comportamento eventualmente adottati in materia dalla Società e dalle sue controllate. L’accrescimento della conoscenza da parte dei componenti dei comitati della realtà e delle dinamiche aziendali e del Gruppo viene favorito anche attraverso la sistematica partecipazione alle riunioni del Comitato del management. Nel corso dell’Esercizio, infatti, si constata che il management - ed in particolare l’Head of Compliance, il Manager responsible for the preparation of the corporate financial documents report, l’Head of Financial Statement, Head of Sustainability and Future Mobility, il Responsabile Sustainability and Equal Opportunities, Responsabile Internal Audit, SVP Sustainability and Future Mobility, l’Head of Finance and Risk Management e il Risk Manager - ha preso parte con assiduità alle riunioni del Comitato Controllo, Rischi, Sostenibilità e Corporate Governance contribuendo ad una periodica ed aggiornata informativa del Comitato. 9.3 FUNZIONE DI INTERNAL AUDIT La Società è dotata di una Funzione Internal Audit, cui sono state attribuite funzioni sostanzialmente conformi a quelle previste dal Codice di Corporate Governance. In particolare, ha il compito di valutare adeguatezza e funzionalità dei processi di controllo, di gestione dei rischi e di Corporate Governance, tramite un’attività indipendente e obiettiva di assurance e consulenza. La Funzione Internal Audit: - verifica, sia in via continuativa sia in relazione a specifiche necessità e nel rispetto degli standard internazionali, l’operatività e l’idoneità del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi – suggerendo eventuali azioni correttive - attraverso un piano di audit, approvato dal Consiglio di Amministrazione, basato su un processo strutturato di analisi e prioritizzazione dei principali rischi;
Relazione sul governo societario Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 349 - svolge, anche su richiesta del Comitato Controlli, Rischi, Sostenibilità e Corporate Governance, del Collegio Sindacale e dell’Amministratore Delegato, verifiche su specifiche aree operative e sul rispetto delle regole e procedure interne nell’esecuzione di operazioni aziendali; - predispone relazioni periodiche relative alla valutazione dell’idoneità del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi. Tali relazioni sono trasmesse, almeno trimestralmente, al Collegio Sindacale, al Comitato Controllo, Rischi, Sostenibilità e Corporate Governance, nonché all’Amministratore incaricato del sistema di controllo interno e, almeno semestralmente, al Consiglio di Amministrazione; - riceve e analizza segnalazioni pervenute secondo le modalità previste dalla procedura di segnalazione Whistleblowing di Gruppo e relative ad eventuali casi di corruzione/violazione di principi di controllo interno e/o precetti del Codice Etico, pari opportunità, norme e regolamenti aziendali o qualsiasi altro comportamento commissivo od omissivo che possa determinare in modo diretto o indiretto un danno economico-patrimoniale, o anche di immagine, per il Gruppo e/o le sue società; - fornisce adeguato supporto agli Organismi di Vigilanza istituiti ai sensi dell’art. 6 del D. Lgs. 231/2001; - presta consulenza e supporto alle Funzioni della Società di volta in volta interessate – senza alcuna responsabilità decisionale o autorizzativa – in relazione, inter alia, a: (i) l’affidabilità dei sistemi di salvaguardia del patrimonio aziendale; (ii) l’adeguatezza delle procedure di contabilizzazione, di controllo e di consuntivazione dei fatti amministrativi. Come già anticipato al paragrafo 9.2, si precisa che il Comitato Controllo, Rischi, Sostenibilità e Corporate Governance esprime un parere sulle proposte relative alla nomina, alla revoca, al conferimento di attribuzioni e alla definizione della remunerazione, in coerenza con le politiche aziendali, del responsabile della Funzione Internal Audit, nonché sull’adeguatezza delle risorse assegnate a quest’ultimo per l’espletamento delle proprie funzioni. Il responsabile della Funzione Internal Audit riporta gerarchicamente all’EVP Corporate Affairs, Compliance, Internal Audit, Corporate Security and Company Secretary e funzionalmente al Comitato Controllo, Rischi, Sostenibilità e Corporate Governance e al Collegio Sindacale. 9.4 FUNZIONE COMPLIANCE La Funzione Compliance nell’ambito della Direzione Corporate Affairs, Compliance, Internal Audit, Corporate Security and Company Secretary, unitamente alla Direzione Legale e alle altre competenti funzioni aziendali, ha il compito di garantire il costante allineamento delle normative interne, dei processi e delle attività aziendali al quadro normativo applicabile, partecipando attivamente all’identificazione dei rischi di non conformità che possano determinare sanzioni giudiziarie, amministrative e conseguenti danni reputazionali. Per maggiori dettagli circa l’attività svolta dalla
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sul governo societario 350 Funzione Compliance si rinvia al paragrafo “Programmi di Compliance 231, Anti-corruzione, Sanzioni, Privacy e Antitrust” della Relazione DNF. 9.5 IL SISTEMA DI CONTROLLO DEI RISCHI E DI CONTROLLO SULL’INFORMATIVA FINANZIARIA Pirelli ha implementato uno specifico e articolato sistema di gestione dei rischi e di controllo interno, supportato da un’applicazione informatica dedicata, in relazione al processo di formazione dell’informativa finanziaria semestrale e annuale consolidata. In particolare, il processo di formazione dell’informativa finanziaria avviene attraverso adeguate procedure amministrative e contabili, elaborate in coerenza con criteri stabiliti dall’Internal Control – Integrated Framework emesso dal Committee of Sponsoring Organizations of Tradeway Commission. Le procedure amministrative/contabili per la formazione del bilancio e di ogni altra comunicazione finanziaria sono predisposte sotto la responsabilità del Dirigente Preposto (come definito al par. 9.10 che segue), il quale con il supporto della Funzione Compliance ne verifica periodicamente (e comunque in occasione del bilancio di esercizio/consolidato) l’adeguatezza e l’effettiva applicazione. Al fine di consentire l’attestazione da parte del Dirigente Preposto è stata effettuata una mappatura delle società e dei processi rilevanti che alimentano e generano le informazioni di natura economico- patrimoniale e finanziaria che viene rinnovata su base annuale tenendo conto di criteri quantitativi e qualitativi. I criteri quantitativi consistono nell’identificazione di quelle società del Gruppo che, in relazione ai processi selezionati, rappresentano un valore aggregato superiore ad una determinata soglia di materialità, i criteri qualitativi consistono nell’esame di quei processi e di quelle società che, secondo la valutazione in ultima istanza del Dirigente Preposto, possono presentare potenziali aree di rischiosità pur non rientrando nei parametri quantitativi sopra descritti. Per ogni processo selezionato sono stati identificati i rischi/obiettivi di controllo connessi alla formazione del bilancio e della relativa informativa nonché all’efficacia/efficienza del sistema di controllo interno in generale. Per ciascun obiettivo di controllo sono state previste attività puntuali di verifica e sono state attribuite specifiche responsabilità. È stato implementato un sistema di supervisione sui controlli svolti, con frequenza semestrale, mediante un meccanismo di attestazioni “a catena”, che risale fino ai Chief Executive Officer di ciascuna società nel perimetro di controllo; eventuali criticità che emergano nel processo di valutazione sono oggetto di piani di azione la cui implementazione è verificata entro il semestre successivo. È stato inoltre previsto un rilascio semestrale da parte dei Chief Executive Officer e dei Chief Financial Officer delle società controllate di una dichiarazione di affidabilità e accuratezza dei dati inviati ai fini della predisposizione del bilancio consolidato di Gruppo.
Relazione sul governo societario Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 351 In prossimità delle riunioni dei consigli di amministrazione che approvano i dati consolidati al 30 giugno e al 31 dicembre, i risultati delle attività di verifica vengono condivisi con il Dirigente Preposto di Gruppo. Infine, la Funzione Internal Audit verifica periodicamente l’adeguatezza del disegno e l’operatività dei controlli su società e processi a campione, selezionati in base a criteri di materialità. 9.6 SISTEMA DI CONTROLLO DEI RISCHI FISCALI La gestione e l’approccio del Gruppo al rischio fiscale sono definiti e indicati nei principi e nei valori della Global Tax Policy, documento approvato dal Consiglio di Amministrazione e reso pubblico sul Sito della Società. Il Consiglio di Amministrazione viene informato periodicamente dell’andamento dell’attività di monitoraggio, gestione e mitigazione dei rischi fiscali identificati nell’ambito dell’attività di business svolta dal Gruppo. Inoltre, a partire dal 2017 la Società ha implementato e adottato un Tax Control Framework (“TCF”) in linea con le best practices internazionali e nel rispetto dei Principi dettati dall’OCSE, ovvero un sistema di rilevazione, gestione e controllo del rischio fiscale, basato su regole, principi e processi che ribadisce l’impegno del Gruppo al rigoroso rispetto delle norme fiscali. La solidità del TCF della Società è stata avallata dall’Agenzia delle Entrate italiana e certificata con l’ammissione della stessa, con decorrenza dall’anno 2017, al Regime di “Adempimento Collaborativo” (la “Cooperative Compliance”), il nuovo corso nel rapporto tra fisco e contribuente, un regime premiale a cui solo pochi grandi gruppi industriali e bancari italiani sono stati ammessi. Gli esiti delle attività di gestione, controllo e mitigazione del rischio, e dello status delle interlocuzioni con l’Amministrazione Finanziaria italiana sono riportati periodicamente per il tramite del Tax Risk Officer - nuova figura prevista nell’ambito del regime di Adempimento Collaborativo e preposta alle attività di implementazione e gestione del Tax Control Framework ai fini del controllo e della mitigazione del rischio fiscale - e della Direzione Affari Fiscali al Comitato Controllo, Rischi, Sostenibilità e Corporate Governance che, a sua volta, ne dà evidenza al Consiglio di Amministrazione. 9.7 AMMINISTRATORE INCARICATO DELLE TEMATICHE DI SOSTENIBILITÀ In data 22 giugno 2020, il Consiglio di Amministrazione, ha confermato quale Amministratore incaricato delle tematiche di sostenibilità il Vice Presidente Esecutivo e Amministratore Delegato Marco Tronchetti Provera. In tale qualità, egli è investito del compito di sovrintendere alle questioni di sostenibilità connesse all’esercizio dell’attività dell’impresa e alle sue dinamiche di interazione con tutti gli stakeholder e di
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sul governo societario 352 dare esecuzione agli indirizzi definiti dal Consiglio di Amministrazione, con il supporto del Comitato Controllo, Rischi, Sostenibilità e Corporate Governance. 9.8 MODELLO 231 E CODICE ETICO La Società ha adottato il modello di organizzazione e gestione previsto dal D. Lgs. n. 231 dell’8 giugno 2001, come successivamente modificato (il “Modello 231”), allo scopo di creare un sistema di regole atte a prevenire l’adozione di comportamenti illeciti ritenuti potenzialmente rilevanti ai fini dell’applicazione di tale normativa ed ha, conseguentemente, proceduto alla costituzione dell’organismo di vigilanza (l’“Organismo di Vigilanza”). Il Modello 231 – periodicamente aggiornato dalla Società anche alla luce delle novità legislative – si compone di: (a) una parte generale, relativa a tematiche inerenti, tra l’altro, la vigenza e l’applicazione del D. Lgs. 231/2001, la composizione ed il funzionamento dell’Organismo di Vigilanza, nonché il codice sanzionatorio da applicarsi in caso di violazioni dei canoni di condotta del Modello 231 e (b) una parte speciale, contenente i principi generali di comportamento ed i protocolli di controllo per ciascuna delle fattispecie di reato presupposto considerate rilevanti per la Società. L’Organismo di Vigilanza, nominato dal Consiglio di Amministrazione del 22 giugno 2020, e rimodulato dal Consiglio di Amministrazione dell’11 novembre 2020, è composto da Carlo Secchi (Presidente), Antonella Carù (Sindaco Effettivo) e Alberto Bastanzio (in ragione della carica ricoperta di Executive Vice President Corporate Affairs, Compliance, Internal Audit, Corporate Security and Company Secretary). L’Organismo di Vigilanza così composto possiede i requisiti di autonomia, indipendenza, professionalità e continuità di azione richiesti dalla legge per tale organo. Pirelli ha adottato un codice etico in cui sono indicati i principi di comportamento cui gli amministratori, i sindaci, i dirigenti, i dipendenti del Gruppo e in generale tutti coloro che operano in Italia e all’estero per conto o in favore del Gruppo, o che con lo stesso intrattengono relazioni di affari, ciascuno nell’ambito delle proprie funzioni e responsabilità, sono chiamati a rispettare, anche con riferimento alle tematiche di sostenibilità come meglio dettagliato nella Relazione DNF. Un estratto del Modello 231 e il Codice Etico sono disponibili sul Sito. 9.9 SOCIETÀ DI REVISIONE La società incaricata della revisione legale dei conti della Società è PricewaterhouseCoopers S.p.A. (la “Società di Revisione”), con sede legale e amministrativa in Milano, Piazza Tre Torri 2, iscritta al Registro dei Revisori legali di cui agli artt. 6 e seguenti del D. Lgs. n. 39/2010. L’Assemblea ordinaria di Pirelli, in data 1° agosto 2017, ha confermato l’incarico di revisione legale dei conti (originariamente conferito per tre esercizi in data 27 aprile 2017), prevedendo che, con
Relazione sul governo societario Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 353 efficacia subordinata all’ammissione delle azioni Pirelli alle negoziazioni sul MTA (ora diventato Euronext Milan) e dunque dal 4 ottobre 2017, tale incarico abbia ad oggetto: (i) la revisione legale dei conti (ivi compresa la verifica della regolare tenuta della contabilità nonché della corretta rilevazione dei fatti di gestione nelle scritture contabili) ai sensi degli articoli 13 e 17 del D. Lgs. n. 39 del 2010 per gli esercizi 2017-2025, in relazione al bilancio individuale della Società e al bilancio consolidato del Gruppo, e per le ulteriori connesse attività; e (ii) la revisione limitata del bilancio semestrale consolidato abbreviato di Pirelli per i semestri che si chiuderanno al 30 giugno degli esercizi 2018-2025. La Società di Revisione, oltre lo svolgimento degli incarichi relativi alla revisione legale dei conti, è altresì incaricata alla revisione limitata dei dati relativi alle performance di sostenibilità rendicontate nella Relazione DNF secondo i criteri indicati nel principio ISAE 3000 Revised 119 . Per completezza, si segnala che la Società ha adottato una Norma Operativa per il conferimento di incarichi alla Società di Revisione 120 avente ad oggetto, tra gli altri, le modalità di assegnazione di incarichi diversi dalla revisione legale a PricewaterhouseCoopers S.p.A. e ai membri della sua rete (“Altri Incarichi”; i.e. altri audit services, audit related services e non audit services). La Norma prevede un’articolata procedura che vede la necessaria preventiva approvazione da parte del Collegio Sindacale del conferimento di Altri Incarichi. In ottemperanza a quanto disposto dall’art. 17 D.lgs 39/2010 in tema di indipendenza della Società di Revisione, la Società ha inoltre in essere una procedura volta ad accertare il rispetto delle soglie previste dall’art. 4 comma 2 del Regolamento 537/2014 121 . Al tal fine si segnala che in occasione delle sedute delle riunioni del Collegio Sindacale aventi ad oggetto l’approvazione degli Altri Incarichi viene fornita apposita documentazione al fine di attestare il rispetto di dette soglie. Il dettaglio dei compensi riconosciuti alla Società di Revisione è riportato nella nota integrativa del bilancio. 9.10 DIRIGENTE PREPOSTO Nel contesto di ulteriore implementazione della struttura organizzativa, il Consiglio di Amministrazione, nella riunione del 3 novembre 2022, ha attribuito al dott. Fabio Bocchio, sotto la cui responsabilità sono riunite le funzioni Amministrazione, Bilancio e Controllo, il ruolo di dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili e societari di cui all’art. 154-bis del TUF (“Dirigente 119 International Standard on Assurance Engagements 3000 - Assurance Engagements other than Audits or Reviews of Historical Financial Information, emanato dall’International Auditing and Assurance Standards Board. Per maggiori informazioni si rinvia alla relativa Relazione della Società di Revisione riportata in chiusura dell’Annual Report. 120 Norma Operativa “Conferimento di incarichi a società di revisione” adottata ai sensi della direttiva n. 2006/43/CE, così come modificata dalla direttiva n. 2014/56/UE, e del Regolamento n. 537/2014. La direttiva n. 2014/56 è stata recepita con d. lgs. n. 135/2016, che ha modificato il decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 39. 121 Nel caso in cui il revisore legale o l’impresa di revisione contabile fornisca all’ente sottoposto a revisione, alla sua impresa madre o a imprese da esso controllate, per un periodo di tre o più esercizi consecutivi, servizi non di revisione diversi da quelli di cui all’articolo 5, paragrafo 1, del presente regolamento, i corrispettivi complessivi per tali servizi sono limitati al 70 % della media dei corrispettivi versati negli ultimi tre esercizi consecutivi per la revisione legale dei conti dell’ente sottoposto a revisione e, se del caso, della sua impresa madre, delle imprese da esso controllate, nonché del bilancio consolidato di tale gruppo di imprese. Ai fini dei limiti indicati nel primo comma, sono esclusi i servizi non di revisione diversi da quelli di cui all’articolo 5, paragrafo 1, prescritti dal diritto dell’Unione o nazionale.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sul governo societario 354 Preposto”). Il dott. Bocchio succede al dott. Giorgio Luca Bruno a cui era stato attribuito l’incarico in data 15 giugno 2021. L’incarico ha durata allineata al mandato del Consiglio di Amministrazione ed è stato attribuito al Dirigente Preposto previa positiva valutazione da parte del Comitato Controllo, Rischi, Sostenibilità e Corporate Governance e parere favorevole del Collegio Sindacale. Il Consiglio di Amministrazione ha altresì verificato che il Dirigente Preposto fosse in possesso dei requisiti di professionalità e onorabilità richiesti per l’incarico. Il Consiglio di Amministrazione vigila affinché il Dirigente Preposto disponga di adeguati mezzi e poteri per l’esercizio dei compiti conferiti, nonché sul rispetto effettivo delle procedure amministrative e contabili. Il Dirigente Preposto predispone adeguate procedure amministrative e contabili per la formazione del bilancio d’esercizio e del bilancio consolidato, nonché di ogni altra comunicazione di carattere finanziario. Gli atti e le comunicazioni della Società diffusi al mercato e relativi all’informativa contabile anche infrannuale devono essere accompagnati da una dichiarazione scritta del Dirigente Preposto, con la quale lo stesso attesti la corrispondenza alle risultanze documentali, ai libri e alle scritture contabili. Il Dirigente Preposto scade insieme al Consiglio di Amministrazione che lo ha nominato. 9.11 COORDINAMENTO TRA I SOGGETTI COINVOLTI NEL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO E GESTIONE DEI RISCHI La Società nell’ambito del sistema di controllo interno e gestione dei rischi prevede e promuove un’intensa attività di coordinamento tra i soggetti in esso coinvolti prevedendo incontri con cadenza almeno semestrale in occasione delle riunioni del Comitato Controllo, Rischi, Sostenibilità e Corporate Governance, nel corso delle quali i Consiglieri hanno la possibilità di interagire direttamente con il manager delle funzioni coinvolte (Compliance, Audit, Risk Management e Information Security). Le risultanze delle riunioni del Comitato vengono riportate direttamente alle riunioni del Consiglio di Amministrazione con cadenza periodica. Al fine di garantire il coordinamento tra i presidi di controllo della Società, periodicamente le riunioni del Comitato Controllo, Rischi, Sostenibilità e Corporate Governance si tengono in forma congiunta con l’Organismo di Vigilanza e il Collegio Sindacale. Per maggiori informazioni si rimanda alla sezione dedicata nella Relazione degli amministratori sulla gestione. 10. INTERESSI DEGLI AMMINISTRATORI E OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE In conformità alle previsioni di cui all’articolo 2391-bis Cod. Civ. e del Regolamento Parti Correlate, il Consiglio di Amministrazione in data 15 giugno 2021, a seguito dell’unanime parere favorevole espresso dal Comitato per le Operazioni con Parti Correlate, ha deliberato l’adozione, con efficacia
Relazione sul governo societario Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 355 dal 1 luglio 2021, della procedura per le operazioni con parti correlate (la “Procedura OPC”), aggiornata successivamente dal Consiglio di Amministrazione per tenere conto unicamente dei mutamenti che hanno interessato la struttura organizzativa della Società a fine 2021. La Procedura OPC stabilisce le regole per l’approvazione e l’esecuzione delle operazioni con parti correlate poste in essere da Pirelli direttamente o per il tramite di società da questa controllate. Il testo completo della Procedura OPC è disponibile sul Sito. Periodicamente e almeno ogni triennio, il Consiglio di Amministrazione, previo parere del Comitato per le Operazioni con Parti Correlate, valuta se procedere a una revisione della Procedura OPC. In un’apposita sezione del bilancio sono indicate le principali operazioni con parti correlate effettuate dalla Società. Con cadenza semestrale viene sottoposta al Comitato per le Operazioni con Parti Correlate e, in seguito, al Consiglio di Amministrazione una relazione, redatta dalla Funzione Compliance, in merito all’applicazione della Procedura OPC. Le analisi ad oggi condotte hanno evidenziato il puntuale rispetto e la corretta applicazione della predetta procedura in tutte le fattispecie rientranti nell’ambito di applicazione della stessa. 11. COLLEGIO SINDACALE 11.1 NOMINA, SOSTITUZIONE E DURATA IN CARICA Alla Data della Relazione, il Collegio Sindacale è costituito da cinque sindaci effettivi e da tre sindaci supplenti, che sono in possesso dei requisiti di cui alla vigente normativa anche regolamentare; a tal fine sono qualificati quali materie e settori di attività strettamente attinenti a quelli dell’impresa quelli indicati nell’oggetto sociale, con particolare riferimento a società o enti operanti in campo finanziario, industriale, bancario, assicurativo, immobiliare e dei servizi in genere. L’Assemblea ordinaria elegge il Collegio Sindacale e ne determina il compenso. I sindaci agiscono con autonomia e indipendenza anche nei confronti degli azionisti che li hanno eletti. Al fine di riservare alla minoranza l’elezione di un sindaco effettivo (a cui spetta la presidenza del Collegio) e di un sindaco supplente, la nomina del Collegio Sindacale avviene sulla base di liste presentate dai soci nelle quali i candidati sono elencati mediante un numero progressivo. Ciascuna lista contiene un numero di candidati non superiore al numero dei membri da eleggere. Hanno diritto di presentare una lista i soci che, da soli o insieme ad altri soci, rappresentino almeno l’1% delle azioni con diritto di voto nell’Assemblea ordinaria, ovvero la minore misura richiesta dalla disciplina regolamentare emanata da Consob per la presentazione delle liste di candidati per la
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sul governo societario 356 nomina del Consiglio di Amministrazione. Ogni socio può presentare o concorrere alla presentazione di una sola lista. Le liste dei candidati, sottoscritte da coloro che le presentano, devono essere depositate presso la sede legale della Società, almeno venticinque giorni prima di quello fissato per l’Assemblea chiamata a deliberare sulla nomina dei componenti del Collegio Sindacale, salva proroga nei casi previsti dalla normativa applicabile. Esse sono messe a disposizione del pubblico presso la sede sociale, sul Sito e con le altre modalità previste dalla Consob con regolamento almeno ventuno giorni prima della data dell’Assemblea. Ogni candidato può essere inserito in una sola lista a pena di ineleggibilità. Le liste si articolano in due sezioni: una per i candidati alla carica di sindaco effettivo e l’altra per i candidati alla carica di sindaco supplente. Il primo dei candidati di ciascuna sezione dovrà essere individuato tra gli iscritti nel Registro dei Revisori Legali che abbiano esercitato l’attività di revisione legale dei conti per un periodo non inferiore a tre anni. Al fine di assicurare l’equilibrio tra i generi, le liste che, considerate entrambe le sezioni, presentino un numero di candidati pari o superiore a tre, devono includere candidati di genere diverso almeno nella misura minima richiesta dalla normativa di legge e/o regolamentare pro tempore vigente, secondo quanto specificato nell’avviso di convocazione dell’assemblea, tanto nella sezione della lista relativa ai sindaci effettivi, quanto in quella relativa ai sindaci supplenti. Ogni avente diritto al voto può votare una sola lista. All’elezione dei membri del Collegio Sindacale si procede come segue: 1) dalla lista che ha ottenuto il maggior numero di voti (c.d. lista di maggioranza) sono tratti, nell’ordine progressivo con il quale sono elencati nella lista stessa, quattro membri effettivi e due supplenti; 2) dalla lista che ha ottenuto in Assemblea il maggior numero di voti dopo la prima (c.d. lista di minoranza) sono tratti, nell’ordine progressivo con il quale sono elencati nella lista stessa, il restante membro effettivo e l’altro membro supplente; nel caso in cui più liste abbiano ottenuto lo stesso numero di voti, si procede ad una nuova votazione di ballottaggio tra tali liste da parte di tutti gli aventi diritto al voto presenti in Assemblea, risultando eletti i candidati della lista che ottenga la maggioranza semplice dei voti. Qualora l’applicazione del meccanismo del voto di lista non assicuri, considerati separatamente i sindaci effettivi e i sindaci supplenti, il numero minimo di sindaci appartenenti al genere meno rappresentato previsto dalla normativa vigente, il candidato appartenente al genere più rappresentato ed eletto, indicato con il numero progressivo più alto di ciascuna sezione nella lista che ha riportato il numero maggiore di voti, sarà sostituito dal candidato appartenente al genere meno rappresentato e non eletto tratto dalla medesima sezione della stessa lista secondo l’ordine progressivo di presentazione. In caso di morte, rinuncia o decadenza di un sindaco, subentra il primo supplente appartenente alla medesima lista di quello cessato. Nel caso in cui il subentro non consenta di ricostruire un Collegio
Relazione sul governo societario Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 357 Sindacale conforme alla normativa vigente anche in materia di equilibrio tra i generi, subentra il secondo supplente tratto dalla stessa lista. Qualora successivamente si renda necessario sostituire un ulteriore sindaco tratto dalla lista che ha ottenuto il maggior numero dei voti, subentra in ogni caso l’ulteriore sindaco supplente tratto dalla medesima lista. Nell’ipotesi di sostituzione del Presidente del Collegio Sindacale, la presidenza è assunta dal sindaco appartenente alla medesima lista del presidente cessato, secondo l’ordine della lista stessa, fermo restando, in ogni caso, il possesso dei requisiti di legge e/o di Statuto per ricoprire la carica e il rispetto dell’equilibrio tra i generi previsto dalla normativa vigente; qualora non sia possibile procedere alle sostituzioni secondo i suddetti criteri, verrà convocata un’Assemblea per l’integrazione del Collegio Sindacale che delibererà a maggioranza relativa. Quando l’Assemblea deve provvedere alla nomina dei sindaci effettivi e/o dei supplenti, necessaria per l’integrazione del Collegio Sindacale, si procede come segue: qualora si debba provvedere alla sostituzione di sindaci eletti nella lista di maggioranza, la nomina avviene con votazione a maggioranza relativa senza vincolo di lista, fermo restando, in ogni caso, il rispetto dell’equilibrio tra i generi previsto dalla normativa vigente; qualora, invece, occorra sostituire sindaci eletti nella lista di minoranza, l’Assemblea li sostituisce con voto a maggioranza relativa, scegliendoli ove possibile fra i candidati indicati nella lista di cui faceva parte il sindaco da sostituire e comunque nel rispetto del principio della necessaria rappresentanza delle minoranze cui lo Statuto assicura la facoltà di partecipare alla nomina del Collegio Sindacale, fermo restando, in ogni caso, il rispetto dell’equilibrio tra i generi previsto dalla normativa vigente. Si intende rispettato il principio di necessaria rappresentanza delle minoranze in caso di nomina di sindaci a suo tempo candidati nella lista di minoranza o in altre liste diverse dalla lista che, in sede di nomina del Collegio Sindacale, aveva ottenuto il maggior numero di voti. Qualora sia stata presentata una sola lista, l’Assemblea esprime il proprio voto su di essa; qualora la lista ottenga la maggioranza relativa, risultano eletti sindaci effettivi e supplenti i candidati indicati nella rispettiva sezione della lista; la presidenza del Collegio Sindacale spetta alla persona indicata al primo posto nella predetta lista. Per la nomina dei sindaci per qualsiasi ragione non nominati ai sensi del predetto procedimento, l’Assemblea delibera con le maggioranze di legge fermo restando, in ogni caso, il rispetto dell’equilibrio tra i generi previsto dalla normativa vigente. I sindaci uscenti sono rieleggibili. 11.2 COMPOSIZIONE Il Collegio Sindacale in carica alla Data della Relazione è stato nominato dall’Assemblea ordinaria in data 15 giugno 2021 ed è composto dai seguenti membri: Riccardo Foglia Taverna (Presidente del Collegio Sindacale, nominato dalle minoranze), Francesca Meneghel, Teresa Naddeo, Antonella Carù e Alberto Villani, quali sindaci effettivi, e Franca Brusco (nominata dalle minoranze), Marco Taglioretti e Maria Sardelli, quali sindaci supplenti, fino alla data dell’Assemblea convocata per l’approvazione del bilancio relativo all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2023. Il Collegio Sindacale è composto in maggioranza da sindaci appartenenti al genere femminile.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sul governo societario 358 Una sintesi del profilo professionale dei componenti del Collegio Sindacale in carica è disponibile sul Sito. Per dettagli riguardo alla remunerazione dei sindaci si rinvia alla Relazione sulla Remunerazione. In linea con la previsione contenuta nel Codice di Corporate Governance e come espressamente accertato dal Collegio Sindacale, sulla base delle informazioni fornite dai Sindaci e di quelle a disposizione, tutti i Sindaci possono essere qualificati come indipendenti sulla base dei criteri previsti dallo stesso Codice di Corporate Governance con riguardo agli Amministratori. Tale verifica viene svolta su base annuale e da ultimo è stata condotta nella riunione del 13 marzo 2023 del Collegio Sindacale nella quale è stata valutata ed accertata la permanenza dei requisiti di indipendenza ai sensi del TUF e del Codice di Corporate Governance, anche tenuto conto dell’“Independence and Diversity Statement”. Con riferimento al Sindaco effettivo Antonella Carù, nominato per la prima volta in data 10 maggio 2012 ricoprendo l’incarico sino al 15 marzo 2016 (e dunque per 4 esercizi) e successivamente rinominato in data 1 agosto 2017, nel corso dell’Esercizio è stato superato il limite di nove anni previsto dal Codice di Corporate Governance ai fini della permanenza dei requisiti di indipendenza. Il Collegio Sindacale, constatato l’elevato profilo professionale del Sindaco effettivo Carù (esperienza di docenza accademica ultratrentennale, oltre allo svolgimento di incarichi di controllo in primarie società quotate) 122 e il mantenimento della totalità degli ulteriori requisiti di indipendenza previsti dal Codice di Corporate Governance, ha valutato che l’esperienza maturata negli anni dal Sindaco Carù in relazione all’incarico non costituisca ostacolo al permanere del requisito di indipendenza, ma, al contrario rappresenti un prezioso valore per la Società, in particolare, in termini di continuità della conoscenza aziendale e di contributo al dibattito collegiale, anche tenuto conto del recente rinnovo del Collegio Sindacale che è nella maggioranza composto da rappresentanti di nuova nomina; ciò senza compromissione della capacità di svolgimento dell’incarico in modo obiettivo. Nel corso dell’Esercizio, il Collegio Sindacale di Pirelli si è riunito n. 11 volte, con una durata media di ciascuna riunione di circa 2 ore. I membri del Collegio Sindacale presentano caratteristiche tali da assicurare un adeguato livello di diversità relativamente ad aspetti quali l’età, la composizione di genere e il percorso formativo e professionale. In particolare, alla Data della Relazione, degli otto componenti del Collegio Sindacale (cinque sindaci effettivi e tre sindaci supplenti) il 63% circa appartiene al genere femminile (la percentuale è del 60% se riferita ai soli sindaci effettivi). L’età media dei componenti del Collegio Sindacale è di circa 58 anni. Nel corso dell’Esercizio il Collegio Sindacale, al pari del Consiglio di Amministrazione, ha nuovamente effettuato - in coerenza con quanto fatto nell’esercizio precedente e in conformità alle norme di comportamento per le società quotate emanate dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (“Norme di Comportamento”) - il processo di valutazione sul 122 Si rinvia per maggiori dettagli sul profilo professione del Sindaco effettivo Carù al curriculum disponibile sul sito internet Pirelli.
Relazione sul governo societario Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 359 suo funzionamento con l’assistenza della società di consulenza indipendente SpencerStuart. Tale processo di autovalutazione, al pari di quello del Consiglio di Amministrazione, si è svolto attraverso interviste individuali, con domande riguardanti idoneità, dimensione, composizione e funzionamento del Collegio Sindacale medesimo, al fine di attestarne l’idoneità, la correttezza e l’efficacia del funzionamento. I positivi esiti del processo di autovalutazione del Collegio Sindacale sono evidenziati nella relazione dei Sindaci al bilancio al 31 dicembre 2022. La Tabella 4 in allegato fornisce le informazioni rilevanti in merito a ciascun membro del Collegio Sindacale in carica alla Data della Relazione. 12. DIREZIONE GENERALE OPERATIONS Si segnala che è stata istituita nel maggio 2018 la Direzione Generale Operations, affidata ad Andrea Casaluci, al quale è attribuita anche la qualifica di dirigente con responsabilità strategica. Al Direttore Generale Operations il Consiglio ha conferito opportune responsabilità e deleghe operative per lo svolgimento dell’incarico. 13. FLUSSI INFORMATIVI VERSO I CONSIGLIERI E I SINDACI Il Consiglio di Amministrazione di Pirelli ha adottato la procedura sui flussi informativi verso Consiglieri e Sindaci al fine di (i) garantire la trasparenza della gestione dell’impresa, (ii) assicurare le condizioni per un’efficace ed effettiva azione di indirizzo e controllo sull’attività della Società e sull’esercizio dell’impresa da parte del Consiglio di Amministrazione e (iii) fornire al Collegio Sindacale gli strumenti conoscitivi necessari per un efficiente espletamento del proprio ruolo di vigilanza. Il flusso informativo verso consiglieri e sindaci è assicurato, preferibilmente, mediante la trasmissione di documenti in modo tempestivo, e comunque con frequenza sufficiente ad assicurare il rispetto degli obblighi informativi e secondo scadenze coerenti con la programmazione delle singole riunioni consiliari. Tali documenti possono essere integrati dall’illustrazione fornita in occasione delle riunioni consiliari ovvero di specifici incontri informali organizzati per l’approfondimento di tematiche di interesse in riferimento alla gestione dell’impresa. Qualora i flussi informativi abbiano ad oggetto informazioni privilegiate e/o informazioni rilevanti, gli stessi dovranno avvenire nel rispetto e secondo le modalità indicate nella Procedura Market Abuse. È previsto che il Comitato Strategie sia destinatario di uno specifico flusso informativo continuativo da parte del Vicepresidente Esecutivo, che all’uopo si avvale del Segretario del Consiglio di Amministrazione della Società.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sul governo societario 360 14. RAPPORTI CON AZIONISTI Pirelli attribuisce alla Comunicazione Finanziaria una rilevanza strategica. In accordo a quanto previsto nei Valori e nel Codice Etico del Gruppo, Pirelli dialoga costantemente con Azionisti, Obbligazionisti, Investitori istituzionali ed individuali, ed Analisti delle principali banche d’affari attraverso la funzione Investor Relations e il Top Management del Gruppo allo scopo di promuovere una comunicazione paritaria, trasparente, tempestiva ed accurata. In linea con le best practices internazionali, la sezione “Investitori” del Sito è costantemente aggiornata con i contenuti di interesse per il mercato finanziario, fra cui: la strategia (“Equity Story”), i dati economico-finanziari relativi agli esercizi chiusi, il giudizio espresso dagli analisti su Pirelli e le relative stime sui principali indicatori economico-finanziari (“Consensus”), gli andamenti mensili dei principali mercati di pneumatici per autoveicoli (“Tyre Market Watch”). Inoltre, la Direzione Investor Relations promuove incontri periodici con Azionisti e Investitori in Italia e all’estero. 14.1 POLITICA PER LA GESTIONE DEL DIALOGO CON AZIONISTI E PRINCIPALI STAKEHOLDER DEL MERCATO FINANZIARIO In data 23 febbraio 2022 il Consiglio di Amministrazione, previo parere favorevole del Comitato Controllo Rischi, Sostenibilità e Corporate Governance e in conformità con quanto raccomandato dal Codice di Corporate Governance 123 , ha adottato apposita politica che – mutuando le prassi già in essere - disciplina le regole per la gestione del dialogo da parte del Consiglio di Amministrazione, per il tramite del VP e CEO e con l’ausilio delle direzioni interessate (principalmente Investor Relations e Corporate Affairs), con gli azionisti e i principali stakeholder del mercato finanziario in cui la Società opera (“Engagement Policy”). Tale dialogo attiene, inter alia, alle seguenti tematiche: - strategie e performance di business e finanziaria; - corporate governance (ad es. nomina e composizione dell’organo di amministrazione, anche in termini di dimensione, professionalità, onorabilità, indipendenza e diversity, comitati consiliari, etc.); - sostenibilità sociale e ambientale; - politiche sulla remunerazione degli amministratori e dei dirigenti con responsabilità strategica nonché loro attuazione; e - sistema di controllo interno e di gestione dei rischi. 123 Raccomandazione n. 3 del Codice di Corporate Governance.
Relazione sul governo societario Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 361 Per maggiori informazioni relative all’Engagement Policy, ivi compresi i riferimenti ai criteri e alle modalità con cui il Consiglio di Amministrazione promuove il dialogo con gli azionisti e gli altri stakeholder, si rinvia al Sito. Nel corso dell’Esercizio la Società ha incontrato gli stakeholder con i quali si è confrontata in particolare sui seguenti temi: principi di governace della Società e accordi tra azionisti, presenza e ruolo degli indipendent director, politiche di diversità nel Consiglio di Amministrazione, risk management, sostenibilità, performance operativa e resilienza del modello di business adottato da Pirelli. In tale contesto, è stato particolarmente apprezzato dagli azionisti il posizionamento di Pirelli sulle tematiche ambientali, rispetto alle quali assume una posizione di riferimento per i peers. 15. ASSEMBLEE Ai sensi dell’art. 7 dello Statuto, le assemblee ordinarie e straordinarie della Società si tengono in unica convocazione. Le relative deliberazioni sono prese con le maggioranze previste dalla legge, con la sola eccezione dell’autorizzazione al Consiglio di Amministrazione al compimento dei seguenti atti che richiede una maggioranza qualificata (i.e. voto favorevole di tanti soci che rappresentino almeno il 90% del capitale sociale della Società): - trasferimento della sede operativa e amministrativa al di fuori del comune di Milano; - qualsiasi trasferimento e/o atto di disposizione, secondo qualunque modalità, del Know How di Pirelli (inclusa la concessione di licenze). Coloro ai quali spetta il diritto di voto possono farsi rappresentare mediante delega rilasciata secondo le modalità previste dalla legge e dai regolamenti vigenti. L’avviso di convocazione può anche circoscrivere ad una delle predette modalità quella in concreto utilizzabile in occasione della singola Assemblea cui l’avviso stesso si riferisce. La Società designa, per ciascuna Assemblea, uno o più soggetti ai quali i titolari del diritto di voto possono conferire delega con istruzioni di voto su tutte o alcune delle proposte all’ordine del giorno. La delega non ha effetto con riguardo alle proposte per le quali non sono state conferite istruzioni di voto. I soggetti designati, le modalità e i termini per il conferimento delle deleghe sono riportati nell’avviso di convocazione dell’Assemblea. L’Assemblea ordinaria deve essere convocata alle condizioni di legge nel termine massimo di 180 giorni dalla chiusura dell’esercizio sociale. Gli amministratori, nei casi e con le modalità previste dalla legge, devono convocare senza ritardo l’Assemblea, quando ne è fatta domanda da tanti soci che rappresentino almeno il ventesimo del capitale sociale.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sul governo societario 362 I soci che richiedono la convocazione predispongono una relazione sulle proposte concernenti le materie da trattare. Il Consiglio di Amministrazione, contestualmente alla pubblicazione dell’avviso di convocazione dell’Assemblea e con le modalità previste dalla legge, mette a disposizione del pubblico la relazione predisposta dai soci, accompagnata dalle proprie eventuali valutazioni. I soci che, anche congiuntamente, rappresentino almeno un quarantesimo del capitale sociale, nei casi, con le modalità e nei termini di legge, possono chiedere l’integrazione dell’elenco delle materie da trattare, indicando nella domanda gli ulteriori argomenti da essi proposti ovvero presentare proposte di deliberazione su materie già all’ordine del giorno. Delle integrazioni dell’ordine del giorno ovvero della presentazione di ulteriori proposte di deliberazione su materie già all’ordine del giorno, è data notizia, nei termini di legge, nelle stesse forme prescritte per la pubblicazione dell’avviso di convocazione dell’Assemblea. I soci che richiedono l’integrazione dell’ordine del giorno predispongono e trasmettono al Consiglio di Amministrazione, entro il termine ultimo per la presentazione della richiesta di integrazione, una relazione che riporti la motivazione relativa alle proposte di deliberazione sulle materie di cui essi propongono la trattazione ovvero la motivazione relativa alle ulteriori proposte di deliberazione presentate su materie già all’ordine del giorno. Il Consiglio di Amministrazione, contestualmente alla pubblicazione della notizia di integrazione dell’ordine del giorno e con le modalità previste dalla legge, mette a disposizione del pubblico la relazione predisposta dai soci, accompagnata dalle proprie eventuali valutazioni. La legittimazione all’intervento in Assemblea e all’esercizio del diritto di voto è disciplinata dalle vigenti disposizioni di legge in materia ed è attestata da una comunicazione alla Società, effettuata dall’intermediario autorizzato, in conformità alle proprie scritture contabili, in favore del soggetto a cui spetta il diritto di voto, sulla base delle evidenze relative al termine della giornata contabile del settimo giorno di mercato aperto precedente la data fissata per l’Assemblea. Le registrazioni in accredito e in addebito compiute sui conti successivamente a tale termine non rilevano ai fini della legittimazione all’esercizio del diritto di voto nell’Assemblea. La comunicazione deve pervenire alla Società entro la fine del terzo giorno di mercato aperto precedente la data fissata per l’Assemblea ovvero entro il diverso termine stabilito dalla disciplina regolamentare applicabile. Resta ferma la legittimazione all’intervento e al voto qualora la comunicazione sia pervenuta alla Società oltre i termini sopra indicati, purché entro l’inizio dei lavori assembleari. L’Assemblea ordinaria e straordinaria è presieduta dal Presidente del Consiglio di Amministrazione o, in caso di assenza o impedimento di quest’ultimo, dall’Amministratore Delegato. In caso di assenza dei soggetti sopra indicati, la presidenza spetterà ad altra persona scelta dall’Assemblea con il voto della maggioranza del capitale rappresentato in Assemblea. Il Presidente dell’Assemblea è assistito da un Segretario nominato dall’Assemblea con il voto della maggioranza del capitale rappresentato in Assemblea, che può essere scelto anche al di fuori degli azionisti; l’assistenza del Segretario non è necessaria quando per la redazione del verbale dell’Assemblea sia designato un notaio.
Relazione sul governo societario Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 363 Il Presidente dell’Assemblea presiede la medesima e, ai sensi di legge e dello Statuto, ne regola lo svolgimento. Allo scopo, il Presidente – tra l’altro – verifica la regolarità della costituzione dell’adunanza; accerta l’identità dei presenti e il loro diritto di intervento, anche per delega; accerta il numero legale per deliberare; dirige i lavori, anche stabilendo un diverso ordine di discussione degli argomenti indicati nell’avviso di convocazione. Il Presidente adotta altresì le opportune misure ai fini dell’ordinato andamento del dibattito e delle votazioni, definendone le modalità ed accertandone i risultati. Le deliberazioni dell’Assemblea constano da verbale sottoscritto dal Presidente dell’Assemblea e dal Segretario dell’Assemblea o dal notaio. Il verbale dell’Assemblea straordinaria deve essere redatto da un notaio designato dal Presidente dell’Assemblea. Le copie e gli estratti che non siano fatti in forma notarile saranno certificati conformi dal Presidente del Consiglio di Amministrazione. Lo svolgimento delle riunioni assembleari, oltre che dalla legge e dallo Statuto, è disciplinato dal regolamento delle assemblee approvato dall’Assemblea del 1° agosto 2017 (disponibile sul Sito). Per completezza si segnala che, la Società, nel corso dell’Esercizio, nel rispetto delle disposizioni statutarie e delle indicazioni governative tempo per tempo vigenti 124 , si è avvalsa inter alia della facoltà di (i) svolgere l’evento assembleare unicamente da remoto senza partecipazione fisica degli aventi diritto e (ii) prevedere l’intervento degli aventi diritto al voto in Assemblea esclusivamente tramite un rappresentante designato ai sensi dell’articolo 135-undecies del TUF. 16. CAMBIAMENTI DALLA CHIUSURA DELL’ESERCIZIO Non si sono verificati cambiamenti nella struttura di corporate governance a far data dalla chiusura dell’Esercizio, salvo quanto eventualmente già indicato nei paragrafi precedenti. 17. IL SITO PIRELLI Il Sito – in lingua inglese e italiana – rappresenta per Pirelli uno strumento fondamentale per garantire la diffusione tempestiva e globale delle informazioni riguardanti la Società e il Gruppo a tutti gli Stakeholder. Pirelli ne cura il tempestivo ed esaustivo aggiornamento, in un’ottica di garanzia della trasparenza delle informazioni e in ottemperanza alle vigenti disposizioni regolamentari applicabili alle società quotate in Borsa. 124 Decreto Legge 17 marzo 2020 n. 18, come convertito con modificazioni nella Legge del 24 aprile 2020 n. 27 e la cui applicazione è stata prorogata da ultimo con Decreto Legge 30 dicembre 2021 n. 228, convertito con modificazioni nella Legge del 25 febbraio 2022 n. 15 ha prorogato lo stato di emergenza e dunque l’adozione di misure straordinarie per il contenimento dell’emergenza sanitaria da Sars CoV2 (Covid-19) n. 15.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sul governo societario 364 Obiettivo della Società è fornire, tramite il Sito, un’informativa semplice e chiara agli investitori e, in generale, a tutti gli Stakeholder, in linea con le prassi più diffuse. Per tale motivo, tenendo conto anche delle periodiche risultanze di valutazioni di agenzie indipendenti e in linea con le aspettative degli Stakeholder, la Società si adopera per una costante implementazione del Sito. 18. CONSIDERAZIONI SULLA LETTERA DEL PRESIDENTE DEL COMITATO PER LA CORPORATE GOVERNANCE Con lettera del 25 gennaio 2023 (la “Lettera del Presidente”) il Presidente del Comitato per la Corporate Governance di Borsa Italiana, nell’ambito del consueto monitoraggio dello stato di applicazione delle disposizioni del Codice di Corporate Governance, ha formulato alle società quotate ulteriori dieci raccomandazioni (le “Raccomandazioni del Comitato per il 2023”) di seguito indicate: 1. in materia di dialogo con gli azionisti: (i) adottare una politica di dialogo con gli azionisti che preveda anche la possibilità che questo sia avviato su iniziativa degli investitori, definendo modalità e procedure graduate, sulla base del principio di proporzionalità, in funzione delle caratteristiche della società in termini di dimensione e di struttura proprietaria, (ii) valutare l’opportunità di fornire informazioni, nella propria relazione sul governo societario, sui temi più rilevanti che sono stati oggetto del dialogo con gli azionisti e sulle eventuali iniziative adottate per tener conto delle indicazioni emerse; 2. in materia di dialogo con gli stakeholder rilevanti, fornire, nella propria relazione di corporate governance, adeguate informazioni sui criteri e sulle modalità con cui l’organo di amministrazione ha promosso il dialogo con gli altri stakeholder rilevanti; 3. in materia di attribuzione di deleghe gestionali al presidente, con riferimento alle società nelle quali al presidente siano attribuite rilevanti deleghe gestionali, fornire, nella relazione di corporate governance, adeguate motivazioni di tale scelta, anche qualora il presidente non sia qualificato come CEO; 4. in materia di informativa pre-consiliare, prevedere, da parte degli organi di amministrazione, procedure per la gestione dell’informativa pre-consiliare che non contemplino generiche esimenti alla tempestività dell’informativa per ragioni di riservatezza dei dati e delle informazioni e a fornire, nella relazione sul governo societario, informazioni dettagliate sull’eventuale mancato rispetto del termine di preavviso indicato nelle procedure per l’invio della documentazione consiliare, motivandone le ragioni e illustrando come siano stati garantiti adeguati approfondimenti in sede consiliare; 5. in materia di partecipazione dei manager alle riunioni del consiglio e dei comitati, definire, nei regolamenti adottati per il funzionamento dell’organo di amministrazione e dei suoi comitati, le modalità con cui detti organi possano accedere alle funzioni aziendali competenti secondo la materia trattata, sotto il coordinamento del presidente del consiglio di amministrazione o del comitato, rispettivamente d’intesa con o informandone il CEO. Nell’ambito di tale
Relazione sul governo societario Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 365 raccomandazione, in particolare, fornire, nella relazione sul governo societario, informazioni sull’effettiva partecipazione dei manager alle riunioni del consiglio e dei comitati, indicando le funzioni coinvolte e la frequenza del coinvolgimento; 6. in materia di composizione ottimale del consiglio di amministrazione, in vista del suo rinnovo, esaminare e pubblicare – con un anticipo tale da consentire a chi presenta le liste di candidati di poterne tenere conto ai fini della composizione della lista - un orientamento sulla composizione ottimale dell’organo; 7. in materia di criteri per la valutazione della significatività della relazione che può influenzare l’indipendenza del consigliere: (i) definire ex-ante e rendere noti nella relazione sul governo societario i parametri quantitativi e i criteri qualitativi per valutare la significatività delle eventuali relazioni commerciali, finanziarie o professionali e delle eventuali remunerazioni aggiuntive ai fini dell’indipendenza di un amministratore, (ii) valutare l’opportunità di prevedere parametri quantitativi, anche definiti in termini monetari o in percentuale della remunerazione attribuita per la carica e per la partecipazione a comitati raccomandati dal Codice di Corporate Governance; 8. in materia di trasparenza delle politiche di remunerazione sul peso delle componenti variabili, inserire nella politica di remunerazione del CEO e degli altri amministratori esecutivi un executive summary, in forma tabellare, da cui risulti la composizione del pacchetto retributivo, con indicazione delle caratteristiche e del peso delle componenti fisse, variabili di breve e variabili di lungo termine rispetto alla remunerazione complessiva, almeno con riferimento al raggiungimento dell’obiettivo target delle componenti variabili; 9. in materia di orizzonti di lungo periodo nelle politiche di remunerazione, prevedere nelle politiche per la remunerazione una componente variabile avente un orizzonte pluriennale, in coerenza con gli obiettivi strategici della società e con il perseguimento del successo sostenibile; 10. in materia di Parametri ESG per le remunerazioni degli amministratori, con riferimento alle società che prevedono meccanismi di incentivazione del CEO e di altri amministratori esecutivi legati a obiettivi di sostenibilità, fornire una chiara indicazione degli specifici obiettivi di performance da raggiungere. Le Raccomandazioni del Comitato per il 2023 sono state, come di consueto, portate all’attenzione (i) del Comitato Controllo, Rischi, Sostenibilità e Corporate Governance e del Collegio Sindacale in data 16 marzo 2023, e (ii) del Consiglio di Amministrazione in data 5 aprile 2023. Il Consiglio di Amministrazione della Società – sentiti anche i favorevoli pareri espressi sul tema dai componenti dei competenti Comitati e del Collegio Sindacale - ritiene che, come anche puntualmente evidenziato nella presente Relazione, non si rendano necessari specifici interventi al proprio sistema di governo societario in relazione alle tematiche evidenziate nelle Raccomandazioni del Comitato per il 2023, in quanto risultano già sostanzialmente allineati al sistema di governo societario adottato ed implementato da Pirelli per le seguenti ragioni: - in tema di dialogo con gli azionisti e gli altri principali stakeholder, in data 23 febbraio 2022 il Consiglio di Amministrazione, previo parere favorevole del Comitato Controllo, Rischi,
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sul governo societario 366 Sostenibilità e Corporate Governance e in conformità con quanto raccomandato dal Codice di Corporate Governance, ha adottato la Engagement Policy che – mutuando le prassi già in essere - disciplina le regole per la gestione del dialogo da parte del Consiglio di Amministrazione, per il tramite del Vice Presidente Esecutivo ed Amministratore Delegato con l’ausilio delle direzioni interessate (principalmente Investor Relations e Corporate Affairs) con gli azionisti e i principali stakeholder del mercato finanziario in cui la Società opera. Al termine del dialogo, e comunque con cadenza semestrale, il Vice Presidente Esecutivo ed Amministratore Delegato riferisce al Consiglio di Amministrazione sullo sviluppo e sui contenuti significativi del dialogo. La possibilità che il dialogo sia avviato anche su iniziativa degli investitori è già contemplato ai sensi del paragrafo 6.1 della Engagement Policy; - tenuto conto dell’assetto di governance di Pirelli e delle deleghe conferite al Vice Presidente Esecutivo e Amministratore Delegato, al Presidente del Consiglio di Amministrazione di Pirelli, come meglio dettagliato nel paragrafo 14.1. della Relazione, non sono attribuite deleghe gestionali e lo stesso non è da qualificarsi come consigliere esecutivo. Il Presidente è unicamente titolare dei poteri di rappresentanza legale della Società così come tutti gli altri poteri attribuiti al Presidente in base al vigente statuto e fermi restando i poteri e le prerogative del Consiglio di Amministrazione; - anche nel corso dell’Esercizio, l’informativa pre-consiliare (di carattere continuativo o riferita a specifici argomenti) è avvenuta nel rispetto del Regolamento del Consiglio. La documentazione oggetto di esame da parte del Consiglio di Amministrazione e dei Comitati è stata infatti regolarmente inviata con congruo anticipo nel rispetto della previsione del Regolamento del Consiglio di Amministrazione. Il Regolamento non prevede che tali termini siano derogabili per “mere generiche esigenze di riservatezza”; - Il Regolamento del Consiglio di Amministrazione già prevede, ai sensi dell’articolo 2.5 che “Il Presidente e/o Vice Presidente può invitare a partecipare alle riunioni il top management della Società, per fornire gli opportuni approfondimenti sugli argomenti posti all’ordine del giorno”. La Società, in ogni caso, prevede e promuove un’intensa attività di coordinamento tra i principali soggetti coinvolti a livello manageriale e il Consiglio di Amministrazione ed i Comitati, prevedendone la partecipazione costante alle adunanze consiliari garantendo così agli amministratori la possibilità di accedere liberamente a informazioni e ad approfondimenti con il management delle funzioni coinvolte, come meglio dettagliato nel paragrafo 4.4. della Relazione; - il Consiglio di Amministrazione è caratterizzato dalla presenza di un numero di Amministratori indipendenti che rappresentano, attualmente, la maggioranza assoluta dei suoi componenti. Ai fini della periodica revisione dei requisiti di indipendenza dei propri consiglieri e sindaci, la Società ha adottato uno “Statement” in materia di indipendenza il quale definisce i criteri quali- quantitativi da utilizzare per valutare l’indipendenza degli amministratori ai fini del Codice di Corporate Governance e, in particolare, i parametri di rilevanza delle eventuali relazione economiche, professionali o patrimoniali facenti capo agli amministratori la cui indipendenza sia oggetto di esame. Tali criteri e parametri sono peraltro già illustrati al paragrafo 4.6 della Relazione. Lo “Statement” (che si applica altresì ai componenti del Collegio Sindacale) esplicita
Relazione sul governo societario Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 367 altresì nel dettaglio alcuni criteri interpretativi relativi alle altre fattispecie di indipendenza menzionate dal Codice di Corporate Governance, tra cui, la nozione di “significativa remunerazione aggiuntiva”; si segnala peraltro che non risultano allo stato relazioni commerciali, finanziarie e professionali extra consiliari con gli amministratori qualificati come “indipendenti”; - in merito alle raccomandazioni in tema di remunerazione, la politica in materia di remunerazione della Società: i. fornisce un executive summary tabellare delle caratteristiche e il peso delle componenti fisse, e variabili di breve e medio-lungo termine rispetto alla remunerazione complessiva, con riferimento al raggiungimento delle performance minime, a target e massime, risultando pertanto le informazioni fornite dalla Società ben al di sopra di quanto richiesto dal Codice (il quale ritiene sufficiente la rappresentazione del pay mix a target) e dal Comitato; ii. prevede il ricorso a piani di incentivazione variabile di medio-lungo periodo (Piani LTI) aventi ad oggetto un ciclo di performance pari a tre anni; iii. prevede parametri della remunerazione variabile di breve e di medio-lungo termine allineati alle strategie aziendali, agli interessi e alla sostenibilità di medio-lungo termine della Società al fine di promuovere la creazione di successo sostenibile nel lungo termine e il conseguimento degli obiettivi dei piani strategici della Società. Le componenti variabili della remunerazione del Management includono parametri di valutazione non finanziari legati ad obiettivi di sostenibilità coerenti con la strategia del Gruppo.
TABELLA 1: PARTECIPAZIONI RILEVANTI NEL CAPITALE Si riportano di seguito i soggetti che, secondo quanto pubblicato da Consob alla data della pubblicazione della presente Relazione e/o secondo le ulteriori informazioni a disposizione della Società, possiedono azioni con diritto di voto nell’Assemblea Ordinaria in misura superiore al 3% del capitale ordinario. PARTECIPAZIONI RILEVANTI NEL CAPITALE Dichiarante Azionista diretto Quota % su capitale ordinario Quota % su capitale votante SINOCHEM HOLDINGS CORPORATION LTD MARCO POLO INTERNATIONAL ITALY S.R.L. 37,015 37,015 TRONCHETTI PROVERA MARCO CAMFIN S.P.A. 125 14,096 14,096 SILK ROAD FUND CO LTD PFQY SRL 9,021 9,021 BOMBASSEI ALBERTO NEXT INVESTMENT SRL BREMBO SPA 0,420 5,580 6,000 0,420 5,580 6,000 TACTICUM INVESTMENTS S.A. TACTICUM INVESTMENTS S.A. 4,271 4,271 NIU TENG LONGMARCH HOLDING S.à.r.l 3,680 3,680 Nota: Le informazioni relative agli azionisti che, direttamente o indirettamente, detengono azioni ordinarie in misura superiore al 3% del capitale sociale con diritto di voto nelle assemblee ordinarie della Società sono tratte anche dal sito internet della Consob. Al riguardo, si ritiene utile segnalare che le informazioni qui riportate sono tratte da quelle pubblicate da Consob sul proprio sito, in forza delle comunicazioni effettuate dai soggetti tenuti agli obblighi di cui all’articolo 120 TUF e da quelle pubblicate sul sito dell’emittente relativamente agli obblighi ai sensi dell’art.122 TUF e 130 del Regolamento Emittenti. Si segnala che le informazioni potrebbero discostarsi sensibilmente dalla reale situazione, ciò in quanto gli obblighi di comunicazione delle variazioni nella percentuale di partecipazione detenuta sorgono non già al semplice variare di tale percentuale bensì solo al “superamento di” o “alla discesa al di sotto” di predeterminate soglie (3%, 5%, e successivi multipli del 5% sino alla soglia del 30% e, oltre tale soglia, 50%, 66,6% e 90%). Ne consegue, ad esempio, che un azionista (i.e. soggetto dichiarante) che ha dichiarato di possedere il 5,1% del capitale con diritto di voto potrà aumentare la propria partecipazione sino al 9,9% senza che, in capo al medesimo, sorga alcun obbligo di comunicazione a Consob e alla Società ex art. 120 TUF. Si precisa, infine, che lo Statuto sociale della Società non prevede maggiorazione del diritto di voto o emissione di azioni a voto plurimo. 125 Camfin ha inoltre comunicato di detenere alla data della Relazione alcuni strumenti finanziari derivati denominati “call spread” con scadenza a settembre 2023 che, in caso di esercizio, daranno diritto ad acquisire un ulteriore 4,6% circa del capitale Pirelli. Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sul governo societario 368
TABELLA 2: STRUTTURA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALLA DATA DI CHIUSURA DELL’ESERCIZIO Consiglio di Amministrazione Carica Componenti Anno di nascita Data di prima nomina (*) In carica da In carica fino a Lista (**) Esec. Non- esec. Indip. Codice Indip. TUF N. altri incarichi (***) (****) Presidente Li Fanrong 1963 11 ottobre 2022 11 ottobre 2022 Prossima Assemblea ai sensi dell’art-. 2386 c.c. - X Cfr. All. A 1/1 Amministratore Delegato e Vice Presidente Esecutivo Marco Tronchetti Provera 1948 7 maggio 2003 126 18 giugno 2020 Ass. di bilancio al 31 dicembre 2022 M X Cfr. All. A 8/8 Deputy-CEO Giorgio Luca Bruno 1960 15 marzo 2016 15 giugno 2021 Ass. di bilancio al 31 dicembre 2022 - X Cfr. All. A 8/8 Amministratore Yang Shihao 1967 10 maggio 2022 10 maggio 2022 Prossima Assemblea ai sensi dell’art-. 2386 c.c. - X Cfr. All. A 4/5 Amministratore Bai Xinping 1968 2 settembre 2015 18 giugno 2020 22 febbraio 2023 127 M X Cfr. All. A 8/8 Amministratore Zhang Haitao 1971 18 giugno 2020 128 18 giugno 2020 Ass. di bilancio al 31 dicembre 2022 M X Cfr. All. A 8/8 Amministratore Tao Haisu 1949 1 agosto 2017 129 18 giugno 2020 Ass. di bilancio al 31 dicembre 2022 M X X X Cfr. All. A 6/8 Amministratore Paola Boromei 1976 18 giugno 2020 18 giugno 2020 Ass. di bilancio al 31 dicembre 2022 m X X X Cfr. All. A 8/8 Amministratore Domenico De Sole 1944 1 agosto 2017 18 giugno 2020 Ass. di bilancio al 31 dicembre 2022 M X X X Cfr. All. A 6/8 Amministratore Roberto Diacetti 1973 18 giugno 2020 18 giugno 2020 Ass. di bilancio al 31 dicembre 2022 m X X X Cfr. All. A 7/8 Amministratore Giovanni Lo Storto 1970 15 maggio 2018 18 giugno 2020 Ass. di bilancio al 31 dicembre 2022 m X X X Cfr. All. A 8/8 Amministratore Marisa Pappalardo 1960 1 agosto 2017 18 giugno 2020 Ass. di bilancio al 31 dicembre 2022 M X X X Cfr. All. A 8/8 Amministratore Giovanni Tronchetti Provera 1983 1 agosto 2017 18 giugno 2020 Ass. di bilancio al 31 dicembre 2022 M X Cfr. All. A 8/8 Amministratore Fan Xiaohua 1974 1 agosto 2017 18 giugno 2020 Ass. di bilancio al 31 dicembre 2022 M X X X Cfr. All. A 8/8 Amministratore Wei Yintao 1971 1 agosto 2017 18 giugno 2020 Ass. di bilancio al 31 dicembre 2022 M X X X Cfr. All. A 8/8 AMMINISTRATORI CESSATI DURANTE L’ESERCIZIO DI RIFERIMENTO Il data 28 aprile 2022 il Consigliere Yang Xingqiang ha rassegnato le proprie dimissioni dalla carica di Consigliere della Società con efficacia 10 maggio 2022. Amministratore Yang Xingqiang 1967 20 ottobre 2015 18 giugno 2020 10 maggio 2022 M X - 0/2 In data 8 ottobre 2022 Ning Gaoning è cessato dalla carica di Presidente del Consiglio di Ammnistrazione e Consigliere della Società. Presidente Ning Gaoning 1958 7 agosto 2018 18 giugno 2020 8 ottobre 2022 M X - 0/6 Numero di riunioni del Consiglio di Amministrazione svolte durante l’esercizio di riferimento: 8 Indicare il quorum richiesto per la presentazione delle liste da parte delle minoranze per l’elezione di uno o più membri (ex art. 147-ter TUF): 1% del capitale sociale avente diritto di voto nell’Assemblea ordinaria. NOTE I simboli di seguito indicati devono essere inseriti nella colonna “Carica”: 126 Marco Tronchetti Provera ha assunto la carica di socio accomandatario di Pirelli & C. Accomandita per Azioni in data 29 aprile 1986. In data 7 maggio 2003 è stata deliberata la trasformazione della Società da “accomandita per azioni” in “società per azioni” e conseguentemente, a seguito del venire meno della figura dei soci accomandatari, sono stati nominati gli amministratori. 127 In pari data, in sua sostituzione, il Consiglio di Amministrazione ha nominato per cooptazione Consigliere della Società Wang Feng, qualificato amministratore “non esecutivo” e in scadenza alla Prossima Assemblea ai sensi dell’art. 2386 c.c.. 128 Zhang Haitao è stato Consigliere di Pirelli dal 15 marzo 2016 al 31 agosto 2017. È stato nuovamente nominato dal Consiglio di Amministrazione in data 18 giugno 2020. 129 Tao Haisu è stato Consigliere di Pirelli dal 20 ottobre 2015 al 15 marzo 2016. È stato nuovamente nominato Consigliere in data 1° agosto 2017. Relazione sul governo societario Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 369
• Questo simbolo indica l’amministratore incaricato del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi. ○ Questo simbolo indica il Lead Independent Director (LID). (*) Per data di prima nomina di ciascun amministratore si intende la data in cui l’amministratore è stato nominato per la prima volta (in assoluto) nel CdA dell’Emittente. (**) In questa colonna è indicato se la lista da cui è stato tratto ciascun amministratore è “di maggioranza” (indicando “M”), oppure “di minoranza” (indicando “m”). Per gli Amministratori cooptati o nominati dall’Assemblea senza applicazione del voto di lista è indicato “-”. (***) In questa colonna è indicato il numero di incarichi di amministratore o sindaco ricoperti dal soggetto interessato in altre società quotate o di rilevanti dimensioni. Nella Relazione sulla corporate governance gli incarichi sono indicati per esteso. (****) In questa colonna è indicata la partecipazione degli amministratori alle riunioni del CdA (indicare il numero di riunioni cui ha partecipato rispetto al numero complessivo delle riunioni cui avrebbe potuto partecipare; p.e. 6/8; 8/8 ecc.). Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sul governo societario 370
TABELLA 3: STRUTTURA DEI COMITATI CONSILIARI ALLA DATA DI CHIUSURA DELL’ESERCIZIO C.d.A. Comitato Strategie 130 Comitato OPC Comitato Controllo, Rischi, Sostenibilità e Corporate Governance Comitato Remunerazione Comitato Nomine e Successioni 130 Carica/Qualifica Componenti (*) (**) (*) (**) (*) (**) (*) (**) (*) (**) Presidente del C.d.A. non esecutivo – non indipendente Li Fanrong - M - M Vice Presidente Esecutivo e Amministratore Delegato Marco Tronchetti Provera - P - P Deputy-CEO Giorgio Luca Bruno - M Amministratore non esecutivo –non indipendente Yang Shihao - M Amministratore non esecutivo –non indipendente Bai Xinping 131 - M 3/3 M - M Amministratore non esecutivo –non indipendente Zhang Haitao 6/6 M Amministratore non esecutivo – indipendente da TUF e da Codice Tao Haisu 3/3 P Amministratore non esecutivo – indipendente da TUF e da Codice Paola Boromei 3/3 M Amministratore non esecutivo – indipendente da TUF e da Codice Domenico De Sole - M 3/4 M Amministratore non esecutivo – indipendente da TUF e da Codice Roberto Diacetti 5/6 M Amministratore non esecutivo – indipendente da TUF e da Codice Giovanni Lo Storto - M 4/4 M 5/6 M Amministratore non esecutivo – indipendente da TUF e da Codice Marisa Pappalardo 4/4 P 6/6 M 3/3 M Amministratore non esecutivo – non indipendente Giovanni Tronchetti Provera - M Amministratore non esecutivo – indipendente da TUF e da Codice Fan Xiaohua 6/6 P 3/3 M Amministratore non esecutivo – indipendente da TUF e da Codice Wei Yintao - M -------------------------------- AMMINISTRATORI CESSATI DURANTE L’ESERCIZIO -------------------------------- Amministratore non esecutivo –non indipendente Yang Xingqiang - M Presidente del C.d.A. non esecutivo – non indipendente Ning Gaoning - M - M N. riunioni svolte durante l’Esercizio: - 4 6 3 - NOTE (*) In questa colonna è indicata la partecipazione degli amministratori alle riunioni dei comitati (indicare il numero di riunioni cui ha partecipato rispetto al numero complessivo delle riunioni cui avrebbe potuto partecipare; p.e. 6/8; 8/8 ecc.). (**) In questa colonna è indicata la qualifica del consigliere all’interno del comitato: “P”: presidente; “M”: membro. 130 Nel corso dell’Esercizio non si sono tenute riunioni del Comitato Strategie e del Comitato Nomine e Successioni. 131 Il Consigliere Bai Xinping ha cessato la propria carica in data 22 febbraio 2023 (in pari data, in sua sostituzione, il Consiglio di Amministrazione ha nominato per cooptazione Consigliere della Società Wang Feng, qualificato amministratore “non esecutivo” e in scadenza alla Prossima Assemblea ai sensi dell’art. 2386 c.c.). Relazione sul governo societario Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 371
TABELLA 4: STRUTTURA DEL COLLEGIO SINDACALE Collegio sindacale Carica Componenti Anno di nascita Data di prima nomina * In carica da In carica fino a Lista (**) Indip. Codice Partecipazione alle riunioni del Collegio (***) Partecipazione alle riunioni del CdA Partecipazione alle riunioni del CCRSCG Partecipazione alle riunioni del Comitato Remunerazione Partecipazione alle riunioni del Comitato Nomine 132 Partecipazione alle riunioni del Comitato Strategie 133 Partecipazione alle riunioni del Comitato OPC N. altri incarichi (****) Presidente Riccardo Foglia Taverna 1966 15 giugno 2021 15 giugno 2021 Ass. di bilancio al 31 dicembre 2023 m X 11/11 8/8 6/6 3/3 - - 4/4 Cfr. All. A Sindaco effettivo Antonella Carù 1961 10 maggio 2012 15 giugno 2021 Ass. di bilancio al 31 dicembre 2023 M X 133 11/11 8/8 6/6 3/3 - - 4/4 Cfr. All. A Sindaco effettivo Francesca Meneghel 1961 15 giugno 2021 15 giugno 2021 Ass. di bilancio al 31 dicembre 2023 M X 11/11 8/8 6/6 3/3 - - 4/4 Cfr. All. A Sindaco effettivo Teresa Naddeo 1958 15 giugno 2021 15 giugno 2021 Ass. di bilancio al 31 dicembre 2023 M X 11/11 8/8 6/6 3/3 - - 2/4 Cfr. All. A Sindaco effettivo Alberto Villani 1962 5 settembre 2017 15 giugno 2021 Ass. di bilancio al 31 dicembre 2023 M X 11/11 7/8 6/6 3/3 - - 3/4 Cfr. All. A Sindaco supplente Franca Brusco 1971 15 maggio 2018 15 giugno 2021 Ass. di bilancio al 31 dicembre 2023 m X - - - - - - - Cfr. All. A Sindaco supplente Marco Taglioretti 1960 15 giugno 2021 15 giugno 2021 Ass. di bilancio al 31 dicembre 2023 M X - - - - - - - Cfr. All. A Sindaco supplente Maria Sardelli 1965 15 giguno 2021 15 giugno 2021 Ass. di bilancio al 31 dicembre 2023 M X - - - - - - - Cfr. All. A Numero di riunioni del Collegio Sindacale svolte durante l’esercizio di riferimento: 11 Indicare il quorum richiesto per la presentazione delle liste da parte delle minoranze per l’elezione di uno o più membri (ex art. 148 TUF): 1% delle azioni con diritto di voto nell’Assemblea ordinaria * Per data di prima nomina di ciascun sindaco si intende la data in cui il sindaco è stato nominato per la prima volta (in assoluto) nel collegio sindacale dell’emittente. ** Lista da cui è stato tratto ciascun sindaco (“M”: lista di maggioranza; “m”: lista di minoranza). *** Partecipazione dei sindaci alle riunioni del collegio sindacale (il numero di riunioni cui ha partecipato rispetto al numero complessivo delle riunioni cui avrebbe potuto partecipare; p.e. 6/8; 8/8 ecc.). **** Numero di incarichi di amministratore o sindaco ricoperti dal soggetto interessato ai sensi dell’art. 148-bis TUF e delle relative disposizioni di attuazione contenute nel Regolamento Emittenti Consob. L’elenco completo degli incarichi è pubblicato dalla Consob sul proprio sito internet ai sensi dell’art. 144-quinquiesdecies del Regolamento Emittenti Consob. L’obbligo di informativa alla Consob non ricorre nel caso in cui il sindaco ricopra la carica di componente dell'organo di controllo di un solo emittente ai sensi dell’art. 144-quaterdecies del Regolamento Emittenti Consob. 132 Nel corso dell’Esercizio non si sono tenute riunioni del Comitato Strategie e del Comitato Nomine e Successioni (i rispettivi pareri sono stati espressi direttamente nel corso delle riunioni del Consiglio di Amministrazione). 133 Per maggiori informazioni si rimanda al paragrafo 11.2 della Relazione. Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sul governo societario 372
ALLEGATO A SEZIONE I: ELENCO DEI PRINCIPALI INCARICHI RICOPERTI DAGLI AMMINISTRATORI, ALLA DATA DELLA RELAZIONE, IN ALTRE SOCIETÀ NON APPARTENENTI AL GRUPPO PIRELLI Nome e Cognome Società Carica nella Società Li Fanrong Sinochem Holdings Corporation Ltd: Sinochem Group Co., Ltd. Sinochem Corporation Ltd. Sinochem International Corporation Ltd. Sinochem Energy Co., Ltd. Presidente del Consiglio di Amministrazione Presidente del Consiglio di Amministrazione, Amministratore delegato Presidente del Consiglio di Amministrazione, Amministratore delegato Presidente del Consiglio di Amministrazione Presidente del Consiglio di Amministrazione Syngenta AG Syngenta Group Co. China Jinmao Holdings Group Ltd. Luxi Group Co., Ltd. Presidente del Consiglio di Amministrazione Presidente del Consiglio di Amministrazione Presidente del Consiglio di Amministrazione Presidente del Consiglio di Amministrazione Commercial Aircraft Corporation of China Ltd. Amministratore China World Trade Investment Co., Ltd. Amministratore China World Trade Center Co., Ltd. Amministratore Marco Tronchetti Provera Marco Tronchetti Provera & C. S.p.A.: Camfin S.p.A. Presidente del Consiglio di Amministrazione Presidente del Consiglio di Amministrazione, Amministratore Delegato RCS MediaGroup S.p.A. Amministratore Yang Shihao Sinochem Holdings: Sinochem Holdings Corporation Ltd. China National Chemical Corporation Ltd. Sinochem Corporation Ltd Vice Presidente del Consiglio di Amministrazione Presidente del Consiglio di Amministrazione Vice Presidente del Consiglio di Amministrazione Relazione sul governo societario Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 373
Nome e Cognome Società Carica nella Società Wang Feng Sinochem Holdings: China National Tire & Rubber Company Ltd. Aeolus Tyre Co. Ltd. Prometeon Tyre Group S.r.l. Amministratore Presidente del Consiglio di Amministrazione Presidente del Consiglio di Amministrazione Giorgio Luca Bruno Camfin S.p.A.: Amministratore CAAM 1 S.r.l. Presidente del Consiglio di Amministrazionee Istituto Europeo di Oncologia S.r.l. Amministratore GB & Co. S.r.l. Amministratore Unico Paola Boromei Snam Rete Gas S.p.A. Amministratore Grifal S.p.A. Amministratore Domenico De Sole Tom Ford International Inc. Presidente del Consiglio di Amministrazione Ermenegildo Zegna S.p.A. Amministratore Roberto Diacetti Banca IFIS Amministratore Saipem S.p.A. Amministratore Giovanni Lo Storto Banca Mediolanum S.p.A. Amministratore Luiss Business School S.p.A. Amministratore Tao Haisu Mercuria Energy Group Asia Amministratore Zhang Haitao Sinochem Holdings: Marco Polo International Italy S.r.l. TP Industrial Holding S.p.A. Prometeon Tyre Group S.r.l. Fourteen Sundew S.à.r.l. Amministratore Amministratore Amministratore Amministratore Marisa Pappalardo BPER Banca S.p.A. Amministratore Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sul governo societario 374
Nome e Cognome Società Carica nella Società Giovanni Tronchetti Provera Marco Tronchetti Provera & C. S.p.A.: Camfin S.p.A. Camfin Alternative Assets S.p.A. Amministratore Amministratore Presidente del Consiglio di Amministrazione e Amministratore Delegato ALF S.r.l. Amministratore Unico Fan Xiaohua - - Wei Yintao - - Relazione sul governo societario Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 375
SEZIONE II: ELENCO DEI PRINCIPALI INCARICHI RICOPERTI DAI SINDACI IN ALTRE SOCIETÀ ALLA DATA DELLA RELAZIONE Nome e Cognome Società Carica nella Società Riccardo Foglia Taverna Arec Neprix S.p.A. Sindaco Effettivo Banca Sella Holding S.p.A. Sindaco Supplente B&C Speakers S.p.A. Presidente Collegio Sindacale Boutique Italia S.p.A. Consigliere Cabeco S.r.l. Sindaco Unico e Revisore Cedis S.r.l. Consigliere Consorzio Vigilanza Sella S.C.P.A. Sindaco Supplente Double R S.r.l. Sindaco Effettivo Gamma Topco S.p.A. Presidente Collegio Sindacale Gamma Bidco S.p.A. Presidente Collegio Sindacale Gestimm S.p.A. Presidente Collegio Sindacale Guglielmi S.p.A.Rubinetterie Sindaco Supplente Jakil S.p.A. Sindaco Effettivo Industries S.p.A. Sindaco Supplente In-Pao S.r.l. Revisore Unico Lampugnani Farmaceutici S.p.A. Sindaco Effettivo MTW Holding S.p.A. Sindaco Effettivo Mengoni e Nassini S.r.l. Sindaco Effettivo Metalworks S.p.A. Sindaco Effettivo Metalworks Bidco S.p.A. Sindaco Effettivo Orso Blu onlus Componente Organismo di Vigilanza Officine Rigamonti S.p.A. Sindaco Supplente SI Collection S.p.A. Presidente Collegio Sindacale Prosino S.r.l. Revisore Unico Ruffini Partecipazioni Holding S.r.l. Sindaco Effettivo Rubinetterie Ritmonio S.r.l. Sindaco Effettivo Sella Fiduciaria S.p.A. Sindaco Effettivo Sigla S.r.l. Presidente Collegio Sindacale Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sul governo societario 376
Nome e Cognome Società Carica nella Società Antonella Carù Autogrill S.p.A. Sindaco Effettivo Autogrill Advanced Business Service S.r.l. Sindaco Effettivo Fondazione Accademia Teatro alla Scala Consigliere Francesca Meneghel Geox S.p.A. Amministratore Indipendente, Presidente del Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità Avon Cosmetics S.r.l. Presidente del Collegio Sindacale Digitalia’08 S.r.l. Presidente del Collegio Sindacale Direct Channel S.p.A. Sindaco Effettivo Dolcedrago S.p.A. Sindaco Effettivo Elettronica Industriale S.p.A. Sindaco Effettivo Citizen Watch Italy S.p.A. Sindaco Effettivo Boing S.p.A. Sindaco Effettivo Medusa Film S.p.A. Presidente del Collegio Sindacale Flowe S.p.A. Sindaco Effettivo Holding Italiana Prima S.p.A. Sindaco Effettivo Holding Italiana Seconda S.p.A. Sindaco Effettivo Holding Italiana Terza S.p.A. Sindaco Effettivo Holding Italiana Ottava S.p.A. Sindaco Effettivo Fascino S.r.l. Sindaco Effettivo Publitalia ’80 S.p.A. Presidente del Collegio Sindacale Immobiliare Idra S.p.A. Presidente del Collegio Sindacale Mondadori Media S.p.A. Sindaco Effettivo Mondadori Scuola S.p.A. Sindaco Effettivo Mediamond S.p.A. Presidente del Collegio Sindacale PBF S.r.l. Sindaco Effettivo Videowall S.r.l. Sindaco Effettivo RTI S.p.A. Sindaco Effettivo Mediolanum Comunicazione S.p.A. Sindaco Effettivo Mediolanum Fiduciaria S.p.A. Presidente del Collegio Sindacale Mediolanum Gestione Fondi Sgr S.p.A. Presidente del Collegio Sindacale Relazione sul governo societario Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 377
Nome e Cognome Società Carica nella Società Teresa Naddeo Webuild S.p.A. Amministratore G&C S.r.l. (Società di famiglia) Amministratore Vera Vita S.p.A. Sindaco Effettivo BCC Assicurazioni S.p.A. Sindaco Supplente Vera Vita Assicurazioni S.p.A. Sindaco Effettivo Industrie De Nora S.p.A. Amministratore Dufrital S.p.A. Sindaco Effettivo Alberto Villani AGB Nielsen Media Research Holding S.p.A. Presidente del Collegio Sindacale AREEF 2 PALIO SICAF Sindaco Effettivo AREEF 2 SICAF Sindaco Effettivo EDRA S.p.A. Presidente del Collegio Sindacale Davide S.p.A. Sindaco Effettivo Nuova GS S.p.A. Sindaco Effettivo BBC Italia S.r.l. Consigliere BTSR International S.p.A. Presidente del Collegio Sindacale Fratelli Consolandi S.r.l. Presidente del Collegio Sindacale HDP S.p.A. Presidente del Collegio Sindacale Selecta Industrial Operations S.p.A. Sindaco Effettivo Selecta Digital S.p.A. Sindaco Effettivo Quattroduedue S.p.A. Presidente del Collegio Sindacale Tenuta Montemagno Soc. Agricola S.p.A. Presidente del Collegio Sindacale Bennet S.p.A. Sindaco Effettivo Bennet Holding S.p.A. Sindaco Effettivo Carcano Antonio S.p.A. Sindaco Effettivo DE’ Longhi S.p.A. Sindaco Effettivo DE’ Longhi Capital Services S.r.l. Sindaco Effettivo DE’ Longhi Appliances S.r.l. Sindaco Effettivo Feltrinelli S.p.A. Sindaco Effettivo EB NEURO S.p.A. Presidente del Collegio Sindacale FINMEG S.r.l. Sindaco Effettivo Gallerie Commerciali Bennet S.p.A. Sindaco Effettivo S.r.l. Immobiliare Rimini Consigliere e Amministratore Delegato Meg Property S.p.A. Sindaco Effettivo Over Light S.p.A. Sindaco Effettivo Vetus Mediolanum S.p.A. Presidente del Collegio Sindacale Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sul governo societario 378
Nome e Cognome Società Carica nella Società San Remo Games S.r.l. Sindaco Unico Impresa Costruzioni Grassi&Crespi S.r.l. Sindaco Supplente Impresa Luigi Notari S.p.A. Sindaco Supplente Plurima S.p.A. Presidente del Collegio Sindacale Compagnia Padana per Investimenti S.p.A. Sindaco Supplente Plurima Bidco S.r.l. Presidente del Collegio Sindacale Royal Immobiliare S.r.l. Amministratore Unico Vianord Engineering Société par action simplifiée Amministratore Zenato azienda vitivinicola S.r.l. Presidente Collegio Sindacale Marco Taglioretti Euricom S.p.A. Sindaco Effettivo Garzanti Specialties S.p.A. Sindaco Effettivo Oroplac S.r.l. Sindaco Effettivo Saint Andrews S.p.A. Sindaco Effettivo Community SB S.r.l. Sindaco Effettivo Commercio Prodotti Industriali S.r.l. Sindaco Effettivo Relife Recycling Sindaco Supplente Stella S.r.l. Sindaco Effettivo Centro Rettili S.r.l. Sindaco Effettivo Focus Investments S.p.A. Sindaco Supplente Prometeon Tyre Group S.r.l. Sindaco Supplente Motive S.r.l. Sindaco Effettivo Gruppo Meccaniche Luciani Sindaco Effettivo Luciani & Co S.r.l. Sindaco Effettivo De Wave Srl Sindaco Effettivo Marco Tronchetti Provera& C. S.p.A. Sindaco Effettivo XPP SEVEN FIVE S.p.A. Sindaco Effettivo Eurostazioni S.p.A. Sindaco Effettivo Cattaneo Zanetto & Co S.p.A. Sindaco Effettivo Microtest S.r.l. Sindaco Effettivo Associazione Insieme Per I Bambini Sindaco Effettivo Zeta Catena S.r.l. Sindaco Effettivo Tecnopool S.p.A. Sindaco Effettivo Excellera Advisory Group S.p.A. Sindaco Effettivo Jato 1991 S.r.l. Sindaco Effettivo Nichelcrome Finanziaria Immobiliare S.p.A. Sindaco Effettivo Relazione sul governo societario Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 379
Nome e Cognome Società Carica nella Società Isoltema S.p.A. Sindaco Effettivo Galvanica Formelli S.r.l. Sindaco Effettivo Relife Spa Sindaco Effettivo Fondazione Silvio Tronchetti Provera Sindaco Effettivo Fondazione “Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile” Sindaco Effettivo Ems Group S.p.A. Sindaco Effettivo Mimac Italia S.r.l. Sindaco Effettivo Logiudice Forni S.r.l. Sindaco Effettivo Xpn S.p.A. Sindaco Effettivo SAB S.r.l. Sindaco Supplente Panapesca S.p.A. Sindaco Effettivo Mega Surgelati S.r.l. Sindaco Effettivo Xpp Seven Two S.p.A. Sindaco Effettivo Xpp Seven S.p.A. Sindaco Effettivo Quake S.r.l. Sindaco Effettivo Cbg Acciai S.p.A. Sindaco Effettivo Zuma S.r.l. Sindaco Effettivo Koverlux S.r.l. Sindaco Effettivo Rav Italy Sicaf S.p.A. Sindaco Effettivo Lame Italia S.r.l. Sindaco Effettivo Telco S.r.l. Sindaco Effettivo Sp Plast S.r.l. Sindaco Effettivo Milano Lame S.r.l. Sindaco Effettivo F2i Re S.p.A. Sindaco Effettivo Trabaldo Togna S.p.A. Consigliere TP Industrial Holding S.p.A. Sindaco Supplente Condorpelli S.p.A. Sindaco Supplente Camfin S.p.A. Sindaco Supplente Cartiera Di Bosco Marengo Sindaco Supplente Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sul governo societario 380
Nome e Cognome Società Carica nella Società Maria Sardelli Banca Profilo S.p.A. Sindaco effettivo Milano Serravalle – Milano Tangenziali S.p.A. Amministratore e Componente Organismo di Vigilanza Telepass S.p.A. Sindaco Supplente Milano Serravalle Milano Tangenziali S.p.A. Amministratore Infoblu S.p.A. Sindaco Supplente Boato International S.p.A. Sindaco Effettivo Interporto Rivers Venezia Componente Organismo di Vigilanza Intersistemi Italia S.p.A. Componente Organismo di Vigilanza Pro Recco Waterpolo 1913 S.r.l. Componente Organismo di Vigilanza Spezia Calcio S.r.l. Componente Organismo di Vigilanza GSE Gestione Servizi Energetici S.p.A. Componente Organismo di Vigilanza Green Arrow SGR Componente Organismo di Vigilanza Fintecna S.p.A. Presidente Organismo di Vigilanza e Presidente Collegio Sindacale Demag Cranes e Component S.p.A. Presidente Organismo di Vigilanza Donati S.r.l. Presidente Organismo di Vigilanza Franca Brusco ENAV S.p.A. Presidente del Organismo di Vigilanza Fondazione Musica per Roma Presidente del Collegio dei Revisori FS Sistemi Urbani S.r.l. Consigliere AIRRI Revisore Unico D-Flight S.p.A. Presidente del Collegio Sindacale CDP Industria S.p.A. Sindaco Effettivo Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. Sindaco Effettivo Autorità di Sistema portuale del Mare Mediterraneo meridionale Componente del Collegio dei Revisori Autorità del Museo Nazionale Galleria Borghese Componente del Collegio dei Revisori Gruppo Garofalo Health Care S.p.A. Amministratore Indipendente Relazione sul governo societario Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 381
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Remunerazione 382 RELAZIONE SULLA POLITICA IN MATERIA DI REMUNERAZIONE E SUI COMPENSI CORRISPOSTI PREMESSA La presente Relazione sulla politica di remunerazione e sui compensi corrisposti (“Relazione” o Relazione sulla Remunerazione”), approvata dal Consiglio di Amministrazione del 5 aprile 2023, su proposta del Comitato per la Remunerazione, previo parere del Collegio Sindacale, si articola in due sezioni: - Sezione I: “Politica in materia di remunerazione” per l’esercizio 2023 (“Politica 2023” o Politica”); e - Sezione II: “Relazione sui compensi corrisposti” nell’esercizio 2022 (“Relazione sui Compensi 2022” o “Relazione sui Compensi”). La Relazione è redatta ai sensi dell’art.123-ter del Testo Unico della Finanza (“TUF”), come modificato e integrato dall’art. 3 del Decreto Legislativo n. 49 del 10 maggio 2019 (il “Decreto”), nonchè dell’art. 84-quater e dello Schema 7-bis dell’Allegato 3A del regolamento Consob (n. 11971 del 14 maggio 1999 in materia di emittenti), come modificato anche dalla Delibera Consob n. 21623 del 10 dicembre 2020 (il “Regolamento Emittenti”). Ai fini della Relazione si è tenuto conto delle raccomandazioni della Commissione Europea in materia di remunerazione degli amministratori delle società quotate, nonché delle raccomandazioni in materia di remunerazione adottate dal Codice di Corporate Governance delle società quotate, approvato dal Comitato per la Corporate Governance, cui Pirelli ha aderito, oltre che delle più recenti raccomandazioni del Comitato per la Corporate Governance. La Politica è redatta, altresì, ai sensi e per gli effetti della Procedura per le Operazioni con Parti Correlate di Pirelli. La Politica, tiene altresì conto della circostanza che è in scadenza per compiuto mandato il Consiglio di Amministrazione e che, ai sensi delle disposizioni contenute nel Rinnovo del Patto Parasociale 134 , nella struttura di governance di Pirelli potranno essere previste due distinte figure. La Politica 2023 sottoposta al voto vincolante dell’Assemblea degli Azionisti che sarà convocata per l’approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2022 ai sensi dell’art. 123-ter TUF, comma 3- bis e 3-ter, definisce i principi e linee guida per l’esercizio 2023: - per la definizione della remunerazione degli Amministratori della Società, in particolare degli Amministratori investiti di particolari cariche, dei Direttori Generali e dei DRS, nonché, fermo 134 Per maggiori informazioni si rinvia alla Relazione di Corporate Governance e al sito internet della Società (www.pirelli.com).
Relazione sulla Remunerazione Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 383 quanto disposto dall’art. 2402 c.c., per la determinazione dei compensi dei componenti dell’organo di controllo; - a cui Pirelli & C. fa riferimento per la definizione della remunerazione dei Senior Manager e, più in generale, degli Executive del Gruppo. La Politica 2023: (i) illustra il proprio contributo alla strategia aziendale, al perseguimento degli interessi a lungo termine e al successo sostenibile di Pirelli & C., inteso come creazione di valore nel lungo termine a beneficio degli azionisti, tenendo conto degli interessi degli altri stakeholder rilevanti per la Società; (ii) tiene anche conto della necessità di disporre, trattenere e motivare persone dotate della competenza e professionalità richieste dal ruolo ricoperto nella Società; e (iii) indica le finalità, le modalità di funzionamento e i beneficiari della remunerazione, nonché gli organi coinvolti e le procedure utilizzate per la sua adozione e attuazione. La Relazione sui Compensi 2022, sottoposta al voto consultivo e non vincolante dell’Assemblea degli Azionisti ai sensi dell’art. 123-ter, comma 6, TUF, fornisce nominativamente per gli Amministratori, i Sindaci e i Direttori Generali e in forma aggregata per i DRS: - un’adeguata rappresentazione di ciascuna delle voci che compongono la remunerazione, compresi i trattamenti previsti in caso di cessazione dalla carica o di risoluzione del rapporto di lavoro, evidenziandone la conformità con la politica adottata dalla Società in materia di remunerazione in relazione all’esercizio 2022; - un’analitica indicazione dei compensi corrisposti nell’esercizio 2022 a qualsiasi titolo e in qualsiasi forma dalla Società e dalle società controllate o collegate, segnalando le eventuali componenti dei compensi che sono riferibili ad attività svolte in esercizi precedenti al 2022 (ed evidenziando altresì i compensi da corrispondere in uno o più esercizi successivi a fronte dell’attività svolta nell’esercizio 2022, eventualmente indicando un valore di stima per le componenti non oggettivamente quantificabili nell’esercizio 2022); - un’illustrazione di come la Società abbia tenuto conto del voto espresso dall’Assemblea nel 2022. La Relazione è messa a disposizione del pubblico presso la sede sociale, presso il meccanismo di stoccaggio autorizzato (www.emarketstorage.com) e sul sito internet di Pirelli & C. S.p.A. (“Pirelli & C.” o la “Società”) all’indirizzo www.pirelli.com.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Remunerazione 384 EXECUTIVE SUMMARY Finalità e principi della Politica La Politica è diretta a conseguire gli interessi di lungo termine, contribuendo in tal modo al raggiungimento degli obiettivi strategici e al successo sostenibile dell’impresa allineando gli interessi del Management con quelli degli stakeholder. FINALITÀ MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO BENEFICIARI IN CARICA ALLA DATA DELLA RELAZIONE Remunerazione fissa Valorizzare le competenze manageriali e professionali, le esperienze ed il contributo richiesto in relazione al ruolo. È definita in relazione alle caratteristiche, responsabilità ed eventuali deleghe assegnate al ruolo e tenendo conto dei riferimenti di mercato al fine di assicurarne la competitività. Presidente: €400.000 Vice Presidente Esecutivo e AD: €2.400.000 Deputy-CEO: €1.100.000 Direttore Generale: €750.000 DRS, Senior Managers ed Executives: determinata in base alla responsabilità attribuita e alle competenze richieste dal ruolo ricoperto Remunerazione variabile annuale STI Diretta a motivare il Management al conseguimento degli obiettivi annuali della Società, mantenendo un forte allineamento alla strategia aziendale, agli interessi e alla sostenibilità di medio-lungo termine della Società anche tramite tre obiettivi ESG e un meccanismo di parziale differimento, unitamente ad una componente di matching aziendale. È direttamente collegata al raggiungimento di obiettivi di performance assegnati a ciascun beneficiario in coerenza con il ruolo ricoperto: EBIT Adjusted (Gruppo/Region/BU) Net Cash Flow (ante dividendi) (Gruppo/Region) Risultato Netto di Gruppo Tre obiettivi di sostenibilità Obiettivi di unità/funzione (per Senior Manager ed Executive) in aggiunta ad una condizione on-off (che determina l’accesso al piano) rappresentata da un indicatore di cassa (tipicamente Net Cash Flow). È previsto un livello minimo per ciascun obiettivo, al di sotto del quale non si matura il relativo pro-quota di incentivo. È previsto inoltre un cap massimo all’incentivo conseguibile (in caso di raggiungimento di tutti gli obiettivi alla performance massima) pari a 2 volte l’incentivo conseguibile a performance target. Infine, per i Direttori Generali, i DRS e selezionati Senior Manager, in ottica di retention, una quota dell’incentivo maturato pari da un minimo del 25% ad un massimo del 50% è oggetto di differimento triennale. Il relativo pagamento, unitamente ad una componente di matching aziendale, è subordinato alla permanenza in azienda al termine di tale periodo. Per il resto del Management, invece, una quota dell’incentivo maturato pari al 25% è oggetto di differimento e il suo pagamento, unitamente ad un’eventuale matching, è subordinato al raggiungimento degli obiettivi STI dell’anno successivo. Presidente: non rientra tra i beneficiari del piano. Vice Presidente Esecutivo e AD: Minimo: 80% del compenso fisso Target: 125% Cap: 250% Deputy-CEO: Minimo: 65% Target: 100% Cap: 200% Direttore Generale: Minimo: 50% della RAL Target: 75% Cap: 150% DRS: Minimo: 35% Target: 50% Cap: 100% Senior Manager ed Executive: Minimo: dal 10% al 25% Target: dal 15% al 40% Cap: dal 30% all’80%
Relazione sulla Remunerazione Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 385 Remunerazione variabile di medio-lungo termine (LTI) Intende promuovere la creazione di successo sostenibile nel lungo termine e il conseguimento degli obiettivi dei piani strategici della Società, favorendo allo stesso tempo la fidelizzazione e l’engagement del Management. Piano LTI 2023-2025: incentivo subordinato al conseguimento dei seguenti obiettivi pluriennali, indipendenti tra loro: Net Cash Flow di Gruppo cumulato (ante dividendi) TSR relativo verso un panel di “peers(TIER1: Continental, Michelin, Nokian, Goodyear e Bridgestone) un terzo obiettivo legato a due indicatori di Sostenibilità. Dow Jones Sustainability World Index ATX Auto Component sector e CO2 Emissions Reduction. È previsto un livello “soglia di accesso” per ciascun obiettivo, pari al 75% del premio a target, al di sotto del quale non si matura il relativo pro-quota di incentivo. È previsto inoltre un cap massimo all’incentivo conseguibile, in caso di raggiungimento di tutti gli obiettivi alla performance massima. I piani sono di tipo rolling e prevedono un vesting period di 3 anni. Presidente: non rientra tra i beneficiari deI pianI. Vice Presidente Esecutivo e AD (opportunità su base annuale): “Soglia di accesso”: 52,5% del compenso fisso Target: 70% Cap: 200% Deputy-CEO “Soglia di accesso”: 45% Target: 60% Cap: 160% Direttore Generale “Soglia di accesso”: 45% della RAL Target: 60% Cap: 160% DRS “Soglia di accesso”: 37,5% Target: 50% Cap: 130% Senior Manager ed Executive: “Soglia di accesso”: dal 11,25% al 37,5% Target: dal 15% al 50% Cap: dal 40% al 130% Altri istituti Assicurare la stabilità organizzativa e il contributo nell’implementazione dei piani strategici della Società, anche al fine di promuovere il successo sostenibile nel lungo termine. Tutelare il know-how aziendale e proteggersi dalla concorrenza. Promuovere l’attraction e la fidelizzazione delle risorse manageriali. Patti di non concorrenza: vincolo riferito al settore merceologico in cui opera il Gruppo e all’estensione territoriale. L’ampiezza varia in relazione al ruolo ricoperto. Non rientrano tra i beneficiari dei patti di non concorrenza il Presidente e il Vice Presidente Esecutivo e AD. Welcome bonus: bonus una tantum che possono essere attribuiti al fine di permettere l’attrazione di risorse manageriali in fase di assunzione. Benefit: benefici non monetari correntemente attribuiti sulla base delle prassi di mercato.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Remunerazione 386 POLITICA IN MATERIA DI REMUNERAZIONE PER L’ESERCIZIO 2023 1. SOGGETTI COINVOLTI NEL PROCESSO DI PREDISPOSIZIONE, ADOZIONE E ATTUAZIONE DELLA POLITICA Soggetti coinvolti nel processo La definizione della politica in materia di remunerazione e le eventuali modifiche alla stessa sono il risultato di un processo chiaro e trasparente nel quale rivestono un ruolo centrale il Comitato per la Remunerazione e il Consiglio di Amministrazione. Essa è, infatti, adottata e approvata annualmente - su proposta del Comitato per la Remunerazione - dal Consiglio di Amministrazione che la sottopone, poi, al voto dell’Assemblea degli Azionisti. Sulla politica esprime il proprio parere il Collegio Sindacale, inclusa la parte riguardante la remunerazione degli Amministratori investiti di particolari cariche. Il Comitato per la Remunerazione, il Collegio Sindacale e il Consiglio di Amministrazione sovrintendono alla sua applicazione. A tal fine almeno una volta all’anno, in occasione della presentazione della relazione sui compensi corrisposti, il responsabile della direzione Human Resources & Organization riferisce sull’applicazione della politica in materia di remunerazione al Comitato per la Remunerazione, il cui presidente riferisce, a sua volta, al Consiglio di Amministrazione. Per completezza si rammenta che, ai sensi di legge, è competenza del Consiglio di Amministrazione proporre all’Assemblea degli Azionisti l’adozione di meccanismi di incentivazione a favore di componenti del Consiglio di Amministrazione, dipendenti o collaboratori mediante l’attribuzione di strumenti finanziari o opzioni su strumenti finanziari che, se approvati, sono resi pubblici nei termini di legge (fermi restando gli ulteriori eventuali obblighi di trasparenza previsti dalla normativa applicabile) 135 . Alla data della presente Relazione, la Società non ha in essere piani di incentivazione basati su strumenti finanziari. Nella predisposizione della Politica 2023 la Società si è avvalsa dell’ausilio di Willis Towers Watson e Korn Ferry per la predisposizione dei benchmark nazionali ed internazionali utilizzati per la definizione della struttura della remunerazione degli Amministratori investiti di particolari cariche, dei Direttori Generali e dei DRS, oltreché dei Senior Manager e degli Executive. Fra le misure volte a evitare o gestire i conflitti di interesse, si precisa che, in conformità alle raccomandazioni del Codice di Corporate Governance, nessun componente del Consiglio di Amministrazione prende parte alle riunioni del Comitato per la Remunerazione in cui vengono formulate le proposte al Consiglio di Amministrazione relative alla propria remunerazione. 135 Si segnala che il Consiglio di Amministrazione del 5 aprile 2023, ha stabilito gli obiettivi del Piano LTI 2023-2025, correlato agli obiettivi contenuti nel Piano Strategico 2023/2025. Tale piano LTI sarà sottoposto all’approvazione dell’Assemblea degli Azionisti nella parte in cui prevede che l’incentivo sia determinato sulla base di un obiettivo di total shareholder return relativo, calcolato come performance del titolo Pirelli verso un panel di selezionati peers del settore Tyre. Per una più ampia descrizione, si rinvia ai successivi paragrafi 2, 4, 5 e 6.
Relazione sulla Remunerazione Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 387 Di seguito il riepilogo delle attività svolte dai soggetti coinvolti nel processo di predisposizione, adozione e attuazione della politica: Comitato per la Remunerazione Il Comitato per la Remunerazione è nominato dal Consiglio di Amministrazione (che ne indica altresì il presidente) e dura in carica per l’intero mandato del Consiglio di Amministrazione. Alla data della presente Relazione, il Comitato, in linea con le raccomandazioni del Codice di Corporate Governance, è composto da cinque componenti, tutti non esecutivi e in maggioranza indipendenti. Il presidente del Comitato è un amministratore indipendente.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Remunerazione 388 Alla data della presente Relazione il Comitato risulta così composto: Il consigliere Paola Boromei è stata valutata dal Consiglio di Amministrazione in possesso di adeguata esperienza contabile, finanziaria e in materia di politiche retributive. Ha facoltà di partecipare alle attività del Comitato per la Remunerazione l’intero Collegio Sindacale. Funge da Segretario del Comitato per la Remunerazione il Segretario del Consiglio di Amministrazione. Il Comitato ha funzioni istruttorie, consultive, propositive e di supervisione per garantire la definizione e applicazione, all’interno del Gruppo, delle politiche di remunerazione volte, da un lato, a perseguire il successo sostenibile del Gruppo e ad allineare gli interessi del Management a quelli degli azionisti e, dall’altro lato, ad attrarre, motivare e trattenere le risorse in possesso delle competenze e qualità professionali richieste dal ruolo ricoperto all’interno della Società. In particolare, il Comitato per la Remunerazione: assiste il Consiglio di Amministrazione nella definizione della politica in materia di remunerazione; valuta periodicamente l’adeguatezza e la coerenza complessiva della politica in materia di remunerazione degli Amministratori della Società e in particolare degli Amministratori investiti di particolari cariche, dei Direttori Generali e dei DRS;
Relazione sulla Remunerazione Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 389 con riferimento agli amministratori esecutivi e agli altri Amministratori investiti di particolari cariche e ai Direttori Generali formula proposte o esprime pareri al Consiglio: o per la loro remunerazione, in conformità con la politica in materia di remunerazione; o per la fissazione degli obiettivi di performance correlati alla componente variabile di tali remunerazioni; o per la definizione di eventuali accordi di non concorrenza; o per la definizione di eventuali accordi per la cessazione del rapporto anche sulla base dei principi stabiliti nella politica in materia di remunerazione; monitora la concreta applicazione della politica in materia di remunerazione e delle decisioni adottate dal Consiglio di Amministrazione e verifica l’effettivo raggiungimento degli obiettivi di performance; verifica la conformità della remunerazione degli amministratori esecutivi, degli altri Amministratori investiti di particolari cariche, dei Direttori Generali e dei DRS con la politica in materia di remunerazione ed esprime parere sulla stessa anche ai sensi delle procedure per operazioni con parti correlate adottate dalla Società in attuazione dell’applicabile regolamento Consob pro-tempore vigente; assiste il Consiglio di Amministrazione nell’esame delle proposte all’Assemblea sull’adozione di piani di compensi basati su strumenti finanziari; esamina e sottopone al Consiglio di Amministrazione la relazione sui compensi corrisposti la quale, nominativamente per i componenti degli organi di amministrazione e di controllo, per i Direttori Generali e in forma aggregata per i DRS: o fornisce un’adeguata rappresentazione di ciascuna delle voci che compongono la remunerazione; o illustra analiticamente i compensi corrisposti nell’esercizio di riferimento a qualsiasi titolo e in qualsiasi forma dalla Società e da sue società controllate o collegate; esprime, in ogni caso, pareri al Comitato per le Operazioni con Parti Correlate, qualora le competenze in materia di operazioni con parti correlate, per le questioni concernenti la remunerazione degli amministratori esecutivi, ivi inclusi gli Amministratori investiti di particolari cariche, dei Direttori Generali e dei DRS, non siano attribuite al Comitato stesso; valuta la sussistenza delle circostanze eccezionali che consentono deroghe alla politica in materia di remunerazione. In caso ve ne siano, le deroghe alla politica sulle materie indicate al successivo paragrafo 10 sono approvate dal Comitato per la Remunerazione, in qualità di Comitato per le Operazioni con Parti Correlate, sulla base di quanto previsto dalle procedure
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Remunerazione 390 per operazioni con parti correlate adottate dalla Società in attuazione dell’applicabile regolamento Consob pro-tempore vigente. Con delibera del 15 giugno 2021, il Consiglio di Amministrazione ha assegnato al Comitato per la Remunerazione le funzioni del Comitato OPC in relazione alle operazioni con parti correlate che afferiscono alla remunerazione e al trattamento degli amministratori e degli altri Dirigenti con Responsabilità Strategiche e, più in generale, alle materie oggetto della relazione sulla politica in materia di remunerazione e dei compensi corrisposti (ivi inclusi eventuali deroghe), nei limiti e secondo i criteri consentiti dal Regolamento OPC e dalle disposizioni di legge o regolamentari applicabili, tenuto anche conto della composizione del Comitato per la Remunerazione (che, quindi, potrà esercitare tali funzioni per le operazioni con parti correlate di minore rilevanza e per le operazioni con parti correlate di maggiore rilevanza ove lo stesso risulti composto da amministratori non correlati che siano, rispettivamente, in maggioranza o esclusivamente, amministratori indipendenti). Viene riportato di seguito il ciclo delle principali attività del Comitato per la Remunerazione per l’anno 2023.
Relazione sulla Remunerazione Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 391 2023 OGGETTO ATTIVITÀ 1Q Politica in materia di remunerazione 2023 e Piani di incentivazione variabile Presentazione del calendario Bozza della Politica in materia di remunerazione 2023 Approvazione del piano incentivi da parte del Comitato Remunerazioni: o Revisione degli obiettivi di chiusura STI 2022 e definizione degli obiettivi 2023 o Revisione degli obiettivi di chiusura LTI 2020- 2022 e definizione degli obiettivi del Piano LTI 2023-025 Analisi dei benchmarks retributivi di mercato 2Q Assemblea degli azionisti e pubblicazione della Politica in materia di remunerazione 2023 Approvazione Politica in materia di remunerazione 2023 e Relazione sui Compensi 2022 Voto degli Azionisti sul piano di incentivazione LTI 2023-2025 3Q Analisi dei voti raccolti dagli Azionisti e revisione della Governance Analisi dei voti raccolti dagli Azionisti Analisi della Politica in materia di remunerazione 2023 e benchmark qualitativo Analisi della Politica in materia di remunerazione 2023 e valutazione di possibili modifiche In relazione alle modalità di funzionamento del Comitato per la Remunerazione si rinvia alla Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Remunerazione 392 2. FINALITÀ E PRINCIPI DELLA POLITICA SULLA REMUNERAZIONE 2023 Finalità della Politica 2023 e principi ispiratori La Politica ha la finalità di attrarre, motivare e trattenere le risorse in possesso delle qualità professionali richieste per il perseguimento degli obiettivi aziendali. Inoltre, attraverso le componenti variabili pluriennali assegnate, in particolare, agli Amministratori investiti di particolari cariche ai quali siano altresì delegate specifiche attribuzioni, ai Direttori Generali, ai DRS, ai Senior Manager e agli Executive, mira al conseguimento degli interessi di lungo termine, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi strategici e al successo sostenibile dell’impresa nonché allineando gli interessi del Management con quelli degli azionisti. La Politica mira al rafforzamento del legame “pay for performance” e, come illustrato meglio in seguito, prevede che gli obiettivi alla base dei piani di incentivazione in essere siano fissati coerentemente con quelli resi noti al mercato. La Politica ha durata annuale e comunque fino all’approvazione da parte dell’Assemblea degli Azionisti di una nuova politica di remunerazione. È definita tenendo conto di diversi fattori quali la retribuzione - a sua volta definita sulla base di benchmark di mercato, traguardando un livello di attrattività differenziato a seconda del ruolo aziendale e delle competenze - il compensation mix e le condizioni di lavoro dei dipendenti della Società. Con riferimento a tale ultimo aspetto, la Politica 2023 fa infatti riferimento anche alla remunerazione dei Senior Manager e degli Executive del Gruppo. Inoltre, Pirelli: - applica e rispetta, laddove esistenti, i CCNL di categoria pro tempore applicabili a cui aderisce; - adotta anche per l’intera popolazione manageriale e per la rimanente parte della popolazione dei dipendenti del Gruppo politiche meritocratiche, sistemi di incentivazione variabile, iniziative di welfare e di servizi a beneficio della persona/famiglia del dipendente, nonché, al fine di tutelare il patrimonio aziendale, patti di non concorrenza per specifiche figure; - è attenta all’equità retributiva, nel contesto della diversità di genere, come più nel dettaglio evidenziato nella Relazione sulla Gestione Responsabile. Esiti delle votazioni e feedback degli investitori La Politica è definita tenendo in considerazione le analisi e gli approfondimenti effettuati sui risultati del voto assembleare e i feedback ricevuti dagli azionisti e dai principali proxy advisor sulla Politica in materia di remunerazione 2022 e sulla Relazione sui Compensi corrisposti nell’esercizio 2021. Il
Relazione sulla Remunerazione Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 393 grafico sottostante illustra l’esito del voto vincolante espresso dall’Assemblea degli Azionisti del 15 giugno 2022 confrontato con l’esito della votazione nel 2021. Pirelli attribuisce grande importanza all’analisi di tale esito di voto e dei feedback ricevuti e, a seguito dell’analisi dei risultati delle votazioni 2022 e dei principali razionali dei voti contrari, nel corso del 2022 e nei primi mesi del 2023, ha messo in atto le attività necessarie ad assicurare la coerenza della Politica 2023 con le attese degli azionisti per il futuro. Descrizione dei cambiamenti rispetto alla Politica 2022 Rispetto alla Politica in materia di remunerazione 2022, sono stati rivisti e/o considerati i seguenti aspetti, contenuti nella Politica 2023: - la composizione del panel di riferimento ai fini della comparazione dell’Annual Total Direct Compensation a Target del Vice Presidente Esecutivo e Amministratore Delegato è stato ridefinito escludendo Navistar in considerazione del suo delisting e Volkswagen in ottica di rivisitazione della size del panel; - introduzione delle nuove figure del Vice Presidente Esecutivo e dell’Amministratore Delegato, previste dal Rinnovo del Patto Parasociale; - previsione del medesimo panel di riferimento ai fini del benchmark retributivo per il Vice Presidente Esecutivo e per l’Amministratore Delegato; - ridefinizione della porzione di scheda STI 2023 riservata ai KPI ESG che, pur mantenendone il peso a 15 punti, viene suddivisa in 3 diversi obiettivi: “Green Performance Volumes” (che sostituisce il “Green Performance Revenues” sul totale di gamma), “Women in Management positions” (che sostituisce l’obiettivo “Diversity and Inclusion (D&I): Women Hiring”), e l’introduzione di un KPI HSE: “Frequency Index”. Ognuno di questi obiettivi costituisce il 5% della scheda incentivi;
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Remunerazione 394 - riduzione dei moltiplicatori di matching aziendale destinato ai i Direttori Generali, i DRS e selezionati Senior Manager, che passano ad un range che va da un minimo di 0,8 ad un massimo di 1,2. In precedenza, il minimo era uguale a 1 e il massimo a 1,5. La Politica 2023 tiene conto della definizione degli obiettivi del Piano LTI rolling per il triennio 2023- 2025, a supporto degli obiettivi del Piano Strategico 2023-2025. Riferimenti di mercato e peer group Pirelli definisce e applica relativamente all’Annual Total Direct Compensation a Target una politica che traguarda, relativamente al mercato di riferimento, il terzo quartile per quanto riguarda il Vice Presidente Esecutivo e Amministratore Delegato, il Deputy-CEO e il Top e Senior Management; la mediana per quanto riguarda il Presidente e gli Executive. Relativamente alle nuove figure introdotte di Vice Presidente Esecutivo e Amministratore Delegato traguarda rispettivamente il terzo quartile e la mediana. L’analisi del posizionamento, della composizione e, più in generale, della competitività della remunerazione degli Amministratori investiti di particolari cariche è condotta dal Comitato per la Remunerazione e dal Consiglio di Amministrazione con l’ausilio di società specializzate nell’executive compensation sulla base di approcci metodologici che consentono di valutare compiutamente, seppure nei limiti propri tipici delle analisi di benchmark, la complessità dei ruoli dal punto di vista organizzativo, delle eventuali specifiche attribuzioni delegate nonché dell’impatto del singolo sui risultati finali di business. In relazione al mercato di confronto, nella definizione del panel di aziende di riferimento analizzato annualmente dal Comitato per la Remunerazione, si tiene conto di diverse componenti, come il settore, la geografia, le specificità del business e le dimensioni aziendali. ll campione di aziende di riferimento utilizzato per l’analisi della competitività e per l’eventuale revisione della remunerazione del Presidente di Pirelli & C. è stato stabilito con l’ausilio di Willis Towers Watson ed è composto da 12 aziende dell’Euronext Milan escluse le società finanziarie. Il campione di aziende di riferimento utilizzato per l’analisi della competitività e per l’eventuale revisione della remunerazione del Vice Presidente Esecutivo e Amministratore Delegato (nonché, una volta nominati del Vice Presidente Esecutivo e dell’Amministratore Delegato) di Pirelli & C. è stato definito con l’ausilio di Willis Towers Watson tenendo anche conto delle principali raccomandazioni in materia di pay for performance; il campione di aziende di riferimento risulta composto dalle 12 società rappresentate nella tabella sottostante, tutte afferenti al comparto Vehicles, Auto Component & Tyre, focalizza il confronto con società operanti nello stesso settore di Pirelli.
Relazione sulla Remunerazione Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 395 Aston Martin BMW Brembo Continental Ferrari Goodyear Harley-Davidson Magna International Michelin Renault Stellantis Volvo Car Il campione di aziende di riferimento utilizzato per l’analisi della competitività e per l’eventuale revisione della remunerazione del Deputy-CEO è stato stabilito con l’ausilio di Korn Ferry; a tale proposito, si segnala che la fonte utilizzata per il confronto di mercato è la European Top Executive Compensation Survey, cui hanno partecipato oltre 400 società europee quotate, incluse nella lista FTSE500 che include le 500 maggiori società europee per capitalizzazione. La struttura della remunerazione, infine, dei Direttori Generali, dei DRS, dei Senior Manager e degli Executive è definita sulla base di benchmark nazionali ed internazionali che, in ragione della complessità e specificità del ruolo, sono predisposti da Willis Towers Watson e/o Korn Ferry e condivisi con il Comitato per la Remunerazione. Elementi della Politica 2023 La Politica 2023, in continuità con le politiche di remunerazione precedenti, prevede che la remunerazione del Management si componga di vari elementi: - componente fissa annua lorda; - componente variabile annuale (STI); - componente variabile di medio-lungo termine (LTI); - benefici non monetari. Componente fissa La componente fissa è stabilita sulla base della complessità della posizione, della seniority professionale, delle competenze richieste al singolo per agire nel ruolo, della performance conseguita nel tempo nonché dell’andamento del mercato retributivo di confronto relativo alla posizione ricoperta dal singolo.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Remunerazione 396 Componenti variabili Le componenti variabili STI e LTI sono stabilite - tenendo conto dei benchmark di riferimento per ciascuna figura - in una percentuale della componente fissa, crescente in relazione al ruolo ricoperto dal beneficiario. Componente variabile annuale (STI) La componente STI, salvo casi specifici, è estesa a tutto il Management - ad eccezione del Presidente - ed è diretta a premiare la performance del beneficiario nel breve periodo; inoltre, può essere estesa a coloro che entrano a far parte del Gruppo durante l’anno. Gli obiettivi STI per gli Amministratori investiti di particolari cariche e ai quali siano delegate specifiche attribuzioni, per i Direttori Generali e per i DRS, sono stabiliti dal Consiglio di Amministrazione su proposta del Comitato per la Remunerazione (cfr. paragrafi 4 e 5). Gli obiettivi sottostanti al piano STI rappresentano una performance coerente con i corrispondenti obiettivi resi noti al mercato, in particolare gli obiettivi per l’ottenimento dell’incentivo a livello minimo sono fissati in misura pari al valore reso noto al mercato. Per l’anno 2023, gli obiettivi assegnati agli Amministratori investiti di particolari cariche e ai quali siano delegate specifiche attribuzioni, ai Direttori Generali e ai DRS nell’ambito del Piano STI sono i seguenti: Condizione ON/OFF Net Cash Flow di Gruppo (ante dividendi) PESO OBIETTIVI EBIT Adj. di Gruppo 35% Net Cash Flow di Gruppo (ante dividendi) 30% Risultato Netto 20% Eco & Safety Volumes 5% Women in Mangement positions 5% Frequency Index 5% Gli obiettivi STI dei Senior Manager e degli Executive sono, invece, definiti dal superiore gerarchico in accordo con le direzioni Human Resources & Organization e Strategic Planning, Administration, Planning & Controlling e prevedono tra gli altri anche obiettivi connessi alla performance economica della Business Unit/geografia/funzione di appartenenza (cfr. paragrafo 6).
Relazione sulla Remunerazione Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 397 La direzione Human Resources & Organization, con l’ausilio della direzione, Administration, Planning & Controlling, procede, a conclusione dell’esercizio e sulla base delle performance consuntivate (incluse nel progetto di bilancio approvato dal Consiglio di Amministrazione), a verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi sulla base del quale il Consiglio di Amministrazione delibera, previo esame del Comitato per la Remunerazione, raccolto il parere del Collegio Sindacale, l’entità dei compensi variabili da erogare. In caso di operazioni straordinarie che interessino il perimetro di Gruppo e/o di profondi mutamenti dello scenario macroeconomico e geopolitico, il Comitato per la Remunerazione valuta l’eventuale aggiustamento dei target oggetto del piano STI, allo scopo di proteggere il valore e le finalità del piano stesso garantendo così il costante allineamento tra gli obiettivi aziendali e gli obiettivi alla base dei sistemi di incentivazione del Management, nonché un’eventuale chiusura anticipata dello stesso. La valutazione del raggiungimento dei singoli obiettivi viene effettuata dal Comitato per la Remunerazione neutralizzando gli effetti di eventuali decisioni di carattere straordinario assunte che possano aver influenzato i risultati (sia in negativo sia in positivo). Il Consiglio di Amministrazione delibera sulla proposta di revisione eventualmente sottoposta al suo esame. A partire dal Piano STI 2023, per i Direttori Generali, i DRS e selezionati Senior Manager, una quota della remunerazione maturata come STI, da un minimo del 25% ad un massimo del 50%, è differita, in ottica di retention, venendo erogata al termine di un periodo triennale subordinatamente alla permanenza del rapporto di lavoro e unitamente ad una componente di matching aziendale che può variare da un minimo di 0,8 volta ad un massimo di 1,2 volte la quota di STI differita (si veda grafico sottostante). Per il resto del Management, invece, parte della remunerazione variabile maturata come STI è differita a sostegno della continuità dei risultati nel tempo e, pertanto, della creazione di valore sostenibile nel medio-lungo periodo per gli azionisti. Infatti, l’STI eventualmente maturato è corrisposto nella misura del 75%, venendo il restante 25% differito di 12 mesi e subordinato al raggiungimento degli obiettivi STI dell’anno successivo. In particolare (si veda grafico sottostante): - nel caso in cui l’anno successivo non sia maturato alcun STI, la quota di STI differita dell’anno precedente viene definitivamente persa;
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Remunerazione 398 - nel caso in cui l’anno successivo sia maturato l’STI con una percentuale di payout inferiore al livello target, la quota STI differita dell’anno precedente viene erogata; - nel caso in cui l’anno successivo sia maturato l’STI con una percentuale di payout uguale o superiore al valore target, la quota STI differita dell’anno precedente viene erogata unitamente ad un ulteriore importo pari alla quota differita stessa (maggiorazione). Componente variabile di medio-lungo termine (LTI) Quanto alla remunerazione variabile di medio-lungo termine (LTI), essa è assegnata al Top Management - ad eccezione del Presidente - ed è estesa, salvo casi specifici, alla generalità degli Executives il cui grade, determinato con la metodologia Korn Ferry, sia uguale o superiore a 20. I piani di incentivazione di medio-lungo termine (LTI) sono finalizzati a: collegare la remunerazione del Management con le performance di medio-lungo termine del Gruppo; promuovere la creazione di valore per gli azionisti e il successo sostenibile per la Società; allineare gli interessi degli azionisti con quelli del Management; promuovere la retention del Management. Il piano LTI è strutturato con un meccanismo di tipo “rolling” che permette di garantire flessibilità consentendo, per ciascun nuovo ciclo triennale, di allineare gli indicatori di performance all’evoluzione del mercato e dell’azienda e, pertanto, al Piano Strategico della Società.
Relazione sulla Remunerazione Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 399 Di seguito uno schema esemplificativo di funzionamento: I piani LTI assegnano a ciascun beneficiario un’opportunità di incentivo (“Premio LTI”) pari ad una percentuale della componente fissa annua lorda in essere il primo anno del piano. Tale percentuale di incentivazione è crescente in relazione al ruolo ricoperto e tiene conto dei benchmark di riferimento di ciascun ruolo. L’intero costo dei piani LTI è incluso negli economics del Piano Strategico, di modo che l’impatto degli stessi sia “autofinanziato” dal raggiungimento dei risultati attesi. Il processo di governo dei rischi è pienamente integrato in quello di pianificazione strategica al fine di garantire che gli obiettivi previsti per il conseguimento dell’incentivazione variabile non espongano Pirelli a comportamenti manageriali non coerenti con il livello di rischio accettabile (c.d. risk appetite) definito dal Consiglio di Amministrazione in sede di approvazione dei piani. Gli obiettivi sottostanti ai piani LTI rappresentano una performance coerente con i corrispondenti obiettivi resi noti al mercato. In particolare, gli obiettivi per l’ottenimento dell’incentivo a livello “soglia di accesso” sono fissati pari al valore reso noto al mercato. Gli obiettivi assegnati agli Amministratori investiti di particolari cariche e ai quali siano delegate specifiche attribuzioni, ai Direttori Generali e ai DRS nell’ambito del Piano LTI 2023-2025 sono i seguenti: LTI 2023-2025 PESO OBIETTIVI KPI Net Cash Flow di Gruppo (ante dividendi) 40% Valore reso noto al mercato TSR Relativo vs TIER 1 Panel 40% Performance pari alla media del Panel* DJS Index 10% Da -1% a -5% vs Top Industry Cluster CO 2 Emissions Reduction 10% Valore reso noto al mercato * Periodo di confronto è il 2° semestre 2025 vs il 2° semestre 2022.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Remunerazione 400 In caso di operazioni straordinarie che interessino il perimetro di Gruppo e/o di profondi mutamenti dello scenario macroeconomico e geopolitico, il Consiglio di Amministrazione, su proposta del Comitato per la Remunerazione, previo parere del Collegio Sindacale, può disporre: l’eventuale adjustment dei target (sia in negativo che in positivo) oggetto del Piano LTI 2023- 2025, allo scopo di proteggere il loro valore e relative finalità garantendo così il costante allineamento tra gli obiettivi aziendali e gli obiettivi alla base dei sistemi di incentivazione del Management; una eventuale loro chiusura anticipata. Il grafico sottostante rappresenta il collegamento tra strategia aziendale e KPI dei sistemi di incentivazione. Pilastri Piano Strategico Short Term Incentive (STI) Long Term Incentive (LTI) Focalizzazione su alto di gamma e specialties Net Result TSR Relativo EBIT Piano di Competitiveness & Digitalization Net Cash Flow di Gruppo cumulato (before dividends) Generazione di Cassa Operativa Net Cash Flow (before dividends) Sostenibilità Eco & Safety Volumes DE&I: Women in Management HSE: Frequency Index Dow Jones Sustainability Index CO2 Emissions Reduction Benefici non monetari All’atto dell’assunzione di un nuovo Direttore Generale o DRS, la Società si riserva la facoltà di definire, in linea con le prassi di mercato, e l’esperienza maturata, l’anzianità convenzionale allo stesso eventualmente spettante. Infine, costituiscono elementi non monetari della retribuzione i benefit messi a disposizione dei beneficiari, in funzione del ruolo ricoperto, per effetto di previsioni contrattuali/policy aziendali oppure quelli volti a rafforzare l’attraction in fase di assunzione (a titolo esemplificativo, contributo alloggio e supporto scolastico per limitati periodi di tempo).
Relazione sulla Remunerazione Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 401 3. REMUNERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE E DEL COLLEGIO SINDACALE Il Consiglio di Amministrazione All’interno del Consiglio di Amministrazione è possibile distinguere tra: (i) Amministratori investiti di particolari cariche ai quali possano essere altresì delegate specifiche attribuzioni; (ii) Amministratori non investiti di particolari cariche. L’attribuzione ad Amministratori di poteri per specifici affari, che non costituiscono attribuzioni delegate ai sensi dell’art. 2381 c.c., non vale, di per sé, a configurarli come Amministratori ai quali siano delegate specifiche attribuzioni. Il compenso complessivo annuo lordo stabilito dall’Assemblea 136 è stato così ripartito dal Consiglio di Amministrazione per gli anni 2020, 2021, 2022: In linea con le best practices, per gli Amministratori non investiti di particolari cariche non è prevista una componente variabile del compenso. Ai consiglieri inoltre spetta il rimborso delle spese sostenute per ragioni d’ufficio. In ogni caso, i compensi riconosciuti in capo agli Amministratori non esecutivi sono determinati in misura tale da garantire l’adeguatezza alla competenza, professionalità e impegno richiesti dal loro incarico. Il Consiglio di Amministrazione nel ripartire detto compenso tiene conto dell’impegno 136 L’Assemblea degli Azionisti di Pirelli & C. del 18 giugno 2020 ha deliberato di stabilire, per gli anni 2020, 2021, 2022 e sino alla cessazione dalla carica con l’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2022, in massimo euro 2 milioni il compenso complessivo annuo del Consiglio di Amministrazione ai sensi dell’art. 2389, comma 1, c.c., escluso il compenso da attribuire, da parte del Consiglio, agli Amministratori investiti di particolari cariche come previsto dall’art. 2389 c.c..
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Remunerazione 402 richiesto per la partecipazione dei consiglieri ai singoli comitati consiliari, sulla base del precedente mandato. Si segnala che l’Assemblea degli Azionisti di Pirelli & C., che sarà convocata per l’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2022, sarà chiamata a deliberare altresì in merito al rinnovo dell’attuale Consiglio di Amministrazione che scadrà per compiuto mandato. L’Assemblea degli Azionisti sarà pertanto chiamata a deliberare in merito al compenso complessivo annuo del Consiglio di Amministrazione ai sensi dell’art. 2389, comma 1, c.c., escluso il compenso da attribuire, da parte del Consiglio, agli Amministratori investiti di particolari cariche come previsto dall’art. 2389 c.c.; successivamente, il Consiglio di Amministrazione sarà chiamato a deliberare in merito alla sua ripartizione. Nel caso in cui il Consiglio di Amministrazione sia chiamato a deliberare nuovamente in merito alla ripartizione del compenso stabilito dall’Assemblea degli Azionisti, e salvo il caso che l’Assemblea degli Azionisti non provveda diversamente, è da ritenersi conforme alla Politica una ripartizione di detto compenso che preveda l’attribuzione (i) di un compenso che sia pari al massimo ad un +25% rispetto al compenso da consigliere attribuito nel precedente mandato e (ii) per i componenti dei comitati di un +25% rispetto al compenso per la carica ricoperta nel precedente mandato. In caso di istituzione di nuovi comitati il limite massimo è quello del compenso più elevato previsto per la corrispondente carica negli altri comitati. Sempre in linea con le best practices, è prevista una polizza assicurativa Directors & Officers Liability (“D&O”) a fronte della responsabilità civile verso terzi degli organi sociali, dei Direttori Generali, dei DRS, dei Senior Manager ed Executive nell’esercizio delle loro funzioni. Tale polizza, conseguente alle previsioni stabilite in materia dal contratto collettivo nazionale del lavoro applicabile e dalle norme in materia di mandato, è finalizzata a tenere indenne Pirelli dagli oneri derivanti dal connesso risarcimento, esclusi i casi di dolo e colpa grave. Per gli Amministratori non investiti di particolari cariche non sono previste coperture assicurative, ovvero previdenziali o pensionistiche, diverse da quelle obbligatorie. Organismo di Vigilanza Il Consiglio di Amministrazione in data 22 giugno 2020 ha confermato i compensi riconosciuti ai componenti dell’Organismo di Vigilanza nel precedente mandato: Il Consiglio di Amministrazione che sarà nominato dall’Assemblea degli Azionisti di Pirelli & C. convocata per l’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2022, sarà chiamato a nominare un nuovo Organismo di vigilanza, scaduto con il mandato del Consiglio di Amministrazione, e a deliberare in merito all’attribuzione dei compensi ai componenti del neo nominato Organismo di Vigilanza.
Relazione sulla Remunerazione Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 403 Per completezza, si segnala che il compenso attribuito ai componenti dell’Organismo di Vigilanza non è compreso nel compenso complessivo annuo lordo stabilito dall’Assemblea degli Azionisti. Il Collegio Sindacale La remunerazione dei componenti dell’organo di controllo è determinata dall’Assemblea degli Azionisti in misura annua fissa, adeguata alla competenza, professionalità, all’impegno richiesti dalla rilevanza del ruolo ricoperto e alle caratteristiche dimensionali e settoriali dell’impresa. L’Assemblea degli Azionisti del 15 giugno 2021, convocata per deliberare in merito al rinnovo del Collegio Sindacale, scaduto per compiuto mandato con l’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2020, ha determinato un compenso fisso annuo lordo - ai sensi dell’art. 2402 c.c. - del suo Presidente per gli anni 2021, 2022, 2023 e sino alla cessazione dalla carica con l’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2023, pari a euro 90.000 e quello degli altri componenti effettivi pari a euro 75.000. Ai Sindaci, inoltre, spetta il rimborso delle spese sostenute per ragioni d’ufficio. In linea con le best practices, è prevista una polizza assicurativa D&O a fronte della responsabilità civile verso terzi degli organi sociali ivi inclusi i componenti dei predetti organi di controllo. 4. REMUNERAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI INVESTITI DI PARTICOLARI CARICHE La remunerazione degli Amministratori investiti di particolari cariche viene proposta dal Comitato per la Remunerazione, all’atto della nomina o alla prima riunione utile successiva, al Consiglio di Amministrazione. Presidente del Consiglio di Amministrazione Nel caso in cui l’Amministratore sia investito di particolari cariche, ma non siano allo stesso delegate specifiche attribuzioni (come nel caso, alla data della Relazione, del Presidente Li Fanrong 137 ), la remunerazione è composta unicamente da una componente fissa annua lorda, oltre ai compensi per la carica di consigliere e per l’eventuale partecipazione a comitati. Il Consiglio di Amministrazione, all’atto della nomina, determina il compenso per il Presidente del Consiglio di Amministrazione tenendo conto del compenso attribuito nel precedente mandato (in caso di medesimo titolare) o del benchmark di mercato (in caso di soggetto diverso). 137 Il Consiglio di Amministrazione di Pirelli & C. riunitosi in data 11 ottobre 2022, ha proceduto alla cooptazione di Li Fanrong, in sostituzione di Ning Gaoning che ha rassegnato le dimissioni dal Consiglio di Amministrazione, fino alla prossima Assemblea degli Azionisti; Li Fanrong è stato, altresì, nominato Presidente del Consiglio di Amministrazione.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Remunerazione 404 Al Presidente Ning Gaoning, era riconosciuto un compenso per la carica pari a euro 400.000 annui lordi per gli anni 2020, 2021 e 2022. Ning Gaoning ha percepito tale compenso fino all’8 ottobre 2022, data di efficacia delle dimissioni. Li Fanrong, cooptato e nominato Presidente dal Consiglio di Amministrazione in data 11 ottobre 2022, ha espresso la volontà di non percepire dalla Società alcun compenso per le cariche ricoperte. Pertanto, il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di non procedere all’attribuzione di alcun compenso previsto dalla Politica sulla Remunerazione 2022 per le cariche ricoperte dal Presidente Li Fanrong. Nel caso in cui nel mandato in corso il Consiglio di Amministrazione sia chiamato a deliberare nuovamente in merito al compenso del Presidente, è conforme alla Politica un compenso del Presidente che sia pari al massimo ad un +10% rispetto al compenso attribuito nel precedente mandato (in caso di medesimo titolare) o rispetto al benchmark di mercato - mediana - (in caso di soggetto diverso). Per gli Amministratori investiti di particolari cariche ai quali non siano delegate specifiche attribuzioni non sono previsti benefici non monetari, né coperture assicurative, ovvero previdenziali o pensionistiche, diverse da quelle obbligatorie. Amministratori investiti di particolari cariche ai quali siano altresì delegate specifiche attribuzioni La remunerazione degli Amministratori investiti di particolari cariche ai quali siano altresì delegate specifiche attribuzioni (alla data della presente Relazione è il caso del Vice Presidente Esecutivo e Amministratore Delegato Marco Tronchetti Provera e del Deputy-CEO Giorgio Luca Bruno; si rammenta che nel Rinnovo del Patto Parasociale è prevista la nomina del Vice Presidente Esecutivo e dell’Amministratore Delegato, in luogo delle figure previste in precedenza di Vice Presidente Esecutivo e Amministratore Delegato e Deputy-CEO) è composta dai seguenti elementi:
Relazione sulla Remunerazione Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 405 Agli Amministratori investiti di particolari cariche ai quali siano altresì delegate specifiche attribuzioni, spettano inoltre i compensi per la carica di consigliere e per l’eventuale partecipazione a comitati 138 . Quanto all’incidenza delle varie componenti, di seguito si riporta la struttura del compensation package del Vice Presidente Esecutivo e AD nonché del Deputy-CEO in caso di raggiungimento a livello minimo, target e massimo degli obiettivi STI 2023 e di quelli del Piano LTI relativo al triennio 2023-2025. Remunerazione fissa La componente fissa annua lorda per la carica principale per gli Amministratori investiti di particolari cariche ai quali siano altresì delegate specifiche attribuzioni è determinata all’atto della nomina tenendo conto del benchmark di mercato in misura tale da assicurare un bilanciamento tra la componente fissa e la componente variabile adeguato e coerente con gli obiettivi strategici e la politica di gestione dei rischi della Società, tenuto conto delle caratteristiche dell’attività d’impresa e del settore in cui la Società opera, prevedendo comunque che la parte variabile rappresenti una parte significativa della remunerazione complessiva. La componente fissa annua lorda per gli esercizi 2020, 2021 e 2022 e sino all’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2022 attribuita al Vice Presidente Esecutivo e Amministratore Delegato è pari a euro 2.400.000. La componente fissa annua lorda per gli esercizi 2021 e 2022 e sino all’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2022 attribuita al Deputy-CEO è pari a euro 1.100.000. 138 Al Vice Presidente Esecutivo e Amministratore Delegato spetta altresì il compenso per la carica di Consigliere (euro 65.000), di Presidente del Comitato Strategie (euro 50.000) e del Comitato Nomine e Successioni (euro 50.000). Al Deputy-CEO spetta il compenso per la carica di Consigliere (euro 65.000) e di componente del Comitato Strategie (euro 30.000).
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Remunerazione 406 Nel caso in cui il Consiglio di Amministrazione sia chiamato a deliberare nuovamente in merito alla componente fissa annua lorda degli Amministratori investiti di particolari cariche ai quali siano altresì delegate specifiche attribuzioni, è conforme alla Politica l’attribuzione di una componente fissa annua lorda, o una revisione della stessa, che, tenuto conto delle percentuali di incentivazione annuale e di medio-lungo termine, determini una Annual Total Direct Compensation a Target pari al massimo (i) per il Vice Presidente Esecutivo e Amministratore Delegato e per il Vice Presidente Esecutivo (ove nominato) ad un +5% rispetto al valore attribuito nel precedente mandato (nel caso in cui il Vice Presidente Esecutivo sia il medesimo soggetto che abbia ricoperto la carica di Vice Presidente Esecutivo nel precedente mandato) o rispetto al benchmark di mercato - terzo quartile e (ii) per il Deputy-CEO e per l’Amministratore Delegato (ove nominato) ad un +10% rispetto al valore attribuito nel precedente mandato (nel caso in cui il l’Amministratore Delegato sia il medesimo soggetto che abbia ricoperto la carica di Deputy-CEO nel precedente mandato) o rispetto al benchmark di mercato – non superiore al terzo quartile per il Deputy-CEO e mediana per l’Amministratore Delegato. Componente variabile annuale (STI) Gli Amministratori investiti di particolari cariche ai quali siano altresì delegate specifiche attribuzioni sono titolari di una remunerazione variabile annuale (STI) pari ad una percentuale della remunerazione fissa determinata all’atto della nomina e successivamente in occasione del lancio dei singoli piani annuali. Nel caso in cui il Consiglio di Amministrazione sia chiamato a deliberare nuovamente in merito alle percentuali di incentivazione STI degli Amministratori investiti di particolari cariche ai quali siano altresì delegate specifiche attribuzioni, è conforme alla Politica l’attribuzione di una percentuale di incentivazione STI in misura non superiore al 125% a target e 250% a massimo. Per ogni obiettivo è previsto un livello minimo ed uno massimo (cap) all’importo dell’incentivo conseguibile; per performance inferiori al livello minimo non è prevista alcuna erogazione. La condizione on/off è rappresentata dal Net Cash Flow di Gruppo (ante dividendi) ed è fissata in misura pari al valore reso noto al mercato. Il mancato raggiungimento della condizione on/off comporta l’azzeramento dell’incentivo STI, indipendentemente dal livello di raggiungimento degli altri obiettivi. La consuntivazione dell’incentivo tra valore minimo e target e tra target e massimo è effettuata per interpolazione lineare. In funzione del livello di performance conseguito, al Vice Presidente Esecutivo e Amministratore Delegato è riconosciuto un incentivo pari all’80% del compenso fisso in caso di performance a livello minimo, pari al 125% in caso di performance a target e al 250% in caso di performance massima. In funzione del livello di performance conseguito, al Deputy-CEO è riconosciuto un incentivo pari al 65% del compenso fisso in caso di performance a livello minimo, pari al 100% in caso di performance a target e al 200% in caso di performance massima.
Relazione sulla Remunerazione Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 407 Tutti gli obiettivi previsti nella scheda STI, una volta raggiunta la condizione on/off, operano in modo indipendente secondo la curva di incentivazione di seguito rappresentata. Pertanto, in funzione del livello di performance conseguito, ciascun obiettivo concorrerà al payout complessivo sulla base del peso indicato nella scheda stessa. Esempio di curva in caso di raggiungimento di tutti gli obiettivi a livello Minimo, Target e Massimo per il Vice Presidente Esecutivo e Amministratore Delegato e il Deputy-CEO. Parte della remunerazione maturata dal Vice Presidente Esecutivo e Amministratore Delegato e dal Deputy-CEO come STI, è differita a sostegno della continuità dei risultati nel tempo come indicato nel paragrafo 2. Nel caso in cui l’anno successivo sia maturato l’STI con una percentuale di payout uguale o superiore al valore target, la quota STI differita dell’anno precedente viene erogata unitamente ad un ulteriore importo pari alla quota differita stessa (maggiorazione). In caso di cessazione dalla carica è previsto il pagamento pro-quota del Premio STI per gli effettivi mesi di permanenza nella carica. Componente variabile di medio-lungo termine (LTI) Anche al fine di contribuire alla strategia aziendale, al perseguimento degli interessi a lungo termine e alla sostenibilità della Società, in favore del Vice Presidente Esecutivo e Amministratore Delegato e del Deputy-CEO è prevista l’assegnazione di un piano di incentivazione di medio-lungo termine. Per il 2023, il Vice Presidente Esecutivo e Amministratore Delegato è beneficiario del Piano LTI 2023-2025 legato agli obiettivi del Piano Strategico 2023/2025 e del Piano LTI 2022-2024 e 2021- 2023. Per il 2023, il Deputy-CEO è beneficiario del Piano LTI 2023-2025 e del Piano LTI 2022-2024 e 2021-2023. Gli Amministratori investiti di particolari cariche ai quali siano altresì delegate specifiche attribuzioni sono titolari di una remunerazione variabile di medio-lungo termine (LTI) pari ad una percentuale della remunerazione fissa determinata all’atto della nomina e successivamente in occasione del lancio dei singoli piani annuali.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Remunerazione 408 Nel caso in cui il Consiglio di Amministrazione sia chiamato a deliberare nuovamente in merito alle percentuali di incentivazione LTI degli Amministratori investiti di particolari cariche ai quali siano altresì delegate specifiche attribuzioni, è conforme alla Politica l’attribuzione di una percentuale di incentivazione LTI in misura non superiore a 70% a target e 200% a massimo. Per ciascun obiettivo sottostante ai piani LTI, è previsto un livello “soglia di accesso” - a cui è associato il riconoscimento di un incentivo pari al 75% del valore conseguibile a target - e un livello massimo (cap). Il range di performance per gli obiettivi economico-finanziari è definito più sfidante tra livello target e massimo rispetto a quanto previsto tra livello “soglia di accesso” e target. Per incentivare il raggiungimento di risultati oltre il target la curva di incentivazione è fissata in modo tale che l’opportunità di incentivo cresca in misura più accelerata tra target e massimo rispetto al range tra “soglia di accesso” e target (si veda il grafico sottostante). Tutti gli obiettivi previsti nella scheda LTI operano in modo indipendente secondo la curva di incentivazione di seguito rappresentata. Pertanto, in funzione del livello di performance conseguito, ciascun obiettivo concorrerà al payout complessivo sulla base del peso indicato nella scheda stessa. Esempio di curva in caso di raggiungimento di tutti gli obiettivi a livello Minimo, Target e Massimo per il Vice Presidente Esecutivo e Amministratore Delegato e il Deputy-CEO. Per gli obiettivi di TSR e Net Cash Flow di Gruppo cumulato (ante dividendi), per risultati intermedi tra “soglia di accesso” e target o tra target e massimo, si procederà ad una consuntivazione della performance per interpolazione lineare. Per gli obiettivi di sostenibilità, ad eccezione dell’indicatore di emissioni di CO2 la cui valorizzazione avverrà come sopra descritto, sarà prevista una consuntivazione in tre step: “soglia di accesso”, target e massimo, senza valorizzare le performance intermedie.
Relazione sulla Remunerazione Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 409 Nell’ambito del Piano LTI 2023-2025, in funzione del livello di performance conseguito, al Vice Presidente Esecutivo e Amministratore Delegato è riconosciuta un’opportunità di incentivo su base annuale pari al 70% del compenso fisso in caso di performance a target, al 52,5% del compenso fisso in caso di performance a livello “soglia di accesso” (75% dell’incentivo a target) e al 200% del compenso fisso (cap) in caso di performance massima. Nell’ambito del Piano LTI 2023-2025, in funzione del livello di performance conseguito, al Deputy- CEO è riconosciuta un’opportunità di incentivo su base annuale pari al 60% del compenso fisso in caso di performance a target, al 45% del compenso fisso in caso di performance a livello “soglia di accesso” (75% dell’incentivo a target) e al 160% del compenso fisso (cap) in caso di performance massima. In caso di cessazione dalla carica, è previsto il pagamento pro-quota del Premio LTI. Trattamento di fine mandato e benefici non monetari Inoltre, in favore degli Amministratori investiti di particolari cariche ai quali siano delegate specifiche attribuzioni, nel caso in cui essi non siano legati da rapporti di lavoro dirigenziale (come nel caso, alla data della presente Relazione, del Vice Presidente Esecutivo e Amministratore Delegato Marco Tronchetti Provera e del Deputy-CEO Giorgio Luca Bruno), il Consiglio di Amministrazione ha previsto, in analogia con quanto garantito ex lege e/o Contratto Collettivo Nazionale ai dirigenti italiani del Gruppo: - un Trattamento di Fine Mandato (T.F.M.) ex art. 17, 1° comma, lettera c) del T.U.I.R. n. 917/1986, avente caratteristiche analoghe a quelle tipiche del Trattamento di Fine Rapporto (TFR) ex art. 2120 del c.c., così composto: a) una somma uguale a quella che gli competerebbe come dirigente a titolo di accantonamento TFR; la base di computo è costituita dal compenso fisso annuo lordo percepito per la particolare carica ricoperta all’interno della Società; b) una somma pari ai contributi a carico del datore di lavoro che sarebbero dovuti a Istituti o Fondi previdenziali e assistenziali in presenza di rapporto di lavoro dirigenziale, in analogia con quanto garantito ex lege e/o Contratto Collettivo Nazionale ai dirigenti italiani del Gruppo con la medesima anzianità di lavoro; la base di computo è costituita dal compenso fisso annuo lordo percepito per la particolare carica ricoperta all’interno della Società, al quale si aggiungono gli eventuali pagamenti a titolo di componente variabile annuale e di medio-lungo periodo. Il T.F.M., comprensivo della relativa rivalutazione sulle predette somme, sarà esigibile in un’unica soluzione dal soggetto beneficiario al termine di ciascun mandato ovvero, in caso di premorienza, dai suoi aventi causa;
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Remunerazione 410 - un’indennità risarcitoria dipendente da morte per qualsiasi causa e da invalidità permanente a seguito di malattia nonché un’indennità risarcitoria dipendente da morte e invalidità permanente a seguito di infortuni, i cui termini, limiti e condizioni siano in linea per il Vice Presidente Esecutivo e Amministratore Delegato con quanto garantito con il precedente mandato e per il Deputy-CEO con quanto previsto dalle politiche Pirelli per i dirigenti; - ulteriori benefit tipici della carica e correntemente riconosciuti nell’ambito del Gruppo ai Direttori Generali, ai DRS e agli Executive (ad esempio, auto aziendale). 5. DIRETTORI GENERALI E DIRIGENTI CON RESPONSABILITÀ STRATEGICA La remunerazione dei Direttori Generali (alla data della Relazione è Direttore Generale Operations Andrea Casaluci) e dei DRS si compone dei seguenti elementi: Quanto all’incidenza delle varie componenti, di seguito si riporta la struttura del compensation package del Direttore Generale Operations e dei DRS in caso di raggiungimento a livello minimo, target e massimo degli obiettivi STI 2023 e di quelli LTI 2023-2025.
Relazione sulla Remunerazione Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 411 L’analisi sulla remunerazione del Direttore Generale Operations e dei DRS, annualmente rivista e resa nota in occasione della Relazione sui Compensi, viene condotta con l’ausilio di una società indipendente specializzata in materia di executive compensation (Korn Ferry). La metodologia utilizzata è quella di “Job Grading” che confronta i ruoli in base a tre diverse componenti (know-how, problem solving e accountability) con cui viene determinato il peso di ciascun ruolo all’interno dell’organizzazione.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Remunerazione 412 Il mercato di riferimento utilizzato per verificare la competitività delle rispettive remunerazioni include oltre 400 società europee quotate selezionate da Korn Ferry, incluse nella lista FTSE500 - che include le 500 maggiori società europee per capitalizzazione. In caso di assunzione di un nuovo Direttore Generale, oltre alla società sopra riportata, Pirelli può far ricorso ad altre primarie società specializzate nell’executive compensation con i relativi approcci metodologici e mercati di confronto in ragione della complessità e specificità del ruolo, previa condivisione con il Comitato per la Remunerazione. Remunerazione fissa dei Direttori Generali e dei DRS La remunerazione fissa dei Direttori Generali è determinata, all’atto del la nomina, dal Consiglio di Amministrazione, previo parere del Comitato per la Remunerazione, in conformità con la Politica. La remunerazione fissa dei DRS è determinata dal vertice aziendale, in conformità anch’essa con la Politica, valutata dal Comitato per la Remunerazione. In caso di nomina di un nuovo Direttore Generale o di un nuovo DRS, il Comitato per la Remunerazione definisce il grade e il benchmark di riferimento sulla base del ruolo e delle responsabilità del titolare, avvalendosi del supporto di selezionati partner esterni. Per un nuovo Direttore Generale, sono conformi alla Politica una remunerazione fissa che non sia superiore all’85% di quella del Vice Presidente Esecutivo e Amministratore Delegato e una Annual Total Direct Compensation a Target che, tenuto conto delle percentuali di incentivazione annuale e di medio-lungo termine, non sia superiore all’80% dell’Annual Total Direct Compensation a Target del Vice Presidente Esecutivo e Amministratore Delegato o dell’Amministratore Delegato, qualora nominato. Nel caso di assunzione dei DRS, sono conformi alla Politica una remunerazione fissa non superiore a quella del Direttore Generale Operations e una Annual Total Direct Compensation a Target che non sia superiore a un + 20% rispetto al benchmark di mercato (terzo quartile). Le proposte di revisione della remunerazione fissa sono effettuate avendo quale riferimento la finalità della Politica di attrarre, trattenere e motivare risorse chiave per il raggiungimento degli obiettivi aziendali. È conforme alla Politica una revisione che, tenuto conto delle percentuali di incentivazione annuale e di medio-lungo termine, determini una Annual Total Direct Compensation a Target pari al massimo ad un + 10% rispetto al benchmark di mercato (terzo quartile) fermo restando quanto sopra disposto. Diversamente, in caso di non conformità, è applicabile la Procedura per le Operazioni con Parti Correlate.
Relazione sulla Remunerazione Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 413 Componente variabile annuale (STI) I Direttori Generali e i DRS sono beneficiari del piano STI, definito secondo i medesimi obiettivi previsti per gli Amministratori investiti di particolari cariche ai quali siano altresì delegate specifiche attribuzioni. In funzione del livello di performance conseguito, è riconosciuto: un incentivo pari al 50% della RAL per il Direttore Generale Operations e un incentivo pari al 35% della RAL per i DRS in caso di raggiungimento della performance a livello minimo; un incentivo pari al 75% della RAL per il Direttore Generale Operations e un incentivo pari al 50% della RAL per i DRS in caso di raggiungimento della performance a target; un incentivo pari al 150% della RAL per il Direttore Generale Operations e un incentivo pari al 100% della RAL per i DRS in caso di raggiungimento della performance massima (il doppio dell’incentivo a target). In caso di assunzione di un nuovo Direttore Generale, il Comitato per la Remunerazione, avendo quale riferimento la finalità della Politica di attrarre risorse chiave per il raggiungimento degli obiettivi aziendali, può fissare percentuali di incentivazione superiori a quelle indicate sopra, a condizione che non siano superiori a quelle del Vice Presidente Esecutivo e Amministratore Delegato o dell’Amministratore Delegato, ove nominato. In tal caso, è applicabile la Procedura per le Operazioni con Parti Correlate. Per i Direttori Generali e i DRS una quota dell’STI maturato, da un minimo del 25% ad un massimo del 50%, è differita al termine di un periodo triennale, come indicato al paragrafo 2. Componente variabile di medio-lungo periodo (LTI) Anche al fine di contribuire alla strategia aziendale, al perseguimento degli interessi di lungo termine e alla sostenibilità della Società, i Direttori Generali e i DRS sono beneficiari di piani di incentivazione di medio-lungo termine e, in particolare, dei Piani LTI 2021-2023, 2022-2024 e 2023-2025. I piani LTI hanno la medesima struttura, meccanismi e obiettivi previsti per gli Amministratori investiti di particolari cariche ai quali siano altresì delegate specifiche attribuzioni. Nell’ambito del Piano LTI per il periodo 2023-2025, in funzione del livello di performance conseguito, è riconosciuta: un’opportunità di incentivo su base annuale pari al 45% della RAL per il Direttore Generale Operations e al 37,5% della RAL per i DRS in caso di raggiungimento della performance a livello “soglia di accesso” (75% dell’incentivo a target);
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Remunerazione 414 un’opportunità di incentivo su base annuale pari al 60% della RAL per il Direttore Generale Operations e al 50% della RAL per i DRS in caso di raggiungimento della performance a target; un’opportunità di incentivo su base annuale pari al 160% della RAL per il Direttore Generale Operations e al 130% della RAL per i DRS in caso di raggiungimento della performance massima. In caso di nomina di un nuovo Direttore Generale, il Comitato per la Remunerazione, avendo quale riferimento la finalità della Politica di attrarre risorse chiave per il raggiungimento degli obiettivi aziendali, può fissare percentuali di incentivazione superiori a quelle indicate sopra, a condizione che non siano superiori a quelle del Vice Presidente Esecutivo e Amministratore Delegato o dell’Amministratore Delegato, ove nominato. In tal caso, è applicabile la Procedura per le Operazioni con Parti Correlate. In caso di cessazione del rapporto di lavoro dipendente intervenuta per qualsiasi ipotesi prima del termine del triennio, i Direttori Generali e i DRS cessano la loro partecipazione ai piani LTI e di conseguenza il premio non verrà erogato, neppure pro-quota. Benefici non monetari, anzianità convenzionale e welcome bonus Costituiscono elementi non monetari della retribuzione i benefit messi a disposizione dei Direttori Generali e DRS per effetto di previsioni contrattuali/policy aziendali oppure volti a rafforzare l’attraction in fase di assunzione (a titolo esemplificativo, contributo alloggio e supporto scolastico per limitati periodi di tempo). In caso di assunzione di un nuovo Direttore Generale o di un DRS, inoltre, il Comitato per la Remunerazione, avendo quale riferimento la finalità della Politica di attrarre risorse chiave per il raggiungimento degli obiettivi aziendali, può stabilire (i) un’anzianità convenzionale riconosciuta in ragione di precedenti esperienze in ruoli analoghi, (ii) l’attribuzione di bonus una tantum in misura non superiore al 100% della componente fissa annua lorda del beneficiario.
Relazione sulla Remunerazione Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 415 6. SENIOR MANAGER ED EXECUTIVE La remunerazione dei Senior Manager e degli Executive è composta dai seguenti elementi: Di seguito si riporta la struttura della remunerazione dei Senior Manager e degli Executive (complessivamente intesi) con evidenza dell’incidenza delle varie componenti del loro compensation package, in caso di raggiungimento a livello minimo, target e massimo degli obiettivi STI 2023 e di quelli LTI 2023-2025.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Remunerazione 416 Anche l’analisi sulla remunerazione dei Senior Manager ed Executive è condotta con l’ausilio di una società indipendente specializzata in executive compensation (Korn Ferry) con la stessa metodologia precedentemente descritta riguardo al Direttore Generale Operations e ai DRS. Per i manager della funzione Internal Audit si rileva che, in linea con le best practices, è prevista una maggiore incidenza della componente fissa rispetto a quella variabile.
Relazione sulla Remunerazione Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 417 Componente variabile annuale (STI) Senior Manager ed Executive sono beneficiari del Piano STI, definito secondo la medesima struttura prevista per il Vice Presidente Esecutivo l’Amministratore Delegato, i Direttori Generali e i DRS. Per l’anno 2023 gli obiettivi assegnati ai Senior Manager ed Executive sono quelli riportati nella tabella che segue: * In caso di mancato raggiungimento della condizione ON/OFF NCF di Region o DSO, è prevista l’attivazione della condizione ON/OFF di Gruppo con decurtazione del 25% del payout maturato. ** I Senior Manager e Region Heads hanno tutti e tre gli obiettivi di sostenibilità, ognuno con peso 5%. Gli altri Executives hanno un unico obiettivo con peso 15% e varia a seconda della famiglia professionale di appartenenza. In funzione del livello di performance conseguito, ai Senior Manager e agli Executive è riconosciuto: un incentivo compreso tra il 10% e il 25% della RAL, a seconda del ruolo ricoperto, in caso di raggiungimento della performance a livello minimo; un incentivo compreso tra il 15% e il 40% della RAL, a seconda del ruolo ricoperto, in caso di raggiungimento della performance a target; un incentivo compreso tra il 30% e l’80% della RAL, a seconda del ruolo ricoperto, in caso di raggiungimento della performance massima (il doppio dell’incentivo a target). Per selezionati Senior Manager, in linea con quanto previsto per i Direttori Generali e i DRS, una quota dell’STI maturato è differita come indicato nel paragrafo 2. Per la restante parte di Senior Manager ed Executive è prevista l’erogazione del 75% dell’incentivo maturato, venendo il restante 25% differito di 12 mesi e subordinato al raggiungimento degli obiettivi STI dell’anno successivo secondo il medesimo meccanismo previsto per gli Amministratori investiti di particolari cariche ai quali siano altresì delegate specifiche attribuzioni. Componente variabile di medio-lungo termine (LTI) Anche al fine di contribuire alla strategia aziendale, al perseguimento degli interessi di lungo termine e alla sostenibilità della Società, i Senior Manager e gli Executive (con grade Korn Ferry maggiore o uguale a 20) sono beneficiari di piani di incentivazione di medio-lungo termine. I Piani LTI 2021- SCHEDA STI SENIOR/EXECUTIVE HEADQUARTER PESO OBIETTIVI SCHEDA STI SENIOR/EXECUTIVE DI REGION/BU PESO OBIETTIVI Net Cash Flow di Gruppo (ante dividendi) Condizione ON/OFF Net Cash Flow di Gruppo (ante dividendi) / Region Region DSO per i Resp. Commerciali* Condizione ON/OFF KPI con scope di Gruppo Da 10% a 35% EBIT Adjusted di Gruppo 25% EBIT Adjusted di Region / BU 25% Net Cash Flow di Gruppo (ante dividendi) 20% Net Cash Flow di Region Da 10% a 25% Obiettivo/i funzionale/i con scope di Gruppo 40% Obiettivo/i funzionale/i Fino a 40% Obiettivi di sostenibilità**: Eco & Safety Volumes DE&I: Women in Management HSE: Frequency Index 15% Obiettivi di sostenibilità**: Eco & Safety Volumes DE&I: Women in Management HSE: Frequency Index 15%
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Remunerazione 418 2023, 2022-2024 e 2023-2025 sono definiti secondo la medesima struttura, meccanismi e obiettivi previsti per gli Amministratori investiti di particolari cariche ai quali siano altresì delegate specifiche attribuzioni i Direttori Generali e i DRS. Nell’ambito del Piano LTI per il periodo 2023-2025, in funzione del livello di performance conseguito, ai Senior Manager e agli Executive è riconosciuta: un’opportunità di incentivo su base annuale compresa tra l’11,25% e il 37,5% della RAL, a seconda del ruolo ricoperto, in caso di raggiungimento della performance a livello “soglia di accesso” (75% dell’incentivo a target); un’opportunità di incentivo su base annuale compresa tra il 15% e il 50% della RAL, a seconda del ruolo ricoperto, in caso di raggiungimento della performance a target; un’opportunità di incentivo su base annuale compresa tra il 40% e il 130% della RAL, a seconda del ruolo ricoperto, in caso di raggiungimento della performance massima. In caso di cessazione del rapporto di lavoro dipendente intervenuta per qualsiasi ipotesi prima del termine del triennio, il beneficiario cessa la sua partecipazione al piano LTI e di conseguenza il premio non verrà erogato, neppure pro-quota. Benefici non monetari Costituiscono elementi non monetari della retribuzione i benefit messi a disposizione dei Senior Manager e degli Executive per effetto di previsioni contrattuali/policy aziendali oppure volti a rafforzare l’attraction in fase di assunzione (a titolo esemplificativo, contributo alloggio e supporto scolastico per limitati periodi di tempo). 7. CLAUSOLE DI CLAWBACK I piani di incentivazione annuale STI e pluriennale LTI in favore di Amministratori investiti di particolari cariche ai quali siano altresì delegate specifiche attribuzioni, Direttori Generali e DRS prevedono, tra l’altro, meccanismi di c.d. clawback. In particolare, fatta salva l’esperibilità di ogni altra azione consentita dall’ordinamento a tutela degli interessi della Società, è prevista la stipulazione con i predetti soggetti di intese contrattuali che consentano a Pirelli di richiedere in restituzione (in tutto o in parte), entro tre anni dalla loro erogazione, incentivi corrisposti ai soggetti che, con dolo o colpa grave, si siano resi responsabili dei (o abbiano concorso nei) fatti, come di seguito indicati, relativi a indicatori economico/finanziari inclusi nella Relazione Finanziaria Annuale che comportino una informativa comparativa successiva
Relazione sulla Remunerazione Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 419 e adottati come parametri per la determinazione dei premi variabili dei suddetti piani di incentivazione: (i) comprovati e significativi errori che determinino una non conformità ai principi contabili che Pirelli dichiara di applicare, ovvero (ii) accertati comportamenti fraudolenti volti a ottenere una specifica rappresentazione della situazione patrimoniale-finanziaria, del risultato economico o dei flussi finanziari di Pirelli. 8. INDENNITÀ IN CASO DI DIMISSIONI, LICENZIAMENTO O CESSAZIONE DEL RAPPORTO È politica del Gruppo Pirelli non stipulare con Amministratori, Direttori Generali, DRS, Senior Manager ed Executive accordi che regolino ex ante gli aspetti economici relativi all’eventuale risoluzione anticipata del rapporto ad iniziativa della Società o del singolo. È, infatti, orientamento di Pirelli quello di ricercare accordi per la cessazione del rapporto in modo consensuale. Fermi restando, in ogni caso, gli obblighi di legge e/o di contratto, gli accordi per la cessazione del rapporto con il Gruppo Pirelli si ispirano ai benchmark di riferimento in materia ed entro i limiti definiti dalla giurisprudenza e dalle prassi del Paese in cui l’accordo viene concluso. La Società definisce al proprio interno criteri ai quali si uniformano anche le altre società del Gruppo per la gestione degli accordi di risoluzione anticipata dei rapporti dirigenziali e/o di quelli con gli Amministratori investiti di particolari cariche. In occasione della cessazione dalla carica e/o dello scioglimento del rapporto con un amministratore esecutivo o un Direttore Generale, la Società rende note, ad esito dei processi interni che conducono all’attribuzione o al riconoscimento di indennità e/o altri benefici, informazioni dettagliate in merito, mediante un comunicato diffuso al mercato. Per quanto concerne gli Amministratori investiti di particolari cariche ai quali siano altresì delegate specifiche attribuzioni e non siano legati da rapporti di lavoro dirigenziale, Pirelli non prevede la corresponsione di indennità o compensi di natura straordinaria legati al termine del mandato. La corresponsione di una specifica indennità potrà essere riconosciuta, previa valutazione dei competenti organi sociali, nei seguenti casi: - revoca ad iniziativa della Società non sorretta da giusta causa; - risoluzione ad iniziativa dell’amministratore per giusta causa, intendendosi, in via esemplificativa, la sostanziale modifica del ruolo o delle deleghe attribuite e/o i casi di c.d. Opa “ostile”. In tali casi, l’indennità è pari a 2 annualità del compenso annuo lordo, intendendosi per tale la somma tra (i) i compensi fissi annui lordi per le cariche ricoperte nel Gruppo, (ii) la media dei compensi variabili annuali STI maturati nel triennio precedente e (iii) il TFM sui predetti importi.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Remunerazione 420 Per quanto concerne i Direttori Generali e i DRS gli accordi di chiusura consensuale del rapporto di lavoro sono sottoposti al Comitato per la Remunerazione, che, valutata la conformità con la Politica, autorizza la negoziazione mediante la fissazione dei limiti massimi di importo erogabile, incluso il mantenimento dei benefici non monetari per un periodo predeterminato di tempo. Gli importi di chiusura sono determinati avendo a riferimento i contratti collettivi nazionali di categoria applicabili. In particolare, per quanto concerne i Direttori Generali e i DRS, il riferimento, in Italia, è il contratto dei dirigenti Industria e l’incentivo all’esodo è determinato considerando la somma del numero di mensilità mutuabili dagli istituti del preavviso e dell’indennità supplementare in caso di collegio arbitrale in funzione degli anni di anzianità di servizio nel Gruppo del dipendente. Si riporta qui di seguito una tabella esplicativa: N° mensilità Collegio Arbitrale Anni di anzianità Preavviso Min Max oltre i 15 anni 12 18 24 fino a 15 anni 10 12 18 fino a 10 anni 8 8 12 fino a 6 anni 6 4 8 fino a 2 anni 6 4 4 Previo esame, valutazione e approvazione del competente Comitato, può essere altresì riconosciuto ai Direttori Generali e ai DRS: - un importo aggiuntivo a titolo di transazione generale e novativa, nei limiti delle soglie di esiguità stabilite per le operazioni con parti correlate; - un periodo di aspettativa retribuita, o un’indennità sostitutiva equivalente, tra la stipula dell’accordo di uscita e la data effettiva di cessazione del rapporto di lavoro. Può essere infine stipulato, tra i Direttori Generali e DRS ed una società del Gruppo, un contratto di consulenza (o collaborazione) che sia predefinito nella durata successiva alla cessazione del rapporto di lavoro e soggetto, anche in questo caso, a valutazione e approvazione da parte del competente Comitato. I compensi spettanti ai Direttori Generali e ai DRS in forza delle cariche eventualmente ricoperte nel Consiglio di Amministrazione non rientrano nella quantificazione dell’indennità di fine rapporto e sono dovuti nella misura determinata esclusivamente in ragione del periodo in cui è stata rivestita la carica in Consiglio di Amministrazione.
Relazione sulla Remunerazione Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 421 Per quanto concerne infine il sistema di incentivazione di breve termine (STI) e medio-lungo termine (LTI): per gli Amministratori investiti di particolari cariche ai quali siano altresì delegate specifiche attribuzioni, in caso di cessazione dalla carica è previsto il pagamento pro-quota del Premio STI per gli effettivi mesi di permanenza nella carica, nonché il pagamento pro-quota del Premio LTI; per i Direttori Generali, DRS, Senior Manager ed Executive, in caso di cessazione del rapporto di lavoro dipendente intervenuta per qualsiasi ipotesi, è previsto il pagamento pro-quota del premio STI per gli effettivi mesi di lavoro, a fronte di un periodo minimo di 9 mesi, per quanto riguarda l’LTI il premio non verrà erogato neppure pro-quota se la cessazione è avvenuta prima della fine del triennio. 9. PATTI DI NON CONCORRENZA Il Gruppo stipula con i Direttori Generali, DRS e, per professionalità particolarmente critiche di Senior Manager e di Executive 139 , patti di non concorrenza che prevedono il riconoscimento di un corrispettivo rapportato alla RAL in relazione alla durata e all’ampiezza del vincolo derivante dal patto stesso. Il Gruppo si riserva altresì la facoltà, previa autorizzazione del Consiglio di Amministrazione, di stipulare patti di non concorrenza con Amministratori investiti di particolari cariche ai quali siano altresì delegate specifiche attribuzioni. Il vincolo è riferito al settore merceologico in cui opera il Gruppo al momento della definizione dell’accordo e alla sua estensione territoriale. L’ampiezza varia in relazione al ruolo ricoperto al momento del perfezionamento dell’accordo e può giungere, in taluni casi ritenuti particolarmente critici, come nel caso degli Amministratori investiti di particolari cariche ai quali siano altresì delegate specifiche attribuzioni, dei Direttori Generali e dei DRS, ad avere un’estensione geografica che copre tutti i principali Paesi in cui opera il Gruppo. Il Vice Presidente Esecutivo e Amministratore Delegato non è titolare di un patto di non concorrenza. Si segnala che il Deputy-CEO è titolare di un patto di non concorrenza a tutela del know-how strategico ed operativo del Gruppo. Nel caso degli Amministratori investiti di particolari cariche ai quali siano altresì delegate specifiche attribuzioni, dei Direttori Generali e dei DRS, il patto di non concorrenza prevede le seguenti caratteristiche: il novero dei competitors: le società che operano nel settore degli pneumatici e, in funzione del ruolo ricoperto, individuazione di cluster più specifici; 139 Si fa riferimento, in particolare, a know-how critici in termini di competenze tecniche in ambito ricerca e sviluppo e manufacturing nonché in ambito commerciale.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Remunerazione 422 la geografia: tutti i principali Paesi in cui opera il Gruppo Pirelli; la durata del vincolo di non concorrenza: 24 mesi a partire dalla cessazione del rapporto di lavoro; il corrispettivo: da un minimo del 30% ad un massimo del 80% della RAL in base al ruolo ricoperto, alle competenze tecniche, al know-how specialistico posseduto, e alla causale di uscita per ogni anno di durata del vincolo post eventuale uscita, a cui va sottratta l’eventuale quota erogata in costanza di rapporto che può variare da un minimo del 10% ad un massimo del 15% della RAL per ciascun anno di validità del patto (solitamente 5 anni). In sede di assunzione di un nuovo Direttore Generale il corrispettivo per il patto di non concorrenza può essere determinato in una percentuale anche superiore al 80% della RAL e comunque non superiore al 100% ed, in tal caso, il pagamento annuo in costanza di rapporto di lavoro potrà essere al massimo pari al 20% della RAL. 10. DEROGHE ALLA POLITICA SULLA REMUNERAZIONE In conformità all’art. 123-ter del TUF e all’art. 84-quater del Regolamento Emittenti, la Società potrà adottare eventuali decisioni che derogano temporaneamente alla Politica. Con riferimento ai soggetti per i quali il Consiglio di Amministrazione definisce la remunerazione attenendosi alla Politica, in presenza di circostanze eccezionali, è possibile derogare temporaneamente ai criteri per la remunerazione fissa o variabile indicati nella Politica nonché alla struttura dei patti di non concorrenza e all’attribuzione dei benefici non monetari. Per circostanze eccezionali si intendono situazioni in cui la deroga alla Politica è necessaria ai fini del perseguimento degli interessi a lungo termine e della sostenibilità della Società nel suo complesso o per assicurarne la capacità di stare sul mercato, quali a titolo esemplificativo (i) la necessità di sostituire, a causa di eventi imprevisti, l’amministratore delegato, i direttori generali o i DRS e di dover negoziare in tempi rapidi un pacchetto retributivo, senza limiti alla possibilità di attrarre manager con le professionalità più adeguate a gestire l’impresa e a garantire quanto meno la conservazione dei medesimi livelli di successo sostenibile e di posizionamento di mercato; (ii) variazioni sensibili del perimetro dell’attività dell’impresa nel corso di validità della politica, quali la cessione di un’impresa/ramo d’azienda ovvero l’acquisizione di un business significativo. Il Comitato per la Remunerazione valuta la sussistenza delle circostanze eccezionali che consentono la deroga alla Politica. In caso di circostanze eccezionali, le deroghe alla Politica sono approvate nel rispetto delle procedure per operazioni con parti correlate adottate dalla Società in attuazione dell’applicabile regolamento Consob pro-tempore vigente. La Società fornisce informazioni sulle eventuali deroghe alla Politica applicate in circostanze eccezionali nei modi e nei termini richiesti dalla disciplina normativa e regolamentare pro-tempore vigente.
Relazione sulla Remunerazione Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 423 11. ALTRE INFORMAZIONI Ai sensi dello Schema 7-bis dell’Allegato 3A del Regolamento Emittenti, introdotto dalla Consob con delibera n. 18049 del 23 dicembre 2011 e successivamente modificato con la delibera n. 21623 del 10 dicembre 2020 si rileva che: - Pirelli non ha in essere piani di incentivazione azionaria; - nella definizione della Politica 2023 Pirelli non ha utilizzato specifiche politiche retributive di altre società come riferimento. La Politica è stata redatta sulla base dello Schema 7-bis adottato dalla Consob e vigente alla data di approvazione della Politica. Tale schema prevede che la Relazione nella sezione prevista dall’art. 123-ter con riferimento ai componenti degli organi di amministrazione, ai Direttori Generali e ai DRS, contenga almeno le informazioni previste nel dianzi citato schema.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Remunerazione 424 ALLEGATO 1 – GLOSSARIO Amministratori: indica i componenti del Consiglio di Amministrazione di Pirelli & C. Amministratori investiti di particolari cariche: indicano gli Amministratori di Pirelli & C. che ricoprono la carica di Presidente, di Vice Presidente Esecutivo, di Vice Presidente Esecutivo e Amministratore Delegato, Deputy-CEO e di Amministratore Delegato. Gli Amministratori investiti di particolari cariche in altre società del Gruppo, che siano anche dirigenti, sono, ai fini della Politica, Executive o Senior Manager in base al ruolo ricoperto, salvo diversa deliberazione del Consiglio di Amministrazione di Pirelli & C. che li qualifichi DRS. Amministratori non investiti di particolari cariche: indicano tutti gli Amministratori di Pirelli & C. diversi dagli Amministratori investiti di particolari cariche. Gli Amministratori non investiti di particolari cariche in altre società del Gruppo, che siano anche dirigenti, sono, ai fini della Politica, Executive o Senior Manager in base al ruolo ricoperto, salvo diversa deliberazione del Consiglio di Amministrazione di Pirelli & C. che li qualifichi DRS. Amministratori investiti di particolari cariche ai quali siano altresì delegate specifiche attribuzioni: indicano gli Amministratori di Pirelli & C. che ricoprono la carica di Vice Presidente Esecutivo e Amministratore Delegato, di Vice Presidente Esecutivo ove nominato, Deputy-CEO e di Amministratore Delegato ove nominato. Annual Total Direct Compensation a Target: indica la sommatoria delle seguenti componenti, indipendentemente dal fatto che siano erogate da Pirelli & C. o da altra società del Gruppo: (i) componente fissa annua lorda della remunerazione; (ii) componente variabile annuale Short Term Incentive (STI) in caso di raggiungimento degli obiettivi a target; (iii) componente variabile di medio-lungo termine costituita da: a. valore annuale del piano Long Term Incentive (LTI) in caso di raggiungimento degli obiettivi pluriennali a target; b. valore del pro-quota di STI maturato e differito, oggetto di pagamento in caso di soddisfacimento delle condizioni che ne sono alla base; c. un ulteriore valore di pari o maggiore importo rispetto al pro-quota di STI maturato e differito, oggetto di pagamento in caso di soddisfacimento delle condizioni che ne sono alla base. Assemblea degli Azionisti: indica l’Assemblea degli Azionisti di Pirelli & C.. Comitato per la Remunerazione: indica il Comitato per la Remunerazione di Pirelli & C.. Consiglio di Amministrazione: indica il Consiglio di Amministrazione di Pirelli & C..
Relazione sulla Remunerazione Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 425 Direttore/i Generale/i: soggetti indicati dal Consiglio di Amministrazione di Pirelli & C. investiti di ampi poteri nella gestione di settori dell’impresa. I soggetti aventi la carica di Direttore Generale in altre società del Gruppo sono, ai fini della Politica, Executive o Senior Manager in base al ruolo ricoperto, salvo diversa deliberazione del Consiglio di Amministrazione di Pirelli & C. che li qualifichi DRS. DRS: dirigenti, individuati dal Consiglio di Amministrazione di Pirelli & C. ai sensi della procedura confermata e fatta propria dal Consiglio stesso con delibera del 22 giugno 2020, che detengono il potere o la responsabilità della pianificazione, direzione e del controllo delle attività della Società o il potere di adottare decisioni che possano incidere sull’evoluzione o sulle prospettive future della stessa e più in generale di Pirelli. Ai sensi della procedura, devono in ogni caso essere qualificati DRS i dipendenti che ricoprono i seguenti ruoli: (i) Direttore Generale; (ii) Executive Vice President; (iii) Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili e societari; (iv) Company Secretary. Executive: dirigenti delle società italiane ovvero dipendenti di società estere del Gruppo con posizione o ruolo equiparabile a quello di un dirigente italiano. Gruppo Pirelli o Pirelli o Gruppo: indica l’insieme delle società incluse nel perimetro di consolidamento di Pirelli & C.. Management: indica l’insieme degli Amministratori investiti di particolari cariche, dei Direttori Generali, dei DRS, dei Senior Manager e degli Executive. Piano LTI 2020-2022: indica il piano Long Term Incentive relativo al ciclo triennale 2020-2022, a sostegno del conseguimento degli obiettivi fissati dal Piano Strategico 2020-2022 e approvato dal Consiglio di Amministrazione del 19 febbraio 2020 e, successivamente, dall’Assemblea degli Azionisti tenutasi in data 18 giugno 2020, come successivamente modificato dal Consiglio di Amministrazione del 31 marzo 2021 (modifica approvata dall’Assemblea degli Azionisti del 15 giugno 2021) e dal Consiglio di Amministrazione del 17 marzo 2022 (modifica approvata dall’Assemblea degli Azionisti del 18 maggio 2022). Piano LTI 2021-2023: indica il piano Long Term Incentive relativo al ciclo triennale 2021-2023, approvato dal Consiglio di Amministrazione del 31 marzo 2021 e, successivamente, dall’Assemblea degli Azionisti tenutasi in data 15 giugno 2021, a sostegno del conseguimento dei nuovi obiettivi fissati dal Piano Strategico 2021-2022/2025, come successivamente modificato dal Consiglio di Amministrazione del 17 marzo 2022 (modifica approvata dall’Assemblea degli Azionisti del 18 maggio 2022). Piano LTI 2022-2024: indica il piano Long Term Incentive relativo al ciclo triennale 2022-2024, approvato dal Consiglio di Amministrazione del 17 marzo 2022 e, successivamente, dall’Assemblea degli Azionisti tenutasi in data 18 maggio 2022, a sostegno del conseguimento dei nuovi obiettivi fissati dal Piano Strategico 2021-2022/2025. Piano LTI 2023-2025: indica il piano Long Term Incentive relativo al ciclo triennale 2023-2025, approvato dal Consiglio di Amministrazione del 5 aprile 2023 a sostegno del conseguimento degli obiettivi fissati dal Piano Strategico 2023-2025.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Remunerazione 426 Piano Strategico 2021-2022/2025: indica il piano industriale approvato dal Consiglio di Amministrazione di Pirelli & C. in data 31 marzo 2021. Piano Strategico 2023-2025: indica il piano industriale che sarà approvato dal Consiglio di Amministrazione di Pirelli & C. entro il primo semestre 2023. RAL: indica la componente fissa annua lorda della remunerazione per coloro che hanno un rapporto di lavoro dipendente con una società del Gruppo Pirelli. Senior Manager: indica i primi riporti, diversi dai DRS, (i) degli Amministratori investiti di particolari cariche ai quali siano delegate specifiche attribuzioni, (ii) dei Direttori Generali, laddove l’attività del Senior Manager abbia un impatto significativo sui risultati di business. Sindaci: indica i componenti del Collegio Sindacale di Pirelli & C. Società o Pirelli & C.: indica Pirelli & C. S.p.A.. STI: indica la componente variabile annuale della remunerazione conseguibile a fronte del raggiungimento di predefiniti obiettivi aziendali come più compiutamente descritta nei paragrafi 2, 4, 5 e 6. Top Management: indica l’insieme degli Amministratori investiti di particolari cariche, dei Direttori Generali e dei DRS.
Relazione sulla Remunerazione Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 427 RELAZIONE SUI COMPENSI CORRISPOSTI PER L’ESERCIZIO 2022 1. RAPPRESENTAZIONE DELLE VOCI DELLA REMUNERAZIONE La Relazione sui Compensi illustra la Politica attuata dal Gruppo Pirelli nel corso dell’esercizio 2022 in relazione alle remunerazioni e fornisce un consuntivo delle medesime in relazione alle differenti tipologie dei soggetti interessati, fermi restando gli obblighi di trasparenza previsti da altre disposizioni di legge o regolamentari applicabili, evidenziandone la conformità con la Politica in materia di remunerazione approvata nell’esercizio precedente (“Politica 2022”). Il soggetto incaricato di effettuare la revisione legale del bilancio verifica l’avvenuta predisposizione da parte degli Amministratori della relazione sui compensi corrisposti. L’Assemblea degli Azionisti delibera sulla seconda sezione della Relazione con voto consultivo. Nell’attuazione della Politica 2022, la Società ha tenuto conto del voto espresso dall’Assemblea degli Azionisti tenutasi in data 18 maggio 2022, la quale ha espresso il proprio voto favorevole alla relazione sui compensi per l’esercizio 2021. Il grafico sottostante illustra l’esito di voto consultivo nel 2022 sui compensi per il 2021 e nel 2021 sui compensi per il 2020.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Remunerazione 428 1.1 REMUNERAZIONE COMPLESSIVA Remunerazione fissa Il compenso degli Amministratori non investiti di particolari cariche per il 2022 include il compenso per la carica e i compensi aggiuntivi spettanti in ragione della partecipazione ai Comitati endoconsiliari, deliberati dal Consiglio di Amministrazione del 22 giugno 2020. Al Presidente Ning Gaoning, dimessosi dalla carica in data 8 ottobre 2022, è stato corrisposto pro- quota il compenso per la carica principale pari a euro 308.767 lordi e, sempre pro-quota, i compensi per la carica di Consigliere e per la partecipazione al Comitato Strategie, determinati dal Consiglio di Amministrazione del 22 giugno 2020 140 . Il Presidente Li Fanrong, cooptato dal Consiglio di Amministrazione in data 11 ottobre 2022 in sostituzione di Ning Gaoning e che resterà in carica fino alla prossima Assemblea che sarà convocata, ha espresso la volontà di non percepire dalla Società alcun compenso per le cariche ricoperte. Pertanto, il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di non procedere all’attribuzione di alcun compenso previsto dalla Politica sulla Remunerazione 2022 per le cariche ricoperte dal Presidente Li Fanrong. Al Vice Presidente Esecutivo e Amministratore Delegato è stata erogata la componente fissa annua lorda per la carica principale pari a euro 2.400.000 e i compensi per la carica di Consigliere, di Presidente del Comitato Strategie e di Presidente del Comitato Nomine e Successioni deliberati dal Consiglio di Amministrazione del 22 giugno 2020. Il compenso riconosciuto per l’anno 2022 al Deputy-CEO include la componente fissa annua lorda per la carica principale pari a euro 1.100.000, determinata dal Consiglio di Amministrazione del 15 giugno 2021, e i compensi per la carica di Consigliere e di componente del Comitato Strategie deliberati dal Consiglio del 22 giugno 2020. Al Direttore Generale Operations è stata erogata una retribuzione annua lorda pari a euro 750.000, in linea con quanto deliberato dal Consiglio di Amministrazione, previo parere del Comitato per la Remunerazione. Ai DRS è stata erogata una retribuzione annua lorda, in linea con quanto determinato dal Vice Presidente Esecutivo e Amministratore Delegato pari, a livello aggregato, ad euro 2.681.635 141 . Ai Sindaci nominati dall’Assemblea degli Azionisti del 15 giugno 2021 sono stati erogati compensi pari a euro 90.000 annui lordi per il Presidente ed euro 75.000 annui lordi per i Sindaci effettivi. Il 140 Compensi riversati alla società di appartenenza. 141 Al 31 dicembre 2022, oltre al Direttore Generale Operations, sono stati individuati n. 7 DRS. Il compenso indicato a livello aggregato include, pro-rata temporis, i compensi percepiti da n. 2 DRS qualificati come tali a far data rispettivamente dal 23 febbraio (Pierangelo Misani) e dal 14 novembre 2022 (Antonio Paccioretti).
Relazione sulla Remunerazione Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 429 Sindaco chiamato a far parte dell’Organismo di Vigilanza ha percepito inoltre un compenso annuo lordo di euro 40.000, stabilito dal Consiglio di Amministrazione del 22 giugno 2020. Gli importi relativi ai compensi fissi sono riportati nelle rispettive colonne della Tabella 1. Per maggiori dettagli si rinvia ai paragrafi 3, 4 e 5 della Politica 2022. Remunerazione variabile La remunerazione del Management conseguita nell’esercizio 2022 ha contribuito alla sostenibilità dei risultati a lungo termine della Società grazie alle componenti variabili (sia di breve che di medio- lungo termine) rappresentate dal piano STI, comprensivo del meccanismo di differimento/matching aziendale, e dal Piano LTI 2020-2022. Remunerazione variabile annuale STI In riferimento al piano STI 2022, si riporta di seguito la tabella riepilogativa della consuntivazione degli obiettivi di performance dell’esercizio in relazione a quelli previsti. Si segnala che il Consiglio di Amministrazione nella seduta del 22 febbraio 2023, su proposta del Comitato per la Remunerazione e tenuto conto del parere favorevole del Collegio Sindacale, ha approvato di procedere all’aggiustamento del solo obiettivo di Net Result in misura meno che proporzionale agli effetti negativi generati da fattori derivanti dall’acuirsi della crisi Russo-Ucraina. Quanto sopra è avvenuto in applicazione dei criteri di aggiustamento della sola quantificazione degli obiettivi inclusi nel Piano STI 2022, approvati ex ante dal Consiglio di Amministrazione e inclusi nella
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Remunerazione 430 Politica 2022, a tutela delle finalità dei piani stessi e al fine di garantire l’allineamento tra gli obiettivi aziendali e gli obiettivi alla base dei sistemi di incentivazione. Alla luce dei risultati conseguiti, la percentuale di payout maturata da ciascun beneficiario relativamente al piano STI 2022 si attesta sui valori illustrati nella tabella sotto. Si ricorda che gli importi maturati a titolo di STI 2022 sono erogati secondo le seguenti modalità e meccanismi, in conformità alla Politica 2022: al Vice Presidente Esecutivo e Amministratore Delegato e al Deputy-CEO viene erogato upfront il 75% dell’incentivo maturato mentre il pagamento del restante 25% è differito di 12 mesi e messo a rischio/opportunità in quanto subordinato al raggiungimento degli obiettivi STI dell’anno 2023 così come definiti nell’ambito della Politica 2023. Per questo motivo, sia la quota di differimento sia l’eventuale matching aziendale non sono rappresentati nella colonna “Bonus e altri incentivi” della Tabella 1. Si segnala inoltre che, in attuazione della Politica per la Remunerazione 2021 e in funzione del livello di raggiungimento dei risultati dell’STI 2022, sono altresì erogate le quote di STI 2021 che erano state differite unitamente alla componente di matching aziendale (entrambe queste componenti sono rappresentate nella colonna “Bonus e altri incentivi” della Tabella 1); al Direttore Generale Operations e ai DRS è applicato invece il meccanismo di co-investimento così come definito nella Politica 2022 che prevede il differimento di una quota dell’incentivo maturato che può variare da un minimo del 25% ad un massimo del 50%, a seconda della scelta individuale. Tale quota differita verrà erogata nel 2026 subordinatamente alla permanenza del rapporto di lavoro al 31 dicembre 2025, unitamente ad una componente di matching aziendale che potrà variare da un minimo di 1 volta ad un massimo di 1,5 volte la quota differita. Essendo la quota differita e il matching aziendale già determinati nel loro ammontare in quanto non subordinati ad ulteriori condizioni di performance, entrambe le componenti sono rappresentate nella colonna “Bonus e altri incentivi” della Tabella 1.
Relazione sulla Remunerazione Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 431 Per maggiori dettagli si rinvia ai paragrafi 2, 4 e 5 della Politica 2022 e ai paragrafi 2 e 4 della Politica 2021. Remunerazione variabile di medio-lungo termine (LTI) In riferimento al piano LTI 2020-2022, si riporta di seguito la tabella riepilogativa della consuntivazione degli obiettivi di performance del triennio in relazione a quelli previsti. Si ricorda che il Piano non prevedeva una condizione di ON/OFF. Alla luce dei risultati conseguiti, la percentuale di payout maturata da ciascun beneficiario relativamente al piano LTI 2020-2022 si attesta sui valori illustrati nella tabella sotto. Si segnala che per il piano LTI 2020-2022, il Consiglio di Amministrazione non ha applicato alcun criterio di aggiustamento relativamente alla consuntivazione degli obiettivi, non ricorrendovene i presupposti. Si ricorda che tali criteri erano stati approvati ex ante dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 17 marzo 2022 al fine di tenere conto degli eventuali impatti negativi determinati dal peggioramento dello scenario geopolitico e macroeconomico di riferimento.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Remunerazione 432 Si segnala inoltre che, per l’obiettivo di TSR, il Consiglio di Amministrazione, in applicazione di quanto deliberato dall’Assemblea in data 15 giugno 2021, su proposta del Comitato per la Remunerazione e tenuto conto del parere favorevole del Collegio Sindacale, ha approvato la metodologia individuata dalla Società (la cui idoneità è stata avvalorata da un esperto indipendente) per normalizzare gli effetti dell’acquisizione di Cooper da parte di Goodyear (società inclusa nel panel di riferimento per l’obiettivo di TSR) avvenuta ad inizio 2021. Si ricorda infine che gli importi triennali maturati a titolo di LTI 2020-2022 sono erogati in un’unica soluzione, in conformità alla Politica 2020. I suddetti importi relativi ai Piani STI ed LTI sono riportati nelle rispettive voci delle Tabelle 1 e 2. Il grafico seguente illustra infine la proporzione tra remunerazione fissa e variabile 142 conseguite in relazione ai risultati dell’anno 2022, per quanto concerne l’STI, e del triennio 2020-2022, per quanto concerne l’LTI, per le figure di vertice aziendale. Altri compensi Si segnala che per il Deputy-CEO, il Direttore Generale Operations, i DRS e più in generale per alcuni selezionati Senior Manager ed Executive, Pirelli ha in essere patti di non concorrenza a tutela del know-how strategico ed operativo del Gruppo. Si ricorda invece che il Vice Presidente Esecutivo e Amministratore Delegato non è titolare di un patto di non concorrenza. 142 Corrispondenti per la parte fissa alle voci rappresentate nelle colonne “Compensi fissi” e “Compensi per la partecipazione a comitati” e per la parte variabile nella colonna “Bonus e altri incentivi” della Tabella 1.
Relazione sulla Remunerazione Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 433 Per maggiori dettagli si rinvia al paragrafo 9 della Politica 2022 e alla Tabella 1 per maggiori dettagli in merito agli altri compensi. 1.2 INDENNITÀ IN CASO DI CESSAZIONE DALLA CARICA E/O RISOLUZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO NEL CORSO DELL’ESERCIZIO 2022 Nel corso del 2022 non si sono verificati casi di cessazione dalla carica di amministratore o componente del Collegio Sindacale e/o di risoluzione del rapporto di lavoro con Direttori Generali e DRS che hanno comportato l’attribuzione di indennità e/o altri benefici. 1.3 DEROGHE ALLA POLITICA 2022 Si segnala che non si sono verificati casi di deroga alla Politica 2022 per gli Amministratori (inclusi gli Amministratori investiti di particolari cariche), i Direttori Generali, i DRS e i componenti del Collegio Sindacale. 1.4 CLAUSOLE DI CLAWBACK Si segnala, altresì, che non si sono verificati nell’esercizio i presupposti per l’applicazione di meccanismi di restituzione ex post della componente variabile (clausola cd. clawback) previsti dai piani di incentivazione annuale STI e pluriennale LTI. 1.5 INFORMAZIONI DI CONFRONTO Di seguito uno schema riepilogativo delle informazioni di confronto tra la variazione annuale, per gli ultimi quattro esercizi: (i) della remunerazione di ciascuno dei soggetti per i quali le informazioni di cui alla presente sezione della Relazione sono fornite nominativamente, (ii) dei risultati della Società, (iii) della remunerazione media dei dipendenti della Pirelli & C. S.p.A..
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Remunerazione 434 Variazione annuale dei compensi e della performance Valori in € 2022 2022 vs. 2021 2021 vs. 2020 2020 vs. 2019 2019 vs. 2018 Vice Presidente Esecutivo e Amministratore Delegato Actual Total Cash [1] Marco Tronchetti Provera 19.966.260 167% 234% -47% -11% Deputy-CEO Actual Total Cash [1] Giorgio Luca Bruno [2] 6.350.535 176% - - - Direttore Generale Operations Actual Total Cash [1] Andrea Casaluci 4.721.343 69% 292% -33% 23% Consiglio di Amministrazione Nominativo Carica Actual Total Cash [1] Ning Gaoning [3] Presidente (uscente) 405.258 -23% 20% -11% 148% Li Fanrong [4] Presidente 0 - - - - Yang Xingqiang Consigliere 34.305 -64% 20% -12% 0% Bai Xinping Consigliere 155.000 0% 20% -11% 0% Tao Haisu Consigliere 100.000 0% 22% -9% 0% Haitao Zhang Consigliere 95.000 0% 100% - - Paola Boromei Consigliere 95.000 0% 100% - - Domenico De Sole Consigliere 145.000 0% 19% -19% 0% Roberto Diacetti Consigliere 95.000 0% 100% - - Giovanni Lo Storto Consigliere 175.000 0% 38% 15% 58% Marisa Pappalardo Consigliere 200.000 0% 58% 27% 0% Giovanni Tronchetti Provera Consigliere 886.376 69% 92% 3% 23% Fan Xiaohua Consigliere 130.000 0% 34% 8% 0% Wei Yin Tao Consigliere 95.000 0% 20% -12% 0% Yang Shihao Consigliere 60.695 - - - - Collegio Sindacale Nominativo Carica Actual Total Cash [1] Riccardo Foglia Taverna Presidente 90.000 85% - - - Antonella Carù Sindaco effettivo 115.000 6% 8% 0% 3% Alberto Villani Sindaco effettivo 75.000 18% 27% 0% 0% Francesca Meneghel Sindaco effettivo 75.000 85% - - - Teresa Naddeo Sindaco effettivo 75.000 85% - - - Risultati Actual Result TSR Relativo [5] - 8,3 p.p. 2,3 p.p. -12,1 p.p. -8,3 p.p. Group EBIT Adjusted (euro mln) 978 20% 62,8% -45,4% -4,0% Remunerazione media dei dipendenti Actual Total Cash [1] Dipendenti Pirelli & C. S.p.A. attivi al 31/12 151.836 40% 38,6% -11% -3% [1] Corrisponde alla somma di "Compensi fissi", "Compensi per la partecipazione a comitati" e "Bonus e altri incentivi" della Tabella 1 [2] Nominato a far data dal 15 giugno 2021 [3] Nominato Presidente nel corso del 2018 [4] Cooptato in data 11 ottobre 2022 [5] Calcolato come [(valore medio dell'azione 2° semestre anno n - valore medio dell'azione 2° semestre anno n-1 + dividendi distribuiti nell'anno n ) / valore medio dell'azione 2° semestre anno n-1 ]. Le percentuali indicate rappresentano, per ogni anno, la differenza in punti percentuali tra il TSR di Pirelli e quello della media dei peers: Nokian, Michelin, Continental, Goodyear, Bridgestone. Il TSR di Goodyear è stato normalizzato a seguito dell'acquisizione di Cooper. I valori relativi agli anni precedenti sono stati uniformati alla formula di cui sopra. Variazione Variazione Variazione Variazione Variazione Variazione Variazione
Relazione sulla Remunerazione Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 435 Nel grafico sottostante viene riportata l’evoluzione della remunerazione del Vice Presidente Esecutivo e Amministratore Delegato, della media delle remunerazioni dei dipendenti di Pirelli & C. S.p.A. e della performance di TSR Relativo ed EBIT Adjusted di Gruppo. Si segnala che i valori non sono rappresentati in scala. 2. LA “TABELLA”: COMPENSI CORRISPOSTI AI COMPONENTI DEGLI ORGANI DI AMMINISTRAZIONE E DI CONTROLLO, AI DIRETTORI GENERALI E AI DIRIGENTI CON RESPONSABILITÀ STRATEGICA. Nelle tabelle che seguono sono indicati: - nominativamente i compensi degli Amministratori, dei Sindaci e dei Direttori Generali; - in forma aggregata, quelli dei DRS 143 . Al 31 dicembre 2022, oltre al Direttore Generale Operations (Andrea Casaluci), erano stati individuati n. 7 DRS. I compensi sono riportati secondo un criterio di competenza e nelle note alle tabelle è data evidenza della carica per la quale il compenso (ad esempio, laddove un consigliere partecipa a più comitati consiliari) è percepito e della società - Pirelli & C. S.p.A. o sue controllate e/o collegate - che lo eroga (ad eccezione di quelli rinunciati o riversati alla Società). 143 La lett. b) della Sezione II dello Schema 7-bis dell’Allegato 3 A del c.d. Regolamento Emittenti prevede che la c.d. Relazione sui Compensi corrisposti sia articolata in due parti: a) i compensi dei componenti degli organi di amministrazione e di controllo nonché dei direttori generali; b) i compensi degli eventuali altri dirigenti con responsabilità strategica che abbiano percepito nel corso dell’esercizio compensi complessivi (ottenuti sommando i compensi monetari e i compensi basati su strumenti finanziari) maggiori rispetto al compenso complessivo più elevato attribuito ai soggetti indicati nella lett. a). Per i dirigenti con responsabilità strategica diversi da quelli indicati nella lett. b) le informazioni sono fornite a livello aggregato in apposite tabelle indicando al posto del nominativo il numero dei soggetti a cui si riferiscono”.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Remunerazione 436 Sono inclusi nelle tabelle tutti i soggetti che nel corso dell’esercizio 2022 hanno ricoperto le predette cariche anche se per una frazione di esercizio 144 . I benefici non monetari, laddove percepiti, sono anch’essi indicati secondo il criterio di competenza e riportati in ragione del “criterio di imponibilità fiscale” del benefit assegnato. 144 In questo caso i compensi sono rappresentati pro rata temporis.
Nome e cognome Carica Periodo per cui è stata ricoperta la carica Scadenza della carica Compensi fissi Compensi per la partecipazione a comitati Compensi variabili non equity Benefici non monetari Altri compensi Totale Fair Value dei compensi equity Indennità di fine carica o di cessazione del rapporto di lavoro Bonus e altri incentivi Partecipazioni agli utili Marco Tronchetti Provera Vice Presidente e Amm. Delegato 01/01/2022 - 31/12/2022 Assemblea di approvazione del bilancio chiuso al 31 dicembre 2022 2.465.000 100.000 17.401.260 0 670.490 0 20.636.750 0 0 Di cui compensi in Pirelli & C. S.p.A. 2.465.000 (1) 100.000 (2) 17.401.260 (3) 670.490 (4) 20.636.750 Di cui compensi da Società controllate e collegate Ning Gaoning Presidente 01/01/2022 - 8/10/2022 Assemblea di approvazione del bilancio chiuso al 31 dicembre 2022 358.942 46.316 0 0 0 0 405.258 0 0 Di cui compensi in Pirelli & C. S.p.A. 358.942 (5) 46.316 (6) 405.258 (7) Di cui compensi da Società controllate e collegate Li Fanrong Presidente 11/10/2022 - 31/12/2022 Assemblea di approvazione del bilancio chiuso al 31 dicembre 2022 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Di cui compensi in Pirelli & C. S.p.A. 0 (8) 0 0 (8) Di cui compensi da Società controllate e collegate Yang Xingqiang Consigliere 01/01/2022 - 10/05/2022 Assemblea di approvazione del bilancio chiuso al 31 dicembre 2022 23.472 10.833 0 0 0 0 34.305 0 0 Di cui compensi in Pirelli & C. S.p.A. 23.472 (9) 10.833 (10) 34.305 (7) Di cui compensi da Società controllate e collegate Bai Xinping Consigliere 01/01/2022 - 31/12/2022 Assemblea di approvazione del bilancio chiuso al 31 dicembre 2022 65.000 90.000 0 0 0 0 155.000 0 0 Di cui compensi in Pirelli & C. S.p.A. 65.000 (9) 90.000 (11) 155.000 (7) Di cui compensi da Società controllate e collegate Paola Boromei Consigliere 01/01/2022 - 31/12/2022 Assemblea di approvazione del bilancio chiuso al 31 dicembre 2022 65.000 30.000 0 0 0 0 95.000 0 0 Di cui compensi in Pirelli & C. S.p.A. 65.000 (9) 30.000 (12) 95.000 Di cui compensi da Società controllate e collegate Giorgio Luca Bruno Deputy-CEO 01/01/2022 - 31/12/2022 Assemblea di approvazione del bilancio chiuso al 31 dicembre 2022 1.165.000 30.000 5.155.535 0 13.337 110.000 6.473.872 0 0 Di cui compensi in Pirelli & C. S.p.A. 1.165.000 (13) 30.000 (10) 5.155.535 (14) 13.337 (15) 110.000 (16) 6.473.872 Di cui compensi da Società controllate e collegate Domenico De Sole Consigliere 01/01/2022 - 31/12/2022 Assemblea di approvazione del bilancio chiuso al 31 dicembre 2022 65.000 80.000 0 0 0 0 145.000 0 0 Di cui compensi in Pirelli & C. S.p.A. 65.000 (9) 80.000 (17) 145.000 Di cui compensi da Società controllate e collegate Roberto Diacetti Consigliere 01/01/2022 - 31/12/2022 Assemblea di approvazione del bilancio chiuso al 31 dicembre 2022 65.000 30.000 0 0 0 0 95.000 0 0 Di cui compensi in Pirelli & C. S.p.A. 65.000 (9) 30.000 (18) 95.000 Di cui compensi da Società controllate e collegate Relazione sulla Remunerazione Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 437
Nome e cognome Carica Periodo per cui è stata ricoperta la carica Scadenza della carica Compensi fissi Compensi per la partecipazione a comitati Compensi variabili non equity Benefici non monetari Altri compensi Totale Fair Value dei compensi equity Indennità di fine carica o di cessazione del rapporto di lavoro Bonus e altri incentivi Partecipazioni agli utili Fan Xiaohua Consigliere 01/01/2022 - 31/12/2022 Assemblea di approvazione del bilancio chiuso al 31 dicembre 2022 65.000 65.000 0 0 0 0 130.000 0 0 Di cui compensi in Pirelli & C. S.p.A. 65.000 (9) 65.000 (19) 130.000 Di cui compensi da Società controllate e collegate Giovanni Lo Storto Consigliere 01/01/2022 - 31/12/2022 Assemblea di approvazione del bilancio chiuso al 31 dicembre 2022 65.000 110.000 0 0 0 0 175.000 0 0 Di cui compensi in Pirelli & C. S.p.A. 65.000 (9) 110.000 (20) 175.000 Di cui compensi da Società controllate e collegate Marisa Pappalardo Consigliere 01/01/2022 - 31/12/2022 Assemblea di approvazione del bilancio chiuso al 31 dicembre 2022 65.000 135.000 0 0 0 0 200.000 0 0 Di cui compensi in Pirelli & C. S.p.A. 65.000 (9) 135.000 (21) 200.000 Di cui compensi da Società controllate e collegate Tao Haisu Consigliere 01/01/2022 - 31/12/2022 Assemblea di approvazione del bilancio chiuso al 31 dicembre 2022 65.000 35.000 0 0 0 0 100.000 0 0 Di cui compensi in Pirelli & C. S.p.A. 65.000 (9) 35.000 (22) 100.000 Di cui compensi da Società controllate e collegate Giovanni Tronchetti Provera Consigliere 01/01/2022 - 31/12/2022 Assemblea di approvazione del bilancio chiuso al 31 dicembre 2022 315.000 30.000 541.376 0 14.851 0 901.227 0 0 Di cui compensi in Pirelli & C. S.p.A. 65.000 (9) 30.000 (23) 95.000 Di cui compensi da Società controllate e collegate 250.000 (24) 541.376 (25) 14.851 (26) 806.227 Wei Yin Tao Consigliere 01/01/2022 - 31/12/2022 Assemblea di approvazione del bilancio chiuso al 31 dicembre 2022 65.000 30.000 0 0 0 0 95.000 0 0 Di cui compensi in Pirelli & C. S.p.A. 65.000 (9) 30.000 (10) 95.000 Di cui compensi da Società controllate e collegate Haitao Zhang Consigliere 01/01/2022 - 31/12/2022 Assemblea di approvazione del bilancio chiuso al 31 dicembre 2022 65.000 30.000 0 0 0 0 95.000 0 0 Di cui compensi in Pirelli & C. S.p.A. 65.000 (9) 30.000 (18) 95.000 (7) Di cui compensi da Società controllate e collegate Yang Shihao Consigliere 10/05/2022 - 31/12/2022 Assemblea di approvazione del bilancio chiuso al 31 dicembre 2022 41.528 19.167 0 0 0 0 60.695 0 0 Di cui compensi in Pirelli & C. S.p.A. 41.528 (9) 19.167 (10) 60.695 (7) Di cui compensi da Società controllate e collegate Andrea Casaluci Direttore Generale Operations / 750.000 0 3.971.343 0 16.933 75.000 4.813.276 0 0 Di cui compensi in Pirelli & C. S.p.A. Di cui compensi da Società controllate e collegate 750.000 3.971.343 (27) 16.933 (28) 75.000 (29) 4.813.276 Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Remunerazione 438
Nome e cognome Carica Periodo per cui è stata ricoperta la carica Scadenza della carica Compensi fissi Compensi per la partecipazione a comitati Compensi variabili non equity Benefici non monetari Altri compensi Totale Fair Value dei compensi equity Indennità di fine carica o di cessazione del rapporto di lavoro Bonus e altri incentivi Partecipazioni agli utili n. 7 Dirigenti con responsabilità strategica (30) / 2.681.635 40.000 10.394.500 0 94.820 575.313 13.786.268 0 0 Di cui compensi in Pirelli & C. S.p.A. 1.826.250 40.000 (31) 6.485.040 (32) 65.510 (33) 446.563 (34) 8.863.363 Di cui compensi da Società controllate e collegate 855.385 3.909.460 (35) 29.310 (33) 128.750 (34) 4.922.905 Riccardo Foglia Taverna Presidente del Collegio Sindacale 01/01/2022 - 31/12/2022 Assemblea di approvazione del bilancio chiuso al 31 dicembre 2023 90.000 0 0 0 0 0 90.000 0 0 Di cui compensi in Pirelli & C. S.p.A. 90.000 90.000 Di cui compensi da Società controllate e collegate Francesca Meneghel Sindaco effettivo 01/01/2021 - 31/12/2022 Assemblea di approvazione del bilancio chiuso al 31 dicembre 2023 75.000 0 0 0 0 0 75.000 0 0 Di cui compensi in Pirelli & C. S.p.A. 75.000 75.000 Di cui compensi da Società controllate e collegate Teresa Naddeo Sindaco effettivo 01/01/2022 - 31/12/2022 Assemblea di approvazione del bilancio chiuso al 31 dicembre 2023 75.000 0 0 0 0 0 75.000 0 0 Di cui compensi in Pirelli & C. S.p.A. 75.000 75.000 Di cui compensi da Società controllate e collegate Antonella Carù Sindaco effettivo 01/01/2022 - 31/12/2022 Assemblea di approvazione del bilancio chiuso al 31 dicembre 2023 75.000 40.000 0 0 0 0 115.000 0 0 Di cui compensi in Pirelli & C. S.p.A. 75.000 40.000 (31) 115.000 Di cui compensi da Società controllate e collegate Alberto Villani Sindaco effettivo 01/01/2022 - 31/12/2022 Assemblea di approvazione del bilancio chiuso al 31 dicembre 2023 75.000 0 0 0 0 0 75.000 0 0 Di cui compensi in Pirelli & C. S.p.A. 75.000 75.000 Di cui compensi da Società controllate e collegate * * * * * Totale compensi in Pirelli & C. S.p.A. 6.985.192 951.316 29.041.835 0 749.337 556.563 38.284.243 0 0 Totale compensi da Società controllate e collegate 1.855.385 0 8.422.179 0 61.094 203.750 10.542.408 0 0 Totale 8.840.577 951.316 37.464.014 0 810.431 760.313 48.826.651 0 0 (1) Dei quali: euro 65.000 quale Consigliere di Pirelli & C. S.p.A. ed euro 2,4 milioni quale Vice Presidente Esecutivo e Amministratore Delegato di Pirelli & C. S.p.A. (2) Dei quali: euro 50.000 quale Presidente del Comitato Nomine e Successioni di Pirelli & C. S.p.A. ed euro 50.000 quale Presidente del Comitato Strategie di Pirelli & C. S.p.A. (3) L’importo comprende: il 75% dell’incentivo STI 2022 erogato (quota upfront), il 25% dell’incentivo STI 2021 differito unitamente alla componente di matching aziendale in ragione del livello di raggiungimento dei risultati dell’STI 2022 e il valore complessivo del Piano LTI 2020-2022 pari a 10,25 milioni di euro (cfr. tabella che segue per dettagli sugli importi). Si ricorda che il Piano LTI 2020-2022 rappresenta l’ultimo ciclo “chiuso” che prevede l’erogazione dell’intero incentivo triennale in un’unica soluzione al termine del periodo di performance. A partire dal ciclo LTI 2021-2023, le assegnazioni sono su base annuale (rolling) con un’opportunità di incentivazione annualizzata. (4) Dei quali: euro 666.292 riferibili a polizze assicurative, in linea con quanto indicato nella Politica sulla remunerazione 2022, ed euro 4.198 riferibili all’automobile aziendale. (5) Dei quali euro 308.767 quale Presidente di Pirelli & C. S.p.A. ed euro 50.175 quale Consigliere di Pirelli & C. S.p.A. (6) Dei quali: euro 23.158 quale componente del Comitato Nomine e Successioni di Pirelli & C. S.p.A. ed euro 23.158 quale componente del Comitato Strategie di Pirelli & C. S.p.A. (7) Compensi riversati alla società di appartenenza. (8) Il Presidente Li Fanrong, cooptato dal Consiglio di Amministrazione in data 11 ottobre 2022, ha espresso la volontà di non percepire alcun compenso per le cariche ricoperte in Pirelli & C. S.p.A. Per completezza, si segnala che il Presidente Li Fanrong è componente del Comitato Strategie e del Comitato Nomine e Successioni. (9) Quale Consigliere di Pirelli & C. S.p.A. (10) Quale componente del Comitato Strategie di Pirelli & C. S.p.A. Relazione sulla Remunerazione Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 439
(11) Dei quali: euro 30.000 quale componente del Comitato per la Remunerazione di Pirelli & C. S.p.A., euro 30.000 quale componente del Comitato Nomine e Successioni di Pirelli & C. S.p.A. ed euro 30.000 quale componente del Comitato Strategie di Pirelli & C. S.p.A. (12) Quale componente del Comitato per la Remunerazione di Pirelli & C. S.p.A. (13) Dei quali: euro 65.000 quale Consigliere di Pirelli & C. S.p.A. ed euro 1,1 milioni quale Deputy-CEO di Pirelli & C. S.p.A. (14) L’importo comprende: il 75% dell’incentivo STI 2022 erogato (quota upfront), il 25% dell’incentivo STI 2021 differito unitamente alla componente di matching aziendale in ragione del livello di raggiungimento dei risultati dell’STI 2022 e il valore complessivo del Piano LTI 2020-2022 pari a 2,53 milioni di euro (cfr. tabella che segue per dettagli sugli importi). Si ricorda che il Piano LTI 2020-2022 rappresenta l’ultimo ciclo “chiuso” che prevede l’erogazione dell’intero incentivo triennale in un’unica soluzione al termine del periodo di performance (il valore maturato dal Dott. Bruno si riferisce pro-rata temporis al biennio 2021-2022, periodo di partecipazione al Piano). A partire dal ciclo LTI 2021-2023, le assegnazioni sono su base annuale (rolling) con un’opportunità di incentivazione annualizzata. (15) Dei quali: euro 3.131 riferibili a polizze assicurative, euro 6.870 riferibili all’automobile aziendale ed euro 3.336 riferibili a versamenti per assicurazione sanitaria. (16) L’importo si riferisce al pagamento in costanza di rapporto di quota parte del corrispettivo per il patto di non concorrenza. (17) Dei quali: euro 30.000 quale componente del Comitato Strategie di Pirelli & C. S.p.A. e euro 50.000 quale componente del Comitato per le Operazioni con Parti Correlate di Pirelli & C. S.p.A. (“Comitato OPC”). (18) Quale componente del Comitato Controllo, Rischi, Sostenibilità e Corporate Governance di Pirelli & C. S.p.A. (“CCRSCG”). (19) Dei quali: euro 35.000 quale Presidente del Comitato CRSCG ed euro 30.000 quale componente del Comitato per la Remunerazione di Pirelli & C. S.p.A. (20) Dei quali: euro 30.000 quale componente del CCRSCG, euro 30.000 quale componente del Comitato Strategie di Pirelli & C. S.p.A. ed euro 50.000 quale componente del Comitato OPC. (21) Dei quali: euro 30.000 quale componente del CCRSCG, euro 30.000 quale componente del Comitato per la Remunerazione di Pirelli & C. S.p.A. ed euro 75.000 quale Presidente del Comitato OPC. (22) Quale Presidente del Comitato per la Remunerazione di Pirelli & C. S.p.A. (23) Quale componente del Comitato per le Nomine e le Successioni di Pirelli & C. S.p.A. (24) Quale Senior Manager di Pirelli Tyre S.p.A.. (25) L’importo comprende l’intero ammontare dell’incentivo STI 2022 maturato (comprensivo della quota differita), la componente di matching aziendale che sarà erogata al termine del periodo di differimento (3 anni) e il valore complessivo del Piano LTI 2020-2022 pari a 345.600 euro (cfr. tabella che segue per dettagli sugli importi). Si ricorda che il Piano LTI 2020-2022 rappresenta l’ultimo ciclo “chiuso” che prevede l’erogazione dell’intero incentivo triennale in un’unica soluzione al termine del periodo di performance. A partire dal ciclo LTI 2021-2023, le assegnazioni sono su base annuale (rolling) con un’opportunità di incentivazione annualizzata. (26) Dei quali: euro 700 riferibili a polizze assicurative, euro 3.615 riferibili all’automobile aziendale, euro 7.200 riferibili a versamenti per pensione integrativa ed euro 3.336 riferibili a versamenti per assicurazione sanitaria. (27) L’importo comprende l’intero ammontare dell’incentivo STI 2022 maturato (comprensivo della quota differita), la componente di matching aziendale che sarà erogata al termine del periodo di differimento (3 anni) e il valore complessivo del Piano LTI 2020-2022 pari a 2,59 milioni di euro (cfr. tabella che segue per dettagli sugli importi). Si ricorda che il Piano LTI 2020-2022 rappresenta l’ultimo ciclo “chiuso” che prevede l’erogazione dell’intero incentivo triennale in un’unica soluzione al termine del periodo di performance. A partire dal ciclo LTI 2021-2023, le assegnazioni sono su base annuale (rolling) con un’opportunità di incentivazione annualizzata. (28) Dei quali: euro 3.688 riferibili all’automobile aziendale, euro 7.200 riferibili a versamenti per pensione integrativa, euro 3.336 riferibili a versamenti per assicurazione sanitaria ed euro 2.709 riferibili a polizze assicurative. (29) L’importo si riferisce al pagamento, in costanza di rapporto di lavoro, di quota parte del corrispettivo per il patto di non concorrenza. (30) Al 31 dicembre 2022 erano stati individuati n. 7 DRS, di cui 2 rappresentati pro rata temporis rispettivamente dal 23 febbraio 2022 e dal 14 novembre 2022. Si segnala che i compensi corrisposti al Direttore Generale Operations non sono inseriti in questa voce, in quanto nominativamente indicati in tabella. (31) Quale componente dell’Organismo di Vigilanza 231. (32) L’importo comprende, per i rispettivi titolari, l’intero ammontare dell’incentivo STI 2022 maturato (comprensivo della quota differita), la componente di matching aziendale che sarà erogata al termine del periodo di differimento (3 anni) e il valore complessivo del Piano LTI 2020-2022 pari a 4,41 milioni di euro (cfr. tabella che segue per dettagli sugli importi). Si ricorda che il Piano LTI 2020-2022 rappresenta l’ultimo ciclo “chiuso” che prevede l’erogazione dell’intero incentivo triennale in un’unica soluzione al termine del periodo di performance. A partire dal ciclo LTI 2021-2023, le assegnazioni sono su base annuale (rolling) con un’opportunità di incentivazione annualizzata. (33) Gli importi sono riferibili, per i rispettivi titolari, all’automobile aziendale, ai versamenti per pensione integrativa, ai versamenti per assicurazione sanitaria e a polizze assicurative. (34) Gli importi sono riferibili, per i rispettivi titolari, al pagamento in costanza di rapporto di lavoro di quota parte del corrispettivo per il patto di non concorrenza, ad un retention bonus accordato prima della qualificazione quale DRS, ad un welcome bonus, ad un bonus una tantum e ad un rimborso per spese scolastiche. (35) L’importo comprende, per i rispettivi titolari, l’intero ammontare dell’incentivo STI 2022 maturato (comprensivo della quota differita), la componente di matching aziendale che sarà erogata al termine del periodo di differimento (3 anni) e il valore complessivo del Piano LTI 2020-2022 pari a 2,43 milioni di euro (cfr. tabella che segue per dettagli sugli importi). Si ricorda che il Piano LTI 2020-2022 rappresenta l’ultimo ciclo “chiuso” che prevede l’erogazione dell’intero incentivo triennale in un’unica soluzione al termine del periodo di performance. A partire dal ciclo LTI 2021-2023, le assegnazioni sono su base annuale (rolling) con un’opportunità di incentivazione annualizzata. Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Remunerazione 440
Relazione sulla Remunerazione Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 441 3. PIANI DI INCENTIVAZIONE MONETARI A FAVORE DEI COMPONENTI DELL’ORGANO DI AMMINISTRAZIONE, DEI DIRETTORI GENERALI E DEI DIRIGENTI CON RESPONSABILITÀ STRATEGICA Per una descrizione dei piani di incentivazione monetaria di Pirelli si rinvia alla Politica in materia di Remunerazione per l’esercizio 2022. Cognome e nome Carica Piano Bonus dell’anno Bonus anni precedenti Altri bonus Erogabile/ Erogato Differito Periodo di differimento Non più erogabile Erogabile Ancora differiti /Erogati Marco Tronchetti Provera Vice Presidente Esecutivo e Amministratore Delegato STI 2021 - - - - 3.000.000 (1) - - STI 2022 4.148.460 (2) 1.382.820 (3) 1 anno - - - - Piano LTI 2020-2022 10.252.800 (4) - - - - - - Piano LTI 2021-2023 - - - - - - - Piano LTI 2022-2024 - - - - - - - Giorgio Luca Bruno Deputy-CEO STI 2021 - - - - 1.100.000 (1) - - STI 2022 1.521.135 (2) 507.045 (3) 1 anno - - Piano LTI 2020-2022 2.534.400 (5) - - - - - - Piano LTI 2021-2023 - - - - - - - Piano LTI 2022-2024 - - - - - - - Giovanni Tronchetti Provera Consigliere (6) STI 2021 - - - - 94.500 (7) - STI 2022 103.040 (8) 92.736 (9) 3 anni - - - - Piano LTI 2020-2022 345.600 (4) - - - - - - Piano LTI 2021-2023 - - - - - - - Piano LTI 2022-2024 - - - - - - - Andrea Casaluci Direttore Generale Operations STI 2021 - - - - 1.406.250 (7) STI 2022 725.970 (8) 653.373 (9) 3 anni - - - Piano LTI 2020-2022 2.592.000 (4) - - - - - Piano LTI 2021-2023 - - - - - - Piano LTI 2022-2024 - - - - - - n. 7 Dirigenti con responsabilità strategica (12) STI 2021 - - - - - 2.135.060 (10) 165.750 (13) STI 2022 1.592.582 (8) 1.963.418 (9) 3 anni - - - Piano LTI 2020-2022 6.838.500 (11) - - - - - Piano LTI 2021-2023 - - - - - - Piano LTI 2022-2024 - - - - - - (I) Compensi nella Società che redige il bilancio STI 2021 - - - - 4.100.000 1.510.060 150.000 STI 2022 6.838.103 2.793.097 1 anno 3 anni - - Piano LTI 2020-2022 17.200.500 - - - - - Piano LTI 2021-2023 - - - - - - Piano LTI 2022-2024 - - - - - - (II) Compensi da Società controllate e collegate STI 2021 - - - - - 2.125.750 15.750 STI 2022 1.253.084 1.806.295 3 anni - - - Piano LTI 2020-2022 5.362.800 - - - - - Piano LTI 2021-2023 - - - - - - Piano LTI 2022-2024 - - - - - - (III) Totale 30.654.487 4.599.392 - - 4.100.000 3.635.810 165.750 (1) L’importo si riferisce alla somma della quota differita dell’STI 2021 (25%) e della relativa componente di matching aziendale erogate a fronte del livello di raggiungimento degli obiettivi STI 2022 così come definito nell’ambito della Politica 2021. Tale importo viene rappresentato nella colonna “Bonus e altri incentivi” della Tabella 1.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Relazione sulla Remunerazione 442 (2) L’importo nella colonna “Bonus dell’anno Erogabile/Erogato” si riferisce al 75% dell’STI 2022 immediatamente erogato (quota upfront). Tale importo viene rappresentato nella colonna “Bonus e altri incentivi” della Tabella 1. (3) L’importo nella colonna “Bonus dell’anno Differito” si riferisce al 25% dell’STI 2022 differito e messo a rischio/opportunità subordinatamente ai risultati dell’STI 2023. Tale importo non viene rappresentato nella colonna “Bonus e altri incentivi” della Tabella 1. (4) L’importo nella colonna “Bonus dell’anno Erogabile/Erogato” si riferisce al Piano LTI 2020-2022 che è l’ultimo piano di incentivazione di tipo “chiuso” e quindi corrisponde all’intero incentivo triennale. Tale importo viene rappresentato nella colonna “Bonus e altri incentivi” della Tabella 1. Si ricorda che a partire dal ciclo LTI 2021-2023, le assegnazioni sono su base annuale (rolling) con un’opportunità di incentivazione annualizzata. (5) L’importo nella colonna “Bonus dell’anno Erogabile/Erogato” si riferisce al Piano LTI 2020-2022 che è l’ultimo piano di incentivazione di tipo “chiuso” e quindi corrisponde all’intero incentivo triennale (in particolare, il valore maturato dal Dott. Bruno si riferisce pro-rata temporis al biennio 2021-2022, periodo di partecipazione al Piano). Tale importo viene rappresentato nella colonna “Bonus e altri incentivi” della Tabella 1. Si ricorda che a partire dal ciclo LTI 2021-2023, le assegnazioni sono su base annuale (rolling) con un’opportunità di incentivazione annualizzata. (6) Giovanni Tronchetti Provera è incluso nei piani di incentivazione variabile STI ed LTI in qualità di Senior Manager di Pirelli Tyre S.p.A.. (7) L’importo nella colonna “Bonus anni precedenti Ancora differiti” si riferisce alla somma della quota differita dell’STI 2021 e della componente di matching aziendale che saranno erogate al termine del periodo di differimento (3 anni). Tale importo non viene rappresentato nella colonna “Bonus e altri incentivi” della Tabella 1. (8) L’importo nella colonna “Bonus dell’anno Erogabile/Erogato” si riferisce alla quota dell’STI 2022 immediatamente erogata (quota upfront) in base alla scelta individuale. Tale importo viene rappresentato nella colonna “Bonus e altri incentivi” della Tabella 1. (9) L’importo nella colonna “Bonus dell’anno Differito” si riferisce alla somma della quota differita dell’STI 2022 e della componente di matching aziendale che saranno erogate al termine del periodo di differimento (3 anni). Tale importo viene rappresentato nella colonna “Bonus e altri incentivi” della Tabella 1. (10) L’importo nella colonna “Bonus anni precedenti Ancora differiti” si riferisce alla somma della quota differita dell’STI 2021 e della componente di matching aziendale che saranno erogate al termine del periodo di differimento (3 anni) per i DRS rappresentati nella Relazione sui compensi corrisposti per l’esercizio 2021. Tale importo non viene rappresentato nella colonna “Bonus e altri incentivi” della Tabella 1. (11) L’importo nella colonna “Bonus dell’anno Erogabile/Erogato” si riferisce al Piano LTI 2020-2022 che è l’ultimo piano di incentivazione di tipo “chiuso” e quindi corrisponde all’intero incentivo triennale (per n.1 DRS il valore maturato si riferisce pro-rata temporis al biennio 2021-2022, periodo di partecipazione al Piano). Tale importo viene rappresentato nella colonna “Bonus e altri incentivi” della Tabella 1. Si ricorda che a partire dal ciclo LTI 2021-2023, le assegnazioni sono su base annuale (rolling) con un’opportunità di incentivazione annualizzata. (12) Al 31 dicembre 2022 erano stati individuati n. 7 DRS di cui n. 1 è entrato a far parte del Gruppo a paritre dal 14 novembre 2022 e conseguentemente non è titolare dei Piani STI 2021, STI 2022 ed LTI 2020-2022. Si segnala che i compensi corrisposti al Direttore Generale Operations non sono inseriti in questa voce, in quanto nominativamente indicati in tabella. (13) L’importo si riferisce, per i rispettivi titolari, ad un retention bonus accordato prima della qualificazione quale DRS, ad un welcome bonus e ad un bonus una tantum. Tale importo viene rappresentato nella colonna “Altri compensi” della Tabella 1. 4. SCHEMA RELATIVO ALLE INFORMAZIONI SULLE PARTECIPAZIONI DEI COMPONENTI DEGLI ORGANI DI AMMINISTRAZIONE E DI CONTROLLO, DEI DIRETTORI GENERALI E DEI DIRIGENTI CON RESPONSABILITÀ STRATEGICA. Nella tabella che segue è riportata l’informativa sulle partecipazioni eventualmente detenute in Pirelli & C. S.p.A. e nelle società da questa controllate da coloro che, anche per una frazione di esercizio, hanno ricoperto la carica di: - componente del Consiglio di Amministrazione; - componente del Collegio Sindacale; - Direttore Generale; - DRS. In particolare è indicato, nominativamente per i componenti del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale e per i Direttori Generali e cumulativamente per i DRS, con riguardo a ciascuna Società partecipata, il numero di azioni, distinto per categorie: - possedute alla fine dell’esercizio precedente; - acquistate nel corso dell’esercizio di riferimento; - vendute nel corso dell’esercizio di riferimento;
Relazione sulla Remunerazione Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 443 - possedute alla fine dell’esercizio di riferimento. Al riguardo è precisato, altresì, il titolo del possesso e le modalità dello stesso. Sono inclusi tutti i soggetti che nel corso dell’esercizio di riferimento hanno ricoperto le cariche di componente degli organi di amministrazione e di controllo, di Direttore Generale o di DRS anche se per una frazione di anno. 1) Partecipazioni dei componenti degli organi di amministrazione e di controllo e dei direttori generali Cognome e nome Carica Società partecipata Nr. Azioni possedute al 31.12.2021 Nr. Azioni acquistate/ sottoscritte Nr. Azioni vendute Nr. Azioni possedute al 31.12.2022 Marco Tronchetti Provera (i) Vice Presidente Esecutivo e Amministratore Delegato Pirelli & C. S.p.A. 100.959.399 40.000.000 (ii) - 140.959.399 (iii) Giorgio Luca Bruno Consigliere Pirelli & C. S.p.A. 500 (v) - - 500 (v) (i) Azioni detenute dalla società indirettamente controllata Camfin S.p.A.. (ii) Azioni acquisite da Camfin S.p.A. in data 7 ottobre 2021 a seguito del perfezionamento dell’aumento del capitale sociale di Camfin S.p.A. integralmente sottoscritto da Longmarch Holding S.à.r.l. tramite conferimento di n. 40.000.000 di azioni Pirelli. (iii) Si segnala per completezza che Camfin S.p.A. ha comunicato al mercato di aver sottoscritto con primarie istituzioni finanziarie strumenti denominati “Call Spread”, la cui scadenza originaria è stata estesa dal settembre 2022 al settembre 2023, in data 29 giugno 2021, aventi come sottostante circa il 4,6% del capitale sociale Pirelli. (v) Azioni acquistate in occasione della quotazione della Società avvenuta in data 4 ottobre 2017. 2) Partecipazioni degli altri dirigenti con responsabilità strategica Numero dirigenti con responsabilità strategica Società partecipata Nr. Azioni possedute al 31.12.2021 Nr. Azioni acquistate/ sottoscritte Nr. Azioni vendute Nr. Azioni possedute al 31.12.2022 - - - - - -
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio Consolidato 444 BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022
Bilancio Consolidato Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 445 SITUAZIONE PATRIMONIALE-FINANZIARIA CONSOLIDATA (in migliaia di euro) Note di cui parti correlate (nota 43) di cui parti correlate (nota 43) Immobilizzazioni materiali 9 3.399.628 3.288.914 Immobilizzazioni immateriali 10 5.382.837 5.485.665 Partecipazioni in imprese collegate e jv 11 80.227 80.886 Altre attività finanziarie a fair value rilevato nelle altre componenti di conto economico complessivo 12 48.419 56.907 Attività per imposte differite 13 176.969 137.643 Altri crediti 15 231.151 6.926 362.944 6.664 Crediti tributari 16 9.055 27.564 Altre attività 22 120.481 153.205 Strumenti finanziari derivati 27 26.430 4.612 Attività non correnti 9.475.197 9.598.340 Rimanenze 17 1.457.711 1.092.162 Crediti commerciali 14 636.446 11.029 659.209 19.474 Altri crediti 15 741.238 111.272 470.577 105.942 Altre attività finanziarie a fair value rilevato a conto economico 18 246.884 113.901 Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 19 1.289.744 1.884.649 Crediti tributari 16 27.649 17.773 Strumenti finanziari derivati 27 22.681 46.562 Attività correnti 4.422.353 4.284.833 Totale Attività 13.897.550 13.883.173 Patrimonio netto di Gruppo: 20.1 5.323.794 4.908.112 Capitale sociale 1.904.375 1.904.375 Riserve 3.001.659 2.700.941 Risultato netto 417.760 302.796 Patrimonio netto di Terzi: 20.2 130.034 134.527 Riserve 111.894 115.730 Risultato netto 18.140 18.797 Totale Patrimonio netto 20 5.453.828 5.042.639 Debiti verso banche e altri finanziatori 23 3.690.111 10.444 3.789.369 13.210 Altri debiti 25 74.574 212 76.485 212 Fondi rischi e oneri 21 101.676 21.843 81.170 22.028 Passività per imposte differite 13 1.041.848 1.033.892 Fondi del personale 22 180.558 6.735 220.598 7.157 Debiti tributari 26 12.780 11.512 Strumenti finanziari derivati 27 - 3.519 Passività non correnti 5.101.547 5.216.545 Debiti verso banche e altri finanziatori 23 800.389 2.979 1.489.249 2.751 Debiti commerciali 24 1.973.296 166.372 1.626.367 144.122 Altri debiti 25 405.578 37.386 314.203 13.376 Fondi rischi e oneri 21 41.250 43.594 Debiti tributari 26 102.104 134.388 Strumenti finanziari derivati 27 19.558 16.188 Passività correnti 3.342.175 3.623.989 Totale Passività e Patrimonio netto 13.897.550 13.883.173 31/12/2022 31/12/2021
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio Consolidato 446 CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO (in migliaia di euro) Note di cui parti correlate (nota 43) di cui parti correlate (nota 43) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 29 6.615.727 44.972 5.331.450 23.659 Altri proventi 30 330.913 63.602 303.868 56.294 Variazione nelle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e prodotti finiti 212.222 157.813 Materie prime e materiali di consumo utilizzati (al netto della variazione scorte) (2.419.274) (17.603) (1.820.615) (3.577) Costi del personale 31 (1.178.609) (15.244) (1.101.913) (23.085) - di cui eventi non ricorrenti - (2.537) Ammortamenti e svalutazioni 32 (566.689) (517.192) Altri costi 33 (2.208.788) (340.884) (1.770.518) (312.465) Svalutazione netta attività finanziarie 34 4.075 (7.950) Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni 1.905 2.111 Risultato operativo 791.482 577.054 Risultato da partecipazioni 35 5.848 3.978 - quota di risultato di società collegate e jv 2.920 2.920 1.697 1.697 - utili da partecipazioni - 27 - perdite da partecipazioni (123) (20) - dividendi 3.051 2.274 Proventi finanziari 36 101.987 3.480 35.000 3.651 Oneri finanziari 37 (303.683) (1.825) (179.281) (1.505) Risultato al lordo delle imposte 595.634 436.751 Imposte 38 (159.734) (115.158) - di cui eventi non ricorrenti - 23.223 Risultato netto 435.900 321.593 Attribuibile a: Azionisti della Capogruppo 417.760 302.796 Interessi di minoranza 18.140 18.797 Utile/(perdita) per azione (euro per azione base) 39 0,418 0,303 2022 2021
Bilancio Consolidato Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 447 CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO CONSOLIDATO (in migliaia di euro) Note 2022 2021 A Risultato dell'esercizio 435.900 321.593 - Remeasurement dei benefici a dipendenti 22 (27.546) 91.168 - Effetto fiscale 7.329 (30.173) - Adeguamento a fair value di altre attività finanziarie con fair value rilevato nelle altre componenti di conto economico complessivo 12 (8.477) 13.764 B Totale voci che non potranno essere riclassificate a conto economico (28.694) 74.759 Differenze cambio da conversione dei bilanci esteri - Utili / (perdite) dell'esercizio 20 58.713 119.201 - (Utili) / perdite riclassificati nel conto economico 35 - - - Effetto fiscale - - Adeguamento al fair value di derivati designati come cash flow hedge: - Utili / (perdite) dell'esercizio 27 56.510 95.523 - (Utili) / perdite riclassificati nel conto economico 27 951 (72.380) - Effetto fiscale (13.301) (4.638) "Cost of hedging" - Utili / (perdite) dell'esercizio 27 (119) 1.175 - (Utili) / perdite riclassificati nel conto economico 27 (1.477) (6.870) - Effetto fiscale 136 878 Quota di altre componenti di conto economico complessivo relativa a società collegate e jv, al netto delle imposte 11 (2.183) 6.694 C Totale voci riclassificate / che potranno essere riclassificate a conto economico 99.230 139.583 D Totale altre componenti di conto economico complessivo (B+C) 70.536 214.342 A+D Totale utili / (perdite) complessivi dell'esercizio 506.436 535.935 Attribuibile a: - Azionisti della Capogruppo 486.523 505.837 - Interessi di minoranza 19.913 30.098
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio Consolidato 448 (in migliaia di euro) Terzi (nota 20.2) Totale (nota 20) Capitale sociale Riserva di conversione Altre riserve di conto economico complessivo * Altre riserve/ risultati a nuovo Totale di pertinenza della Capogruppo Totale al 31/12/2021 1.904.375 (565.143) (1.408) 3.570.288 4.908.112 134.527 5.042.639 Altre componenti di conto economico complessivo - 54.757 14.006 - 68.763 1.773 70.536 Risultato dell'esercizio - - - 417.760 417.760 18.140 435.900 Totale utili / (perdite) complessivi - 54.757 14.006 417.760 486.523 19.913 506.436 Dividendi deliberati - - - (161.000) (161.000) (24.396) (185.396) Effetto iperinflazione Turchia - - - 16.868 16.868 - 16.868 Effetto iperinflazione Argentina - - - 72.149 72.149 - 72.149 Altro - - 170 972 1.142 (10) 1.132 Totale al 31/12/2022 1.904.375 (510.386) 12.768 3.917.037 5.323.794 130.034 5.453.828 PROSPETTO DELLE VARIAZIONI DI PATRIMONIO NETTO CONSOLIDATO 31/12/2022 Di pertinenza della Capogruppo (nota 20.1) (in migliaia di euro) Riserva adeguamento FV attività finanziarie a FV rilevato nelle altre componenti di conto economico complessivo Riserva cost hedging Riserva cash flow hedge Riserva remeasurement benefici ai dipendenti Effetto fiscale Altre riserve di conto economico complessivo Saldo al 31/12/2021 (2.597) 1.595 (3.085) 66.107 (63.428) (1.408) Altre componenti di conto economico complessivo (8.477) (1.596) 57.461 (27.546) (5.836) 14.006 Altri movimenti - 1 - 142 27 170 Saldo al 31/12/2022 (11.074) - 54.376 38.703 (69.237) 12.768 (in migliaia di euro) Terzi (nota 20.2) Totale (nota 20) Capitale sociale Riserva di conversione Altre riserve di conto economico complessivo * Altre riserve/ risultati a nuovo Totale di pertinenza della Capogruppo Totale al 31/12/2020 1.904.375 (679.737) (89.893) 3.312.673 4.447.418 104.432 4.551.850 Altre componenti di conto economico complessivo - 114.594 88.447 - 203.041 11.301 214.342 Risultato dell'esercizio - - - 302.796 302.796 18.797 321.593 Totale utili / (perdite) complessivi - 114.594 88.447 302.796 505.837 30.098 535.935 Dividendi deliberati - - - (80.000) (80.000) - (80.000) Effetto iperinflazione Argentina - - - 33.647 33.647 - 33.647 Altro - - 38 1.172 1.210 (3) 1.207 Totale al 31/12/2021 1.904.375 (565.143) (1.408) 3.570.288 4.908.112 134.527 5.042.639 PROSPETTO DELLE VARIAZIONI DI PATRIMONIO NETTO CONSOLIDATO 31/12/2021 Di pertinenza della Capogruppo (nota 20.1) (in migliaia di euro) Riserva adeguamento FV attività finanziarie a FV rilevato nelle altre componenti di conto economico complessivo Riserva cost hedging Riserva cash flow hedge Riserva remeasurement benefici ai dipendenti Effetto fiscale Altre riserve di conto economico complessivo Saldo al 31/12/2020 (16.357) 7.290 (26.228) (25.104) (29.494) (89.893) Altre componenti di conto economico complessivo 13.764 (5.695) 23.143 91.168 (33.933) 88.447 Altri movimenti (4) - - 43 (1) 38 Saldo al 31/12/2021 (2.597) 1.595 (3.085) 66.107 (63.428) (1.408) DETTAGLIO ALTRE RISERVE DI CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO *
Bilancio Consolidato Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 449 RENDICONTO FINANZIARIO CONSOLIDATO (in migliaia di euro) Note di cui parti correlate (nota 43) di cui parti correlate (nota 43) Risultato al lordo delle imposte 595.634 436.751 Storno amm.ti/svalutazioni e ripristini immobilizzazioni imm.li e materiali 32 566.689 517.192 Storno (Proventi)/oneri finanziari 36/37 201.696 144.281 Storno Dividendi 35 (3.051) (2.274) Storno (utili)/perdite da partecipazioni 35 123 (7) Storno quota di risultato di società collegate e JV 35 (2.920) (2.920) (1.697) (1.697) Storno accantonamenti a fondi ed altro 141.283 133.963 Imposte nette pagate 38 (205.455) (125.634) Variazione rimanenze (342.322) (222.495) Variazione Crediti commerciali 37.376 8.858 (51.352) (6.359) Variazione Debiti commerciali 272.842 16.317 214.512 19.478 Variazione Altri crediti (50.502) (7.391) 23.745 (1.197) Variazione Altri debiti 27.900 (2.559) (59.096) (5.158) Utilizzi Fondi del personale (89.471) - (48.751) (3.017) Utilizzi Fondi rischi e oneri (18.176) (40.064) A Flusso netto generato/(assorbito) da attività operative 1.131.646 919.074 Investimenti in Immobilizzazioni materiali di proprietà (303.491) (256.092) Disinvestimenti in Immobilizzazioni materiali di proprietà 4.098 8.534 Investimenti in Immobilizzazioni immateriali (31.912) (30.579) Disinvestimenti in Immobilizzazioni immateriali 277 243 (Acquisizioni) di altre attività finanziarie a fair value rilevato nelle altre componenti di conto economico complessivo - (450) Perdita di controllo in società controllate - 4.407 Cessioni di Partecipazioni in società collegate e JV 1.330 - Variazione crediti finanziari verso collegate e JV (150) (287) 15.272 15.272 Dividendi ricevuti 35 3.230 30 2.274 B Flusso netto generato/(assorbito) da attività d'investimento (326.618) (256.391) Variazione Debiti verso banche ed altri finanziatori per erogazioni 23 1.324.067 886.242 Variazione Debiti verso banche ed altri finanziatori per rimborsi e altri pagamenti 23 (2.113.830) (1.649.448) Variazione Crediti finanziari /Altre attività finanziarie a fair value rilevato a conto economico (141.761) (21.079) Proventi/(oneri) finanziari (173.261) (115.071) Dividendi erogati (185.395) (79.935) Rimborso quota capitale e pagamento interessi su debiti leasing (114.513) (948) (105.355) (3.830) C Flusso netto generato/(assorbito) da attività di finanziamento (1.404.693) (1.084.646) D Flusso di cassa totale generato/(assorbito) nel periodo (A+B+C) (599.665) (421.963) E Disponibilità liquide all'inizio dell'esercizio 1.883.544 2.269.683 F Differenze da conversione su disponibilità liquide (491) 35.824 G Disponibilità liquide alla fine del periodo (D+E+F) (°) 19 1.283.388 1.883.544 (°) di cui: Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 1.289.744 1.884.649 C/C passivi (6.356) (1.105) 2022 2021
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio Consolidato 450 NOTE ESPLICATIVE 1. INFORMAZIONI GENERALI Pirelli & C. S.p.A. è una società con personalità giuridica organizzata secondo l’ordinamento della Repubblica Italiana. Fondata nel 1872, Pirelli & C. S.p.A. - anche per il tramite di controllate in Italia e all’estero – è una Pure Consumer Tyre Company (che comprende pneumatici per auto, moto e biciclette) focalizzata in particolare sul mercato dei pneumatici High Value, prodotti realizzati per raggiungere i massimi livelli in termini di prestazioni, sicurezza, silenziosità e aderenza al manto stradale. La sede legale della società è a Milano, Viale Piero e Alberto Pirelli n. 25. Il presente bilancio consolidato è redatto utilizzando l’euro come moneta di conto e tutti i valori sono arrotondati alle migliaia di euro se non altrimenti indicato. La revisione del Bilancio Consolidato è affidata a PricewaterhouseCoopers S.p.A ai sensi del D. Lgs. 27 gennaio 2010 n. 39 e in esecuzione della delibera assembleare del 1 agosto 2017, che ha conferito l’incarico a detta società per ciascuno dei nove esercizi con chiusura dal 31 dicembre 2017 al 31 dicembre 2025. Pirelli & C. S.p.A. è direttamente controllata da Marco Polo International Italy S.r.l. che a sua volta, per il tramite di China National Chemical Corporation (“ChemChina”) e di altre controllate di quest’ultima, è indirettamente controllata da Sinochem Holdings Corporation Ltd, società di diritto cinese a conduzione statale (state owned enterprise o SOE) soggetta a controllo della State-owned Assets Supervision and Administrative Commission of the State Council (SASAC) della Repubblica Popolare Cinese. Dalla data di avvio delle negoziazioni in Borsa (4 ottobre 2017), non vi sono soggetti che esercitano attività di direzione e coordinamento sulla Società. Il Consiglio di Amministrazione in data 5 aprile 2023 ha approvato il presente Bilancio Consolidato e ne ha autorizzato la pubblicazione in data 12 aprile 2023. 2. BASE PER LA PRESENTAZIONE Informazioni sul contesto macroeconomico Il 2022 è stato un anno caratterizzato da una elevata volatilità dello scenario macroeconomico per effetto del difficile contesto geo-politico (conflitto russo-ucraino), dell’alta inflazione, delle difficoltà lungo la catena di approvvigionamento e dei lockdown in Cina. Gli interventi restrittivi delle banche centrali, per cercare di arginare gli effetti inflattivi, hanno portato ad un generalizzato incremento del costo del denaro con impatto sul costo del debito di Gruppo.
Bilancio Consolidato Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 451 Il Gruppo ha lavorato per assicurare la continuità di business e garantire il livello di servizio ai propri clienti e ha contrastato gli aumenti sui costi delle materie prime e le inflazioni sui costi di produzione derivanti dal contesto macroeconomico sopra descritto grazie alle leve interne: miglioramento del price/mix e del piano di efficienze interne oltre ad azioni di contenimento dei costi energetici attraverso negoziazione dei prezzi con i fornitori del Gruppo. Con specifico riferimento al mercato cinese, si segnala che gli effetti dei lockdown nel Paese per contrastare il Covid-19, hanno portato ad una flessione dei volumi in Cina, in particolare nel secondo e nel quarto trimestre, in seguito ad una contrazione della domanda. Per quanto riguarda invece le attività in Russia si rimanda al paragrafo “Attività in Russia” del presente documento. Per maggiori dettagli sulla performance del 2022 si rimanda alla sezione “Andamento e risultati del Gruppo” della Relazione sulla gestione, mentre per informazioni sulla gestione dei rischi derivanti dal contesto esterno si rimanda alla sezione “Fattori di rischio e incertezza” dello stesso documento. Lo scenario macroeconomico si prospetta incerto e volatile anche nel 2023 e le previsioni più aggiornate disponibili ad inizio anno sono state prese in considerazione per la formulazione dei risultati prospettici del 2023 presentati al mercato il 22 febbraio 2023. Gli stessi risultati sono stati considerati nelle stime ed assunzioni ed in particolare in sede di valutazione della recuperabilità dell’avviamento e delle altre immobilizzazioni immateriali a vita utile indefinita e della recuperabilità delle immobilizzazioni materiali in Russia. Tali impatti sono descritti nelle note esplicative di riferimento a cui si rimanda per maggiori dettagli.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio Consolidato 452 Schemi di Bilancio Il Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2022 è costituito dagli schemi della Situazione Patrimoniale-Finanziaria, del Conto Economico, del Conto Economico Complessivo, dal Prospetto delle Variazioni di Patrimonio Netto, del Rendiconto Finanziario e dalle Note esplicative, ed è corredato dalla Relazione degli Amministratori sull’andamento della gestione. Ai sensi del Regolamento Delegato UE 2019/815, adottato in attuazione della delega contenuta nella Direttiva 2004/109/CE, così come modificata dalla Direttiva 2013/50/UE, il Gruppo ha redatto il presente Bilancio Integrato nel formato xHTML (European Single Electronic Format - ESEF). Le voci degli schemi del bilancio consolidato e le note al bilancio consolidato sono state oggetto di marcatura (cd. “taggatura”) in linea con la tassonomia fornita dal Regolamento stesso. Il Gruppo ha utilizzato la tassonomia ESEF XBRL 2021 come tassonomia di riferimento per la preparazione del presente Bilancio Integrato che pertanto è da considerarsi ESEF compliant. Lo schema adottato per la Situazione Patrimoniale – Finanziaria prevede la distinzione delle attività e delle passività tra correnti e non correnti. Il Gruppo ha optato per la presentazione delle componenti dell’utile/perdita d’esercizio in un prospetto di Conto Economico separato, anziché includere tali componenti direttamente nel Conto Economico Complessivo. Lo schema di Conto Economico adottato prevede la classificazione dei costi per natura. Il Gruppo ha optato per la presentazione degli effetti fiscali e delle riclassifiche a Conto Economico di utili / perdite rilevati tra le altre componenti di Conto Economico Complessivo di esercizi precedenti direttamente nel Conto Economico Complessivo e non nelle note esplicative. Il Prospetto delle Variazioni del Patrimonio Netto include, oltre agli utili/perdite complessivi del periodo, gli importi delle operazioni con i possessori di capitale e i movimenti intervenuti durante l’esercizio nelle riserve. Nel Rendiconto Finanziario, i flussi finanziari derivanti dall’attività operativa sono presentati utilizzando il metodo indiretto, per mezzo del quale l’utile o la perdita dell’esercizio sono rettificati dagli effetti delle operazioni di natura non monetaria, da qualsiasi differimento o accantonamento di precedenti o futuri incassi o pagamenti operativi, e da elementi di ricavi o costi connessi ai flussi finanziari derivanti dall’attività di investimento o dall’attività finanziaria.
Bilancio Consolidato Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 453 Area di consolidamento Nell’area di consolidamento rientrano le società controllate, le società collegate e gli accordi a controllo congiunto (joint-arrangements). Sono considerate società controllate tutte le società partecipate sulle quali il Gruppo ha contemporaneamente: - il potere decisionale, ossia la capacità di dirigere le attività rilevanti della partecipata, cioè quelle attività che hanno un’influenza significativa sui risultati della partecipata stessa; - l’esposizione o diritto a risultati (positivi o negativi) variabili rivenienti dalla partecipazione nell’entità; - la capacità di utilizzare il proprio potere decisionale per determinare l’ammontare dei risultati rivenienti dalla partecipazione nell’entità. I bilanci delle imprese controllate sono inclusi nel Bilancio Consolidato a partire dalla data in cui si assume il controllo fino al momento in cui tale controllo cessa di esistere. Le quote del patrimonio netto e del risultato attribuibili ai soci di minoranza sono indicate separatamente rispettivamente nella Situazione Patrimoniale – Finanziaria, nel Conto Economico, nel Conto Economico Complessivo e nel Patrimonio Netto. Sono considerate società collegate tutte le società per le quali il Gruppo è in grado di esercitare un’influenza notevole così come definita dallo IAS 28 – Partecipazioni in società collegate e a controllo congiunto. Tale influenza si presume esistere di norma qualora il Gruppo detenga una percentuale dei diritti di voto compresa tra il 20% e il 50%, o nelle quali – pur con una quota di diritti di voto inferiore – abbia il potere di partecipare alla determinazione delle politiche finanziarie e gestionali in virtù di particolari legami giuridici quali, a titolo di esempio, la partecipazione a patti di sindacato congiuntamente ad altre forme di esercizio significativo dei diritti di governance. Gli accordi a controllo congiunto (joint arrangements) sono accordi in base ai quali due o più parti hanno il controllo congiunto in base ad un contratto. Il controllo congiunto è la condivisione, stabilita tramite accordo, del controllo di un’attività economica, che esiste unicamente quando, per le decisioni relative a tale attività, è richiesto il consenso unanime di tutte le parti che condividono il controllo. Tali accordi possono dare origine a joint ventures o joint operations. Una joint-venture è un accordo a controllo congiunto su un’entità in base al quale le parti, che detengono il controllo congiunto, vantano dei diritti sulle attività nette dell’entità stessa. Le joint ventures si distinguono dalle joint operations, che si configurano invece come accordi che danno alle parti dell’accordo, che hanno il controllo congiunto dell’iniziativa, diritti sulle singole attività e obbligazioni per le singole passività relative all’accordo. Il Gruppo non ha in essere accordi di joint operations.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio Consolidato 454 Di seguito sono riepilogate le variazioni intervenute nel perimetro di consolidamento: - uscita dalla compagine azionaria di Focus Investment S.p.A in data 9 marzo 2022; - cessione, approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 11 novembre 2021, della quota detenuta, pari al 20%, della società Joint Stock Company Kirov Tyre Plant avvenuta in data 23 maggio 2022; - costituzione in data 10 ottobre 2022 della società Pirelli Tyre MEAI DMCC interamente detenuta da Pirelli Asia Pte Ltd; - costituzione in data 19 ottobre 2022 della società E-VOLUTION Tyre South Africa (PTY) Ltd interamente detenuta da Pirelli Tyre (Pty) Ltd; - costituzione in data 27 ottobre 2022 della società NewCo Micromobility S.r.l. interamente detenuta da Pirelli Tyre S.p.A.; - costituzione in data 15 dicembre 2022 della società Latam Servicios Industriales S.A. detenuta per il 95% da Pirelli Neumaticos S.A.I.C e per il 5% da Pirelli Pneus Ltda. Si segnala inoltre che con efficacia 17 dicembre 2022 le società olandesi Pirelli Tyres Nederland B.V. e E-VOLUTION Tyre B.V. sono state fuse per incorporazione nella società Pirelli China Tyre N.V. Infine, con efficacia primo gennaio 2022 la società spagnola Tyre & Fleet S.L. è stata fusa per incorporazione nella società Pirelli Neumaticos S.A.. Informazioni sulle controllate Il Bilancio Consolidato include le attività e passività di 89 entità legali. Di seguito sono elencate le società controllate significative: L’elenco completo delle società controllate è riportato nell’allegato “area di consolidamento - elenco delle imprese incluse nel consolidamento con il metodo integrale”. Sede % di gruppo % di terzi % di gruppo % di terzi Pirelli Tyre Co. Ltd. Yanzhou (Cina) 90,00% 10,00% 90,00% 10,00% Pirelli Deutschland GmbH Breuberg/Odenwald (Germania) 100,00% 100,00% Pirelli Tyre S.p.A. Milano (Italia) 100,00% 100,00% Pirelli Industrie Pneumatici S.r.l. Settimo Torinese (Italia) 100,00% 100,00% Pirelli International Treasury S.p.A. Milano (Italia) 100,00% 100,00% Pirelli Neumaticos S.A. de C.V. Silao (Messico) 100,00% 100,00% Pirelli Pneus Ltda. Santo Andrè (Brasile) 100,00% 100,00% Pirelli Comercial de Pneus Brasil Ltda Sao Paulo (Brasile) 100,00% 100,00% Pirelli UK Tyres Ltd. Burton on Trent (Regno Unito) 100,00% 100,00% Pirelli Tire LLC Rome (USA) 100,00% 100,00% Pirelli Neumaticos S.A.I.C. Buenos Aires (Argentina) 100,00% 100,00% S.C. Pirelli Tyres Romania S.r.l. Slatina (Romania) 100,00% 100,00% Limited Liability Company Pirelli Tyre Russia Mosca (Russia) 65,00% 35,00% 65,00% 35,00% 31/12/2022 31/12/2021
Bilancio Consolidato Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 455 Le interessenze di minoranza nelle controllate del Gruppo non sono rilevanti né singolarmente né in forma aggregata. Principi di consolidamento Ai fini del consolidamento sono utilizzati i bilanci delle società incluse nell’area di consolidamento, predisposti alla data di riferimento del Bilancio della Capogruppo e opportunamente rettificati per renderli omogenei ai principi IAS/IFRS così come applicati dal Gruppo. I bilanci espressi in moneta estera sono convertiti in euro applicando i cambi di fine periodo per le voci della Situazione Patrimoniale-Finanziaria ed i cambi medi per le voci di Conto Economico, ad eccezione dei bilanci delle società operanti in paesi ad iperinflazione, il cui Conto Economico è convertito ai cambi di fine periodo. Le differenze originate dalla conversione del patrimonio netto iniziale ai cambi di fine periodo vengono imputate alla riserva da conversione, unitamente alla differenza emergente dalla conversione del risultato del periodo ai cambi di fine periodo rispetto al cambio medio. La riserva di conversione è riversata a Conto Economico al momento della dismissione della società che ha originato la riserva. I criteri di consolidamento possono essere così sintetizzati: le società controllate sono consolidate con il metodo integrale in base al quale: - vengono assunte le attività e le passività, i costi e i ricavi dei bilanci delle società controllate nel loro ammontare complessivo, prescindendo dall’entità della partecipazione detenuta; - il valore contabile delle partecipazioni è eliminato contro le relative quote di patrimonio netto; - i rapporti patrimoniali ed economici intercorsi tra le società consolidate integralmente, ivi compresi i dividendi distribuiti nell’ambito del Gruppo, sono elisi; - le interessenze di azionisti terzi sono rappresentate nell’apposita voce del patrimonio netto, e analogamente viene evidenziata separatamente nel Conto Economico la quota di utile o perdita di competenza di terzi; - al momento della cessione della partecipata che comporti la perdita del controllo, nella determinazione della plusvalenza o della minusvalenza da cessione si tiene conto dell’avviamento eventualmente allocabile alla partecipata; - in presenza di quote di partecipazione acquisite successivamente all’assunzione del controllo, l’eventuale differenza tra il costo di acquisto e la corrispondente frazione di patrimonio netto acquisita è rilevata a patrimonio netto; analogamente, sono rilevati a patrimonio netto gli effetti derivanti dalla cessione di quote di minoranza senza perdita del controllo.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio Consolidato 456 le partecipazioni in società collegate e in joint-venture sono valutate con il metodo del patrimonio netto, in base al quale il valore contabile delle partecipazioni viene adeguato per tener conto: - della quota di pertinenza della partecipante nei risultati economici della partecipata realizzati dopo la data di acquisizione; - della quota di pertinenza di utili e perdite rilevati direttamente nel patrimonio netto della partecipata, in accordo ai principi di riferimento; - dei dividendi distribuiti dalla partecipata; - qualora l’eventuale quota di pertinenza del Gruppo delle perdite della collegata/joint-venture ecceda il valore contabile della partecipazione in Bilancio, si procede ad azzerare il valore della partecipazione e la quota delle ulteriori perdite è rilevata nella voce “Fondi per rischi e oneri”, se e nella misura in cui il Gruppo sia contrattualmente o implicitamente impegnato a risponderne; - i margini risultanti dalle vendite effettuate da società controllate a joint-venture o società collegate sono eliminati limitatamente alla quota di possesso nella società acquirente. 3. PRINCIPI CONTABILI ADOTTATI Ai sensi del regolamento n. 1606 emanato dal Parlamento Europeo e dal Consiglio Europeo nel luglio 2002, il Bilancio Consolidato del Gruppo Pirelli & C. è stato predisposto in base ai principi contabili internazionali IFRS in vigore emessi dall’International Accounting Standards Board (“IASB”) e omologati dall’Unione Europea al 31 dicembre 2022, nonché ai provvedimenti emanati in attuazione dell’art. 9 del D. Lgs. n. 38/2005. Per IFRS e IAS si intendono i principi contabili internazionali IFRS e IAS in vigore emessi dall’International Accounting Standards Board (“IASB”) e omologati dall’Unione Europea al 31 dicembre 2022 e tutte le interpretazioni dell’International Financial Reporting Interpretations Committee (“IFRIC”), precedentemente denominato Standing Interpretations Committee (“SIC”). Il Bilancio Consolidato è stato preparato sulla base del criterio del costo storico ad eccezione delle seguenti poste che sono valutate al fair value: - strumenti finanziari derivati; - attività a servizio dei fondi pensione; - altre attività finanziarie a fair value rilevato nelle altre componenti di Conto Economico Complessivo; - altre attività finanziarie a fair value rilevato a Conto Economico.
Bilancio Consolidato Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 457 Aggregazioni aziendali (Business combinations) Le acquisizioni aziendali sono contabilizzate con il metodo dell’acquisizione. Nel caso di acquisizione del controllo di una società, l’avviamento è calcolato come differenza tra: - fair value del corrispettivo più eventuali interessenze di minoranza nella società acquisita, valutate al fair value (qualora per l’acquisizione in oggetto si decida per tale opzione) oppure in proporzione alla quota della partecipazione di minoranza nelle attività nette della società acquisita; - fair value delle attività acquisite e delle passività assunte. Nel caso in cui la differenza di cui sopra sia negativa, tale differenza viene immediatamente rilevata a Conto Economico nei proventi. Nel caso di acquisto di controllo di una società in cui si deteneva già un’interessenza di minoranza (acquisizione a fasi – step acquisition), si procede alla valutazione a fair value dell’investimento precedentemente detenuto, rilevando gli effetti di tale adeguamento a Conto Economico. I costi relativi all’operazione di aggregazione aziendale sono rilevati a Conto Economico. I corrispettivi potenziali (contingent considerations), ossia le obbligazioni dell’acquirente a trasferire attività aggiuntive o azioni al venditore nel caso in cui certi eventi futuri o determinate condizioni si verifichino, sono rilevati a fair value alla data di acquisizione come parte del corrispettivo trasferito in cambio dell’acquisizione stessa. Successive modifiche nel fair value di tali accordi sono riconosciute a Conto Economico. Immobilizzazioni immateriali Le attività immateriali riguardano le attività prive di consistenza fisica identificabili, controllate dal Gruppo e in grado di produrre benefici economici futuri. Le immobilizzazioni immateriali a durata definita sono valutate al costo al netto degli ammortamenti e delle perdite di valore accumulate e comprendono i costi per servizi erogati da terze parti. L’ammortamento è a quote costanti e inizia quando l’attività è disponibile all’uso ovvero è in grado di operare in base a quanto inteso dalla direzione aziendale e cessa alla data in cui l’attività è classificata come detenuta per la vendita o viene eliminata contabilmente. Le plusvalenze e le minusvalenze derivanti dallo smobilizzo o dalla dismissione di un’attività immateriale sono determinate come differenza tra il corrispettivo netto di cessione ed il valore contabile del bene.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio Consolidato 458 Avviamento L’avviamento è un’immobilizzazione immateriale a vita utile indefinita, e pertanto non è soggetto ad ammortamento. L’avviamento è assoggettato a valutazione volta a individuare eventuali perdite di valore almeno annualmente ovvero ogni qualvolta si manifestino degli indicatori di perdita di valore. Marchi e licenze I marchi e le licenze per i quali le condizioni per la classificazione ad attività immateriale a vita utile indefinita non sono rispettate, sono valutati al costo al netto degli ammortamenti e delle perdite di valore accumulate. Il costo è ammortizzato nel periodo minore tra la durata contrattuale e la loro vita utile. I marchi per i quali invece le condizioni per la classificazione ad attività immateriale a vita utile indefinita sono rispettate, non sono ammortizzati sistematicamente e sono sottoposti ad impairment test almeno una volta all’anno. Software I costi delle licenze software, comprensivi degli oneri accessori, sono capitalizzati e iscritti in Bilancio al netto degli ammortamenti e delle eventuali perdite di valore accumulate. Sono ammortizzati in base alla loro vita utile. I Software as a service (Saas) per cui il Gruppo non controlla il software sottostante ma detiene il solo diritto ad accedere ad un software su di una infrastruttura cloud di terzi, non vengono capitalizzati. Customer relationship Le customer relationship si riferiscono principalmente ad attività immateriali acquisite in sede di aggregazioni aziendali e sono iscritte in Bilancio al loro fair value alla data dell’acquisizione e ammortizzate in base alla vita utile. Tecnologia Il valore della Tecnologia si riferisce principalmente alla tecnologia di prodotto, di processo nonché di sviluppo prodotto, acquisita in sede di aggregazioni aziendali. È iscritta in Bilancio al fair value alla data dell’acquisizione ed è ammortizzata in base alla vita utile.
Bilancio Consolidato Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 459 Costi di ricerca e sviluppo I costi di ricerca si riferiscono ad innovazione di prodotto, innovazione di processi produttivi e ricerca di nuovi materiali. Sono spesati quando sostenuti. Non ci sono costi di sviluppo che abbiano i requisiti previsti dallo IAS 38 per essere capitalizzati. Immobilizzazioni materiali di proprietà Le immobilizzazioni materiali sono iscritte al costo d’acquisto o di produzione, comprensivo degli oneri accessori di diretta imputazione. I costi sostenuti successivamente all’acquisto dei beni ed il costo di sostituzione di alcune parti dei beni iscritti in questa categoria sono capitalizzati solo se incrementano i benefici economici futuri insiti nel bene cui si riferiscono. Tutti gli altri costi sono rilevati a Conto Economico quando sostenuti. Quando il costo di sostituzione di alcune parti dei beni è capitalizzato, il valore residuo delle parti sostituite è imputato a Conto Economico. Le immobilizzazioni materiali sono valutate al costo, al netto degli ammortamenti e delle perdite di valore accumulate, ad eccezione dei terreni, che non sono ammortizzati e che sono valutati al costo al netto delle perdite di valore accumulate. Gli ammortamenti sono contabilizzati a partire dal mese in cui il cespite è disponibile per l’uso, oppure è potenzialmente in grado di fornire i benefici economici a esso associati. Gli ammortamenti sono imputati su base mensile a quote costanti mediante aliquote che consentono di ammortizzare i cespiti fino a esaurimento della vita utile oppure, per le dismissioni, fino all’ultimo mese di utilizzo. Le aliquote di ammortamento sono le seguenti: Il Gruppo rivede annualmente la vita utile attesa delle immobilizzazioni materiali. Le migliorie su beni di terzi sono classificate nelle immobilizzazioni materiali, coerentemente con la natura del costo sostenuto. Il periodo di ammortamento corrisponde al minore tra la vita utile residua dell’immobilizzazione materiale e la durata residua del contratto di locazione. I pezzi di ricambio di valore rilevante sono capitalizzati e ammortizzati sulla base della vita utile del cespite a cui si riferiscono. Fabbricati 3% - 10% Impianti 7% - 20% Macchinari 5% - 20% Attrezzature 10% - 33% Mobili 10% - 33% Automezzi 10% - 25%
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio Consolidato 460 Eventuali costi di smantellamento vengono stimati e portati a incremento delle immobilizzazioni materiali in contropartita di un fondo rischi e oneri, qualora siano soddisfatti i requisiti per la costituzione di un fondo rischi e oneri. Vengono poi ammortizzati sulla durata residua della vita utile del cespite a cui si riferiscono. Le immobilizzazioni materiali sono eliminate dalla Situazione Patrimoniale - Finanziaria al momento della dismissione o quando sono ritirate permanentemente dall’uso e di conseguenza non sono attesi benefici economici futuri che derivino dalla loro cessione o dal loro utilizzo. Le plusvalenze e le minusvalenze derivanti dallo smobilizzo o dalla dismissione delle attività materiali sono determinate come differenza tra il corrispettivo netto di cessione e il valore contabile del bene. Le immobilizzazioni materiali in corso sono rilevate al costo, al netto di eventuali perdite di valore. Quando l’immobilizzazione materiale in corso è pronta per l’uso, viene riclassificata nella categoria di appartenenza e inizia ad essere ammortizzata in base alle vite utili di Gruppo. Diritti d’uso Alla data in cui i beni oggetto del contratto di lease sono disponibili per l’utilizzo da parte del Gruppo, i contratti di lease sono contabilizzati come diritti d’uso nell’attivo non corrente con contropartita una passività finanziaria. Il costo del canone è scomposto nelle sue componenti di onere finanziario, contabilizzato a Conto Economico nel periodo di durata del contratto, e di rimborso del capitale, iscritto a riduzione della passività finanziaria. Il diritto d’uso è ammortizzato su base mensile a quote costanti nel periodo minore fra vita utile del bene e durata del contratto. Diritti d’uso e passività finanziarie sono inizialmente valutati al valore attuale dei futuri pagamenti. Il valore attuale delle passività finanziarie per contratti di lease include i seguenti pagamenti: - pagamenti fissi; - pagamenti variabili basati su un indice o un tasso; - prezzo di esercizio di un’opzione di riscatto, nel caso in cui l’esercizio dell’opzione è considerato ragionevolmente certo; - pagamento di penali per terminare il contratto, se l’esercizio dell’opzione di terminare il contratto è considerato ragionevolmente certo; - pagamenti opzionali successivi al periodo non cancellabile, se l’estensione del contratto oltre il periodo non cancellabile è considerata ragionevolmente certa.
Bilancio Consolidato Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 461 I pagamenti futuri sono attualizzati utilizzando il tasso di finanziamento marginale (incremental borrowing rate). Tale tasso è costituito dal tasso free risk del Paese in cui il contratto è negoziato e basato sulla durata del contratto stesso. È poi aggiustato in base al credit spread del Gruppo e al credit spread locale. I diritti d’uso sono valutati al costo, che è composto dai seguenti elementi: - ammontare iniziale della passività finanziaria; - pagamenti effettuati prima dell’inizio del contratto al netto degli incentivi al leasing ricevuti; - oneri accessori di diretta imputazione; - costi stimati per smantellamento o ripristino. I canoni di locazione associati ai seguenti tipi di contratti di lease sono rilevati a Conto Economico su base lineare per la durata dei rispettivi contratti: - contratti con durata inferiore a dodici mesi per tutte le classi di attività; - contratti per i quali l’asset sottostante si configura come low-value asset, ossia il valore unitario dei beni sottostanti non è superiore a 8 migliaia di euro quando nuovi; - contratti per i quali il pagamento per il diritto di utilizzo dell’attività sottostante varia in funzione di cambiamenti di fatti o di circostanze (non legate ad un indice o ad un tasso), non prevedibili alla data iniziale. I contratti low-value sono principalmente relativi alle seguenti categorie di beni: - computer, telefoni e tablet; - stampanti da ufficio e multifunzione; - altri dispositivi elettronici. Perdita di valore delle attività Immobilizzazioni materiali, immateriali e diritti d’uso In presenza di indicatori specifici di perdita di valore, e almeno su base annuale con riferimento alle immobilizzazioni immateriali a vita indefinita, incluso l’avviamento, le immobilizzazioni materiali, immateriali e i diritti d’uso sono soggetti a una verifica di perdita di valore (impairment test). La verifica consiste nella stima del valore recuperabile dell’attività e nel confronto con il relativo valore netto contabile.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio Consolidato 462 Il valore recuperabile di un’attività è il maggiore tra il suo fair value ridotto dei costi di vendita e il suo valore d’uso. Non è necessario stimare entrambe le configurazioni di valore in quanto, per verificare l’assenza di perdite di valore dell’attività, è sufficiente che una delle due configurazioni di valore risulti superiore al valore contabile. Il valore d’uso per le immobilizzazioni materiali e immateriali è il valore attuale dei flussi finanziari futuri stimati originati dall’utilizzo dell’attività e di quelli derivanti dalla sua dismissione al termine della vita utile, al netto delle imposte e applicando un tasso di sconto che riflette le valutazioni correnti di mercato del valore temporale del denaro e dei rischi specifici dell’attività. Per i diritti d’uso, il valore d’uso è il valore attuale dei flussi finanziari futuri stimati originati dal diritto d’uso per il periodo della durata del contratto di lease e di quelli in uscita per la sostituzione del diritto d’uso al termine del contratto di leasing (ad esempio, il costo di acquisto di un bene per sostituire quello in leasing). Se il valore recuperabile di un’attività è inferiore al valore contabile, quest’ultimo viene ridotto e adeguato al valore recuperabile. Tale riduzione costituisce una perdita di valore, che viene imputata a Conto Economico. Allo scopo di valutare le perdite di valore, le attività sono aggregate al più basso livello per il quale sono separatamente identificabili flussi di cassa indipendenti (cash generating unit). Con riferimento specifico all’avviamento, ai fini dell’impairment test, l’allocazione viene effettuata a livello di Gruppo di CGU “Attività Consumer”. Quest’ultimo rappresenta il livello minimo al quale l’avviamento è monitorato ai fini del controllo di gestione interno. In presenza di indicazioni che una perdita di valore, rilevata negli esercizi precedenti e relativa ad attività materiali o immateriali diverse dall’avviamento o diritti d’uso, possa non esistere più o possa essersi ridotta, viene stimato nuovamente il valore recuperabile dell’attività, e se esso risulta superiore al valore netto contabile, il valore netto contabile viene aumentato fino al valore recuperabile. Il ripristino di valore non può eccedere il valore contabile che si sarebbe determinato (al netto di svalutazione e ammortamento) se non si fosse rilevata alcuna perdita di valore negli esercizi precedenti. Il ripristino di valore di un’attività diversa dall’avviamento viene rilevato in Conto Economico. Una perdita di valore rilevata per l’avviamento non può essere ripristinata negli esercizi successivi. Una perdita per riduzione di valore rilevata nel bilancio intermedio (semestrale) sull’avviamento non può essere ripristinata a Conto Economico nel successivo esercizio annuale.
Bilancio Consolidato Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 463 Partecipazioni in collegate e joint-venture Successivamente all’applicazione del metodo del patrimonio netto, in presenza di indicatori di perdita di valore, il valore delle partecipazioni in collegate e joint-venture deve essere confrontato con il valore recuperabile (c.d. impairment test). Il valore recuperabile corrisponde al maggiore fra il fair value, dedotti i costi di vendita, e il valore d’uso. Ai fini dell’impairment test, il fair value di una partecipazione in una società collegata o joint-venture con azioni quotate in un mercato attivo è sempre pari al suo valore di mercato. Nel caso di partecipazioni in società non quotate, il fair value è determinato facendo ricorso a stime sulla base delle migliori informazioni disponibili. Ai fini della determinazione del valore d’uso di una società collegata o joint-venture si procede con la stima dei flussi di cassa operativi netti futuri attualizzati al netto della posizione finanziara netta della società considerata alla data di riferimento della stima (c.d criterio del Discounted Cash Flow – Asset side). In presenza di indicazioni che una perdita di valore rilevata negli esercizi precedenti possa non esistere più o possa essersi ridotta, viene stimato nuovamente il valore recuperabile della partecipazione e, se esso risulta superiore al valore della partecipazione, quest’ultimo viene aumentato fino al valore recuperabile. Il ripristino di valore non può eccedere il valore della partecipazione che si sarebbe avuto (al netto della svalutazione) se non si fosse rilevata alcuna perdita di valore negli esercizi precedenti. Il ripristino di valore di partecipazioni in collegate e joint-venture viene rilevato in Conto Economico. Altre attività finanziarie valutate al fair value rilevato nelle altre componenti di Conto Economico Complessivo (FVOCI) Rientrano in questa categoria valutativa gli strumenti di equity per i quali il Gruppo – al momento della rilevazione iniziale - ha esercitato l’opzione irrevocabile di presentare gli utili e le perdite derivanti da variazioni di fair value nel patrimonio netto (FVOCI) in quanto si tratta di attività finanziarie che non appartengono all’attività caratteristica del Gruppo. Sono classificati fra le attività non correnti nella voce “Altre attività finanziarie a fair value rilevato nelle altre componenti di Conto Economico Complessivo”. Sono inizialmente rilevate al fair value, incluso i costi di transazione direttamente attribuibili all’acquisizione. Sono successivamente valutate al fair value, e gli utili e le perdite derivanti da variazioni di fair value sono riconosciuti in una specifica riserva di patrimonio netto. Tale riserva non rigirerà a Conto Economico. In caso di cessione dell’attività finanziaria, l’ammontare sospeso ad equity viene riclassificato negli utili a nuovo.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio Consolidato 464 I dividendi derivanti da tali attività finanziarie sono rilevati a Conto Economico nel momento in cui sorge il diritto all’incasso. Altre attività e passività finanziarie valutate al fair value rilevato a Conto Economico (FVPL) Rientrano in questa categoria valutativa: gli strumenti di equity per i quali il Gruppo - al momento della rilevazione iniziale - non ha esercitato l’opzione irrevocabile di presentare gli utili e le perdite derivanti da variazioni di fair value nel patrimonio netto. Sono classificati fra le attività non correnti nella voce “Altre attività finanziarie a fair value rilevato a Conto economico”; gli strumenti di debito per i quali il modello di business del Gruppo per la gestione delle attività prevede la vendita degli strumenti e i flussi di cassa associati all’attività finanziaria rappresentano il pagamento del capitale in essere. Sono classificati fra le attività correnti nella voce “Altre attività finanziarie a fair value rilevato a Conto Economico”; gli strumenti derivati, ad eccezione di quelli designati come strumenti di copertura. Sono inizialmente rilevate al fair value. I costi di transazione direttamente attribuibili all’acquisizione sono rilevati in Conto Economico. Sono successivamente valutate al fair value, e gli utili e le perdite derivanti da variazioni di fair value sono riconosciuti a Conto Economico. Rimanenze Le giacenze di magazzino sono valutate al minore tra costo e presunto valore di realizzo. I costi sono determinati come segue: materie prime: costo di acquisto calcolato con il metodo FIFO; prodotti finiti e semilavorati: costi diretti dei materiali e del lavoro e costi indiretti. Il costo delle rimanenze comprende il trasferimento, dalle altre componenti di conto economico complessivo, degli utili e delle perdite derivanti da operazioni qualificate di copertura dei flussi di cassa relative all’acquisto di materie prime, tipicamente la gomma naturale. Il costo è aumentato delle spese incrementative analogamente a quanto descritto relativamente alle immobilizzazioni materiali.
Bilancio Consolidato Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 465 Il valore di realizzo rappresenta il prezzo stimato di vendita, al netto di tutti i costi stimati per il completamento del bene e dei costi di vendita e di distribuzione che si dovranno sostenere. Sono calcolati fondi svalutazione per giacenze considerate obsolete o a lenta rotazione, tenuto conto del loro utilizzo futuro atteso e del loro valore di realizzo. Crediti I crediti sono inizialmente iscritti al fair value, rappresentato normalmente dal corrispettivo pattuito ovvero dal valore attuale dell’ammontare che sarà incassato. Sono successivamente valutati al costo ammortizzato, ridotto in caso di perdite di valore. Il costo ammortizzato è calcolato utilizzando il criterio del tasso di interesse effettivo, che equivale al tasso di attualizzazione che, applicato ai flussi di cassa futuri, rende il valore attuale contabile di tali flussi pari al fair value iniziale. I crediti in valuta diversa dalla valuta funzionale delle singole entità sono adeguati ai cambi di fine periodo con contropartita Conto Economico. I crediti sono eliminati allorché è estinto il diritto a ricevere i flussi di cassa, quando sono stati trasferiti in maniera sostanziale tutti i rischi e i benefici connessi alla detenzione del credito o nel caso in cui il credito sia considerato definitivamente irrecuperabile dopo che tutte le necessarie procedure di recupero sono state completate. Svalutazione dei crediti Per i crediti commerciali, il Gruppo applica un approccio semplificato, calcolando le perdite attese lungo tutta la vita dei crediti a partire dal momento della rilevazione iniziale. Il Gruppo utilizza una matrice basata sull’esperienza storica, legata all’ageing dei crediti stessi e al rating dei clienti, rettificata per tenere conto di fattori previsionali specifici ad alcuni creditori. I crediti commerciali sono raggruppati in base a caratteristiche di rischio analoghe. Il raggruppamento è basato sulla data di scadenza originaria del credito e sul merito creditizio dei clienti assegnato da operatori di mercato indipendenti. Per i crediti finanziari, il calcolo della svalutazione è effettuato con riferimento alle perdite attese nei successivi dodici mesi. Tale calcolo si basa su una matrice che include il rating dei clienti fornito da operatori di mercato indipendenti. In caso di significativo incremento del rischio di credito successivamente alla data di origine del credito, la perdita attesa viene calcolata con riferimento a tutta la vita del credito. Il Gruppo assume che il rischio di credito relativo a uno strumento finanziario non sia aumentato significativamente dopo la rilevazione iniziale, se viene determinato che lo strumento finanziario ha un basso rischio di credito alla data di riferimento del Bilancio. Il Gruppo valuta se vi sia stato un significativo incremento nel rischio di credito quando il rating del cliente, attribuito da operatori di mercato indipendenti, subisce una variazione che evidenzia un aumento della probability of default. Il Gruppo considera che un’attività finanziaria sia
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio Consolidato 466 in default quando informazioni interne o esterne indicano che è improbabile che il Gruppo riceva l’intero importo contrattuale scaduto (ad es. quando i crediti sono al legale). Debiti I debiti sono inizialmente iscritti al fair value, rappresentato normalmente dal corrispettivo pattuito, ovvero dal valore attuale dell’ammontare che sarà pagato. Sono successivamente valutati al costo ammortizzato. Il costo ammortizzato è calcolato utilizzando il criterio del tasso di interesse effettivo, che equivale al tasso di attualizzazione che, applicato ai flussi di cassa futuri, rende il valore attuale contabile di tali flussi pari al fair value iniziale. I debiti in valuta diversa dalla valuta funzionale delle singole entità sono adeguati ai cambi di fine periodo con contropartita Conto Economico. I debiti sono eliminati dal Bilancio quando la specifica obbligazione contrattuale è estinta. In caso di modifica di una passività finanziaria che non ne comporta la cancellazione, l’utile o la perdita che deriva dalla modifica stessa è calcolato scontando la variazione nei flussi di cassa contrattuali con l’utilizzo del tasso di interesse effettivo originario ed è immediatamente riconosciuto in Conto Economico. ll fair value della componente di debito di un’obbligazione convertibile è pari al fair value di una passività emessa a condizioni di mercato sostanzialmente equivalenti senza diritto di conversione. Tale componente è successivamente valutata al costo ammortizzato fino all'estinzione al momento della conversione oppure fino alla scadenza delle obbligazioni. La restante parte, fino a concorrenza del valore incassato, è rilevata come componente di patrimonio netto. I costi di emissione sono attribuiti in modo proporzionale alla componente di debito e alla componente di patrimonio netto. Disponibilità liquide e mezzi equivalenti Le disponibilità liquide e mezzi equivalenti comprendono depositi bancari, depositi postali, denaro e valori in cassa e le altre forme di investimento a breve termine, con scadenza all’origine uguale o inferiore ai tre mesi, che sono prontamente convertibili in un dato ammontare di denaro e soggetti ad un rischio non significativo di variazione di valore. Gli scoperti di conto corrente sono classificati tra i debiti finanziari nelle passività correnti. Gli elementi inclusi nelle disponibilità liquide e mezzi equivalenti sono valutati al fair value e le relative variazioni sono rilevate a Conto Economico. Ai fini della rappresentazione nel rendiconto finanziario consolidato, le disponibilità liquide e mezzi equivalenti sono rappresentati dalle disponibilità liquide come definite in precedenza, al netto degli scoperti di conto corrente.
Bilancio Consolidato Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 467 Attività potenziali Le attività potenziali, che sorgono in seguito ad eventi passati e la cui realizzazione è legata al verificarsi o meno di eventi futuri non prevedibili, non sono rilevate in Bilancio, a meno che la realizzazione del ricavo non sia virtualmente certa. Passività potenziali Le passività potenziali, ossia obbligazioni possibili o obbligazioni attuali non probabili o non misurabili in modo attendibile, non sono rilevate in Bilancio, ma ne è data disclosure a meno che la possibilità di un esborso di risorse economiche sia remota. Fondi per rischi e oneri I fondi per rischi e oneri comprendono gli accantonamenti per obbligazioni attuali (legali o implicite) derivanti da un evento passato, per l’adempimento delle quali è probabile che si possa rendere necessario un impiego di risorse, il cui ammontare può essere stimato in maniera attendibile. Le variazioni di stima sono riflesse nel Conto Economico dell’esercizio in cui la variazione è avvenuta. Se l’effetto dell’attualizzazione è significativo, i fondi sono esposti al loro valore attuale. Un accantonamento per ristrutturazioni è rilevato solo se, oltre ad essere rispettate le condizioni previste per l’accantonamento di fondi per rischi e oneri, è presente un dettagliato programma formale per la ristrutturazione e i terzi interessati hanno la valida aspettativa che la ristrutturazione verrà realizzata. Benefici ai dipendenti I benefici ai dipendenti erogati successivamente alla cessazione del rapporto di lavoro del tipo a benefici definiti (defined benefit plans) e gli altri benefici a lungo termine (other long term benefits) sono soggetti a valutazioni attuariali. La passività iscritta in Bilancio è rappresentativa del valore attuale dell’obbligazione del Gruppo, al netto del fair value di eventuali attività a servizio dei piani. Per i piani a benefici definiti, utili e perdite attuariali derivanti da rettifiche basate sull’esperienza passata e da modifiche nelle ipotesi attuariali sono rilevati integralmente nelle altre componenti di conto economico complessivo. Per gli altri benefici a lungo termine, gli utili e le perdite attuariali sono riconosciuti immediatamente a Conto Economico. Il fondo trattamento di fine rapporto (TFR) delle società italiane con almeno 50 dipendenti è considerato un piano a benefici definiti esclusivamente per le quote maturate anteriormente all’1 gennaio 2007 (e non ancora liquidate alla data di Bilancio), mentre successivamente a tale data si qualifica come piano a contribuzione definita. L’interesse netto calcolato sulla passività netta è classificato negli oneri finanziari. I costi relativi a piani a contribuzione definita sono rilevati a Conto Economico quando sostenuti.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio Consolidato 468 Nel caso in cui le attività a servizio di piani a benefici definiti siano superiori alle passività, l’attività viene rilevata nella misura in cui il beneficio economico, sotto forma di rimborso o riduzione di contributi futuri, è disponibile per il Gruppo in base al regolamento del piano stesso e alle disposizioni vigenti nella giurisdizione in cui opera il piano. In caso di acquisto di polizze assicurative qualifying tramite l’utilizzo delle attività a servizio dei piani, eventuali contributi addizionali richiesti dalla compagnia assicurativa sono rilevati nelle altre componenti di conto economico complessivo. Le polizze assicurative sono rilevate in Bilancio come attività a servizio dei piani e sono valutate sulla stessa base delle passività a cui si riferiscono. Strumenti finanziari derivati designati come strumenti di copertura Coerentemente con quanto stabilito da IFRS 9, gli strumenti finanziari derivati sono contabilizzati secondo le modalità stabilite per l’hedge accounting solo quando: - gli elementi coperti e gli strumenti di copertura soddisfano i requisiti di ammissibilità; - all'inizio della relazione di copertura vi è una designazione e documentazione formale della relazione di copertura, degli obiettivi del Gruppo nella gestione del rischio e della strategia nell'effettuare la copertura; - la relazione di copertura soddisfa tutti i seguenti requisiti di efficacia: o esiste una relazione economica fra l’elemento coperto e lo strumento di copertura; o l’effetto del rischio credito non è dominante rispetto alle variazioni associate al rischio coperto; o il rapporto di copertura (hedge ratio) definito nella relazione di copertura è rispettato, anche attraverso azioni di ribilanciamento ed è coerente con la strategia di gestione dei rischi adottata dal Gruppo. Tali strumenti derivati sono valutati al fair value. A seconda della tipologia di copertura, si applicano i seguenti trattamenti contabili: - Fair value hedge – se uno strumento finanziario derivato è designato come copertura dell’esposizione alle variazioni del fair value di un’attività o di una passività attribuibili ad un particolare rischio, l’utile o la perdita derivante dalle successive variazioni di fair value dello strumento di copertura è rilevato a Conto Economico. L’utile o la perdita sull’ elemento coperto, per la parte attribuibile al rischio coperto, modifica il valore contabile di tale attività o passività (basis adjustment) e viene anch’esso rilevato a Conto Economico;
Bilancio Consolidato Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 469 - Cash flow hedge - se uno strumento finanziario derivato è designato come copertura dell’esposizione alla variabilità dei flussi finanziari di un’attività o passività iscritta in Bilancio o di una transazione futura altamente probabile, la porzione efficace della variazione di fair value del derivato di copertura viene rilevata direttamente nelle altre componenti di conto economico complessivo, mentre la parte inefficace viene rilevata immediatamente a Conto Economico. Gli importi che sono stati rilevati direttamente nelle altre componenti di conto economico complessivo vengono riclassificati nel Conto Economico nell’esercizio in cui l’elemento coperto produce un effetto sul Conto Economico. Se la copertura di una transazione futura altamente probabile comporta successivamente la rilevazione di un'attività o passività non finanziaria, gli importi che sono sospesi nelle altre componenti di conto economico complessivo vengono inclusi nel valore iniziale dell’attività o passività non finanziaria. Quando le transazioni future sono coperte mediante contratti forward, il Gruppo può designare in hedge accounting: - il Full fair value (incluso i punti forward): la porzione efficace delle variazioni di fair value dell’intero strumento derivato sono rilevate nelle altre componenti di conto economico complessivo (riserva di cash flow hedge); - la sola componente spot (escluso i punti forward): la porzione efficace delle variazioni di fair value relative alla sola componente spot sono rilevate nelle altre componenti di conto economico complessivo all’interno della riserva di cash flow hedge, mentre la variazione dei punti forward relativi all’elemento coperto è rilevata nella riserva cost of hedging sempre all’interno delle altre componenti di conto economico complessivo. Quando uno strumento di copertura giunge a maturazione o è ceduto, cessato anticipatamente, esercitato, oppure non soddisfa più le condizioni per essere designato come di copertura, l’hedge accounting viene interrotto: gli aggiustamenti di fair value cumulati nelle altre componenti di conto economico complessivo (sia nella riserva di cash flow hedge che nella riserva cost of hedging) rimangono sospesi nelle altre componenti di conto economico complessivo finché l’elemento coperto non manifesta i suoi effetti sul Conto Economico. Successivamente sono riclassificati a Conto Economico negli esercizi durante i quali l’attività acquisita o la passività assunta ha un effetto sul Conto Economico. Se si prevede che l’elemento coperto non genererà alcun effetto a Conto economico, gli aggiustamenti di fair value cumulati nelle altre componenti di conto economico complessivo (sia nella riserva di cash flow hedge che nella riserva cost of hedging) vengono immediatamente rilevati nel Conto Economico. Per gli strumenti derivati che non soddisfano i requisiti stabiliti dall’IFRS 9 per l’adozione dell’hedge accounting, si rimanda al paragrafo “Attività finanziarie valutate a fair value rilevato a Conto Economico”. Gli acquisti e le vendite degli strumenti finanziari derivati sono contabilizzati alla data di regolamento. Le coperture di investimenti netti in attività estere (net investment hedge) sono contabilizzate in modo analogo al cash flow hedge.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio Consolidato 470 Gli utili o le perdite sullo strumento di copertura relativi alla parte efficace della copertura sono rilevati nelle altre componenti di conto economico complessivo, mentre quelli relativi alla parte inefficace sono rilevati immediatamente a conto economico. Gli utili e le perdite accumulati nelle altre componenti di conto economico complessivo sono riclassificati a conto economico quando la gestione estera viene ceduta parzialmente o integralmente. Determinazione del fair value degli strumenti finanziari Gli strumenti finanziari valutati al fair value sono classificati in base alla gerarchia di livelli prevista dall’IFRS 13, che riflette la significatività degli input utilizzati nella determinazione del fair value. Si distinguono i seguenti livelli: - livello 1 – quotazioni non rettificate rilevate su un mercato attivo per attività o passività oggetto di valutazione; - livello 2 – input diversi dai prezzi quotati di cui al punto precedente, che sono osservabili sul mercato, direttamente (come nel caso dei prezzi) o indirettamente (cioè in quanto derivati dai prezzi); - livello 3 – input che non sono basati su dati di mercato osservabili. Il fair value degli strumenti finanziari che sono negoziati in mercati attivi è basato sulle quotazioni del prezzo pubblicate alla data di riferimento del Bilancio. I prezzi di mercato utilizzati per le attività finanziarie sono i bid price, mentre per le passività finanziarie sono gli ask price. Il fair value degli strumenti finanziari non negoziati in mercati attivi è determinato utilizzando tecniche di valutazione che massimizzano il ricorso a dati di mercato osservabili disponibili, usando tecniche di valutazione diffuse in ambito finanziario: - prezzi di mercato per strumenti simili; - il fair value degli interest rate swaps è calcolato attualizzando i flussi di cassa futuri stimati basati su curve di rendimento osservabili; - il fair value dei derivati in cambi (contratti forward) è determinato utilizzando il tasso di cambio forward alla data di Bilancio; - Il fair value dei cross currency interest rate swaps è calcolato attualizzando i flussi di cassa futuri stimati basati sulle curve di rendimento osservabili e convertiti in euro utilizzando il tasso di cambio alla data di Bilancio;
Bilancio Consolidato Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 471 - il fair value dei futures sulla gomma naturale è determinato utilizzando il prezzo di chiusura del contratto alla data di Bilancio. Imposte sul reddito Le imposte correnti sono determinate sulla base di una realistica previsione degli oneri da assolvere in applicazione delle vigenti normative fiscali di Paese. Il Gruppo valuta periodicamente le scelte fatte in sede di determinazione delle imposte con riferimento a situazioni in cui la legislazione fiscale in vigore si presta a interpretazioni e, nel caso lo ritenga appropriato, adegua la propria esposizione verso l’autorità fiscale sulla base delle imposte che si aspetta di pagare. Gli interessi e le penali maturate su tali imposte sono riconosciute nella riga imposte sul reddito all’interno del Conto Economico. Le imposte differite sono determinate sulla base delle differenze temporanee esistenti tra il valore di Bilancio di attività e passività e il loro valore fiscale (metodo dell’allocazione globale), e sono classificate tra le attività e le passività non correnti. Le imposte differite attive sulle perdite fiscali a nuovo, nonché sulle differenze temporanee, sono contabilizzate solo quando sussiste la probabilità di recupero futuro. Le attività e le passività fiscali correnti e differite sono compensate quando le imposte sul reddito sono applicate dalla medesima autorità fiscale e quando vi è un diritto legale di compensazione. Le attività e le passività fiscali differite sono determinate con le aliquote fiscali che si prevede saranno applicabili, nei rispettivi ordinamenti dei Paesi in cui il Gruppo opera, negli esercizi nei quali le differenze temporanee saranno realizzate o estinte. In relazione alle differenze temporanee imponibili associate a partecipazioni in società controllate, collegate e joint venture, la relativa fiscalità differita passiva non viene rilevata nel caso in cui l’entità partecipante sia in grado di controllare il rigiro delle differenze temporanee e sia probabile che esso non si verifichi nel futuro prevedibile. Le imposte differite non sono attualizzate. Le imposte differite attive e passive sono accreditate o addebitate nelle altre componenti di conto economico complessivo se si riferiscono a voci che sono accreditate o addebitate direttamente nelle altre componenti di conto economico complessivo nell’esercizio o negli esercizi precedenti.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio Consolidato 472 Imposte indirette I costi, i ricavi, le attività e le passività sono rilevati al netto delle imposte indirette, quali l’imposta sul valore aggiunto, con le seguenti eccezioni: l’imposta è indetraibile: in tal caso è rilevata come parte del costo di acquisto dell’attività o parte del costo rilevato nel conto economico; i crediti e i debiti commerciali, che includono l’imposta indiretta applicabile. L’ammontare netto delle imposte indirette da recuperare o da pagare è rilevato rispettivamente alla voce altri crediti o altri debiti. Patrimonio netto Azioni proprie Le azioni proprie sono classificate a riduzione del patrimonio netto. Nel caso di vendita, riemissione o cancellazione, gli utili o le perdite conseguenti sono rilevati nel patrimonio netto. Costi per operazioni sul capitale I costi direttamente attribuibili a operazioni sul capitale della Capogruppo sono contabilizzati a riduzione del patrimonio netto. Pagamenti basati su azioni (cash settled) I benefici addizionali di tipo monetario (cash settled) concessi a taluni dirigenti del Gruppo sono rilevati nei Fondi del Personale in contropartita dei “Costi del personale”. Il costo è stimato in misura pari al fair value ed è contabilizzato lungo la durata del piano secondo il grado di maturazione delle vesting condition alla data di Bilancio. La stima è rivista a ogni data di Bilancio fino alla data di regolamento. Riconoscimento dei ricavi I ricavi sono riconosciuti per un importo che riflette il corrispettivo a cui il Gruppo ritiene di avere diritto in cambio del trasferimento di beni e/o servizi ai clienti. I corrispettivi variabili che il Gruppo ritiene di dover riconoscere a clienti diretti o indiretti sono rilevati a riduzione dei ricavi.
Bilancio Consolidato Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 473 Il Gruppo generalmente agisce in qualità di principal per la maggior parte degli accordi da cui scaturiscono ricavi. Sono tuttavia presenti contratti con i clienti in cui il Gruppo agisce in qualità di agente e tali ricavi sono riconosciuti al netto dei costi sostenuti in forza degli accordi commerciali. Vendite di prodotti I ricavi per vendite di prodotti sono rilevati nel momento in cui le performance obligation nei confronti dei clienti sono soddisfatte. Le performance obligation sono soddisfatte quando il controllo del bene viene trasferito al cliente, ossia generalmente quando il bene viene consegnato al cliente. Se i prodotti sono pronti per essere spediti, ma la spedizione è rimandata ad una data futura, i ricavi per le vendite sono rilevati solo se il controllo dei prodotti è trasferito al cliente. Si ritiene che il controllo sia trasferito al cliente quando sono soddisfatte le seguenti condizioni: le motivazioni per la spedizione ad una data futura sono reali (ad esempio, il cliente ha richiesto per iscritto la spedizione ad una data futura); i prodotti sono identificati separatamente nel magazzino come di proprietà del cliente; i prodotti sono pronti per essere consegnati fisicamente al cliente; il Gruppo non ha la possibilità di utilizzare il prodotto oppure consegnarlo ad altri clienti. Alle vendite dei prodotti si applicano sconti retrospettici basati sul raggiungimento di obiettivi definiti all’interno di accordi commerciali. I ricavi per vendite sono rilevati al netto di tali sconti, stimati sulla base dell’esperienza storica con il metodo del valore atteso e per ammontari che non ci si attende verranno stornati. Le vendite non includono una componente finanziaria, in quanto i termini di pagamento medi applicati ai clienti rientrano in quelli commerciali standard per il Paese di riferimento. Prestazioni di servizi I ricavi per prestazioni di servizi sono riconosciuti quando il servizio reso è completato oppure in base allo stadio di completamento della prestazione alla data del bilancio. Royalties Le royalties sono rilevate nel corso del tempo (over time), secondo quanto previsto dal contenuto dell’accordo relativo, che prevede il trasferimento al cliente del diritto di accesso alla proprietà intellettuale (right to access). L’ammontare delle royalties è stimato con il metodo basato sull’output
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio Consolidato 474 (output method), e le royalties fatturate in ogni periodo sono direttamente correlate al valore trasferito al cliente. Proventi ed oneri finanziari I proventi e gli oneri finanziari sono rilevati per competenza temporale. Dividendi I dividendi sono rilevati nel momento in cui sorge il diritto all’incasso, che normalmente corrisponde alla delibera assembleare di distribuzione dei dividendi. Contributi pubblici I contributi pubblici sono rilevati per competenza in relazione ai costi sostenuti quando esiste una delibera formale che approva il contributo e quando il diritto al contributo è assicurato in quanto è ragionevolmente certo che il Gruppo rispetterà le condizioni per ottenerlo e che il contributo sarà ricevuto. I contributi pubblici in conto capitale sono rilevati come risconti passivi alla voce "altri debiti", classificati come correnti o non correnti rispettivamente per la quota a lungo e a breve termine di tali contributi. I risconti passivi sono poi rilevati nella voce "altri proventi" del conto economico in modo lineare lungo la vita utile del bene a cui il contributo si riferisce. I contributi pubblici in conto esercizio sono rilevati a conto economico alla voce "altri proventi". Utile/(perdita) per azione Utile/(perdita) per azione – base: l’utile/(perdita) base per azione è calcolato dividendo il risultato economico del Gruppo per la media ponderata delle azioni ordinarie in circolazione durante l’esercizio, escludendo le azioni proprie. Utile/(perdita) per azione – diluito: l’utile/(perdita) diluito per azione è calcolato dividendo il risultato economico del Gruppo per la media ponderata delle azioni ordinarie in circolazione durante l’esercizio, escludendo le azioni proprie. Ai fini del calcolo dell’utile/(perdita) diluito per azione, la media ponderata delle azioni in circolazione è rettificata assumendo l’esercizio da parte di tutti gli
Bilancio Consolidato Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 475 assegnatari di diritti, che potenzialmente hanno effetto diluitivo, mentre il risultato netto del Gruppo è rettificato per tener conto di eventuali effetti, al netto delle imposte, dell’esercizio di detti diritti. Settori operativi Il settore operativo è una parte del Gruppo che intraprende attività imprenditoriali generatrici di ricavi e costi, i cui risultati operativi sono rivisti periodicamente dall’Amministratore Delegato, nella sua funzione di Chief Operating Decision Maker (CODM), ai fini dell’adozione di decisioni in merito alle risorse da allocare al settore e della valutazione di risultati, e per il quale sono disponibili informazioni finanziarie. L’attività svolta dal Gruppo è identificabile in un unico settore operativo “Attività Consumer”. Operazioni in valuta estera Le operazioni in valuta estera sono registrate al tasso di cambio in vigore alla data dell’operazione. Le attività e le passività monetarie denominate in valuta estera sono convertite al tasso di cambio in essere alla data di riferimento del Bilancio. Sono rilevate a Conto Economico le differenze cambio generate dall’estinzione di poste monetarie o dalla loro conversione a tassi differenti rispetto a quelli della loro rilevazione iniziale nell’esercizio o a quelli di fine esercizio precedente. Qualora si realizzino le condizioni per la designazione delle poste monetarie intercompany come Net investment in foreign operation le differenze cambio a partire dalla data di designazione sono rilevate direttamente nel Conto Economico Complessivo consolidato. Principi contabili per i paesi ad iperinflazione Le società operanti in paesi nei quali il tasso cumulato d’inflazione nell’arco di un triennio approssima o supera il 100% adottano la contabilità per l’inflazione e la interrompono nel caso in cui il tasso cumulato di inflazione nell’arco di un triennio scenda al di sotto del 100%. Le società del Gruppo operanti in paesi ad iperinflazione rideterminano i valori delle attività e passività non monetarie presenti nei rispettivi bilanci originari per eliminare gli effetti distorsivi dovuti alla perdita di potere d’acquisto della moneta con contropartita all’interno dei Proventi ed oneri finanziari. Il tasso d’inflazione utilizzato ai fini dell’adozione della contabilità per l’inflazione corrisponde all’indice dei prezzi al consumo. Gli utili o le perdite sulla posizione monetaria netta sono imputati al Conto Economico.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio Consolidato 476 I bilanci predisposti in valuta diversa dall’euro delle società del Gruppo che operano in paesi ad iperinflazione, sono convertiti in euro applicando il cambio di fine periodo sia per le voci patrimoniali che per le voci economiche. Nel corso del terzo trimestre 2018 il tasso di inflazione cumulato nell’ultimo triennio in Argentina ha superato il valore del 100%. Questo, insieme ad altre caratteristiche dell’economia del Paese, ha portato il Gruppo ad adottare a partire dal 1 luglio 2018, con riferimento alla società controllata argentina Pirelli Neumaticos S.A.I.C., il principio contabile IAS 29 – Financial Reporting in Hyperinflationary Economies. Lo stesso principio contabile è stato applicato, a partire dal 15 dicembre 2022, alla neocostituita società controllata argentina Latam Servicios Industriales S.A. Nel corso del secondo trimestre 2022 il taso di inflazione cumulato nell’ultimo triennio in Turchia ha superato il valore del 100%. Questo, insieme ad altre caratteristiche dell’economia del Paese, ha portato il Gruppo ad adottare a partire dal 30 giugno 2022, con riferimento alle società controllate in Turchia Pirelli Otomobil Lastikleri A.S. e Pirelli Lastikleri Dis Ticaret A.S., il principio contabile IAS 29 Financial Reporting in Hyperinflationary Economies. Certificati in materia ambientale e contratti di fornitura energetica In alcuni paesi europei il Gruppo riceve diritti di emissione di gas ad effetto serra a titolo gratuito, in linea con quanto previsto dagli European Emission Trading Schemes. I diritti sono ricevuti su base annua e devono essere consegnati all’autorità nazionale competente in base alle emissioni effettive prodotte nel paese. Se i diritti ricevuti gratuitamente non sono sufficienti a coprire le emissioni effettive prodotte nel paese, il Gruppo acquista i diritti mancanti che sono rilevati al costo tra i risconti attivi. I costi legati alle emissioni di gas ad effetto serra sono rilevati per competenza, in proporzione alle emissioni prodotte nel paese di riferimento nell’esercizio stesso e sono rilevati tra gli altri costi rilevando come contropartita un fondo per rischi e oneri. I risconti attivi, corrispondenti ai certificati acquistati, vengono eliminati, in contropartita della riduzione del fondo per rischi e oneri, nel momento in cui i certificati vengono consegnati all’autorità competente. Il Gruppo inoltre acquista certificati per energia elettrica rinnovabile di tipo diverso a seconda della regolamentazione applicabile nel paese di consumo (ad esempio Guarantees of Origin – GO nell’Unione Europea, Renewable Energy Certificates – REC negli Stati Uniti, Renewable Energy Guarantee of Origin – REGO nel Regno Unito, International Renewable Energy Certificates – IREC nei restanti paesi Pirelli), ossia strumenti che attestano l’origine rinnovabile delle fonti di energia elettrica, a compensazione del consumo di elettricità delle società del Gruppo. Il relativo costo associato è rilevato negli altri costi.
Bilancio Consolidato Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 477 Con riferimento ai contratti di fornitura di energia elettrica il Gruppo ha l’opzione di fissare il prezzo di acquisto per periodi predefiniti (mensili, trimestrali, annuali). Lo scopo di questi contratti è soddisfare le proprie esigenze di acquisto di energia e pertanto tali contratti non rientrano nell’ambito di applicazione dell’IFRS 9. Il costo di acquisto dell’energia è rilevato a conto economico per competenza, inclusivo del costo per il certificato di origine dell’energia acquistata. 3.1 Principi contabili e interpretazioni omologati in vigore a partire dall’1 gennaio 2022 Ai sensi dello IAS 8 “Principi contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed errori” vengono qui di seguito indicati gli IFRS entrati in vigore a partire dal 1 gennaio 2022: Modifiche all’IFRS 3 – Aggregazioni aziendali Tali modifiche sono volte a: (i) completare l’aggiornamento dei riferimenti al Conceptual Framework for Financial Reporting presenti nel principio contabile; (ii) fornire chiarimenti in merito ai presupposti per la rilevazione, alla data di acquisizione, di fondi, passività potenziali e passività per tributi assunti nell’ambito di un’operazione di aggregazione aziendale; (iii) precisare che le attività potenziali non possono essere rilevate nell’ambito di un’operazione di aggregazione aziendale. Non vi sono impatti sul Bilancio di Gruppo a seguito di tali modifiche. Modifiche allo IAS 16 - Immobili, impianti e macchinari - Corrispettivi ricevuti prima dell'utilizzo previsto Tali modifiche vietano di detrarre dal costo di immobili, impianti e macchinari importi ricevuti dalla vendita di prodotti mentre il bene è in corso di preparazione per il suo utilizzo previsto. Il ricavato della vendita dei prodotti e il relativo costo di produzione devono essere rilevati a Conto Economico. Non vi sono stati impatti sul Bilancio di Gruppo a seguito di tali modifiche. Modifiche allo IAS 37 - Accantonamenti, passività potenziali e attività potenziali - Contratti onerosi - Costi per adempiere un contratto Tali modifiche specificano che i costi da prendere in considerazione quando si effettua la valutazione dei contratti onerosi sono sia i costi incrementali per l’adempimento del contratto (ad esempio la manodopera diretta e i materiali) sia una quota di altri costi che si riferiscono direttamente all'adempimento del contratto (ad esempio una ripartizione della quota di ammortamento degli assets utilizzati per l’adempimento del contratto). Non vi sono stati impatti sul Bilancio di Gruppo a seguito di tali modifiche.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio Consolidato 478 Annual Improvements (ciclo 2018 – 2020) emessi a maggio 2020 Si tratta di modifiche limitate ad alcuni principi (IFRS 1 - Prima adozione degli IFRS, IFRS 9 - Strumenti finanziari, IAS 41 - Agricoltura e esempi illustrativi dell’IFRS 16 - Leases) che ne chiariscono la formulazione o correggono omissioni o conflitti tra i requisiti dei principi IFRS. Non vi sono stati impatti sul Bilancio di Gruppo a seguito di tali modifiche. 3.2 Principi contabili internazionali e / o interpretazioni emessi ma non ancora entrati in vigore nel 2022 Come richiesto dallo IAS 8 “Principi contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed errori”, vengono di seguito indicati i nuovi Principi o le Interpretazioni già emessi, ma non ancora entrati in vigore oppure non ancora omologati dall’Unione Europea al 31 dicembre 2022 e pertanto non applicabili, e i prevedibili impatti sul Bilancio Consolidato. Nessuno di tali Principi e Interpretazioni è stato adottato dal Gruppo in via anticipata. Modifiche allo IAS 1 - Presentazione del bilancio - Classificazione delle passività come correnti o non correnti Le modifiche chiariscono i criteri che devono essere applicati per la classificazione delle passività come correnti o non correnti e precisano che la classificazione di una passività non è influenzata dalla probabilità che il regolamento della passività sia posticipato di dodici mesi successivi all'esercizio di riferimento. L'intenzione del Gruppo di liquidare nel breve periodo non ha impatto sulla classificazione. Tali modifiche, la cui entrata in vigore è prevista per il 1° gennaio 2023, non sono ancora state omologate dall’Unione Europea. Non si prevedono impatti sulla classificazione delle passività finanziarie a seguito di tali modifiche. Modifiche allo IAS 1 - Presentazione del bilancio e IFRS Practice Statement 2: Disclosure sui principi contabili Tali modifiche forniscono una guida per l’applicazione dei giudizi di materialità all’informativa sui principi contabili in modo che siano più utili; in particolare: l'obbligo di indicare i principi contabili "significativi" è stato sostituito con l'obbligo di indicare quelli “rilevanti”; è stata aggiunta una guida su come applicare il concetto di rilevanza alle disclosure sui principi contabili. Nel valutare la rilevanza delle disclosure sui principi contabili, le entità devono considerare sia la dimensione delle operazioni, altri eventi o condizioni e la loro natura.
Bilancio Consolidato Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 479 Tali modifiche, omologate dall’Unione Europea, entreranno in vigore il 1° gennaio 2023. Non si prevedono impatti sulle disclosure del Bilancio di Gruppo a seguito di tali modifiche. Modifiche allo IAS 8 - Principi contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed errori Tali modifiche introducono una nuova definizione di “stime contabili”, distinguendole più chiaramente dalle politiche contabili, e forniscono una guida per determinare se i cambiamenti devono essere trattati come cambiamenti nelle stime, cambiamenti di principi contabili o errori. Tali modifiche, omologate dall’Unione Europea, entreranno in vigore il 1° gennaio 2023. Non si prevedono impatti sul Bilancio di Gruppo a seguito di tali modifiche. Modifiche allo IAS 12 - Imposte sul reddito – imposte differite e anticipate derivanti da una singola transazione Tali modifiche eliminano la possibilità di non riconoscere imposte differite al momento della rilevazione iniziale di transazioni che danno origine a differenze temporanee imponibili e deducibili (ad es. contratti di leasing). Con riferimento ai contratti di leasing, tali modifiche chiariscono inoltre che, quando i pagamenti dei canoni di leasing sono deducibili a fini fiscali, è una questione di giudizio (dopo aver considerato la legge fiscale applicabile) se tali deduzioni siano attribuibili a fini fiscali alla passività per leasing iscritta in bilancio o al relativo diritto d’uso. Se le deduzioni fiscali sono attribuite al diritto d’uso, i valori fiscali del diritto d’uso e della passività per leasing sono uguali ai loro valori contabili, e non sorgono differenze temporanee al momento della rilevazione iniziale. Tuttavia, se le deduzioni fiscali sono attribuite alla passività per leasing, i valori fiscali del diritto d’uso e della passività per leasing sono nulli, dando origine a differenze temporanee imponibili e deducibili, rispettivamente. Anche se le differenze temporanee lorde sono uguali, devono comunque essere rilevate una passività e un’attività fiscale differita. Tali modifiche, omologate dall’Unione Europea, entreranno in vigore il 1° gennaio 2023. Non si prevedono impatti sul Bilancio di Gruppo a seguito di tali modifiche. IFRS 17 – Contratti assicurativi L’IFRS 17, che sostituisce l’IFRS 4 “Contratti assicurativi”, definisce l’accounting dei contratti assicurativi emessi e dei contratti di riassicurazione posseduti. Le disposizioni dell’IFRS 17, omologate dall’Unione Europea, entreranno in vigore il 1° gennaio 2023. Non si prevedono impatti sul Bilancio di Gruppo a dell’entrata in vigore di tale principio. Modifiche all’IFRS 17 – Prima applicazione dell'IFRS 17 e dell'IFRS 9 Informazioni comparative Tali modifiche consentono di superare le differenze di classificazione una tantum delle informazioni comparative del precedente esercizio al momento della prima applicazione dell'IFRS 17 e dell'IFRS 9 Strumenti finanziari. Il classification overlay facoltativo introdotto da
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio Consolidato 480 tale modifica consente di rendere più utili le informazioni comparative presentate al momento della prima applicazione dell'IFRS 17 e dell'IFRS 9. Tali modifiche, omologate dall’Unione Europea, entreranno in vigore il 1° gennaio 2023. Non si prevedono impatti sul Bilancio di Gruppo a seguito di tali modifiche. Modifiche allo IAS 1 - Presentazione del bilancio – passività non correnti con covenants Tali modifiche specificano che i covenant da rispettare dopo la data di riferimento del bilancio non influiscono sulla classificazione del debito come corrente o non corrente alla data di riferimento del bilancio. Le modifiche richiedono invece che la società fornisca informazioni su tali covenant nelle note al bilancio. Tali modifiche, che entreranno in vigore il 1° gennaio 2024, non sono ancora state omologate dall’Unione Europea. Non si prevedono impatti sulla classificazione delle passività finanziarie e in termini di disclosure a seguito di tali modifiche. Modifiche all'IFRS 16 Leasing: Passività per leasing in una transazione di vendita e leaseback Tali modifiche precisano i requisiti per la contabilizzazione di una vendita e un leaseback dopo la data della transazione. In particolare, nella valutazione successiva della passività derivante dal contratto di leasing, il venditore-locatario determina i "canoni di leasing" e i "canoni di leasing rivisti" in modo tale da non rilevare utili o perdite che si riferiscono al diritto d'uso mantenuto. Tali modifiche, che entreranno in vigore il 1° gennaio 2024, non sono ancora state omologate dall’Unione Europea. Non si prevedono impatti sul Bilancio di Gruppo a seguito di tali modifiche. 4. POLITICA DI GESTIONE DEI RISCHI FINANZIARI I rischi finanziari ai quali il Gruppo è esposto sono legati principalmente all’andamento dei tassi di cambio, all’oscillazione dei tassi d’interesse, al prezzo delle attività finanziarie detenute in portafoglio, alla capacità dei propri clienti di far fronte alle obbligazioni nei confronti del Gruppo (rischio di credito) e al reperimento di risorse finanziarie sul mercato (rischio di liquidità). La gestione dei rischi finanziari è parte integrante della gestione delle attività del Gruppo ed è svolta centralmente sulla base di linee guida definite dalla Direzione Finanza, nell’ambito delle strategie di gestione dei rischi definite a livello più generale dal Comitato Manageriale Rischi.
Bilancio Consolidato Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 481 4.1 Tipologia di rischi finanziari Rischio di cambio La diversa distribuzione geografica delle attività produttive e commerciali del Gruppo comporta un’esposizione al rischio di cambio, sia di tipo transattivo che di tipo traslativo. a) Rischio di cambio transattivo Tale rischio è generato dalle transazioni di natura commerciale e finanziaria effettuate nelle singole società in divise diverse da quella funzionale della società che effettua l’operazione. L’oscillazione dei tassi di cambio tra il momento in cui si origina il rapporto commerciale / finanziario e il momento di perfezionamento della transazione (incasso / pagamento) può determinare utili o perdite dovute al cambio. L’obiettivo del Gruppo è quello di minimizzare gli impatti del rischio di cambio transattivo legati alla volatilità. Per raggiungere tale obiettivo, le procedure di Gruppo prevedono che le Unità Operative siano responsabili della raccolta di tutte le informazioni inerenti le posizioni soggette al rischio di cambio transattivo, per la copertura del quale stipulano contratti a termine con la Tesoreria di Gruppo. Le posizioni soggette a rischio cambio gestite sono principalmente rappresentate da crediti e debiti in divisa estera. La Tesoreria di Gruppo è responsabile di coprire le risultanti posizioni nette per ogni valuta e, in accordo con le linee guida e i vincoli prefissati, provvede a sua volta a chiudere tutte le posizioni di rischio mediante la negoziazione sul mercato di contratti derivati di copertura, tipicamente contratti a termine. Per tali contratti, il Gruppo non ritiene opportuno attivare l’opzione dell’hedge accounting prevista dall’IFRS 9 in quanto la rappresentazione degli effetti economici e patrimoniali della strategia di copertura dal rischio di cambio transattivo è comunque sostanzialmente garantita anche senza avvalersi dell’opzione suddetta. Con riferimento ad alcuni finanziamenti denominati in valuta estera, il Gruppo ha posto in essere contratti derivati (cross currency interest rate swaps) con finalità di copertura, oltre che dal rischio di interesse, anche dal rischio di cambio transattivo per i quali è stato attivato l’hedge accounting nel rispetto dei requisiti previsti dall’IFRS 9. Si evidenzia inoltre che, nell’ambito del processo di pianificazione annuale e triennale, il Gruppo formula delle previsioni sui tassi di cambio per tali orizzonti temporali sulla base delle migliori informazioni disponibili sul mercato. L’oscillazione del tasso di cambio tra il momento in cui viene effettuata la previsione e il momento in cui si origina la transazione commerciale o finanziaria rappresenta il rischio di cambio transattivo su transazioni future.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio Consolidato 482 Il Gruppo valuta di volta in volta l’opportunità di porre in essere operazioni di copertura sulle transazioni future per le quali si avvale tipicamente sia di operazioni di acquisto o vendita a termine che opzionali del tipo risk reversal (p.es., zero cost collar). Qualora sussistano i requisiti, viene attivato l’hedge accounting previsto dall’IFRS 9. Gli effetti sul patrimonio netto e sul conto economico di Gruppo derivanti da variazioni nei tassi di cambio calcolati sugli strumenti di copertura in essere al 31 dicembre 2022 sono descritti alla Nota 27 “Strumenti finanziari derivati”. b) Rischio di cambio traslativo Il Gruppo detiene partecipazioni di controllo in società che redigono il Bilancio in valute diverse dall’Euro, che è la divisa di presentazione del Bilancio Consolidato. Ciò espone il Gruppo al rischio di cambio traslativo, che si genera per effetto della conversione in euro delle attività e passività di tali controllate. Le principali esposizioni al rischio di cambio traslativo sono costantemente monitorate; allo stato attuale, al fine mitigare l'esposizione al rischio generato dalle variazioni di fair value di un investimento netto in una gestione estera (ovvero una partecipazione in una società brasiliana, Pirelli Comercial de Pneus Brasil Ltda) iscritta a bilancio al costo storico e denominata in Real brasiliani (BRL), è stata coperta una porzione del patrimonio netto della controllata brasiliana. Il patrimonio netto totale consolidato al 31 dicembre 2022 è espresso per circa il 36,5% da euro (36,3% circa al 31 dicembre 2021). Le divise diverse dall’euro più significative per il Gruppo sono il Real brasiliano (10,6%; 8,5% al 31 dicembre 2021), la Lira turca (0,7%; 0,4% al 31 dicembre 2021), il Renminbi cinese (13,4%; 17,7% al 31 dicembre 2021), il Leu rumeno (11,8%; 12,5% al 31 dicembre 2021), il Rublo russo (2,9%; 2,2% al 31 dicembre 2021), la Lira sterlina (3,4%; 4,0% al 31 dicembre 2021), il Peso Argentino (3,6%; 2,5% al 31 dicembre 2021), il Dollaro americano (5,0%; 4,4% al 31 dicembre 2021), il Peso messicano (10,8%; 10,1% al 31 dicembre 2021). Si riportano di seguito gli effetti sul patrimonio netto consolidato derivanti da un ipotetico apprezzamento / deprezzamento dell’euro rispetto alle suddette divise – a parità di altre condizioni: 31/12/2022 31/12/2021 31/12/2022 31/12/2021 Real brasiliano 64.084 47.609 (52.432) (38.953) Lira turca 4.344 2.013 (3.554) (1.647) Renminbi cinese 81.367 98.871 (66.573) (80.894) Leu rumeno 71.367 70.086 (58.392) (57.343) Rublo russo 17.385 12.061 (14.224) (9.868) Sterlina inglese 20.533 22.528 (16.800) (18.432) Peso argentino 21.569 13.767 (17.647) (11.264) Dollaro USA 30.158 24.675 (24.675) (20.189) Peso messicano 65.604 56.501 (53.676) (46.228) Totale su patrimonio netto consolidato 376.411 348.111 (307.973) (284.818) (in migliaia di euro) Apprezzamento del 10% Deprezzamento del 10%
Bilancio Consolidato Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 483 Si segnala che, nel corso del 2022, la Lira Turca e il Peso Argentino hanno subito una svalutazione superiore al 10%. Per le informazioni sull’effetto sul patrimonio netto si rimanda alla Nota 20 “Patrimonio Netto”. Rischio di tasso di interesse Il rischio di tasso d’interesse è rappresentato dall’esposizione alla variabilità del fair value o dei flussi di cassa futuri di attività o passività finanziarie a causa delle variazioni nei tassi d’interesse di mercato. ll Gruppo valuta, in base alle circostanze di mercato, se porre in essere contratti derivati con finalità di copertura del rischio tasso per i quali viene attivato l’hedge accounting quando vengono rispettate le condizioni previste dall’IFRS 9. Si evidenziano di seguito gli effetti sul risultato netto derivanti da una variazione in aumento o diminuzione di 0,50% nel livello dei tassi di interesse di tutte le valute a cui è esposto il Gruppo – a parità di altre condizioni: Gli effetti sul patrimonio netto di Gruppo derivanti da variazioni nel tasso EURIBOR calcolati su strumenti di copertura del tasso di interesse in essere al 31 dicembre 2022 sono descritti alla Nota 27 “Strumenti finanziari derivati”. Rischio di prezzo associato ad attività finanziarie Il Gruppo è esposto al rischio di prezzo limitatamente alla volatilità di attività finanziarie quali titoli azionari e obbligazionari quotati o indirettamente associati a titoli azionari quotati per un valore pari a circa il 1,47% del totale delle attività consolidate al 31 dicembre 2022 (0,74% al 31 dicembre 2021); tali attività sono classificate come altre attività finanziarie a fair value rilevato nelle altre componenti di Conto Economico complessivo e altre attività finanziarie a fair value rilevato a Conto Economico. Su queste attività non sono posti in essere derivati che ne limitino il rischio di volatilità. Le attività finanziarie sono così suddivise: - le attività il cui fair value è rilevato nelle altre componenti di Conto Economico Complessivo rappresentate da titoli azionari quotati ammontano a 16.570 migliaia di euro (21.855 migliaia di euro al 31 dicembre 2021) e quelle rappresentate da titoli indirettamente associati a titoli azionari quotati (Fin. Priv. S.r.l.) ammontano a 18.865 migliaia di euro (21.171 migliaia di euro al 31 dicembre 2021); 31/12/2022 31/12/2021 31/12/2022 31/12/2021 Impatto sul Risultato netto (8.573) (5.986) 8.573 5.986 (in migliaia di euro) +0,50% -0,50%
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio Consolidato 484 - le attività finanziarie il cui fair value è rilevato a Conto Economico ammontano a 169.328 migliaia di euro e sono rappresentate da strumenti obbligazionari argentini dollar-linked (85.912 migliaia di euro al 31 dicembre 2021). Le attività finanziarie a fair value rilevato nelle altre componenti di Conto Economico Complessivo costituiscono il 12,0% del totale delle attività finanziarie soggette a rischio prezzo (25,2% al 31 dicembre 2021); una variazione del prezzo del +5% dei sopracitati titoli quotati, a parità di altre condizioni, comporterebbe una variazione positiva di 828 migliaia di euro del patrimonio netto della Società (positiva per 1.093 migliaia di euro al 31 dicembre 2021), mentre una variazione negativa del -5% dei sopracitati titoli quotati, a parità di altre condizioni, comporterebbe una variazione negativa di 828 migliaia di euro del patrimonio netto della Società (negativa per 1.093 migliaia di euro al 31 dicembre 2021). Le attività finanziarie a fair value rilevato a Conto Economico costituiscono il 59,0% del totale delle attività finanziarie soggette a rischio prezzo (50,3% al 31 dicembre 2021). Una variazione del prezzo del +5% dei sopracitati titoli quotati, a parità di altre condizioni, comporterebbe una variazione positiva di 9.366 migliaia di euro del risultato netto di Gruppo (4.041 migliaia di euro al 31 dicembre 2021), mentre una variazione del -5% dei sopracitati titoli quotati, a parità di altre condizioni, comporterebbe una variazione negativa di 6.172 migliaia di euro del risultato netto di Gruppo (3.882 migliaia di euro al 31 dicembre 2021). Rischio di credito Il rischio di credito rappresenta l’esposizione del Gruppo a potenziali perdite derivanti dal mancato adempimento delle obbligazioni assunte dalle controparti sia commerciali che finanziarie. Per quanto riguarda le controparti commerciali, al fine di limitare tale rischio, Pirelli ha posto in essere procedure per la valutazione della potenzialità e della solidità finanziaria della clientela, per il monitoraggio dei flussi di incassi attesi e per le eventuali azioni di recupero. Tali procedure hanno come obiettivo la definizione di limiti di fido per la clientela, al superamento dei quali si attua di norma il blocco delle forniture. In alcuni casi viene richiesto alla clientela il rilascio di garanzie, principalmente bancarie, emesse da soggetti di primario standing creditizio o personali. Meno frequente la richiesta di garanzie ipotecarie. Altro strumento utilizzato per la gestione del rischio di credito commerciale è la stipula di polizze assicurative: da oltre 10 anni è in essere un master agreement, recentemente rinnovato per il biennio 2023 – 24, con una primaria società di assicurazione con credit rating AA secondo le valutazioni di Standard & Poor’s, per la copertura worldwide del rischio credito relativo principalmente alle vendite del canale Ricambio (il coverage ratio al 31 dicembre 2022 è superiore al 70%). Per quanto riguarda, invece, le controparti finanziarie per la gestione di risorse temporaneamente in eccesso o per la negoziazione di strumenti derivati, il Gruppo ricorre solo a interlocutori di elevato standing creditizio. Pirelli non detiene titoli del debito pubblico di nessun Paese Europeo, monitora
Bilancio Consolidato Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 485 costantemente le esposizioni nette a credito verso il sistema bancario e non mostra significative concentrazioni del rischio di credito. Le perdite attese sui crediti commerciali sono calcolate lungo tutta la vita dei crediti a partire dal momento della rilevazione iniziale utilizzando una matrice legata al rating del cliente e all’ageing dei crediti rettificata per tenere conto di fattori previsionali specifici di alcuni creditori e per la presenza di eventuali garanzie reali e altri strumenti di attenuazione del rischio di credito, quali le coperture assicurative sopra menzionate. Il calcolo delle perdite attese si basa su (i) una matrice che include il rating dei clienti fornito da operatori di mercato indipendenti e su (ii) valore dei crediti che considera le garanzie reali e le coperture assicurative relative. Il rating dei clienti considera, tra le altre cose, gli effetti di rischi esogeni che includono, qualora i clienti ne fossero esposti sui mercati specifici in cui operano, rischi legati al Covid 19 e al climate change determinandone la probability of default utilizzata nel calcolo e impattando i livelli di plafond concessi dalla compagnia assicurativa a ciascuna controparte. Il fondo svalutazione crediti commerciali al 31 dicembre 2022 calcolato secondo la metodologia descritta in precedenza è così composto: La situazione al 31 dicembre 2021 era la seguente: Al 31 dicembre 2022 l’esposizione al lordo degli strumenti di attenuazione del rischio credito ammonta a 998.424 migliaia di euro e il fondo svalutazione crediti calcolato senza considerare la presenza di garanzie reali e altri strumenti di attenuazione del rischio di credito è pari a 73.327 migliaia di euro. La differenza tra l’esposizione al lordo degli strumenti di attenuazione del rischio credito pari a 998.424 migliaia di euro rispetto al valore dei crediti commerciali di 706.323 migliaia di euro esposto alla Nota 14 “Crediti commerciali” è dato principalmente dalle note credito da emettere non considerate ai fini del calcolo del fondo svalutazione crediti. (in migliaia di euro) Corrente scaduto > 30 giorni scaduto > 90 giorni scaduto > 180 giorni Totale Expected loss rate 2,3% 11,4% 11,9% 60,3% 10,7% Esposizione al netto di strumenti di attenuazione rischio credito 514.616 35.547 18.454 85.649 654.267 Fondo svalutazione crediti (11.949) (4.038) (2.203) (51.687) (69.877) (in migliaia di euro) Corrente scaduto > 30 giorni scaduto > 90 giorni scaduto > 180 giorni Totale Expected loss rate 3,0% 6,2% 10,6% 64,2% 10,9% Esposizione al netto di strumenti di attenuazione rischio credito 518.807 53.413 13.964 81.945 668.129 Fondo svalutazione crediti (15.621) (3.302) (1.477) (52.580) (72.979)
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio Consolidato 486 Rischio di liquidità Il rischio di liquidità rappresenta il rischio che le risorse finanziarie disponibili non siano sufficienti a far fronte alle obbligazioni finanziarie e commerciali nei termini e nelle scadenze dovute . I principali strumenti utilizzati dal Gruppo per la gestione del rischio di liquidità sono costituiti da piani finanziari annuali e triennali e da piani di tesoreria, per consentire una completa e corretta rilevazione e misurazione dei flussi monetari in entrata e in uscita. Gli scostamenti tra i piani e i dati consuntivi sono oggetto di costante analisi. Il Gruppo ha implementato un sistema centralizzato di gestione dei flussi di incasso e pagamento nel rispetto delle varie normative valutarie e fiscali locali. La negoziazione e la gestione dei rapporti bancari avviene centralmente, al fine di assicurare la copertura delle esigenze finanziarie di breve e medio periodo al minor costo possibile. Anche la raccolta di risorse a medio / lungo termine sul mercato dei capitali è ottimizzata mediante una gestione centralizzata. Una gestione prudente del rischio sopra descritto implica il mantenimento di un adeguato livello di disponibilità liquide e/o titoli a breve termine facilmente smobilizzabili, la disponibilità di fondi ottenibili tramite un adeguato ammontare di linee di credito committed e/o la possibilità di ricorrere al mercato dei capitali, diversificando i prodotti e le scadenze per cogliere le migliori opportunità disponibili. Inoltre il Gruppo adotta un approccio estremamente prudente rispetto alle scadenze del proprio debito finanziario, rifinanziandole con largo anticipo in modo da minimizzare i rischi connessi a crisi di liquidità o shut-down dei mercati. Al 31 dicembre 2022 il Gruppo dispone di un margine di liquidità pari a 2.536.628 migliaia di euro, calcolato come somma tra liquidità e ad altre attività finanziarie a fair value a Conto Economico correnti pari a 1.536.628 migliaia di euro (1.998.550 migliaia di euro al 31 dicembre 2021) e linee di credito non utilizzate pari a 1.000.000 migliaia di euro (700.000 migliaia di euro al 31 dicembre 2021). Il suddetto margine di liquidità è sufficiente a coprire le scadenze di debito finanziario fino alla fine del primo trimestre 2025. Le scadenze delle passività finanziarie al 31 dicembre 2022 sono così sintetizzabili: (in migliaia di euro) entro 1 anno tra 1 e 2 anni tra 2 e 5 anni oltre 5 anni TOTALE Debiti commerciali 1.973.296 - - - 1.973.296 Altri debiti 405.578 13.403 19.808 41.363 480.152 Strumenti finanziari derivati 19.558 - - - 19.558 Debiti verso banche e altri finanziatori 928.676 1.593.769 2.180.563 193.316 4.896.324 di cui: debiti per leasing finanziario 108.469 93.235 196.159 193.316 591.179 3.327.108 1.607.172 2.200.371 234.679 7.369.330
Bilancio Consolidato Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 487 Le scadenze delle passività finanziarie al 31 dicembre 2021 erano così sintetizzabili: 5. INFORMAZIONI RELATIVE AL FAIR VALUE 5.1 Misurazione del fair value La seguente tabella evidenzia le attività e passività che sono valutate al fair value al 31 dicembre 2022, suddivise nei tre livelli: (in migliaia di euro) entro 1 anno tra 1 e 2 anni tra 2 e 5 anni oltre 5 anni TOTALE Debiti commerciali 1.626.367 - - - 1.626.367 Altri debiti 314.203 11.509 26.310 38.666 390.688 Strumenti finanziari derivati 18.936 1.769 148 - 20.853 Debiti verso banche e altri finanziatori 1.543.592 1.220.559 2.535.452 226.980 5.526.585 di cui: debiti per leasing finanziario 98.638 86.353 193.246 226.980 605.218 3.503.098 1.233.838 2.561.910 265.646 7.564.493 (in migliaia di euro) Nota Valore contabile al 31/12/2022 Livello 1 Livello 2 Livello 3 ATTIVITÀ FINANZIARIE: Attività finanziarie al fair value rilevato a Conto Economico: Altre attività finanziarie al fair value rilevato a Conto Economico - correnti 18 246.884 169.328 77.556 - Strumenti finanziari derivati correnti 27 15.313 - 15.313 - Strumenti finanziari derivati di copertura: Strumenti finanziari derivati correnti 27 7.368 - 7.368 - Strumenti finanziari derivati non correnti 27 26.430 - 26.430 - Altre attività finanziarie al fair value rilevato nelle altre componenti di Conto Economico Complessivo: Titoli azionari/Quote partecipative 46.644 16.570 18.865 11.209 Fondi d'investimento 1.775 - 1.775 - 12 48.419 16.570 20.640 11.209 TOTALE ATTIVITÀ 344.414 185.898 147.307 11.209 PASSIVITÀ FINANZIARIE: Passività finanziarie al fair value rilevato a Conto Economico: Strumenti finanziari derivati correnti 27 (19.558) - (19.558) - TOTALE PASSIVITÀ (19.558) - (19.558) -
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio Consolidato 488 La seguente tabella evidenzia le attività e passività che erano valutate al fair value al 31 dicembre 2021, suddivise nei tre livelli sopra definiti: La seguente tabella evidenzia le variazioni delle attività finanziarie classificate nel livello 3 intervenute nel corso del 2022: Tali attività finanziarie sono rappresentate principalmente dagli investimenti azionari in Istituto Europeo di Oncologia (8.139 migliaia di euro), Telco Srl (450 migliaia di euro), Genextra (629 migliaia di euro) e Tlcom I LP (186 migliaia di euro). L’adeguamento a fair value nelle altre componenti di Conto Economico Complessivo, pari ad un valore positivo di 164 migliaia di euro, si riferisce principalmente all’adeguamento a fair value dell’investimento in Istituto Europeo di Oncologia Nel corso del 2022 non vi sono stati trasferimenti dal livello 1 al livello 2 e viceversa, né dal livello 3 ad altri livelli e viceversa. (in migliaia di euro) Nota Valore contabile al 31/12/2021 Livello 1 Livello 2 Livello 3 ATTIVITÀ FINANZIARIE: Attività finanziarie al fair value rilevato a Conto Economico: Altre attività finanziarie al fair value rilevato a Conto Economico - correnti 18 113.901 85.912 27.989 - Strumenti finanziari derivati correnti 27 17.345 - 17.345 - Strumenti finanziari derivati di copertura: Strumenti finanziari derivati correnti 27 29.217 - 29.217 - Strumenti finanziari derivati non correnti 27 4.612 - 4.612 - Altre attività finanziarie al fair value rilevato nelle altre componenti di Conto Economico Complessivo: Titoli azionari/Quote partecipative 54.082 21.855 21.171 11.056 Fondi d'investimento 2.825 - 2.825 - 12 56.907 21.855 23.996 11.056 TOTALE ATTIVITÀ 221.982 107.767 103.159 11.056 PASSIVITÀ FINANZIARIE: Passività finanziarie al fair value rilevato a Conto Economico: Strumenti finanziari derivati correnti 27 (15.209) - (15.209) - Strumenti finanziari derivati di copertura: Strumenti finanziari derivati correnti 27 (979) (77) (902) - Strumenti finanziari derivati non correnti 27 (3.519) - (3.519) - TOTALE PASSIVITÀ (19.707) (77) (19.630) - (In migliaia di euro) Valore iniziale 01/01/2022 11.056 Differenze da conversione (11) Adeguamento a fair value nelle altre componenti di Conto Economico Complessivo 164 Valore finale 31/12/2022 11.209
Bilancio Consolidato Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 489 Gli strumenti finanziari, inclusi nel livello 1, comprendono principalmente investimenti azionari classificati come attività finanziarie al fair value rilevato nelle altre componenti di Conto Economico Complessivo.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio Consolidato 490 5.2 Categorie di attività e passività finanziarie Nella tabella che segue sono riportati i valori contabili per ogni classe di attività e passività finanziaria identificata dall’IFRS 9: (in migliaia di euro) Nota Valore contabile al 31/12/2022 Valore contabile al 31/12/2021 ATTIVITÀ FINANZIARIE Attività finanziarie al fair value rilevato a Conto Economico Altre attività finanziarie a fair value rilevato a Conto Economico 18 246.884 113.901 Strumenti finanziari derivati correnti 27 15.313 17.345 262.197 131.246 Attività finanziarie al costo ammortizzato Altri crediti non correnti 15 276.645 362.944 Crediti commerciali correnti 14 636.446 659.209 Altri crediti correnti 15 695.744 470.577 Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 19 1.289.744 1.884.649 2.898.579 3.377.379 Attività finanziarie valutate al fair value rilevato nelle altre componenti di Conto Economico Complessivo (FVOCI) Altre attività finanziarie a fair value rilevato nelle altre componenti di Conto Economico Complessivo 12 48.419 56.907 Strumenti finanziari derivati di copertura Strumenti finanziari derivati correnti 27 7.368 29.217 Strumenti finanziari derivati non correnti 27 26.430 4.612 TOTALE ATTIVITÀ FINANZIARIE 3.242.993 3.599.361 PASSIVITÀ FINANZIARIE Passività finanziarie al fair value rilevato a conto economico Strumenti finanziari derivati correnti 27 19.558 15.209 Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato Debiti vs. banche e altri finanziatori non correnti (escl. debiti per leasing) 23 3.293.614 3.376.573 Altri debiti non correnti 25 74.574 76.485 Debiti vs. banche e altri finanziatori correnti (escl. Debiti per leasing) 23 711.401 1.397.638 Debiti commerciali correnti 24 1.973.296 1.626.367 Altri debiti correnti 25 405.578 314.203 6.458.463 6.791.266 Debiti per leasing Debiti per leasing non correnti 23 396.497 412.796 Debiti per leasing correnti 23 88.988 91.611 485.485 504.407 Strumenti finanziari derivati di copertura Strumenti finanziari derivati non correnti 27 - 3.519 Strumenti finanziari derivati correnti 27 - 979 - 4.498 TOTALE PASSIVITÀ FINANZIARIE 6.963.506 7.315.380
Bilancio Consolidato Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 491 6. POLITICA DI GESTIONE DEL CAPITALE Obiettivo del Gruppo è la massimizzazione del ritorno sul capitale netto investito mantenendo la capacità di operare nel tempo, garantendo adeguati ritorni per gli azionisti e benefici per gli altri stakeholder, prevedendo un progressivo deleverage della struttura finanziaria di Gruppo da realizzarsi in un arco temporale di breve / medio periodo, così come riportato anche nella sezione relativa alla “Prevedibile evoluzione nel 2023” all’interno della Relazione degli amministratori sulla gestione. Il principale indicatore che il Gruppo utilizza per la gestione del capitale è il R.O.I.C., calcolato come rapporto tra l’EBIT adjusted al netto dell’effetto fiscale ed il capitale netto investito medio che non include le partecipazioni in imprese collegate e joint venture, le “altre attività finanziarie a fair value rilevato nelle altre componenti di Conto Economico Complessivo” e “altre attività finanziarie non correnti a fair value rilevato nel Conto Economico”, le “Altre attività non correnti”, le immobilizzazioni immateriali relative ad asset rilevati in seguito a Business Combination, le passività per imposte differite riferite a queste ultime e i “Fondi del personale correnti e non correnti”. Il R.O.I.C. per l’esercizio 2022 è stato pari al 20,3% che si confronta con il 17,6% del 2021 grazie al miglioramento della performance operativa. 7. STIME E ASSUNZIONI La preparazione del Bilancio Consolidato comporta per il management la necessità di effettuare stime e assunzioni che, in talune circostanze, poggiano su difficili e soggettive valutazioni e stime basate sull’esperienza storica, e assunzioni che vengono, di volta in volta, considerate ragionevoli e realistiche in funzione delle circostanze. I risultati che si consuntiveranno potrebbero pertanto differire da tali stime. Le stime e le assunzioni sono riviste periodicamente e gli effetti di ogni variazione ad esse apportate sono riflesse a Conto Economico nel periodo in cui avviene la revisione di stima. Se nel futuro tali stime ed ipotesi, basate sulla miglior valutazione attualmente disponibile, dovessero differire dalle circostanze effettive, saranno modificate in modo conseguente nel periodo di variazione delle circostanze stesse. Le stime e le assunzioni fanno principalmente riferimento alla valutazione della recuperabilità dell’avviamento e delle altre immobilizzazioni immateriali a vita utile indefinita, alla definizione delle vite utili delle immobilizzazioni materiali e immateriali, alla recuperabilità dei crediti, alla determinazione delle imposte (correnti e differite), alla valutazione dei piani pensionistici e altri benefici successivi al rapporto di lavoro e al riconoscimento / valutazione dei fondi rischi e oneri. Avviamento In accordo con i principi contabili adottati per la redazione del Bilancio, annualmente l’avviamento è verificato al fine di accertare l’esistenza di eventuali perdite di valore. In particolare, la verifica in oggetto comporta l’allocazione dell’avviamento ai gruppi di unità generatrici di flussi finanziari (che
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio Consolidato 492 per il Gruppo coincidono con il settore di attività ovvero le Attività Consumer) e la successiva determinazione del relativo valore recuperabile, inteso come il maggiore tra il fair value e il valore d’uso. Qualora il valore recuperabile risulti inferiore al valore contabile del gruppo di unità generatrici di flussi finanziari al quale l’avviamento è stato allocato, si procede a una svalutazione dell’avviamento allocato alle stesse. La configurazione di valore utilizzata per determinare il valore recuperabile delle Attività Consumer al 31 dicembre 2022 è il valore d’uso che corrisponde al valore attuale dei flussi finanziari futuri che si prevede saranno associati al gruppo di CGU, utilizzando un tasso che riflette i rischi specifici del gruppo di CGU alla data di valutazione. Le assunzioni chiave utilizzate dal management sono la stima dei futuri incrementi nelle vendite, dei flussi di cassa operativi, del tasso di crescita dei flussi di cassa operativi oltre il periodo di previsione esplicita ai fini della stima del valore terminale, del costo medio ponderato del capitale (tasso di sconto). Brand Pirelli (immobilizzazione immateriale a vita utile indefinita) Il Brand Pirelli è un’immobilizzazione immateriale a vita utile indefinita, non soggetto ad ammortamento, ma, ai sensi dello IAS 36, a verifica per riduzione di valore con cadenza annuale o più frequentemente, qualora si verifichino specifici eventi o circostanze che possono far presumere una riduzione di valore. La configurazione di valore recuperabile ai fini dell’impairment test al 31 dicembre 2022 è il Fair Value, calcolato sulla base dell’income approach (cd. Livello 3 della gerarchia dell’IFRS 13 – Fair Value measurement). Le assunzioni chiave utilizzate dal management sono la stima dei futuri incrementi nelle vendite e dei flussi di cassa operativi ed i relativi tassi di crescita oltre il periodo di previsione esplicita ai fini della stima del valore terminale e del tasso di sconto che si basa sul costo medio ponderato del capitale maggiorato per un premio determinato in funzione della rischiosità dell’asset specifico. Immobilizzazioni materiali di proprietà In accordo con i principi contabili di riferimento, gli attivi immobilizzati sono oggetto di verifica al fine di accertare se si sia verificata una perdita di valore quando sussistono indicatori che facciano prevedere difficoltà per il recupero del relativo valore netto contabile tramite l’uso. La verifica dell’esistenza dei suddetti indicatori richiede da parte degli Amministratori l’esercizio di valutazioni soggettive basate sulle informazioni disponibili sia di fonte interna che esterna, nonché sull’esperienza storica. Inoltre, qualora venga determinato che possa essersi generata una
Bilancio Consolidato Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 493 potenziale perdita di valore, si procede alla determinazione della stessa utilizzando tecniche valutative ritenute idonee. La corretta identificazione degli indicatori di una potenziale perdita di valore, nonché le stime per la determinazione delle stesse, dipendono da valutazioni soggettive nonché da fattori che possono variare nel tempo influenzando le valutazioni e le stime effettuate dal management. Diritti d’uso e debiti per leasing Per quanto riguarda le stime e le assunzioni utilizzate per la determinazione dei debiti per leasing e dei diritti d’uso, l’applicazione dell’IFRS 16 ha introdotto alcuni elementi di giudizio professionale e l’utilizzo di assunzioni e di stime in relazione al lease term e alla definizione dell’incremental borrowing rate. Le principali sono riassunte di seguito: le clausole di rinnovo dei contratti sono considerate ai fini della determinazione della durata del contratto, ossia quando il Gruppo ha l’opzione di esercitarle senza necessità di ottenere il consenso della controparte e il loro esercizio è ritenuto ragionevolmente certo. In caso di clausole che prevedono rinnovi multipli esercitabili unilateralmente dal Gruppo, solo il primo periodo di estensione è stato considerato; le clausole di rinnovo automatico presenti in contratti in cui entrambe le parti hanno diritto a terminare il contratto non sono considerate ai fini della determinazione della durata del contratto, in quanto la capacità di estendere la durata dello stesso non è sotto il controllo unilaterale del Gruppo e la penale a cui il locatore potrebbe essere esposto è considerata non significativa. Tuttavia, nel caso in cui il locatore sia esposto ad una penale significativa, il Gruppo valuta l’inclusione dell’opzione di rinnovo nella determinazione della durata contrattuale. Tale valutazione viene effettuata anche considerando il grado di personalizzazione del bene oggetto di leasing: se la personalizzazione è elevata, il locatore potrebbe incorrere in una penale significativa nel caso si opponesse al rinnovo; clausole di chiusura anticipata dei contratti: tali clausole non sono considerate nella determinazione della durata del contratto se esercitabili solo dal locatore oppure da entrambe le parti. Nel caso siano esercitabili unilateralmente dal Gruppo, vengono effettuate valutazioni specifiche contratto per contratto (ad esempio il Gruppo sta già negoziando un nuovo contratto oppure ha già dato disdetta al locatore); il tasso di finanziamento marginale (incremental borrowing rate) è costituito dal tasso free risk del Paese in cui il contratto è negoziato e basato sulla durata del contratto stesso. È poi aggiustato in base al credit spread del Gruppo e al credit spread locale.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio Consolidato 494 Imposte sul reddito (correnti e differite) Le imposte sul reddito (correnti e differite) sono determinate in ciascun Paese in cui il Gruppo opera secondo una prudente interpretazione delle normative fiscali vigenti. Questo processo comporta talvolta complesse stime nella determinazione del reddito imponibile e delle differenze temporanee deducibili ed imponibili tra valori contabili e fiscali. In particolare, le attività per imposte anticipate sono riconosciute nella misura in cui è probabile che sia disponibile un reddito imponibile futuro a fronte del quale possano essere recuperate. La valutazione della recuperabilità delle attività per imposte anticipate, rilevate in relazione sia alle perdite fiscali utilizzabili in esercizi successivi sia alle differenze temporanee deducibili, tiene conto della stima dei redditi imponibili futuri e si basa su una prudente pianificazione fiscale. Per quanto riguarda le situazioni in cui la legislazione fiscale in vigore si presti a interpretazioni, se il Gruppo ritiene probabile (superiore al 50%) che l’autorità fiscale accetti il trattamento fiscale adottato, il risultato al lordo delle imposte viene determinato in coerenza con il trattamento fiscale applicato nella dichiarazione dei redditi; in caso contrario, l’effetto dell’incertezza viene riflesso nella determinazione del risultato al lordo delle imposte. La probabilità si riferisce al fatto che l’autorità fiscale non accetti il trattamento fiscale adottato, e non alla probabilità dell’accertamento. Fondi pensione Alcune società del Gruppo hanno in essere piani pensionistici, piani di assistenza sanitaria e altri piani a benefici definiti a favore dei propri dipendenti, principalmente nel Regno Unito e negli Stati Uniti. Tali fondi sono stati chiusi a nuovi ingressi e pertanto il rischio attuariale si riferisce alle sole obbligazioni pregresse. Il management, avvalendosi di una primaria società di servizi attuariali, utilizza ipotesi attuariali per il calcolo delle passività e delle attività a servizio di tali piani previdenziali. Le ipotesi attuariali di natura finanziaria riguardano il tasso di sconto, il tasso di inflazione e l’andamento dei costi per assistenza medica. Le ipotesi attuariali di natura demografica riguardano essenzialmente i tassi di mortalità. Il Gruppo ha individuato tassi di attualizzazione che ha ritenuto equilibrati, stante il contesto. Fondi rischi e oneri A fronte dei rischi legali e fiscali legati ad imposte indirette sono rilevati accantonamenti rappresentativi del rischio di soccombenza. Il valore dei fondi iscritti in Bilancio relativo a tali rischi rappresenta la miglior stima operata dal management a fronte di cause legali e fiscali potenziali riguardanti una vasta tipologia di tematiche che sono sottoposte alla giurisdizione di diversi stati.
Bilancio Consolidato Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 495 8. SETTORI OPERATIVI L’IFRS 8 – Settori Operativi definisce un settore operativo come una componente: che coinvolge attività imprenditoriali generatrici di ricavi e costi; i cui risultati operativi sono rivisti periodicamente dall’Amministratore Delegato, nella sua funzione di Chief Operating Decision Maker (CODM); per la quale sono disponibili dati economici, patrimoniali e finanziari separati. Ai fini dell’IFRS 8, l’attività svolta dalle Attività Consumer è identificabile in un unico settore operativo. Di seguito si riportano i ricavi delle vendite e delle prestazioni per area geografica: Di seguito si riportano le attività non correnti per area geografica allocate sulla base del Paese in cui solo localizzate le attività stesse: Le attività non correnti allocate esposte nella precedente tabella sono costituite da immobilizzazioni materiali ed immateriali escluso l’avviamento. Le attività non correnti non allocate sono relative all’avviamento. (in migliaia di euro) 2022 2021 Europa e Turchia 2.441.632 2.058.539 Nord America 1.592.083 1.145.656 APAC 1.093.058 1.018.817 Sud America 902.247 667.567 Russia, Nordics & MEAI 586.707 440.871 TOTALE 6.615.727 5.331.450 (in migliaia di euro) Europa e Turchia 5.211.800 59,34% 5.352.217 61,00% Nord America 510.105 5,81% 416.304 4,74% APAC 515.141 5,87% 539.778 6,15% Sud America 463.592 5,28% 384.362 4,38% Russia, Nordics & MEAI 197.198 2,25% 198.153 2,26% Attività non correnti non allocate 1.884.629 21,45% 1.883.765 21,47% Totale 8.782.465 100,00% 8.774.579 100,00% 31/12/2022 31/12/2021
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio Consolidato 496 9. IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Presentano la seguente composizione: 9.1 Immobilizzazioni materiali di proprietà Presentano la seguente composizione e variazione: La voce Effetto iperinflazione Argentina e Turchia si riferisce alla rivalutazione dei cespiti detenuti dalle controllate in Argentina e Turchia in conseguenza dell’applicazione del principio contabile IAS 29 – Financial Reporting in hyperiflationary Economies (30.003 migliaia di euro per l’Argentina e 14.511 migliaia di euro per la Turchia). L’effetto è parzialmente controbilanciato da differenze da conversione negative (20.365 migliaia di euro per l’Argentina e 2.915 migliaia di euro per la Turchia). (in migliaia di euro) Totale Valore Netto: 3.399.628 3.288.914 - Immobilizzazioni materiali di proprietà 2.952.780 2.823.765 - Diritti d'uso 446.848 465.149 31/12/2021 31/12/2022 Valore Lordo F.do Amm.to Valore Netto Valore Lordo F.do Amm.to Valore Netto Terreni 147.977 - 147.977 144.121 - 144.121 Fabbricati 909.178 (234.420) 674.758 848.138 (196.180) 651.958 Impianti e Macchinari 2.979.444 (1.149.033) 1.830.411 2.704.531 (949.926) 1.754.605 Attrezzature industriali e commerciali 667.978 (438.739) 229.239 574.926 (361.250) 213.676 Altri beni 141.941 (71.546) 70.395 124.286 (64.881) 59.405 Totale 4.846.518 (1.893.738) 2.952.780 4.396.002 (1.572.237) 2.823.765 31/12/2022 31/12/2021 (in migliaia di euro) VALORE NETTO (in migliaia di euro) 31/12/2021 Effetto iperinflazione Argentina e Turchia Diff. cambio da conversione Increm. Decrem. Ammortamenti Svalutazioni Riclass/Altro 31/12/2022 Terreni 144.121 1.498 1.585 145 - - - 628 147.977 Fabbricati 651.958 6.156 18.566 34.907 (54) (36.392) (414) 31 674.758 Impianti e macchinari 1.754.605 25.685 33.634 230.810 (1.680) (193.564) (19.679) 600 1.830.411 Attrezzature industriali e commerciali 213.676 7.464 6.368 77.918 (1.124) (74.876) (582) 395 229.239 Altri beni 59.405 3.711 (1.602) 22.033 (318) (9.830) (7) (2.997) 70.395 Totale 2.823.765 44.514 58.551 365.813 (3.176) (314.662) (20.682) (1.343) 2.952.780 VALORE NETTO (in migliaia di euro) 31/12/2020 Effetto iperinflazione Argentina Diff. cambio da conversione Increm. Decrem. Ammortamenti Svalutazioni Riclass/Altro 31/12/2021 Terreni 147.406 (831) (2.412) - (39) - - (3) 144.121 Fabbricati 636.696 3.777 20.956 26.456 (287) (33.798) (1.882) 40 651.958 Impianti e macchinari 1.695.154 7.023 45.514 188.405 (1.924) (176.971) (2.505) (91) 1.754.605 Attrezzature industriali e commerciali 197.246 4.835 4.176 79.239 (1.789) (70.229) (1.278) 1.476 213.676 Altri beni 49.253 2.410 131 20.875 (330) (9.879) (46) (3.009) 59.405 Totale 2.725.755 17.214 68.365 314.975 (4.369) (290.877) (5.711) (1.587) 2.823.765
Bilancio Consolidato Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 497 Gli incrementi, pari a complessivi 365.813 migliaia di euro, sono principalmente destinati alle attività High Value, al costante miglioramento del mix e della qualità di tutte le fabbriche ed all’incremento della capacità produttiva in Messico e Romania. Il rapporto degli investimenti del 2022 con gli ammortamenti è pari a 1,16 (1,08 nell’anno 2021). La voce svalutazioni fa riferimento principalmente ad impianti e macchinari operanti nella controllata in Russia; si segnala che il protrarsi degli effetti diretti della crisi Russia-Ucraina sulle attività operative localizzate in Russia rappresentano un indicatore di impairment e pertanto le relative immobilizzazioni materiali appartenenti alle fabbriche Kirov e Voronezh e che rappresentano due cash generating unit distinte, sono state assoggettate a impairment test. La configurazione di valore utilizzata per determinare il valore recuperabile al 31 dicembre 2022 è il valore d’uso che corrisponde al valore attuale dei flussi finanziari futuri che si prevede saranno associati alle due CGU, utilizzando un tasso, pari al 25%, che riflette i rischi specifici degli stessi alla data di valutazione. Il valore recuperabile della CGU Kirov è risultato di 14 milioni di euro inferiore rispetto al valore di carico e pertanto si è proceduto a rilevare la svalutazione nel conto economico. Le immobilizzazioni materiali in corso di realizzazione al 31 dicembre 2022, incluse nelle singole categorie di immobilizzazioni, ammontano a 240.255 migliaia di euro (183.468 migliaia di euro al 31 dicembre 2021). I principali progetti inclusi nelle immobilizzazioni materiali in corso riguardano l’avvio di nuovi progetti per l’incremento di capacità produttiva, il costante aggiornamento tecnologico delle fabbriche e dei macchinari rivolto anche ad incrementarne la sicurezza in ottica HSE ed investimenti in macchinari per lo sviluppo di nuove linee di prodotto e il miglioramento di prodotti esistenti. Tali investimenti sono concentrati in Messico, Romania, Cina e Italia. Si segnala che le società del Gruppo non hanno concesso a garanzia immobilizzazioni materiali. 9.2 Diritti d’uso Il valore netto dei beni per i quali il Gruppo ha stipulato un contratto di leasing è così dettagliato: I diritti d’uso su fabbricati si riferiscono principalmente a contratti relativi a uffici, magazzini e punti vendita. (in migliaia di euro) 31/12/2022 31/12/2021 Diritti d'uso terreni 17.992 17.312 Diritti d'uso fabbricati 349.257 366.512 Diritti d'uso impianti e macchinari 23.179 27.382 Diritti d'uso altri beni 56.420 53.943 Totale valore netto diritti d'uso 446.848 465.149
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio Consolidato 498 I diritti d’uso su altri beni si riferiscono principalmente a contratti relativi ad autoveicoli e attrezzature di trasporto. Tali contratti includono anche la componente di servizio (non-lease component). I contratti di leasing sono negoziati su base individuale a comprendono un’ampia varietà di termini e condizioni. Gli incrementi dei diritti d’uso nell’esercizio 2022, inclusivi anche dei remeasurement, ammontano a 79.746 migliaia di euro (122.416 migliaia di euro nel 2021). Gli incrementi fanno principalmente riferimento a nuovi contratti relativi a magazzini logistici in USA e Australia e ad attrezzatture industriali in Messico e Romania. Con riferimento ai remeasurement si segnalano i seguenti impatti nel 2022: i contratti per l’affitto di diversi punti vendita in Germania sono stati prolungati e il relativo canone rivisto con un corrispondente incremento dei diritti d’uso pari a 4.265 migliaia di euro; i contratti per l’affitto di uffici e magazzini in Germania sono stati prolungati rispettivamente per 5 e 1,5 anni con un corrispondente incremento dei diritti d’uso pari a 2.981 migliaia di euro; il canone di affitto di un fabbricato ad uso uffici in Italia è stato adeguato per l’inflazione con un corrispondente incremento del diritto d’uso pari a 2.301 migliaia di euro. Gli ammortamenti dei diritti d’uso rilevati a Conto Economico ed inclusi alla voce “Ammortamenti e svalutazioni” (Nota 32) sono così composti: Per quanto riguarda gli interessi su debiti per leasing si rimanda alla Nota 37 “Oneri finanziari”. Le informazioni relative ai costi per contratti di leasing con durata inferiore ai dodici mesi, contratti di leasing per beni a basso valore unitario e contratti di leasing con canoni variabili sono incluse alla Nota 33 “Altri costi”. (in migliaia di euro) 2022 2021 Terreni 1.320 1.154 Fabbricati 67.955 61.014 Impianti e macchinari 6.789 7.374 Altri beni 19.748 18.866 Totale ammortamenti diritti d'uso 95.812 88.408
Bilancio Consolidato Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 499 10. IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI Presentano la seguente composizione e variazione: Le immobilizzazioni immateriali sono così composte: Brand Pirelli per un importo pari a 2.270.000 migliaia di euro (vita utile indefinita). Si rileva che la valutazione della vita utile dei marchi si basa su una serie di fattori tra cui: ambiente competitivo, quota di mercato, storia del marchio, cicli di vita del prodotto sottostante, piani operativi e ambiente macroeconomico dei Paesi in cui i relativi prodotti sono venduti. In particolare, la vita utile del Brand Pirelli è stata valutata indefinita in base alla sua storia di centocinquanta anni di successi (nato nel 1872) e all’intenzione e abilità del Gruppo di continuare ad investire per supportare e mantenere il brand; Brand Metzeler (vita utile 20 anni) per 44.220 migliaia di euro e incluso nella voce Concessioni, licenze e marchi a vita utile definita; Customer relationships (vita utile 10 - 20 anni) che includono principalmente il valore delle relazioni commerciali sia nel canale primo equipaggiamento che nel canale ricambio; Tecnologia, che include sia il valore della tecnologia di prodotto e di processo, sia il valore della In-Process R&D (in corso di formazione al momento dell’acquisizione del Gruppo nel 2015 da parte di Marco Polo Industrial Holding S.p.A.) per un importo pari, rispettivamente, a 846.767 migliaia di euro e a 45.000 migliaia di euro. La vita utile della tecnologia di prodotto e di processo è stata determinata in 20 anni, mentre la vita utile della In-Process R&D è pari a 10 anni; avviamento per 1.884.629 migliaia di euro, di cui 1.877.363 migliaia di euro rilevato in sede di acquisizione del Gruppo a settembre 2015. La rimanente parte si riferisce all’avviamento VALORE NETTO (in migliaia di euro) Concessioni licenze e marchi - vita utile definita 72.588 (66) 880 - (3.689) - (2) 69.711 Brand Pirelli - vita utile indefinita 2.270.000 - - - - - - 2.270.000 Avviamento 1.883.765 864 - - - - - 1.884.629 Customer relationships 239.639 (773) - - (34.577) - - 204.289 Tecnologia 968.617 - - - (76.850) - - 891.767 Software applicativo 39.568 239 27.311 (132) (16.946) (697) 277 49.620 Diritti di sfruttam.brevetti e opere d'ingegno 10.194 - 3.676 - (1.413) - - 12.457 Altre immobilizzazioni immateriali 1.294 34 45 (145) (318) (462) (84) 364 Totale 5.485.665 298 31.912 (277) (133.793) (1.159) 191 5.382.837 Riclassifica/Altro 31/12/2022 31/12/2021 Diff. cambio da conversione Incrementi Decrementi Ammortamenti Svalutaz. VALORE NETTO (in migliaia di euro) Concessioni licenze e marchi - vita utile definita 73.694 2.375 303 - (3.872) 88 72.588 Brand Pirelli - vita utile indefinita 2.270.000 - - - - - 2.270.000 Avviamento 1.883.945 57 - (237) - - 1.883.765 Customer relationships 273.870 189 180 - (34.607) 7 239.639 Tecnologia 1.045.467 - - - (76.850) - 968.617 Software applicativo 26.181 (9) 26.548 - (12.669) (483) 39.568 Diritti di sfruttam.brevetti e opere d'ingegno 7.689 - 3.548 - (1.043) - 10.194 Altre immobilizzazioni immateriali 1.187 (11) - (5) (352) 475 1.294 Totale 5.582.033 2.601 30.579 (242) (129.393) 87 5.485.665 31/12/2021 31/12/2020 Diff. cambio da conversione Incrementi Decrementi Ammortamenti Riclassifica/Altro
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio Consolidato 500 determinato nell’ambito dell’acquisizione della società JMC Pneus Comercio Importação e Exportação Ltda avvenuta nel 2018. Nel corso del 2022 sono stati inoltre effettuati investimenti relativi a software applicativi (27.311 migliaia di euro gli incrementi complessivi) nell’ambito del Programma Digitalizzazione per trasformare i processi chiave del Gruppo. Per maggiori informazioni sul Programma si rimanda alla sezione Andamenti e risultati del Gruppo all’interno della Relazione degli Amministratori sulla Gestione. Impairment Test dell’avviamento L’avviamento, ai sensi dello IAS 36, non è soggetto ad ammortamento, ma a verifica per riduzione di valore (“impairment test”) con cadenza annuale o più frequentemente, qualora si verifichino specifici eventi o circostanze che possano far presumere una riduzione di valore. L’avviamento, pari a 1.884.629 migliaia di euro, è stato allocato al gruppo di CGU “Attività Consumer”, che rappresenta l’unico settore di attività in cui il Gruppo opera e considera il livello minimo al quale l’avviamento è monitorato ai fini del controllo di gestione interno. L’impairment test consiste nel confronto tra il valore recuperabile delle Attività Consumer e il loro valore contabile (carrying amount), comprensivo dei propri asset operativi e dell’avviamento. La configurazione di valore utilizzata per determinare il valore recuperabile delle Attività Consumer al 31 dicembre 2022 è il valore d’uso che corrisponde al valore attuale dei flussi finanziari futuri che si prevede saranno generati dal gruppo di CGU, utilizzando un tasso di attualizzazione che riflette i rischi specifici del gruppo di CGU alla data di valutazione. Le previsioni muovono dai flussi di Ebitda adjusted del piano di gestione 2023 approvato in data 22 febbraio 2023 dal Consiglio di Amministrazione di Pirelli & C. S.p.A. redatto sulla base del nuovo contesto di mercato ed in particolare includendo gli effetti indiretti del conflitto Russia-Ucraina (principalmente riconducibili all’inflazione dei prezzi di vendita e del costo dei fattori produttivi). I dati del 2023 sono stati rettificati in diminuzione per tener conto delle stime di consensus degli analisti aggiornate dopo la presentazione del piano, in quanto evidenze provenienti dall’esterno e con riferimento agli anni 2024 – 2025 sono state utilizzate le stime di consensus degli analisti. Con riferimento agli impatti sui flussi riconducibili alle tematiche di climate change si segnala che: - grazie alla propria leadership tecnologica, il Gruppo prevede nel breve termine risultati positivi derivanti dalla commercializzazione di pneumatici che includono soluzioni tecnologiche in grado di minimizzare l’impatto ambientale. Con riferimento invece ai rischi derivanti dal cambiamento climatico (fisici e di transizione) non si prevedono impatti materiali nel breve e medio termine, mentre sussistono elementi di incertezza sul lungo termine (>2030). Per maggiori informazioni si rimanda al paragrafo “Informativa relativa al cambiamento climatico” del presente documento;
Bilancio Consolidato Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 501 - le stime degli equity analysts, su cui si basano i flussi utilizzati nell’impairment test, non prevedono effetti negativi a lungo termine derivanti dal climate change ed includono, oltre il periodo di previsione esplicita, un tasso di crescita positivo; - nella stima del valore terminale si è prudenzialmente fatto uso di un livello di investimenti superiore a quello previsto dagli analisti per considerare eventuali accelerazioni degli investimenti relativi all’efficientamento energetico in linea con la strategia di decarbonizzazione adottata dal Gruppo; - Il tasso di capitalizzazione (WACC - g) è allineato al consenso degli analisti e dunque cattura le attese di consenso di mercato con riguardo ai rischi di natura sistematica e non connessi ai flussi proiettati oltre il periodo di previsione esplicita. I flussi utilizzati sono sterilizzati, ai sensi dello IAS 36.44, dei flussi di cassa relativi ad investimenti di espansione, oneri di ristrutturazione e benefici correlati per i quali la Società non si è ancora impegnata al 31 dicembre 2022. I flussi utilizzati ai fini della determinazione del valore recuperabile, che si basano sulle stime di consensus degli analisti, considerano, per il periodo di previsione esplicita, un tasso di crescita medio annuo cumulato (CAGR) dei ricavi, calcolato rispetto ai ricavi registrati nel 2022, pari al 2,1% e un Ebitda margin adjusted medio del periodo pari al 21,3% con un CAGR dell’Ebitda adjusted del 3% rispetto al valore assoluto registrato nel 2022. L’impairment test al 31 dicembre 2022 è stato eseguito avvalendosi dell’ausilio di un professionista terzo indipendente. Il tasso di sconto, definito come costo medio ponderato del capitale (WACC) al netto delle imposte, applicato ai flussi di cassa prospettici, è pari all’8,34%, mentre il tasso di crescita dei flussi di cassa operativi ai fini della stima del valore terminale (g) è pari a 0,50%. Il tasso di capitalizzazione dei flussi di cassa operativi (WACC – g) è quindi pari al 7,84%, in linea con le proiezioni a lungo termine degli analisti. In base alle risultanze del test effettuato, non è emersa alcuna perdita di valore. Il valore recuperabile è superiore al carrying amount delle Attività Consumer (12%) mentre, affinché il valore d’uso sia pari al carrying amount, è necessaria una variazione peggiorativa dei principali parametri chiave ed in particolare: un aumento del tasso di sconto di 92 basis point nel periodo di previsione esplicita e nel terminal value; un tasso di crescita annuo oltre il periodo di previsione esplicita “g” negativo e pari a -111 basis point;
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio Consolidato 502 una diminuzione dell’EBITDA margin adjusted medio di 152 basis point nel periodo di previsione esplicita e nel terminal value. Impairment test del Brand Pirelli (immobilizzazione a vita utile indefinita): Il Brand Pirelli, pari a 2.270.000 migliaia di euro, è un’attività immateriale a vita utile indefinita, pertanto non è soggetta ad ammortamento, ma, ai sensi dello IAS 36, a verifica per riduzione di valore con cadenza annuale o più frequentemente, qualora si verifichino specifici eventi o circostanze che possono far presumere una riduzione di valore. L’impairment test al 31 dicembre 2022 è stato eseguito avvalendosi dell’ausilio di un professionista terzo indipendente. La configurazione di valore recuperabile ai fini dell’impairment test al 31 dicembre 2022 è il Fair Value, calcolato sulla base dell’income approach (cd. Livello 3 della gerarchia dell’IFRS 13 – Fair Value measurement). La stima del fair value pertanto si fonda su: - gli stessi flussi utilizzati ai fini di impairment test dell’avviamento, ossia le previsioni del management che muovono, con riferimento al 2023, dal piano di gestione 2023 rettificati in diminuzione per tener conto delle stime di consensus degli analisti in quanto evidenze provenienti dall’esterno e con riferimento agli anni 2024 – 2025 dalle stime di consensus degli analisti, ma senza sterilizzare gli effetti degli investimenti di espansione. Il tasso di crescita medio annuo cumulato (CAGR) dei ricavi per il periodo di previsione esplicita utilizzato ai fini della determinazione del valore recuperabile, calcolato rispetto ai ricavi registrati nel 2022, è pari al 3% mentre l’Ebitda margin adjusted medio del periodo utilizzato ai fini della determinazione del valore recuperabile è pari al 21,4% con un CAGR dell’Ebitda adjusted del 4,2% rispetto al valore assoluto registrato nel 2022; - un criterio di valutazione per somma di parti che considera anche il contributo in termini di royalty dal Gruppo Prometeon Tyre per l’uso del marchio Pirelli relativamente al segmento Industrial (come da contratti in essere); - gli excess earnings di pertinenza del brand Pirelli ricavati detraendo il canone figurativo o il tasso di royalty delle attività operative di Gruppo diverse dal Brand, espresse a fair value, dai redditi operativi prospettici; - tasso di sconto pari al 10,30%, che include un premio rispetto al WACC determinato in funzione della rischiosità dell’asset specifico e tasso di crescita “g” nel terminal value pari a 0,5%; - TAB (Tax Amortization Benefit), ossia il beneficio fiscale del quale in astratto potrebbe beneficiare il partecipante al mercato che acquisisse separatamente il bene per effetto della possibilità di ammortizzarlo fiscalmente.
Bilancio Consolidato Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 503 Ai fini dell’impairment test, il valore recuperabile del Brand Pirelli cum TAB è confrontato con il rispettivo valore contabile (cum TAB) e non sono emerse perdite di valore. Il valore recuperabile è superiore al carrying amount del Brand (17%) mentre, affinché il Fair Value sia pari al carrying amount, è necessaria una variazione peggiorativa dei parametri chiave ed in particolare: una diminuzione dei ricavi di 410 basis point nel periodo di previsione esplicita e nel terminal value; una diminuzione dell’EBITDA margin adjusted di 67 basis point nel periodo di previsione esplicita e nel terminal value; un aumento del tasso di sconto di 142 basis point nel periodo di previsione esplicita e nel terminal value; una diminuzione del tasso di crescita “g” di 203 basis point oltre il periodo di previsione esplicita. 11. PARTECIPAZIONI IN IMPRESE COLLEGATE E JOINT VENTURE I movimenti delle partecipazioni in imprese collegate e joint venture sono i seguenti: 11.1 Partecipazioni in imprese collegate Il dettaglio è di seguito riportato: (in migliaia di euro) collegate JV Totale collegate JV Totale Valore iniziale 9.018 71.868 80.886 8.395 64.193 72.588 Decrementi (1.451) - (1.451) - - - Distribuzione dividendi (178) - (178) (186) - (186) Quota di risultato 190 2.730 2.920 716 981 1.697 Quote di altre componenti rilevate a Patrimonio netto - (2.183) (2.183) - 6.694 6.694 Altro 233 - 233 93 - 93 Valore finale 7.812 72.415 80.227 9.018 71.868 80.886 31/12/2022 31/12/2021 (in migliaia di euro) 31/12/2021 Decrementi Distribuz. dividendi Quota di risultato Altro 31/12/2022 Eurostazioni S.p.A. 6.575 - - 46 - 6.621 Joint Stock Company Kirov Tyre Plant 1.339 (1.451) - (124) 236 - Partecipazioni in altre società collegate 1.104 - (178) 268 (3) 1.191 Totale 9.018 (1.451) (178) 190 233 7.812
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio Consolidato 504 Le partecipazioni in imprese collegate valutate con il metodo del patrimonio netto non sono rilevanti in termini di incidenza sul totale attivo consolidato, né singolarmente, né in forma aggregata. 11.2 Partecipazioni in joint venture Il dettaglio è di seguito riportato: Il Gruppo detiene: - una partecipazione del 49% nella società Xushen Tyre (Shangai) Co., Ltd, joint venture che detiene, attraverso la società Jining Shenzhou Tyre Co., Ltd, uno stabilimento di produzione di pneumatici Consumer in Cina. Lo stabilimento fornisce la necessaria flessibilità produttiva nel segmento High Value, tenuto conto dell’evoluzione del mercato cinese, degli sviluppi attesi nel segmento dell’auto elettrica e della quota crescente di omologazioni ottenute nel segmento del primo equipaggiamento in Cina, Giappone e Corea. Come reso noto in data 1 agosto 2018, l’accordo di joint venture relativo alla Xushen Tyre (Shanghai) Co., Ltd. prevede un’opzione di acquisto in favore di Pirelli Tyre S.p.A., esercitabile dal 1 gennaio 2021 sino al 31 marzo 2026, che - laddove esercitata - consentirebbe alla stessa di incrementare la partecipazione nella suddetta società fino al 70%. Pirelli Tyre S.p.A. ha rappresentato ai consoci nella Xushen Tyre (Shanghai) Co., Ltd. la propria intenzione di non esercitare l’opzione fino al 31 dicembre 2023, fermo il diritto di esercitare l’opzione successivamente e comunque entro il 31 marzo 2026; - una partecipazione del 63,04% in PT Evoluzione Tyres, un’entità operante in Indonesia attiva nella produzione di pneumatici moto. Sebbene la società sia posseduta al 63,04%, per effetto delle pattuizioni contrattuali tra i soci ricade nella definizione di joint venture, in quanto le regole di governance esplicitamente prevedono l’unanimità di consenso nelle decisioni relative alle attività rilevanti. Le partecipazioni in Joint Venture non sono rilevanti in termini di incidenza sul totale attivo consolidato. (in migliaia di euro) 31/12/2021 Quota di risultato Quote altre componenti rilevate a PN 31/12/2022 Xushen Tyre (Shanghai) Co., Ltd. 57.676 2.308 (1.717) 58.267 PT Evoluzione Tyres 14.192 422 (466) 14.148 Totale 71.868 2.730 (2.183) 72.415
Bilancio Consolidato Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 505 12. ALTRE ATTIVITÀ FINANZIARIE A FAIR VALUE RILEVATO NELLE ALTRE COMPONENTI DI CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO Le altre attività finanziarie a fair value rilevato nelle altre componenti di Conto Economico Complessivo ammontano a 48.419 migliaia di euro al 31 dicembre 2022 (56.907 migliaia di euro al 31 dicembre 2021) e si sono così movimentate: La composizione della voce per singolo titolo è la seguente: L’adeguamento a fair value nelle altre componenti di Conto Economico Complessivo, pari ad un valore netto negativo di 8.477 migliaia di euro, si riferisce principalmente a RCS MediaGroup S.p.A. (negativo per 5.285 migliaia di euro), Fin.Priv S.r.l. (negativo per 2.306 migliaia di euro) e Fondo Comune di investimento Anastasia (negativo per 1.050 migliaia di euro). Per i titoli quotati, il fair value corrisponde alla quotazione di Borsa al 31 dicembre 2022. Per i titoli non quotati, il fair value è stato determinato facendo ricorso a stime sulla base delle migliori informazioni disponibili. (in migliaia di euro) Valore iniziale 01/01/2022 56.907 Differenze da conversione (11) Adeguamento a fair value rilevato nelle altre componenti di Conto economico complessivo (8.477) Valore finale 31/12/2022 48.419 (in migliaia di euro) 31/12/2022 31/12/2021 Titoli quotati RCS MediaGroup S.p.A. 16.570 21.855 Totale 16.570 21.855 Titoli non quotati Fin. Priv. S.r.l. 18.865 21.171 Fondo Anastasia 1.775 2.825 Istituto Europeo di Oncologia S.r.l. 8.139 8.006 Tlcom I LP 186 193 Telco S.r.l. 450 450 Altre società 2.434 2.407 Totale 31.849 35.052 Totale altre attività finanziarie a fair value rilevato nelle altre componenti di Conto economico complessivo 48.419 56.907
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio Consolidato 506 13. ATTIVITÀ E PASSIVITÀ PER IMPOSTE DIFFERITE La composizione è la seguente: Imposte differite attive e imposte differite passive sono compensate laddove le imposte differite facciano riferimento alla stessa entità giuridica e alla stessa autorità fiscale. La voce passività per imposte differite si riferisce principalmente alla differenza tra il valore fiscale e il valore contabile degli asset identificati alla data di acquisizione del Gruppo Pirelli da parte di Marco Polo Industrial Holding S.p.A. e recepite nel Bilancio Consolidato a seguito della fusione per incorporazione della controllante Marco Polo Industrial Holding S.p.A. in Pirelli, avvenuta nel corso del 2016. La composizione delle stesse, al lordo delle compensazioni effettuate, è la seguente: (in migliaia di euro) 31/12/2022 31/12/2021 Attività per imposte differite 176.969 137.643 Passività per imposte differite (1.041.848) (1.033.892) Totale (864.879) (896.249) (in migliaia di euro) 31/12/2022 31/12/2021 Attività per imposte differite 343.197 330.936 - di cui entro 12 mesi 208.657 210.568 - di cui oltre 12 mesi 134.540 120.368 Passività per imposte differite (1.208.076) (1.227.185) - di cui entro 12 mesi (187.805) (111.378) - di cui oltre 12 mesi (1.020.271) (1.115.807) Totale (864.879) (896.249)
Bilancio Consolidato Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 507 La composizione delle imposte differite, relative a differenze temporanee e perdite fiscali a nuovo, è riportata nel seguente prospetto: La voce “Altro”, relativamente alle Attività per imposte differite, include principalmente imposte differite attive iscritte su eccedenze di interessi passivi non dedotti (5.417 migliaia di euro) e sul beneficio ACE (23.237 migliaia di euro). La voce “Altro”, relativamente alle Passività per imposte differite, include principalmente imposte differite passive iscritte su utili non distribuiti delle controllate per cui è probabile la distribuzione degli stessi negli esercizi futuri (48.515 migliaia di euro). L’effetto fiscale degli utili e perdite rilevati a patrimonio netto è negativo per 5.836 migliaia di euro (negativo per 33.933 migliaia di euro nel 2021) ed è evidenziato nel prospetto del Conto Economico Complessivo; tali movimenti sono principalmente dovuti agli effetti fiscali legati agli utili / perdite attuariali su benefici a dipendenti e all’adeguamento a fair value di derivati in cash flow hedge. Al 31 dicembre 2022 il valore delle imposte differite attive non riconosciute relative a perdite fiscali è pari a 81.908 migliaia di euro, mentre quelle relative a differenze temporanee è pari a 31.126 migliaia di euro. Quest’ultima voce include principalmente imposte differite attive non riconosciute su interessi passivi. Le differite attive non sono iscritte in quanto non sono previsti imponibili fiscali tali da giustificare la recuperabilità delle stesse. (in migliaia di euro) 31/12/2022 31/12/2021 Attività per imposte differite Fondi per rischi e oneri 80.189 54.262 Immobilizzazioni materiali 15.018 9.825 Leasing - 2.129 Fondi del personale 38.281 43.869 Scorte 44.236 37.902 Perdite fiscali a nuovo 85.085 53.647 Crediti commerciali e altri crediti 43.725 38.866 Debiti commerciali e altri debiti 3.949 5.071 Altro 32.714 85.365 Totale 343.197 330.936 Passività per imposte differite Immobilizzazioni immateriali (939.366) (975.326) Immobilizzazioni materiali (159.001) (157.851) Leasing (717) - Fondi del personale (32.371) (37.605) Derivati (12.343) - Altro (64.278) (56.403) Totale (1.208.076) (1.227.185)
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio Consolidato 508 Il valore delle perdite fiscali ripartite per scadenza, a fronte delle quali non sono riconosciute imposte differite attive, è di seguito riportato: Del totale delle perdite fiscali senza scadenza, 287.293 migliaia di euro si riferiscono a perdite imputabili alle consociate in UK, Spagna e Brasile. 14. CREDITI COMMERCIALI I crediti commerciali sono così analizzabili: Il valore lordo dei crediti commerciali è pari a 706.323 migliaia di euro (732.188 migliaia di euro al 31 dicembre 2021). Alla data di bilancio, i crediti scaduti oltre i 30 giorni al lordo delle note credito da emettere e al netto degli strumenti di attenuazione del rischio di credito sono pari al 21% dell’esposizione totale (22% al 31 dicembre 2021). I crediti scaduti e a scadere sono stati valutati in base alle politiche di Gruppo descritte nel paragrafo relativo ai principi contabili adottati. I crediti svalutati includono sia singole posizioni significative oggetto di svalutazione individuale sia posizioni con caratteristiche simili dal punto di vista del rischio credito raggruppate e svalutate su base collettiva. Il calcolo della svalutazione si basa su (i) una matrice che include il rating dei clienti fornito da operatori di mercato indipendenti e su (ii) valore dei crediti che considera le garanzie reali (in migliaia di euro) Anno di scadenza 2022 - 2.295 2023 5.121 5.121 2024 1.280 1.280 2025 2.540 2.563 2026 5.073 5.073 2027 3.736 3.731 2028 809 779 2029 28 26 2030 5 5 Senza scadenza 292.587 276.211 Totale 311.179 297.084 31/12/2021 31/12/2022 Totale Non correnti Correnti Totale Non correnti Correnti Crediti commerciali 706.323 - 706.323 732.188 - 732.188 Fondo svalutazione crediti (69.877) - (69.877) (72.979) - (72.979) Totale 636.446 - 636.446 659.209 - 659.209 31/12/2022 31/12/2021 (in migliaia di euro)
Bilancio Consolidato Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 509 e le coperture assicurative relative. Il rating dei clienti considera, tra le altre cose, gli effetti di rischi esogeni che potrebbero includere, qualora i clienti ne fossero esposti sui mercati specifici in cui operano, rischi legati al Covid 19 e al climate change determinandone la probability of default utilizzata nel calcolo e impattando i livelli di plafond concessi dalla compagnia assicurativa a ciascuna controparte. Di seguito si riporta la movimentazione del fondo svalutazione crediti commerciali: Gli accantonamenti al fondo svalutazione crediti sono rilevati, al netto dei rilasci, nel Conto Economico nella voce “Svalutazione netta attività finanziarie” (Nota 34). Per i crediti commerciali si ritiene che il valore contabile approssimi il relativo fair value. Dei crediti commerciali svalutati integralmente ed oggetto di azione legale, si stima che un ammontare non superiore al 10% del valore lordo potrebbe essere recuperata. 15. ALTRI CREDITI Gli altri crediti sono così analizzabili: I crediti finanziari non correnti (114.000 migliaia di euro) si riferiscono principalmente per 63.087 migliaia di euro a somme depositate a garanzia di contenziosi fiscali e legali relativi alla controllata Pirelli Pneus Ltda (Brasile) e remunerate a tassi di mercato, per 13.228 migliaia di euro a somme depositate su conti correnti bancari vincolati (escrow accounts) a favore dei fondi pensione di Pirelli UK Ltd., per 14.464 migliaia di euro a un conferimento in denaro a titolo di apporto versato nell’ambito della sottoscrizione di un contratto di associazione in partecipazione e per 6.926 migliaia di euro al finanziamento erogato a favore della Joint Venture indonesiana PT Evoluzione Tyres. (in migliaia di euro) 31/12/2022 31/12/2021 Valore iniziale 72.979 66.345 Differenza da conversione 3.889 917 Accantonamenti 8.982 14.089 Decrementi (1.806) (1.212) Rilasci (14.167) (7.160) Valore finale 69.877 72.979 Totale Non correnti Correnti Totale Non correnti Correnti Crediti finanziari 386.229 114.000 272.229 352.658 269.658 83.000 Ratei e risconti commerciali 42.303 7.195 35.108 39.633 6.709 32.924 Crediti verso dipendenti 4.994 436 4.558 3.977 708 3.269 Crediti verso istituti previdenziali 689 - 689 781 - 781 Crediti vs erario imposte non correlate al reddito 436.647 83.278 353.369 356.936 64.851 292.085 Altri crediti 113.367 35.475 77.892 89.366 29.152 60.214 984.229 240.384 743.845 843.351 371.078 472.273 Fondo svalutazione altri crediti e crediti finanziari (11.840) (9.233) (2.607) (9.830) (8.134) (1.696) Totale 972.389 231.151 741.238 833.521 362.944 470.577 31/12/2022 31/12/2021 (in migliaia di euro)
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio Consolidato 510 I crediti finanziari correnti (272.229 migliaia di euro) si riferiscono principalmente per 170.826 migliaia di euro a somme depositate su conti correnti bancari vincolati (escrow accounts) a favore dei fondi pensione di Pirelli UK Ltd e di Pirelli UK Tyres Ltd e per 79.024 migliaia di euro alla quota a breve dei finanziamenti erogati alla JV Jining Shenzhou Tyre Co., Ltd, per i quali non vi è stato un incremento significativo del rischio di credito rispetto alla data di erogazione. Il fondo svalutazione altri crediti e crediti finanziari (11.840 migliaia di euro) include principalmente 10.545 migliaia di euro relativi a svalutazioni di crediti finanziari. I crediti verso erario per imposte non correlate al reddito (436.647 migliaia di euro rispetto a 356.936 migliaia di euro del 2021) sono prevalentemente composti da crediti IVA ed altre imposte indirette di cui la recuperabilità è prevista negli esercizi successivi. Gli altri crediti non correnti (35.475 migliaia di euro) si riferiscono principalmente a somme depositate a garanzia di contenziosi legali e fiscali relativi alle unità brasiliane (32.048 migliaia di euro). Gli altri crediti correnti (77.892 migliaia di euro) includono: - anticipi a fornitori per 28.824 migliaia di euro; - crediti verso società collegate e JV per 7.930 migliaia di euro principalmente riferiti a royalties, vendite di materiali e stampi; - crediti verso il Gruppo Prometeon per 19.023 migliaia di euro principalmente relativi a royalties; - crediti per 4.875 migliaia di euro per contributi statali da ricevere. Per gli altri crediti correnti e non correnti si ritiene che il valore contabile approssimi il relativo fair value. 16. CREDITI TRIBUTARI I crediti tributari sono relativi a imposte sul reddito ed ammontano a 36.704 migliaia di euro (di cui 9.055 migliaia di euro non correnti) rispetto a 45.337 migliaia di euro del 31 dicembre 2021 (di cui 27.564 migliaia di euro non correnti). Più in dettaglio, si riferiscono principalmente a crediti per acconti versati sulle imposte dell’esercizio e a crediti per imposte sui redditi di anni precedenti iscritti in capo alle società brasiliane. Nell’esercizio precedente i crediti tributari non correnti contenevano, da parte di Pirelli Pneus Ltda, crediti fiscali pari a 23.223 migliaia di euro per imposte sul reddito indebitamente sostenute negli anni precedenti dalla consociata brasiliana ed iscritti in seguito alla decisione nel 2021 della Corte Suprema Federale (“STF”). In particolare, tale decisione ha stabilito l’incostituzionalità dell’inclusione degli adeguamenti monetari - calcolati sulla base del sistema SELIC (Special System
Bilancio Consolidato Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 511 for Settlement and Custody) - su crediti fiscali per imposte pagate ma non dovute nel calcolo delle imposte sul reddito (“IRPJ”) e dei contributi sociali sul risultato netto (“CSSL”). La variazione dei crediti tributari non correnti rispetto all’esercizio precedente è sostanzialmente dovuta alla rettifica, effettuata nel 2022, delle dichiarazioni tributarie degli anni precedenti che hanno portato al ripristino degli altri crediti verso l’erario per imposte indirette (“PIS COFIN”) usati originariamente in compensazione delle imposte sul reddito indebitamente sostenute come sopra specificato. In seguito a tale rettifica, il credito precedentemente riconosciuto è stato riclassificato tra i crediti per imposte non correlate al reddito. 17. RIMANENZE Le rimanenze sono così analizzabili: Il ripristino di valore delle scorte, espresso al netto delle svalutazioni, è pari a 788 migliaia di euro (ripristino per 1.549 migliaia di euro nel 2021). L’incremento del valore delle scorte rispetto il 31 dicembre 2021 è imputabile ad una crescita sia dei prodotti finiti, la cui incidenza sulle vendite rimane stabile rispetto all’esercizio precedente, sia delle materie prime che scontano gli effetti delle inflazioni e delle azioni poste in essere nei primi nove mesi dell’anno per mitigare i rischi legati alla supply chain. Le rimanenze non sono soggette ad alcun vincolo di garanzia. 18. ALTRE ATTIVITÀ FINANZIARIE A FAIR VALUE RILEVATO A CONTO ECONOMICO - CORRENTI Le altre attività finanziarie a fair value rilevato a Conto Economico - correnti ammontano a 246.884 migliaia di euro al 31 dicembre 2022, rispetto a 113.901 migliaia di euro al 31 dicembre 2021. L’ammontare al 31 dicembre 2022 include 169.328 migliaia di euro relativi ad investimenti effettuati dalla consociata argentina in strumenti obbligazionari quotati dollar-linked con l’obiettivo di mitigare gli effetti della svalutazione della moneta locale. Per i titoli non quotati, il fair value è stato determinato facendo ricorso a stime sulla base delle migliori informazioni disponibili. (in migliaia di euro) 31/12/2022 31/12/2021 Materie prime, sussidiarie e di consumo 302.609 176.795 Materiali vari 10.854 6.354 Prodotti in corso di lavorazione e semilavorati 85.542 69.413 Prodotti finiti 1.056.359 838.186 Acconti a fornitori 2.347 1.414 Totale 1.457.711 1.092.162
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio Consolidato 512 L’incremento, rispetto all’esercizio precedente, si riferisce principalmente al combinato effetto dei maggiori investimenti di liquidità in strumenti obbligazionari effettuati dalla consociata argentina e della variazione positiva del valore di mercato degli stessi titoli nel corso del 2022. Le variazioni di fair value del periodo sono rilevate nel Conto Economico alla voce “Proventi finanziari” Nota 36. 19. DISPONIBILITÀ LIQUIDE E MEZZI EQUIVALENTI Le disponibilità liquide passano da 1.884.649 migliaia di euro al 31 dicembre 2021 a 1.289.744 migliaia di euro al 31 dicembre 2022 e si riferiscono a saldi di conti correnti bancari e a depositi bancari a breve termine. Il dettaglio della variazione del saldo è fornito nello schema di rendiconto finanziario consolidato. Sono concentrate presso i centri di tesoreria del Gruppo e presso quelle società che generano liquidità e la impiegano localmente. Sono essenzialmente impiegate, secondo principi di diversificazione del rischio e nel rispetto di livelli minimi di rating, sul mercato dei depositi con scadenze a breve termine presso controparti bancarie a tassi d’interesse allineati alle condizioni prevalenti di mercato. Il rischio di credito correlato alle disponibilità liquide e mezzi equivalenti è da ritenersi limitato in quanto le controparti sono rappresentate da primarie istituzioni bancarie nazionali ed internazionali. Ai fini del Rendiconto Finanziario, il saldo delle disponibilità liquide è stato indicato al netto dei conti correnti bancari passivi pari a 6.356 migliaia di euro al 31 dicembre 2022 (1.105 migliaia di euro al 31 dicembre 2021). 20. PATRIMONIO NETTO 20.1 Di pertinenza della Capogruppo Il patrimonio netto di pertinenza della Capogruppo passa da 4.908.112 migliaia di euro al 31 dicembre 2021 a 5.323.794 migliaia di euro al 31 dicembre 2022. Il capitale sociale sottoscritto e versato al 31 dicembre 2022 è pari a 1.904.375 migliaia di euro ed è rappresentato da n. 1.000.000.000 azioni ordinarie nominative prive di indicazione di valore nominale. La riserva di conversione, generatasi dalla conversione in euro dei bilanci delle controllate che hanno valuta funzionale diversa dall’euro, è negativa per 510.386 migliaia di euro al 31 dicembre 2022. La movimentazione dell’esercizio include una variazione positiva di 54.757 migliaia di euro relativa principalmente alle controllate in Messico, Brasile e USA, parzialmente compensata da una variazione negativa in Cina, UK ed Argentina.
Bilancio Consolidato Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 513 Le altre riserve movimentate nelle altre componenti di conto economico complessivo, passano da un valore negativo di 1.408 migliaia di euro al 31 dicembre 2021 ad un valore positivo di 12.768 migliaia di euro al 31 dicembre 2022, prevalentemente per l’effetto positivo della riserva cash flow hedge (57.461 migliaia di euro), parzialmente compensato da perdite attuariali su fondi pensione (negativo per 27.404 migliaia di euro), di attività finanziarie a fair value rilevate nelle altre componenti di Conto Economico Complessivo (negativo per 8.477 migliaia di euro) e dall’effetto fiscale (negativo per 5.809 migliaia di euro). Le altre riserve/risultati a nuovo passano da 3.570.288 migliaia di euro al 31 dicembre 2021 a 3.917.037 migliaia di euro al 31 dicembre 2022 sostanzialmente per il risultato netto dell’esercizio (positivo per 417.760 migliaia di euro), per l’iperinflazione in Argentina e Turchia (positiva rispettivamente per 72.149 migliaia di euro e 16.868 migliaia di euro, parzialmente contrapposta ad una riserva di conversione negativa rispettivamente per 47.531 migliaia di euro e per 5.365 migliaia di euro) e per i dividendi deliberati (negativi per 161.000 migliaia di euro). 20.2 Di pertinenza di terzi Il patrimonio netto di pertinenza di terzi passa da 134.527 migliaia di euro al 31 dicembre 2021 a 130.034 migliaia di euro al 31 dicembre 2022, il leggera riduzione, in quanto i dividendi erogati ad azionisti di minoranza (24.396 migliaia di euro) hanno superato la variazione positiva dovuta principalmente al risultato dell’esercizio pari a 18.140 migliaia di euro e agli utili su cambi di conversione per 1.773 migliaia di euro. 21. FONDI RISCHI E ONERI Sono di seguito riportate le movimentazioni dei fondi parte non corrente intervenute nel periodo: Gli incrementi si riferiscono principalmente ad accantonamenti per cause vertenze lavoro in particolar modo nelle consociate brasiliane per 6.039 migliaia di euro ed accantonamenti per oneri relativi ad interventi di bonifica ambientale di aree dismesse in Italia e in Brasile. Relativamente agli altri rischi, l’incremento dell’esercizio fa principalmente riferimento ai piani di incentivazione STI (Short term Incentive) ed LTI (Long term Incentive 2021 – 2023 e 2022 – 2024) degli Amministratori che riflette il miglioramento della performance sui parametri alla base dei piani. FONDI RISCHI ED ONERI - PARTE NON CORRENTE (in migliaia di euro) 31/12/2021 Diff. cambio da conversione Increm. Utilizzi Rilasci Riclass. 31/12/2022 Vertenze lavoro 12.858 1.071 7.221 (3.042) (1.193) - 16.915 Rischi fiscali per imposte non correlate al reddito 4.137 130 570 26 - - 4.863 Rischi ambiente 9.672 64 21.716 (183) (289) 583 31.563 Ristrutturazione e riorganizzazione attività 1.359 - 10 (1.336) (33) - - Altri rischi e oneri 53.144 (199) 10.749 (1.373) (135) (13.851) 48.335 Totale 81.170 1.066 40.266 (5.908) (1.650) (13.268) 101.676
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio Consolidato 514 Gli utilizzi sono principalmente riconducibili a vertenze lavoro, azioni di razionalizzazioni in Italia e malattie professionali. Le riclassifiche riguardano principalmente la riclassifica da fondi non correnti a altri debiti della quota del piano LTI 2020 – 2022 accantonata negli anni precedenti che verrà liquidata nel primo semestre del 2023 e riclassifica nella parte corrente di fondi relativi a rischi assicurativi. Sono di seguito riportate le movimentazioni dei fondi parte corrente intervenute nel periodo: Gli incrementi relativi agli altri rischi sono principalmente riconducibili all’acquisto di diritti di emissione di gas ad effetto serra in linea con quanto previsto dagli European Emission Trading Schemes per 5.813 migliaia di euro e a rischi commerciali. Gli utilizzi sono riferiti a diritti di emissione di gas ad effetto serra in linea con quanto previsto dagli European Emission Trading Schemes per 5.547 migliaia di euro, a rischi assicurativi e ad azioni di razionalizzazioni in Brasile. 22. FONDI DEL PERSONALE ED ALTRE ATTIVITÀ Fondi del personale ed altre attività – parte non corrente La voce comprende: FONDI RISCHI ED ONERI - PARTE CORRENTE (in migliaia di euro) 31/12/2021 Diff. cambio da conversione Increm. Utilizzi Rilasci Riclass. 31/12/2022 Vertenze lavoro 223 (35) 100 - (79) - 209 Rischi fiscali per imposte non correlate al reddito 3.490 444 599 - (1.711) - 2.822 Rischi ambiente 3.110 - - (144) (600) - 2.366 Ristrutturazione e riorganizzazione attività 3.531 513 - (2.268) (20) - 1.756 Reclami e garanzia prodotti 11.594 820 967 (227) (411) - 12.743 Altri rischi e oneri 21.646 (112) 10.985 (12.485) (2.057) 3.377 21.354 Totale 43.594 1.630 12.651 (15.124) (4.878) 3.377 41.250 (in migliaia di euro) 31/12/2022 31/12/2021 Fondi pensione in surplus 120.481 153.205 Totale altre attività 120.481 153.205 Fondi pensione in deficit 70.171 85.493 TFR (società italiane) 20.064 26.123 Piani di assistenza medica 13.075 15.597 Altri benefici 77.248 93.385 Totale fondi del personale 180.558 220.598
Bilancio Consolidato Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 515 Fondi pensione Nella tabella seguente si riporta la composizione dei fondi pensione al 31 dicembre 2022: Nella tabella seguente si riporta la composizione dei fondi pensione al 31 dicembre 2021: Le caratteristiche dei principali fondi pensione in essere al 31 dicembre 2022 sono le seguenti: Germania: si tratta di un piano a benefici definiti non finanziato e basato sull’ultima retribuzione. Garantisce una pensione addizionale a quella statale. Il piano è stato chiuso nell’ottobre del 1982; conseguentemente i partecipanti al piano sono dipendenti assunti anteriormente a tale data; USA: si tratta di un piano a benefici definiti finanziato e basato sull’ultima retribuzione e amministrato all’interno di un Trust. Garantisce una pensione addizionale a quella statale. Il piano è stato chiuso nel 2001 e congelato nel 2003 per quei dipendenti che sono passati a uno schema a contributi definiti. I partecipanti al piano sono tutti non attivi; UK: si tratta di piani a benefici definiti finanziati e basati sull’andamento delle retribuzioni. Garantiscono una pensione addizionale a quella statale e sono amministrati all’interno di Trust. I piani in carico alla consociata Pirelli Tyres Ltd sono stati chiusi nel 2001 a nuovi entranti e congelati nel corso del 2010 per i dipendenti assunti prima del 2001, ai quali è stato offerto il passaggio a schemi a contributi definiti. Il piano in carico alla consociata Pirelli UK Ltd., che include i dipendenti del settore Cavi e Sistemi ceduto nel 2005, era già stato congelato nel 2005 in occasione della cessione. Il surplus riconosciuto al 31 dicembre 2022 e relativo ai fondi ancora in essere è pari all’ammontare recuperabile assumendo l'estinzione graduale delle passività del piano nel corso del tempo. I partecipanti al piano sono tutti non attivi; Germania Svezia Totale fondi pensione non finanziati USA UK Svizzera Totale fondi pensione finanziati Totale Valore attuale delle passività 63.611 2.108 65.719 86.967 722.365 32.191 841.523 907.242 Fair value delle attività a servizio del piano (83.436) (842.846) (31.270) (957.552) (957.552) Totale fondi pensione in surplus (120.481) (120.481) (120.481) Totale fondi pensione in deficit 63.611 2.108 65.719 3.531 921 4.452 70.171 Totale fondi pensione (50.310) 31/12/2022 (in migliaia di euro) Germania Svezia Totale fondi pensione non finanziati USA UK Svizzera Totale fondi pensione finanziati Totale Valore attuale delle passività 75.005 2.957 77.962 105.578 1.203.187 34.203 1.342.968 1.420.930 Fair value delle attività a servizio del piano (100.942) (1.356.392) (31.308) (1.488.642) (1.488.642) Totale fondi pensioni in surplus (153.205) (153.205) (153.205) Totale fondi pensioni in deficit 75.005 2.957 77.962 4.636 2.895 7.531 85.493 Totale fondi pensioni (67.712) 31/12/2021 (in migliaia di euro)
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio Consolidato 516 Svezia: si tratta di un piano a benefici definiti (ITP2), chiuso a nuovi ingressi, a cui partecipano esclusivamente pensionati e titolari di pensioni differite e basato su percentuali applicate a diverse fasce di retribuzione. I partecipanti al piano sono tutti non attivi; Svizzera: si tratta di piani a benefici definiti finanziati che garantiscono una pensione addizionale a quella statale e sono aperti a nuovi dipendenti. Sono basati sull’ultima retribuzione ridotta di un ammontare fisso. I movimenti dell’anno 2022 nei fondi pensione a benefici definiti (riferita a fondi pensione finanziati e non finanziati) sono i seguenti: (in migliaia di euro) Valore attuale passività lorda Fair value delle attività a servizio del piano Impatto del requisito di contribuzione minima / asset ceiling Totale Valore iniziale al 1° gennaio 2022 1.420.930 (1.488.642) (67.712) Differenze cambio da conversione (38.305) 45.564 4 7.263 Movimenti transitati da Conto Economico: - costo relativo alle prestazioni di lavoro correnti 1.244 - 1.244 - costo relativo alle prestazioni di lavoro passato 94 - 94 - interessi passivi / (attivi) 24.549 (26.529) (1.980) 25.887 (26.529) - (642) Remeasurement riconosciuti nel patrimonio netto: - (utili)/perdite attuariali derivanti da variazioni nelle ipotesi demografiche (2.933) - (2.933) - (utili)/perdite attuariali derivanti da variazioni nelle ipotesi finanziarie (484.721) - (484.721) - effetto delle rettifiche basate sull'esperienza passata 50.329 - 50.329 - rendimento delle attività a servizio del piano, al netto degli interessi attivi - 469.181 469.181 - variazione nell'asset ceiling 224 224 (437.325) 469.181 224 32.080 Contribuzioni del datore di lavoro - (20.196) (20.196) Contribuzioni del lavoratore 567 (567) - Benefici pagati (64.824) 59.415 (5.409) Pagamento per estinzione a carico del datore di lavoro - - - Altro 84 4.222 4.306 Valore finale al 31 dicembre 2022 907.014 (957.552) 228 (50.310)
Bilancio Consolidato Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 517 I movimenti dell’anno 2021 nei fondi pensione a benefici definiti (riferita a fondi pensione finanziati e non finanziati) erano i seguenti: Il costo relativo alle prestazioni di lavoro correnti e passate sono inclusi nella voce “Costi del personale” (Nota 31), e gli interessi passivi netti sono inclusi nella voce “Oneri finanziari” (Nota 37). Nella tabella che segue si riporta la composizione delle attività a servizio dei fondi pensione finanziati: I principali rischi a cui il Gruppo è esposto in relazione ai fondi pensione sono di seguito dettagliati: volatilità delle attività a servizio dei piani: per arrivare a bilanciare le passività, la strategia di investimento non può limitare il proprio orizzonte esclusivamente ad assets risk-free. Ciò implica che alcuni investimenti, come ad esempio azioni quotate, presentino un’alta volatilità nel breve periodo e che questo esponga i piani a rischi di riduzione del valore delle attività nel breve periodo e di conseguenza ad un aumento degli sbilanci. Questo rischio è tuttavia mitigato dalla diversificazione degli investimenti in numerose classi di investimento, tramite diversi investment (in migliaia di euro) Valore attuale passività lorda Fair value delle attività a servizio del piano Totale Valore iniziale al 1° gennaio 2021 1.440.546 (1.372.310) 68.236 Differenze cambio da conversione 92.720 (97.026) (4.306) Movimenti transitati da Conto Economico: - costo relativo alle prestazioni di lavoro correnti 1.421 - 1.421 - costo relativo alle prestazioni di lavoro passato 1.417 - 1.417 - interessi passivi / (attivi) 19.674 (19.543) 131 22.512 (19.543) 2.969 Remeasurement riconosciuti nel patrimonio netto: - (utili)/perdite attuariali derivanti da variazioni nelle ipotesi demografiche 41.117 - 41.117 - (utili)/perdite attuariali derivanti da variazioni nelle ipotesi finanziarie (4.894) - (4.894) - effetto delle rettifiche basate sull'esperienza passata (10.760) - (10.760) - rendimento delle attività a servizio del piano, al netto degli interessi attivi - (114.269) (114.269) 25.463 (114.269) (88.806) Contribuzioni del datore di lavoro - (43.533) (43.533) Contribuzioni del lavoratore 525 (525) - Benefici pagati (74.912) 69.424 (5.488) Pagamento per estinzione a carico del datore di lavoro (86.048) 86.048 - Altro 124 3.092 3.216 Valore finale al 31 dicembre 2021 1.420.930 (1.488.642) (67.712) quotati non quotati totale % quotati non quotati totale % Azioni 36.903 138.495 175.398 18,3% 50.045 320.610 370.655 24,9% Obbligazioni 388.683 45.547 434.230 45,3% 426.173 101.428 527.601 35,4% Polizze assicurative 2.190 2.967 5.157 0,5% 3.101 4.914 8.015 0,5% Depositi 194.809 54.340 249.149 26,0% 275.109 34.433 309.542 20,8% Fondi bilanciati 10.063 43.140 53.203 5,6% 489 192.147 192.636 12,9% Immobili 6.498 51.374 57.872 6,0% - 53.199 53.199 3,6% Derivati (6.990) (10.468) (17.458) -1,7% (9.640) 32.246 22.606 1,6% Altro - - - 0,0% 4.388 - 4.388 0,3% Totale 632.156 325.395 957.551 100,0% 749.665 738.977 1.488.642 100,0% (in migliaia di euro) 31/12/2021 31/12/2022
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio Consolidato 518 manager, diversi stili di investimento e con esposizioni a molteplici fattori non perfettamente correlati tra di loro. Inoltre, gli investimenti sono continuamente rivisti alla luce delle condizioni di mercato, con aggiustamenti per mantenere il rischio complessivo a livelli adeguati; variazioni nei rendimenti delle obbligazioni e nell’inflazione attesa: aspettative di rendimenti delle obbligazioni in diminuzione e/o di crescita dell’inflazione portano ad un incremento del valore delle passività. I piani riducono tale rischio mediante investimenti in attività “liability hedging”. In UK la protezione assicurata da un portafoglio di questo tipo è stata costruita nel corso degli ultimi anni e dal secondo trimestre 2014 ha raggiunto una copertura che oscilla tra il 100% ed il 115% del valore delle passività coperte da assets; aspettativa di vita: l’aumento dell’aspettativa di vita comporta un aumento del valore delle passività del piano. I piani UK hanno portato a termine nel corso del 2016 un processo che ha consentito loro, attraverso dei cosiddetti “longevity swaps”, stipulati con un pool di assicurazioni, di coprire circa il 50% di tale rischio. Per la valutazione dei rischi residui vengono comunque usate ipotesi prudenti la cui adeguatezza è rivista periodicamente. In UK la gestione delle attività a servizio dei piani è stata delegata, sotto la supervisione e all’interno di un preciso mandato attribuito dai Trustees, ad un Fiduciary Manager che opera secondo un modello di Liability Driven Investment (LDI), ovvero avendo quale riferimento le passività (liability benchmark), in modo da poter così minimizzare la volatilità (e quindi la rischiosità) del deficit, che di fatto si è ridotta ad oltre un terzo rispetto ai livelli in essere prima della sua introduzione (inizio 2011). I parametri chiave di tale mandato si possono così riassumere: un mix di attività gestito in modo dinamico nel tempo piuttosto che un’allocazione strategica fissa; una copertura di circa il 100%-115% del rischio associato al tasso di interesse e di inflazione - inteso come percentuale del valore delle attività - mediante l’utilizzo di strumenti di debito (titoli di stato) e derivati; gestione del rischio di cambio con l’obiettivo di coprire almeno il 70% dell’esposizione a valute estere in portafoglio mediante utilizzo di contratti forward. In UK i funding arrangements e le funding policies sono rivisti ogni tre anni. La prossima valutazione di funding è prevista nel 2023. Negli Stati Uniti le valutazioni di funding avvengono su base annuale. I contributi che ci si aspetta di versare durante l’esercizio 2023 per i fondi pensione non finanziati ammontano a 5.345 migliaia di euro, mentre per quelli finanziati a 21.511 migliaia di euro.
Bilancio Consolidato Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 519 Trattamento di fine rapporto (TFR) I movimenti dell’anno del fondo trattamento di fine rapporto sono i seguenti: Il costo relativo alle prestazioni di lavoro corrente è incluso nella voce “Costi del personale” (Nota 31) mentre gli interessi passivi alla voce “Oneri finanziari” (Nota 37). Piani di assistenza medica La voce si riferisce esclusivamente al piano di assistenza medica in essere negli Stati Uniti. I movimenti del periodo sono i seguenti: Il costo per il servizio è incluso nella voce “Costi del personale” (Nota 31), e gli interessi passivi sono inclusi nella voce “Oneri finanziari” (Nota 37). (in migliaia di euro) 31/12/2022 31/12/2021 Valore iniziale 26.123 31.486 Movimenti transitati da Conto economico: - costo relativo alle prestazioni di lavoro corrente 53 52 - costo per interessi 279 204 Remeasurements riconosciuti nel patrimonio netto: - (utili) / perdite attuariali derivanti da variazioni nelle ipotesi finanziarie (5.179) 336 - effetto delle rettifiche basate sull'esperienza passata - (1.365) Liquidazioni / anticipazioni (619) (4.248) Altro (593) (342) Valore Finale 20.064 26.123 (in migliaia di euro) USA Passività in bilancio al 31/12/2022 13.075 Passività in bilancio al 31/12/2021 15.597 (in migliaia di euro) 31/12/2022 31/12/2021 Valore iniziale 15.597 16.026 Differenze da conversione 1.010 1.262 Movimenti transitati da Conto economico: - costo relativo alle prestazioni di lavoro corrente 1 1 - costo per interessi 405 340 Remeasurements riconosciuti nel patrimonio netto: - (Utili) / perdite attuariali derivanti da variazioni nelle ipotesi finanziarie (2.299) (415) - (Utili) / perdite attuariali derivanti da variazioni nelle ipotesi demografiche - 57 - Effetto delle rettifiche basate sull'esperienza passata (680) (735) Benefici pagati (959) (939) Valore Finale 13.075 15.597
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio Consolidato 520 I contributi che ci si aspetta di versare durante l’esercizio 2023 per il piano di assistenza medica ammontano a 1.429 migliaia di euro. Informazioni aggiuntive relative ai benefici successivi al rapporto di lavoro Le perdite nette attuariali maturate nel 2022 imputate direttamente nelle altre componenti di conto economico complessivo ammontano a 27.546 migliaia di euro (utili netti per 91.168 migliaia di euro al 31 dicembre 2021). Le principali assunzioni attuariali utilizzate al 31 dicembre 2022 sono le seguenti: Le principali assunzioni attuariali utilizzate al 31 dicembre 2021 erano le seguenti: Nella tabella seguente è riportata l’analisi delle scadenze di pagamento relative ai benefici successivi al rapporto di lavoro: La durata media ponderata delle obbligazioni per benefici successivi al rapporto di lavoro è pari a 11,30 anni per i fondi pensione (15,23 anni al 31 dicembre 2021), 7,38 anni per il trattamento di fine rapporto (8,44 anni al 31 dicembre 2021) e 6,84 anni per i piani di assistenza medica (8,22 anni al 31 dicembre 2021). Nella tabella seguente si riporta un’analisi di sensitività per le ipotesi attuariali rilevanti alla fine dell’esercizio: Italia Germania Svezia UK USA Svizzera Tasso di sconto 4,05% 4,10% 3,90% 4,95% 5,20% 2,30% Tasso di inflazione 2,50% 2,25% 1,90% 3,39% N/A 1,75% Italia Germania Svezia UK USA Svizzera Tasso di sconto 0,90% 1,00% 1,55% 1,80% 2,55% 0,40% Tasso di inflazione 1,70% 1,50% 2,25% 3,56% N/A 0,50% (in migliaia di euro) entro 1 anno tra 1 e 2 anni tra 3 e 5 anni tra 6 e 10 anni Totale Fondi pensione 61.496 62.139 187.420 319.354 630.409 Trattamento di fine rapporto 2.067 1.937 5.943 8.594 18.541 Piani di assistenza medica 1.429 1.394 3.935 5.366 12.124 Totale 64.992 65.470 197.298 333.314 661.074 (in %) Variazione nell'ipotesi Tasso di sconto 0,25% riduzione del 2,72% aumento del 2,86% Tasso di inflazione (solo piani UK) 0,25% aumento del 2,17% riduzione del 2,19% Impatto sui benefici successivi al rapporto di lavoro Incremento dell'ipotesi Decremento dell'ipotesi
Bilancio Consolidato Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 521 Alla fine del 2021 la situazione era la seguente: La sola finalità dell’analisi sopra esposta consiste nello stimare la variazione della passività al variare dei tassi di sconto e del tasso d’inflazione in UK in prossimità dell’ipotesi centrale sui tassi stessi, piuttosto che nel fare riferimento ad un insieme alternativo di ipotesi. L’analisi di sensitività sulla passività relativa a benefici successivi al rapporto di lavoro si basa sulla stessa metodologia utilizzata per calcolare la passività riconosciuta in bilancio. Altri benefici a lungo termine La composizione degli altri benefici è la seguente: La voce “Piani di incentivazione a lungo termine” è relativa all’importo stanziato per i piani di incentivazione triennali monetari Long Term Incentive 2021 – 2023 e 2022 – 2024 destinati al management di Gruppo. Il decremento dei piani di incentivazione a lungo termine rispetto all’esercizio precedente è dovuto principalmente alla riclassifica da fondi del personale a debiti verso dipendenti all’interno della voce “Altri debiti” (nota 24) della quota relativa al piano LTI 2020 – 2022 che verrà liquidata nel corso del primo semestre 2023. (in %) Variazione nell'ipotesi Tasso di sconto 0,25% riduzione del 3,72% aumento del 3,87% Tasso di inflazione (solo piani UK) 0,25% aumento del 2,97% riduzione del 2,91% Impatto sui benefici successivi al rapporto di lavoro Incremento dell'ipotesi Decremento dell'ipotesi (in migliaia di euro) 31/12/2022 31/12/2021 Piani di incentivazione a lungo termine 27.976 52.571 Premi di anzianità 16.495 18.650 Benefici assimilati a indennità di fine rapporto 14.075 9.513 Altri benefici a lungo termine 18.702 12.651 Totale 77.248 93.385
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio Consolidato 522 23. DEBITI VERSO BANCHE E ALTRI FINANZIATORI I debiti verso banche ed altri finanziatori sono così analizzabili: La voce obbligazioni è relativa a: - prestito obbligazionario infruttifero di interessi senior unsecured guaranteed equity-linked (“prestito obbligazionario convertibile”) per un valore nominale di 500 milioni di euro con scadenza in data 22 dicembre 2025. Il prestito, riservato a investitori istituzionali, è stato emesso da Pirelli & C. S.p.A. il 22 dicembre 2020 garantito da Pirelli Tyre S.p.A. e ammesso alle negoziazioni presso il Vienna MTF, sistema multilaterale di negoziazione gestito dalla Borsa di Vienna. Il prestito obbligazionario è convertibile, a discrezione degli obbligazionisti, in nuove azioni ordinarie della Società a un prezzo di 6,1395 euro per azione (originariamente 6,235 euro per azione), salvo ulteriori aggiustamenti anti diluitivi previsti dal regolamento del prestito. Al 31 dicembre 2022 la componente iscritta tra i debiti finanziari non correnti è pari a 470,5 milioni di euro. La differenza con il valore nominale si riferisce al fair value dell’opzione posseduta dai sottoscrittori del prestito e della loro facoltà di conversione del prestito obbligazionario in nuove azioni ordinarie della Società ad un prezzo predefinito. Tale valore è stato contabilizzato all’inception tra le riserve di patrimonio netto per 41,2 milioni di euro; - finanziamento “Schuldschein” a tasso variabile (Euribor + spread) per un valore nominale complessivo di 243 milioni di euro, classificato per 20 milioni di euro tra i debiti finanziari non correnti (scadenza luglio 2025) e per 223 milioni di euro tra i debiti finanziari correnti (scadenza luglio 2023). Il finanziamento, sottoscritto da primari operatori di mercato, era composto da una tranche di 423 milioni di euro con scadenza a 5 anni e una di 20 milioni di euro con scadenza a 7 anni. Della tranche da 423 milioni di euro è stata anticipatamente rimborsata una quota pari a 200 milioni di euro nel mese di gennaio 2022. Nel mese di dicembre 2022, la Società ha inviato ai sottoscrittori dello Schuldschein una notice per il rimborso anticipato dei rimanenti 223 milioni di euro della tranche a 5 anni, completamente rimborsata nel mese di gennaio 2023. Per completezza si ricorda che il finanziamento, collocato in data 26 luglio 2018, includeva inoltre una tranche da 82 milioni di euro con scadenza originaria 31 luglio 2021 rimborsata anticipatamente nel mese di gennaio 2021. In data 25 ottobre 2022 è stato anticipatamente rimborsato alla pari, come previsto contrattualmente dalla clausola Issuer Call, il prestito obbligazionario unrated, per un importo nominale di 553 milioni di euro. Tale prestito obbligazionario (originariamente pari a 600 milioni di euro parzialmente (in migliaia di euro) Totale Non correnti Correnti Totale Non correnti Correnti Obbligazioni 713.097 490.452 222.645 1.453.762 1.453.762 - Debiti verso banche 3.239.972 2.803.122 436.850 3.269.732 1.922.771 1.346.961 Debiti verso altri finanziatori 41.382 - 41.382 34.390 - 34.390 Debiti per leasing 485.485 396.497 88.988 504.407 412.796 91.611 Ratei e risconti passivi finanziari 9.384 - 9.384 13.787 - 13.787 Altri debiti finanziari 1.180 40 1.140 2.540 40 2.500 Totale 4.490.500 3.690.111 800.389 5.278.618 3.789.369 1.489.249 31/12/2022 31/12/2021
Bilancio Consolidato Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 523 riacquistati per un importo complessivo di 47 milioni di euro durante l’ultimo trimestre del 2018) con scadenza originaria gennaio 2023, era stato collocato in data 22 gennaio 2018 con cedola fissa del 1,375% e con scadenza di 5 anni. Il prestito, collocato presso investitori istituzionali internazionali, era stato emesso a valere sul programma EMTN approvato dal Consiglio di Amministrazione alla fine del 2017, sottoscritto in data 10 gennaio 2018 e aggiornato in data 19 dicembre 2018. Il valore contabile della voce obbligazioni è stato così determinato: I debiti verso banche, pari a 3.239.972 migliaia di euro, sono così suddivisi: e si riferiscono principalmente a: Utilizzo del finanziamento unsecured Club Deal EUR 1.6 bln ESG 2022 5y” da parte di Pirelli & C. S.p.A. per 597.635 migliaia di euro e classificato tra i debiti finanziari non correnti. La linea di finanziamento a tasso variabile (Euribor + spread), sottoscritta in data 21 febbraio 2022, con un pool di primarie banche italiane e internazionali e con scadenza a 5 anni è composta da tre tranches per complessivi 1,6 miliardi di euro, così distribuiti: o Pirelli & C. S.p.A. term loan con valore nominale pari a 600.000 migliaia di euro interamente utilizzato e revolving cash credit facility pari a 100.000 migliaia di euro, al 31 dicembre 2022 inutilizzata; o Pirelli International Treasury S.p.A. revolving cash credit facility pari a 900.000 migliaia di euro, al 31 dicembre 2022 inutilizzata. (in migliaia di euro) 31/12/2022 31/12/2021 Valore nominale 743.000 1.496.000 Componente equity prestito obbligazionario convertibile (41.791) (41.791) Costi di transazione (14.957) (14.957) Disaggio di emissione (2.988) (2.988) Ammortamento tasso di interesse effettivo 13.433 9.282 Interessi non monetari prestito obbligazionario convertibile 16.400 8.216 Totale 713.097 1.453.762 (in migliaia di euro) Scadenza Tasso Importo Nominale Importo in Bilancio Non corrente Corrente Club Deal EUR 1,6 bln. ESG 2022 5y 22/02/2027 Euribor + spread 600.000 597.635 597.635 - Club Deal EUR 800 mln. ESG 2020 5y 02/04/2025 Euribor + spread 800.000 797.212 797.212 - Club Deal EUR 400 mln. ESG 2022 19m 29/01/2024 Euribor + spread 400.000 399.696 399.696 - Linea bilaterale 600m 2019 5y 14/02/2024 Euribor + spread 600.000 598.893 598.893 - Linea bilaterale 125m 2019 4y 07/08/2023 Euribor + spread 125.000 124.925 - 124.925 Linea bilaterale ESG 400m 2021 3y 27/12/2024 Euribor + spread 400.000 399.205 399.205 - Debiti verso banche locali 322.406 10.481 311.925 Totale debiti verso banche 3.239.972 2.803.122 436.850 31/12/2022
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio Consolidato 524 Il finanziamento è garantito da Pirelli Tyre S.p.A.. Tale linea, parametrata a obiettivi ESG del Gruppo, ha contribuito a rimborsare anticipatamente nel mese di febbraio 2022 il debito relativo al finanziamento unsecured (“Facilities”) del valore pari a 949.182 migliaia di euro al 31 dicembre 2021 (1.079 milioni di USD) che aveva scadenza contrattuale nel mese di giugno 2022. Il nuovo finanziamento ha consentito anche di incrementare la capacità in termini di linea revolving che passa dai 700.000 migliaia di euro della precedente linea a 1 miliardo di euro della nuova linea revolving; Club Deal EUR 800m ESG 2020 5y” per 797.212 migliaia di euro relativi alla linea di credito da 800 milioni di euro a tasso variabile (Euribor + spread), garantita da Pirelli Tyre S.p.A. e sottoscritta in data 31 marzo 2020 con un pool di primarie banche italiane e internazionali e con scadenza a 5 anni (classificata tra i debiti finanziari non correnti). La linea bancaria è costituita da una tranche c.d. “sustainable” per un ammontare di 600 milioni di euro, ossia parametrata agli obiettivi di sostenibilità economica e ambientale del Gruppo (sustainable KPI) e una tranche c.d. “circular economy”, ossia parametrata a obiettivi di economia circolare del Gruppo. Si segnala che a seguito della prima rendicontazione dei sustainable KPI ed avendo raggiunto gli obiettivi dell’anno, il Gruppo sta beneficiando dei relativi incentivi di riduzione del costo della linea di credito sulla tranche “sustainable”. La rendicontazione della tranche “circular economy” è invece prevista solo nel 2023; 399.696 migliaia di euro relativi alla linea di credito “Club Deal EUR 400m ESG 2022 19mda 400 milioni di euro a tasso variabile (Euribor + spread), sottoscritta in data 27 giugno 2022 con un pool di primarie banche internazionali e con scadenza a 19 mesi (classificata tra i debiti finanziari non correnti). La linea bancaria è parametrata all’obiettivo di diminuzione delle emissioni assolute di gas serra da materie prime acquistate (Scope 3) validato da Science Based Target initiative (SBTi) e contenuto nel primo “Sustainability Linked Financing Framework” pubblicato da Pirelli nel mese di maggio 2022; 723.818 migliaia di euro relativi a due finanziamenti bilaterali erogati a favore di Pirelli & C. S.p.A. da primari istituti bancari, di cui nominali 600 milioni di euro (il finanziamento “Linea bilaterale 600m 2019 5y”) con scadenza febbraio 2024 a tasso variabile (Euribor + spread) e garantiti da Pirelli Tyre S.p.A. (classificata tra i debiti finanziari non correnti), e 125 milioni di euro (il finanziamento “Linea bilaterale 125m 2019 4y”) con scadenza agosto 2023 a tasso variabile (Euribor + spread) e classificati tra i debiti finanziari correnti. Si segnala che in data 29 dicembre 2022 è stato rimborsato il finanziamento bilaterale di 100 milioni di euro con originaria scadenza dicembre 2022; 399.205 migliaia di euro relativi al finanziamento bilaterale per un importo nominale di 400 milioni di euro erogato nel mese di dicembre 2021 a favore di Pirelli & C. S.p.A da un primario istituto bancario (il finanziamento “Linea bilaterale ESG 400m 2021 3y”), con scadenza 3 anni e garantito da Pirelli Tyre S.p.A.. Il finanziamento, a tasso variabile (Euribor + spread), è parametrizzato ad alcuni target di sostenibilità del Gruppo ed è classificato tra i debiti finanziari non correnti;
Bilancio Consolidato Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 525 219.765 migliaia di euro (180.362 migliaia di euro al 31 dicembre 2021) relativi a finanziamenti erogati in Brasile da istituti bancari locali e internazionali, interamente classificati tra i debiti verso banche correnti; finanziamenti bancari e utilizzi di linee di credito in valuta locale a livello locale in Russia (equivalente a 42.204 migliaia di euro, di cui 10.481 migliaia di euro classificati tra i debiti verso banche non correnti), Cina (equivalente a 42.505 migliaia di euro e classificati tra i debiti verso banche correnti) e Turchia (equivalente a 7.038 migliaia di euro e classificati tra i debiti verso banche correnti). Al 31 dicembre 2022 il Gruppo dispone di un margine di liquidità pari a 2.536.628 migliaia di euro composto da 1.000.000 migliaia di euro di linee di credito committed non utilizzate e da 1.289.744 migliaia di euro relativi a disponibilità liquide oltre ad attività finanziarie a fair value rilevato a Conto Economico per 246.884 migliaia di euro. Il margine di liquidità garantisce la copertura delle scadenze sul debito verso banche ed altri finanziatori fino alla fine del primo trimestre del 2025. I debiti per leasing rappresentano le passività finanziarie relative ai contratti di leasing. La variazione rispetto all’esercizio precedente si riferisce agli incrementi dei diritti d’uso nell’esercizio derivanti dalla stipula di nuovi contratti e dal remeasurement di contratti esistenti, più che compensati dal pagamento dei canoni di leasing. I pagamenti futuri non attualizzati per contratti di leasing per i quali l’esercizio di opzioni di estensione non è ritenuto ragionevolmente certo e pertanto non inclusi nella voce debiti per leasing ammontano a 126.170 migliaia di euro al 31 dicembre 2022 (115.473 migliaia di euro al 31 dicembre 2021). I ratei e risconti passivi finanziari (9.384 migliaia di euro) si riferiscono principalmente al rateo per interessi maturati sui prestiti obbligazionari per 2.002 migliaia di euro (8.510 migliaia di euro al 31 dicembre 2021) e al rateo per interessi su finanziamenti da banche per 6.640 migliaia di euro (3.618 migliaia di euro al 31 dicembre 2021).
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio Consolidato 526 La variazione del totale debiti verso banche ed altri finanziatori dell’anno 2022 è così scomponibile: Si riporta di seguito la variazione del totale debiti verso banche ed altri finanziatori del 2021: Al 31 dicembre 2022 non sono presenti debiti finanziari assistiti da garanzia reale (pegni e ipoteche). Per i debiti finanziari correnti, si ritiene che il valore contabile approssimi il relativo fair value. Per i debiti finanziari non correnti, si riporta di seguito il fair value, confrontato con il valore contabile: (in migliaia di euro) Debiti verso banche e altri finanziatori al 31 dicembre 2021 5.278.618 Rimborso prestito obbligazionario "unrated " (programma EMTN) (553.000) Rimborso finanziamento "Schuldschein" (200.000) Rimborso Finanziamento "unsecured" (960.280) Rimborso linea bilaterale (100.000) Costi di transazione (4.477) Accensione finanziamento “Club Deal EUR 1.6 bln ESG 2022 5y” unsecured 600.000 Accensione finanziamento “Club Deal EUR 400m ESG 2022 19m” 400.000 Flussi finanziari in entrata sulle linee locali delle società del Gruppo 327.369 Flussi finanziari in uscita sulle linee locali delle società del Gruppo (296.052) Rimborso debiti per leasing (114.513) Variazioni monetarie (900.953) Costo ammortizzato del periodo 16.350 Differenze cambio e altre variazioni del periodo 2.250 Incrementi debiti per leasing 75.953 Variazioni per early termination e remeasurement 18.282 Variazioni non monetarie 112.835 Debiti verso banche e altri finanziatori al 31 dicembre 2022 4.490.500 (in migliaia di euro) Debiti verso banche e altri finanziatori al 31 dicembre 2020 5.854.553 Rimborso prestiti obbligazionari (programma EMTN) (82.000) Tiraggi Finanziamento unsecured (Facilities ) 368.549 Rimborsi Finanziamento unsecured (Facilities ) (1.337.656) Accensione finanziamenti bilaterali 500.000 Flussi finanziari in entrata sulle linee locali delle società del Gruppo 30.501 Flussi finanziari in uscita sulle linee locali delle società del Gruppo (229.791) Rimborso debiti per leasing (105.355) Variazioni monetarie (855.752) Costo ammortizzato del periodo 26.289 Differenze cambio e altre variazioni del periodo 112.728 Incrementi debiti per leasing 108.702 Variazioni per early termination e remeasurement 32.098 Variazioni non monetarie 279.817 Debiti verso banche e altri finanziatori al 31 dicembre 2021 5.278.618 Valore contabile Fair value Valore contabile Fair value Obbligazioni 490.452 462.098 1.453.762 1.469.529 Debiti verso banche 2.803.122 2.817.306 1.922.771 1.926.002 Altri debiti finanziari 396.537 396.537 412.836 412.836 Totale debiti finanziari non correnti 3.690.111 3.675.941 3.789.369 3.808.367 31/12/2021 31/12/2022 (in migliaia di euro)
Bilancio Consolidato Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 527 Il fair value della componente di debito del prestito obbligazionario convertibile, del finanziamento “Schuldschein” e dei debiti verso banche è stato calcolato scontando ciascun flusso di cassa debitorio atteso al tasso swap di mercato per la divisa e scadenza di riferimento, maggiorato del merito di credito del Gruppo per strumenti di debito similari per natura e caratteristiche tecniche e pertanto si colloca al livello 2 della gerarchia prevista dall’IFRS 13 – Fair Value Measurement. La ripartizione dei debiti verso banche e altri finanziatori per valuta di origine del debito è la seguente: Al 31 dicembre 2022 risultano in essere derivati su tasso di interesse sui debiti a tasso variabile. Considerando gli effetti degli strumenti derivati di copertura, l’esposizione del Gruppo a variazioni dei tassi di interesse sui debiti finanziari, sia in termini di tipologia di tasso d’interesse che in termini di data di rinegoziazione degli stessi (resetting), è suddivisa tra: debiti a tasso variabile per 2.941.800 migliaia di euro, il cui tasso d’interesse è oggetto di rideterminazione nel corso del 2023; debiti a tasso fisso per 1.487.243 migliaia di euro, il cui tasso d’interesse non è oggetto di rideterminazione fino alla naturale scadenza del debito di riferimento (589.813 migliaia di euro in scadenza nei prossimi dodici mesi e 897.430 migliaia di euro in scadenza oltre dodici mesi). Al 31 dicembre 2022, il costo del debito su base annua (calcolato come media degli ultimi dodici mesi) si assesta al 4,04% contro il 2,38% del 31 dicembre 2021. Tale incremento riflette in particolare l’aumento dei tassi di interesse e i costi, che riflettono la scarsa liquidità dei mercati finanziari, per le attività di copertura dai rischi in Brasile e in Russia. Al netto di tale effetto, il costo medio del debito si sarebbe attestato al 3,49%. L’incremento è stato parzialmente controbilanciato dalla riduzione degli oneri finanziari della capogruppo, grazie al miglioramento delle condizioni economiche previste contrattualmente per la riduzione della leva finanziaria di Gruppo. (in migliaia di euro) 31/12/2022 31/12/2021 EUR 4.020.618 3.884.307 USD (Dollaro USA) 256.445 1.159.808 CNY (Renmimbi cinese) 63.167 75.408 RUR (Rublo russo) 45.305 68.354 RON (Nuovo Leu rumeno) 3.112 929 BRL (Real brasiliano) 34.554 31.690 SEK (Corona svedese) 25.467 23.823 GBP (Sterlina inglese) 21.879 25.091 TRY (Lira turca) 8.533 950 JPY (Yen giapponese) 640 1.168 MXN (Peso messicano) 3.067 465 Altre valute 7.713 6.625 Totale 4.490.500 5.278.618
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio Consolidato 528 Con riferimento alla presenza di covenant finanziari, si segnala che (i) il finanziamento “Schuldschein”, (ii) la linea bilaterale da 600 milioni di euro concessa a Pirelli & C. S.p.A. nel corso del primo trimestre del 2019 (“Linea bilaterale 600m 2019 5y”), (iii) la linea bilaterale da 125 milioni di euro concessa a Pirelli & C. S.p.A. nel corso del terzo trimestre 2019 (“Linea bilaterale 125m 2019 4y”) e (iv) il “Club Deal EUR 800m ESG 2020 5y” sottoscritto il 31 marzo 2020, prevedono il rispetto di un rapporto massimo tra indebitamento netto e margine operativo lordo (“Total Net Leverage”), come risultanti dal Bilancio consolidato di Pirelli & C. S.p.A. L’obbligo di rispettare tali covenant finanziari verrà meno al raggiungimento di determinati livelli di Total Net Leverage identificati nei relativi contratti. Per completezza, si precisa che l’obbligo di rispettare i covenant finanziari previsti dal Club Deal EUR 1.6 bln ESG 2022 5y e dal finanziamento Linea bilaterale ESG 400m 2021 3y è venuto meno in ragione dell’attribuzione a Pirelli & C. S.p.A. del credit rating pubblico BBB- da S&P Global Ratings e Fitch Ratings. In tutti i finanziamenti sopra indicati, il mancato rispetto del covenant finanziario si identifica come un event of default o inadempimento. Nello specifico, tale event of default o inadempimento avrà come conseguenza, nei casi di esercizio dei relativi rimedi da parte delle banche finanziatrici (i) nell’ambito del finanziamento “Schuldschein”, individualmente e autonomamente se richiesto da ciascuna banca finanziatrice per la propria quota, il rimborso anticipato del finanziamento solo per tale quota; (ii) sia nell’ambito del finanziamento “Linea bilaterale 600m 2019 5y ”, che del finanziamento “Linea bilaterale 125m 2019 4y”, se richiesto dall’unica banca che ha concesso tale finanziamento, la risoluzione del contratto e il rimborso anticipato per l’intero ammontare erogato; e (iii) nell’ambito della “Club Deal EUR 800m ESG 2020 5y”, solo se richiesto da un numero di banche finanziatrici che rappresenta almeno il 50% del commitment totale (o almeno il 60% laddove si aggiungesse un’ulteriore banca finanziatrice alle quattro attuali), la risoluzione del contratto e il rimborso anticipato del finanziamento. Si segnala che al 31 dicembre 2022 nessun event of default o inadempimento si è verificato. Il “Club Deal EUR 1.6 bln ESG 2022 5y”, il finanziamento “Schuldschein”, il finanziamento “Linea bilaterale 600m 2019 5y ”, il finanziamento “Linea bilaterale 125m 2019 4y ”, il finanziamento “Club Deal EUR 800m ESG 2020 5y” e la “Linea bilaterale ESG 400m 2021 3y” prevedono inoltre clausole di Negative Pledge e/o altre usuali previsioni i cui termini sono in linea con gli standard di mercato per ciascuna delle sopra indicate tipologie di credit facility.
Bilancio Consolidato Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 529 Gli altri debiti finanziari in essere al 31 dicembre 2022 non presentano covenant finanziari. 24. DEBITI COMMERCIALI I debiti commerciali sono così composti: Per i debiti commerciali si ritiene che il valore contabile approssimi il relativo fair value. L’incremento dei debiti commerciali, rispetto all’esercizio precedente, è in linea con la crescita del business. I debiti commerciali evidenziano un’incidenza sulle vendite, pari al 29,8%, in leggera diminuzione rispetto l’esercizio precedente per l’effetto combinato degli alti investimenti nel quarto trimestre 2022 e della riduzione, nello stesso periodo, delle scorte di materie prime. 25. ALTRI DEBITI Gli altri debiti sono così dettagliati: I ratei e risconti passivi non correnti si riferiscono per 39.566 migliaia di euro a contributi in conto capitale ricevuti a fronte di investimenti realizzati principalmente in Romania, il cui beneficio è riconosciuto a Conto Economico in misura proporzionale ai costi per i quali il contributo è stato erogato. I ratei e risconti passivi correnti includono 5.812 migliaia di euro per varie iniziative di natura commerciale realizzate in Germania e Brasile, 11.614 migliaia di euro per contributi pubblici ed incentivi fiscali principalmente in Italia e Romania, 1.116 migliaia di euro per costi relativi a coperture assicurative in alcuni paesi dell’area Europa. (in migliaia di euro) Totale Non correnti Correnti Totale Non correnti Correnti Debiti commerciali 1.867.567 - 1.867.567 1.516.488 - 1.516.488 Effetti passivi 105.729 - 105.729 109.879 - 109.879 Totale 1.973.296 - 1.973.296 1.626.367 - 1.626.367 31/12/2021 31/12/2022 (in migliaia di euro) Totale Non correnti Correnti Totale Non correnti Correnti Ratei e risconti passivi 67.870 42.125 25.745 75.142 45.877 29.265 Debiti verso erario imposte non correlate al reddito 93.431 6.539 86.892 82.449 5.410 77.039 Debiti verso dipendenti 191.312 3.588 187.724 128.810 3.927 124.883 Debiti verso istituti di previdenza 68.203 21.276 46.927 61.345 20.368 40.977 Dividendi deliberati 147 - 147 152 - 152 Passività derivanti da contratti con i clienti 7.977 12 7.965 4.434 12 4.422 Altri debiti 51.212 1.034 50.178 38.356 891 37.465 Totale altri debiti 480.152 74.574 405.578 390.688 76.485 314.203 31/12/2022 31/12/2021
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio Consolidato 530 La voce debiti verso erario imposte non correlate al reddito è costituita principalmente da debiti Iva e altre imposte indirette, ritenute alla fonte per lavoratori dipendenti e altre imposte non correlate al reddito. I debiti verso dipendenti includono principalmente competenze maturate nel periodo ma non ancora liquidate. L’incremento rispetto all’esercizio precedente fa principalmente riferimento al piano di incentivazione STI (Short term Incentive) ed LTI (Long Term incentive 2020 - 2022). Le passività derivanti da contratti con i clienti si riferiscono ad anticipi ricevuti da clienti, a fronte dei quali la performance obligation non è ancora stata completata, in linea con le disposizioni dell’IFRS 15. Gli altri debiti (51.212 migliaia di euro) comprendono principalmente: 24.723 migliaia di euro per debiti verso amministratori, sindaci e organismi di vigilanza; 6.343 migliaia di euro per debiti relativi a dazi doganali, spese di importazione e trasporto; 5.171 migliaia di euro per debiti verso rappresentanti, agenti, professionisti e consulenti. 26. DEBITI TRIBUTARI I debiti tributari sono per la maggior parte relativi a imposte sul reddito nazionali e regionali nei vari paesi e ammontano a 114.884 migliaia di euro (di cui 12.780 migliaia di euro per passività non correnti) rispetto a 145.900 migliaia di euro del 31 dicembre 2021 (di cui 11.512 migliaia di euro per passività non correnti). I debiti per imposte sul reddito includono le valutazioni del management con riferimento ad eventuali effetti di incertezza sul trattamento delle imposte sul reddito.
Bilancio Consolidato Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 531 27. STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI La voce comprende la valutazione a fair value degli strumenti derivati. Il dettaglio è il seguente: La composizione delle voci per tipologia di strumento derivato è la seguente: (in migliaia di euro) A ttività non correnti Attività correnti Passività non correnti Passività correnti A ttività non correnti Attività correnti Passività non correnti Passività correnti Non in hedge accounting Derivati su cambi - posizioni commerciali - 4.390 - (4.512) - 7.713 - (5.856) Derivati su cambi - inclusi in posizione finanziaria netta - 10.923 - (15.046) - 9.633 - (9.353) In hedge accounting - cash flow hedge: Derivati su tassi di interesse - inclusi in posizione finanziaria netta 26.430 3.300 - 4.612 - (3.519) (979) Altri derivati - inclusi in posizione finanziaria netta - - - - 29.216 - - - net investment hedge Derivati su cambi - investimento in gestione estera - 4.068 - - - - - - 26.430 22.681 - (19.558) 4.612 46.562 (3.519) (16.188) Totale derivati inclusi in posizione finanziaria netta 26.430 14.223 - (15.046) 4.612 38.849 (3.519) (10.332) 31/12/2021 31/12/2022 (in migliaia di euro) 31/12/2022 31/12/2021 Attività correnti Forward foreign exchange contracts - fair value rilevato a conto economico 15.312 17.346 Interest rate swaps - cash flow hedge 3.300 - Cross currency interest rate swaps - cash flow hedge - 29.216 Forward foreign exchange contracts - net investment hedge 4.068 - Totale attività correnti 22.681 46.562 Attività non correnti Interest rate swaps - cash flow hedge 26.430 4.612 Totale attività non correnti 26.430 4.612 Passività correnti Forward foreign exchange contracts - fair value rilevato a conto economico (19.558) (15.209) Interest rate swaps - cash flow hedge - (979) Totale passività correnti (19.558) (16.188) Passività non correnti Interest rate swaps - cash flow hedge - (3.519) Totale passività non correnti - (3.519)
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio Consolidato 532 Strumenti finanziari derivati non in hedge accounting Il valore dei derivati su cambi incluso nelle attività e nelle passività correnti corrisponde alla valutazione a fair value di acquisti/vendite di valuta a termine in essere alla data di chiusura del periodo. Si tratta di operazioni speculari a transazioni commerciali e finanziarie del Gruppo per le quali non è stata adottata l’opzione dell’hedge accounting. Il fair value è determinato usando il tasso di cambio a termine alla data di Bilancio. Strumenti finanziari derivati in hedge accounting Il valore dei derivati su tassi di interesse, rilevati fra le attività non correnti per 26.430 migliaia di euro e fra le attività correnti per 3.300 migliaia di euro, si riferisce alla valutazione a fair value di 11 interest rate swaps: Per tali derivati è stato adottato l’hedge accounting del tipo cash flow hedge. Oggetto di copertura sono: 1) i flussi di interesse futuri su passività in EUR a tasso variabile; 2) i flussi di interesse futuri sul finanziamento “Schuldschein” (si veda nota 23). Nel primo trimestre 2022 sono stati chiusi anticipatamente gli IRS forward start pre hedge receive floating EURIBOR / pay fix EURIBOR. La riserva positiva cumulata alla data, pari a 22.079 migliaia di euro, non è stata riversata a conto economico in quanto la transazione futura oggetto di copertura era ritenuta altamente probabile. Si segnala che nel mese di gennaio 2023 la transazione futura si è concretizzata in un sustainaibility- linked bond per un importo nominale complessivo di 600 milioni di euro (si veda paragrafo “Eventi di rilievo avvenuti dopo la fine dell’esercizio”). La variazione di fair value del periodo è positiva per 49.827 migliaia di euro (17.732 migliaia di euro relativa agli IRS in pre hedge e 32.095 migliaia di euro relativa ad altri IRS). Tale variazione è stata interamente sospesa nelle altre componenti di conto economico complessivo, mentre a Conto economico si sono rigirati interessi passivi netti per 2.084 migliaia di euro nella voce “Oneri finanziari” (Nota 37) correggendo gli oneri finanziari rilevati sulla passività coperta. Una variazione del +0,5% della curva EURIBOR, a parità di altre condizioni, comporterebbe una variazione positiva di 5.662 migliaia di euro del patrimonio netto di Gruppo, mentre una variazione Strumento Elemento coperto Nozionale Data di inizio Scadenza (milioni di Euro) IRS Term loan in EUR 62,5 Agosto 2019 Agosto 2023 receive floating / pay fix IRS Schuldschein 180,0 Luglio 2020 Luglio 2023 receive floating / pay fix IRS Schuldschein 20,0 Luglio 2020 Luglio 2025 receive floating / pay fix IRS fwd start Term loan in EUR 500,0 Febbraio 2023 Febbraio 2026 receive floating / pay fix Totale 762,5
Bilancio Consolidato Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 533 del -0,5% della stessa curva comporterebbe una variazione negativa di 5.689 migliaia di euro del patrimonio netto di Gruppo. Entrambi gli importi riportati sono al netto dell’effetto fiscale. Le relazioni di copertura relative agli IRS sono considerate efficaci prospetticamente in quanto sono soddisfatte le seguenti condizioni: - esiste una relazione economica fra lo strumento di copertura e l’elemento coperto, in quanto le caratteristiche dello strumento di copertura (tasso di interesse nominale, reset del tasso di interesse e frequenza della liquidazione degli interessi) sono sostanzialmente allineate a quelle dell’elemento coperto. Di conseguenza, le variazioni di fair value dello strumento di copertura compensano in modo regolare quelle dell’elemento coperto; - l’effetto del rischio di credito non è predominante all’interno della relazione di copertura: in base alle regole operative del Gruppo, i derivati sono negoziati solo con controparti bancarie di elevato standing e la qualità creditizia del portafoglio di derivati in essere è costantemente monitorato; - il tasso di copertura (hedge ratio) designato è allineato a quello utilizzato ai fini della gestione dei rischi finanziari ed è pari al 100% (1:1). L’inefficacia della relazione di copertura è calcolata ad ogni data di reporting con il metodo 'Dollar Offset’ che prevede il confronto delle variazioni di fair value risk adjusted dello strumento di copertura con le variazioni di fair value risk free dell’elemento coperto, attraverso l’identificazione di un derivato ipotetico con le stesse caratteristiche della passività finanziaria sottostante. Possibili cause di inefficacia sono le seguenti: - applicazione di aggiustamento per il rischio credito solo allo strumento di copertura ma non all’elemento coperto; - l’elemento coperto incorpora un floor che non è riflesso all’interno dello strumento di copertura; - disallineamento tra le condizioni contrattuali effettive della transazione futura e quelle dello strumento di copertura. Con riferimento agli altri derivati in hedge accounting, a seguito del rimborso anticipato del finanziamento unsecured (“Facilities”) per 1.079 milioni di USD (si veda nota 23), i CCIRS pay floating EURIBOR / receive floating LIBOR sono stati in parte estinti anticipatamente e in parte discontinuati (attività correnti per 29.216 migliaia di euro al 31 dicembre 2021). La riserva positiva di fair value pari a 4.178 migliaia di euro (riserva di cash flow hedge positiva per 2.702 migliaia di euro e riserva cost of hedging positiva per 1.477 migliaia di euro) è stata interamente rigirata a conto economico: utili per 7.302 migliaia di euro a compensazione delle perdite nette su cambio realizzate registrate sulla passività coperta;
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio Consolidato 534 interessi attivi netti per 82 migliaia di euro a correzione degli oneri finanziari rilevati sulla passività coperta; costi per inefficacia per 3.206 migliaia di euro. Per i CCIRS mantenuti in portafoglio fino alla scadenza naturale (giugno 2022), l’hedge accounting è stato discontinuato contestualmente al rimborso del finanziamento e la variazione positiva di fair value pari a 48.130 milioni di euro è stata interamente rigirata a conto economico. Tale variazione positiva è stata compensata da una variazione negativa di fair value su contratti FX negoziati a copertura del CCIRS, per i quali non è stato adottato l’hedge accounting. Tali effetti sono inclusi negli “oneri finanziari – valutazione a fair value di strumenti derivati su cambi”. Per maggiori dettagli si veda Nota 37 “Oneri finanziari”. Il valore dei derivati su cambi incluso nelle attività correnti per 4.068 migliaia di euro include la valutazione a fair value di vendite di valuta a termine in essere alla data di chiusura del periodo, stipulate al fine mitigare l'esposizione al rischio generato dalle variazioni di fair value di un investimento netto in una gestione estera (ovvero una partecipazione in una società brasiliana, Pirelli Comercial de Pneus Brasil Ltda) iscritta a bilancio al costo storico e denominata in Real brasiliani (BRL). L’oggetto della copertura è rappresentato da una porzione del patrimonio netto della controllata brasiliana pari a 372.556 migliaia di Reais. Lo strumento di copertura è rappresentato da 4 contratti FX forward, designati nella loro interezza come strumenti di copertura. L’importo rilevato nelle altre componenti di conto economico complessivo nel periodo è positivo per 4.068 migliaia di euro. La relazione di copertura è considerata perfettamente efficace, in quanto l'esposizione derivante dalla partecipazione in valuta estera (elemento coperto) è superiore al nozionale degli strumenti derivati (strumenti di copertura). 28. IMPEGNI E RISCHI IMPEGNI PER ACQUISTO DI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI Gli impegni per acquisto di immobilizzazioni materiali e immateriali sono pari rispettivamente a 166.992 migliaia di euro e 5.842 migliaia di euro riferiti in prevalenza alle società controllate in Romania, Messico, Italia, Germania, Brasile e Cina.
Bilancio Consolidato Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 535 IMPEGNI PER CONTRATTI DI LEASING Al 31 dicembre 2022 il totale dei futuri pagamenti non attualizzati per contratti di leasing non ancora in vigore e a fronte dei quali non è stato rilevato alcun debito finanziario è pari a 9.954 migliaia di euro, principalmente riferiti a un contratto di affitto di un magazzino in Germania. IMPEGNI PER ACQUISTO DI PARTECIPAZIONI/QUOTE DI FONDI Si riferiscono ad impegni a sottoscrivere quote della società Equinox Two S.C.A., società di private equity, per un controvalore pari ad un massimo di 2.158 migliaia di euro. ALTRI RISCHI Contenziosi contro le società del gruppo Prysmian dinanzi al Tribunale di Milano Dinanzi al Tribunale di Milano è attualmente pendente un giudizio (derivante dalla riunione di due separati procedimenti – cfr. infra) conseguente alla decisione emessa il 2 aprile 2014 dalla Commissione Europea (così come confermata in ultima istanza dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea il 28 ottobre 2020) a conclusione dell’indagine antitrust relativa a condotte restrittive della concorrenza nel mercato europeo dei cavi elettrici ad alta tensione. Tale decisione aveva imposto una sanzione a carico di Prysmian Cavi e Sistemi S.r.l. (“Prysmian CS”), in quanto direttamente coinvolta nel cartello, per una parte della quale (67 milioni di euro), Pirelli, pur non risultando coinvolta direttamente nelle attività di tale cartello, era stata chiamata a rispondere in solido con Prysmian CS esclusivamente in applicazione del principio della cosiddetta “parental liability”, in quanto, durante parte del periodo dell’infrazione, il capitale di Prysmian CS era detenuto, direttamente o indirettamente, da Pirelli. In data 31 dicembre 2020, Pirelli ha provveduto al pagamento della quota di propria spettanza della suddetta sanzione in favore della Commissione Europea (corrispondente al 50% di tale sanzione, oltre a interessi), in relazione alla quale aveva precedentemente effettuato gli opportuni accantonamenti. Nelle more della definizione del suddetto procedimento comunitario, nel novembre 2014 Pirelli ha intrapreso un’azione davanti al Tribunale di Milano al fine di ottenere l’accertamento e la dichiarazione dell’obbligo di Prysmian CS di tenerla indenne e manlevata da qualsiasi pretesa relativa alla asserita intesa anticompetitiva nel settore dei cavi energia, ivi inclusa la sanzione comminata dalla Commissione Europea. Prysmian CS si è costituita nel suddetto giudizio, chiedendo il rigetto delle domande di Pirelli, nonché, in via riconvenzionale, di essere mantenuta indenne da Pirelli in relazione alle conseguenze derivanti dalla decisione della Commissione Europea o comunque ad essa connesse. Il giudizio era
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio Consolidato 536 stato sospeso in attesa della sentenza definitiva dei giudici comunitari ed è stato riassunto da Pirelli in data 30 novembre 2020 a seguito della sentenza della Corte di Giustizia. Nell’ottobre 2019 Pirelli ha intrapreso un’ulteriore azione davanti al Tribunale di Milano contro Prysmian CS e Prysmian S.p.A. chiedendo l’accertamento e la dichiarazione dell’obbligo di Prysmian CS di tenerla indenne e manlevata anche da qualsiasi onere, spesa, costo e/o danno conseguenti a pretese di terzi privati e/o pubblici (incluse le autorità diverse dalla Commissione Europea) relative, connesse e/o consequenziali ai fatti oggetto della decisione della Commissione Europea, nonché la conseguente condanna di Prysmian CS alla rifusione di qualsiasi onere, spesa, costo o danno sostenuto o subito da Pirelli. In tale sede, Pirelli ha altresì chiesto di accertare la responsabilità di Prysmian CS e Prysmian S.p.A. in relazione a talune condotte illecite connesse alla suddetta intesa anticompetitiva, dalle stesse poste in essere e, per l’effetto, la condanna al risarcimento di tutti i danni subiti e subendi da Pirelli. Pirelli ha, infine, chiesto l’accertamento e la dichiarazione della responsabilità solidale di Prysmian S.p.A. con Prysmian CS in relazione agli importi che saranno liquidati sia in tale nuovo giudizio sia in quello promosso nel novembre 2014 e che non dovessero essere soddisfatti da quest’ultima. Prysmian CS e Prysmian S.p.A. si sono costituite nel suddetto giudizio nel novembre 2020, chiedendo il rigetto delle domande di Pirelli nonché, in via riconvenzionale, di essere tenute indenni e manlevate da Pirelli in relazione a qualsiasi conseguenza derivante da pretese di terzi privati e/o pubblici relative, connesse e/o consequenziali ai fatti oggetto della decisione della Commissione Europea. Nel mese di aprile 2021 i due giudizi sono stati riuniti. Sulla base di accurate analisi supportate da autorevoli pareri di legali esterni, la valutazione del rischio relativo ai contenziosi sopra descritti è tale da non dover richiedere lo stanziamento di alcuno specifico fondo nel Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022. Altri contenziosi conseguenti alla Decisione della Commissione Europea Nel novembre 2015, alcune società del gruppo Prysmian hanno notificato a Pirelli una citazione nel giudizio di risarcimento danni instaurato, dinanzi alla High Court of Justice di Londra, nei loro confronti nonché di altri destinatari della Decisione della Commissione Europea del 2 aprile 2014, da parte di National Grid e Scottish Power, società ritenutesi danneggiate dal cartello. Nello specifico, le società del gruppo Prysmian hanno chiesto che Goldman Sachs e Pirelli, quest’ultima in ragione del ruolo di parent company per una parte del periodo del cartello, le tengano indenni rispetto ad eventuali obblighi di risarcimento (ad oggi non quantificabili) nei confronti di National Grid e Scottish Power. Essendo pendente la sopra menzionata azione dinanzi al Tribunale di Milano, promossa nel novembre 2014, Pirelli ha sollevato il difetto di giurisdizione della High Court of Justice di Londra, ritenendo che la decisione sul merito debba essere demandata alla Corte precedentemente adita. Nell’aprile 2016, l’High Court of Justice su istanza di Pirelli e delle società
Bilancio Consolidato Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 537 del Gruppo Prysmian, ha sospeso il giudizio fino al passaggio in giudicato della sentenza che definirà il giudizio italiano già pendente. Nel mese di aprile 2019, Terna S.p.A. – Rete Elettrica Nazionale (“Terna”) ha citato in giudizio dinanzi al Tribunale di Milano, in solido tra loro, Pirelli, tre società del Gruppo Prysmian e un’altra società della succitata decisione della Commissione Europea, per ottenere il risarcimento del danno asseritamente subito quale conseguenza delle condotte anticompetitive, allo stato quantificato da parte attrice in 199,9 milioni di euro. Pirelli si è costituita in giudizio contestando le pretese di Terna e svolgendo, al pari delle altre convenute e nei loro confronti, domanda riconvenzionale in regresso per il denegato caso in cui fosse ritenuta responsabile in solido per l’intesa anticompetitiva. Nel mese di ottobre 2021, il Giudice ha escisso dal procedimento il frammento di lite costituito dalle domande di manleva “incrociate” reciprocamente svolte tra Pirelli, da un lato, e Prysmian CS e Prysmian S.p.A., disponendone la riunione con il giudizio tra le stesse pendente dinanzi al Tribunale di Milano (cfr. supra). Infine, sempre nel mese di aprile 2019, Electricity & Water Authority of Bahrain, GCC Interconnection Authority, Kuwait Ministry of Electricity and Water e Oman Electricity Transmission Company, hanno notificato un atto di citazione nei confronti di Pirelli, alcune società del Gruppo Prysmian e altri destinatari della succitata decisione della Commissione Europea, convenendole in solido tra loro per ottenere il risarcimento del danno asseritamente subito quale conseguenza delle presunte condotte anticoncorrenziali. Il procedimento è stato promosso di fronte al Tribunale di Amsterdam, che, con sentenza del 25 novembre 2020, in accoglimento dell’eccezione promossa da Pirelli, ha escluso la propria giurisdizione nei confronti di Pirelli stessa. Nel mese di febbraio 2021, gli attori hanno proposto appello contro tale sentenza dinanzi alla Corte d’Appello di Amsterdam ed il relativo procedimento è in corso di svolgimento. Sulla base di accurate analisi supportate da autorevoli pareri di legali esterni, la valutazione del rischio relativo ai contenziosi sopra descritti è tale da non dover richiedere lo stanziamento di alcuno specifico fondo nel Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022. Contestazioni fiscali Brasile Le società controllate Pirelli Pneus Ltda e Pirelli Comercial de Pneus Brasil Ltda sono coinvolte in alcuni contenziosi e procedimenti fiscali. Di seguito vengono descritti i più rilevanti: Contenzioso relativo all’aliquota d’imposta IPI applicabile a determinate tipologie di pneumatici Pirelli Pneus è parte di un contenzioso con le autorità fiscali brasiliane relativo all’imposta IPI (Imposto sobre Produtos Industrializados, ovvero imposta sui prodotti industrializzati) ed, in
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio Consolidato 538 particolare, con riferimento all’aliquota d’imposta applicabile alla produzione e all’importazione di pneumatici per Sport Utility Vehicle (“SUV”), van ed altri mezzi di trasporto industriale leggeri (quali, ad esempio, gli autocarri). Secondo quanto asserito da parte delle autorità fiscali brasiliane negli avvisi di accertamento emessi nel corso del 2015, 2017 e 2021, i pneumatici predetti avrebbero dovuto essere assoggettati all’aliquota d’imposta IPI prevista per la produzione e l’importazione dei pneumatici destinati alle auto - cui risulta applicabile un’aliquota del 15% - in luogo dell’aliquota del 2% applicata da Pirelli Pneus, così come previsto per la produzione e l’importazione dei pneumatici destinati a veicoli pesanti ad uso industriale. Ad oggi, il contenzioso pende di fronte alle competenti commissioni tributarie e il Gruppo ritiene di avere buone possibilità di vittoria. Tale posizione risulta altresì supportata da una perizia predisposta da un’istituzione governativa brasiliana (l’INT - National Institute of Technology) all’uopo incaricata da Pirelli Pneus e che ha concluso la propria analisi equiparando, alla luce delle caratteristiche similari, i pneumatici di cui si discute a quelli destinati a veicoli pesanti ad uso industriale. Il rischio è stimato in circa 38 milioni di euro, inclusivo di imposta, interessi e sanzioni. Il rischio di soccombenza non è valutato come probabile e, pertanto, non risulta accantonata alcuna passività nel Bilancio a fronte di tale contenzioso. Contenzioso relativo al transfer pricing con riferimento a talune operazioni infragruppo Pirelli Pneus ha in essere un contenzioso con le autorità fiscali brasiliane ai fini delle imposte sui redditi (IRPJ – Imposto sobre a renda das pessoas jurídicas) e dei contributi sociali (CSLL – Contribuição Social sobre o Lucro Líquido) dovuti dalla società per i periodi d’imposta 2008, 2011 e 2012 con riferimento all’applicazione delle regole di c.d. transfer pricing alle operazioni di importazione intrattenute con parti correlate. In base agli avvisi di accertamento notificati alla società nel corso del 2013, 2015 e 2016, le autorità fiscali brasiliane stanno principalmente contestando la non corretta applicazione da parte della società della metodologia prevista dalla prassi amministrativa allora in vigore (IN - Instrução Normativa 243) per la valutazione dei prezzi di trasferimento applicati alle importazioni di beni da parti correlate. Ad oggi, il contenzioso incardinato dalla società pende di fronte ai competenti tribunali amministrativo-giudiziari. Il Gruppo ritiene di avere buone possibilità di vittoria e, a tal riguardo, Pirelli Pneus ha già ottenuto una sentenza favorevole da parte della corte amministrativa che ha riconosciuto le ragioni della società riducendo l’ammontare originariamente contestato da parte delle autorità fiscali brasiliane. Alla luce di quanto sopra, il rischio può essere stimato in circa 16 milioni di euro tra imposte, sanzioni ed interessi. Il rischio di soccombenza non è valutato come probabile e, pertanto, non risulta accantonata alcuna passività nel Bilancio a fronte di tale contenzioso.
Bilancio Consolidato Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 539 Contenzioso relativo all’IPI con riferimento alla vendita di pneumatici al settore automotive Pirelli Pneus è parte di un contenzioso sull’IPI anche con riferimento ad una fattispecie di vendita di componenti ad aziende operanti nel comparto automobilistico. Secondo quanto sostenuto dalle autorità fiscali brasiliane in un avviso di accertamento emesso nel corso del 2013, Pirelli Pneus non poteva beneficiare, con riferimento alla propria sede secondaria stabilita nella città di Ibiritè nello Stato federale di Minas Gerais, dell’esenzione da IPI prevista ex legge in caso di vendite di determinati componenti alle aziende operanti nel comparto automobilistico. Il contenzioso è in discussione di fronte alle competenti corti amministrativo-giudiziali, tuttavia il Gruppo ritiene di avere delle ragioni solide, tali da resistere alla pretesa dell’amministrazione fiscale. Il rischio è stimato in circa 19 milioni di euro, inclusivo di imposta, interessi e sanzioni. Il rischio di soccombenza non è valutato come probabile e, pertanto, non risulta accantonata alcuna passività nel Bilancio a fronte di tale contenzioso. Contenzioso relativo agli impatti fiscali derivanti dal c.d. “Plano Verão” Pirelli Pneus ha in essere un contenzioso fiscale con l’amministrazione fiscale brasiliana che a parere della società - nel periodo che va dal 1989 al 1994 – riscosse imposte in misura superiore rispetto a quanto effettivamente dovuto a seguito del c.d. “Plano Verão”, una misura economica introdotta dall’allora governo brasiliano al fine di controllare il fenomeno dell’iperinflazione che stava colpendo il Paese, attraverso un congelamento dei prezzi. Tuttavia, la differenza tra inflazione reale ed indicizzata ebbe l’effetto di creare delle notevoli distorsioni ai bilanci delle società e, non da ultimo, all’ammontare delle imposte pagate dalle stesse. Pirelli Pneus fece uso del tasso di inflazione reale per le proprie valutazioni di bilancio e, contestualmente, iniziò un procedimento legale volto a far valere le proprie ragioni circa il corretto ammontare di imposte dovute. Nel corso del procedimento di cui sopra, Pirelli Pneus dapprima aderì ad una sanatoria delle liti fiscali per definire il contenzioso di cui si discute e, solo successivamente, sulla base di una sentenza con effetti vincolanti erga omnes della Suprema Corte brasiliana, richiese l’annullamento degli effetti della sanatoria stessa, cui aveva precedentemente aderito. Il procedimento è in corso di fronte alle competenti corti giudiziali ed il rischio è stimato fino ad un massimo di 30 milioni di euro, inclusivo di imposta, interessi e sanzioni. Il rischio di soccombenza non è valutato come probabile e, pertanto, non risulta accantonata alcuna passività nel Bilancio a fronte di tale contenzioso. Contenzioso relativo alla base imponibile PIS e COFINS Pirelli Pneus è parte di un contenzioso fiscale rilevante su imposte federali quali PIS – Programa de Integração Social e COFINS – Contribução para Financiamento de Seguridade Social e sull’ICMS.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio Consolidato 540 In particolare, Pirelli Pneus è parte di una contestazione relativa alle modalità di calcolo della base imponibile di PIS e COFINS e al diritto alla detrazione dell’ICMS riportata in fattura, sulla base dell’interpretazione, da parte delle autorità fiscali, fornita nel Solução COSIT 13. Il procedimento è in corso di fronte alle sedi competenti ed il rischio è stimato fino ad un massimo di 17 milioni di euro, inclusivo di imposta, interessi e sanzioni. Il rischio di soccombenza non è valutato come probabile e, pertanto, non risulta accantonata alcuna passività nel Bilancio a fronte di tale contenzioso Contenzioso relativo a “ICMS Substituicão Tributária” Pirelli Comercial de Pneus Brasil Ltda è stata coinvolta in un nuovo contenzioso relativo a crediti ICMS (Imposto sobre Circulaçao de Mercadorias e Serviços). Secondo quanto sostenuto in un avviso di accertamento emesso nel corso del 2022 dalle autorità fiscali brasiliane per i periodi di imposta 2018 e 2019, Pirelli Comercial de Pneus Brasil Ltda avrebbe utilizzato crediti ICMS senza la preventiva formale autorizzazione delle autorità fiscali brasiliane. Il procedimento è in corso di fronte alle competenti sedi amministrative ed il rischio è stimato in circa 24 milioni di euro, inclusivo di imposta, interessi e sanzioni. Il rischio di soccombenza non è valutato come probabile e, pertanto, non risulta accantonata alcuna passività nel Bilancio a fronte di tale contenzioso. 29. RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI I ricavi delle vendite e delle prestazioni sono così analizzabili: Tali ricavi sono relativi a contratti con i clienti. Per maggiori informazioni circa l’andamento dei ricavi delle vendite e delle prestazioni, si rimanda alla sezione “Andamento e risultati del Gruppo” all’interno della “Relazione degli Amministratori sulla gestione”, parte integrante del presente documento. (in migliaia di euro) 2022 2021 Ricavi per vendite di beni 6.426.636 5.192.948 Ricavi per prestazioni di servizi 189.091 138.502 Totale 6.615.727 5.331.450
Bilancio Consolidato Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 541 30. ALTRI PROVENTI La voce è così composta: La voce vendite di prodotto Industrial si riferisce principalmente a ricavi generati dalla vendita di pneumatici per truck e per veicoli agro, acquistati principalmente dal Gruppo Prometeon, e che sono venduti dalla rete distributiva controllata dal Gruppo Pirelli. La voce altri ricavi verso Gruppo Prometeon include: 24.023 migliaia di euro per il contratto di licenza del marchio; 10.406 migliaia di euro per il contratto di licenza del know-how; 7.139 migliaia di euro per prestazioni di servizi; 692 migliaia di euro per vendita di materie prime, semilavorati e prodotti finiti. La voce recuperi e rimborsi accoglie in particolare: rimborsi di imposte e dazi per complessivi 2.381 migliaia di euro ricevuti principalmente dalla consociata brasiliana; rimborsi d’imposta per complessivi 6.321 migliaia di euro derivanti da agevolazioni fiscali ottenute in Germania sulle accise sull’energia elettrica e sul gas per 3.003 migliaia di euro e da rimborsi doganali ottenuti negli Stati Uniti per 2.314 migliaia di euro; proventi derivanti dalla vendita di pneumatici e materiali di scarto conseguiti nel Regno Unito per complessivi 1.246 migliaia di euro; proventi da vendite di pneumatici per test e recuperi spese di trasporto in Germania per 1.744 migliaia di euro. (in migliaia di euro) 2022 2021 Vendite prodotto Industrial 151.373 145.247 Altri ricavi verso Gruppo Prometeon 42.259 40.836 Recuperi e rimborsi 22.488 21.557 Contributi pubblici 15.554 13.578 Plusvalenza da cessione immobilizzazioni materiali 2.892 1.794 Proventi da affitti 3.501 3.307 Proventi da sub-affitti di diritti d'uso 1.042 867 Altro 91.804 76.682 Totale 330.913 303.868
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio Consolidato 542 La voce altro include proventi relativi a vendita di beni e servizi nell’ambito dell’attività sportiva legati a contratti di sponsorizzazione per 35.382 migliaia di euro e royalties verso terzi, escluso il Gruppo Prometeon, per 17.539 migliaia di euro. 31. COSTI DEL PERSONALE La voce è così composta: 32. AMMORTAMENTI E SVALUTAZIONI La voce è così composta: Per la composizione dell’ammortamento dei diritti d’uso si veda Nota 9.2 - Diritti d’uso. (in migliaia di euro) 2022 2021 Salari e stipendi 918.164 861.638 Oneri sociali 177.112 165.302 Costi per indennità di fine rapporto e assimilati 11.709 8.627 Costi per fondi pensione a contribuiti definiti 24.602 23.461 Costi relativi a fondi pensione a benefici definiti 1.187 2.299 Costi relativi a premi di anzianità 10.285 10.495 Costi per piani assistenza medica a contributi definiti 2.838 2.847 Altri costi 32.712 27.244 Totale 1.178.609 1.101.913 (in migliaia di euro) 2022 2021 Ammortamenti delle immobilizzazioni immateriali 133.793 129.393 Ammortamenti delle immobilizzazioni materiali (escl. diritti d'uso) 314.662 290.877 Ammortamenti diritti d'uso 95.812 88.408 Svalutaz. delle immobilizz. materiali ed immateriali (escl. diritti d'uso) 21.841 5.711 Svalutazioni diritti d'uso 581 2.803 Totale 566.689 517.192
Bilancio Consolidato Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 543 33. ALTRI COSTI La voce è così suddivisa: L’incremento totale della voce è sostanzialmente in linea con quello dei ricavi, nonché con l’incremento generale dei prezzi, riflesso principalmente nelle voci “Costi di vendita”, “Acquisti di merci destinate alla rivendita” e “Fluidi ed energia”. La voce Fluidi ed energia include il costo per l’acquisto di diritti di emissione di gas ad effetto serra e di certificati per energia rinnovabile. La voce Locazione e noleggi è così composta: 17.357 migliaia di euro per contratti di leasing con durata inferiore ai dodici mesi (13.935 migliaia di euro nel 2021); 12.911 migliaia di euro per contratti di leasing con canoni variabili non legati a indici o tassi (10.411 migliaia di euro nel 2021); 7.003 migliaia di euro per contratti di leasing per beni a basso valore unitario (6.727 migliaia di euro nel 2021). (in migliaia di euro) 2022 2021 Costi di vendita 485.619 323.545 Acquisti di merci destinate alla rivendita 455.936 395.301 Pubblicità 225.032 207.794 Fluidi ed energia 278.485 180.815 Gestione e custodia magazzini 72.592 69.281 Spese informatiche 61.112 55.752 Consulenze 57.884 49.076 Manutenzioni 66.067 57.278 Assicurazioni 34.604 32.471 Locazioni e noleggi 37.271 31.073 Lavorazioni esterne da terzi 38.148 41.495 Bolli, tributi ed imposte locali 40.475 28.944 Accantonamenti a fondi rischi e oneri 47.103 40.675 Spese viaggio 30.857 20.721 Compensi key manager 29.068 28.194 Spese per prestazioni di pulizie 18.009 16.174 Mensa 20.994 18.228 Spese per sicurezza 11.837 10.950 Smaltimento rifiuti 11.263 9.887 Spese telefoniche 5.397 5.232 Altro 181.035 147.632 Totale 2.208.788 1.770.518
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio Consolidato 544 La voce Altro include, tra le altre prestazioni lavoro da terzi per 28.453 migliaia di euro (25.648 migliaia di euro nel 2021), oneri per prove tecnologiche per 18.039 migliaia di euro (17.780 migliaia di euro nel 2021) e costi di trasporto di materiali per 19.623 migliaia di euro (16.816 migliaia di euro nel 2021). 34. SVALUTAZIONE NETTA ATTIVITÀ FINANZIARIE La voce, positiva per 4.075 migliaia di euro rispetto al dato negativo di 7.950 migliaia di euro del 2021, include principalmente il ripristino, al netto delle svalutazioni dell’anno, di svalutazioni registrate negli esercizi precedenti relativi a crediti commerciali per 5.185 migliaia di euro (svalutazione netta per 7.906 migliaia di euro nel 2021). 35. RISULTATO DA PARTECIPAZIONI 35.1 Quota di risultato di società collegate e JV La quota di risultato delle partecipazioni in imprese collegate e joint venture valutate con il metodo del patrimonio netto è positiva per 2.920 migliaia di euro e si riferisce principalmente alla partecipazione nella joint venture Xushen Tyre (Shanghai) Co., Ltd positiva per 2.308 migliaia di euro (negativa per 68 migliaia di euro nel 2021) e nella joint venture PT Evoluzione Tyres in Indonesia positiva per 422 migliaia di euro (positiva per 1.049 migliaia di euro nel 2021). 35.2 Dividendi Nel 2022 sono pari a 3.051 migliaia di euro che includono principalmente i dividendi ricevuti da RCS Mediagroup S.p.A. (1.482 migliaia di euro) e Fin.Priv. S.r.l. (1.471 migliaia di euro). Nel 2021 erano stati pari a 2.274 migliaia di euro.
Bilancio Consolidato Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 545 36. PROVENTI FINANZIARI La voce è così composta: Gli interessi attivi per complessivi 38.686 migliaia di euro includono principalmente: 17.400 migliaia di euro per interessi attivi verso istituti finanziari e verso società collegate e JV; 9.334 migliaia di euro per interessi su titoli a reddito fisso; 3.496 migliaia di euro per interessi su titoli di altra natura; 4.659 migliaia di euro relativi a interessi su CCIRS per i quali è stato discontinuato l’hedge accounting; 2.926 migliaia di euro per interessi maturati su depositi cauzionali versati dalle consociate brasiliane a garanzia di contenziosi legali e fiscali. La voce altri proventi finanziari pari a 3.725 migliaia di euro include interessi maturati su crediti fiscali dalle consociate brasiliane. La valutazione a fair value di altre attività finanziarie, positiva per 58.728 migliaia di euro, si riferisce alla valutazione a fair value degli strumenti obbligazionari dollar-linked in cui la consociata argentina ha investito con l’obiettivo di mitigare gli effetti della svalutazione della moneta locale. La componente cambio della valutazione a fair value degli strumenti obbligazionari dollar-linked è pari a 43.472 migliaia di euro e compensa parzialmente l’effetto combinato complessivamente pari a 47.179 migliaia di euro costituiti da un lato dalla perdita monetaria netta argentina pari a 24.819 migliaia di euro e dall’altro l’effetto delle perdite nette su cambi dell’affiliata argentina pari a 22.360 migliaia di euro. Si rimanda alla Nota 37 “Oneri finanziari” per maggiori dettagli. (in migliaia di euro) 2022 2021 Interessi attivi 38.686 21.453 Altri proventi finanziari 3.725 1.767 Interessi netti su fondi del personale 848 - Valutazioni a fair value di altre attività finanziarie 58.728 11.499 Valutazione a fair value di altri strumenti derivati - 281 Totale 101.987 35.000
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio Consolidato 546 37. ONERI FINANZIARI La voce è così composta: Gli interessi per complessivi 103.671 migliaia di euro includono: 36.662 migliaia di euro a fronte delle linee di finanziamento bancarie in capo a Pirelli & C. S.p.A.; 21.707 migliaia di euro di oneri finanziari relativi a prestiti obbligazionari, di cui 8.381 migliaia di euro relativi agli interessi non monetari del prestito obbligazionario convertibile, 9.510 migliaia di euro relativi al prestito obbligazionario unrated e 3.816 migliaia di euro relativi ai finanziamenti “Schuldschein”, in tutti i casi emessi da Pirelli & C. S.p.A.; 2.002 migliaia di euro di interessi passivi netti che includono interessi su Cross Currency Interest Rate Swap e Interest Rate Swaps, per i quali è stato adottato l’hedge accounting, a rettifica del flusso di oneri finanziari delle linee bancarie e prestiti obbligazionari di cui ai punti precedenti. Per maggiori dettagli si veda quanto riportato alla Nota 27 “Strumenti finanziari derivati”; 3.117 migliaia di euro relativi a interessi passivi su Cross Currency Interest Rate Swap per i quali è stato discontinuato l’hedge accounting; 23.698 migliaia di euro di oneri finanziari relativi ai finanziamenti bancari in capo alle consociate estere. Le commissioni includono in particolare 5.203 migliaia di euro relativi a costi per operazioni di cessione crediti con clausola pro-soluto principalmente in Sud America, Italia e Germania e 13.101 migliaia di euro relativi ad oneri per fidejussioni e altre commissioni bancarie. La voce perdita monetaria netta si riferisce all’effetto sulle poste monetarie derivante dall’applicazione dello IAS 29 - Iperinflazione da parte della società controllata argentina Pirelli Neumaticos SAIC per un importo pari a 24.819 migliaia di euro e delle società controllate turche Pirelli Otomobil Lastikleri A.S. e Pirelli Lastikleri Dis Ticaret A.S. per un importo positivo di 2.569 migliaia di euro (si rimanda alla Nota 41 per maggiori dettagli). (in migliaia di euro) 2022 2021 Interessi passivi 103.671 102.764 Commissioni 18.304 12.601 Perdita monetaria netta 22.250 15.024 Altri oneri finanziari 12.202 6.297 Interessi passivi su debiti per leasing 21.461 19.529 Perdite nette su cambi 15.834 2.339 Interessi netti su fondi del personale - 1.241 Valutazione a fair value di strumenti derivati su cambi 109.515 19.486 Valutazione a fair value di altri strumenti derivati 446 - Totale 303.683 179.281
Bilancio Consolidato Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 547 Le perdite nette su cambi, pari a 15.834 migliaia di euro (utili pari a 770.793 migliaia di euro e perdite pari a 786.627 migliaia di euro) si riferiscono all’adeguamento ai cambi di fine periodo delle partite espresse in valuta diversa da quella funzionale ancora in essere alla data di chiusura del Bilancio Consolidato e agli utili netti sulle partite chiuse nel corso del periodo. Includono inoltre utili per 7.302 migliaia di euro relativi alla componente cambi della valutazione a fair value dei cross currency interest rate swaps, per i quali è stato adottato l’hedge accounting del tipo cash flow hedge, a compensazione delle perdite su cambio registrati sulla passività coperta. La valutazione a fair value di strumenti derivati su cambi si riferisce a operazioni di acquisto/vendita di valuta a termine a copertura di transazioni commerciali e finanziarie, in accordo con la politica di gestione del rischio cambio del Gruppo. Per le operazioni aperte a fine periodo il fair value è determinato applicando il tasso di cambio a termine alla data di Bilancio. La valutazione a fair value si compone di due elementi: la componente interesse, legata al differenziale di tassi d’interesse tra le valute oggetto delle singole coperture, pari ad un costo netto di 88.167 migliaia di euro (in aumento di 69.788 migliaia di euro rispetto allo scorso anno, principalmente dovuto all’incrementato differenziale di tassi di interesse in Russia e Brasile), e la componente cambi, pari ad una perdita netta di 21.348 migliaia di euro. Confrontando le perdite nette su cambi, pari a 15.834 migliaia di euro, rilevate su crediti e debiti in valuta diversa da quella funzionale nelle varie controllate, con la valutazione a fair value della componente cambi dei derivati su cambi di copertura, pari ad un costo netto di 21.348 migliaia di euro, risulta uno sbilancio negativo di 37.182 migliaia di euro. Tale sbilancio viene parzialmente compensato dalla valutazione a fair value positiva di altre attività finanziarie della società controllata argentina Pirelli Neumaticos SAIC per 22.360 migliaia di euro. Si rimanda alla Nota 36 “Proventi finanziari” per maggiori dettagli. Al netto del suddetto effetto argentino pertanto lo sbilancio risulterebbe negativo per 14.822 migliaia di euro. La componente cambi della valutazione a fair value dei cross currency interest rate swaps, per i quali è stato adottato l’hedge accounting del tipo cash flow hedge, positiva per 7.302 migliaia di euro, è stata classificata nella voce utili netti su cambi, a compensazione delle perdite su cambio registrate sulla passività coperta (si veda nota 36 “Proventi finanziari). 38. IMPOSTE Le imposte risultano così composte: Le imposte nel 2022 ammontano a 159.734 migliaia di euro a fronte di un utile ante imposte di 595.634 migliaia di euro rispetto ad un ammontare di 115.158 migliaia di euro del 2021 a fronte di (in migliaia di euro) 2022 2021 Imposte correnti 182.193 143.910 Imposte differite (22.459) (28.752) Totale 159.734 115.158
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio Consolidato 548 un utile ante imposte di 436.751 migliaia di euro. Il tax rate del 2022 si attesta al 26,8% rispetto al 26,4% del 2021. La riconciliazione fra imposte teoriche e imposte effettive è la seguente: L’impatto negativo sul tax rate derivante da costi indeducibili e da altre posteè sostanzialmente compensato dagli incentivi fiscali. Il carico fiscale teorico di Gruppo è calcolato tenuto conto delle aliquote fiscali nominali dei Paesi nei quali operano le principali società del Gruppo, come sotto riportate: (in migliaia di euro) 2022 2021 A) Utile/(perdita) al lordo delle imposte 595.634 436.751 B) Imposte teoriche 159.463 112.279 Principali cause che danno origine a variazioni tra imposte teoriche ed effettive: Incentivi fiscali (21.035) (18.008) Costi non deducibili 16.082 15.913 Ritenute non recuperabili (569) 2.282 Altro 5.793 2.692 C) Imposte effettive 159.734 115.158 Tax rate teorico (B/A) 26,8% 25,7% Tax rate effettivo (C/A) 26,8% 26,4% 2022 2021 Europa e Turchia Italia 27,90% 27,90% Germania 30,00% 30,00% Romania 16,00% 16,00% Gran Bretagna 19,00% 19,00% Turchia 23,00% 25,00% Russia, Nordics e MEAI Russia 20,00% 20,00% Nord America USA 25,00% 25,00% Messico 30,00% 30,00% Sud America Argentina 35,00% 35,00% Brasile 34,00% 34,00% APAC Cina 25,00% 25,00%
Bilancio Consolidato Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 549 Di seguito è riportata l’incidenza delle imposte pagate nel corso dell’esercizio, pari a 205.455 migliaia di euro (125.633 migliaia di euro nel 2021), per area geografica: - 36% Europa e Turchia (29% nel 2021); - 24% APAC (30% nel 2021); - 14% Russia, Nordics e MEAI (7% nel 2021); - 13% Sud America (22% nel 2021); - 13% Nord America (12% nel 2021); Per imposte pagate si intende l’importo totale delle imposte sul reddito effettivamente versate durante il periodo d’imposta dalle società del Gruppo alle rispettive giurisdizioni di residenza fiscale, acconti di imposta sul reddito versati nel 2022, imposte sul reddito versate nel corso del 2022 ma relative ad esercizi precedenti (es. saldi di imposta sul reddito relativi al 2021) o pagamenti relativi ad accertamenti fiscali su precedenti annualità. Le tasse pagate comprendono anche ritenute d’imposta subite su pagamenti transfrontalieri quali dividendi, interessi e royalties e sono stati riportati nella giurisdizione di residenza fiscale del percipiente. 39. UTILE/(PERDITA) PER AZIONE L’utile/(perdita) base per azione è dato dal rapporto fra utile/(perdita) di pertinenza della Capogruppo e la media ponderata del numero di azioni ordinarie in circolazione nel periodo, con l’esclusione delle azioni proprie. Si precisa che l’utile/(perdita) per azione base e diluito coincidono. Si segnala che l’opzione di conversione delle azioni relative al prestito obbligazionario non ha effetti diluitivi in quanto il prezzo medio di mercato delle azioni è stato inferiore al prezzo di esercizio dell’opzione stessa nel corso del 2022. (in migliaia di euro) 2022 2021 Risultato dell'esercizio di pertinenza della Capogruppo 417.760 302.796 Media ponderata delle azioni ordinarie in circolazione (in migliaia) 1.000.000 1.000.000 Utile / (perdita) base per azione ordinaria (in euro per azione) 0,418 0,303
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio Consolidato 550 40. DIVIDENDI PER AZIONE Nel corso del 2022, Pirelli & C. S.p.A. ha distribuito ai propri azionisti, sul risultato dell’anno 2021, un dividendo unitario di euro 0,161 per azione ordinaria pari a un monte dividendi di 161 milioni di euro al lordo delle ritenute di legge. 41. IPERINFLAZIONE In base a quanto stabilito dai principi contabili di gruppo, la contabilità per l’alta inflazione è stata adottata dalle società controllate argentine Pirelli Neumaticos SAIC e Latam Servicios Industriales SA a partire rispettivamente dal 1 luglio 2018 e dal 15 dicembre 2022 e dalle società controllate turche Pirelli Otomobil Lastikleri A.S. e Pirelli Lastikleri Dis Ticaret A.S. a partire dal 30 giugno 2022. Per le società argentine, l’indice dei prezzi utilizzato per l’applicazione della contabilità ad alta inflazione è l’indice dei prezzi al consumo nazionale (IPC) pubblicato dall’Istituto Nazionale di Statistica e Censimento (INDEC), pari a un valore ufficiale annuo del 94,75%. Per le società turche, l’indice dei prezzi utilizzato è l’indice dei prezzi al consumo nazionale (TUFE) pubblicato dall’Istituto Turco di Statistica (TUIK), pari a un valore ufficiale annuo del 64,27%. Le perdite nette sulla posizione monetaria netta sono imputate a Conto economico alla voce “Oneri finanziari” (Nota 37) per un importo di 22.250 migliaia di euro. 42. EVENTI NON RICORRENTI Nel corso del 2002 non sono stati rilevati eventi ed operazioni non ricorrenti ai sensi della Comunicazione Consob n. DEM/6064293 del 28 luglio 2006. Di seguito viene esposta l’informazione circa l’impatto sui risultati economici dell’esercizio 2021: (in milioni di euro) 2022 2021 Costi del personale: - Buy-out fondi pensione UK - (2,5) Impatto su risultato operativo - (2,5) Impatto su risultato al lordo delle imposte - (2,5) Imposte: - Crediti fiscali Brasile - 23,2 Impatto su risultato netto - 20,7
Bilancio Consolidato Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 551 43. OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE Le operazioni con le parti correlate, ivi incluse le operazioni infragruppo, non sono qualificabili né come atipiche, né come inusuali, rientrando invece nell’ordinario corso degli affari delle società del Gruppo. Dette operazioni, quando non concluse a condizioni standard o dettate da specifiche condizioni normative, sono comunque regolate a condizioni in linea con quelle di mercato e poste in essere nel rispetto delle disposizioni contenute nella Procedura per le operazioni con parti correlate di cui la Società si è dotata. Nel prospetto che segue sono riportate in sintesi le voci di Stato Patrimoniale, di Conto Economico e di Rendiconto Finanziario che includono le partite con parti correlate e la relativa incidenza. SITUAZIONE PATRIMONIALE - FINANZIARIA (in milioni di euro) 31/12/2022 di cui parti correlate % incidenza 31/12/2021 di cui parti correlate % incidenza Attività non correnti Altri crediti 231,2 6,9 3,0% 362,9 6,7 1,8% Attività correnti Crediti commerciali 636,4 11,0 1,7% 659,2 19,5 3,0% Altri crediti 741,2 111,3 15,0% 470,6 105,9 22,5% Passività non correnti Debiti verso banche ed altri finanziatori 3.690,1 10,4 0,3% 3.789,4 13,2 0,3% Altri debiti 74,6 0,2 0,3% 76,5 0,2 0,3% Fondi rischi e oneri 101,7 21,8 21,5% 81,2 22,0 27,1% Fondi del personale 180,6 6,7 3,7% 220,6 7,2 3,2% Passività correnti Debiti verso banche ed altri finanziatori 800,4 3,0 0,4% 1.489,2 2,8 0,2% Debiti commerciali 1.973,3 166,4 8,4% 1.626,4 144,1 8,9% Altri debiti 405,6 37,4 9,2% 314,2 13,4 4,3% CONTO ECONOMICO (in milioni di euro) 2022 di cui parti correlate % incidenza 2021 di cui parti correlate % incidenza Ricavi delle vendite e delle prestazioni 6.615,7 45,0 0,7% 5.331,5 23,7 0,4% Altri proventi 330,9 63,6 19,2% 303,9 56,3 18,5% Materie prime e materiali di consumo utilizzati (al netto della variazione scorte) (2.419,3) (17,6) 0,7% (1.820,6) (3,6) 0,2% Costi del personale (1.178,6) (15,2) 1,3% (1.101,9) (23,1) 2,1% Altri costi (2.208,8) (340,9) 15,4% (1.770,5) (312,5) 17,6% Proventi finanziari 102,0 3,5 3,4% 35,0 3,7 10,4% Oneri finanziari (303,7) (1,8) 0,6% (179,3) (1,5) 0,8% Risultato da partecipazioni 5,8 2,9 n.a. 4,0 1,7 n.a. RENDICONTO FINANZIARIO (in milioni di euro) 2022 di cui parti correlate % incidenza 2021 di cui parti correlate % incidenza Flusso di cassa attività operative: Variazione Crediti commerciali 37,4 8,9 n.a. (51,4) (6,4) n.a. Variazione Debiti commerciali 272,8 16,3 n.a. 214,5 19,5 n.a. Variazione Altri crediti (50,5) (7,4) n.a. 23,7 (1,2) n.a. Variazione Altri debiti 27,9 (2,6) n.a. (59,1) (5,2) n.a. Utilizzi Fondi del personale (89,5) - n.a. (48,8) (3,0) n.a. Flusso di cassa attività di investimento: Variazione crediti finanziari verso collegate e JV (0,2) (0,3) n.a. 15,3 15,3 n.a. Flussi di cassa attività di finanziamento: Rimborso quota capitale e pagamento interessi su debiti leasing (114,5) (0,9) n.a. (105,4) (3,8) n.a.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio Consolidato 552 Vengono di seguito dettagliate le tipologie di operazioni con parti correlate: RAPPORTI CON SOCIETÀ COLLEGATE e JOINT VENTURE Rapporti patrimoniali La voce altri crediti non correnti si riferisce ad un finanziamento concesso da Pirelli Tyre S.p.A. alla JV indonesiana PT Evoluzione Tyres. La voce crediti commerciali comprende crediti per prestazioni di servizi erogati principalmente alla JV cinese Jining Shenzhou Tyre Co., Ltd. La voce altri crediti correnti si riferisce principalmente a: crediti per royalties di Pirelli Tyre S.p.A. nei confronti di PT Evoluzione Tyres e di Jining Shenzhou Tyre Co., Ltd. per 1,4 e 1,9 milioni di euro rispettivamente; crediti per vendite di materie prime verso Jining Shenzhou Tyre Co., Ltd. per 2,6 milioni di euro; crediti per service fees di Pirelli Tyre Co., Ltd nei confronti di Jining Shenzhou Tyre Co., Ltd. per 1,2 milioni di euro. SITUAZIONE PATRIMONIALE-FINANZIARIA Altri crediti non correnti 6,9 - - 6,7 - - di cui finanziari 6,9 - - 6,7 - - Crediti commerciali 9,2 1,8 - 14,7 4,8 - Altri crediti correnti 87,0 24,3 - 92,4 13,5 - di cui finanziari 79,0 - - 81,4 - - Debiti verso banche e altri finanziatori non correnti 10,4 - - 13,0 0,2 - Altri debiti non correnti - - 0,2 - - 0,2 Fondi rischi e oneri non correnti - - 21,8 - - 22,0 Fondi del personale non correnti - - 6,7 - - 7,2 Debiti verso banche e altri finanziatori correnti 2,3 0,7 - 2,3 0,5 - Debiti commerciali 34,0 132,4 - 26,9 117,2 - Altri debiti correnti - 0,8 36,6 - 1,5 11,9 CONTO ECONOMICO Ricavi delle vendite e delle prestazioni 42,2 2,8 - 20,9 2,8 - Altri proventi 14,3 49,3 - 8,4 47,9 - Materie prime e materiali di consumo utilizzati (al netto della variazione scorte) (2,4) (15,2) - (1,1) (2,5) - Costi del personale - - (15,2) - - (23,1) Altri costi (163,0) (148,7) (29,1) (137,5) (146,8) (28,2) Proventi finanziari 3,4 0,1 - 3,7 - - Oneri Finanziari (0,3) (1,5) - (0,4) (1,1) - Risultato da partecipazioni 2,9 - - 1,7 - - Altre parti correlate 31/12/2022 31/12/2021 2022 2021 Compensi ad Amministratori e Dirigenti con responsabilità strategica (in milioni di euro) Collegate e joint venture Altre parti correlate Compensi ad Amministratori e Dirigenti con responsabilità strategica Collegate e joint venture Compensi ad Amministratori e Dirigenti con responsabilità strategica (in milioni di euro) Collegate e joint venture Altre parti correlate Compensi ad Amministratori e Dirigenti con responsabilità strategica Collegate e joint venture Altre parti correlate
Bilancio Consolidato Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 553 La parte finanziaria fa riferimento al finanziamento concesso da Pirelli Tyre Co., Ltd a Jining Shenzhou Tyre Co., Ltd. La voce debiti verso banche e altri finanziatori non correnti si riferisce ai debiti per noleggio macchinari delle società Pirelli Deutschland GMBH nei confronti della società Industriekraftwerk Breuberg Gmbh e di Pirelli Tyre Co., Ltd nei confronti di Jining Shenzhou Tyre Co. La voce debiti verso banche e altri finanziatori correnti fa riferimento alla quota parte del suddetto debito a breve termine. La voce debiti commerciali si riferisce ai debiti per l’acquisto di energia da Industriekraftwerk Breuberg Gmbh per 25,9 milioni di euro e debiti commerciali verso Jining Shenzhou Tyre Co., Ltd. per 4,6 milioni di euro. Rapporti economici La voce ricavi delle vendite e delle prestazioni si riferisce principalmente a vendite di materie prime e semilavorati verso Jining Shenzhou Tyre Co., Ltd per 41,5 milioni di euro. La voce altri proventi si riferisce a royalties per 7,1 milioni di euro e a riaddebiti di spese per 5,8 milioni di euro. La voce altri costi si riferisce principalmente a costi per: acquisto di pneumatici da Jining Shenzhou Tyre Co., Ltd per 65,6 milioni di euro; acquisto di prodotti Moto da PT Evoluzione Tyres per 52,6 milioni di euro; acquisto di energia e noleggio macchinari da Industriekraftwerk Breuberg Gmbh per 27,7 milioni di euro. La voce proventi finanziari si riferisce principalmente agli interessi sui finanziamenti erogati alle due joint ventures. RAPPORTI CON ALTRE PARTI CORRELATE I rapporti di seguito dettagliati si riferiscono principalmente a rapporti con Aeolus Tyre Co., Ltd. e a rapporti con il Gruppo Prometeon, entrambi soggette al controllo della controllante diretta o delle controllanti indirette di Pirelli & C. S.p.A.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio Consolidato 554 Rapporti patrimoniali La voce crediti commerciali si riferisce principalmente a crediti verso società del Gruppo Prometeon. La voce altri crediti correnti si riferisce a crediti verso società del Gruppo Prometeon per 19 milioni di euro e verso Aeolus Tyre Co., Ltd. per 6,2 milioni di euro, principalmente relativi a royalties. La voce debiti verso banche e altri finanziatori correnti si riferisce al debito per noleggio macchinari di Pirelli Otomobil Lastikleri A.S. nei confronti di Prometeon Turkey Endüstriyel ve Ticari Lastikler A.S. La voce debiti commerciali si riferisce principalmente a debiti verso società del Gruppo Prometeon. Rapporti economici La voce altri proventi comprende royalties addebitate ad Aeolus Tyre Co., Ltd. per 7 milioni di euro annui. Sono inclusi inoltre proventi verso società del Gruppo Prometeon relativi principalmente a: - royalties registrate a fronte del contratto di licenza del marchio per 24 milioni di euro; - vendita materie prime, prodotti finiti e semilavorati per complessivi 0,7 milioni di euro; - licenza per know-how addebitata da Pirelli Tyre S.p.A. per 10,4 milioni di euro; - long term service agreement per 2,6 milioni di euro, di cui 2,1 milioni di euro di Pirelli Sistemi Informativi S.r.l.; - servizi logistici per complessivi 2,9 milioni di euro, di cui 0,8 milioni di euro effettuati da Pirelli Sistemi Informativi S.r.l. e 0,7 milioni di euro effettuati dalla società spagnola Pirelli Neumaticos S.A. - Sociedad Unipersonal. La voce materie prime e materiali di consumo utilizzati si riferisce a costi verso società del Gruppo Prometeon per acquisto materiali diretti/consumo/mescole di cui 2 milioni di euro della società brasiliana Pirelli Pneus Ltda. La voce altri costi comprende contributi a Fondazione Hangar Bicocca e Fondazione Pirelli per 0,7 milioni di euro e costi verso società del Gruppo Prometeon principalmente per: - acquisto prodotti truck per complessivi 95,5 milioni di euro, di cui 88,8 milioni di euro effettuati dalla società brasiliana Comercial e Importadora de Pneus Ltda e successivamente rivenduti a clienti retail e 5 milioni di euro effettuati dalla società tedesca Driver Reifen und KFZ-Technik Gmbh;
Bilancio Consolidato Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 555 - acquisto prodotto Car/Moto e semilavorati per complessivi 40,3 milioni di euro di cui 40,1 milioni di euro effettuati dalla società turca Pirelli Otomobil Lastikleri A.S. a fronte di contratto di off-take; - costi sostenuti da Pirelli Otomobil Lastikleri A.S.per l’acquisto di energia per 3,5 milioni di euro. La voce oneri finanziari fa riferimento agli interessi sul debito per noleggio precedentemente descritto. COMPENSI AD AMMINISTRATORI E DIRIGENTI CON RESPONSABILITÀ STRATEGICA I compensi ad Amministratori e dirigenti con responsabilità strategica si possono dettagliare come segue: - nelle voci patrimoniali fondi rischi ed oneri e fondi del personale non correnti sono inclusi gli accantonamenti relativi ai piani di incentivazione triennali monetari LTI 2021 – 2023 e 2022 – 2024 per 8,6 milioni di euro (18,9 milioni di euro al 31 dicembre 2021), gli accantonamenti relativi al piano di incentivazione Short Term Incentive per 5,9 milioni di euro (3,1 milioni di euro al 31 dicembre 2021), nonché al trattamento di fine mandato per 14,2 milioni di euro (7,2 milioni di euro al 31 dicembre 2021); - la voce patrimoniale altri debiti correnti include la quota a breve termine relativa al piano di incentivazione Short Term Incentive e il debito per il piano di incentivazione LTI 2020 - 2022; - i costi del personale ed altri costi includono 6,1 milioni di euro relativi al TFR ed al trattamento di fine mandato (5,9 milioni di euro nel 2021), nonché accantonamenti per benefici a breve termine per 14,2 milioni di euro (14,6 milioni di euro nel 2021) e per benefici a lungo termine per 12,5 milioni di euro (14,7 milioni di euro nel 2021). 44. EVENTI DI RILIEVO AVVENUTI DOPO LA FINE DELL’ESERCIZIO In data 11 gennaio 2023 Pirelli ha collocato presso investitori istituzionali il suo primo sustainaibility- linked bond per un importo nominale complessivo di 600 milioni di euro, con una domanda pari a quasi 6 volte l’offerta, ammontata a circa 3,5 miliardi di euro. L’emissione, la prima Sustainability- linked con size benchmark di questa tipologia collocata da una società del settore tyre a livello globale, nonché la prima effettuata da quando Pirelli ha ottenuto il rating investment grade da parte di S&P Global e Fitch Ratings, testimonia l’impegno della società nell’integrare ulteriormente la sostenibilità nella propria strategia di business ed è legata agli obiettivi al 2025 di riduzione delle emissioni assolute di gas serra (Scopi 1 e 2) e delle emissioni da materie prime acquistate (Scopo 3). L’operazione, avvenuta nell’ambito del Programma EMTN (Euro Medium Term Note Programme) approvato dal Cda in data 23 febbraio 2022, offre un rendimento effettivo a scadenza pari a 4,317%
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio Consolidato 556 (145 punti base sopra il mid swap) e consente di ottimizzare la struttura dell’indebitamento, allungandone le scadenze e diversificandone le fonti. I titoli sono quotati presso la Borsa del Lussemburgo. In data 7 febbraio 2023 Pirelli è stata confermata tra le migliori aziende a livello globale in sostenibilità ottenendo la qualifica di “Top 1%”, il massimo riconoscimento nell’ambito del Sustainability Yearbook 2023 pubblicato da S&P Global dopo l’esame del profilo di sostenibilità di oltre 13.000 aziende. Il risultato segue il punteggio registrato da Pirelli nel Corporate Sustainabilty Assessment 2022 per gli indici Dow Jones Sustainability di S&P Global, dove l’azienda aveva ottenuto il Top Score di 86 punti (rivisto dall’iniziale 85), il massimo nel settore ATX Auto Components degli indici Dow Jones Sustainability World e Europe. In data 14 febbraio 2023 Pirelli ha reso noto di aver ricevuto Bai Xinping le dimissioni, dalla carica di Consigliere della Società, a far data dal 22 febbraio 2023, in seguito all’assunzione di nuove responsabilità professionali nel Gruppo Sinochem. A Bai Xinping è andato il sincero ringraziamento di Pirelli per il contributo fornito in oltre sette anni di mandato. In data 22 febbraio 2023 il cda ha cooptato Wang Feng in sostituzione di Bai Xinping e ha proceduto altresì a nominarlo componente del Comitato per la Remunerazione, del Comitato Nomine e Successione e Comitato Strategie, ruoli ricoperti in precedenza da Bai Xinping. Wang Feng - qualificato dal Consiglio quale amministratore non esecutivo– resterà in carica sino alla prossima assemblea degli azionisti, non è in possesso dei requisiti di indipendenza previsti dalla normativa e dal Codice di Corporate Governance e, alla data della nomina, non risulta detenere azioni e/o altri strumenti finanziari emessi da Pirelli. In data 22 febbraio 2023 Pirelli ha reso noto che l’azionista CNRC ha comunicato che sottoporrà la notifica prevista ai sensi del DL 21/2012 (Normativa Golden Power) in relazione al rinnovo del patto parasociale sottoscritto in data 16 maggio 2022 da e tra, fra gli altri, CNRC, Marco Polo International S.r.l., Camfin S.p.A. e Marco Tronchetti Provera & C. S.p.A., che entrerà in vigore con la convocazione dell’Assemblea degli azionisti per l’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2022. 45. ALTRE INFORMAZIONI Informativa relativa al cambiamento climatico Il Piano di Sostenibilità al 2025 e 2030 è pienamente integrato nel Piano Industriale dell’Azienda. I target di Piano sono definiti in allineamento alla materialità degli impatti dell’Azienda su economia, ambiente, società e Diritti Umani e a supporto degli obiettivi di sviluppo sostenibile 2030 delle Nazioni Unite.
Bilancio Consolidato Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 557 Il Piano indirizza i rischi relativi al cambiamento climatico prevedendo target e performance a livello di: - processi produttivi, in termini di riduzione delle emissioni assolute di CO 2 , di incremento della quota di energia elettrica da fonte rinnovabile e di efficienza nell’uso delle risorse naturali; - prodotto, attraverso l’evoluzione della gamma di prodotti a minor impatto ambientale lungo il relativo ciclo vita garantendo al contempo una maggiore sicurezza di guida; - materie prime, in termini di crescita della quota di materiali riciclati e rinnovabili impiegati nelle nuove linee di prodotto; - catena di fornitura attraverso il monitoraggio e la riduzione delle emissioni assolute di CO 2 associate, in particolare, ai fornitori di materie prime. Il raggiungimento di tali obiettivi prevede azioni specifiche che includono: - acquisto di certificati di origine per l’energia elettrica, ossia strumenti che attestano la provenienza rinnovabile delle fonti energetiche utilizzate, registrate all’interno degli Altri costi; - progetti di investimento per nuovi prodotti e per l’efficientamento energetico, iniziati già dal 2021 ed inclusi pertanto negli incrementi delle immobilizzazioni materiali. Con riferimento agli investimenti per nuovi prodotti, si segnala che gli asset ad oggi in uso per la produzione di pneumatici non hanno la necessità di essere sostituiti ma saranno oggetto di eventuali migliorie. Con riferimento invece ai progetti per raggiungere l’efficientamento energetico sono principalmente previste migliorie e l’acquisto di componenti aggiuntive agli asset esistenti. Pertanto, entrambe le tipologie di investimenti non impattano la valutazione delle vite utili delle immobilizzazioni attualmente in uso e la recuperabilità del loro valore contabile al 31 dicembre 2022; - costi di ricerca e sviluppo per lo sviluppo di nuovi prodotti e costi operativi per l’efficientamento energetico. Nel 2022, i nuovi codici IP labeled immessi sul mercato da Pirelli in tutto il modo con parametri in linea con le più alte classi (A o B) del labelling europeo per resistenza al rotolamento (aspetto ambientale di impatto indiretto sulle emissioni di CO2 dei veicoli) è pari al 50% del totale. Relativamente agli impatti sulla struttura finanziaria, si segnala che al 31 dicembre 2022 i finanziamenti parametrati a indici di sostenibilità rappresentano quasi il 55% del debito lordo totale del Gruppo (escluso il leasing). In particolare, le linee bancarie “sostenibili” sono pari a 3,2 miliardi di euro, di cui 2,2 miliardi di euro utilizzati al 31 dicembre 2022 e 1,0 miliardo di euro disponibili sotto forma di revolving credit facility committed. Per maggiori informazioni si rimanda alla Nota 23 “Debiti verso banche e altri finanziatori”.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio Consolidato 558 Con riferimento ai rischi legati al cambiamento climatico, Pirelli monitora tali elementi di incertezza lungo la propria catena del valore attraverso analisi di sensitivity e risk assessment per valutare e quantificare gli impatti finanziari (rischi e opportunità) legati al cambiamento climatico e allo stress idrico e per predisporre misure adeguate di prevenzione e mitigazione a tutela del proprio business. Uno strumento a supporto di queste analisi è il Climate Change and Water Stress Risk Assessment di Gruppo, che viene aggiornato con frequenza bi-annuale per integrare l’analisi con previsioni su orizzonti temporali di medio-lungo termine, rispetto a scenari climatici Intergovernmental Panel on Climate Change che rappresentano una proiezione di aumento della temperatura globale a fine secolo compresa fra 1,5°C (RCP2.6) e >4°C (RCP8.5) e di transizione energetica International Energy Agency (Stated Policies Scenario (STEPS), Announced Pledges Scenario (APS), Net Zero entro il 2050 (NZE). Pirelli svolge, su base regolare, un’analisi dei rischi relativi al cambiamento climatico e stress idrico andando a valutare gli elementi d’incertezza sia di natura fisica (acuti e cronici) sia di transizione. Per quanto concerne i rischi fisici, i potenziali impatti vengono proiettati sull'orizzonte temporale fino 2050, rispetto a diversi scenari climatici dell’Intergovernmental Panel on Climate Change, andando a valutare i potenziali giorni di business interruption sia lato plant Pirelli sia lungo la catena di fornitura. In termini di potenziali criticità, valutate secondo le scale di Enterprise Risk Management, non si ravvisano impatti significativi nel breve-medio periodo (2023-2030), mentre perdurano elementi di incertezza sull’orizzonte del 2050. Per quanto riguarda invece i rischi di transizione, il Gruppo è andato a valutare, tra le altre cose, l'introduzione e/o l’inasprimento degli attuali schemi di tariffazione delle emissioni di CO 2 nei paesi in cui opera. I possibili impatti, legati ad un aumento dei costi di produzione, sono stati stimati sulla base di differenti evoluzioni del prezzo della CO2 derivanti sia dalle previsioni pubblicate dall’IEA per gli scenari STEPS, APS, NZE, sia di tre possibili pathway di intensità di emissione carbonica del Gruppo. Non emergono impatti materiali per quanto riguarda il breve (2023) e medio termine, mentre sussistono elementi di incertezza per quanto concerne il lungo periodo (>2030), soprattutto in caso di accadimento degli scenari NZE e APS. Al 31 dicembre 2022 non sono emersi rischi di soccombenza probabile tali da richiedere un accantonamento di fondi specifici a bilancio. Con riferimento agli impatti del climate-change sui test di impairment dell’avviamento e delle immobilizzazioni a vita utile indefinita (brand) si rimanda alla Nota 10 “Immobilizzazioni Immateriali”. Relativamente alle dichiarazioni di carattere non finanziario, ed in particolare ai rischi relativi al cambiamento climatico nonché agli obiettivi di sviluppo sostenibile ed i principali impegni internazionali per la sostenibilità, si rimanda alle sezioni di riferimento della Relazione degli Amministratori sulla Gestione e Relazione sulla Gestione Responsabile della Catena del Valore, in particolare al paragrafo “Adesione alla Task force on Climate-related Financial Disclosure (TCFD)”, all’interno del presente Annual Report e alle risposte pubbliche di Pirelli al questionario CDP Climate Change 2022.
Bilancio Consolidato Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 559 Attività in Russia Come già comunicato in occasione della pubblicazione dei risultati del primo trimestre 2022 in data 10 maggio 2022, Pirelli ha sospeso gli investimenti nelle proprie fabbriche in Russia con eccezione di quelli destinati alla sicurezza nello svolgimento delle attività operative. La Russia rappresenta nel 2022 il 4% del fatturato e l’11% della capacità complessiva. Nel rispetto delle sanzioni internazionali imposte dall’UE, che prevedono il divieto di import di prodotti finiti russi in Ue e il divieto di esportazione di alcune materie prime in Russia, a partire dal secondo semestre del 2022, Pirelli ha: orientato la produzione al mercato domestico; identificato fonti alternative sui flussi import/export, con la progressiva attivazione delle forniture di prodotti finiti dalla Turchia e dalla Romania in sostituzione dell’export russo verso i mercati europei e il ricorso a fornitori di materie prime prevalentemente locali in sostituzione dei fornitori europei; diversificato i fornitori di servizi logistici al fine di assicurare la continuità delle forniture di prodotti finiti e di materie prime; garantito il supporto finanziario attraverso banche locali. Al 31 dicembre 2022 la situazione patrimoniale-finanziaria del subconsolidato che aggrega le società controllate con sede in Russia è principalmente composta da: - Attività non correnti per 186,0 milioni di euro (178,0 milioni di euro al 31 dicembre 2021), di cui 174,1 milioni relativi ad immobilizzazioni materiali e immateriali (169,3 milioni di euro al 31 dicembre 2021); - Rimanenze per 54,0 milioni di euro; - Crediti commerciali e altri crediti per 65,1 milioni di euro, di cui 2,9 milioni di euro verso altre società del Gruppo; - Crediti tributari per 11,2 milioni di euro; - Disponibilità liquide per 11,1 milioni di euro; - Debiti verso banche e altri finanziatori per 98,3 milioni di euro che includono debiti verso il Gruppo per 52,8 milioni di euro; - Debiti commerciali e altri debiti per 68,9 milioni di euro, di cui 8,5 milioni di euro verso altre società del Gruppo.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio Consolidato 560 Alla data del presente documento sono state rilasciate garanzie da parte di Pirelli Tyre S.p.A. su debiti finanziari e commerciali delle società controllate in Russia verso terzi e altre società del Gruppo. Il patrimonio netto complessivo è pari a 144,5 milioni di euro, di cui 93,9 milioni di euro di pertinenza della Capogruppo e 50,6 milioni di euro di pertinenza di terzi. I ricavi del 2022 per vendite sul mercato russo sono pari a 262,4 milioni di euro con un risultato operativo adjusted pari a 59,3 milioni di euro. Spese di ricerca e sviluppo Le spese di ricerca e sviluppo del 2022 ammontano a 264 milioni di euro e rappresentano il 4% delle vendite e fanno riferimento a spese per l’innovazione di prodotti e processi nonché per lo sviluppo di nuovi materiali. La quota destinata alla ricerca e sviluppo High Value è pari a 247 milioni di euro e pari al 5,3% dei ricavi High Value. Per maggiori dettagli si rimanda alla sezione “Attività di ricerca e sviluppo” all’interno della “Relazione degli Amministratori sulla gestione” parte integrante del presente documento. Compensi ad Amministratori e Sindaci Si evidenziano di seguito i compensi relativi ad Amministratori e Sindaci: Dipendenti medi Il numero medio, suddiviso per categoria, dei dipendenti delle imprese incluse nell’area di consolidamento è il seguente: (in migliaia di euro) 2022 2021 Amministratori 29.068 28.194 Sindaci 390 377 Totale 29.458 28.571 2022 2021 Dirigenti e Impiegati 6.025 5.934 Operai 23.465 23.221 Lavoratori temporanei 1.724 1.488 Totale 31.214 30.643
Bilancio Consolidato Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 561 Compensi alla società di revisione Ai sensi dell’applicabile normativa si evidenziano di seguito i compensi complessivi di competenza dell’esercizio 2022 per i servizi di revisione e per quelli diversi dalla revisione, resi dalla società PricewaterhouseCoopers S.p.A. e da entità appartenenti alla sua rete. Informazioni richieste dalla Legge n.124/2017 art. 1 commi 125-129 Si segnala che nel corso dell’esercizio la società Pirelli Tyre S.p.A. ha: ricevuto circa 1,5 milioni di euro per l’accordo siglato con il MiSE (Ministero dello Sviluppo Economico, ora Ministero delle Imprese e del Made in Italy) nell’esercizio 2019 per l’agevolazione di tre progetti di Ricerca e Sviluppo fino ad un massimo di 6,3 milioni di euro complessivamente; ottenuto un decreto di concessione da parte del MiSE per l’agevolazione di un progetto di Ricerca e Sviluppo in ambito Digital Solutions fino ad un massimo di 2,6 milioni di euro; ottenuto, nell’ambito del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), un decreto di concessione da parte del MUR (Ministero dell’Università e della Ricerca) per l’agevolazione di attività di Ricerca e Sviluppo nell’ambito del “Centro Nazionale di Mobilità Sostenibile – MOST” fino ad un massimo di 1,2 milioni di euro; ottenuto, nell’ambito Regime quadro nazionale sugli aiuti di Stato – COVID 19 (Artt. 54 - 61 del DL Rilancio come modificato dall'art. 62 del DL 104/2020), l’ammissione all’agevolazione per n. 14 domande per un totale complessivo pari a circa 102 migliaia di euro a fondo perduto. Per completezza di informazione si ricorda che durante l’esercizio 2018 Pirelli Tyre S.p.A. ha ricevuto dal M.I.U.R. – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca - un finanziamento agevolato pari a 5.305 migliaia di euro con durata di 5 anni e con un tasso pari allo 0,50% annuo, erogato a (in migliaia di euro) Soggetto che ha erogato il servizio Destinatario Onorari parziali Onorari totali Servizi di revisione PricewaterhouseCoopers S.p.A. Pirelli & C. S.p.A. 89 PricewaterhouseCoopers S.p.A. Società Controllate 1.500 Network PricewaterhouseCoopers Società Controllate 1.457 3.046 85% Servizi di attestazione (1) PricewaterhouseCoopers S.p.A. Pirelli & C. S.p.A. 212 PricewaterhouseCoopers S.p.A. Società Controllate 152 Network PricewaterhouseCoopers Società Controllate 33 397 11% Servizi diversi dalla revisione PricewaterhouseCoopers S.p.A. Pirelli & C. S.p.A. 140 PricewaterhouseCoopers S.p.A. Società Controllate - Network PricewaterhouseCoopers Società Controllate - 140 4% 3.583 100% (1) nella voce "Servizi di attestazione" sono indicate le somme corrisposte per altri servizi che prevedono l'emissione di una relazione di revisione nonchè le somme corrisposte per gli incarichi di cd. servizi di attestazione in quanto sinergici con l'attività di revisione legale dei conti.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio Consolidato 562 titolo di incentivazione per lo svolgimento di un progetto di ricerca e sviluppo per lo sviluppo di materiali innovativi nel processo di costruzione degli pneumatici. Pirelli & C. S.p.A. ha invece ottenuto, sempre in ambito PNRR, un decreto di concessione da parte del MUR (Ministero dell’Università e della Ricerca) per l’agevolazione di attività di Ricerca e Sviluppo nell’ambito dell’Ecosistema per l’Innovazione “MUSA – Multilayered Urban Sustainability Action” fino ad un massimo di 0,4 milioni di euro. Operazioni atipiche e/o inusuali Ai sensi della comunicazione Consob n. 6064293 del 28 luglio 2006, si precisa che nel corso dell’esercizio 2022 la Società non ha posto in essere operazioni atipiche e/o inusuali, così come definite nella predetta comunicazione. Tassi di cambio I principali tassi di cambio usati per il consolidamento sono i seguenti: 31/12/2022 31/12/2021 2022 2021 Corona Svedese 11,1283 10,2269 8,81% 10,6326 10,1449 4,81% Dollaro Australiano 1,5693 1,5615 0,50% 1,5167 1,5749 (3,70%) Dollaro Canadese 1,4440 1,4393 0,33% 1,3695 1,4826 (7,63%) Dollaro Singapore 1,4300 1,5279 (6,41%) 1,4512 1,5891 (8,68%) Dollaro USA 1,0666 1,1326 (5,83%) 1,0531 1,1827 (10,97%) Dollaro Taiwan 32,7766 31,3436 4,57% 31,4352 33,0389 (4,85%) Franco Svizzero 0,9847 1,0331 (4,68%) 1,0047 1,0812 (7,07%) Sterlina Egiziana 26,4357 17,8708 47,93% 20,3224 18,6428 9,01% Lira Turca 19,9349 14,6823 35,78% 19,9349 10,4698 90,40% Leu Rumeno 4,9474 4,9481 (0,01%) 4,9313 4,9208 0,21% Peso Argentino 188,9589 116,3407 62,42% 188,9589 116,3407 62,42% Peso Messicano 20,7073 23,3129 (11,18%) 21,1915 23,9812 (11,63%) Rand Sudafricano 18,0986 18,0625 0,20% 17,2086 17,4766 (1,53%) Real Brasiliano 5,5694 6,3210 (11,89%) 5,4468 6,3782 (14,60%) Renminbi Cinese 7,4284 7,2211 2,87% 7,0829 7,6305 (7,18%) Rublo Russo 75,6553 84,0695 (10,01%) 71,4929 87,0941 (17,91%) Sterlina Inglese 0,8869 0,8403 5,55% 0,8528 0,8596 (0,80%) Yen Giapponese 140,6600 130,3800 7,88% 138,0274 129,8767 6,28% Cambi di fine periodo Cambi medi Variazione in % Variazione in % (valuta locale contro euro)
Bilancio Consolidato Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 563 Posizione finanziaria netta (indicatore alternativo di performance non previsto dai principi contabili). Si riespone di seguito l’indebitamento finanziario netto sulla base dello schema previsto dagli orientamenti ESMA: (in migliaia di euro) Nota di cui parti correlate (nota 43) di cui parti correlate (nota 43) Debiti verso banche e altri finanziatori correnti 23 800.389 2.979 1.489.249 2.751 Strumenti finanziari derivati correnti (passività) 27 15.046 10.331 Debiti verso banche e altri finanziatori non correnti 23 3.690.111 10.444 3.789.369 13.210 Strumenti finanziari derivati non correnti (passività) 27 - 3.519 Totale debito lordo 4.505.546 5.292.468 Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 19 (1.289.744) (1.884.649) Altre attività finanziarie a FV rilevato a conto economico 18 (246.884) (113.901) Crediti finanziari correnti ** 15 (270.916) (79.024) (81.819) (81.402) Strumenti finanziari derivati correnti (attività) 27 (14.223) (38.849) Indebitamento finanziario netto * 2.683.779 3.173.250 Strumenti finanziari derivati non correnti (attività) 27 (26.430) (4.612) Crediti finanziari non correnti ** 15 (104.767) (6.926) (261.522) (6.664) Totale posizione finanziaria netta (attiva) / passiva 2.552.582 2.907.116 * Ai sensi della Comunicazione Consob del 28 luglio 2006 ed in conformità con gli orientamenti ESMA in materia di obblighi di informativa ai sensi del regolamento sul prospetto informativo applicabili dal 5 maggio 2021. **La voce "Crediti finanziari" è esposta al netto della relativa svalutazione pari a 10.545 migliaia di euro al 31 dicembre 2022 (9.315 migliaia di euro al 31 dicembre 2021). 31/12/2022 31/12/2021 (in migliaia di euro) Disponibilità liquide e mezzi equivalenti (1.289.744) (1.884.649) Altre attività finanziarie correnti (532.023) (234.569) di cui Crediti finanziari correnti (270.916) (81.819) di cui Strumenti finanziari derivati correnti (attività) (14.223) (38.849) di cui Altre attività finanziarie a FV rilevato a conto economico (246.884) (113.901) Liquidità (1.821.767) (2.119.218) Debiti verso banche e altri finanziatori correnti 800.389 1.489.249 Strumenti finanziari derivati correnti (passività) 15.046 10.331 Indebitamento finanziario corrente 815.435 1.499.580 Indebitamento finanziario corrente netto (1.006.332) (619.638) Debiti verso banche e altri finanziatori non correnti 3.690.111 3.789.369 Strumenti finanziari derivati non correnti (passività) - 3.519 Indebitamento finanziario non corrente 3.690.111 3.792.888 Totale indebitamento finanziario netto* 2.683.779 3.173.250 31/12/2022 31/12/2021 * Ai sensi della Comunicazione Consob del 28 luglio 2006 ed in conformità con gli orientamenti ESMA in materia di obblighi di informativa ai sensi del regolamento sul prospetto informativo applicabili dal 5 maggio 2021.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio Consolidato 564 AREA CONSOLIDAMENTO
Bilancio Consolidato Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 565 Area di consolidamento Elenco delle imprese incluse nel consolidamento col metodo integrale Denominazione Attività Sede Divisa Capitale Sociale % part. Possedute da Europa Austria Pirelli GmbH Agente Vienna Euro 726.728 100,00% Pirelli Tyre (Suisse) S.A. Belgio Pirelli Tyres Belux S.A. Agente Bruxelles Euro 700.000 99,996% Pirelli Tyre (Suisse) S.A. 0,004% Pneus Pirelli S.A.S. Francia Pneus Pirelli S.A.S. Distributore Villepinte Euro 1.515.858 100,00% Pirelli Tyre S.p.A. Germania Deutsche Pirelli Reifen Holding GmbH Holding Breuberg / Odenwald Euro 7.694.943 100,00% Pirelli Tyre S.p.A. Driver Handelssysteme GmbH Servizi Breuberg / Odenwald Euro 26.000 100,00% Deutsche Pirelli Reifen Holding GmbH Pirelli Deutschland GmbH Produttore e distributore Breuberg / Odenwald Euro 23.959.100 100,00% Deutsche Pirelli Reifen Holding GmbH Pirelli Personal Service GmbH Servizi Breuberg / Odenwald Euro 25.000 100,00% Deutsche Pirelli Reifen Holding GmbH PK Grundstuecksverwaltungs GmbH Inattiva Hoechst / Odenwald Euro 26.000 100,00% Deutsche Pirelli Reifen Holding GmbH Driver Reifen und KFZ-Technik GmbH (ex Pneumobil Reifen und KFZ-Technik GmbH) Catena distributiva Breuberg / Odenwald Euro 259.225 100,00% Deutsche Pirelli Reifen Holding GmbH Grecia Elastika Pirelli C.S.A. Distributore Elliniko- Argyroupoli Euro 11.630.000 99,90% Pirelli Tyre S.p.A. 0,10% Pirelli Tyre (Suisse) S.A. Pirelli Hellas S.A. (in liquidazione) In liquidazione Atene $ Usa 22.050.000 79,86% Pirelli Tyre S.p.A. The Experts in Wheels - Driver Hellas C. S.A. Servizi Elliniko- Argyroupoli Euro 100.000 73,20% Elastika Pirelli C.S.A.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio Consolidato 566 Denominazione Attività Sede Divisa Capitale Sociale % part. Possedute da Italia Driver Italia S.p.A. Servizi Milano Euro 350.000 71,21% Pirelli Tyre S.p.A. Driver Servizi Retail S.p.A. Servizi Milano Euro 120.000 100,00% Pirelli Tyre S.p.A. HB Servizi S.r.l. Servizi Milano Euro 10.000 100,00% Pirelli & C. S.p.A. Maristel S.r.l. Servizi Milano Euro 50.000 100,00% Pirelli & C. S.p.A. NewCo Micromobility S.r.l. Servizi Milano Euro 10.000 100,00% Pirelli Tyre S.p.A. Pirelli Digital Solutions S.r.l. Servizi Milano Euro 500.000 100,00% Pirelli Tyre S.p.A. Pirelli Industrie Pneumatici S.r.l. Produttore e distributore Settimo Torinese (To) Euro 40.000.000 100,00% Pirelli Tyre S.p.A. Pirelli International Treasury S.p.A. Finanziaria Milano Euro 125.000.000 70,00% Pirelli Tyre S.p.A. 30,00% Pirelli & C. S.p.A. Pirelli Servizi Amministrazione e Tesoreria S.p.A. Servizi Milano Euro 2.047.000 100,00% Pirelli & C. S.p.A. Pirelli Sistemi Informativi S.r.l. Servizi Milano Euro 1.010.000 100,00% Pirelli & C. S.p.A. Pirelli Tyre S.p.A. Principal Milano Euro 558.154.000 100,00% Pirelli & C. S.p.A. Poliambulatorio Bicocca S.r.l. Servizi Milano Euro 10.000 100,00% Pirelli Tyre S.p.A. Servizi Aziendali Pirelli S.C.p.A. Servizi Milano Euro 104.000 90,35% Pirelli & C. S.p.A. 2,95% Pirelli Tyre S.p.A. 0,95% Poliambulatorio Bicocca S.r.l. 0,98% Pirelli International Treasury S.p.A. 0,95% Driver Italia S.p.A. 0,98% Pirelli Industrie Pneumatici S.r.l. 0,95% Pirelli Servizi Amministrazione e Tesoreria S.p.A. 0,95% Pirelli Sistemi Informativi S.r.l. 0,95% HB Servizi S.r.l. Paesi Bassi Pirelli China Tyre N.V. Holding Rotterdam Euro 38.045.000 100,00% Pirelli Tyre S.p.A. Polonia Driver Polska Sp. z o.o. Servizi Varsavia Zloty 100.000 68,50% Pirelli Polska Sp. z o.o. Pirelli Polska Sp. z o.o. Distributore Varsavia Zloty 625.771 100,00% Pirelli Tyre S.p.A.
Bilancio Consolidato Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 567 Denominazione Attività Sede Divisa Capitale Sociale % part. Possedute da Regno Unito CTC 2008 Ltd. Inattiva Burton-on- Trent Sterlina Gran Bretagna 100.000 100,00% Pirelli UK Tyres Ltd. Pirelli Cif Trustees Ltd. Trustees Burton-on- Trent Sterlina Gran Bretagna 4 25,00% Pirelli General Executive Pension Trustees Ltd. 25,00% Pirelli General & Overseas Pension Trustees Ltd. 25,00% Pirelli Tyres Executive Pension Trustees Ltd. 25,00% Pirelli Tyres Pension Trustees Ltd. Pirelli International Limited (ex Pirelli International plc) Inattiva Burton-on- Trent Euro 5.000.000 100,00% Pirelli Tyre S.p.A. Pirelli Motorsport Services Ltd. Servizi Burton-on- Trent Sterlina Gran Bretagna 1 100,00% Pirelli UK Ltd. Pirelli General Executive Pension Trustees Ltd. Trustees Burton-on- Trent Sterlina Gran Bretagna 1 100,00% Pirelli UK Ltd. Pirelli General & Overseas Pension Trustees Ltd. Trustees Burton-on- Trent Sterlina Gran Bretagna 1 100,00% Pirelli UK Ltd. Pirelli Tyres Executive Pension Trustees Ltd. Trustees Burton-on- Trent Sterlina Gran Bretagna 1 100,00% Pirelli Tyres Ltd. Pirelli Tyres Ltd. Inattiva Burton-on- Trent Sterlina Gran Bretagna 16.000.000 100,00% Pirelli UK Tyres Ltd. Pirelli Tyres Pension Trustees Ltd. Trustees Burton-on- Trent Sterlina Gran Bretagna 1 100,00% Pirelli Tyres Ltd. Pirelli UK Ltd. Holding Burton-on- Trent Sterlina Gran Bretagna 163.991.278 100,00% Pirelli & C. S.p.A. Pirelli UK Tyres Ltd. Produttore e distributore Burton-on- Trent Sterlina Gran Bretagna 85.000.000 100,00% Pirelli Tyre S.p.A. Repubblica Slovacca Pirelli Slovakia S.R.O. Distributore Bratislava Euro 6.639 100,00% Pirelli Tyre S.p.A. Romania Pirelli & C. Eco Technology RO S.r.l. Servizi Slatina Ron 20.002.000 99,995% Pirelli Tyre S.p.A. 0,005% Pirelli Tyres Romania S.r.l. Pirelli Tyres Romania S.r.l. Produttore e distributore Slatina Ron 2.189.797.300 100,00% Pirelli Tyre S.p.A. Russia Closed Joint Stock Company "Voronezh Tyre Plant" Produttore Voronezh Rublo Russia 1.520.000.000 100,00% Limited Liability Company Pirelli Tyre Russia Limited Liability Company Pirelli Tyre Services Servizi Mosca Rublo Russia 54.685.259 95,00% Pirelli Tyre (Suisse) S.A. 5,00% Pirelli Tyre S.p.A. Limited Liability Company "Industrial Complex "Kirov Tyre" Produttore Kirov Rublo Russia 348.423.221 100,00% Limited Liability Company Pirelli Tyre Russia Limited Liability Company Pirelli Tyre Russia Produttore e distributore Mosca Rublo Russia 6.153.846 65,00% Pirelli Tyre (Pty) Ltd.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio Consolidato 568 Denominazione Attività Sede Divisa Capitale Sociale % part. Possedute da Spagna Euro Driver Car S.L. Servizi Valencia Euro 960.000 58,44% Pirelli Neumaticos S.A. - Sociedad Unipersonal Neumaticos Arco Iris, S.A. Servizi Valencia Euro 302.303 66,20% Pirelli Neumaticos S.A. - Sociedad Unipersonal Pirelli Neumaticos S.A. - Sociedad Unipersonal Distributore Valencia Euro 25.075.907 100,00% Pirelli Tyre S.p.A. Svezia Dackia Aktiebolag Catena distributiva Kista (Stoccolma) Corona Sve. 31.000.000 100,00% Pirelli Tyre S.p.A. Pirelli Tyre Nordic Aktiebolag Distributore Kista (Stoccolma) Corona Sve. 950.000 100,00% Pirelli Tyre S.p.A. Svizzera Driver (Suisse) S.A. Servizi Bioggio Fr. Sv. 100.000 100,00% Pirelli Tyre (Suisse) S.A. Pirelli Group Reinsurance Company S.A. Assicurazioni Basilea Fr. Sv. 3.000.000 100,00% Pirelli & C. S.p.A. Pirelli Tyre (Suisse) S.A. Distributore / Catena distributiva Basilea Fr. Sv. 1.000.000 100,00% Pirelli Tyre S.p.A. Turchia Pirelli Lastikleri Dis Ticaret A.S. Servizi Istanbul Lira Turchia 50.000 100,00% Pirelli Otomobil Lastikleri A.S. Pirelli Otomobil Lastikleri A.S. Produttore e distributore Istanbul Lira Turchia 190.000.000 100,00% Pirelli Tyre S.p.A. Ungheria Pirelli Hungary Tyre Trading and Services Ltd. Distributore Budapest Fiorino Ung. 3.000.000 100,00% Pirelli Tyre S.p.A. America del Nord Canada Pirelli Tire Inc. Agente St-Laurent (Quebec) $ Can. 6.000.000 100,00% Pirelli Tyre (Suisse) S.A. U.S.A. Pirelli North America Inc. Holding New York (New York) $ Usa 10 100,00% Pirelli Tyre S.p.A. Pirelli Tire LLC Produttore e distributore Rome (Georgia) $ Usa 1 100,00% Pirelli North America Inc. Prestige Stores LLC Inattiva Los Angeles (California) $ Usa 10 100,00% Pirelli Tire LLC
Bilancio Consolidato Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 569 Denominazione Attività Sede Divisa Capitale Sociale % part. Possedute da America Centro/Sud Argentina Pirelli Neumaticos S.A.I.C. Produttore e distributore Buenos Aires Peso Arg. 2.948.055.176 99,83% Pirelli Tyre S.p.A. 0,17% Pirelli Pneus Ltda. Latam Servicios Industriales S.A Servizi Buenos Aires Peso Arg. 100.000 95,00% Pirelli Neumaticos S.A.I.C. 5,00% Pirelli Pneus Ltda. Brasile Comercial e Importadora de Pneus Ltda. Catena distributiva Sao Paulo Real 381.473.982 100,00% Pirelli Comercial de Pneus Brasil Ltda. Pirelli Comercial de Pneus Brasil Ltda. Distributore Sao Paulo Real 1.149.296.303 85,00% Pirelli Tyre S.p.A. 15,00% Pirelli Latam Participaçoes Ltda. Pirelli Latam Participaçoes Ltda. Holding Sao Paulo Real 470.635.252 100,00% Pirelli Tyre S.p.A. Pirelli Ltda. Servizi Santo Andrè Real 14.000.000 100,00% Pirelli & C. S.p.A. Pirelli Pneus Ltda. Produttore e distributore Campinas (Sao Paulo) Real 1.983.585.394 85,03% Pirelli Tyre S.p.A. 14,97% Pirelli Latam Participaçoes Ltda. Comércio e Importação Multimarcas de Pneus Ltda. Inattiva Sao Paulo Real 3.691.500 85,00% Pirelli Tyre S.p.A. 15,00% Pirelli Latam Participaçoes Ltda. C.P.Complexo Automotivo de Testes, Eventos e Entretenimento Ltda. Servizi Elias Fausto (Sao Paulo) Real 89.812.000 60,00% Pirelli Pneus Ltda. 40,00% Pirelli Comercial de Pneus Brasil Ltda. TLM - Total Logistic Management Serviços de Logistica Ltda. Servizi Santo Andrè Real 3.074.417 99,99% Pirelli Pneus Ltda. 0,01% Pirelli Ltda. Cile Pirelli Neumaticos Chile Ltda. Distributore Santiago $ Usa 3.520.000 85,25% Pirelli Comercial de Pneus Brasil Ltda. 14,73% Pirelli Latam Participaçoes Ltda. 0,02% Pirelli Ltda. Colombia Pirelli Tyre Colombia S.A.S. Distributore Santa Fe De Bogota Peso Col./000 1.863.222.000 85,00% Pirelli Comercial de Pneus Brasil Ltda. 15,00% Pirelli Latam Participaçoes Ltda. Messico Pirelli Neumaticos S.A. de C.V. Produttore e distributore Silao Peso Mess. 11.595.773.848 99,83% Pirelli Tyre S.p.A. 0,17% Pirelli Latam Participaçoes Ltda.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio Consolidato 570 Denominazione Attività Sede Divisa Capitale Sociale % part. Possedute da Africa Egitto Pirelli Egypt Tyre Trading S.A.E. Holding Giza Lira Egiziana 84.250.000 100,00% Pirelli Tyre S.p.A. Pirelli Egypt Consumer Tyre Distribution S.A.E. Distributore Giza Lira Egiziana 89.000.000 99,89% Pirelli Egypt Tyre Trading S.A.E. 0,06% Pirelli Tyre S.p.A. 0,06% Pirelli Tyre (Suisse) S.A. Sud Africa Pirelli Tyre (Pty) Ltd. Distributore Gauteng 2090 Rand Sudafr. 9 100,00% Pirelli Tyre S.p.A. E-VOLUTION Tyre South Africa (PTY) Ltd. Holding Gauteng 2090 Rand Sudafr. 100 100,00% Pirelli Tyre (Pty) Ltd. Oceania Australia Pirelli Tyres Australia Pty Ltd. Distributore Pyrmont (NSW) $ Austr. 150.000 100,00% Pirelli Tyre (Suisse) S.A. Asia Cina Pirelli Logistics (Yanzhou) Co., Ltd. Servizi Jining Renminbi 5.000.000 100,00% Pirelli Tyre Co., Ltd. Pirelli Taiwan Co., Ltd. (in liquidazione) Agente New Taipei City $ N.T. 10.000.000 100,00% Pirelli Tyre (Suisse) S.A. Pirelli Trading (Beijing) Co., Ltd. Servizi Beijing Renminbi 4.200.000 100,00% Pirelli Tyre S.p.A. Pirelli Tyre (Jiaozuo) Co., Ltd. Produttore Jiaozuo Renminbi 350.000.000 80,00% Pirelli Tyre S.p.A. Pirelli Tyre Co., Ltd. Produttore e distributore Yanzhou Renminbi 2.471.150.000 90,00% Pirelli China Tyre N.V. Pirelli Tyre Trading (Shanghai) Co., Ltd. Servizi Shanghai $ USA 700.000 100,00% Pirelli China Tyre N.V. Corea Pirelli Korea Ltd. Distributore Seoul Korean Won 100.000.000 100,00% Pirelli Asia Pte Ltd. Emirati Arabi Uniti Pirelli Tyre MEAI DMCC Distributore Dubai AED 50.000 100,00% Pirelli Asia Pte Ltd. Giappone Pirelli Japan Kabushiki Kaisha Distributore Tokyo Yen Giapponese 2.200.000.000 100,00% Pirelli Tyre S.p.A. Singapore Pirelli Asia Pte Ltd. Distributore Singapore $ Sing. 2 100,00% Pirelli Tyre (Suisse) S.A.
Bilancio Consolidato Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 571 Elenco delle partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto Denominazione Attività Sede Divisa Capitale Sociale % part Possedute da Europa Germania Industriekraftwerk Breuberg GmbH Generazione elettricità Hoechst / Odenwald Euro 1.533.876 26,00% Pirelli Deutschland GmbH Grecia Eco Elastika S.A. Pneumatici Atene Euro 60.000 20,00% Elastika Pirelli C.S.A. Italia Consorzio per la Ricerca di Materiali Avanzati (CORIMAV) Finanziaria Milano Euro 103.500 100,00% Pirelli & C. S.p.A. Eurostazioni S.p.A. Finanziaria Roma Euro 160.000.000 32,71% Pirelli & C. S.p.A. Polonia Centrum Utylizacji Opon Organizacja Odzysku S.A. Pneumatici Varsavia Pln 1.008.000 20,00% Pirelli Polska Sp. z o.o. Repubblica Slovacca ELT Management Company Slovakia S.R.O. Pneumatici Bratislava Euro 132.000 20,00% Pirelli Slovakia S.R.O. Romania S.C. Eco Anvelope S.A. Pneumatici Bucarest Ron 160.000 20,00% S.C. Pirelli Tyres Romania S.r.l. Spagna Signus Ecovalor S.L. Pneumatici Madrid Euro 200.000 20,00% Pirelli Neumaticos S.A. - Sociedad Unipersonal Asia Cina Xushen Tyre (Shanghai) Co, Ltd Pneumatici Shanghai Renminbi 1.050.000.000 49,00% Pirelli Tyre S.p.A. Jining Shenzhou Tyre Co, Ltd Pneumatici Jining City Renminbi 1.050.000.000 100,00% Xushen Tyre (Shanghai) Co, Ltd Indonesia PT Evoluzione Tyres Pneumatici Subang Rupie 1.313.238.780.000 63,04% Pirelli Tyre S.p.A.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio d’esercizio 572 BILANCIO D’ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2022
Bilancio d’esercizio Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 573 SITUAZIONE PATRIMONIALE - FINANZIARIA (in euro) Note di cui parti correlate (Nota 39) di cui parti correlate (Nota 39) Immobilizzazioni materiali 8 66.257.632 69.988.482 Immobilizzazioni immateriali 9 2.279.105.345 2.276.388.200 Partecipazioni in imprese controllate 10 4.624.548.537 4.632.419.637 Partecipazioni in imprese collegate 11 6.374.500 6.374.501 12 46.339.548 54.817.356 Altri crediti 13 611.841 - 2.000.566.023 2.000.000.000 Strumenti finanziari derivati 17 26.069.768 26.069.768 4.382.882 4.382.882 Attività non correnti 7.049.307.171 9.044.937.082 Crediti commerciali 14 43.998.674 42.901.414 40.115.549 39.313.992 Altri crediti 13 2.215.171.633 2.200.674.916 792.729.529 781.788.854 Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 15 36.115 40.217 Crediti tributari 16 97.981.425 97.445.841 65.074.474 64.524.862 Strumenti finanziari derivati 17 3.297.794 3.297.794 5.132.143 5.132.143 Attività correnti 2.360.485.641 903.091.911 Totale Attività 9.409.792.812 9.948.028.993 Patrimonio netto: - Capitale sociale 1.904.374.936 1.904.374.936 - Altre riserve 2.221.332.158 2.187.923.539 - Utili/perdite a nuovo 559.833.511 504.214.886 - Risultato dell'esercizio 252.485.607 216.618.625 Totale Patrimonio netto 18 4.938.026.212 4.813.131.985 Debiti verso banche e altri finanziatori 19 3.318.862.779 3.410.178.031 Altri debiti 23 354.820 211.511 821.950 211.512 Fondi rischi e oneri 20 39.061.812 21.842.562 30.604.390 22.028.088 Passività per imposte differite 24 592.549.059 526.016.984 Fondi del personale 21 13.104.639 3.016.050 21.442.451 3.707.657 Strumenti finanziari derivati 17 - - 3.554.179 3.554.179 Passività non correnti 3.963.933.109 3.992.617.984 Debiti verso banche e altri finanziatori 19 363.155.814 - 1.070.540.924 1.186.589 Debiti commerciali 22 25.548.576 4.557.210 18.386.788 2.854.236 Altri debiti 23 73.608.589 36.536.630 38.602.730 15.310.925 Fondi rischi e oneri 20 25.135.738 509.463 Fondi del personale 21 - - Debiti tributari 25 20.353.208 20.124.321 13.565.489 13.336.607 Strumenti finanziari derivati 17 31.566 31.566 673.630 673.630 Passività correnti 507.833.491 1.142.279.024 Totale Passività e Patrimonio netto 9.409.792.812 9.948.028.993 Altre attività finanziarie a fair value rilevato nelle altre componenti di conto economico complessivo 31/12/2022 31/12/2021
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio d’esercizio 574 CONTO ECONOMICO (in euro) Note di cui parti correlate (Nota 39) di cui parti correlate (Nota 39) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 27 68.321.749 68.282.024 69.600.631 69.476.717 Altri proventi 28 111.838.735 105.847.048 107.345.247 104.371.766 Materie prime e materiali di consumo utilizzati 29 (385.916) (21.200) (213.962) Costi del personale 30 (62.086.223) (7.420.158) (72.790.903) (14.395.169) Ammortamenti e svalutazioni 31 (9.696.166) (9.362.065) Altri costi 32 (111.636.220) (42.336.246) (114.063.118) (41.247.192) Svalutazione netta attività finanziarie 33 (48.137) (91.749) Risultato operativo (3.692.178) (19.575.918) Risultato da partecipazioni 34 277.295.790 230.262.609 - utili da partecipazioni - - - perdite da partecipazioni (32.471.101) (32.471.101) (1.246.000) (1.246.000) - dividendi 309.766.891 306.814.396 231.508.609 229.311.733 Proventi finanziari 35 30.773.281 30.336.630 33.642.838 31.957.128 Oneri finanziari 36 (68.690.826) (8.736.753) (79.622.905) (2.826.774) Risultato al lordo delle imposte 235.686.067 164.706.624 Imposte 37 16.799.540 51.912.001 Risultato dell'esercizio 252.485.607 216.618.625 2022 2021
Bilancio d’esercizio Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 575 CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO (in euro) Note 2022 2021 A Risultato dell'esercizio 252.485.607 216.618.625 - Remeasurement dei benefici a dipendenti 21 320.681 (80.709) - Effetto fiscale (123.881) 19.370 - Adeguamento a fair value di altre attività finanziarie con fair value rilevato nelle altre componenti di conto economico complessivo 12 (8.477.808) 13.763.515 B Totale voci che non potranno essere riclassificate a conto economico (8.281.008) 13.702.176 Adeguamento al fair value di derivati designati come cash flow hedge: - Utili / (perdite) dell'esercizio 17 57.732.239 95.022.233 - (Utili) / perdite riclassificati nel conto economico 17 (2.310.568) (76.129.810) - Effetto fiscale (13.301.201) (4.534.181) "Cost of hedging" - Utili / (perdite) dell'esercizio 17 (120.571) 1.149.212 - (Utili) / perdite riclassificati nel conto economico 17 (446.326) (4.801.545) - Effetto fiscale 136.055 876.560 C Totale voci riclassificate / che potranno essere riclassificate a conto economico 41.689.628 11.582.469 D Totale altre componenti di conto economico complessivo (B+C) 33.408.620 25.284.645 A+D Totale utili / (perdite) complessivi dell'esercizio 285.894.227 241.903.270
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio d’esercizio 576 Totale al 31/12/2020 1.904.374.936 380.874.988 630.380.599 12.466.897 133.734.599 (17.744.141) 1.022.927.715 540.084.129 43.956.054 4.651.055.776 Distribuzione dividendi agli azionisti come da delibera 15/06/2021 - - - - - - - (36.043.946) (43.956.054) (80.000.000) Altre componenti di conto economico complessivo - - - - - 25.284.645 - - - 25.284.645 Risultato dell'esercizio - - - - - - - - 216.618.625 216.618.625 Totale utili/(perdite) complessivi dell'esercizio - - - - - 25.284.645 - - 216.618.625 241.903.270 Altro - - - - - (1.764) - 174.703 - 172.939 Totale al 31/12/2021 1.904.374.936 380.874.988 630.380.599 12.466.897 133.734.599 7.538.741 1.022.927.715 504.214.886 216.618.625 4.813.131.985 Distribuzione dividendi agli azionisti come da delibera 18/05/2022 - - - - - - - (161.000.000) (161.000.000) Riporto a nuovo utile residuo - - - - - - - 55.618.625 (55.618.625) - Altre componenti di conto economico complessivo - - - - - 33.408.620 - - - 33.408.620 Risultato dell'esercizio - - - - - - - - 252.485.607 252.485.607 Totale utili/(perdite) complessivi dell'esercizio - - - - - 33.408.620 - - 252.485.607 285.894.227 Totale al 31/12/2022 1.904.374.936 380.874.988 630.380.599 12.466.897 133.734.599 40.947.360 1.022.927.715 559.833.511 252.485.607 4.938.026.212 PROSPETTO DELLE VARIAZIONI DI PATRIMONIO NETTO (in euro) Altre riserve di conto economico complessivo (*) Capitale sociale Riserva legale Riserva sovrapprezzo Riserva da concentrazioni Altre riserve Riserva da fusione Riserva da risultati a nuovo Risultato d'esercizio Totale (in euro) Riserva adeguamento FV attività finanziarie a FV rilevato nelle altre componenti di conto economico complessivo Riserva cost hedging Riserva per cash flow hedge Riserve remeasurement benefici ai dipendenti Effetto fiscale Totale altre riserve di conto economico complessivo Saldo al 31/12/2020 (5.491.844) 4.219.231 (22.883.888) 1.905.300 4.507.060 (17.744.141) Altre componenti di conto economico complessivo 13.763.515 (3.652.333) 18.892.424 (80.709) (3.638.251) 25.284.645 Altro (1.764) - - - - (1.764) Saldo al 31/12/2021 8.269.907 566.898 (3.991.464) 1.824.591 868.809 7.538.741 Altre componenti di conto economico complessivo (8.477.808) (566.898) 55.421.671 320.681 (13.289.027) 33.408.620 Saldo al 31/12/2022 (207.901) - 51.430.207 2.145.272 (12.420.218) 40.947.360 DETTAGLIO ALTRE RISERVE DI CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO *
Bilancio d’esercizio Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 577 RENDICONTO FINANZIARIO ( in euro ) Note 2022 di cui parti correlate (Nota 39) 2021 di cui parti correlate (Nota 39) Risultato al lordo delle imposte 235.686.067 164.706.624 Storno ammortamenti e svalutazioni 31 9.696.166 9.362.065 Storno accantonamenti a fondi 32 27.456.296 35.195.093 Storno (Proventi)/oneri finanziari 36 37.917.544 (21.599.877) 45.980.067 (29.130.354) Storno Dividendi 34 (309.766.891) (306.814.396) (231.508.609) (229.311.733) Storno (utili)/perdite da partecipazioni 34 32.471.101 32.471.101 1.246.000 1.246.000 Storno (plusvalenze)/minusvalenze da cessioni di immobilizzazioni materiali 28 (742) (395) Imposte nette pagate - - Variazione Crediti commerciali 14 (3.931.262) (3.587.422) 40.360.358 37.340.862 Variazione Debiti commerciali 22 6.569.732 1.702.975 (11.702.230) (225.819) Variazione Altri crediti 13 (1.806.201) 403.000 (3.050.692) 923.721 Variazione Altri debiti 23 8.824.839 21.225.705 13.574.345 8.735.075 Variazione Crediti tributari/debiti tributari 16 43.923.433 (26.133.265) 19.133.970 (31.575.870) Utilizzo fondi del personale 21 (105.872) - (2.981.095) (1.697.946) Utilizzo altri fondi 20 (1.117.641) (1.663.189) A Flusso netto generato/(assorbito) da attività operative 85.816.570 78.652.311 Investimenti in immobilizzazioni materiali di proprietà 8 (649.416) (252.277) Disinvestimenti di immobilizzazioni materiali 8 742 5.000.395 Investimenti in immobilizzazioni immateriali 9 (4.196.832) (2.015.819) Rimborsi da altre attività finanziarie non correnti a fair value rilevato a conto economico complessivo 12 - 5.142 Dividendi ricevuti 34 309.766.891 306.814.396 231.508.609 229.311.733 B Flusso netto generato/(assorbito) da attività d'investimento 304.921.385 234.246.050 Variazione dei crediti finanziari 13 579.297.000 580.705.000 372.070.333 372.109.827 Interessi attivi ed altri proventi finanziari 35 30.665.824 30.326.528 27.131.633 28.107.646 Variazione Debito verso banche ed altri finanziatori per erogazioni 19 1.000.000.000 868.549.294 Variazione Debiti verso banche ed altri finanziatori per rimborsi e altri pagamenti 19 (1.817.761.540) (1.419.656.199) Dividendi erogati 18 (161.004.188) (79.929.783) Interessi passivi ed altri oneri finanziari 36 (14.360.605) 20.683.970 (75.385.176) (3.724.512) Rimborso quota capitale e pagamento interessi su debiti leasing 19 (7.578.547) (7.380.095) C Flusso netto generato/(assorbito) da attività di finanziamento (390.742.057) (314.599.994) D Flusso di cassa complessivo generato/(assorbito) nell'esercizio (A+B+C) (4.102) (1.701.632) E Disponibilità liquide nette all'inizio dell'esercizio 40.217 1.741.849 F Disponibilità liquide alla fine dell'esercizio (D+E) 36.115 40.217
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio d’esercizio 578 NOTE ESPLICATIVE 1. INFORMAZIONI GENERALI Pirelli & C. S.p.A. (di seguito anche la “Società” o la “Capogruppo”) è una società con personalità giuridica organizzata secondo l’ordinamento della Repubblica Italiana. Fondata nel 1872, è una holding che gestisce, coordina e finanzia le attività delle società controllate (di seguito Gruppo Pirelli). La Società ha la propria sede sociale in Viale Piero e Alberto Pirelli n. 25 – Milano. La revisione del Bilancio è affidata a PricewaterhouseCoopers S.p.A. ai sensi del D. Lgs. 27 gennaio 2010 n. 39 e in esecuzione della delibera assembleare dell’1 agosto 2017, che ha conferito l’incarico a detta società per ciascuno dei nove esercizi con chiusura dal 31 dicembre 2017 al 31 dicembre 2025. Pirelli & C. S.p.A. è direttamente controllata da Marco Polo International Italy S.r.l. che a sua volta, per il tramite di China National Chemical Corporation (“ChemChina”) e di altre controllate di quest’ultima, è indirettamente controllata da Sinochem Holdings Corporation Ltd, società di diritto cinese a conduzione statale (State-owned enterprise o SOE) soggetta a controllo della State-owned Assets Supervision and Administrative Commission of the State Council (SASAC) della Repubblica Popolare Cinese. Dalla data di avvio delle negoziazioni in Borsa (4 ottobre 2017), non vi sono soggetti che esercitano attività di direzione e coordinamento sulla Società. Il Consiglio di Amministrazione in data 5 aprile 2023 ha autorizzato la pubblicazione del presente bilancio (“Bilancio d’esercizio o Bilancio separato”). Eventi significativi del 2022 In data 21 febbraio 2022 Pirelli ha perfezionato il signing di una linea bancaria multicurrency a 5 anni da 1,6 miliardi di euro con un pool di primarie banche nazionali e internazionali. La linea, parametrata a obiettivi ESG del Gruppo, ha consentito di ottimizzare il profilo del debito allungandone la scadenza. In data 23 febbraio 2022 il CdA di Pirelli ha approvato, nell’ambito della strategia di rifinanziamento e di ottimizzazione della struttura finanziaria della società, un nuovo programma EMTN (Euro Medium Term Note) per l’emissione di prestiti obbligazionari senior unsecured non convertibili per un controvalore massimo di 2 miliardi di euro in sostituzione del precedente programma EMTN da 2 miliardi di euro, approvato in data 21 dicembre 2017.
Bilancio d’esercizio Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 579 Nell’ambito di tale programma, il CdA ha autorizzato in pari data l’emissione di uno o più prestiti obbligazionari, da collocare presso investitori istituzionali, per un importo complessivo massimo fino a un miliardo di euro. Alla luce delle mutate condizioni di mercato in data 22 giugno 2022 Pirelli ha aggiornato tale autorizzazione, revocando la delibera e approvandone contestualmente una nuova per l’emissione, sempre nell’ambito del programma EMTN, di prestiti obbligazionari non convertibili da collocare presso investitori istituzionali fino a 1 miliardo di euro da eseguirsi entro maggio 2023. In data 18 maggio 2022 l’Assemblea di Pirelli (convocata in data 13 aprile 2022), che ha visto la partecipazione dell’83,68% del capitale avente diritto di voto, ha approvato - con oltre il 99,9% del capitale rappresentato - il bilancio dell’esercizio 2021, deliberando la distribuzione di un dividendo di 0,161 euro per azione ordinaria pari a un monte dividendi di 161 milioni di euro al lordo delle ritenute di legge. Il dividendo è stato posto in pagamento il 25 maggio 2022 (con data di stacco cedola 23 maggio e record date 24 maggio). In data 23 maggio 2022, con riferimento al prestito obbligazionario infruttifero di interesse senior unsecured guaranteed equity-linked denominato “EUR 500 million Senior Unsecured Guaranteed Equity-linked Bonds due 2025”, Pirelli & C. SpA ha reso noto che - a seguito della delibera dell’Assemblea del 18 maggio 2022 di distribuzione di un dividendo di 0,161 euro per azione ordinaria - il prezzo di conversione delle obbligazioni è stato modificato da 6,235 a 6,1395 euro, conformemente al regolamento del prestito obbligazionario stesso, con efficacia a partire dal 23 maggio 2022. In data 22 giugno 2022 il Cda di Pirelli ha approvato la sottoscrizione con un selezionato pool di banche internazionali di una linea di credito “sustainability-linked” per un ammontare fino a 400 milioni di euro con scadenza a 19 mesi per ottimizzare ulteriormente la struttura finanziaria del Gruppo. La linea è parametrata all’obiettivo Pirelli di diminuzione delle emissioni assolute di gas serra da materie prime acquistate (Scope 3), validato da Science Based Targets initiative (SBTi). Tale KPI è tra quelli individuati all’interno del primo “Sustainability-linked financing Framework” di Pirelli (il documento che contiene le linee guida e gli impegni dell’azienda verso i propri stakeholder in materia di finanza sostenibile). In data 25 ottobre 2022 Pirelli ha rimborsato anticipatamente e integralmente il prestito obbligazionario “Euro 600,000,000 1.375 per cent. Guaranteed Notes due 25 January 2023” (ISIN: XS1757843146) quotato alla Borsa del Lussemburgo, il cui importo residuale era pari a 553 milioni di euro. Come previsto dall’opzione Issuer Call del regolamento, il rimborso - effettuato utilizzando cassa disponibile della Società - è avvenuto alla pari oltre agli interessi maturati fino alla data di rimborso anticipato. 2. BASE PER LA PREPARAZIONE Il presente Bilancio è stato redatto nel presupposto della continuità aziendale, in quanto gli Amministratori hanno verificato l’insussistenza di indicatori di carattere finanziario, gestionale o di altro genere che potessero segnalare criticità circa la capacità della Società di far fronte alle proprie
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio d’esercizio 580 obbligazioni nel prevedibile futuro ed in particolare nei prossimi 12 mesi. La descrizione delle modalità con cui la Società gestisce i rischi finanziari è contenuta nel Capitolo 4 Politica di Gestione dei rischi finanziari e nel Capitolo 6 Politica di gestione del capitale delle presenti Note esplicative. In applicazione del D.Lgs. del 28 febbraio 2005, n. 38, “Esercizio delle opzioni previste dall’art. 5 del regolamento (CE) n. 1606/2002 in materia di principi contabili internazionali”, i soggetti emittenti sono tenuti a redigere non solo il bilancio consolidato ma anche il bilancio d’esercizio della Società in conformità ai principi contabili internazionali (IFRS) emessi dall’International Accounting Standards Board (IASB) e pubblicati nella Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea (GUCE). Per IFRS si intendono tutti gli “International Financial Reporting Standards”, tutti gli “International Accounting Standards” (IAS), tutte le interpretazioni dell’International Reporting Interpretations Committee’ (IFRIC), precedentemente denominato ‘Standing Interpretations Committee’ (SIC). Il bilancio è stato preparato sulla base del criterio del costo storico ad eccezione delle seguenti poste che sono valutate al fair value: - strumenti finanziari derivati; - altre attività finanziarie a fair value rilevato nelle altre componenti di Conto economico complessivo; - altre attività finanziarie a fair value rilevato a conto economico. Schemi di bilancio Il bilancio separato al 31 dicembre 2022 è costituito dalla Situazione patrimoniale-finanziaria, dal Conto economico, dal Conto economico complessivo, dal Prospetto delle variazioni di patrimonio netto, dal Rendiconto finanziario e dalle Note esplicative ed è corredato dalla relazione degli amministratori sull’andamento della gestione. Lo schema adottato per la Situazione Patrimoniale–Finanziaria prevede la distinzione delle attività e delle passività tra correnti e non correnti. La Società ha optato per la presentazione delle componenti dell’utile/perdita d’esercizio in un prospetto di Conto Economico separato, anziché includere tali componenti direttamente nel Conto Economico complessivo. Lo schema di conto economico adottato prevede la classificazione dei costi per natura. La Società ha optato per la presentazione degli effetti fiscali e delle riclassifiche a conto economico di utili/perdite rilevati tra le altre componenti di Conto Economico Complessivo in esercizi precedenti direttamente nel Conto Economico complessivo e non nelle note esplicative.
Bilancio d’esercizio Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 581 Il prospetto delle variazioni del patrimonio netto include, oltre agli utili / perdite complessivi del periodo, gli importi delle operazioni con i possessori di capitale e i movimenti intervenuti durante l’esercizio nelle riserve. Nel Rendiconto Finanziario, i flussi finanziari derivanti dall’attività operativa sono presentati utilizzando il metodo indiretto, per mezzo del quale l’utile o la perdita dell’esercizio sono rettificati dagli effetti delle operazioni di natura non monetaria, da qualsiasi differimento o accantonamento di precedenti o futuri incassi o pagamenti operativi, e da elementi di ricavi o costi connessi ai flussi finanziari derivanti dall’attività di investimento o dall’attività finanziaria. Si precisa inoltre che la Società ha applicato quanto stabilito dalla delibera Consob n. 15519 del 27 luglio 2006 in materia di schemi di bilancio e dalla Comunicazione Consob n. 6064293 del 28 luglio 2006 in materia di informativa societaria. Al fine di garantire una maggiore chiarezza e comparabilità delle voci di bilancio, si è provveduto, laddove necessario, ad adattare l’importo delle voci corrispondenti dell’esercizio precedente. Tutti gli importi inclusi nelle Note, salvo ove diversamente indicato, sono espressi in migliaia di euro. 3. PRINCIPI CONTABILI I principi contabili utilizzati nella predisposizione del bilancio separato sono i medesimi utilizzati ai fini della predisposizione del bilancio consolidato ove applicabili, salvo quanto di seguito indicato. Partecipazioni in società controllate e collegate Le partecipazioni in società controllate e collegate sono valutate al costo, al netto di eventuali perdite di valore. In presenza di specifici indicatori di impairment, il valore delle partecipazioni nelle società controllate e collegate, determinato sulla base del criterio del costo, è assoggettato a impairment test. I principali indicatori sono i seguenti: il valore di libro della partecipazione nel bilancio separato eccede il valore contabile delle attività nette della partecipata (inclusive di eventuali goodwill associati) espresso nel bilancio consolidato; il dividendo distribuito dalla partecipata eccede il totale degli utili complessivi (comprehensive income) della società partecipata nell’esercizio al quale il dividendo si riferisce; il risultato operativo conseguito dalla società partecipata è significativamente inferiore rispetto all’ammontare previsto a piano di gestione;
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio d’esercizio 582 ci sono aspettative di risultati operativi significativamente decrescenti per gli anni futuri; esistenza di variazioni nell’ambiente tecnologico, di mercato, economico o normativo nel quale la partecipata opera che possono generare effetti economici negativi significativi sui risultati della società. Il test di impairment consiste nel confronto tra il valore contabile e il valore recuperabile della partecipazione. Se il valore recuperabile di una partecipazione è inferiore al valore contabile, quest’ultimo viene ridotto al valore recuperabile. Tale riduzione costituisce una perdita di valore imputata a conto economico. Nel caso in cui la perdita di pertinenza della Società ecceda il valore contabile della partecipazione e la partecipante sia obbligata ad adempiere a obbligazioni legali o implicite dell’impresa partecipata, o comunque a coprirne le perdite, l’eventuale eccedenza rispetto al valore contabile è rilevata in un apposito fondo del passivo nell’ambito dei fondi rischi e oneri. Il valore recuperabile di una partecipazione viene identificato come il maggiore tra il fair value, dedotti i costi di vendita, e il valore d’uso. Ai fini dell’impairment test, il fair value di una partecipazione in una società controllata o collegata con azioni quotate in un mercato attivo è sempre pari al suo valore di mercato, a prescindere dalla percentuale di possesso. Nel caso di partecipazioni in società non quotate, il fair value è determinato facendo ricorso a stime sulla base delle migliori informazioni disponibili. Ai fini della determinazione del valore d’uso di una società controllata e collegata si procede con la stima dei flussi di cassa operativi netti futuri attualizzati al netto della posizione finanziaria netta della società considerata alla data di riferimento della stima (c.d criterio del Discounted Cash Flow Asset side). Il valore d’uso riflette gli effetti di fattori che possono essere specifici dell’entità, fattori che potrebbero essere non applicabili a una qualunque entità. Se vengono meno i presupposti per una svalutazione precedentemente effettuata, il valore contabile della partecipazione è ripristinato con imputazione a conto economico, nei limiti del costo originario. Svalutazione dei crediti finanziari verso controllate e collegate Il calcolo della svalutazione dei crediti finanziari verso le società controllate e collegate è effettuato con riferimento alle perdite attese nei successivi dodici mesi. Tale calcolo si basa su una matrice che include il rating delle società fornito da operatori di mercato indipendenti. In caso di significativo incremento del rischio di credito successivamente alla data di origine del credito, la perdita attesa viene calcolata con riferimento a tutta la vita del credito. La Società assume che il rischio di credito relativo a uno strumento finanziario non sia aumentato significativamente dopo la rilevazione iniziale, se viene determinato che lo strumento finanziario ha un basso rischio di credito alla data di riferimento del Bilancio.
Bilancio d’esercizio Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 583 La Società valuta se vi sia stato un significativo incremento nel rischio di credito quando il rating della controparte, attribuito da operatori di mercato indipendenti, subisce una variazione che evidenzia un aumento della probability of default. La Società considera che un’attività finanziaria sia in default quando informazioni interne o esterne indicano che è improbabile che la Società riceva l’intero importo contrattuale scaduto. Dividendi I dividendi ricevuti sono rilevati a conto economico nel momento in cui sorge il diritto all’incasso, che normalmente corrisponde alla delibera assembleare di distribuzione dei dividendi. 3.1 Principi contabili e interpretazioni omologati in vigore a partire dal 1° gennaio 2022 Ai sensi dello IAS 8 “Principi contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed errori” vengono qui di seguito indicati gli IFRS in vigore a partire dal 1° gennaio 2022: Modifiche all’IFRS 3 – Aggregazioni aziendali Tali modifiche sono volte a: (i) completare l’aggiornamento dei riferimenti al Conceptual Framework for Financial Reporting presenti nel principio contabile; (ii) fornire chiarimenti in merito ai presupposti per la rilevazione, alla data di acquisizione, di fondi, passività potenziali e passività per tributi assunti nell’ambito di un’operazione di aggregazione aziendale; (iii) precisare che le attività potenziali non possono essere rilevate nell’ambito di un’operazione di aggregazione aziendale. Non vi sono impatti sul Bilancio della Società a seguito di tali modifiche. Modifiche allo IAS 16 - Immobili, impianti e macchinari - Corrispettivi ricevuti prima dell’utilizzo previsto Tali modifiche vietano di detrarre dal costo di immobili, impianti e macchinari importi ricevuti dalla vendita di prodotti mentre il bene è in corso di preparazione per il suo utilizzo previsto. Il ricavato della vendita dei prodotti e il relativo costo di produzione devono essere rilevati a Conto Economico. Non vi sono stati impatti sul Bilancio della Società a seguito di tali modifiche. Modifiche allo IAS 37 - Accantonamenti, passività potenziali e attività potenziali - Contratti onerosi - Costi per adempiere un contratto Tali modifiche specificano che i costi da prendere in considerazione quando si effettua la valutazione dei contratti onerosi sono sia i costi incrementali per l’adempimento del contratto (ad esempio la manodopera diretta e i materiali) sia una quota di altri costi che si riferiscono
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio d’esercizio 584 direttamente all’adempimento del contratto (ad esempio una ripartizione della quota di ammortamento degli assets utilizzati per l’adempimento del contratto). Non vi sono stati impatti sul Bilancio della Società a seguito di tali modifiche. Annual Improvements (ciclo 2018 – 2020) emessi a maggio 2020 Si tratta di modifiche limitate ad alcuni principi (IFRS 1 - Prima adozione degli IFRS, IFRS 9 - Strumenti finanziari, IAS 41 - Agricoltura e esempi illustrativi dell’IFRS 16 - Leases) che ne chiariscono la formulazione o correggono omissioni o conflitti tra i requisiti dei principi IFRS. Non vi sono stati impatti sul Bilancio della Società a seguito di tali modifiche. 3.2 Principi contabili internazionali e/o interpretazioni emessi ma non ancora entrati in vigore nel 2022 Come richiesto dallo IAS 8 “Principi contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed errori”, vengono di seguito indicati i nuovi Principi o le Interpretazioni già emessi, ma non ancora entrati in vigore oppure non ancora omologati dall’Unione Europea al 31 dicembre 2022 e pertanto non applicabili, e i prevedibili impatti sul Bilancio Separato. Nessuno di tali Principi e Interpretazioni è stato adottato dal Gruppo e quindi dalla Società in via anticipata. Modifiche allo IAS 1 - Presentazione del bilancio - Classificazione delle passività come correnti o non correnti Le modifiche chiariscono i criteri che devono essere applicati per la classificazione delle passività come correnti o non correnti e precisano che la classificazione di una passività non è influenzata dalla probabilità che il regolamento della passività sia posticipato di dodici mesi successivi all’esercizio di riferimento. L’intenzione del Gruppo di liquidare nel breve periodo non ha impatto sulla classificazione. Tali modifiche, la cui entrata in vigore è prevista per il 1° gennaio 2023, non sono ancora state omologate dall’Unione Europea. Non si prevedono impatti sulla classificazione delle passività finanziarie a seguito di tali modifiche. Modifiche allo IAS 1 - Presentazione del bilancio e IFRS Practice Statement 2: Disclosure sui principi contabili Tali modifiche forniscono una guida per l’applicazione dei giudizi di materialità all’informativa sui principi contabili in modo che siano più utili; in particolare: l’obbligo di indicare i principi contabili “significativi” è stato sostituito con l’obbligo di indicare quelli “rilevanti”;
Bilancio d’esercizio Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 585 è stata aggiunta una guida su come applicare il concetto di rilevanza alle disclosure sui principi contabili. Nel valutare la rilevanza delle disclosure sui principi contabili, le entità devono considerare sia la dimensione delle operazioni, altri eventi o condizioni e la loro natura. Tali modifiche, omologate dall’Unione Europea, entreranno in vigore il 1° gennaio 2023. Non si prevedono impatti sulle disclosure del Bilancio della Società a seguito di tali modifiche. Modifiche allo IAS 8 - Principi contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed errori Tali modifiche introducono una nuova definizione di “stime contabili”, distinguendole più chiaramente dalle politiche contabili, e forniscono una guida per determinare se i cambiamenti devono essere trattati come cambiamenti nelle stime, cambiamenti di principi contabili o errori. Tali modifiche, omologate dall’Unione Europea, entreranno in vigore il 1° gennaio 2023. Non si prevedono impatti sul Bilancio della Società a seguito di tali modifiche. Modifiche allo IAS 12 - Imposte sul reddito – imposte differite e anticipate derivanti da una singola transazione Tali modifiche eliminano la possibilità di non riconoscere imposte differite al momento della rilevazione iniziale di transazioni che danno origine a differenze temporanee imponibili e deducibili (ad es. contratti di leasing). Con riferimento ai contratti di leasing, tali modifiche chiariscono inoltre che, quando i pagamenti dei canoni di leasing sono deducibili a fini fiscali, è una questione di giudizio (dopo aver considerato la legge fiscale applicabile) se tali deduzioni siano attribuibili a fini fiscali alla passività per leasing iscritta in bilancio o al relativo diritto d’uso. Se le deduzioni fiscali sono attribuite al diritto d’uso, i valori fiscali del diritto d’uso e della passività per leasing sono uguali ai loro valori contabili, e non sorgono differenze temporanee al momento della rilevazione iniziale. Tuttavia, se le deduzioni fiscali sono attribuite alla passività per leasing, i valori fiscali del diritto d’uso e della passività per leasing sono nulli, dando origine a differenze temporanee imponibili e deducibili, rispettivamente. Anche se le differenze temporanee lorde sono uguali, devono comunque essere rilevate una passività e un’attività fiscale differita. Tali modifiche, omologate dall’Unione Europea, entreranno in vigore il 1° gennaio 2023. Non si prevedono impatti sul Bilancio della Società a seguito di tali modifiche. IFRS 17 – Contratti assicurativi L’IFRS 17, che sostituisce l’IFRS 4 “Contratti assicurativi”, definisce l’accounting dei contratti assicurativi emessi e dei contratti di riassicurazione posseduti. Le disposizioni dell’IFRS 17, omologate dall’Unione Europea, entreranno in vigore il 1° gennaio 2023. Non si prevedono impatti sul Bilancio della Società a dell’entrata in vigore di tale principio.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio d’esercizio 586 Modifiche all’IFRS 17 – Prima applicazione dell'IFRS 17 e dell'IFRS 9 Informazioni comparative Tali modifiche consentono di superare le differenze di classificazione una tantum delle informazioni comparative del precedente esercizio al momento della prima applicazione dell'IFRS 17 e dell'IFRS 9 Strumenti finanziari. Il classification overlay facoltativo introdotto da tale modifica consente di rendere più utili le informazioni comparative presentate al momento della prima applicazione dell'IFRS 17 e dell'IFRS 9. Tali modifiche, omologate dall’Unione Europea, entreranno in vigore il 1° gennaio 2023. Non si prevedono impatti sul Bilancio della Società a seguito di tali modifiche. Modifiche allo IAS 1 - Presentazione del bilancio – passività non correnti con covenants Tali modifiche specificano che i covenant da rispettare dopo la data di riferimento del bilancio non influiscono sulla classificazione del debito come corrente o non corrente alla data di riferimento del bilancio. Le modifiche richiedono invece che la società fornisca informazioni su tali covenant nelle note al bilancio. Tali modifiche, che entreranno in vigore il 1° gennaio 2024, non sono ancora state omologate dall’Unione Europea. Non si prevedono impatti sulla classificazione delle passività finanziarie e in termini di disclosure a seguito di tali modifiche. Modifiche all’IFRS 16 Leasing: Passività per leasing in una transazione di vendita e leaseback Tali modifiche precisano i requisiti per la contabilizzazione di una vendita e un leaseback dopo la data della transazione. In particolare, nella valutazione successiva della passività derivante dal contratto di leasing, il venditore-locatario determina i “canoni di leasing” e i “canoni di leasing rivisti” in modo tale da non rilevare utili o perdite che si riferiscono al diritto d’uso mantenuto. Tali modifiche, che entreranno in vigore il 1° gennaio 2024, non sono ancora state omologate dall’Unione Europea. Non si prevedono impatti sul Bilancio della Società a seguito di tali modifiche. 4. POLITICA DI GESTIONE DEI RISCHI FINANZIARI La misurazione e la gestione dei rischi finanziari di Pirelli & C. S.p.A. sono coerenti con quanto definito dalle policy di Gruppo. I rischi finanziari ai quali il Gruppo Pirelli è esposto sono legati principalmente all’andamento dei tassi di cambio, all’oscillazione dei tassi d’interesse, al prezzo delle attività finanziarie detenute in portafoglio, alla capacità dei propri clienti di far fronte alle obbligazioni nei confronti del Gruppo (rischio di credito) e al reperimento di risorse finanziarie sul mercato (rischio di liquidità).
Bilancio d’esercizio Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 587 La gestione dei rischi finanziari è parte integrante della gestione delle attività del Gruppo ed è svolta centralmente sulla base di linee guida definite dalla Direzione Finanza, nell’ambito delle strategie di gestione dei rischi definite a livello più generale dal Comitato Manageriale Rischi. Di seguito vengono rappresentate le principali categorie di rischi finanziari cui la Società è esposta: Rischio di cambio Tale rischio è generato dalle transazioni di natura commerciale e finanziaria effettuate in valute diverse dall’euro. L’oscillazione dei tassi di cambio tra il momento in cui si origina il rapporto commerciale/finanziario e il momento di perfezionamento della transazione (incasso/pagamento) può determinare utili o perdite dovute al cambio. L’obiettivo del Gruppo è quello di minimizzare gli impatti del rischio di cambio transattivo legato alla volatilità. Per raggiungere tale obiettivo, le procedure di Gruppo prevedono che le Unità Operative siano responsabili della raccolta di tutte le informazioni inerenti le posizioni soggette al rischio di cambio transattivo, per la copertura del quale stipulano contratti a termine con la Tesoreria di Gruppo. Le posizioni soggette a rischio cambio gestite sono principalmente rappresentate da crediti e debiti in valuta estera. La Tesoreria di Gruppo è responsabile di coprire le risultanti posizioni nette per ogni valuta e, in accordo con le linee guida e i vincoli prefissati, provvede a sua volta a chiudere tutte le posizioni di rischio mediante la negoziazione sul mercato di contratti derivati, tipicamente contratti a termine. Per tali contratti il gruppo non ritiene opportuno attivare l’opzione dell’hedge accounting prevista dall’IFRS 9 in quanto la rappresentazione degli effetti economici e patrimoniali della strategia di copertura dal rischio di cambio transattivo è comunque sostanzialmente garantita anche senza avvalersi dell’opzione suddetta. Si evidenzia inoltre che, nell’ambito del processo di pianificazione annuale e triennale, vengono formulate previsioni sui tassi di cambio per tali orizzonti temporali sulla base delle migliori informazioni disponibili sul mercato. L’oscillazione del tasso di cambio tra il momento in cui viene effettuata la previsione e il momento in cui nasce la transazione commerciale o finanziaria rappresenta il rischio di cambio transattivo su transazioni future. Il Gruppo valuta di volta in volta l’opportunità di porre in essere operazioni di copertura sulle transazioni future per le quali si avvale tipicamente sia di operazioni di acquisto o vendita a termine che opzionali del tipo risk reversal (p.es., zero cost collar). Qualora sussistano i requisiti, viene attivato l’hedge accounting previsto dallo IFRS 9.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio d’esercizio 588 Con riferimento ad alcuni finanziamenti denominati in valuta estera, la Società pone in essere contratti derivati, cross currency interest rate swaps, con finalità di copertura per i quali viene attivato l’hedge accounting nel rispetto dei requisiti previsti dall’IFRS 9. Gli effetti sul patrimonio netto e sul conto economico della Società derivanti da variazioni nei tassi di cambio calcolati sugli strumenti di copertura in essere al 31 dicembre 2022 sono descritti alla nota 17 “Strumenti finanziari derivati”. Rischio di tasso d’interesse Il rischio di tasso d’interesse è rappresentato dall’esposizione alla variabilità del fair value o dei flussi di cassa futuri di attività o passività finanziarie a causa delle variazioni nei tassi d’interesse di mercato. Il Gruppo valuta in base a circostanze di mercato se porre in essere contratti derivati, tipicamente interest rate swaps, con finalità di copertura per i quali viene attivato l’hedge accounting quando vengono rispettate le condizioni previste dall’IFRS 9. Si evidenziano di seguito gli effetti sul risultato netto della Società derivanti da una variazione in aumento o diminuzione di 0,50% nel livello dei tassi di interesse, a parità di altre condizioni: Gli effetti sul patrimonio netto della Società derivanti da variazioni nel tasso EURIBOR calcolati su strumenti di copertura del tasso di interesse in essere al 31 dicembre 2022 sono descritti alla nota 17 “Strumenti finanziari derivati”. Rischio di prezzo associato ad attività finanziarie La Società è esposta al rischio di prezzo limitatamente alla volatilità di attività finanziarie quali titoli azionari e obbligazionari quotati e non quotati; tali attività sono classificate come attività finanziarie a fair value rilevato nelle altre componenti di conto economico complessivo. Su queste attività non sono posti in essere derivati che coprano il rischio di volatilità. Le attività finanziarie a fair value rilevato nelle altre componenti di conto economico complessivo rappresentate da titoli azionari quotati ammontano a 16.570 migliaia di euro (21.855 migliaia di euro al 31 dicembre 2021) e quelle rappresentate da titoli indirettamente associati a titoli azionari quotati (Fin. Priv. S.r.l.) ammontano a 18.864 migliaia di euro (21.172 migliaia di euro al 31 dicembre 2021); tali attività finanziarie costituiscono il 76% del totale delle attività finanziarie soggette a rischio prezzo; (in migliaia di euro) 31/12/2022 31/12/2021 31/12/2022 31/12/2021 Impatto sul Risultato netto (10.292) (7.020) 10.292 7.020 +0,5% -0,5%
Bilancio d’esercizio Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 589 una variazione del prezzo del +5% dei sopracitati titoli quotati, a parità di altre condizioni, comporterebbe una variazione positiva di 828 migliaia di euro del patrimonio netto della Società (positiva per 1.093 migliaia di euro al 31 dicembre 2021), mentre una variazione negativa del -5% dei sopracitati titoli quotati, a parità di altre condizioni, comporterebbe una variazione negativa di 828 migliaia di euro del patrimonio netto della Società (negativa per 1.093 migliaia di euro al 31 dicembre 2021). Rischio di credito Il rischio di credito rappresenta l’esposizione della Società a potenziali perdite derivanti dal mancato adempimento delle obbligazioni assunte dalle controparti sia commerciali che finanziarie. L’esposizione della Società per le obbligazioni di carattere commerciale e finanziario è prevalentemente verso società del Gruppo. Al fine di limitare il rischio per le obbligazioni commerciali verso terze parti, la Società ha in essere procedure per la valutazione della potenzialità e della solidità finanziaria della clientela, per il monitoraggio dei flussi di incassi attesi e per le eventuali azioni di recupero. Per quanto riguarda le controparti finanziarie per la gestione di risorse temporaneamente in eccesso, la Società ricorre solo a interlocutori di elevato standing creditizio e monitora costantemente le esposizioni verso le singole controparti. La Società non detiene titoli del debito pubblico di nessun paese europeo e monitora costantemente le esposizioni nette a credito verso il sistema bancario. La liquidità è depositata secondo principi di diversificazione del rischio e nel rispetto di livelli minimi di rating. Rischio di liquidità Il rischio di liquidità rappresenta il rischio che le risorse finanziarie disponibili non siano sufficienti a far fronte alle obbligazioni finanziarie e commerciali nei termini e nelle scadenze dovuti. I principali strumenti utilizzati dal gruppo per la gestione del rischio di liquidità sono costituiti da piani finanziari annuali e triennali e da piani di tesoreria, per consentire una completa e corretta rilevazione e misurazione dei flussi monetari in entrata e in uscita. Gli scostamenti tra i piani e i dati consuntivi sono oggetto di costante analisi. Il Gruppo ha implementato un sistema centralizzato di gestione dei flussi di incasso e pagamento nel rispetto delle varie normative valutarie e fiscali locali. La negoziazione e la gestione dei rapporti bancari avvengono centralmente, al fine di assicurare la copertura delle esigenze finanziarie di breve
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio d’esercizio 590 e medio periodo al minor costo possibile. Anche la raccolta di risorse a medio/lungo termine sul mercato dei capitali è ottimizzata mediante una gestione centralizzata. Una gestione prudente del rischio sopra descritto implica il mantenimento di un adeguato livello di disponibilità liquide e/o titoli a breve termine facilmente smobilizzabili, la disponibilità di fondi ottenibili tramite un adeguato ammontare di linee di credito committed e/o la possibilità di ricorrere al mercato dei capitali, diversificando i prodotti e le scadenze per cogliere le migliori opportunità disponibili. Inoltre il Gruppo adotta un approccio estremamente prudente rispetto alle scadenze del proprio debito finanziario, rifinanziandole con largo anticipo in modo da minimizzare i rischi connessi a crisi di liquidità o shut-down dei mercati. Al 31 dicembre 2022 la Società dispone, oltre alla liquidità pari a 36 migliaia di euro (40 migliaia di euro al 31 dicembre 2021), di linee di credito non utilizzate pari a 100.000 migliaia di euro (700.000 migliaia di euro al 31 dicembre 2021). Le scadenze delle passività finanziarie al 31 dicembre 2022 sono così sintetizzabili: Le scadenze delle passività finanziarie al 31 dicembre 2021 erano così sintetizzabili: 5. INFORMAZIONI RELATIVE AL FAIR VALUE 5.1 Misurazione del fair value In relazione agli strumenti finanziari valutati al fair value, si riporta di seguito la classificazione di tali strumenti sulla base della gerarchia di livelli prevista dall’IFRS 13, che riflette la significatività degli input utilizzati nella determinazione del fair value. Si distinguono i seguenti livelli: livello 1 – quotazioni non rettificate rilevate su un mercato attivo per attività o passività oggetto di valutazione; (in migliaia di euro) entro 1 anno tra 1 e 2 anni tra 2 e 5 anni oltre 5 anni Totale Debiti verso banche ed altri finanziatori 473.269 1.497.226 2.005.024 11.231 3.986.750 di cui: debiti per leasing 7.469 7.173 20.720 11.231 46.593 Debiti commerciali 25.549 - - - 25.549 Altri debiti 73.609 355 - - 73.963 Strumenti finanziari derivati 32 - - - 31 Totale 572.458 1.497.581 2.005.024 11.231 4.086.293 31/12/2022 (in migliaia di euro) entro 1 anno tra 1 e 2 anni tra 2 e 5 anni oltre 5 anni Totale Debiti verso banche ed altri finanziatori 1.091.588 1.138.943 2.358.358 18.819 4.607.707 di cui: debiti per leasing 7.187 6.916 19.277 16.834 50.214 Debiti commerciali 18.387 - - - 18.387 Altri debiti 38.603 822 - - 39.425 Strumenti finanziari derivati 3.196 1.908 300 - 5.404 Totale 1.151.774 1.141.673 2.358.658 18.819 4.670.923 31/12/2021
Bilancio d’esercizio Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 591 livello 2 – input diversi dai prezzi quotati di cui al punto precedente, che sono osservabili sul mercato, direttamente (come nel caso dei prezzi) o indirettamente (cioè in quanto derivati dai prezzi); livello 3 – input che non sono basati su dati di mercato osservabili. La seguente tabella evidenzia le attività valutate al fair value al 31 dicembre 2022, suddivise nei tre livelli sopra definiti: La ripartizione al 31 dicembre 2021 era la seguente: La seguente tabella evidenzia le variazioni delle attività finanziarie intervenute nel livello 3: Tali attività finanziarie sono rappresentate principalmente dall’investimento azionario in Istituto Europeo di Oncologia (8.140 migliaia di euro). (in migliaia di euro) Nota 31/12/2022 Livello 1 Livello 2 Livello 3 ATTIVITA' FINANZIARIE Attività finanziarie al fair value rilevato a conto economico Strumenti finanziari derivati correnti 17 16 - 16 - Altre attività finanziarie a fair value rilevato nelle altre componenti di conto economico complessivo Titoli azionari e quote 12 44.564 16.570 18.864 9.130 Fondi d'investimento 12 1.776 - 1.776 - Strumenti finanziari derivati di copertura Strumenti finanziari derivati non correnti 17 26.070 - 26.070 - Strumenti finanziari derivati correnti 17 3.281 - 3.281 - TOTALE ATTIVITA' 75.707 16.570 50.007 9.130 PASSIVITA' FINANZIARIE Passività finanziarie al fair value rilevato a conto economico Strumenti finanziari derivati correnti 17 (32) - (32) - Strumenti finanziari derivati di copertura Strumenti finanziari derivati correnti 17 - - - - Strumenti finanziari derivati non correnti 17 - - - - TOTALE PASSIVITA' (32) - (32) - (in migliaia di euro) Nota 31/12/2021 Livello 1 Livello 2 Livello 3 ATTIVITA' FINANZIARIE Attività finanziarie al fair value rilevato a conto economico Strumenti finanziari derivati correnti 17 14 - 14 - Altre attività finanziarie a fair value rilevato nelle altre componenti di conto economico complessivo Titoli azionari e quote 12 51.993 21.855 21.172 8.966 Fondi d'investimento 12 2.825 - 2.825 - Strumenti finanziari derivati di copertura Strumenti finanziari derivati non correnti 17 4.383 - 4.383 - Strumenti finanziari derivati correnti 17 5.118 - 5.118 - TOTALE ATTIVITA' 64.332 21.855 33.511 8.966 PASSIVITA' FINANZIARIE Passività finanziarie al fair value rilevato a conto economico Strumenti finanziari derivati correnti 17 (4) - (4) - Strumenti finanziari derivati di copertura Strumenti finanziari derivati correnti 17 (670) - (670) - Strumenti finanziari derivati non correnti 17 (3.554) - (3.554) - TOTALE PASSIVITA' (4.228) - (4.228) - (in migliaia di euro) 31/12/2022 31/12/2021 Valore iniziale 8.966 8.309 Adeguamento a fair value nelle altre componenti di conto economico complessivo 164 657 Valore finale 9.130 8.966
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio d’esercizio 592 Nel corso dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2022 non vi sono stati trasferimenti dal livello 1 al livello 2 e viceversa, nè dal livello 3 ad altri livelli e viceversa. Il fair value degli strumenti finanziari che sono negoziati in mercati attivi è basato sulle quotazioni del prezzo pubblicate alla data di riferimento del bilancio. Questi strumenti, inclusi nel livello 1, comprendono principalmente investimenti azionari classificati come attività finanziarie al fair value rilevato nelle altre componenti di Conto economico complessivo. Il fair value degli strumenti finanziari non negoziati in mercati attivi (ad esempio i derivati) è determinato utilizzando tecniche di valutazione che massimizzano il ricorso a dati di mercato osservabili disponibili, usando tecniche di valutazione diffuse in ambito finanziario: prezzi di mercato per strumenti simili; il fair value degli interest rate swaps è calcolato attualizzando i flussi di cassa futuri stimati basati su curve di rendimento osservabili; il fair value dei cross currency interest rate swaps è calcolato attualizzando i flussi di cassa futuri stimati basati su curve di rendimento osservabili; il fair value dei derivati in cambi (contratti forward) è determinato utilizzando il tasso di cambio forward alla data di bilancio.
Bilancio d’esercizio Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 593 5.2 Categorie di attività e passività finanziarie Si riportano di seguito i valori contabili per ogni classe di attività e passività finanziaria identificata dall’IFRS 9: (in migliaia di euro) Note 31/12/2022 31/12/2021 ATTIVITA' FINANZIARIE Attività finanziarie al fair value rilevato a Conto Economico Strumenti finanziari derivati correnti 17 16 14 Attività finanziarie al costo ammortizzato Altri crediti non correnti 13 612 2.000.566 Crediti commerciali correnti 14 43.999 40.116 Altri crediti correnti 13 2.215.172 792.730 Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 15 36 40 2.259.819 2.833.451 Attività finanziarie a fair value rilevato nelle altre componenti di Conto Economico Complessivo (FVOCI) Attività finanziarie a fair value rilevato nelle altre componenti di Conto Economico Complessivo (FVOCI) 12 46.340 54.817 Strumenti finanziari derivati di copertura Strumenti finanziari derivati correnti 17 3.281 5.118 Strumenti finanziari derivati non correnti 17 26.070 4.383 29.351 9.501 TOTALE ATTIVITA' FINANZIARIE 2.335.526 2.897.783 PASSIVITA' FINANZIARIE Passività finanziarie al fair value rilevato a Conto Economico Strumenti finanziari derivati correnti 17 32 4 Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato Debiti verso banche e altri finanziatori non correnti escl. Debiti per leasing 19 3.283.092 3.371.179 Debiti verso banche e altri finanziatori correnti escl. Debiti per leasing 19 357.015 1.064.767 Debiti commerciali correnti 22 25.549 18.387 Altri debiti non correnti 23 355 822 Altri debiti correnti 23 73.609 38.603 3.739.620 4.493.757 Debiti per leasing Debiti per leasing non correnti 19 35.770 38.999 Debiti per leasing correnti 19 6.141 5.774 41.911 44.773 Strumenti finanziari derivati di copertura Strumenti finanziari derivati correnti 17 - 670 Strumenti finanziari derivati non correnti 17 - 3.554 - 4.224 TOTALE PASSIVITA' FINANZIARIE 3.781.563 4.542.758
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio d’esercizio 594 6. POLITICA DI GESTIONE DEL CAPITALE Obiettivo della Società è la massimizzazione del ritorno sul capitale netto investito mantenendo la capacità di operare nel tempo, garantendo adeguati ritorni per gli azionisti e benefici per gli altri stakeholder, prevedendo un progressivo deleverage della struttura finanziaria da realizzarsi in un arco temporale di breve/medio periodo, così come riportato anche nella sezione relativa alla “Prevedibile evoluzione nel 2023” all’interno della Relazione degli amministratori sulla gestione. 7. STIME E ASSUNZIONI La preparazione del Bilancio Separato comporta per il Management la necessità di effettuare stime e assunzioni che, in talune circostanze, poggiano su difficili e soggettive valutazioni e stime basate sull’esperienza storica, e assunzioni che vengono, di volta in volta, considerate ragionevoli e realistiche in funzione delle circostanze. I risultati che si consuntiveranno potrebbero pertanto differire da tali stime. Le stime e le assunzioni sono riviste periodicamente e gli effetti di ogni variazione ad esse apportate sono riflesse a Conto economico nel periodo in cui avviene la revisione di stima. Se nel futuro tali stime ed ipotesi, basate sulla miglior valutazione attualmente disponibile, dovessero differire dalle circostanze effettive, saranno modificate in modo conseguente nel periodo di variazione delle circostanze stesse. Le stime e le assunzioni fanno principalmente riferimento alla valutazione della recuperabilità delle immobilizzazioni immateriali a vita utile indefinita e delle partecipazioni in società controllate, alla determinazione dei debiti per leasing e dei diritti d’uso, alla determinazione delle imposte (correnti e differite) e al riconoscimento / valutazione dei fondi rischi e oneri. Brand Pirelli (immobilizzazione immateriale a vita utile indefinita) Il Brand Pirelli è un’immobilizzazione immateriale a vita utile indefinita, non soggetta ad ammortamento, ma, ai sensi dello IAS 36, a verifica per riduzione di valore con cadenza annuale o più frequentemente, qualora si verifichino specifici eventi o circostanze che possono far presumere una riduzione di valore. La configurazione di valore recuperabile ai fini dell’impairment test al 31 dicembre 2022 è il Fair Value, calcolato sulla base dell’income approach (cd. Livello 3 della gerarchia dell’IFRS 13 – Fair Value measurement). Le assunzioni chiave utilizzate dal management sono la stima dei futuri incrementi nelle vendite e dei flussi di cassa operativi ed i relativi tassi di crescita oltre il periodo di previsione esplicita ai fini della stima del valore terminale e del tasso di sconto che si basa sul costo medio ponderato del capitale maggiorato per un premio determinato in funzione della rischiosità dell’asset specifico.
Bilancio d’esercizio Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 595 Diritti d’uso e debiti per leasing Per quanto riguarda le stime e le assunzioni utilizzate per la determinazione dei debiti per leasing e dei diritti d’uso, l’applicazione dell’IFRS 16 ha introdotto alcuni elementi di giudizio professionale e l’utilizzo di assunzioni e di stime in relazione al lease term e alla definizione dell’incremental borrowing rate. I principali sono riassunti di seguito: le clausole di rinnovo dei contratti sono considerate ai fini della determinazione della durata del contratto, ossia quando la Società ha l’opzione di esercitarle senza necessità di ottenere il consenso della controparte e il loro esercizio è ritenuto ragionevolmente certo. In caso di clausole che prevedono rinnovi multipli esercitabili unilateralmente dalla Società, solo il primo periodo di estensione è stato considerato; le clausole di rinnovo automatico presenti in contratti in cui entrambe le parti hanno diritto a terminare il contratto non sono considerate ai fini della determinazione della durata del contratto, in quanto la capacità di estendere la durata dello stesso non è sotto il controllo unilaterale della Società e la penale a cui il locatore potrebbe essere esposto è considerata non significativa. Tuttavia, nel caso in cui il locatore sia esposto ad una penale significativa, la Società valuta l’inclusione dell’opzione di rinnovo nella determinazione della durata contrattuale. Tale valutazione viene effettuata anche considerando il grado di personalizzazione del bene oggetto di leasing: se la personalizzazione è elevata, il locatore potrebbe incorrere in una penale significativa nel caso si opponesse al rinnovo; clausole di chiusura anticipata dei contratti: tali clausole non sono considerate nella determinazione della durata del contratto se esercitabili solo dal locatore oppure da entrambe le parti. Nel caso siano esercitabili unilateralmente dalla Società, vengono effettuate valutazioni specifiche contratto per contratto (ad es. la Società sta già negoziando un nuovo contratto oppure ha già dato disdetta al locatore); il tasso di finanziamento marginale (incremental borrowing rate) è costituito dal tasso free risk del Paese in cui il contratto è negoziato e basato sulla durata del contratto stesso. È poi aggiustato in base al credit spread del Gruppo e al credit spread locale. Partecipazioni in società controllate Le partecipazioni sono oggetto di verifica al fine di accertare se si sia verificata una riduzione di valore, che va rilevata tramite una svalutazione, quando sussistono indicatori che facciano prevedere difficoltà per il recupero del relativo valore netto contabile. La verifica dell’esistenza dei suddetti indicatori richiede da parte degli amministratori l’esercizio di valutazioni soggettive basate sulle informazioni disponibili all’interno della Società e sul mercato, nonché sull’esperienza storica. Inoltre, qualora venga determinato che possa essersi generata una potenziale riduzione di valore, la Società procede alla determinazione della stessa utilizzando tecniche valutative ritenute idonee. La corretta identificazione degli elementi indicatori dell’esistenza di una riduzione di valore
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio d’esercizio 596 potenziale, nonché le stime per la determinazione della stessa, dipendono da fattori che possono variare nel tempo influenzando valutazioni e stime effettuate dagli amministratori. In particolare le assunzioni chiave utilizzate dal management sono la stima dei futuri incrementi nelle vendite, dei flussi di cassa operativi, del tasso di crescita dei flussi di cassa operativi oltre il periodo di previsione esplicita ai fini della stima del valore terminale e del costo medio ponderato del capitale (tasso di sconto). Fondi rischi e oneri A fronte dei rischi legali e fiscali legati ad imposte indirette sono rilevati accantonamenti rappresentativi del rischio di soccombenza. Il valore dei fondi iscritti in Bilancio relativo a tali rischi rappresenta la miglior stima alla data operata dal management a fronte di cause legali e fiscali riguardanti una vasta tipologia di problematiche che sono sottoposte alla giurisdizione di diversi stati. Tale stima comporta l’adozione di assunzioni che dipendono da fattori che possono cambiare nel tempo e che potrebbero pertanto avere effetti significativi rispetto alle stime correnti effettuate dal management per la redazione del Bilancio Separato. Imposte sul reddito (correnti e differite) Le imposte sul reddito (correnti e differite) sono determinate secondo una prudente interpretazione delle normative fiscali vigenti. Questo processo comporta talvolta complesse stime nella determinazione del reddito imponibile e delle differenze temporanee deducibili ed imponibili tra valori contabili e fiscali. In particolare, le attività per imposte anticipate sono riconosciute nella misura in cui è probabile che sia disponibile un reddito imponibile futuro a fronte del quale possano essere recuperate. La valutazione della recuperabilità delle attività per imposte anticipate, rilevate in relazione sia alle perdite fiscali utilizzabili in esercizi successivi sia alle differenze temporanee deducibili, tiene conto della stima dei redditi imponibili futuri e si basa su una prudente pianificazione fiscale. Per quanto riguarda le situazioni in cui la legislazione fiscale in vigore si presti a interpretazioni, se il Gruppo ritiene probabile (superiore al 50%) che l’autorità fiscale accetti il trattamento fiscale adottato, il risultato al lordo delle imposte viene determinato in coerenza con il trattamento fiscale applicato nella dichiarazione dei redditi; in caso contrario, l’effetto dell’incertezza viene riflesso nella determinazione del risultato al lordo delle imposte. La probabilità si riferisce al fatto che l’autorità fiscale non accetti il trattamento fiscale adottato, e non alla probabilità dell’accertamento.
Bilancio d’esercizio Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 597 8. IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Presentano la seguente composizione: 8.1 Immobilizzazioni materiali di proprietà Presentano la seguente composizione e variazione: Non si rilevano incrementi e disinvestimenti significativi nell’esercizio 2022. Non sono stati capitalizzati oneri finanziari sulle immobilizzazioni materiali. (in migliaia di euro) 31/12/2022 31/12/2021 - Immobilizzazioni materiali di proprietà 31.283 32.433 - Diritti d'uso 34.975 37.555 Totale Valore Netto 66.258 69.988 (in migliaia di euro) Valore Lordo F.do Amm.to Valore Netto Valore Lordo F.do Amm.to Valore Netto Terreni 5.245 - 5.245 5.245 - 5.245 Fabbricati 44.313 (24.484) 19.829 44.273 (23.180) 21.093 Impianti e Macchinari 3.208 (2.020) 1.187 2.848 (1.916) 931 Attrezzature industriali e commerciali 1.893 (1.489) 404 1.891 (1.250) 641 Altri beni 14.799 (10.182) 4.618 14.653 (10.130) 4.523 Totale 69.457 (38.174) 31.283 68.909 (36.476) 32.433 31/12/2021 31/12/2022 VALORE NETTO (in migliaia di euro) 31/12/2021 Incrementi Decrementi Riclassifiche Ammortamenti 31/12/2022 Terreni 5.245 - - - - 5.245 Fabbricati 21.092 41 - - (1.304) 19.829 Impianti e macchinari 931 360 - - (104) 1.187 Attrezzature industriali e commerciali 641 2 - - (239) 404 Altri beni 4.524 244 - - (150) 4.618 Totale 32.433 647 - - (1.797) 31.283 VALORE NETTO (in migliaia di euro) 31/12/2020 Incrementi Decrementi Riclassifiche Ammortamenti 31/12/2021 Terreni 5.245 - - - - 5.245 Fabbricati 22.313 93 - - (1.314) 21.092 Impianti e macchinari 967 60 - - (96) 931 Attrezzature industriali e commerciali 880 - - - (239) 641 Altri beni 4.583 54 - - (113) 4.524 Totale 33.988 207 - - (1.762) 32.433
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio d’esercizio 598 8.2 Diritti d’uso Il valore netto dei beni per i quali la Società ha stipulato un contratto di leasing è così dettagliato: I diritti d’uso su fabbricati si riferiscono principalmente a contratti relativi a uffici. I diritti d’uso su altri beni si riferiscono principalmente a contratti relativi ad autoveicoli. Tali contratti includono anche la componente di servizio (non-lease component). I contratti di leasing sono negoziati su base individuale e comprendono un’ampia varietà di termini e condizioni. Gli incrementi dei diritti d’uso nell’esercizio 2022, inclusivi anche dei remeasurement, ammontano a 3.497 migliaia di euro (1.034 migliaia di euro nel 2021) e sono relativi a contratti di leasing di autoveicoli e immobili. Non vi sono stati reassessment o modifiche di contratti significativi nel corso del 2022. Gli ammortamenti dei diritti d’uso rilevati a conto economico ed inclusi alla voce “ammortamenti e svalutazioni” (nota 31) sono così composti: Per gli interessi passivi rilevati a fronte dei contratti di leasing si veda quanto riportato alla nota 36 “Oneri finanziari”. Per le informazioni relative ai costi per contratti di leasing con durata inferiore ai dodici mesi, contratti di leasing per beni a basso valore unitario e contratti di leasing con canoni variabili si veda la nota 32 “Altri costi”. Per le informazioni relative ai debiti per leasing si veda la nota 19 “Debiti verso banche e altri finanziatori”. (in migliaia di euro) 31/12/2022 31/12/2021 Diritti d'uso fabbricati 33.913 36.384 Diritti d'uso altri beni in leasing 1.062 1.171 Totale valore netto diritti d'uso 34.975 37.555 (in migliaia di euro) 2022 2021 Fabbricati 5.052 4.928 Altri beni 776 772 Totale ammortamenti diritti d'uso 5.828 5.700
Bilancio d’esercizio Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 599 9. IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI Le voci in oggetto e la relativa movimentazione risultano dettagliabili come segue: Il Brand Pirelli (attività a vita utile indefinita), per un importo pari a 2.270.000 migliaia di euro, si è originato a seguito dell’allocazione del disavanzo di fusione, generatosi in conseguenza dell’incorporazione della controllante Marco Polo Industrial Holding S.p.A. avvenuta nel corso del 2016. L’allocazione del disavanzo è stata effettuata in coerenza con il bilancio consolidato per effetto del completamento della Purchase Price Allocation. La valutazione della vita utile dei marchi si basa su una serie di fattori, tra cui ambiente competitivo, quota di mercato, storia del marchio, cicli di vita del prodotto sottostante, piani operativi e ambiente macroeconomico dei paesi in cui i relativi prodotti sono venduti. In particolare, la vita utile del Brand Pirelli è stata valutata indefinita in base alla sua storia di centocinquanta anni di successi (nato nel 1872) e all’intenzione e abilità del gruppo di continuare ad investire per supportare e mantenere il brand. Gli incrementi dell’esercizio si riferiscono principalmente al potenziamento dei sistemi informativi volti alla realizzazione di un nuovo modello operativo integrato. Nessuna svalutazione è stata effettuata nel corso dell’esercizio 2022. Impairment test del Brand Pirelli (immobilizzazione a vita utile indefinita): Il Brand Pirelli, pari a 2.270.000 migliaia di euro, è un’attività immateriale a vita utile indefinita, pertanto non è soggetta ad ammortamento, ma, ai sensi dello IAS 36, a verifica per riduzione di valore con cadenza annuale o più frequentemente, qualora si verifichino specifici eventi o circostanze che possano far presumere una riduzione di valore. L’impairment test al 31 dicembre 2022 è stato eseguito avvalendosi dell’ausilio di un professionista terzo indipendente. (in migliaia di euro) Brand Pirelli - vita utile indefinita 2.270.000 - - - 2.270.000 Licenze software 608 526 - (279) 855 Altre immobilizzazioni immateriali 5.193 833 587 (1.793) 4.820 Immobilizzazioni in corso 587 3.430 (587) - 3.430 Totale 2.276.388 4.789 - (2.072) 2.279.105 31/12/2021 Incrementi Trasferimenti Ammortamenti 31/12/2022 (in migliaia di euro) Brand Pirelli - vita utile indefinita 2.270.000 - - - 2.270.000 Licenze software 567 209 90 (258) 608 Altre immobilizzazioni immateriali 2.962 3.738 135 (1.642) 5.193 Immobilizzazioni in corso 225 587 (225) - 587 Totale 2.273.754 4.534 - (1.900) 2.276.388 31/12/2020 Incrementi Trasferimenti Ammortamenti 31/12/2021
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio d’esercizio 600 La configurazione di valore recuperabile ai fini dell’impairment test al 31 dicembre 2022 è il Fair Value, calcolato sulla base dell’income approach (cd. Livello 3 della gerarchia dell’IFRS 13 – Fair Value measurement). La stima del fair value considera flussi finanziari futuri basati su previsioni del management che, con riferimento al 2023, muovono dai flussi di Ebitda adjusted del piano di gestione 2023 approvato in data 22 febbraio 2023 dal Consiglio di Amministrazione di Pirelli & C. S.p.A., redatto sulla base del nuovo contesto di mercato ed in particolare includendo gli effetti indiretti del conflitto Russia-Ucraina (principalmente riconducibili all’inflazione dei prezzi di vendita e del costo dei fattori produttivi). I dati del 2023 sono stati rettificati in diminuzione per tener conto delle stime di consensus degli analisti aggiornate dopo la presentazione del piano, in quanto evidenze provenienti dall’esterno e con riferimento agli anni 2024 – 2025 sono state utilizzate le stime di consensus degli analisti. Con riferimento agli impatti sui flussi riconducibili alle tematiche di climate-change si segnala che: - grazie alla propria leadership tecnologica, il Gruppo prevede nel breve termine risultati positivi derivanti dalla commercializzazione di pneumatici che includono soluzioni tecnologiche in grado di minimizzare l’impatto ambientale. Con riferimento invece ai rischi derivanti dal cambiamento climatico (fisici e di transizione) non si prevedono impatti materiali nel breve e medio termine, mentre sussistono elementi di incertezza sul lungo termine (>2030). Per maggiori informazioni si rimanda al paragrafo “Informativa relativa al cambiamento climatico” contenuto nelle note esplicative del Bilancio Consolidato; - le stime degli equity analysts, sui cui si basano i flussi utilizzati nell’impairment test, non prevedono effetti negativi a lungo termine derivanti dal climate change ed includono, oltre il periodo di previsione esplicita, un tasso di crescita positivo; - nella stima del valore terminale si è prudenzialmente fatto uso di un livello di investimenti superiore a quello previsto dagli analisti per considerare eventuali accelerazioni degli investimenti relativi all’efficientamento energetico in linea con la strategia di decarbonizzazione adottata dal Gruppo; - il tasso di capitalizzazione (WACC - g) è allineato al consenso degli analisti e dunque cattura le attese di consenso di mercato con riguardo ai rischi di natura sistematica e non connessi ai flussi proiettati oltre il periodo di previsione esplicita. I flussi utilizzati ai fini della determinazione del valore recuperabile, che si basano sulle stime di consensus degli analisti, considerano, per il periodo di previsione esplicita, un tasso di crescita medio annuo cumulato (CAGR) dei ricavi, calcolato rispetto ai ricavi registrati nel 2022, pari al 2,1% e un Ebitda margin adjusted medio del periodo pari al 21,3% con un CAGR dell’Ebitda adjusted del 3% rispetto al valore assoluto registrato nel 2022.
Bilancio d’esercizio Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 601 Inoltre, la stima del fair value si fonda su: un criterio di valutazione per somma di parti che considera anche il contributo in termini di royalty dal Gruppo Prometeon Tyre per l’uso del marchio Pirelli relativamente al segmento Industrial (come da contratti in essere); gli excess earnings di pertinenza del brand Pirelli ricavati detraendo il canone figurativo o il tasso di royalty delle attività operative di Gruppo diverse dal Brand, espresse a fair value, dai redditi operativi prospettici; tasso di sconto pari al 10,30%, che include un premio rispetto al WACC determinato in funzione della rischiosità dell’asset specifico e tasso di crescita “g” nel terminal value pari a 0,5%; TAB (Tax Amortization Benefit), ossia il beneficio fiscale del quale in astratto potrebbe beneficiare il partecipante al mercato che acquisisse separatamente il bene per effetto della possibilità di ammortizzarlo fiscalmente. Ai fini dell’impairment test, il valore recuperabile del Brand Pirelli cum TAB è confrontato con il rispettivo valore contabile (cum TAB) e non sono emerse perdite di valore. Il valore recuperabile è superiore al carrying amount del Brand (17%) mentre, affinché il Fair Value sia pari al carrying amount, è necessaria una variazione peggiorativa dei parametri chiave ed in particolare: una diminuzione dei ricavi di 410 basis point nel periodo di previsione esplicita e nel terminal value; una diminuzione dell’EBITDA margin adjusted di 67 basis point nel periodo di previsione esplicita e nel terminal value; un aumento del tasso di sconto di 142 basis point nel periodo di previsione esplicita e nel terminal value; una diminuzione del tasso di crescita “g” di 203 basis point oltre il periodo di previsione esplicita.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio d’esercizio 602 10. PARTECIPAZIONI IN IMPRESE CONTROLLATE Al 31 dicembre 2022 la voce in oggetto risulta pari a 4.624.549 migliaia di euro rispetto a 4.632.420 migliaia di euro al 31 dicembre 2021 e risulta dettagliabile come segue: Di seguito le variazioni intervenute nel corso dell’esercizio: La società verifica i valori di iscrizione delle proprie partecipazioni e l’esistenza di indicatori di impairment in base a quanto riportato nel paragrafo 3 - Principi contabili Partecipazioni in società controllate e collegate. A seguito della verifica degli indicatori, le società controllate su cui si è reso necessario effettuare il test sono Pirelli UK Ltd e Pirelli Ltda. Con riferimento specifico alla partecipazione nella controllata Pirelli UK Ltd, il costo della partecipazione è stato ritenuto interamente non recuperabile e di conseguenza la società ha registrato un impairment di 7.871 migliaia di euro pari al valore netto contabile dell’intera partecipazione. Il test di impairment della partecipazione nella società controllata Pirelli Ltda non ha dato origine a perdite di valore. Ulteriori dettagli sono riportati negli allegati alle note esplicative. (in migliaia di euro) 31/12/2022 31/12/2021 HB Servizi S.r.l. 230 230 Maristel S.p.A. 1.315 1.315 Pirelli Group Reinsurance Company S.A. 6.346 6.346 Pirelli Ltda 8.420 8.420 Pirelli Servizi Amministrazione e Tesoreria S.p.A. 3.238 3.238 Pirelli Sistemi Informativi S.r.l. 1.655 1.655 Pirelli Tyre S.p.A. 4.528.245 4.528.245 Pirelli UK Ltd. - 7.871 Pirelli International Treasury S.p.A. 75.000 75.000 Servizi Aziendali Pirelli S.C.p.A. 100 100 Totale partecipazioni in imprese controllate 4.624.549 4.632.420 (in migliaia di euro) 31/12/2022 31/12/2021 Valore iniziale 4.632.420 4.633.666 Svalutazioni (7.871) (1.246) Valore finale 4.624.549 4.632.420
Bilancio d’esercizio Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 603 11. PARTECIPAZIONI IN IMPRESE COLLEGATE Al 31 dicembre 2022 la voce in oggetto risulta pari a 6.375 migliaia di euro invariata rispetto al 31 dicembre 2021 e risulta dettagliabile come segue: In data 9 marzo 2022 la Società è uscita dalla compagine azionaria di Focus Investments S.p.A.. La variazione non ha generato alcun impatto, in quanto il valore della partecipazione era pressochè nullo. Non sono intervenuti altri movimenti nel corso dell’esercizio. Ulteriori dettagli sono riportati negli allegati alle note esplicative. 12. ALTRE ATTIVITÀ FINANZIARIE A FAIR VALUE RILEVATO NELLE ALTRE COMPONENTI DI CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO (FVOCI) Le altre attività finanziarie a fair value rilevato nelle altre componenti di conto economico complessivo ammontano a 46.339 migliaia di euro al 31 dicembre 2022 (54.817 migliaia di euro al 31 dicembre 2021). La composizione della voce per singolo titolo è la seguente: Di seguito si riporta la movimentazione dell’esercizio: Gli adeguamenti a fair value nelle altre componenti di conto economico complessivo si riferiscono principalmente alle partecipazioni in RCS MediaGroup S.p.A. (negativo per 5.285 migliaia di euro), in Fin.Priv. S.r.l. (negativo per 2.307 migliaia di euro), in Genextra S.p.A. (negativo per 6 migliaia di euro), nell’Istituto Europeo di Oncologia (positivo per 133 migliaia di euro), nel Fondo Comune di investimento Anastasia (negativo per 1.049 migliaia di euro) e in Nomisma - Società di Studi Economici S.p.A. (positivo per 37 migliaia di euro). (in migliaia di euro) 31/12/2022 31/12/2021 Consorzio per le Ricerche sui Materiali Avanzati (CORIMAV) 104 104 Eurostazioni S.p.A. - Roma 6.271 6.271 Totale partecipazioni in imprese collegate 6.375 6.375 (in migliaia di euro) 31/12/2022 31/12/2021 Titoli quotati RCS Mediagroup S.p.A. - Milano 16.570 21.855 Titoli non quotati Fin. Priv Srl 18.864 21.171 Fondo Comune di Investimento Immobiliare Anastasia 1.776 2.825 Istituto Europeo di Oncologia S.r.l. 8.140 8.006 Altre società 989 960 Totale altre attività finanziarie a fair value rilevato nelle altre componenti di conto economico complessivo 46.339 54.817 (in migliaia di euro) Valore iniziale 54.817 Adeguamento a fair value rilevato nelle altre componenti di conto economico complessivo (8.478) Valore finale 46.339
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio d’esercizio 604 Per i titoli quotati il fair value corrisponde alla quotazione di Borsa al 31 dicembre 2022. Per i titoli e fondi immobiliari non quotati, il fair value è stato oggetto di stima sulla base delle informazioni disponibili. 13. ALTRI CREDITI Gli altri crediti risultano dettagliabili come segue: I crediti finanziari verso imprese controllate comprendono un finanziamento di 2.000 milioni di euro in essere con Pirelli International Treasury S.p.A. acceso in data 31 gennaio 2020 con scadenza 31 gennaio 2023, l’utilizzo a breve termine di una linea di credito a lungo termine (scadente il 31 gennaio 2023) erogata a favore di Pirelli International Treasury S.p.A. per un ammontare di 189 milioni di euro, il credito per interessi maturati non ancora liquidati sulle stesse linee per 9.911 migliaia di euro ed il rapporto verso Pirelli International Treasury S.p.A. relativo al conto corrente fruttifero, regolato a tassi di mercato per 489 migliaia di euro (al 31 dicembre 2021 pari a 384 migliaia di euro). Sui rinnovi delle linee di finanziamento concesse a Pirelli International Treasury S.p.A. si rimanda al paragrafo 42 – Eventi di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell’esercizio. Ai fini dell’applicazione del principio contabile IFRS 9 relativamente ai finanziamenti verso le società del Gruppo, la direzione ha effettuato una stima delle expected credit losses nei 12 mesi successivi alla chiusura del bilancio. L’analisi prende in considerazione informazioni qualitative, quantitative, storiche e prospettiche, per determinare se il prestito infragruppo abbia un rischio di credito al 31 dicembre 2022. Utilizzando una probabilità di default di un prestito del Gruppo Pirelli & C. e considerando la situazione patrimoniale-finanziaria delle società controllate, il management di Pirelli & C. ha concluso che l’eventuale svalutazione richiesta dal principio risulterebbe d’importo non materiale. I crediti verso l’erario per imposte non correlate al reddito pari a 6.771 migliaia di euro fanno riferimento principalmente a crediti per IVA, che sono aumentati rispetto al precedente esercizio. I ratei attivi finanziari si riferiscono principalmente alle quote di interessi maturati, ma non ancora incassati, sui contratti derivati interest rate swaps. I risconti attivi finanziari si riferiscono principalmente alle commissioni sulla linea di credito revolving e term loan. (in migliaia di euro) Totale Non correnti Correnti Totale Non correnti Correnti Altri crediti verso imprese controllate 977 - 977 1.380 - 1.380 Crediti finanziari verso imprese controllate 2.199.401 - 2.199.401 2.780.305 2.000.000 780.305 Depositi cauzionali 340 340 - 281 281 - Altri crediti verso terzi 6.999 272 6.727 6.489 285 6.204 Crediti verso l'erario per imposte non correlate al reddito 6.771 - 6.771 4.583 - 4.583 Ratei attivi finanziari 271 - 271 72 - 72 Risconti attivi finanziari 1.025 - 1.025 186 - 186 Totale altri crediti 2.215.784 612 2.215.172 2.793.296 2.000.566 792.730 31/12/2022 31/12/2021
Bilancio d’esercizio Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 605 Il valore contabile dei crediti finanziari e degli altri crediti approssima il rispettivo fair value. 14. CREDITI COMMERCIALI I crediti commerciali ammontano a 43.999 migliaia di euro rispetto a 40.116 migliaia di euro dell’esercizio precedente e sono dettagliabili come segue: Si riporta di seguito il dettaglio dei crediti commerciali al lordo del fondo svalutazione crediti sulla base della valuta in cui sono espressi: I crediti verso imprese controllate al 31 dicembre 2022 comprendono principalmente gli addebiti che Pirelli & C. S.p.A. effettua a fronte dei servizi prestati attraverso le funzioni di Corporate e i riaddebiti di costi. I suddetti crediti sono esigibili entro il prossimo esercizio e non presentano saldi scaduti di ammontare significativo. I crediti verso altre imprese pari a 1.421 migliaia di euro (1.732 migliaia di euro al 31 dicembre 2021), al lordo del fondo svalutazione di 207 migliaia di euro, sono scaduti per 566 migliaia di euro. I crediti scaduti e a scadere sono stati valutati in base alle politiche di gruppo descritte nel paragrafo relativo alla gestione del rischio di credito all’interno della “Politica di gestione dei rischi finanziari”. I crediti svalutati includono sia posizioni significative oggetto di svalutazione individuale, sia posizioni con caratteristiche simili dal punto di vista del rischio di credito, raggruppate e svalutate su base collettiva. (in migliaia di euro) 31/12/2022 31/12/2021 Crediti verso imprese controllate 42.782 39.115 Crediti verso imprese collegate 3 3 Crediti verso altre imprese 1.421 1.732 Totale crediti lordi 44.206 40.850 Fondo svalutazione crediti (207) (734) Totale crediti commerciali 43.999 40.116 (in migliaia di euro) % sul totale dei % sul totale dei crediti crediti 31/12/2022 commerciali 31/12/2021 commerciali EUR 40.355 91% 33.760 82% USD (Dollaro USA) 325 1% 906 2% RUB (Rublo Russia) 610 1% 650 2% CHF 2.916 7% 5.534 14% Totale 44.206 100% 40.850 100%
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio d’esercizio 606 Di seguito si riporta la movimentazione del fondo svalutazione crediti: Gli accantonamenti al fondo svalutazione crediti sono rilevati nel conto economico alla voce “Svalutazione netta attività finanziarie” (nota 33). Per i crediti commerciali si ritiene che il valore contabile approssimi il relativo fair value. 15. DISPONIBILITÀ LIQUIDE E MEZZI EQUIVALENTI Al 31 dicembre 2022 ammontano a 36 migliaia di euro, contro 40 migliaia di euro del 31 dicembre 2021 e si riferiscono a saldi di conti correnti bancari in euro rimborsabili a vista. Il rischio di credito correlato alle disponibilità liquide e mezzi equivalenti è da ritenersi limitato in quanto le controparti sono rappresentate da primarie istituzioni bancarie nazionali ed internazionali. Si ritiene che il valore delle disponibilità e mezzi equivalenti sia allineato al rispettivo fair value. 16. CREDITI TRIBUTARI Al 31 dicembre 2022 ammontano a 97.981 migliaia di euro (65.074 migliaia di euro al 31 dicembre 2021). L’importo comprende principalmente i crediti verso le società del Gruppo che aderiscono al consolidato fiscale per 97.450 migliaia di euro (64.525 migliaia di euro al 31 dicembre 2021). L’incremento rispetto all’esercizio precedente dipende sostanzialmente dal maggior apporto di imponibile fiscale positivo da parte della controllata Pirelli Tyre S.p.A.. 17. STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI La voce comprende la valutazione a fair value degli strumenti derivati. Il dettaglio è il seguente: (in migliaia di euro) 31/12/2022 31/12/2021 Valore iniziale 734 643 Accantonamenti 48 91 Utilizzi/rilasci (575) - Valore finale 207 734 (in migliaia di euro) Attività non correnti Attività correnti Passività non correnti Passività correnti Attività non correnti Attività correnti Passività non correnti Passività correnti Non in hedge accounting Derivati su cambi - posizioni commerciali - 16 - (32) - 9 - (4) Derivati su cambi - inclusi in posizione finanziaria netta - - - - - 5 - - Derivati su tassi di interesse - inclusi in posizione finanziaria netta - - - - - - - - In hedge accounting - cash flow hedge: Derivati su tassi di interesse - inclusi in posizione finanziaria netta 26.070 3.281 - - 4.383 - (3.554) (670) Altri derivati - inclusi in posizione finanziaria netta - - - - - 5.118 - - Totale derivati 26.070 3.298 - (32) 4.383 5.132 (3.554) (674) 31/12/2022 31/12/2021
Bilancio d’esercizio Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 607 I derivati di cui sopra sono derivati intercompany, stipulati principalmente con la società di tesoreria del Gruppo, Pirelli International Treasury S.p.A.. Strumenti finanziari derivati in hedge accounting Il valore dei derivati su tassi di interesse, rilevati fra le attività non correnti per 26.070 migliaia di euro e fra le attività correnti per 3.281 migliaia di euro, si riferisce alla valutazione a fair value di 8 interest rate swaps con le seguenti caratteristiche: Per tali derivati è stato adottato l’hedge accounting del tipo cash flow hedge. Oggetto di copertura sono: 1) i flussi di interesse futuri su passività in EUR a tasso variabile; 2) i flussi di interesse futuri sul finanziamento “Schuldschein” (si veda nota 19). Nel primo trimestre 2022 sono stati chiusi anticipatamente gli IRS forward start pre hedge receive floating EURIBOR / pay fix EURIBOR. La riserva positiva cumulata alla data, pari a 22.079 migliaia di euro, non è stata riversata a conto economico in quanto la transazione futura oggetto di copertura era ritenuta altamente probabile. Si segnala che nel mese di gennaio 2023 la transazione futura si è concretizzata in un sustainaibility- linked bond per un importo nominale complessivo di 600 milioni di euro (si veda paragrafo “eventi di rilievo avvenuti dopo la fine dell’esercizio”). La variazione di fair value del periodo è positiva per 49.479 migliaia di euro (17.732 migliaia di euro relativa agli IRS in pre-hedge e 31.747 migliaia di euro relativa ad altri IRS). Tale variazione è stata interamente sospesa tra le altre componenti di Conto Economico Complessivo, mentre a Conto economico si sono rigirati interessi passivi netti per 1.792 migliaia di euro nella voce “Oneri finanziari” (nota 36) correggendo gli oneri finanziari rilevati sulla passività coperta. Una variazione del +0,5% della curva EURIBOR, a parità di altre condizioni, comporterebbe una variazione positiva al netto dell’effetto fiscale di 5.621 migliaia di euro del patrimonio netto della Società, mentre una variazione del -0,5% della stessa curva comporterebbe una variazione negativa al netto dell’effetto fiscale di 5.649 migliaia di euro del patrimonio netto della Società. Strumento Elemento coperto Nozionale Data di inizio Scadenza (milioni di Euro) IRS Term loan in EUR 62,5 Agosto 2019 Agosto 2023 receive floating / pay fix IRS Schuldschein 180,0 Luglio 2020 Luglio 2023 receive floating / pay fix IRS Schuldschein 20,0 Luglio 2020 Luglio 2025 receive floating / pay fix IRS forward start Term loan in EUR 500,0 Febbraio 2023 Febbraio 2026 receive floating / pay fix Totale 762,5
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio d’esercizio 608 Le relazioni di copertura relative agli IRS sono considerate efficaci prospetticamente in quanto sono soddisfatte le seguenti condizioni: - esiste una relazione economica fra lo strumento di copertura e l’elemento coperto, in quanto le caratteristiche dello strumento di copertura (tasso di interesse nominale, reset del tasso di interesse e frequenza della liquidazione degli interessi) sono sostanzialmente allineate a quelle dell’elemento coperto. Di conseguenza, le variazioni di fair value dello strumento di copertura compensano in modo regolare quelle dell’elemento coperto; - l’effetto del rischio di credito non è predominante all’interno della relazione di copertura: in base alle regole operative del Gruppo, i derivati sono negoziati solo con controparti bancarie di elevato standing e la qualità creditizia del portafoglio di derivati in essere è costantemente monitorato; - il tasso di copertura (hedge ratio) designato è allineato a quello utilizzato ai fini della gestione dei rischi finanziari ed è pari al 100% (1:1). L’inefficacia della relazione di copertura è calcolata ad ogni data di reporting con il metodo ‘Dollar Offset’ che prevede il confronto delle variazioni di fair value risk adjusted dello strumento di copertura con le variazioni di fair value risk free dell’elemento coperto, attraverso l’identificazione di un derivato ipotetico con le stesse caratteristiche della passività finanziaria sottostante. Possibili cause di inefficacia sono le seguenti: - applicazione di aggiustamento per il rischio credito solo allo strumento di copertura ma non all’elemento coperto; - l’elemento coperto incorpora un floor che non è riflesso all’interno dello strumento di copertura; - disallineamento tra le condizioni contrattuali effettive della transazione futura e quelle dello strumento di copertura. Con riferimento agli altri derivati, a seguito del rimborso anticipato del finanziamento unsecured (“Facilities”) per 1.079 milioni di USD (si veda nota 19), i CCIRS pay floating EURIBOR / receive floating LIBOR sono stati in parte estinti anticipatamente e in parte discontinuati (attività correnti per 5.118 migliaia di euro al 31 dicembre 2021). La riserva positiva di fair value pari a 4.549 migliaia di euro (riserva di cash flow hedge positiva per 4.103 migliaia di euro e riserva cost of hedging positiva per 466 migliaia di euro) è stata interamente rigirata a conto economico: utili per 7.302 migliaia di euro a compensazione delle perdite nette su cambio realizzate registrate sulla passività coperta; interessi attivi netti per 231 migliaia di euro a correzione degli oneri finanziari rilevati sulla passività coperta; costi per inefficacia per 2.984 migliaia di euro.
Bilancio d’esercizio Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 609 Per i CCIRS mantenuti in portafoglio fino alla scadenza naturale (giugno 2022), l’hedge accounting è stato discontinuato contestualmente al rimborso del finanziamento e la variazione positiva di fair value pari a 48.130 migliaia di euro è stata interamente rigirata a conto economico. Tale variazione positiva è stata compensata da una variazione negativa di fair value su contratti FX negoziati a copertura del CCIRS, per i quali non è stato adottato l’hedge accounting. Tali effetti sono inclusi negli “oneri finanziari – valutazione a fair value di strumenti derivati”. Per maggiori dettagli si veda nota 36 “Oneri finanziari”. 18. PATRIMONIO NETTO Il patrimonio netto ammonta a 4.938.026 migliaia di euro (4.813.132 migliaia di euro al 31 dicembre 2021). Il prospetto di variazione del patrimonio netto è riportato nei prospetti principali di bilancio. La variazione è sostanzialmente dovuta al risultato netto d’esercizio (positivo per 252.486 migliaia di euro), all’adeguamento al fair value dei derivati designati come cash flow hedge al netto dell’effetto fiscale (positivo per 41.690 migliaia di euro), all’adeguamento al fair value delle attività finanziarie a fair value rilevato nelle altre componenti di conto economico complessivo (negativo per 8.478 migliaia di euro) e alla distribuzione di dividendi per 161.000 migliaia di euro. Capitale sociale Il capitale sociale al 31 dicembre 2022, interamente sottoscritto e versato, ammonta a 1.904.374.935,66 euro diviso in n. 1.000.000.000 azioni ordinarie prive di valore nominale ed è invariato rispetto al 31 dicembre 2021. Riserva legale La riserva legale al 31 dicembre 2022 ammonta a 380.875 migliaia di euro, invariata rispetto al 31 dicembre 2021, avendo già raggiunto il limite previsto dall’art. 2430 c.c.. Riserva sovrapprezzo azioni La riserva sovrapprezzo azioni al 31 dicembre 2022 ammonta a 630.381 migliaia di euro ed è invariata rispetto al 31 dicembre 2021.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio d’esercizio 610 Riserva da concentrazioni La riserva da concentrazioni al 31 dicembre 2022 ammonta a 12.467 migliaia di euro ed è invariata rispetto al 31 dicembre 2021. Altre riserve Le altre riserve al 31 dicembre 2022 ammontano a 133.735 migliaia di euro e sono invariate rispetto al 31 dicembre 2021. Le altre riserve includono la riserva di 41.200 migliaia di euro creata nell’esercizio 2020 per accogliere a patrimonio netto la componente relativa al fair value dell’opzione venduta ai sottoscrittori del prestito obbligazionario convertibile. Altre riserve movimentate nelle altre componenti di conto economico complessivo Le altre riserve movimentate nelle altre componenti di conto economico complessivo al 31 dicembre 2022 sono positive per un valore pari a 40.947 migliaia di euro e si riferiscono alla riserva per cash flow hedge, al netto dell’effetto fiscale (positiva per 39.087 migliaia di euro), alla riserva remeasurement benefici ai dipendenti (positiva per 2.068 migliaia di euro) e alla riserva per adeguamento al fair value delle attività finanziarie a fair value rilevato a conto economico complessivo (negativa per 208 migliaia di euro). Riserva da fusione La riserva di fusione al 31 dicembre 2022 ammonta a 1.022.928 migliaia di euro, invariata rispetto al 31 dicembre 2021. La riserva si è generata a seguito dell’operazione di fusione per incorporazione di Marco Polo Industrial Holding S.p.A. in Pirelli & C. S.p.A. avvenuta nel 2016. Riserva da risultati a nuovo La riserva da risultati a nuovo ammonta a 559.834 migliaia di euro rispetto a un valore pari a 504.215 al 31 dicembre 2021. L’incremento è da attribuire al risultato residuo portato a nuovo dell’esercizio precedente, come da delibera assembleare del 18 maggio 2022.
Bilancio d’esercizio Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 611 Conformemente a quanto previsto dall’art. 2427, n. 7-bis del Codice Civile, nel prospetto seguente ciascuna voce del Patrimonio netto è indicata analiticamente, con indicazione della sua origine, possibilità di utilizzo e distribuibilità, nonché del suo utilizzo nei precedenti esercizi: 19. DEBITI VERSO BANCHE E ALTRI FINANZIATORI Di seguito il dettaglio della voce debiti verso banche e altri finanziatori: La voce obbligazioni è relativa a: - prestito obbligazionario infruttifero di interessi senior unsecured guaranteed equity-linked (“prestito obbligazionario convertibile”) per un valore nominale di 500 milioni di euro con scadenza in data 22 dicembre 2025. Il prestito, riservato a investitori istituzionali, è stato emesso da Pirelli & C. S.p.A. il 22 dicembre 2020 garantito da Pirelli Tyre S.p.A. e ammesso alle negoziazioni presso il Vienna MTF, sistema multilaterale di negoziazione gestito dalla Borsa di Vienna. Il prestito obbligazionario è convertibile, a discrezione degli obbligazionisti, in nuove azioni ordinarie della Società a un prezzo di 6,1395 euro per azione (originariamente 6,235 euro per azione), salvo ulteriori aggiustamenti anti diluitivi previsti dal regolamento del prestito. Al 31 dicembre 2022 la componente iscritta tra i debiti finanziari non correnti è pari a 470,5 milioni di euro. La differenza con il valore nominale si riferisce al fair value dell’opzione, determinata alla data di collocamento, posseduta dai sottoscrittori del prestito e della loro facoltà di conversione del prestito obbligazionario in nuove azioni ordinarie della Importo Possibilità di utilizzo Quota disponibile Riepilogo degli utilizzi effettuati nei tre esercizi precedenti Capitale sociale 1.904.375 Riserva da sovrapprezzo azioni 630.381 A, B, C 630.381 - Riserva legale 380.875 B 380.875 - Altre riserve - Riserva per concentrazioni 12.467 A, B, C 12.467 - - Riserva prestito obbligazionario convertibile 41.200 A 41.200 - - Altre riserve 92.535 A, B 92.535 - - Altre riserve di conto economico complessivo 40.947 - - - - Riserva da fusione 1.022.928 A, B, C 1.022.928 - - Riserva da risultati a nuovo 559.834 A, B, C 559.834 (36.044) Totale 4.685.542 2.740.219 (36.044) Quota non distribuibile 514.610 Residua quota distribuibile 2.225.610 A per aumento di capitale B per copertura perdite C per distribuzione ai soci (in migliaia di euro) (in migliaia di euro) Totale Non correnti Correnti Totale Non correnti Correnti Obbligazioni 713.098 490.452 222.646 1.453.762 1.453.762 - Debiti verso banche 2.917.566 2.792.641 124.925 2.967.539 1.917.417 1.050.122 Debiti per leasing 41.911 35.770 6.141 44.773 38.999 5.774 Altri debiti finanziari 780 - 780 1.984 - 1.984 Ratei passivi finanziari 8.664 - 8.664 12.661 - 12.661 Totale debiti verso banche e altri finanziatori 3.682.019 3.318.863 363.156 4.480.719 3.410.178 1.070.541 31/12/2022 31/12/2021
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio d’esercizio 612 Società ad un prezzo predefinito. Tale valore è stato contabilizzato all’inception tra le riserve di patrimonio netto per 41,2 milioni di euro; - finanziamento “Schuldschein” a tasso variabile (Euribor + spread) per un valore nominale complessivo di 243 milioni di euro, classificato per 20 milioni di euro tra i debiti finanziari non correnti (scadenza luglio 2025) e per 223 milioni di euro tra i debiti finanziari correnti (scadenza luglio 2023). Il finanziamento, sottoscritto da primari operatori di mercato, era composto da una tranche di 423 milioni di euro con scadenza a 5 anni e una di 20 milioni di euro con scadenza a 7 anni. Della tranche da 423 milioni di euro è stata anticipatamente rimborsata una quota pari a 200 milioni di euro nel mese di gennaio 2022. Nel mese di dicembre 2022, la Società ha inviato ai sottoscrittori dello Schuldschein una notice per il rimborso anticipato dei rimanenti 223 milioni di euro della tranche a 5 anni, completamente rimborsata nel mese di gennaio 2023. Per completezza si ricorda che il finanziamento, collocato in data 26 luglio 2018, includeva inoltre una tranche da 82 milioni di euro con scadenza originaria 31 luglio 2021 rimborsata anticipatamente nel mese di gennaio 2021; - In data 25 ottobre 2022 è stato anticipatamente rimborsato alla pari, come previsto contrattualmente dalla clausola Issuer Call, il prestito obbligazionario unrated, per un importo nominale di 553 milioni di euro. Tale prestito obbligazionario (originariamente pari a 600 milioni di euro parzialmente riacquistati per un importo complessivo di 47 milioni di euro durante l’ultimo trimestre del 2018) con scadenza originaria gennaio 2023, era stato collocato in data 22 gennaio 2018 con cedola fissa del 1,375% e con scadenza di 5 anni. Il prestito, collocato presso investitori istituzionali internazionali, era stato emesso a valere sul programma EMTN approvato dal Consiglio di Amministrazione alla fine del 2017, sottoscritto in data 10 gennaio 2018 e aggiornato in data 19 dicembre 2018. Il valore contabile della voce obbligazioni è stato così determinato: (in migliaia di euro) 31/12/2022 31/12/2021 Valore nominale 743.000 1.496.000 Componente equity del prestito obbligazionario convertibile (41.791) (41.791) Costi di transazione (14.957) (14.957) Disaggio di emissione (2.988) (2.988) Ammortamento tasso di interesse effettivo 13.433 9.282 Interessi non monetari prestito obbligazionario convertibile 16.400 8.216 Totale 713.097 1.453.762
Bilancio d’esercizio Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 613 Si riporta di seguito la movimentazione della voce obbligazioni Si riporta di seguito la variazione della voce obbligazioni relativamente all’esercizio precedente: I debiti verso banche, pari a 2.917.566 migliaia di euro, sono così suddivisi: e si riferiscono principalmente a: Utilizzo del finanziamento unsecured Club Deal EUR 1.6 bln ESG 2022 5y” da parte di Pirelli & C. S.p.A. per 597.635 migliaia di euro e classificato tra i debiti finanziari non correnti. La linea di finanziamento a tasso variabile (Euribor + spread), sottoscritta in data 21 febbraio 2022, con un pool di primarie banche italiane e internazionali e con scadenza a 5 anni è composta da tre tranches per complessivi 1,6 miliardi di euro, così distribuiti: o Pirelli & C. S.p.A. term loan con valore nominale pari a 600.000 migliaia di euro interamente utilizzato e revolving cash credit facility pari a 100.000 migliaia di euro, al 31 dicembre 2022 inutilizzata; o Pirelli International Treasury S.p.A. revolving cash credit facility pari a 900.000 migliaia di euro, al 31 dicembre 2022 inutilizzata. Il finanziamento è garantito da Pirelli Tyre S.p.A.. Tale linea, parametrata a obiettivi ESG del Gruppo, ha contribuito a rimborsare anticipatamente nel mese di febbraio 2022 il debito (in migliaia di euro) Obbligazioni al 31 dicembre 2021 1.453.762 Rimborso prestito obbligazionario "unrated " (programma EMTN) (553.000) Rimborso finanziamento "Schuldschein" (200.000) Interessi non monetari prestito obbligazionario convertibile 8.185 Costo ammortizzato dell'esercizio 4.150 Obbligazioni al 31 dicembre 2022 713.097 (in migliaia di euro) Obbligazioni al 31 dicembre 2020 1.524.500 Costi di transazione (262) Rimborsi prestiti obbligazionari (programma EMTN) (82.000) Interessi non monetari prestito obbligazionario convertibile 8.020 Costo ammortizzato dell'esercizio 3.504 Obbligazioni al 31 dicembre 2021 1.453.762 (in migliaia di euro) Scadenza Tasso Importo Nominale Importo in Bilancio Non corrente Corrente Club Deal EUR 1,6 bln. ESG 2022 5y 22/02/2027 Euribor + spread 600.000 597.635 597.635 - Club Deal EUR 800 mln. ESG 2020 5y 02/04/2025 Euribor + spread 800.000 797.212 797.212 - Club Deal EUR 400 mln. ESG 2022 19m 29/01/2024 Euribor + spread 400.000 399.696 399.696 - Linea bilaterale 600m 2019 5y 14/02/2024 Euribor + spread 600.000 598.893 598.893 - Linea bilaterale 125m 2019 4y 07/08/2023 Euribor + spread 125.000 124.925 - 124.925 Linea bilaterale ESG 400m 2021 3y 27/12/2024 Euribor + spread 400.000 399.205 399.205 Totale debiti verso banche 2.917.566 2.792.641 124.925 31/12/2022
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio d’esercizio 614 relativo al finanziamento unsecured (“Facilities”) del valore pari a 949.182 migliaia di euro al 31 dicembre 2021 (1.079 milioni di USD) che aveva scadenza contrattuale nel mese di giugno 2022. Il nuovo finanziamento ha consentito anche di incrementare la capacità in termini di linea revolving che passa dai 700.000 migliaia di euro della precedente linea a 1 miliardo di euro della nuova linea revolving; Club Deal EUR 800m ESG 2020 5y” per 797.212 migliaia di euro relativi alla linea di credito da 800 milioni di euro a tasso variabile (Euribor + spread), garantita da Pirelli Tyre S.p.A. e sottoscritta in data 31 marzo 2020 con un pool di primarie banche italiane e internazionali e con scadenza a 5 anni (classificata tra i debiti finanziari non correnti). La linea bancaria è costituita da una tranche c.d. “sustainable” per un ammontare di 600 milioni di euro, ossia parametrata agli obiettivi di sostenibilità economica e ambientale del Gruppo (sustainable KPI) e una tranche c.d. “circular economy”, ossia parametrata a obiettivi di economia circolare del Gruppo. Si segnala che a seguito della prima rendicontazione dei sustainable KPI ed avendo raggiunto gli obiettivi dell’anno, il Gruppo sta beneficiando dei relativi incentivi di riduzione del costo della linea di credito sulla tranche “sustainable”. La rendicontazione della tranche “circular economy” è invece prevista solo nel 2023; 399.696 migliaia di euro relativi alla linea di credito “Club Deal EUR 400m ESG 2022 19mda 400 milioni di euro a tasso variabile (Euribor + spread), sottoscritta in data 27 giugno 2022 con un pool di primarie banche internazionali e con scadenza a 19 mesi (classificata tra i debiti finanziari non correnti). La linea bancaria è parametrata all’obiettivo di diminuzione delle emissioni assolute di gas serra da materie prime acquistate (Scope 3) validato da Science Based Targets initiative (SBTi) e contenuto nel primo “Sustainability Linked Financing Framework” pubblicato da Pirelli nel mese di maggio 2022; 723.818 migliaia di euro relativi a due finanziamenti bilaterali erogati a favore di Pirelli & C. S.p.A. da primari istituti bancari, di cui nominali 600 milioni di euro (il finanziamento “Linea bilaterale 600m 2019 5y”) con scadenza febbraio 2024 a tasso variabile (Euribor + spread) e garantiti da Pirelli Tyre S.p.A. (classificata tra i debiti finanziari non correnti), e 125 milioni di euro (il finanziamento “Linea bilaterale 125m 2019 4y”) con scadenza agosto 2023 a tasso variabile (Euribor + spread) e classificati tra i debiti finanziari correnti. Si segnala che in data 29 dicembre 2022 è stato rimborsato il finanziamento bilaterale di 100 milioni di euro con originaria scadenza dicembre 2022; 399.205 migliaia di euro relativi al finanziamento bilaterale per un importo nominale di 400 milioni di euro erogato nel mese di dicembre 2021 a favore di Pirelli & C. S.p.A da un primario istituto bancario (il finanziamento “Linea bilaterale ESG 400m 2021 3y”), con scadenza 3 anni e garantito da Pirelli Tyre S.p.A.. Il finanziamento, a tasso variabile (Euribor + spread), è parametrizzato ad alcuni target di sostenibilità del Gruppo ed è classificato tra i debiti finanziari non correnti. Al 31 dicembre 2022 la Società dispone di un margine di liquidità pari a 100.036 migliaia di euro composto da 100.000 migliaia di euro di linee di credito committed non utilizzate e da 36 migliaia di euro relativi a disponibilità liquide.
Bilancio d’esercizio Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 615 Si riporta di seguito la movimentazione dei debiti verso banche: Si riporta di seguito la variazione del totale debiti verso banche relativamente all’esercizio precedente: I debiti per leasing rappresentano le passività finanziarie relative all’applicazione del principio IFRS 16 a partire dal 1 gennaio 2019. Si riporta di seguito la variazione totale dei debiti per leasing: Si riporta di seguito la variazione del totale debiti per leasing relativamente all’esercizio precedente: (in migliaia di euro) Debiti verso banche al 31 dicembre 2021 2.967.539 Rimborsi Finanziamento unsecured (Facilities ) (960.280) Rimborso linea bilaterale (100.000) Accensione finanziamento “Club Deal EUR 1.6 bln ESG 2022 5y” unsecured 600.000 Accensione finanziamento “Club Deal EUR 400m ESG 2022 19m” 400.000 Costi di transazione (3.277) Costo ammortizzato dell'esercizio 6.277 Differenze cambio 7.307 Debiti verso banche al 31 dicembre 2022 2.917.566 (in migliaia di euro) Debiti verso banche al 31 dicembre 2020 3.336.716 Tiraggi Finanziamento unsecured (Facilities) 368.549 Rimborsi Finanziamento unsecured (Facilities ) (1.337.656) Accensione finanziamenti bilaterali 500.000 Costi di transazione (1.275) Costo ammortizzato dell'esercizio 14.243 Differenze cambio 86.962 Debiti verso banche al 31 dicembre 2021 2.967.539 (in migliaia di euro) Debiti per leasing al 31 dicembre 2021 44.773 Incrementi debiti leasing nell'esercizio 1.079 Variazioni per early termination e remeasurement 2.165 Rimborso quota capitale debiti leasing (6.106) Debiti per leasing al 31 dicembre 2022 41.911 (in migliaia di euro) Debiti per leasing al 31 dicembre 2020 49.708 Incrementi debiti leasing nell'esercizio 667 Variazioni per early termination e remeasurement 205 Rimborso quota capitale debiti leasing (5.807) Debiti per leasing al 31 dicembre 2021 44.773
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio d’esercizio 616 I pagamenti futuri non attualizzati per contratti di leasing per i quali l’esercizio di opzioni di estensione non è ritenuto ragionevolmente certo ammontano a 54.623 migliaia di euro al 31 dicembre 2022 e non sono inclusi in tale voce (50.936 migliaia di euro al 31 dicembre 2021). La voce altri debiti finanziari include per 780 migliaia di euro il debito verso azionisti a seguito dell’operazione di squeeze out. I ratei passivi finanziari (8.664 migliaia di euro) si riferiscono principalmente al rateo per interessi su finanziamenti da banche per 6.640 migliaia di euro (3.618 migliaia di euro al 31 dicembre 2021) e al rateo per interessi maturati sui prestiti obbligazionari per 2.002 migliaia di euro (8.510 migliaia di euro al 31 dicembre 2021). Al 31 dicembre 2022 non sono presenti debiti finanziari assistiti da garanzia reale (pegni e ipoteche). Per i debiti finanziari correnti, si ritiene che il valore contabile approssimi il relativo fair value. Per i debiti finanziari non correnti, si riporta di seguito il fair value, confrontato con il valore contabile: Il fair value della componente di debito del prestito obbligazionario convertibile, del finanziamento “Schuldschein” e dei debiti verso banche è stato calcolato scontando ciascun flusso di cassa debitorio atteso al tasso swap di mercato per la divisa e scadenza di riferimento, maggiorato del merito di credito del Gruppo per strumenti di debito similari per natura e caratteristiche tecniche e pertanto si colloca al livello 2 della gerarchia prevista dall’IFRS 13 – Fair Value Measurement. La ripartizione dei debiti verso banche e altri finanziatori per valuta di origine del debito al 31 dicembre 2022 e al 31 dicembre 2021 è la seguente: Al 31 dicembre 2022 risultano in essere derivati di copertura su tasso di interesse. Considerando gli effetti degli strumenti derivati di copertura, l’esposizione del Gruppo a variazioni dei tassi di interesse sui debiti finanziari, sia in termini di tipologia di tasso d’interesse che in termini di data di rinegoziazione degli stessi (resetting), è suddivisa tra: debiti a tasso variabile per 2.898.035 migliaia di euro, il cui tasso d’interesse è oggetto di rideterminazione nel corso del 2023; (in migliaia di euro) Valore contabile Fair value Valore contabile Fair value Obbligazioni 490.452 462.098 1.453.762 1.469.529 Debiti verso banche 2.792.641 2.806.825 1.917.417 1.925.000 Debiti per leasing 35.770 35.770 38.999 38.999 Totale debiti verso banche e altri finanziatori non correnti 3.318.863 3.304.693 3.410.178 3.433.528 31/12/2022 31/12/2021 (in migliaia di euro) 31/12/2022 31/12/2021 EUR 3.682.019 3.529.236 USD (Dollaro USA) - 951.483 Totale 3.682.019 4.480.719
Bilancio d’esercizio Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 617 debiti a tasso fisso per 732.628 migliaia di euro, il cui tasso d’interesse non è oggetto di rideterminazione fino alla naturale scadenza del debito di riferimento (242.177 migliaia di euro in scadenza nei prossimi dodici mesi e 490.452 migliaia di euro in scadenza oltre dodici mesi). Con riferimento alla presenza di covenant finanziari, si segnala che (i) il finanziamento “Schuldschein”, (ii) la linea bilaterale da 600 milioni di euro concessa a Pirelli & C. S.p.A. nel corso del primo trimestre del 2019 (il finanziamento “Linea bilaterale 600m 2019 5y”), (iii) la linea bilaterale da 125 milioni di euro concessa a Pirelli & C. S.p.A. nel corso del terzo trimestre 2019 (il finanziamento “Linea bilaterale 125m 2019 4y”) e (iv) il “Club Deal EUR 800m ESG 2020 5y” sottoscritto il 31 marzo 2020, prevedono il rispetto di un rapporto massimo tra indebitamento netto e margine operativo lordo (“Total Net Leverage”), come risultanti dal Bilancio consolidato di Pirelli & C. S.p.A. L’obbligo di rispettare tali covenant finanziari verrà meno al raggiungimento di determinati livelli di Total Net Leverage identificati nei relativi contratti. Per completezza, si precisa che l’obbligo di rispettare i covenant finanziari previsti dal Club Deal EUR 1.6 bln ESG 2022 5y e dal finanziamento Linea bilaterale ESG 400m 2021 3y è venuto meno in ragione dell’attribuzione a Pirelli & C. S.p.A. del credit rating pubblico BBB- da S&P Global Ratings e Fitch Ratings. In tutti i finanziamenti sopra indicati, il mancato rispetto del covenant finanziario si identifica come un event of default o inadempimento. Nello specifico, tale event of default o inadempimento avrà come conseguenza, nei casi di esercizio dei relativi rimedi da parte delle banche finanziatrici (i) nell’ambito del finanziamento “Schuldschein”, individualmente e autonomamente se richiesto da ciascuna banca finanziatrice per la propria quota, il rimborso anticipato del finanziamento solo per tale quota; (ii) sia nell’ambito del finanziamento “Linea bilaterale 600m 2019 5y”, che del finanziamento “Linea bilaterale 125m 2019 4y”, se richiesto dall’unica banca che ha concesso tale finanziamento, la risoluzione del contratto e il rimborso anticipato per l’intero ammontare erogato; e (iii) nell’ambito della “Club Deal EUR 800m ESG 2020 5y”, solo se richiesto da un numero di banche finanziatrici che rappresenta almeno il 50% del commitment totale (o almeno il 60% laddove si aggiungesse un’ulteriore banca finanziatrice alle quattro attuali), la risoluzione del contratto e il rimborso anticipato del finanziamento. Si segnala che al 31 dicembre 2022 nessun event of default o inadempimento si è verificato. Il “Club Deal EUR 1.6 bln ESG 2022 5y”, il finanziamento “Schuldschein”, il finanziamento “Linea bilaterale 600m 2019 5y”, il finanziamento “Linea bilaterale 125m 2019 4y”, il “Club Deal EUR 800m ESG 2020 5y” e la “Linea bilaterale ESG 400m 2021 3y” prevedono inoltre clausole di Negative
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio d’esercizio 618 Pledge e/o altre usuali previsioni i cui termini sono in linea con gli standard di mercato per ciascuna delle sopra indicate tipologie di credit facility. Gli altri debiti finanziari in essere al 31 dicembre 2022 non presentano covenant finanziari. POSIZIONE FINANZIARIA NETTA (indicatore alternativo di performance non previsto dai principi contabili) La tabella di seguito riporta il dettaglio al 31 dicembre 2022 e al 31 dicembre 2021 della composizione della posizione finanziaria netta e dell’indebitamento finanziario netto, determinato secondo quanto previsto dalla comunicazione Consob DEM/6064293 del 28 luglio 2006 e in conformità con gli orientamenti ESMA in materia di obblighi di informativa ai sensi del regolamento sul prospetto informativo applicabili dal 5 maggio 2021: (in migliaia di euro) Note 31/12/2022 di cui parti correlate (Nota 39) 31/12/2021 di cui parti correlate (Nota 39) Debiti verso banche e altri finanz. correnti 19 363.156 - 1.070.541 1.187 Strumenti finanziari derivati correnti (passività) 17 - - 670 670 Debiti verso banche e altri finanz. non correnti 19 3.318.863 - 3.410.178 - Strumenti finanziari derivati non correnti (passività) 17 - - 3.554 3.554 Totale debito lordo 3.682.019 4.484.943 Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 15 (36) - (40) - Crediti finanziari correnti ed altri 13 (2.200.697) (2.199.672) (780.563) (780.378) Strumenti finanziari derivati correnti - attività 17 (3.281) (3.281) (5.123) (5.123) Indebitamento finanziario netto * 1.478.005 3.699.217 Crediti finanziari non correnti ed altri 13 (340) (2.000.280) (2.000.000) Strumenti finanziari derivati non correnti - attività 17 (26.070) (26.070) (4.383) (4.383) Posizione finanziaria netta (attiva)/passiva 1.451.595 1.694.552 * Ai sensi della Comunicazione Consob del 28 luglio 2006 ed in conformità con gli orientamenti ESMA in materia di obblighi di informativa ai sensi del regolamento sul prospetto informativo applicabili a partire dal 5 maggio 2021.
Bilancio d’esercizio Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 619 Si riespone di seguito l’indebitamento finanziario netto sulla base dello schema previsto dagli orientamenti ESMA: 20. FONDI RISCHI E ONERI Si riporta di seguito il dettaglio della movimentazione della voce in oggetto: Gli incrementi dei fondi rischi e oneri si riferiscono principalmente ad: accantonamenti di 10.000 migliaia di euro per oneri relativi a interventi di bonifica ambientale di aree dismesse; accantonamenti per i piani di incentivazione STI (Short term Incentive) ed LTI (Long term Incentive 2021 – 2023 e 2022 – 2024) degli Amministratori per complessivi 10.288 migliaia di euro; accantonamento a fondo copertura perdite società partecipate per 24.600 migliaia di euro, che si riferisce alla controllata Pirelli UK Ltd. Gli utilizzi sono principalmente riconducibili a vertenze lavoro. (in migliaia di euro) Disponibilità liquide e mezzi equivalenti (36) (40) Altre attività finanziarie correnti (2.203.978) (785.686) di cui Crediti finanziari correnti (2.200.697) (780.563) di cui Strumenti finanziari derivati correnti (attività) (3.281) (5.123) Liquidità (2.204.014) (785.726) Debiti verso banche e altri finanziatori correnti 363.156 1.070.541 Strumenti finanziari derivati correnti (passività) - 670 Indebitamento finanziario corrente 363.156 1.071.211 Indebitamento finanziario corrente netto (1.840.858) 285.485 Debiti verso banche e altri finanziatori non correnti 3.318.863 3.410.178 Strumenti finanziari derivati non correnti (passività) - 3.554 Indebitamento finanziario non corrente 3.318.863 3.413.732 Totale indebitamento finanziario netto* 1.478.005 3.699.217 31/12/2022 31/12/2021 * Ai sensi della Comunicazione Consob del 28 luglio 2006 ed in conformità con gli orientamenti ESMA in materia di obblighi di informativa ai sensi del regolamento sul prospetto informativo applicabili dal 5 maggio 2021. (in migliaia di euro) 31/12/2021 Incrementi Utilizzi Rilasci Riclass. 31/12/2022 Vertenze lavoro 1.702 - (609) (596) - 497 Rischi fiscali 1.141 - - - - 1.141 Rischi ambiente 5.382 10.000 (16) - - 15.366 Altri fondi rischi e oneri 22.379 10.288 - (135) (10.474) 22.058 Fondi rischi ed oneri - Parte non corrente 30.604 20.288 (625) (731) (10.474) 39.062 Fondo copertura perdite società partecipate - 24.600 - - - 24.600 Altri fondi rischi e oneri 509 518 (491) - - 536 Fondi rischi ed oneri - Parte corrente 509 25.118 (491) - - 25.136 Totale fondo rischi e oneri 31.113 45.406 (1.116) (731) (10.474) 64.198
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio d’esercizio 620 Le riclassifiche riguardano principalmente la riclassifica da fondi non correnti a debiti verso amministratori della quota del piano LTI 2020 – 2022 accantonata negli anni precedenti che verrà liquidata nel primo semestre del 2023. 21. FONDI DEL PERSONALE I fondi del personale ammontano a 13.105 migliaia di euro (21.442 migliaia di euro al 31 dicembre 2021) e sono così dettagliati: Trattamento di fine rapporto (TFR) Le movimentazioni intervenute nell’esercizio 2022 per il fondo trattamento di fine rapporto sono le seguenti: Gli utili attuariali netti maturati nell’esercizio 2022 imputati direttamente nelle altre componenti di Conto Economico Complessivo ammontano a 321 migliaia di euro e sono connessi alla variazione dei parametri economici di riferimento (tasso di sconto e di inflazione) e alle rettifiche basate sull’esperienza passata. Secondo quanto previsto dalla normativa nazionale l’importo spettante a ciascun dipendente matura in funzione del servizio prestato ed è erogato nel momento in cui il dipendente lascia la società. Il trattamento dovuto alla cessazione del rapporto di lavoro è calcolato in base alla sua durata e alla retribuzione imponibile di ciascun dipendente. La passività, annualmente rivalutata in ragione dell’indice ufficiale del costo della vita e degli interessi di legge, non è associata ad alcuna condizione o periodo di maturazione, né ad alcun obbligo di provvista finanziaria; non esistono, pertanto, attività al servizio del fondo. (in migliaia di euro) Totale Non correnti Correnti Totale Non correnti Correnti Trattamento di fine rapporto 1.562 1.562 - 1.997 1.997 - Altri benefici 11.543 11.543 - 19.445 19.445 - Totale fondi del personale 13.105 13.105 - 21.442 21.442 - 31/12/2022 31/12/2021 (in migliaia di euro) 31/12/2022 31/12/2021 Valore iniziale 1.997 2.518 Movimenti transitati da conto economico: - costo relativo alle prestazioni di lavoro corrente - - - costo per interessi 18 15 Remeasurements riconosciuti nel patrimonio netto: - (utili)/perdite attuariali derivanti da variazioni nelle ipotesi finanziarie (321) 21 - effetto delle rettifiche basate sull'esperienza passata - 60 Liquidazioni, anticipazioni, trasferimenti, versamenti a fondi (132) (617) Valore finale 1.562 1.997
Bilancio d’esercizio Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 621 La disciplina è stata integrata dal D.Lgs. n. 252/2005 e dalla Legge n. 296/2006 (Finanziaria 2007) che, per le aziende con almeno 50 dipendenti, ha stabilito che le quote maturate dal 2007 sono destinate, su opzione dei dipendenti, o al Fondo Tesoreria INPS o alle forme di previdenza complementare, assumendo la natura di “Piano a contribuzione definita”. Restano comunque contabilizzate a Trattamento di fine rapporto lavoro, per tutte le società, le rivalutazioni degli importi in essere alle date di opzione, così come, per le aziende con meno di 50 dipendenti, anche le quote maturate e non destinate a previdenza complementare. Le principali assunzioni attuariali utilizzate al 31 dicembre 2022 sono le seguenti: Le principali assunzioni attuariali utilizzate al 31 dicembre 2021 erano le seguenti: I dipendenti in forza al 31 dicembre 2022 ammontano a 387 unità (357 unità al 31 dicembre 2021). A parità di altre condizioni, un’ipotetica variazione dello 0,25% del tasso di sconto comporterebbe una riduzione della passività pari all’1,56%, nel caso di aumento (1,80% al 31 dicembre 2021), ed un aumento della passività pari al 1,59%, nel caso di diminuzione (1,86% al 31 dicembre 2021). Altri benefici ai dipendenti La composizione degli altri benefici è la seguente: La voce “Piani di incentivazione a lungo termine” è relativa all’importo stanziato per i piani di incentivazione triennali monetari Long Term Incentive 2021 - 2023 e 2022 - 2024 destinati al management di Gruppo. Il decremento rispetto all’esercizio precedente è da imputare alla riclassifica da fondi non correnti a debiti verso dipendenti della quota del piano LTI 2020 – 2022 accantonata negli anni precedenti che verrà liquidata nel primo semestre del 2023. La voce “Altri benefici – parte non corrente” si riferisce al piano di incentivazione a breve termine destinato ai dipendenti. 2022 Tasso di sconto 4,1% Tasso d'inflazione 2,5% 2021 Tasso di sconto 0,9% Tasso d'inflazione 1,7% (in migliaia di euro) Totale Non correnti Correnti Totale Non correnti Correnti Piani di incentivazione a lungo termine 6.315 6.315 - 15.672 15.672 - Premi di anzianità 1.436 1.436 - 1.761 1.761 - Altri benefici 3.792 3.792 - 2.013 2.013 - Totale altri benefici 11.543 11.543 - 19.445 19.445 - 31/12/2022 31/12/2021
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio d’esercizio 622 22. DEBITI COMMERCIALI La composizione dei debiti commerciali è la seguente: Per i debiti commerciali si ritiene che il valore contabile approssimi il relativo fair value. 23. ALTRI DEBITI Gli altri debiti sono dettagliabili come segue: I debiti verso imprese controllate si riferiscono principalmente al consolidato IVA. I debiti verso istituti di previdenza e sicurezza sociale sono prevalentemente costituiti da contributi da versare a Inps. I debiti verso dipendenti si riferiscono alle competenze da liquidare al personale dipendente. L’incremento rispetto all’esercizio precedente fa principalmente riferimento alla riclassifica da fondi del personale non correnti a debiti verso dipendenti della quota del piano LTI 2020 – 2022 accantonata negli anni precedenti e della quota differita del piano di incentivazione STI (Short term incentive), che verranno liquidate nel primo semestre del 2023. La voce altri debiti comprende principalmente debiti per compensi da liquidare agli amministratori e sindaci, per ritenute d’acconto su redditi di lavoro autonomo e dipendente. L’incremento rispetto all’esercizio precedente fa principalmente riferimento alla riclassifica da fondi rischi non correnti a debiti verso amministratori della quota del piano LTI 2020 – 2022 accantonata negli anni precedenti e della quota differita del piano di incentivazione STI (Short term incentive), che verranno liquidate nel primo semestre del 2023. Per gli altri debiti correnti si ritiene che il valore contabile approssimi il relativo fair value. (in migliaia di euro) 31/12/2022 31/12/2021 Debiti verso imprese controllate 4.433 2.783 Debiti verso imprese collegate 105 72 Debiti verso altre imprese 21.011 15.532 Totale debiti commerciali 25.549 18.387 (in migliaia di euro) Totale Non correnti Correnti Totale Non correnti Correnti Debiti verso imprese controllate 6.382 - 6.382 4.718 - 4.718 Debiti verso istituti di previdenza e sicurezza sociale 4.899 - 4.899 5.323 - 5.323 Debiti verso dipendenti 30.923 - 30.923 13.415 - 13.415 Altri debiti 31.745 355 31.390 15.927 822 15.105 Ratei passivi - - - 27 - 27 Risconti passivi 15 - 15 15 - 15 Totale altri debiti 73.964 355 73.609 39.425 822 38.603 31/12/2022 31/12/2021
Bilancio d’esercizio Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 623 24. PASSIVITÀ PER IMPOSTE DIFFERITE Le passività per imposte differite risultano pari a 592.549 migliaia di euro al 31 dicembre 2022 (526.017 migliaia di euro al 31 dicembre 2021). La composizione delle passività per imposte differite al lordo delle compensazioni effettuate è la seguente: La composizione delle imposte differite, relative a differenze temporanee e perdite fiscali a nuovo è riportata nel seguente prospetto: Al 31 dicembre 2022 il valore delle imposte differite attive non riconosciute relative a differenze temporanee è pari a 25.856 migliaia di euro (invariato rispetto al 31 dicembre 2021). L’effetto fiscale degli utili e perdite rilevati nelle altre componenti di Conto Economico Complessivo è negativo per 13.289 migliaia di euro (negativo per 3.638 migliaia di euro nel 2021) ed è evidenziato nel prospetto del Conto economico complessivo; tali movimenti sono principalmente dovuti agli effetti fiscali legati agli utili / perdite attuariali su benefici a dipendenti e all’adeguamento a fair value di derivati in cash flow hedge. (in migliaia di euro) 31/12/2022 31/12/2021 Attività per imposte anticipate 53.201 107.313 - di cui entro 12 mesi 37.356 87.405 - di cui oltre 12 mesi 15.845 19.908 Passività per imposte differite (645.750) (633.330) - di cui entro 12 mesi (12.420) - - di cui oltre 12 mesi (633.330) (633.330) Totale (592.549) (526.017) (in migliaia di euro) 31/12/2022 31/12/2021 Attività per imposte anticipate Fondi per rischi e oneri 8.503 5.695 Fondi del personale 2.961 4.775 Fondo svalutazione crediti 38 126 Perdite fiscali a nuovo 9.209 13.153 Beneficio Aiuto Crescita Economica (ACE) 23.846 69.985 Interessi 5.138 11.282 Derivati - 822 Altro 3.506 1.476 Totale attività per imposte anticipate 53.201 107.313 Passività per imposte differite Marchio Pirelli (633.330) (633.330) Derivati (12.343) - Fondi del personale (77) - Totale passività per imposte differite (645.750) (633.330) Totale (592.549) (526.017)
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio d’esercizio 624 25. DEBITI TRIBUTARI Ammontano a 20.353 migliaia di euro (13.565 migliaia di euro al 31 dicembre 2021) e comprendono principalmente debiti verso le Società controllate che aderiscono al consolidato fiscale, sorti a seguito del trasferimento delle ritenute alla fonte subite all’estero (WHT). 26. IMPEGNI E RISCHI Impegni per contratti di leasing Al 31 dicembre 2022 il totale dei futuri pagamenti non attualizzati per contratti di leasing non ancora in vigore e a fronte dei quali non è stato rilevato alcun debito finanziario è pari a 408 migliaia di euro. Contenziosi contro le società del gruppo Prysmian dinanzi al Tribunale di Milano Dinanzi al Tribunale di Milano è attualmente pendente un giudizio (derivante dalla riunione di due separati procedimenti – cfr. infra)) conseguente alla decisione emessa il 2 aprile 2014 dalla Commissione Europea (così come confermata in ultima istanza dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea il 28 ottobre 2020) a conclusione dell’indagine antitrust relativa a condotte restrittive della concorrenza nel mercato europeo dei cavi elettrici ad alta tensione. Tale decisione aveva imposto una sanzione a carico di Prysmian Cavi e Sistemi S.r.l. (“Prysmian CS”), in quanto direttamente coinvolta nel cartello, per una parte della quale (67 milioni di euro), Pirelli, pur non risultando coinvolta direttamente nelle attività di tale cartello, era stata chiamata a rispondere in solido con Prysmian CS esclusivamente in applicazione del principio della cosiddetta “parental liability”, in quanto, durante parte del periodo dell’infrazione, il capitale di Prysmian CS era detenuto, direttamente o indirettamente, da Pirelli. In data 31 dicembre 2020, Pirelli ha provveduto al pagamento della quota di propria spettanza della suddetta sanzione in favore della Commissione Europea (corrispondente al 50% di tale sanzione, oltre a interessi), in relazione alla quale aveva precedentemente effettuato gli opportuni accantonamenti. Nelle more della definizione del suddetto procedimento comunitario, nel novembre 2014 Pirelli ha intrapreso un’azione davanti al Tribunale di Milano al fine di ottenere l’accertamento e la dichiarazione dell’obbligo di Prysmian CS di tenerla indenne e manlevata da qualsiasi pretesa relativa alla asserita intesa anticompetitiva nel settore dei cavi energia, ivi inclusa la sanzione comminata dalla Commissione Europea. Prysmian CS si è costituita nel suddetto giudizio, chiedendo il rigetto delle domande di Pirelli, nonché, in via riconvenzionale, di essere mantenuta indenne da Pirelli in relazione alle conseguenze derivanti dalla decisione della Commissione Europea o comunque ad essa connesse. Il giudizio era
Bilancio d’esercizio Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 625 stato sospeso in attesa della sentenza definitiva dei giudici comunitari ed è stato riassunto da Pirelli in data 30 novembre 2020 a seguito della sentenza della Corte di Giustizia. Nell’ottobre 2019 Pirelli ha intrapreso un’ulteriore azione davanti al Tribunale di Milano contro Prysmian CS e Prysmian S.p.A. chiedendo l’accertamento e la dichiarazione dell’obbligo di Prysmian CS di tenerla indenne e manlevata anche da qualsiasi onere, spesa, costo e/o danno conseguenti a pretese di terzi privati e/o pubblici (incluse le autorità diverse dalla Commissione Europea) relative, connesse e/o consequenziali ai fatti oggetto della decisione della Commissione Europea, nonché la conseguente condanna di Prysmian CS alla rifusione di qualsiasi onere, spesa, costo o danno sostenuto o subito da Pirelli. In tale sede, Pirelli ha altresì chiesto di accertare la responsabilità di Prysmian CS e Prysmian S.p.A. in relazione a talune condotte illecite connesse alla suddetta intesa anticompetitiva, dalle stesse poste in essere e, per l’effetto, la condanna al risarcimento di tutti i danni subiti e subendi da Pirelli. Pirelli ha, infine, chiesto l’accertamento e la dichiarazione della responsabilità solidale di Prysmian S.p.A. con Prysmian CS in relazione agli importi che saranno liquidati sia in tale nuovo giudizio sia in quello promosso nel novembre 2014 e che non dovessero essere soddisfatti da quest’ultima. Prysmian CS e Prysmian S.p.A. si sono costituite nel suddetto giudizio nel novembre 2020, chiedendo il rigetto delle domande di Pirelli nonché, in via riconvenzionale, di essere tenute indenni e manlevate da Pirelli in relazione a qualsiasi conseguenza derivante da pretese di terzi privati e/o pubblici relative, connesse e/o consequenziali ai fatti oggetto della decisione della Commissione Europea. Nel mese di aprile 2021 i due giudizi sono stati riuniti. Sulla base di accurate analisi supportate da autorevoli pareri di legali esterni, la valutazione del rischio relativo ai contenziosi sopra descritti è tale da non dover richiedere lo stanziamento di alcuno specifico fondo nel Bilancio separato al 31 dicembre 2022. Altri contenziosi conseguenti alla Decisione della Commissione Europea Nel novembre 2015, alcune società del gruppo Prysmian hanno notificato a Pirelli una citazione nel giudizio di risarcimento danni instaurato, dinanzi alla High Court of Justice di Londra, nei loro confronti nonché di altri destinatari della Decisione della Commissione Europea del 2 aprile 2014, da parte di National Grid e Scottish Power, società ritenutesi danneggiate dal cartello. Nello specifico, le società del gruppo Prysmian hanno chiesto che Goldman Sachs e Pirelli, quest’ultima in ragione del ruolo di parent company per una parte del periodo del cartello, le tengano indenni rispetto ad eventuali obblighi di risarcimento (ad oggi non quantificabili) nei confronti di National Grid e Scottish Power. Essendo pendente la sopra menzionata azione dinanzi al Tribunale di Milano, promossa nel novembre 2014, Pirelli ha sollevato il difetto di giurisdizione della High Court of Justice di Londra, ritenendo che la decisione sul merito debba essere demandata alla Corte precedentemente adita. Nell’aprile 2016, l’High Court of Justice su istanza di Pirelli e delle società
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio d’esercizio 626 del Gruppo Prysmian, ha sospeso il giudizio fino al passaggio in giudicato della sentenza che definirà il giudizio italiano già pendente. Nel mese di aprile 2019, Terna S.p.A. – Rete Elettrica Nazionale (“Terna”) ha citato in giudizio dinanzi al Tribunale di Milano, in solido tra loro, Pirelli, tre società del Gruppo Prysmian e un’altra società della succitata decisione della Commissione Europea, per ottenere il risarcimento del danno asseritamente subito quale conseguenza delle condotte anticompetitive, allo stato quantificato da parte attrice in 199,9 milioni di euro. Pirelli si è costituita in giudizio contestando le pretese di Terna e svolgendo, al pari delle altre convenute e nei loro confronti, domanda riconvenzionale in regresso per il denegato caso in cui fosse ritenuta responsabile in solido per l’intesa anticompetitiva. Nel mese di ottobre 2021, il Giudice ha escisso dal procedimento il frammento di lite costituito dalle domande di manleva “incrociate” reciprocamente svolte tra Pirelli, da un lato, e Prysmian CS e Prysmian S.p.A., disponendone la riunione con il giudizio tra le stesse pendente dinanzi al Tribunale di Milano (cfr. supra). Infine, sempre nel mese di aprile 2019, Electricity & Water Authority of Bahrain, GCC Interconnection Authority, Kuwait Ministry of Electricity and Water e Oman Electricity Transmission Company, hanno notificato un atto di citazione nei confronti di Pirelli, alcune società del Gruppo Prysmian e altri destinatari della succitata decisione della Commissione Europea, convenendole in solido tra loro per ottenere il risarcimento del danno asseritamente subito quale conseguenza delle presunte condotte anticoncorrenziali. Il procedimento è stato promosso di fronte al Tribunale di Amsterdam, che, con sentenza del 25 novembre 2020, in accoglimento dell’eccezione promossa da Pirelli, ha escluso la propria giurisdizione nei confronti di Pirelli stessa. Nel mese di febbraio 2021, gli attori hanno proposto appello contro tale sentenza dinanzi alla Corte d’Appello di Amsterdam ed il relativo procedimento è in corso di svolgimento. Sulla base di accurate analisi supportate da autorevoli pareri di legali esterni, la valutazione del rischio relativo ai contenziosi sopra descritti è tale da non dover richiedere lo stanziamento di alcuno specifico fondo nel Bilancio Separato al 31 dicembre 2022. CONTO ECONOMICO 27. RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI I ricavi delle vendite e delle prestazioni ammontano a 68.322 migliaia di euro per l’esercizio 2022 rispetto a 69.601 migliaia di euro nell’esercizio 2021 e sono dettagliabili come segue: I ricavi verso imprese controllate si riferiscono a servizi resi dalle funzioni centrali. (in migliaia di euro) 2022 2021 Ricavi per vendite di beni e prestazioni di servizi a imprese controllate 67.900 69.141 Ricavi per vendite di beni e prestazione di servizi ad altre imprese 422 460 Totale Ricavi delle vendite e prestazioni 68.322 69.601
Bilancio d’esercizio Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 627 28. ALTRI PROVENTI Gli altri proventi ammontano a 111.839 migliaia di euro per l’esercizio 2022 (107.345 migliaia di euro nell’esercizio 2021) e sono dettagliabili come segue: Gli altri proventi verso imprese controllate includono principalmente le royalties maturate verso le società del Gruppo per l’utilizzo del marchio (96.137 migliaia di euro nel 2022 rispetto a 77.474 migliaia di euro nel 2021). L’incremento delle royalties rispetto all’esercizio precedente è compensato dalla riduzione del riaddebito di costi alle società del Gruppo. Gli altri ricavi verso altre imprese includono le royalties pagate da altre imprese per l’utilizzo del marchio Pirelli (3.003 migliaia di euro nel 2022 rispetto a 2.029 migliaia di euro nel 2021). 29. MATERIE PRIME E MATERIALI DI CONSUMO UTILIZZATI Ammontano a 386 migliaia di euro nel 2022 (214 migliaia di euro nel 2021) e includono acquisti di materiale pubblicitario, carburanti e materiali vari. 30. COSTI DEL PERSONALE I costi del personale ammontano a 62.086 migliaia di euro (72.791 migliaia di euro nel 2021) e sono dettagliabili come segue: Il personale mediamente in forza è il seguente: Dirigenti 83 Impiegati 285 Operai 4 (in migliaia di euro) 2022 2021 Altri proventi verso imprese controllate 105.828 104.328 Altri proventi verso altre imprese 6.011 3.017 Totale altri proventi 111.839 107.345 (in migliaia di euro) 2022 2021 Salari e stipendi 49.338 57.229 Oneri sociali 9.789 10.809 Costi per indennità di fine rapporto e assimilati 1.597 1.963 Trattamento di quiescenza e obblighi simili 614 602 Altri costi 748 2.188 Totale costi del personale 62.086 72.791
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio d’esercizio 628 31. AMMORTAMENTI E SVALUTAZIONI La voce è così composta: Per la composizione dell’ammortamento dei diritti d’uso si veda nota 8.2 - Diritti d’uso. 32. ALTRI COSTI La composizione degli altri costi è la seguente: La voce Locazione e noleggi include i costi relativi all’applicazione del principio contabile IFRS16, in particolare: 55 migliaia di euro per contratti di leasing con durata inferiore ai dodici mesi (113 migliaia di euro nel 2021); 199 migliaia di euro per contratti di leasing per beni a basso valore unitario (132 migliaia di euro nel 2021). (in migliaia di euro) 2022 2021 Ammortamenti delle immobilizzazioni immateriali 2.072 1.900 Ammortamenti delle immobilizzazioni materiali (escl. Diritti d'uso) 1.796 1.762 Ammortamenti diritti d'uso 5.828 5.700 Totale ammortamenti e svalutazioni 9.696 9.362 (in migliaia di euro) 2022 2021 Compensi amministratori e organi di vigilanza 29.598 28.671 Pubblicità e sponsorizzazioni 24.929 38.690 Consulenze e collaborazioni 16.114 13.560 Accantonamenti vari 10.000 5.017 Spese informatiche 8.773 7.409 Quote associative e contributi 3.372 2.953 Premi assicurativi 3.129 3.103 Spese viaggio 2.721 1.928 Spese per sicurezza 1.895 1.712 Manutenzione immobili 1.836 1.809 Consumi di energia elettrica, acqua, gas 1.627 1.217 Spese gestione brevetti e marchi 888 803 Locazioni e noleggi 833 359 Spese per prestazioni di pulizie e manutenzione ordinaria su immobili 512 817 Spese legali e notarili 283 776 Altro 5.126 5.239 Totale altri costi 111.636 114.063
Bilancio d’esercizio Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 629 33. SVALUTAZIONE NETTA ATTIVITÀ FINANZIARIE La voce, negativa per 48 migliaia di euro, include principalmente la svalutazione netta dei crediti commerciali. Nel 2021 la svalutazione netta dei crediti commerciali ammontava a 92 migliaia di euro. 34. RISULTATO DA PARTECIPAZIONI 34.1 Utili da partecipazioni Non sono stati rilevati utili da partecipazioni nell’esercizio 2022, in linea con l’esercizio precedente. 34.2 Perdite da partecipazioni Nell’esercizio 2022 è stata rilevata una svalutazione di 7.871 migliaia della partecipazione nella società Pirelli UK Ltd ed effettuato un accantonamento a fondo copertura perdite della suddetta partecipata per 24.600 migliaia di euro. Nell’esercizio 2021 era stata rilevata una svalutazione di 1.246 migliaia della partecipazione nella società controllata Pirelli Ltda. 34.3 Dividendi Ammontano a 309.767 migliaia di euro nel 2022 rispetto a 231.509 migliaia di euro nel 2021 e sono dettagliabili come segue: Il maggior importo di dividendi da società controllate ricevuto nel corso dell’esercizio 2022 rispetto all’esercizio 2021 è attribuibile essenzialmente ai maggiori dividendi distribuiti dalla controllata Pirelli Tyre S.p.A.. (in migliaia di euro) 2022 2021 Da imprese controllate: - Pirelli Tyre S.p.A. - Italia 300.000 220.000 - Pirelli Group Reinsurance Company SA - Svizzera 979 2.290 - Pirelli Sistemi Informativi S.r.l. - Italia 200 500 - Pirelli International Treasury S.p.A. - Italia 5.635 6.522 Da altre imprese: - RCS S.p.A. - Italia 1.482 741 - Fin. Priv. S.r.l. - Italia 1.471 1.292 - Genextra S.p.A. - Italia - 154 - Tiglio I - Italia - 10 Totale 309.767 231.509
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio d’esercizio 630 35. PROVENTI FINANZIARI La voce è così composta: La voce interessi e altri proventi finanziari include 25.678 migliaia di interessi maturati sui finanziamenti erogati nel corso del 2022 a favore delle società controllate e 4.659 migliaia di euro relativi a interessi su CCIRS per i quali è stato discontinuato l’hedge accounting. Gli utili netti su cambi sono pari a 213 migliaia di euro nel 2022 e si riferiscono all’adeguamento ai cambi di fine esercizio delle partite espresse in valuta diversa da quella funzionale ancora in essere alla data di chiusura del bilancio e alle differenze cambio sulle partite chiuse nel corso dell’esercizio. Includono inoltre utili per 7.302 migliaia di euro relativi alla componente cambi della valutazione a fair value dei cross currency interest rate swaps, per i quali è stato adottato l’hedge accounting del tipo cash flow hedge, a compensazione delle perdite su cambio registrate sulla passività coperta. 36. ONERI FINANZIARI La voce è così composta: Gli interessi e altri oneri finanziari per complessivi 61.902 migliaia di euro includono: 35.647 migliaia di euro a fronte delle linee di finanziamento bancarie; 21.707 migliaia di euro di oneri finanziari relativi a prestiti obbligazionari, di cui 8.381 migliaia di euro relativi ai prestiti obbligazionari unrated, 3.816 migliaia di euro relativi al finanziamento “Schuldschein” e 9.510 migliaia di euro relativi al prestito obbligazionario senior unsecured guaranteed equity-linked; 1.480 migliaia di euro di interessi passivi netti che includono interessi su Cross Currency Interest Rate Swap e Interest Rate Swaps, per i quali è stato adottato l’hedge accounting, a rettifica del flusso di oneri finanziari delle linee bancarie e prestiti obbligazionari di cui ai punti precedenti. Per maggiori dettagli si veda quanto riportato alla nota 17 “Strumenti finanziari derivati”; (in migliaia di euro) 2022 2021 Interessi e altri proventi finanziari 30.560 28.874 Valutazione a fair value di strumenti derivati - 4.769 Utili netti su cambi 213 - Totale proventi finanziari 30.773 33.643 (in migliaia di euro) 2022 2021 Interessi e altri oneri finanziari 61.902 71.989 Commissioni 868 2.988 Interessi passivi su debiti per leasing 1.472 1.572 Interessi netti su fondi del personale 32 24 Perdite nette su cambi - 3.050 Valutazione a fair value di strumenti derivati 4.417 - Totale oneri finanziari 68.691 79.623
Bilancio d’esercizio Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 631 2.817 migliaia di euro relativi a interessi passivi su Cross Currency Interest Rate Swap per i quali è stato discontinuato l’hedge accounting. La valutazione a fair value di strumenti derivati si riferisce principalmente a operazioni di acquisto/vendita di valuta a termine a copertura di transazioni commerciali e finanziarie, in accordo con la politica di gestione del rischio cambio del Gruppo. Per le operazioni aperte a fine periodo, il fair value è determinato applicando il tasso di cambio a termine alla data di chiusura del bilancio della Società. 37. IMPOSTE Le imposte risultano dettagliate come segue: Le imposte correnti per l’esercizio 2022 sono positive per 70.043 migliaia di euro rispetto a 49.953 migliaia di euro dell’esercizio precedente e includono principalmente proventi da consolidato fiscale. L’incremento rispetto all’esercizio precedente è attribuibile sostanzialmente al maggior imponibile fiscale della controllata Pirelli Tyre. Le imposte anticipate/differite sono negative per 53.243 (positive per 1.959 migliaia di euro nell’esercizio precedente) e si riferiscono principalmente all’utilizzo delle differite attive. La tabella di seguito riportata presenta la riconciliazione dell’aliquota di imposta effettiva con l’aliquota teorica della Società Capogruppo: Consolidato fiscale Si segnala che a partire dall’esercizio 2004 la Società ha esercitato l’opzione per la tassazione consolidata in qualità di consolidante, ai sensi dell’art. 117 e seguenti del T.u.i.r., con regolazione dei rapporti nascenti dall’adesione al consolidato mediante un apposito “Regolamento”, che prevede una procedura comune per l’applicazione delle disposizioni normative e regolamentari. (in migliaia di euro) 2022 2021 Imposte correnti (70.043) (49.953) Imposte anticipate/differite 53.243 (1.959) Totale imposte (16.800) (51.912) (in migliaia di euro) 2022 2021 A) Utile/(perdita) al lordo delle imposte 235.686 164.707 B) Imposte teoriche 56.565 39.530 Principali cause che danno origine a variazioni tra imposte teoriche ed effettive: Dividendi e plusvalenze partecipazioni non soggetti a tassazione (70.627) (52.784) Incentivi fiscali (16) - Svalutazione partecipazioni 7.793 299 Costi non deducibili e altro 1.298 (2.830) Utilizzo perdite esercizi precedenti - imposte anticipate non attivate - (11.282) Imposte differite attive su perdite fiscali, ACE e interessi (11.813) (24.845) C) Imposte effettive (16.800) (51.912) Tax rate teorico (B/A) 24% 24% Tax rate effettivo (C/A) -7,1% -31,5%
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio d’esercizio 632 Detto regolamento è stato aggiornato negli anni successivi a seguito di modifiche intervenute nell’ambito delle società partecipanti all’accordo e della compagine azionaria ad esse relativa, nonché alla luce degli interventi correttivi e integrativi della normativa di riferimento. Le citate modifiche hanno riguardato in particolare la remunerazione delle perdite fiscali utilizzate dalle società aderenti al consolidato. L’adozione del consolidato consente di compensare, in capo alla Capogruppo Pirelli & C. S.p.A., gli imponibili positivi o negativi della Capogruppo stessa con quelli delle società controllate residenti che abbiano esercitato l’opzione, tenuto conto che le perdite fiscali maturate nei periodi precedenti all’introduzione della tassazione di Gruppo possono essere utilizzate solo dalle società cui competono. 38. ONERI E PROVENTI NON RICORRENTI Ai sensi della Comunicazione Consob n. DEM/6064293 del 28 luglio 2006, non sono stati rilevati eventi non ricorrenti nel corso dell’esercizio 2022. 39. RAPPORTI CON PARTI CORRELATE I rapporti con parti correlate includono principalmente transazioni con società controllate relative a: servizi (tecnici, organizzativi, generali) forniti dalla sede centrale; addebito di royalties per l’utilizzo del brand; rapporti finanziari. Tutte le operazioni sopra elencate rientrano nella gestione ordinaria dei rapporti tra la Capogruppo e le controllate. Tra i rapporti con parti correlate sono inclusi anche i compensi riconosciuti ad Amministratori e Dirigenti con Responsabilità Strategiche.
Bilancio d’esercizio Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 633 Nel prospetto che segue sono riportate in sintesi le voci di Stato Patrimoniale e del Conto Economico che includono le partite con parti correlate e la relativa incidenza: Vengono di seguito dettagliati gli effetti patrimoniali ed economici delle operazioni con parti correlate per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2022. (in migliaia di euro) 31/12/2022 di cui parti % incidenza 31/12/2021 di cui parti % incidenza correlate correlate STATO PATRIMONIALE Attività non correnti Altri crediti 612 - 0,0% 2.000.566 2.000.000 100,0% Strumenti finanziari derivati 26.070 26.070 100,0% 4.383 4.383 100,0% Attività correnti Crediti commerciali 43.999 42.901 97,5% 40.116 39.314 98,0% Altri crediti 2.215.172 2.200.675 99,3% 792.730 781.789 98,6% Crediti tributari 97.981 97.446 99,5% 65.074 64.525 99,2% Strumenti finanziari derivati 3.298 3.298 100,0% 5.132 5.132 100,0% Passività non correnti Altri debiti 355 212 59,6% 822 212 25,7% Fondi rischi e oneri 39.062 21.843 55,9% 30.604 22.028 72,0% Fondi del personale 13.105 3.016 23,0% 21.442 3.708 17,3% Strumenti finanziari derivati - - 0,0% 3.554 3.554 100,0% Passività correnti Debiti verso banche ed altri finanziatori 363.156 - 0,0% 1.070.541 1.187 0,1% Debiti commerciali 25.549 4.557 17,8% 18.387 2.854 15,5% Altri debiti 73.609 36.537 49,6% 38.603 15.311 39,7% Debiti tributari 20.353 20.124 98,9% 13.565 13.337 98,3% Strumenti finanziari derivati 32 32 100,0% 674 674 100% (in migliaia di euro) 2022 di cui parti % incidenza 2021 di cui parti % incidenza correlate correlate CONTO ECONOMICO Ricavi dei servizi e prestazioni 68.322 68.282 99,9% 69.601 69.477 99,8% Altri proventi 111.839 105.847 94,6% 107.345 104.372 97,2% Materie prime e materiali di consumo utilizzati (386) (21) 5,5% (214) - 0,0% Costi del personale (62.086) (7.420) 12,0% (72.791) (14.395) 19,8% Altri costi (111.636) (42.336) 37,9% (114.063) (41.247) 36,2% Perdite da partecipazioni (32.471) (32.471) 100,0% (1.246) (1.246) 100,0% Dividendi 309.767 306.814 99,0% 231.509 229.312 99,1% Proventi finanziari 30.773 30.337 98,6% 33.643 31.957 95,0% Oneri finanziari (68.691) (8.737) 12,7% (79.623) (2.827) 3,6% (in migliaia di euro) Strumenti finanziari derivati (attivo non corrente) 26.070 - - - 26.070 Crediti commerciali 42.782 3 116 - 42.901 Altri crediti correnti 2.200.675 - - - 2.200.675 Crediti tributari 97.446 - - - 97.446 Strumenti finanziari derivati (attivo corrente) 3.298 - - - 3.298 Altri debiti (passività non correnti) - - - 212 212 Fondo rischi ed oneri (passività non correnti) - - - 21.843 21.843 Fondi del personale (passività non correnti) - - - 3.016 3.016 Debiti commerciali 4.434 105 18 - 4.557 Altri debiti (passività correnti) 6.382 - 1 30.154 36.537 Debiti tributari 20.124 - - - 20.124 Strumenti finanziari derivati (passività correnti) 32 - - - 32 Totale al 31 dicembre 2022 Compensi ad A mministratori e Dirigenti con Responsabilità Strategica Società controllate Società collegate Altre parti correlate
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio d’esercizio 634 Di seguito si riporta il dettaglio degli effetti patrimoniali ed economici delle operazioni con parti correlate per l’esercizio precedente: RAPPORTI CON SOCIETÀ CONTROLLATE Rapporti Patrimoniali Gli altri crediti non correnti sono nulli al 31 dicembre 2022 (2.000.000 migliaia di euro al 31 dicembre 2021). L’ammontare dell’esercizio 2021 si riferisce a linee di credito concesse a Pirelli International Treasury S.p.A. scadenti nel 2023. La diminuzione rispetto all’esercizio precedente è data dalla riclassifica nella voce altri crediti correnti. (in migliaia di euro) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 67.900 - 382 - 68.282 Altri proventi 105.828 - 19 - 105.847 Materie prime e materiali di consumo utilizzati (21) - - - (21) Costo del personale - - - (7.420) (7.420) Altri costi (12.875) (339) (54) (29.068) (42.336) Perdite da partecipazioni (32.471) - - - (32.471) Dividendi 306.814 - - - 306.814 Proventi finanziari 30.337 - - - 30.337 Oneri Finanziari (8.737) - - - (8.737) Compensi ad A mministratori e Dirigenti con Responsabilità Strategica Totale 2022 Società controllate Società collegate Altre parti correlate (in migliaia di euro) Altri crediti non correnti 2.000.000 - - - 2.000.000 Strumenti finanziari derivati (attivo non corrente) 4.383 - - - 4.383 Crediti commerciali 39.115 3 195 - 39.314 Altri crediti correnti 781.789 - - - 781.789 Crediti tributari 64.525 - - - 64.525 Strumenti finanziari derivati (attivo corrente) 5.132 - - - 5.132 Altri debiti (passività non correnti) - - - 212 212 Fondo rischi ed oneri (passività non correnti) - - - 22.028 22.028 Fondi del personale (passività non correnti) - - - 3.708 3.708 Strumenti finanziari derivati (passività non correnti) 3.554 - - - 3.554 Debiti verso banche ed altri finanziatori (passività correnti) 1.187 - - - 1.187 Debiti commerciali 2.783 72 - - 2.854 Altri debiti (passività correnti) 4.718 - 1 10.591 15.311 Debiti tributari 13.337 - - - 13.337 Strumenti finanziari derivati (passività correnti) 674 - - - 674 Società controllate Società collegate Altre parti correlate Compensi ad A mministratori e Dirigenti con Responsabilità Strategica Totale al 31 dicembre 2021 (in migliaia di euro) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 69.141 - 336 - 69.477 Altri proventi 104.328 - 43 - 104.372 Costo del personale - - - (14.395) (14.395) Altri costi (12.651) (252) (150) (28.194) (41.247) Perdite da partecipazioni (1.246) - - - (1.246) Dividendi 229.312 - - - 229.312 Proventi finanziari 31.957 - - - 31.957 Oneri Finanziari (2.827) - - - (2.827) Compensi ad A mministratori e Dirigenti con Responsabilità Strategica Totale 2021 Società controllate Società collegate Altre parti correlate
Bilancio d’esercizio Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 635 Gli strumenti finanziari derivati (attivo non corrente) per 26.070 migliaia di euro si riferiscono ad operazioni di copertura effettuate con Pirelli International Treasury S.p.A.. I crediti commerciali verso società controllate ammontano a 42.782 migliaia di euro (39.115 migliaia di euro al 31 dicembre 2021) e si riferiscono principalmente a crediti per servizi/prestazioni rese alle società del gruppo (37.519 migliaia di euro verso Pirelli Tyre S.p.A., 2.926 migliaia di euro verso Pirelli Group Reinsurance Company SA, 742 migliaia di euro verso Limited Liability Company Pirelli Tyre Russia, 286 migliaia di euro verso Pirelli Sistemi Informativi S.r.l.. Gli altri crediti correnti ammontano a 2.200.675 migliaia di euro (781.789 migliaia di euro al 31 dicembre 2021) e si riferiscono per 2.199.183 migliaia di euro al finanziamento e ai relativi interessi maturati ma non ancora liquidati nei confronti di Pirelli International Treasury S.p.A., per 1.001 migliaia di euro ai crediti IVA trasferiti dalle società controllate (di cui 412 migliaia di euro verso Pirelli Sistemi Informativi S.r.l., 317 migliaia di euro verso Pirelli Industrie Pneumatici S.r.l. e 225 migliaia di euro verso Pirelli Servizi Amministrazione e Tesoreria S.p.A.), per 489 migliaia di euro al conto corrente intragruppo in essere con Pirelli International Treasury S.p.A.. I crediti tributari ammontano a 97.446 migliaia di euro (64.525 migliaia di euro al 31 dicembre 2021) e si riferiscono ai crediti verso le società del gruppo che aderiscono al consolidato fiscale (principalmente 93.858 migliaia di euro verso Pirelli Tyre S.p.A., 2.982 migliaia di euro verso Pirelli International Treasury S.p.A., 459 migliaia di euro verso Pirelli Industrie Pneumatici S.r.l., 82 migliaia di euro verso Pirelli Sistemi Informativi S.r.l.). Gli strumenti finanziari derivati (attivo corrente) per 3.298 migliaia di euro (5.132 migliaia di euro al 31 dicembre 2021) si riferiscono ad operazioni di copertura effettuate con Pirelli International Treasury S.p.A.. Gli strumenti finanziari derivati (passività non correnti) sono nulli al 31 dicembre 2022 (3.554 migliaia di euro al 31 dicembre 2021). L’ammontare al termine dell’esercizio 2021 si riferisce alla valutazione degli IRS in essere con Pirelli International Treasury S.p.A.. I debiti verso banche ed altri finanziatori (correnti) sono nulli al 31 dicembre 2022 (1.187 migliaia di euro al 31 dicembre 2021). L’ammontare al termine dell’esercizio 2021 si riferisce prevalentemente al rateo passivo maturato verso Pirelli International Treasury S.p.A. sulle operazioni di copertura dell’interest rate swap in essere al 31 dicembre 2021. I debiti commerciali ammontano a 4.434 migliaia di euro (2.783 migliaia di euro al 31 dicembre 2021) e riguardano principalmente debiti per la fornitura di servizi. Tali debiti si riferiscono principalmente per 1.946 migliaia di euro a Pirelli Tyre S.p.A. e per 1.268 migliaia di euro a HB Servizi S.r.l.. Gli altri debiti (passività correnti) verso società controllate ammontano a 6.382 migliaia di euro (4.718 migliaia di euro al 31 dicembre 2021) e si riferiscono principalmente a debiti con le società del Gruppo che aderiscono al consolidato IVA. I principali sono: 6.277 migliaia di euro verso Pirelli Tyre S.p.A., 45 migliaia di euro verso Driver Servizi Retail S.p.A..
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio d’esercizio 636 I debiti tributari ammontano a 20.124 migliaia di euro (13.337 migliaia di euro al 31 dicembre 2021) e si riferiscono a debiti verso le società controllate che aderiscono al consolidato fiscale (14.730 migliaia di euro verso Pirelli Tyre S.p.A., 5.490 migliaia di euro verso Pirelli International Treasury S.p.A.). L’importo di 32 migliaia di euro (674 migliaia di euro al 31 dicembre 2021) di strumenti finanziari derivati – passività correnti si riferisce ad operazioni di copertura effettuate con Pirelli International Treasury S.p.A.. Rapporti economici I ricavi delle vendite e delle prestazioni verso imprese controllate ammontano a 67.900 migliaia di euro nel 2022 (69.141 migliaia di euro nel 2021) e si riferiscono principalmente a contratti di servizi. I principali rapporti verso le società controllate sono: 65.686 migliaia di euro verso Pirelli Tyre S.p.A., 886 migliaia di euro verso Pirelli Servizi Amministrazione e Tesoreria S.p.A., 449 migliaia di euro verso Pirelli Sistemi Informativi S.r.l., 390 migliaia di euro verso Pirelli International Treasury S.p.A.. Gli altri proventi verso imprese controllate pari a 105.828 migliaia di euro nel 2022 (104.328 migliaia di euro nel 2021) si riferiscono principalmente a: royalties (86.759 migliaia di euro verso Pirelli Tyre S.p.A., 5.218 migliaia di euro verso Pirelli Group Reinsurance Company SA, 4.151 migliaia di euro verso Limited Liability Company Pirelli Tyre Russia); altri recuperi (7.285 migliaia di euro verso Pirelli Tyre S.p.A., 690 migliaia di euro verso Pirelli Tire LLC., 339 migliaia di euro verso Pirelli Latam Participaçoes Ltda). Gli altri costi verso imprese controllate pari a 12.875 migliaia di euro nel 2022 (12.651 migliaia di euro nel 2021) si riferiscono principalmente a oneri per servizi e costi vari (5.020 migliaia di euro HB Servizi S.r.l., 2.966 migliaia di euro Pirelli Sistemi Informativi S.r.l., 2.465 migliaia di euro Pirelli Tyre S.p.A., 1.168 migliaia di euro Pirelli Servizi Amministrazione e Tesoreria S.p.A.). Nella voce perdite da partecipazioni è esposta la svalutazione della partecipazione in Pirelli UK Ltd. I dividendi per 306.814 migliaia di euro nel 2022 (229.312 migliaia di euro nel 2021) si riferiscono ai dividendi incassati nel corso dell’anno (300.000 migliaia di euro da Pirelli Tyre S.p.A, 5.636 migliaia di euro da Pirelli International Treasury S.p.A., 979 migliaia di euro da Pirelli Group Reinsurance Company SA e 200 migliaia di euro da Pirelli Sistemi Informativi S.r.l.). I proventi finanziari per 30.337 migliaia di euro nel 2022 (31.957 migliaia di euro nel 2021) si riferiscono principalmente a interessi attivi su crediti verso Pirelli International Treasury S.p.A.. Gli oneri finanziari per 8.737 migliaia di euro nel 2021 (2.827 migliaia di euro nel 2021) si riferiscono principalmente a oneri netti su derivati con Pirelli International Treasury S.p.A..
Bilancio d’esercizio Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 637 RAPPORTI CON SOCIETÀ COLLEGATE Rapporti patrimoniali I debiti commerciali verso società collegate ammontano a 105 migliaia di euro nel 2022 (72 migliaia di euro nel 2021) si riferiscono a debiti verso il Consorzio per la Ricerca di Materiali Avanzati (CORIMAV). Rapporti economici Gli altri costi verso società collegate ammontano a 339 migliaia di euro nel 2022 (252 migliaia di euro nel 2021) e si riferiscono a rapporti con il Consorzio per le Ricerche sui Materiali Avanzati (CORIMAV). RAPPORTI CON ALTRE PARTI CORRELATE Rapporti patrimoniali I crediti commerciali verso altre parti correlate per 116 migliaia di euro nel 2022 (195 migliaia di euro nel 2021) accolgono i rapporti commerciali con il Gruppo Prometeon. I debiti commerciali ammontano a 18 migliaia di euro (nulli al 31 dicembre 2021) e riguardano principalmente debiti per consulenze da parti correlate. Rapporti economici I ricavi delle vendite e delle prestazioni verso altri parti correlate per 382 migliaia di euro nel 2022 (336 migliaia di euro nel 2021) si riferiscono al contratto di servizi/prestazioni nei confronti di Prometeon Tyre Group S.r.l.. Gli altri proventi verso altre parti correlate per 19 migliaia di euro si riferiscono a contratti di servizio in essere con Marco Tronchetti Provera & C. S.p.A.. Gli altri costi verso altre parti correlate per 54 migliaia di euro nel 2022 si riferiscono a consulenze da parti correlate. RAPPORTI VERSO AMMINISTRATORI E DIRIGENTI CON RESPONSABILITÀ STRATEGICA I rapporti patrimoniali ed economici verso Amministratori e dirigenti con responsabilità strategica si possono dettagliare come segue.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio d’esercizio 638 Nelle voci patrimoniali fondi rischi ed oneri e fondi del personale (passività non correnti) sono inclusi i benefici a lungo termine relativi ai piani di incentivazione triennali monetari Long Term Incentive 2021 – 2023 e 2022 – 2024 per 6.989 migliaia di euro, i benefici a breve termine relativi al piano di incentivazione Short Term Incentive per 3.842 migliaia di euro, nonché il trattamento di fine mandato per 14.028 migliaia di euro. La voce patrimoniale altri debiti correnti include la quota a breve termine relativa ai piani di incentivazione Long Term Incentive e Short term Incentive. Le voci economiche costi del personale ed altri costi includono 5.932 migliaia di euro relativi al TFR ed al trattamento di fine mandato (5.749 migliaia di euro nel 2021), nonché benefici a breve termine per 11.866 migliaia di euro (11.143 migliaia di euro nel 2021) e benefici a lungo termine per 9.609 migliaia di euro (11.725 migliaia di euro nel 2021). 40. ALTRE INFORMAZIONI Compensi ad amministratori e sindaci I compensi spettanti ad Amministratori di Pirelli & C. S.p.A. ammontano a 29.068 migliaia di euro nel 2022 (28.194 migliaia nel 2021). I compensi spettanti ai Sindaci per la funzione svolta in Pirelli & C. SpA ammontano a 430 migliaia di euro nel 2022 (377 migliaia nel 2021). Compensi alla società di revisione Per i corrispettivi di competenza dell’esercizio 2022 per le attività di revisione e altri servizi resi dalla stessa Società di revisione PricewaterhouseCoopers S.p.A., si rimanda alle informazioni contenute nelle note esplicative del Bilancio Consolidato. Informazioni richieste dalla Legge n. 124/2017 art. 1 commi 125-129 Pirelli & C. S.p.A. ha ottenuto in ambito PNRR un decreto di concessione da parte del MUR (Ministero dell’Università e della Ricerca) per l’agevolazione di attività di Ricerca e Sviluppo nell’ambito dell’Ecosistema per l’Innovazione “MUSA – Multilayered Urban Sustainability Action” fino ad un massimo di 0,4 milioni di euro. Le eventuali informazioni riferite alle società controllate da Pirelli & C. S.p.A. sono inserite nel bilancio consolidato.
Bilancio d’esercizio Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 639 41 OPERAZIONI ATIPICHE E/O INUSUALI Ai sensi della comunicazione Consob n. 6064293 del 28 luglio 2006, si precisa che nel corso dell’esercizio 2022 la Società non ha posto in essere operazioni atipiche e/o inusuali, così come definite nella predetta comunicazione. 42. EVENTI DI RILIEVO AVVENUTI DOPO LA CHIUSURA DELL’ESERCIZIO In data 11 gennaio 2023 Pirelli ha collocato presso investitori istituzionali il suo primo sustainaibility- linked bond per un importo nominale complessivo di 600 milioni di euro, con una domanda pari a quasi 6 volte l’offerta, ammontata a circa 3,5 miliardi di euro. L’emissione, la prima Sustainability- linked con size benchmark di questa tipologia collocata da una società del settore tyre a livello globale, nonché la prima effettuata da quando Pirelli ha ottenuto il rating investment grade da parte di S&P Global e Fitch Ratings, testimonia l’impegno della società nell’integrare ulteriormente la sostenibilità nella propria strategia di business ed è legata agli obiettivi al 2025 di riduzione delle emissioni assolute di gas serra (Scopi 1 e 2) e delle emissioni da materie prime acquistate (Scopo 3). L’operazione, avvenuta nell’ambito del Programma EMTN (Euro Medium Term Note Programme) approvato dal Cda in data 23 febbraio 2022, offre un rendimento effettivo a scadenza pari a 4,317% (145 punti base sopra il mid swap) e consente di ottimizzare la struttura dell’indebitamento, allungandone le scadenze e diversificandone le fonti. I titoli sono quotati presso la Borsa del Lussemburgo. In data 31 gennaio 2023 sono state concesse a Pirelli International Treasury S.p.A. nuove linee di finanziamento di tipo uncommitted facility: un term loan da 1,7 miliardi di euro scadente il 31 gennaio 2025 e una Revolving credit facility da 1 miliardo di euro scadente il 31 gennaio 2024. In data 7 febbraio 2023 Pirelli è stata confermata tra le migliori aziende a livello globale in sostenibilità ottenendo la qualifica di “Top 1%”, il massimo riconoscimento nell’ambito del Sustainability Yearbook 2023 pubblicato da S&P Global dopo l’esame del profilo di sostenibilità di oltre 13.000 aziende. Il risultato segue il punteggio registrato da Pirelli nel Corporate Sustainabilty Assessment 2022 per gli indici Dow Jones Sustainability di S&P Global, dove l’azienda aveva ottenuto il Top Score di 86 punti (rivisto dall’iniziale 85), il massimo nel settore ATX Auto Components degli indici Dow Jones Sustainability World e Europe. In data 22 febbraio 2023 Pirelli ha reso noto che l’azionista CNRC ha comunicato che sottoporrà la notifica prevista ai sensi del DL 21/2012 (Normativa Golden Power) in relazione al rinnovo del patto parasociale sottoscritto in data 16 maggio 2022 da e tra, fra gli altri, CNRC, Marco Polo International S.r.l., Camfin S.p.A. e Marco Tronchetti Provera & C. S.p.A., che entrerà in vigore con la convocazione dell’Assemblea degli azionisti per l’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2022.
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio d’esercizio 640 — ALLEGATI ALLE NOTE ESPLICATIVE
Bilancio d’esercizio Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 641 MOVIMENTI DELLE PARTECIPAZIONI IN IMPRESE CONTROLLATE DAL 31/12/2021 AL 31/12/2022 Valori di Valori di Numero bilancio % totale di cui Numero Numero bilancio % totale di cui azioni € migliaia partec. diretta azioni € migliaia azioni € migliaia partec. diretta PARTECIPAZIONI IN IMPRESE CONTROLLATE ITALIA Non quotate: Pirelli Servizi Amministrazioni e Tesoreria S.p.A. - Milano 2.047.000 3.238 100 100 - - 2.047.000 3.238 100 100 Maristel S.r.l. - Milano 1 quota 1.315 100 100 - - 1 quota 1.315 100 100 Pirelli International Treasury SpA - Milano 37.500.000 75.000 100 30 - - 37.500.000 75.000 100 30 Pirelli Sistemi Informativi S.r.l. - Milano 1 quota 1.655 100 100 - - 1 quota 1.655 100 100 Pirelli Tyre S.p.A. - Milano 558.154.000 4.528.245 100 100 - - 558.154.000 4.528.245 100 100 Servizi Aziendali Pirelli S.C.p.A. - Milano 93.964 100 100 90 - - 93.964 100 100 90 HB Servizi Srl - Milano 1 quota 230 100 100 - - 1 quota 230 100 100 Totale partecipazioni in imprese controllate italiane 4.609.783 - 4.609.783 Valori di Valori di Numero bilancio % totale di cui Numero Numero bilancio % totale di cui azioni € migliaia partec. diretta azioni € migliaia azioni € migliaia partec. diretta ESTERO Brasile Pirelli Ltda - Sao Paulo 13.999.991 8.420 100 100 - - 13.999.991 8.420 100 100 Prometeon Tyre Group Industria Brasile Ltda - - - - - - - - - - Pirelli Latam Participações Ltda. 1 - - - - - 1 - - - Regno Unito Pirelli UK ltd. - Londra - ordinarie 163.991.278 7.871 100 100 - (7.871) 163.991.278 - 100 100 Svizzera Pirelli Group Reinsurance Company S.A. 300.000 6.346 100 100 - - 300.000 6.346 100 100 Totale partecipazioni in imprese controllate estere 22.637 (7.871) 14.766 Totale partecipazioni in imprese controllate 4.632.420 (7.871) 4.624.549 MOVIMENTI DELLE PARTECIPAZIONI IN IMPRESE COLLEGATE DAL 31/12/2021 AL 31/12/2022 Valori di Valori di Numero bilancio % totale di cui Numero Numero bilancio % totale di cui azioni € migliaia partec. diretta azioni € migliaia azioni € migliaia partec. diretta PARTECIPAZIONI IN IMPRESE COLLEGATE ITALIA Non quotate Consorzio per le Ricerche sui Materiali Avanzati (CORIMAV) - Milano 1 quota 104 100 100 - - 1 quota 104 100 100 Eurostazioni S.p.A. - Roma 52.333.333 6.271 33 33 - - 52.333.333 6.271 33 33 Focus Investments S.p.A. 111.111 - 8 8 (111.111) - - - - - Totale società non quotate 6.375 - 6.375 Totale partecipazioni in imprese collegate - Italia 6.375 - 6.375 Totale partecipazioni in imprese collegate 6.375 - 6.375 31/12/2021 VARIAZIONI 31/12/2022 VARIAZIONI 31/12/2022 31/12/2021 31/12/2021 VARIAZIONI 31/12/2022
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio d’esercizio 642 MOVIMENTI DELLE ALTRE ATTIVITA' FINANZIARIE A FAIR VALUE RILEVATO NELLE ALTRE COMPONENTI DI CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO DAL 31/12/2021 AL 31/12/2022 (SEGUE) Numero Valori di % totale di cui Numero Numero Valori di % totale di cui azioni bilancio partec. diretta azioni € migliaia azioni bilancio partec. diretta € migliaia € migliaia PARTECIPAZIONI IN ALTRE IMPRESE ITALIANE QUOTATE RCS Mediagroup S.p.A. - Milano 24.694.918 21.855 4,7 4,7 - (5.285) 24.694.918 16.570 4,7 4,7 Totale altre imprese italiane quotate 21.855 (5.285) 16.570 Totale altre imprese quotate 21.855 (5.285) 16.570 Numero Valori di % totale di cui Numero Numero Valori di % totale di cui azioni bilancio partec. diretta azioni € migliaia azioni bilancio partec. diretta € migliaia € migliaia ITALIANE NON QUOTATE Aree Urbane S.r.l. (in liquidazione) - Milano 1 quota - - - - - 1 quota - - - C.I.R.A. - Centro Italiano di Ricerche Aerospaziali S.c.p.A. - Capua (CE) 30 - 0,1 0,1 - - 30 - 0,1 0,1 Alitalia Compagnia Aerea Italiana S.p.A. - Roma 1.162.098.622 - 1,4 1,4 - - 1.162.098.622 - 1,4 1,4 CEFRIEL - Società Consortile a Responsabilità limitata 1 quota - 4,9 4,9 - - 1 quota - 4,9 4,9 Consorzio DIXIT (in liquidazione) - Milano 1 quota - 14,3 14,3 - - 1 quota - 14,3 14,3 Consorzio per L'Innovazione nella Gestione di Azienda -Mip -(Master Imprese Politecnico) Milano 12.000 - 2,9 2,9 - - 12.000 - 2,9 2,9 Consorzio Milano Ricerche - Milano 1 quota - 9,0 9,0 - - 1 quota - 9,0 9,0 Societa' Generale per la Progettazione Consulenze e Partecipazioni ( ex Italconsult ) S.p.A. - Roma 1.100 - 3,7 3,7 - - 1.100 - 3,7 3,7 F.C. Internazionale Milano S.p.A. - Milano 55.805.625 - 0,4 0,4 - - 55.805.625 - 0,4 0,4 Fin. Priv. S.r.l. - Milano 1 quota 21.171 14,3 14,3 - (2.307) 1 quota 18.864 14,3 14,3 Istituto Europeo di Oncologia S.r.l. - Milano 1 quota 8.006 6,1 6,1 - 134 1 quota 8.140 6,1 6,1 Nomisma - Società di Studi Economici S.p.A. - Bologna 959.429 323 3,3 3,3 - 37 959.429 360 3,3 3,3 Tiglio I S.r.l. - Milano 1 quota 2 0,6 0,6 - (1) 1 quota 1 0,6 0,6 Genextra S.p.A. 592.450 635 0,6 0,6 - (6) 592.450 629 0,6 0,6 Totale altre imprese italiane non quotate 30.138 (2.144) 27.994 31/12/2021 Variazioni 31/12/2022 31/12/2022 31/12/2021 Variazioni
Bilancio d’esercizio Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 643 MOVIMENTI DELLE ALTRE ATTIVITA' FINANZIARIE A FAIR VALUE RILEVATO NELLE ALTRE COMPONENTI DI CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO DAL 31/12/2021 AL 31/12/2022 Numero Valori di % totale di cui Numero Numero Valori di % totale di cui azioni bilancio partec. diretta azioni Euro migliaia azioni bilancio partec. diretta Euro migliaia Euro migliaia ESTERE Libia Libyan-Italian Joint Company - azioni ordinarie di tipo B 300 - 1,0 1,0 - - 300 - 1,0 1,0 Gran Bretagna Eca International 100 - 2,8 2,8 - - 100 - 2,8 2,8 Totale altre società estere - - - ALTRI TITOLI IN PORTAFOGLIO Fondo Comune di Investimento Immobiliare - Anastasia 53 quote 2.825 - - - (1.049) 53 quote 1.776 - - Totale altri titoli in portafoglio 2.824 (1.049) 1.776 TOTALE ALTRE ATTIVITA' FINANZIARIE A FAIR VALUE RILEVATO NELLE ALTRE COMPONENTI DI CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO 54.817 (8.478) 46.339 31/12/2021 Variazioni 31/12/2022
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio d’esercizio 644 ELENCO DELLE PARTECIPAZIONI IN IMPRESE CONTROLLATE E COLLEGATE (AI SENSI DELL'ART.2427 DEL CODICE CIVILE) (in migliaia di euro) Sede legale Valore in bilancio Quota % Capitale sociale Patrimonio netto di competenza Risultato netto di competenza PARTECIPAZIONI IN IMPRESE CONTROLLATE - ITALIA Pirelli Servizi Amministrazione e Tesoreria S.p.A. Milano 3.237 100% 2.047 3.178 193 Maristel S.p.A. Milano 1.315 100% 50 3.260 56 Pirelli Sistemi Informativi S.r.l. Milano 1.656 100% 1.010 2.830 468 Pirelli Tyre S.p.A. Milano 4.528.245 100% 558.154 2.011.350 564.134 Servizi Aziendali Pirelli S.c.p.a. Milano 100 91,3% 104 470 31 HB Servizi S.r.l. Milano 230 100% 10 578 186 Pirelli International Treasury S.p.A. Milano 75.000 30% 125.000 73.802 (1.966) Totale partecipazioni in imprese controllate - Italia 4.609.783 PARTECIPAZIONI IN IMPRESE CONTROLLATE - ESTERO Svizzera Pirelli Group Reinsurance Company S.A. Lugano 6.346 100% 3.047 16.352 2.770 Brasile Pirelli Ltda Sao Paulo 8.420 100% 2.514 (7.036) (6.381) Regno Unito Pirelli UK Ltd Londra 0 100% 184.897 (24.572) (3.624) Totale partecipazioni in imprese controllate - Estero 14.766 Totale partecipazioni in imprese controllate 4.624.549 PARTECIPAZIONI IN IMPRESE COLLEGATE - ITALIA Consorzio per le Ricerche sui Materiali Avanzati (CORIMAV) Milano 104 100% 104 104 - Eurostazioni S.p.A. * Roma 6.271 32,7% 16.000 6.621 46 Totale partecipazioni in imprese collegate - Italia 6.375 Totale partecipazioni in imprese collegate 6.375 * Dati di bilancio al 31 luglio 2022
Bilancio d’esercizio Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 645
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio d’esercizio 646
Bilancio d’esercizio Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 647
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio d’esercizio 648
Bilancio d’esercizio Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 649
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio d’esercizio 650
Bilancio d’esercizio Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 651
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio d’esercizio 652
Bilancio d’esercizio Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 653
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio d’esercizio 654
Bilancio d’esercizio Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 655
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio d’esercizio 656
Bilancio d’esercizio Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 657
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio d’esercizio 658
Bilancio d’esercizio Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 659
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio d’esercizio 660
Bilancio d’esercizio Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 661
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio d’esercizio 662
Bilancio d’esercizio Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 663
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio d’esercizio 664
Bilancio d’esercizio Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 665
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio d’esercizio 666
Bilancio d’esercizio Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 667
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Bilancio d’esercizio 668
Deliberazioni Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 669 DELIBERAZIONI
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Deliberazioni 670 PROPOSTA DI APPROVAZIONE DEL BILANCIO E DI DESTINAZIONE DEL RISULTATO D’ESERCIZIO Signori Azionisti, L’esercizio al 31 dicembre 2022 chiude con un utile di Euro 252.485.607,00. Il Consiglio di Amministrazione Vi propone, tenuto conto che a seguito delle deliberazioni assembleari assunte nel corso del 2017 la riserva legale è stata completata e ha raggiunto il limite previsto dall’art. 2430 c.c., la distribuzione di un dividendo, al lordo delle ritenute di legge, di Euro 0,218 per ciascuna delle n. 1.000.000.000 azioni ordinarie in circolazione e di riportare a nuovo il restante utile, pari a Euro 34.485.607,00. La suddetta proposta è in linea con la politica dei dividendi approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 31 marzo 2021 che prevede una distribuzione pari a ~50% del risultato netto consolidato nel periodo 2021-2022. Il dividendo proposto è stato calcolato tenuto conto del numero di azioni attualmente in circolazione. Tale numero potrebbe variare a seguito di eventuali richieste di conversione delle obbligazioni del prestito obbligazionario di tipo equity-linked denominato “EUR 500 million Senior Unsecured Guaranteed Equity-linked Bonds due 2025”. Il Consiglio Vi propone in tal caso di prelevare gli eventuali necessari importi dalla voce “Riserva da risultati a nuovo”. Se siete d’accordo sulla nostra proposta, Vi invitiamo ad assumere le seguenti DELIBERAZIONI “L’Assemblea degli Azionisti, esaminata la relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022; preso atto della relazione del Collegio Sindacale; preso atto della relazione della Società di Revisione; DELIBERA a) di approvare il bilancio della Società per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2022, così come presentato dal Consiglio di Amministrazione nel suo complesso, nelle singole appostazioni e con gli stanziamenti proposti, che evidenzia un utile di Euro 252.485.607,00; b) di distribuire agli azionisti un dividendo, al lordo delle ritenute di legge, di Euro 0,218 per ciascuna delle n. 1.000.000.000 azioni ordinarie in circolazione, per complessivi Euro 218.000.000; c) di riportare a nuovo il restante utile, pari a Euro 34.485.607,00;
Deliberazioni Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 671 d) di autorizzare gli amministratori a imputare a utili portati a nuovo il saldo degli arrotondamenti che si dovessero determinare in sede di pagamento del dividendo; e) di stabilire, per il caso in cui prima dello stacco del dividendo il numero di azioni ordinarie in circolazione dovesse variare a seguito della eventuale conversione delle obbligazioni del prestito obbligazionario di tipo equity-linked denominato “EUR 500 million Senior Unsecured Guaranteed Equity-linked Bonds due 2025”, che il dividendo unitario di cui sopra resti invariato e che l’importo occorrente per la distribuzione alle eventuali nuove azioni sia prelevato dalla voce “Riserva da risultati a nuovo”. ll dividendo dell’esercizio 2022 sarà posto in pagamento a partire dal 26 luglio 2023, con “stacco” cedola in data 24 luglio 2023 (“record date” in data 25 luglio 2023).
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Attestazioni 672
Attestazioni Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 673
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Attestazioni 674
Attestazioni Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 675
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Attestazioni 676
Attestazioni Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 677
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Attestazioni 678
Attestazioni Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 679
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Attestazioni 680
Attestazioni Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 681
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Attestazioni 682
Attestazioni Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 683
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Attestazioni 684
Attestazioni Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 685
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Attestazioni 686
Attestazioni Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 687
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Attestazioni 688
Attestazioni Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 689
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Attestazioni 690 GRI CONTENT INDEX Statement of use Pirelli has reported in accordance with the GRI Standards for the period 01/01/2022 - 31/12/2022. GRI 1 used GRI 1: Foundation 2021 Applicable GRI Sector Standard(s) NA GRI STANDARD/ OTHER SOURCE DISCLOSURE LOCATION Page OMISSION REQUIREMENT(S) OMITTED REASON EXPLANATION General disclosures GRI 2: General Disclosures 2021 2-1 Organizational details Corporate website (www.pirelli.com) Pirelli e il suo Modello di Gestione Relazione sul Governo Societario e gli assetti proprietari di Pirelli & C SpA- Glossario Profilo della Società Partecipazioni rilevanti nel capitale Area consolidamento- elenco delle imprese incluse nel consolidamento col metodo integrale Corporate website (www.pirelli.com) 71-74, 301-303, 304-305, 307- 308, 565-571 A gray cell indicates that reasons for omission are not permitted for the disclosure or that a GRI Sector Standard reference number is not available. 2-2 Entities included in the organization’s sustainability reporting Nota metodologica Perimetro di rendicontazione Area consolidamento- elenco delle imprese incluse nel consolidamento col metodo integrale 69-71, 181, 565-571 2-3 Reporting period, frequency and contact point Nota metodologica 69-71 2-4 Restatements of information Nota metodologica 69-71 2-5 External assurance Nota metodologica Relazione della società di revisione indipendente 69-71, 716-719 2-6 Activities, value chain and other business relationships Corporate website (www.pirelli.com) Profilo della Società Pirelli e il suo Modello di Gestione I Nostri Clienti Andamento degli Acquisti Corporate website (www.pirelli.com) 304-305 71-74, 114-127 147-149 2-7 Employees I Pirelliani nel mondo Diversità, equità e inclusione 222-229, 229-237 2-8 Workers who are not employees I Pirelliani nel mondo 222-229
Attestazioni Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 691 GRI STANDARD/ OTHER SOURCE DISCLOSURE LOCATION Page OMISSION REQUIREMENT(S) OMITTED REASON EXPLANATION 2-9 Governance structure and composition Modello di Governo Societario Ruolo del Consiglio di Amministrazione Funzionamento dei comitati Pirelli e il suo Modello di Gestione Politiche di diversità Diversità, equità e inclusione 305-306, 318, 337-338, 71-74, 324-325, 229-237 2-10 Nomination and selection of the highest governance body Corporate website (www.pirelli.com) Pirelli e il suo Modello di Gestione Nomina e sostituzione Induction Program Corporate website (www.pirelli.com) 71-74 319-321, 326 2-11 Chair of the highest governance body Composizione 321-324 2-12 Role of the highest governance body in overseeing the management of impacts Pirelli e il suo Modello di Gestione Stakeholder Engagement La materialità degli impatti Sostenibilità della catena di fornitura della gomma naturale Politica sui Conflict Minerals 71-74, 95-96, 75-91, 136-139, 142-145 2-13 Delegation of responsibility for managing impacts Pirelli e il suo Modello di Gestione La materialità degli impatti 71-74, 75-91 2-14 Role of the highest governance body in sustainability reporting Pirelli e il suo Modello di Gestione La materialità degli impatti Ruolo del Consiglio di Amministrazione 71-74, 75-91, 318 2-15 Conflicts of interest Interessi degli Amministratori e operazioni con Parti Correlate 354-355 2-16 Communication of critical concerns Sistema di controllo interno e di gestione dei rischi - Comitato Controllo, Rischi, Sostenibilità e Corporate Governance 344-345 Confidentiality constraints Pirelli do not disclose this information for Business related constraints 2-17 Collective knowledge of the highest governance body Corporate website (www.pirelli.com) Pirelli e il suo Modello di Gestione Induction Program Corporate website (www.pirelli.com) 71-74, 326 2-18 Evaluation of the performance of the highest governance body Il processo di autovalutazione del consiglio 328-330
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Attestazioni 692 GRI STANDARD/ OTHER SOURCE DISCLOSURE LOCATION Page OMISSION REQUIREMENT(S) OMITTED REASON EXPLANATION 2-19 Remuneration policies Politica in materia di remunerazione per l’esercizio 2023 Elementi della Politica 2023 Indennità in caso di dimissioni, licenziamento o cessazione del rapporto Clausole di clawback Trattamento di fine mandato e benefici non monetari Diversità, equità e inclusione Remunerazione e sostenibilità 386-391, 395, 419-421, 418-419, 409-410 229-237, 238-239 2-20 Process to determine remuneration Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti Politica in materia di remunerazione per l’esercizio 2023 382-385, 386-391 2-21 Annual total compensation ratio NA a;b;c Confidentiality constraints Pirelli do not disclose this information for Business related constraints 2-22 Statement on sustainable development strategy Corporate website (www.pirelli.com) sezione sostenibilità/ il modello Pirelli Corporate website (www.pirelli.com) 2-23 Policy commitments Principali Politiche Programmi di compliance, anti- corruzione,privacy, trade compliance, antitrust, compliance con leggi e regolamenti Sistema di gestione sostenibile della catena di fornitura Politica sui Conflict Minerals Rispetto dei Diritti Umani Diversità, equità e inclusione Formazione sulla sostenibilità e sulla governance aziendale 96-98, 99-101, 128-130, 142-145, 217-221, 229-237, 246 2-24 Embedding policy commitments Sostenibilità della catena di fornitura della gomma naturale La politica “green sourcing” Supplier award Rispetto dei Diritti Umani 136-139, 141-142, 147, 217-221
Attestazioni Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 693 GRI STANDARD/ OTHER SOURCE DISCLOSURE LOCATION Page OMISSION REQUIREMENT(S) OMITTED REASON EXPLANATION 2-25 Processes to remediate negative impacts Procedura di Grievance – Gomma Naturale Materialità degli impatti ESG della catena di fornitura Sostenibilità della catena di fornitura della gomma naturale Procedura di Segnalazione - Whistleblowing Policy Diversità, equità e inclusione 106, 135-136, 136-139, 103-106, 229-237 2-26 Mechanisms for seeking advice and raising concerns Procedura di Segnalazione - Whistleblowing Policy 103-106 2-27 Compliance with laws and regulations Compliance Focus: gli audit ESG on-site gestione dell’energia Il Comitato Aziendale Europeo (CAE) 127, 133-135, 181-185, 253 2-28 Membership associations Principali impegni internazionali per la sostenibilità Contributi a Favore della Comunità Esterna Rispetto dei Diritti Umani Tyre Wear e TRWP 271-282, 107-108, 217-221, 178 2-29 Approach to stakeholder engagement Stakeholder engagement Politica per la gestione del dialogo con azionisti e principali stakeholder del mercato finanziario 95-96, 360-361 2-30 Collective bargaining agreements Relazioni industriali Indici di sindacalizzazione e agitazioni sindacali 252-256 Material topics GRI 3: Material Topics 2021 3-1 Process to determine material topics Nota Metodologica 69-71 A gray cell indicates that reasons for omission are not permitted for the disclosure or that a GRI Sector Standard reference number is not available. 3-2 List of material topics Nota Metodologica 69-71 Financial Health GRI 3: Material Topics 2021 3-3 Management of material topics Presentazione del Bilancio Integrato 2022 Condivisione del valore aggiunto Relazioni con investitori e mercato finanziario Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 7-10, 107-110, 110-111, 444-571
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Attestazioni 694 GRI STANDARD/ OTHER SOURCE DISCLOSURE LOCATION Page OMISSION REQUIREMENT(S) OMITTED REASON EXPLANATION GRI 201: Economic Performance 2016 201-1 Direct economic value generated and distributed Condivisione del valore aggiunto Relazioni con investitori e mercato finanziario Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2022 107-110, 110-113, 444-571 201-2 Financial implications and other risks and opportunities due to climate change Fattori di rischio e incertezza Rischi Emergenti Relativi Al Cambiamento Climatico E Stress Idrico Adesione alla task force on climate- related financial disclosures (TCFD) Gestione delle emissioni di gas serra e piano d’azione carbon 42-56, 53-56, 154-159, 185-191 201-3 Defined benefit plan obligations and other retirement plans Piani pensione integrativi, piani sanitari integrativi e altri social benefit Fondi del personale Costi del personale 255-256, 620-621, 627 201-4 Financial assistance received from government Finanziamenti e contributi ricevuti dalla pubblica amministrazione 109-110 Diversità, equità ed inclusione GRI 3: Material Topics 2021 3-3 Management of material topics Diversità, Equità e Inclusione Focus: i Numeri della Diversità 229-237 GRI 202: Market Presence 2016 202-1 Ratios of standard entry level wage by gender compared to local minimum wage Diversità, Equità e Inclusione 229-237 202-2 Proportion of senior management hired from the local community Diversità, Equità e Inclusione Focus: i Numeri della Diversità 229-237 Corporate Citizenship GRI 3: Material Topics 2021 3-3 Management of material topics Condivisione del valore aggiunto Iniziative Aziendali a Favore della Comunità Esterna 107-110, 282-290 GRI 203: Indirect Economic Impacts 2016 203-1 Infrastructure investments and services supported Condivisione del valore aggiunto Iniziative Aziendali a Favore della Comunità Esterna Fondazione Pirelli Pirelli Hangar Bicocca 107-110, 282-290, 290-294, 294-299
Attestazioni Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 695 GRI STANDARD/ OTHER SOURCE DISCLOSURE LOCATION Page OMISSION REQUIREMENT(S) OMITTED REASON EXPLANATION 203-2 Significant indirect economic impacts Condivisione del valore aggiunto Iniziative Aziendali a Favore della Comunità Esterna Fondazione Pirelli Pirelli Hangar Bicocca 107-110, 282-290, 290-294, 294-299 Responsible Management of the Supply Chain GRI 3: Material Topics 2021 3-3 Management of material topics I Nostri Fornitori 128-150 GRI 204: Procurement Practices 2016 204-1 Proportion of spending on local suppliers Andamento degli acquisti 147-149 Business Ethics & Integrity GRI 3: Material Topics 2021 3-3 Management of material topics Pirelli e il suo Modello di Gestione Principali Politiche Programmi di compliance, anti- corruzione,privacy, trade compliance, antitrust, compliance con leggi e regolamenti Procedura di Segnalazione - Whistleblowing Policy Rispetto dei Diritti Umani 71-74, 96-98, 99-101, 103-106, 217-221 GRI 205: Anti- corruption 2016 205-1 Operations assessed for risks related to corruption Procedura di segnalazione - Whistleblowing Policy 103-106 205-2 Communication and training about anti-corruption policies and procedures Principali politiche Programmi di compliance, anti- corruzione,privacy, trade compliance, antitrust, compliance con leggi e regolamenti Induction Program 96-98, 99-101, 326 Information unavailable/ incomplete % of employees trained on anti- corruption currently not disclosed by category and region 205-3 Confirmed incidents of corruption and actions taken Programmi di compliance, anti- corruzione,privacy, trade compliance, antitrust, compliance con leggi e regolamenti Procedura di segnalazione - Whistleblowing Policy 99-101, 103-106 Business Ethics & Integrity GRI 3: Material Topics 2021 3-3 Management of material topics Pirelli e il suo Modello di Gestione Principali Politiche Programmi di compliance, anti- corruzione,privacy, trade compliance, antitrust, compliance con leggi e regolamenti Procedura di segnalazione - Whistleblowing Policy Rispetto dei Diritti Umani 71-74, 96-98, 99-101, 103-106, 217-221
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Attestazioni 696 GRI STANDARD/ OTHER SOURCE DISCLOSURE LOCATION Page OMISSION REQUIREMENT(S) OMITTED REASON EXPLANATION GRI 206: Anti- competitive Behavior 2016 206-1 Legal actions for anti- competitive behavior, anti- trust, and monopoly practices Programmi di compliance, anti- corruzione,privacy, trade compliance, antitrust, compliance con leggi e regolamenti 99-101 Business Ethics & Integrity & Financial Health GRI 3: Material Topics 2021 3-3 Management of material topics Imposte Presentazione del Bilancio Integrato 2022 Condivisione del valore aggiunto Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 547-549, 7-10, 107-110, 444-571 GRI 207: Tax 2019 207-1 Approach to tax Imposte 547-549 207-2 Tax governance, control, and risk management Imposte 547-549 207-3 Stakeholder engagement and management of concerns related to tax Imposte 547-549 207-4 Country-by- country reporting Information unavailable/ incomplete information provided by Region Circular economy & Product Environmental Sustainability GRI 3: Material Topics 2021 3-3 Management of material topics Sicurezza performance ed ecosostenibilità del prodotto Prodotto: ricerca e sviluppo materie prime Prodotto: gli obiettivi di Eco & Safety Performance Tyre Wear e TRWP Gestione degli pneumatici a fine vita L’approccio Pirelli all’economia circolare: le 5 R 119-123, 169-171, 172-177, 178, 179-180, 167-168 GRI 301: Materials 2016 301-1 Materials used by weight or volume Prodotto: Ricerca e Sviluppo Materie Prime 169-171 301-2 Recycled input materials used Prodotto: Ricerca e Sviluppo Materie Prime 169-171 301-3 Reclaimed products and their packaging materials Gestione dei rifiuti Altre emissioni e aspetti ambientali Prodotto: gli obiettivi di Eco & Safety Performance Gestione degli Pneumatici a Fine Vita 196-198, 200-201, 172-177, 179-180
Attestazioni Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 697 GRI STANDARD/ OTHER SOURCE DISCLOSURE LOCATION Page OMISSION REQUIREMENT(S) OMITTED REASON EXPLANATION Responsible Management of Natural Resources & Product Environmental Sustainability GRI 3: Material Topics 2021 3-3 Management of material topics Sostenibilità della catena di fornitura della gomma naturale Biodiversità Prodotto: ricerca e sviluppo materie prime Gestione dell’energia 136-139, 160-162, 169-171, 181-185 GRI 302: Energy 2016 302-1 Energy consumption within the organization Gestione dell’energia 181-185 302-2 Energy consumption outside of the organization Impronta e strategia ambientale del Gruppo Pirelli 162-166 302-3 Energy intensity Gestione dell’energia 181-185 302-4 Reduction of energy consumption Gestione dell’energia 181-185 302-5 Reductions in energy requirements of products and services Prodotto: gli obiettivi di Eco & Safety Performance 172-177 Responsible Management of Natural Resources GRI 3: Material Topics 2021 3-3 Management of material topics Sostenibilità della catena di fornitura della gomma naturale Biodiversità L’approccio Pirelli all’economia circolare: le 5 R Prodotto: ricerca e sviluppo materie prime Gestione dell’acqua 136-139, 160-162, 167-168, 169-171, 192-195 GRI 303: Water and Effluents 2018 303-1 Interactions with water as a shared resource Gestione dell’Acqua 192-195 303-2 Management of water discharge- related impacts Gestione dell’Acqua 192-195 303-3 Water withdrawal Gestione dell’Acqua 192-195 303-4 Water discharge Gestione dell’Acqua 192-195 303-5 Water consumption Gestione dell’Acqua 192-195 Biodiversity Protection GRI 3: Material Topics 2021 3-3 Management of material topics Biodiversità Sostenibilità della catena di fornitura della gomma naturale Gestione dell’energia Gestione dell’acqua Gestione dei rifiuti 160-162, 136-139, 181-185, 192-195, 196-198
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Attestazioni 698 GRI STANDARD/ OTHER SOURCE DISCLOSURE LOCATION Page OMISSION REQUIREMENT(S) OMITTED REASON EXPLANATION GRI 304: Biodiversity 2016 304-1 Operational sites owned, leased, managed in, or adjacent to, protected areas and areas of high biodiversity value outside protected areas Biodiversità 160-162 304-2 Significant impacts of activities, products and services on biodiversity Biodiversità Gestione dell’Acqua 160-162, 192-195 304-3 Habitats protected or restored Gestione delle emissioni di gas serra e piano d’azione carbon Biodiversità 185-191, 160-162 304-4 IUCN Red List species and national conservation list species with habitats in areas affected by operations Biodiversità 160-162 Climate Change and Greenhouse Gas Emissions Reduction GRI 3: Material Topics 2021 3-3 Management of material topics Adesione alla task force on climate- related financial disclosures (TCFD) Impronta e strategia ambientale del gruppo Pirelli Gestione dell’energia Gestione delle emissioni di gas serra e piano d’azione carbon 154-159, 162-166, 181-185, 185-191 GRI 305: Emissions 2016 305-1 Direct (Scope 1) GHG emissions Perimetro di rendicontazione Gestione delle emissioni di gas serra e piano d’azione carbon 181, 185-191 305-2 Energy indirect (Scope 2) GHG emissions Perimetro di rendicontazione Gestione delle emissioni di gas serra e piano d’azione carbon 181, 185-191 305-3 Other indirect (Scope 3) GHG emissions CDP supply chain Dimensione ambientale Impronta e strategia ambientale del Gruppo Pirelli Gestione delle emissioni di gas serra e piano d’azione carbon 146, 151-216, 162-166, 185-191 305-4 GHG emissions intensity Gestione delle emissioni di gas serra e piano d’azione carbon 185-191
Attestazioni Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 699 GRI STANDARD/ OTHER SOURCE DISCLOSURE LOCATION Page OMISSION REQUIREMENT(S) OMITTED REASON EXPLANATION 305-5 Reduction of GHG emissions Gestione delle emissioni di gas serra e piano d’azione carbon 185-191 305-6 Emissions of ozone- depleting substances (ODS) Altre emissioni e aspetti ambientali 200-201 305-7 Nitrogen oxides (NOx), sulfur oxides (SOx), and other significant air emissions Solventi emissioni Nox Altre emissioni e aspetti ambientali 199, 199-200, 200-201 Responsible Management of Natural Resources, & Circular Economy GRI 3: Material Topics 2021 3-3 Management of material topics Sostenibilità della catena di fornitura della gomma naturale Biodiversità L’approccio Pirelli all’economia circolare: le 5 R Prodotto: ricerca e sviluppo materie prime Gestione dei rifiuti Gestione degli pneumatici a fine vita 136-139, 160-162, 167-168, 169-171, 196-198, 179-180 GRI 306: Waste 2020 306-1 Waste generation and significant waste- related impacts Impronta e strategia ambientale del Gruppo Pirelli Gestione dei Rifiuti 162-166, 196-198 306-2 Management of significant waste- related impacts L’approccio Pirelli all’Economia Circolare: le 5R Gestione dei Rifiuti Altre emissioni e aspetti ambientali 167-168, 196-198, 200-201 306-3 Waste generated Gestione dei Rifiuti 196-198 306-4 Waste diverted from disposal Gestione dei Rifiuti 196-198 306-5 Waste directed to disposal Gestione dei Rifiuti 196-198 Responsible Management of the Supply Chain GRI 3: Material Topics 2021 3-3 Management of material topics I Nostri Fornitori 128-150 GRI 308: Supplier Environmental Assessment 2016 308-1 New suppliers that were screened using environmental criteria Gli elementi ESG nel processo di acquisto Focus: gli Audit ESG on-site 130-133, 133-135 308-2 Negative environmental impacts in the supply chain and actions taken Fattori di rischio e incertezza Focus: gli Audit ESG on-site Politica sui Conflict Minerals CDP supply chain 42-56, 133-135, 142-145, 146 Talent Acquisition, Development and Retention GRI 3: Material Topics 2021 3-3 Management of material topics Employer Branding Sviluppo 239-240, 240-242
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Attestazioni 700 GRI STANDARD/ OTHER SOURCE DISCLOSURE LOCATION Page OMISSION REQUIREMENT(S) OMITTED REASON EXPLANATION GRI 401: Employment 2016 401-1 New employee hires and employee turnover Flussi di personale dipendente per area geografica, genere e fascia di età 226-229 401-2 Benefits provided to full- time employees that are not provided to temporary or part- time employees Piani pensione integrativi, piani sanitari integrativi e altri social benefit 255-256 401-3 Parental leave Diversità, Equità e Inclusione 229-237 GRI 402: Labor/Management Relations 2016 402-1 Minimum notice periods regarding operational changes Relazioni industriali 252-256 Occupational health and safety GRI 3: Material Topics 2021 3-3 Management of material topics Salute, sicurezza e igiene nel lavoro 256-267 GRI 403: Occupational Health and Safety 2018 403-1 Occupational health and safety management system Modello Sistema di gestione 256-257, 259-260 403-2 Hazard identification, risk assessment, and incident investigation Cultura della Sicurezza e Formazione Monitoraggio delle Performance di Salute e Sicurezza e Principali Indicatori 260-261, 261-267 403-3 Occupational health services Cultura della Sicurezza e Formazione Monitoraggio delle Performance di Salute e Sicurezza e Principali Indicatori 260-261, 261-267 403-4 Worker participation, consultation, and communication on occupational health and safety Modello Sistema di gestione 256-257, 259-260 403-5 Worker training on occupational health and safety Cultura della Sicurezza e Formazione 260-261 403-6 Promotion of worker health Welfare e Iniziative a favore della Comunità Interna Cultura della Sicurezza e Formazione 249-252, 260-261 403-7 Prevention and mitigation of occupational health and safety impacts directly linked by business relationships Gli elementi ESG nel processo di acquisto Prodotto: gli Obiettivi di Eco & Safety Performance Cultura della Sicurezza e Formazione 130-133, 172-177, 260-261
Attestazioni Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 701 GRI STANDARD/ OTHER SOURCE DISCLOSURE LOCATION Page OMISSION REQUIREMENT(S) OMITTED REASON EXPLANATION 403-8 Workers covered by an occupational health and safety management system Modello Sistema di gestione 256-257, 259-260 a. iii Information unavailable/ incomplete number of contractors not available 403-9 Work- related injuries Monitoraggio delle performance di salute e sicurezza e principali indicatori 261-267 a. v, b. v Confidentiality Constraints Pirelli do not disclose this information for Business related constraints 403-10 Work- related ill health Monitoraggio delle performance di salute e sicurezza e principali indicatori 261-267 Training and Development GRI 3: Material Topics 2021 3-3 Management of material topics Sviluppo Formazione Formazione sulla sostenibilità e sulla governance aziendale 240-242, 242-247, 246 GRI 404: Training and Education 2016 404-1 Average hours of training per year per employee I numeri della formazione in Pirelli 246-247 404-2 Programs for upgrading employee skills and transition assistance programs Sviluppo dei talenti Formazione 241-242, 242-247 404-3 Percentage of employees receiving regular performance and career development reviews Performance Management 240-241 Diversity, Equity and Inclusion & Human Rights GRI 3: Material Topics 2021 3-3 Management of material topics La materialità degli impatti Principali Politiche Rispetto dei Diritti Umani Diversità, equità e inclusione I Nostri Fornitori Rispetto delle prescrizioni legislativo-contrattuali in tema di lavoro straordinario, riposi, associazione e contrattazione, pari opportunità e non discriminazione, divieto di lavoro minorile e obbligato 75-91, 96-98, 217-221, 229-237, 128-150, 253-254 GRI 405: Diversity and Equal Opportunity 2016 405-1 Diversity of governance bodies and employees I pirelliani nel mondo Politiche di Diversità Composizione 222-229, 324-325, 321-324 405-2 Ratio of basic salary and remuneration of women to men Diversità, Equità e Inclusione 229-237
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Attestazioni 702 GRI STANDARD/ OTHER SOURCE DISCLOSURE LOCATION Page OMISSION REQUIREMENT(S) OMITTED REASON EXPLANATION Diversity, Equity and Inclusion & Human Rights GRI 3: Material Topics 2021 3-3 Management of material topics La materialità degli impatti Diversità, Equità e Inclusione Principali Politiche Rispetto dei Diritti Umani I Nostri Fornitori Rispetto delle prescrizioni legislativo-contrattuali in tema di lavoro straordinario, riposi, associazione e contrattazione, pari opportunità e non discriminazione, divieto di lavoro minorile e obbligato 75-91 229-237, 96-98, 217-221, 128-150, 253-254 GRI 406: Non- discrimination 2016 406-1 Incidents of discrimination and corrective actions taken Diversità, Equità e Inclusione Procedura di segnalazione Whistleblowing Policy 229-237, 103-106 Human Rights & Responsible Management of the Supply Chain GRI 3: Material Topics 2021 3-3 Management of material topics Principali Politiche Rispetto dei Diritti Umani Diversità, equità e inclusione I Nostri Fornitori Rispetto delle prescrizioni legislativo-contrattuali in tema di lavoro straordinario, riposi, associazione e contrattazione, pari opportunità e non discriminazione, divieto di lavoro minorile e obbligato 96-98, 217-221, 229-237, 128-150, 253-254 GRI 407: Freedom of Association and Collective Bargaining 2016 407-1 Operations and suppliers in which the right to freedom of association and collective bargaining may be at risk Gli elementi ESG nel processo di acquisto Focus: gli Audit ESG on-site Rispetto dei diritti umani Rispetto delle prescrizioni legislativo-contrattuali in tema di lavoro straordinario, riposi, associazione e contrattazione, pari opportunità e non discriminazione, divieto di lavoro minorile e obbligato 130-133, 133-135, 217-221, 253-254
Attestazioni Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 703 GRI STANDARD/ OTHER SOURCE DISCLOSURE LOCATION Page OMISSION REQUIREMENT(S) OMITTED REASON EXPLANATION Human Rights & Responsible Management of the Supply Chain GRI 3: Material Topics 2021 3-3 Management of material topics Principali Politiche Rispetto dei Diritti Umani Diversità, equità e inclusione I Nostri Fornitori Rispetto delle prescrizioni legislativo-contrattuali in tema di lavoro straordinario, riposi, associazione e contrattazione, pari opportunità e non discriminazione, divieto di lavoro minorile e obbligato 96-98, 217-221, 229-237, 128-150, 253-254 GRI 408: Child Labor 2016 408-1 Operations and suppliers at significant risk for incidents of child labor Gli elementi ESG nel processo di acquisto Focus: gli Audit ESG on-site Rispetto dei diritti umani Rispetto delle prescrizioni legislativo-contrattuali in tema di lavoro straordinario, riposi, associazione e contrattazione, pari opportunità e non discriminazione, divieto di lavoro minorile e obbligato 130-133. 133-135, 217-221, 253-254 Human Rights & Responsible Management of the Supply Chain GRI 3: Material Topics 2021 3-3 Management of material topics Principali Politiche Rispetto dei Diritti Umani Diversità, equità e inclusione I Nostri Fornitori Rispetto delle prescrizioni legislativo-contrattuali in tema di lavoro straordinario, riposi, associazione e contrattazione, pari opportunità e non discriminazione, divieto di lavoro minorile e obbligato 96-98, 217-221, 229-237, 128-150, 253-254
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Attestazioni 704 GRI STANDARD/ OTHER SOURCE DISCLOSURE LOCATION Page OMISSION REQUIREMENT(S) OMITTED REASON EXPLANATION GRI 409: Forced or Compulsory Labor 2016 409-1 Operations and suppliers at significant risk for incidents of forced or compulsory labor Gli elementi ESG nel processo di acquisto Focus: gli Audit ESG on-site Rispetto dei diritti umani Rispetto delle prescrizioni legislativo-contrattuali in tema di lavoro straordinario, riposi, associazione e contrattazione, pari opportunità e non discriminazione, divieto di lavoro minorile e obbligato 130-133, 133-135, 217-221, 253-254 GRI 410: Security Practices 2016 410-1 Security personnel trained in human rights policies or procedures Information unavailable/ incomplete % of security personnel trained on human rights currently not available Human Rights GRI 3: Material Topics 2021 3-3 Management of material topics Principali Politiche Rispetto dei Diritti Umani Diversità, equità e inclusione I Nostri Fornitori Rispetto delle prescrizioni legislativo-contrattuali in tema di lavoro straordinario, riposi, associazione e contrattazione, pari opportunità e non discriminazione, divieto di lavoro minorile e obbligato 96-98, 217-221, 229-237, 128-150, 253-254 GRI 411: Rights of Indigenous Peoples 2016 411-1 Incidents of violations involving rights of indigenous peoples Procedura di segnalazione - Whistleblowing Policy 103-106 Corporate Citizenship GRI 3: Material Topics 2021 3-3 Management of material topics Condivisione del valore aggiunto Iniziative Aziendali a Favore della Comunità Esterna 107-110, 282-290
Attestazioni Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 705 GRI STANDARD/ OTHER SOURCE DISCLOSURE LOCATION Page OMISSION REQUIREMENT(S) OMITTED REASON EXPLANATION GRI 413: Local Communities 2016 413-1 Operations with local community engagement, impact assessments, and development programs Stakeholder engagement Rispetto dei diritti umani Sostenibilità della Catena di Fornitura della Gomma Naturale Gestione dell’Acqua Rispetto delle Prescrizioni Legislativo- Contrattuali in tema di Lavoro Straordinario, Riposi, Associazione e Contrattazione, Pari Opportunità e Non Discriminazione, Divieto di Lavoro Minorile e Obbligato Biodiversità, Impronta e Strategia ambientale del Gruppo Pirelli Comunità esterna, Iniziative Aziendali a Favore della Comunità Esterna 95-96, 217-221, 136-139, 192-195, 253-254, 160-162, 162-166, 268-299, 282-290 Information unavailable/ incomplete information currently unavailable 413-2 Operations with significant actual and potential negative impacts on local communities Rispetto dei diritti umani Sostenibilità della Catena di Fornitura della Gomma Naturale, Biodiversità, Impronta e Strategia ambientale del Gruppo Pirelli, Gestione dell’Acqua, Comunità esterna, Iniziative Aziendali a Favore della Comunità Esterna. 217-221, 136-139, 160-162, 162-166, 192-195, 268-299, 282-290 Responsible Management of the Supply Chain GRI 3: Material Topics 2021 3-3 Management of material topics I Nostri Fornitori Rispetto dei Diritti Umani Politica sui Conflict Minerals 128-150, 217-221, 142-145 GRI 414: Supplier Social Assessment 2016 414-1 New suppliers that were screened using social criteria Gli elementi ESG nel processo di acquisto Focus: gli Audit ESG on-site 130-133, 133-135 414-2 Negative social impacts in the supply chain and actions taken Fattori di rischio e incertezza Focus: gli Audit ESG on-site 42-56, 133-135 GRI 415: Public Policy 2016 415-1 Political contributions Contribuzioni a Favore della Comunità Esterna 107-109
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Attestazioni 706 GRI STANDARD/ OTHER SOURCE DISCLOSURE LOCATION Page OMISSION REQUIREMENT(S) OMITTED REASON EXPLANATION Business Ethics and Integrity & Product Quality and Safety GRI 3: Material Topics 2021 3-3 Management of material topics Sicurezza performance ed ecosostenibilità del prodotto Prodotto: ricerca e sviluppo materie prime Prodotto: gli obiettivi di Eco & Safety Performance Tyre Wear e TRWP Gestione degli pneumatici a fine vita Pirelli e il suo Modello di Gestione Principali Politiche Programmi di compliance, anti- corruzione, privacy, trade compliance, antitrust, compliance con leggi e regolamenti Compliance Procedura di segnalazione - Whistleblowing Policy 119-123, 169-171, 172-177, 178, 179-180 71-74, 179-180, 99-101, 127, 103-106 GRI 416: Customer Health and Safety 2016 416-1 Assessment of the health and safety impacts of product and service categories Sicurezza, Performance ed Eco- Sostenibilità di Prodotto Gli elementi ESG nel processo di acquisto 119-123, 130-133 416-2 Incidents of non-compliance concerning the health and safety impacts of products and services Compliance 127 GRI 417: Marketing and Labeling 2016 417-1 Requirements for product and service information and labeling Trasparenza, Informazione e Formazione del Cliente Certificazioni di qualità e prodotto Prodotto: gli obiettivi di Eco & Safety Performance Gestione degli Pneumatici a Fine Vita Prodotto: Ricerca e Sviluppo Materie Prime 115-117, 125-127, 172-177, 179-180, 169-171 417-2 Incidents of non-compliance concerning product and service information and labeling Compliance 127 417-3 Incidents of non-compliance concerning marketing communications Compliance 127
Attestazioni Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 707 GRI STANDARD/ OTHER SOURCE DISCLOSURE LOCATION Page OMISSION REQUIREMENT(S) OMITTED REASON EXPLANATION Cybersecurity GRI 3: Material Topics 2021 3-3 Management of material topics Information and Cyber Security 101-103 GRI 418: Customer Privacy 2016 418-1 Substantiated complaints concerning breaches of customer privacy and losses of customer data Programmi di compliance, anti- corruzione,privacy, trade compliance, antitrust, compliance con leggi e regolamenti 99-101
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Attestazioni 708 SASB CONTENT INDEX Sustainability Accounting Standards Board (SASB) - Auto Parts Topic Accounting Metric Page Number SASB Code Energy Management (1) Total energy consumed, (2) percentage grid electricity, (3) percentage renewable 183-185 TR-AP-130a.1 Waste Management (1) Total amount of waste from manufacturing, (2) percentage hazardous, (3) percentage recycled 196-197 TR-AP-150a.1 Product Safety Number of recalls issued, total units recalled 127 TR-AP-250a.1. Design for Fuel Efficiency Revenue from products designed to increase fuel efficiency and/or reduce emissions 7 TR-AP-410a.1. Materials Sourcing Description of the management of risks associated with the use of critical materials 141-143 TR-AP-440a.1. Materials Efficiency Percentage of products sold that are recyclable 179 TR-AP-440b.1. Percentage of input materials from recycled or remanufactured content 169 TR-AP-440b.2. Competitive Behavior Total amount of monetary losses as a result of legal proceedings associated with anti-competitive behavior regulations 101 TR-AP-520a.1. Activity Metrics Page Number SASB Code Number of parts produced NA TR-AP-000.A Weight of parts produced 181 TR-AP-000.B Area of manufacturing plants 8 TR-AP-000.C
Attestazioni Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 709 TABELLA RIASSUNTIVA PRINCIPI UNGC Aree del Global Compact Principi del Global Compact Indicatori GRI Standards direttamente rilevanti Indicatori GRI Standards indirettamente rilevanti Diritti umani Principio 1 - Alle imprese è richiesto di promuovere e rispettare i diritti umani universalmente riconosciuti nell’ambito delle rispettive sfere di influenza Disclosure 407: Freedom of Association and Collective Bargaining Disclosure 408: Child Labor Disclosure 409: Forced or Compulsory Labor Disclosure 410: Security Practices Disclosure 411: Rights of Indigenous Peoples Disclosure 414: Supplier Social Assessment Disclosure 2-25: Processes to remediate negative impacts Disclosure 413: Local Communities Principio 2 - Alle imprese è richiesto di assicurarsi di non essere, seppure indirettamente, complici negli abusi dei diritti umani Disclosure 410: Security Practices Disclosure 414: Supplier Social Assessment
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Attestazioni 710 Aree del Global Compact Principi del Global Compact Indicatori GRI Standards direttamente rilevanti Indicatori GRI Standards indirettamente rilevanti Lavoro Principio 3 - Alle imprese è richiesto di sostenere la libertà di associazione dei lavoratori e riconoscere il diritto alla contrattazione collettiva Disclosure 402: Labour/Management Relations Disclosure 403: Occupational Health and Safety Disclosure 407: Freedom of Association and Collective Bargaining Disclosure 410: Security Practices Disclosure 2-23: Policy commitments Disclosure 2-30: Collective Bargaining Agreements Principio 4 - l’eliminazione di tutte le forme di lavoro forzato e obbligatorio Disclosure 409: Forced or Compulsory Labor Disclosure 410: Security Practices Principio 5 - l’effettiva eliminazione del lavoro minorile Disclosure 408: Child Labor Disclosure 410: Security Practices Principio 6 - l’eliminazione di ogni forma di discriminazione in materia di impiego e professione Disclosure 401: Employment Disclosure 404: Training and Education Disclosure 405: Diversity and Equal Opportunity Disclosure 406: Non- Discrimination Disclosure 410: Security Practices Disclosure 2-7: Employees Disclosure 202: Market Presence Disclosure 401: Employment Disclosure 414: Supplier Social Assessment Disclosure 2-30: Collective Bargaining Agreements
Attestazioni Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 711 Aree del Global Compact Principi del Global Compact Indicatori GRI Standards direttamente rilevanti Indicatori GRI Standards indirettamente rilevanti Ambiente Principio 7 - Alle imprese è richiesto di sostenere un approccio preventivo nei confronti delle sfide ambientali Disclosure 2-23: Policy commitments Disclosure 201: Economic Performance Disclosure 301: Materials Disclosure 302: Energy Disclosure 303: Water and Effluents Disclosure 304: Biodiversity Disclosure 305: Emissions Disclosure 306: Effluents and Waste Disclosure 307: Environmental Compliance Principio 8 - di intraprendere iniziative che promuovano una maggiore responsabilità ambientale Disclosure 301: Materials Disclosure 302: Energy Disclosure 303: Water and Effluents Disclosure 304: Biodiversity Disclosure 305: Emissions Disclosure 306: Effluents and Waste Disclosure 308: Supplier Environmental Assessment Disclosure 2-25: Processes to remediate negative impacts Disclosure 201: Economic Performance Principio 9 - di incoraggiare lo sviluppo e la diffusione di tecnologie che rispettino l’ambiente Disclosure 301: Materials Disclosure 302: Energy Disclosure 303: Water and Effluents Disclosure 305: Emissions Lotta alla corruzione Principio 10 - Le imprese si impegnano a contrastare la corruzione in ogni sua forma, incluse l’estorsione e le tangenti Disclosure 205: Anti-Corruption Disclosure 2-23: Policy Commitments Disclosure 2-26: Mechanism for seeking Advice and raising Concerns Disclosure 205: Anti-Corruption Disclosure 2-23: Policy Commitments Disclosure 2-26: Mechanism for seeking Advice and raising Concerns
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Attestazioni 712 TABELLA RIASSUNTIVA SDGS Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) Paragrafi che descrivono le attività di Gruppo a supporto degli SDGs e relativi target (dal Piano di Sostenibilità 2025-2030) 1 - Zero Povertà Iniziative aziendali a Favore della Comunità Esterna (Solidarietà Sociale pp. 287-288) 2 - Zero Fame Iniziative Aziendali a Favore della Comunità Esterna (Solidarietà Sociale pp. 287-288) 3 - Salute e Benessere Welfare e Iniziative a Favore della Comunità Interna (pp. 249-251) Salute, Sicurezza e Igiene nel Lavoro (pp. 256-267) Iniziative Aziendali a Favore della Comunità Esterna (Sicurezza Stradale pp. 283-284, Sport e Inclusione pp. 286-287, Salute p. 288) Target: Indice di Frequenza Infortuni: ≤ 0,1 entro il 2025 4 - Istruzione di Qualità Formazione (pp. 242-247) Iniziative Aziendali a Favore della Comunità Esterna (Formazione pp. 284-286, Cultura e Valore Sociale pp. 289-290) Target: Formazione Dipendenti: formazione su Formazione su Diversity, Equity and Inclusion e la Formazione sui Diritti Umani 5 - Uguaglianza di Genere Diversità, Equità e Inclusione (pp. 229-237) 6 - Acqua Pulita e Igiene Gestione dell’Acqua (pp. 192-195) Target: Prelievo Specifico d’Acqua: -43% entro il 2025 rispetto al 2015 7 - Energia Pulita e Accessibile Adesione alla Task Force on Climate-Related Financial Disclosures (TCFD) (pp. 154- 159) Gestione dell’Energia (pp. 181-185) Gestione delle Emissioni di Gas Serra e Piano d’Azione Carbon (pp. 185-191) Target: Consumo Specifico d’Energia: -10% entro il 2025 rispetto al 2019 Energia Elettrica Rinnovabile acquistata dal Gruppo: 100% entro il 2025 Carbon Neutrality di Gruppo entro il 2030 8 - Lavoro Dignitoso e Crescita Economica I Nostri Fornitori (pp. 128-150) Comunità Interna (pp. 222-267)
Attestazioni Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 713 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) Paragrafi che descrivono le attività di Gruppo a supporto degli SDGs e relativi target (dal Piano di Sostenibilità 2025-2030) 9 - Industria, Innovazione e Infrastrutture Iniziative Aziendali a Favore della Comunità Esterna (Formazione pp. 284-286) Target: Per le nuove linee di prodotto, entro il 2025: > 40% materiali rinnovabili, > 8% materiali riciclati e < 40% materiali di derivazione fossile; entro il 2030: > 60% materiali rinnovabili, > 12% materiali riciclati e < 30% materiali di derivazione fossile 10 - Ridurre le Disuguaglianze Diversità, Equità E Inclusione (pp. 229-237) 11 - Città e Comunità Sostenibili Principali Impegni Internazionali per la Sostenibilità (WBCSD pp. 275-278) Iniziative Aziendali a Favore della Comunità Esterna (Sicurezza Stradale pp. 283-284, Solidarietà Sociale pp. 287-288) Target: Emissioni Assolute di CO2: -42% entro il 2025 rispetto al 2015 Carbon Neutrality di Gruppo entro il 2030 Eco & Safety Performance Revenues: > 66% sul fatturato totale car e > 71% sul fatturato dei prodotti High Value entro il 2025 Emissioni Assolute di CO2 dei fornitori di materie prime: -8,6% entro il 2025 rispetto al 2018 Evoluzione della gamma prodotto, al 2025: o oltre il 70% dei nuovi prodotti sarà in classe A o B di Rolling Resistance; o oltre il 90% dei nuovi prodotti sarà in classe A o B di WetGrip. 12 - Consumo e Produzione Responsabili Adesione alla Task Force on Climate-Related Financial Disclosures (TCFD) (pp. 154- 159) Gestione dell’Energia (pp. 181-185) Gestione delle Emissioni di Gas Serra e Piano d’Azione Carbon (pp. 185-191) Gestione dell’Acqua (pp. 192-195) Gestione dei Rifiuti (pp. 196-198) Iniziative Aziendali a Favore della Comunità Esterna (Iniziative a Sostegno dell’Ambiente pp. 289) Target: Consumo Specifico d’Energia: -10% entro il 2025 rispetto al 2019 Emissioni Assolute di CO2: -42% entro il 2025 rispetto al 2015 Energia Elettrica Rinnovabile acquistata dal Gruppo: 100% entro il 2025 Carbon Neutrality di Gruppo entro il 2030 Prelievo Specifico d’Acqua: -43% entro il 2025 rispetto al 2015 Recupero dei Rifiuti: ≥ 98% entro il 2025
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Attestazioni 714 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) Paragrafi che descrivono le attività di Gruppo a supporto degli SDGs e relativi target (dal Piano di Sostenibilità 2025-2030) 13 - Agire per il Clima CDP Supply Chain (pp. 146) Adesione alla Task Force on Climate-Related Financial Disclosures (TCFD) (pp. 154- 159) Gestione delle Emissioni di Gas Serra e Piano d’Azione Carbon (pp. 185-191) Principali Impegni Internazionali per la Sostenibilità (Impegni Internazionali contro il Cambiamento Climatico pp. 281-282) Targets: Consumo Specifico d’Energia: -10% entro il 2025 rispetto al 2019 Emissioni Assolute di CO2: -42% entro il 2025 rispetto al 2015 Energia Elettrica Rinnovabile acquistata dal Gruppo: 100% entro il 2025 Carbon Neutrality di Gruppo entro il 2030 Eco & Safety Performance Revenues: > 66% sul fatturato totale car e > 71% sul fatturato dei prodotti High Value entro il 2025 Evoluzione della gamma prodotto, al 2025: o oltre il 70% dei nuovi prodotti sarà in classe A o B di Rolling Resistance; o oltre il 90% dei nuovi prodotti sarà in classe A o B di WetGrip. 14 - La Vita Sott’acqua Gestione dell’Acqua (pp. 192-195) 15- La Vita sulla Terra Sostenibilità della Catena di Fornitura della Gomma Naturale (pp. 136-139) Iniziative Aziendali a Favore della Comunità Esterna (Iniziative a Sostegno dell’Ambiente pp. 289) 16- Pace, Giustizia e Istituzioni Forti Programmi di compliance, anti-corruzione,privacy, trade compliance, antitrust, compliance con leggi e regolamenti (pp. 99-101) 17 - Partnerships per gli Obiettivi Sostenibilità della Catena di Fornitura della Gomma Naturale (pp. 136-139) Principali Impegni Internazionali per la Sostenibilità (WBCSD pp. 275-278) Iniziative Aziendali a Favore della Comunità Esterna (Sicurezza Stradale pp. 283-284)
Attestazioni Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 715 TABELLA DI CORRELAZIONE CON I TEMI ESPLICITATI ALL’ART. 2, D. LGS 254/2016 Tema del D. Lgs 254/2016 Paragrafo di Riferimento Numero di pagina Aspetti Ambientali Utilizzo di Risorse Energetiche (da fonte rinnovabile e non) Rischi Relativi agli Aspetti Ambientali Gestione dell’Energia 49, 181-185 Impiego di Risorse Idriche Rischi Relativi agli Aspetti Ambientali Rischi Emergenti Relativi Al Cambiamento Climatico E Stress Idrico Gestione dell’Acqua 49, 53-56, 192-195 Emissioni di Gas a Effetto Serra ed Emissioni Inquinanti in Atmosfera Rischi Emergenti Relativi Al Cambiamento Climatico E Stress Idrico Adesione alla Task Force on Climate- Related Financial Disclosures (TCFD) Gestione delle Emissioni di Gas Serra e Piano d’Azione Carbon Solventi Emissioni NOx Altre Emissioni e Aspetti Ambientali 53-56, 154-159, 185- 191, 199, 199-200, 200-201 Aspetti Sociali Salute e Sicurezza Rischi Relativi alla Salute e Sicurezza dei Lavoratori Salute, Sicurezza e Igiene nel Lavoro 49-50, 256-267 Formazione e Sviluppo Rischi Connessi alle Risorse Umane Sviluppo Formazione 49, 240-424, 242-247 Welfare Aziendale Welfare e Iniziative a Favore della Comunità Interna 249-252 Dialogo con i Dipendenti Rischi connessi a Contenziosi Ascolto & Engagement Relazioni Industriali 50, 247-249, 252-256 Azioni per la Parità di Genere Diversità, Equità E Inclusione Politiche di Diversità 229-237, 324-325 Rispetto dei Diritti Umani: Misure Adottate e Prevenzione Rischi in tema di responsabilità sociale, ambientale ed etica di business Rispetto dei Diritti Umani Diversità, Equità E Inclusione 53, 217-221, 229-237 Aspetti di Governance Lotta alla Corruzione Attiva e Passiva Rischi in tema di responsabilità sociale, ambientale ed etica di business Programmi di Compliance, Anti-corruzione, Privacy, Trade Compliance, Antitrust, Compliance con Leggi e Regolamenti 53, 99-101
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Attestazioni 716
Attestazioni Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 717
Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 Attestazioni 718
Attestazioni Pirelli & C. S.p.A. – Annual Report 2022 719
PIRELLI & C. Società per Azioni Sede in Milano, Viale Piero e Alberto Pirelli n. 25 Capitale Sociale euro 1.904.347.935,66 interamente versato Registro delle Imprese di Milano n. 00860340157 Repertorio Economico Amministrativo n. 1055